More stories

  • in

    I risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger-escluso Wimbledon (27 Giugno 2023)

    Lorenzo Sonego nella foto

    ATP 250 Eastbourne – erba1T Zhang – Sonego (0-0) ore 17:00ATP Eastbourne Zhizhen Zhang76 Lorenzo Sonego [7]63 Vincitore: Zhang ServizioSvolgimentoSet 2Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-3 → 6-3L. Sonego 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3Z. Zhang 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-303-3 → 4-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3Z. Zhang 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Z. Zhang 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 4*-2 5-2* 5-3* 6*-3 6*-46-6 → 7-6Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Z. Zhang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5L. Sonego 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 ace3-5 → 4-5Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-4 → 2-5Z. Zhang 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-2 → 2-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 1-2Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    1T Cecchinato – McDonald (1-1) ore 12:00ATP Eastbourne Marco Cecchinato33 Mackenzie McDonald66 Vincitore: McDonald ServizioSvolgimentoSet 2M. McDonald 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-5 → 3-6M. Cecchinato 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5M. McDonald 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-152-4 → 2-5M. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-4 → 2-4M. McDonald 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4M. Cecchinato 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 df1-2 → 1-3M. McDonald 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. McDonaldA-40 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 3-6M. McDonald 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4M. McDonald 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4M. Cecchinato 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3M. McDonald 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. McDonald 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-400-0 → 1-0

    WTA 250 Bad Homburg – erba2T Errani – Gracheva ore 12:00WTA Bad Homburg Sara Errani• 0250 Varvara Gracheva [8]0670 Vincitore: Gracheva ServizioSvolgimentoSet 3Sara ErraniServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-6 → 5-7Varvara Gracheva 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5Varvara Gracheva 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Varvara Gracheva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Varvara Gracheva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Sara Errani 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2Varvara Gracheva 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Varvara Gracheva 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6Varvara Gracheva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5Sara Errani 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Varvara Gracheva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Varvara Gracheva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Varvara Gracheva 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    WTA 500 Eastbourne – erba1T Paolini – Jabeur ore 12:00WTA Eastbourne Jasmine Paolini• 0320 Ons Jabeur [4]0660 Vincitore: Jabeur ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6Ons Jabeur 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4Ons Jabeur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 2-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Ons Jabeur 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Ons Jabeur 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Ons Jabeur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Ons Jabeur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Ons Jabeur 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    1T Giorgi – Potapova 2 incontro dalle 12:00WTA Eastbourne Camila Giorgi• 0660 Heather Watson0340 Vincitore: Giorgi ServizioSvolgimentoSet 3Camila GiorgiServizioSvolgimentoSet 2Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Heather Watson 15-0 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 30-304-3 → 5-3Heather Watson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Camila Giorgi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 4-2Heather Watson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Heather Watson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Heather Watson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Camila Giorgi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Heather Watson 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Heather Watson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Heather Watson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Camila Giorgi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Heather Watson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Camila Giorgi 15-0 30-0 30-150-0 → 1-0

    Challenger Modena – terra1T Ocleppo – Caruso (0-0) ore 12:30ATP Modena Julian Ocleppo460 Salvatore Caruso636 Vincitore: Caruso ServizioSvolgimentoSet 3J. Ocleppo 15-15 ace 15-30 15-400-5 → 0-6S. Caruso 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-4 → 0-5J. Ocleppo 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-3 → 0-4S. Caruso 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3J. Ocleppo 0-15 15-15 15-30 15-40 df df0-1 → 0-2S. Caruso 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Ocleppo 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3S. Caruso 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3J. Ocleppo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2S. Caruso 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2J. Ocleppo 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1S. Caruso 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1J. Ocleppo 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace2-0 → 3-0S. Caruso 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 ace 40-A1-0 → 2-0J. Ocleppo 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Caruso 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6J. Ocleppo 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5S. Caruso 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4J. Ocleppo 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3S. Caruso 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Ocleppo 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-2 → 3-2S. Caruso 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-1 → 2-2J. Ocleppo 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1S. Caruso 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Ocleppo 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    1T Serafini – Forti (0-0) ore 12:30ATP Modena Marcello Serafini26 Francesco Forti67 Vincitore: Forti ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6*6-6 → 6-7F. Forti 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace6-5 → 6-6M. Serafini 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5F. Forti 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5M. Serafini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4F. Forti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4M. Serafini 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3F. Forti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3M. Serafini 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 3-2F. Forti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Serafini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1F. Forti 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1M. Serafini0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Forti 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6M. Serafini 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5F. Forti 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4M. Serafini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3F. Forti 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Serafini 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2F. Forti 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 0-2M. Serafini 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    1T Bortolotti/Hidalgo – Caruso/Eysseric (0-0) ore 16:00ATP Modena Marco Bortolotti / Diego Hidalgo [3]4610 Salvatore Caruso / Jonathan Eysseric634 Vincitore: Bortolotti / Hidalgo ServizioSvolgimentoSet 3M. Bortolotti / Hidalgo 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 4-2 5-2 6-2 df 7-2 df 7-3 8-3 9-3 9-4ServizioSvolgimentoSet 2M. Bortolotti / Hidalgo 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3S. Caruso / Eysseric 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 df4-3 → 5-3M. Bortolotti / Hidalgo 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-303-3 → 4-3S. Caruso / Eysseric 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3M. Bortolotti / Hidalgo 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Caruso / Eysseric 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2M. Bortolotti / Hidalgo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 2-1S. Caruso / Eysseric 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-0 → 1-1M. Bortolotti / Hidalgo 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Caruso / Eysseric 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6M. Bortolotti / Hidalgo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5S. Caruso / Eysseric 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4M. Bortolotti / Hidalgo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3S. Caruso / Eysseric 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3M. Bortolotti / Hidalgo 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2S. Caruso / Eysseric 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 2-2M. Bortolotti / Hidalgo 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1S. Caruso / Eysseric 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1M. Bortolotti / Hidalgo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    1T Olivo – Fonio (0-0) 2 incontro dalle ore 12:30ATP Modena Renzo Olivo [6]76 Giovanni Fonio54 Vincitore: Olivo ServizioSvolgimentoSet 2R. Olivo 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4G. Fonio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4R. Olivo 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4G. Fonio 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4R. Olivo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3G. Fonio 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3R. Olivo 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2G. Fonio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2R. Olivo 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1G. Fonio 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Olivo 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5G. Fonio 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5R. Olivo 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5G. Fonio 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5R. Olivo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5G. Fonio 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5R. Olivo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4G. Fonio 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4R. Olivo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3G. Fonio 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3R. Olivo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2G. Fonio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    1T Bertola – Mager (0-0) 3 incontro dalle ore 12:30ATP Modena Remy Bertola76 Gianluca Mager [8]63 Vincitore: Bertola ServizioSvolgimentoSet 2R. Bertola 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3G. Mager 0-15 0-30 df 0-404-3 → 5-3R. Bertola 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3G. Mager 0-15 15-15 40-153-2 → 3-3R. Bertola 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace2-2 → 3-2G. Mager 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2R. Bertola 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1G. Mager 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1R. Bertola 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 ace 3*-3 ace 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 9*-8 9*-9 10-9* 10-10* 11*-106-6 → 7-6R. Bertola 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace5-6 → 6-6G. Mager 0-15 df 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6R. Bertola 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5G. Mager 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 4-5R. Bertola 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4G. Mager 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4R. Bertola 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3G. Mager 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3R. Bertola 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-401-2 → 2-2G. Mager 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2R. Bertola 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-300-1 → 1-1G. Mager 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Modena: il resoconto di giornata con il programma di domani

    Stefano Travaglia nella foto

    Al Club La Meridiana di Casinalbo si stanno giocando gli incontri del “Modena Challenger Atp 75, 39° Memorial Eugenio Fontana, 1° Trofeo Assoservizi Group srl”.
    Grande tennis, spettacolo e tanto pubblico: questi gli ingredienti delle prime giornate del Modena Challenger Atp 75, 39° Memorial Eugenio Fontana, 1° Trofeo Assoservizi Group srl, il torneo internazionale di tennis maschile di singolo e doppio con Montepremi di 80mila dollari che si sta giocando al Club La Meridiana di Formigine (Modena).
    TRAVAGLIA SHOW. È stata una serata magica per Stefano Travaglia quella di lunedì al Modena Challenger. Il tennista azzurro, giù numero 60 del Mondo, ha vinto un match maratona durato oltre tre ore e finito all’una di notte. Lo ha fatto, esaltando i 500 spettatori presenti sulle tribune del Club La Meridiana, in rimonta contro il 17enne, talento della Repubblica Ceca Jakub Mensik, del quale probabilmente sentiremo ancora parlare in futuro. Un match sempre in equilibrio. Il primo set è stato vinto da Mensik grazie al break sul 5-5 (5-7). Nel secondo Mensik, capace di un servizio con una velocità sempre molto vicina ai 200 Km/h, ha anche servito per chiudere la partita sul 4-5 a suo favore, ma Travaglia non ha mollato un colpo, è cresciuto di livello, scambio dopo scambio, ed ha vinto prima 7-6, poi 6-4 nel terzo set. Il 31enne tennista marchigiano, già semifinalista la scorsa settimana nel Challenger Atp 125 di Parma, conferma così di essere in un buon momento di forma sia fisica che mentale.
    FEDERICO CORIA AVANTI CON…GARRA. Non Esordio non semplice quello della testa di serie numero 1 del torneo Federico Coria, numero 90 del Ranking Mondiale. L’argentino sta cercando la forma migliore dopo alcuni problemi fisici e nel primo turno ha superato l’olandese Houkes, 6-4 6-2. Un match più tosto e intenso di quanto non dica il punteggio finale: Coria, applauditissimo dal pubblico del Club La Meridiana, ha inizialmente faticato a contenere il gioco aggressivo di Houkes, poi ha cominciato ad “allungare” gli scambi senza sbagliare più nulla. “All’inizio ero un po’ nervoso ed ho faticato a trovare il mio ritmo. Poi pian piano mi sono sciolto, ho giocato meglio, ma è stata una partita dura, come d’altronde lo sono tutte. Sono molto felice di aver vinto all’esordio – ha spiegato proprio Coria – ho bisogno di giocare tante partite, di stare in campo per ritrovare fiducia e confidenza. Il mio obiettivo? Stare bene fisicamente e giocare bene: tornare tra i primi 50 al mondo è sì un obiettivo, ma passa solo dal campo. Il Modena Challenger? Mi trovo benissimo, la gente mi tratta super bene, mi sembra già di essere un “locale” a La Meridiana”.
    VENTO… AZZURRO. Due i derby azzurri che si sono giocati al primo turno del main draw. Il 30enne Stefano Caruso, già numero 76 del Mondo, ha vinto 6-4 3-6 6-0 contro Julian Ocleppo. Caruso, nel 2019, è stato capace di raggiungere il terzo turno del Roland Garros e nel 2020 il terzo turno agli Us Open. Nell’altra sfida tra italiani il 23enne cesenate Francesco Forti ha superato Marcello Serafini 6-2 7-6. Accede al secondo turno anche il 22enne toscano Gianmarco Ferrari che si è imposto 6-7 6- 4 6-4 sul rumeno Jianu. “È stata una partita molto intensa – ha detto proprio Ferrari – ho cercato di restare sempre attaccato al match e sono riuscito a giocare bene alcuni punti importanti. Per me il Club La Meridiana è un posto speciale: è il terzo anno che gioco qui, l’anno scorso ho vinto il torneo di doppio e ora spero di fare bene in questo Challenger Atp”.Tra gli altri risultati da segnalare, la vittoria del polacco Kasnikowski che dopo i due successi nel tabellone di qualificazione supera anche Bailly (6- 4 7-5), tennista belga classe 2005 considerato tra i talenti più promettenti del tennis mondiale. Al secondo turno accedono anche l’altro polacco Michalski (6-4 6-0 al qualificato russo Kachmazov) e il francese Droguet (6-4 6-3 al boliviano Dellien Velasco). Successi infine per il francese Atmane, testa di serie numero 5, e per il bosniaco Fatic, testa di serie numero 7.
    TABELLONE E PROGRAMMA. Mercoledì mattina le partite del tabellone principale inizieranno intorno alle ore 10.30.L’ultimo incontro del pomeriggio sarà alle ore 18.30 e, salvo variazioni, sarà il big match tra Federico Coria e Salvatore Caruso.Tra gli altri in programma Travaglia-Kasnikowski e Forti-Atmane. Mercoledi sera non sono in programma match serali.
    Center Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [6] Renzo Olivo vs [WC] Gianmarco Ferrari 2. [1] William Blumberg / Luis David Martinez vs Fernando Romboli / Marcelo Zormann 3. Stefano Travaglia vs [Q] Maks Kasnikowski 4. [Alt] Moez Echargui vs Pol Martin Tiffon OR [2] Thiago Monteiro 5. [1/WC] Federico Coria vs Salvatore Caruso (non prima ore: 18:30)
    Court 4 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Ruben Gonzales / Luca Margaroli vs [2] Roman Jebavy / Vladyslav Manafov 2. Titouan Droguet vs [Q] Remy Bertola (non prima ore: 12:00)3. Hans Hach Verdugo / Renzo Olivo vs [WC] Lorenzo Rottoli / Marcello Serafini 4. Daniel Michalski vs Elmar Ejupovic OR [3] Emilio Nava 5. [Q] Lucas Gerch OR Rodrigo Pacheco Mendez vs [7] Nerman Fatic (non prima ore: 18:30)
    Court 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Boris Arias / Federico Zeballos vs Alternate / 2. [WC] Gianmarco Ferrari / Julian Ocleppo vs [PR] Andre Begemann / Ramkumar Ramanathan 3. [5] Terence Atmane vs [Q] Francesco Forti 4. Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth vs Murkel Dellien / Pol Martin Tiffon LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Modena: Il resoconto di giornata con il programma di domani

    Luca Parenti nella foto

    Subito spettacolo e tanto pubblico al Modena Challenger Atp 75! Al Club La Meridiana di Formigine (Modena), è iniziata questa mattina l’edizione numero 39 del “Memorial Eugenio Fontana, 1° Trofeo Assoservizi Group srl”.
    QUALIFICAZIONI. Fin dai primi scambi delle partite del tabellone di qualificazione, sui campi in terra rossa del Club La Meridiana si è visto un livello di gioco davvero molto alto. Ha giocato un buon tennis il portacolori di casa Luca Parenti: il giovane talento de La Meridiana ha perso 6-2 6-4 contro Marius Copil, rumeno 32enne già numero 56 del ranking. Parenti ha lottato in entrambi i set, ma non è riuscito a concretizzare alcune “palle break”, mentre Copil a suon di servizi e dritti ha fatto prevalere la maggior esperienza.Equilibrio anche nel primo match sul centrale: il tedesco mancino Gerch ha vinto 6-4 6-4 contro Gabriele Bosio, vincitore del Torneo di Pre Qualificazione di Bagnacavallo, al termine di un incontro molto intenso. È finita al terzo set la sfida tra lo svizzero Bertola e l’argentino Otegui 6-4 3- 6 6-1, mentre il 26enne azzurro Alexander Weis ha superato l’argentino Midon 7-5 6-1. Avanzano anche Kachmazov (6-3 6-7 7-5 sull’italiano Oradini), il tedesco Stodder (6-4 2-6 6-0 sull’americano Blanch) e l’italiano Julian Ocleppo, figlio dell’ex tennista Gianni, capace di vincere 6-1 7-6 contro il serbo Ajdukovic.
    ARRIVANO… I BIG. Il tabellone delle qualificazioni terminerà lunedì mattina mentre il main draw scatterà lunedì pomeriggio. Intanto al Club La Meridiana sono già arrivati tanti dei giocatori ammessi direttamente al tabellone principale. E così gli appassionati di tennis, domenica mattina si sono potuti gustare, oltre ai match di qualificazione, anche un’ora di allenamento tra due dei favoriti alla vittoria finale: l’argentino Federico Coria, numero 90 del Ranking Mondiale e Stefano Travaglia, già numero 60 al Mondo. Travaglia è reduce da un 2022 complicato soprattutto a causa degli infortuni, ora sta ritrovando la forma migliore ed, al Modena Challenger, è pronto a sfidare i giovani talenti e gli specialisti del rosso.“Sto ritrovando un buon tennis e un buon ritmo – ha detto Stefano Travaglia già “Davis-man azzurro” – sto lavorando molto con il mio team per mettere tanta costanza negli allenamenti e nelle partite; nelle ultime settimane ci sto riuscendo. Ci vuole pazienza e voglia di lavorare duro. Ho giocato tante volte qui a La Meridiana il Torneo Futures, è un ambiente che mi piace. Ora mi preparo per questo Challenger Atp: il livello è alto, molto alto fin dai primi turni, fisicamente sono tutti molto preparati.Bisogna pensare ad una partita alla volta – ha sottolineato il 31enne marchigiano – Come sta il tennis italiano? Beh lo vediamo tutti, sta molto bene. Ci sono tanti giovani giocatori italiani già nella Top 100 o pronti ad entrarci. E c’è anche tanto ricambio: è veramente bello vedere tutti questi ragazzi italiani essere protagonisti oltre ad essere uno stimolo per tutti noi.Il mio obiettivo? Come ho già detto voglio pensare ad una partita alla volta, voglio ritrovare continuità per allenarmi e giocare, poi si vedrà. Certamente vorrei provare a partecipare nuovamente ai tornei più importanti: i Master 1000 e i tornei del Grande Slam”.
    TABELLONE E PROGRAMMA. Lunedì mattina, 26 giugno, dalle ore 10 si giocheranno le ultime sei partite del tabellone di qualificazione: i sei vincitori accederanno al main draw.Il tabellone principale scatterà alle 16.30 di lunedì con i match tra il rumeno Filip Jianu e l’italiano Gianmarco Ferrari e quello tra il francese Terence Atmane (testa di serie numero 5) e l’argentino Hernan Casanova. In campo alle 19 la testa di serie numero 1, l’argentino Federico Coria, se la vedrà con l’olandese Max Houkes. A seguire il match tra l’azzurro Lorenzo Giustino e il bosniaco Nerman Fatic.Esordirà nel serale delle 21.30 invece Stefano Travaglia chiamato subito a giocare un match impegnativo contro la testa di serie numero 4, Jacub Mensik (Repubblica Ceca).Ogni giorno sono programmati due incontri serali, con orario definito, sui campi principali della Meridiana: il primo alle ore 19, il secondo alle ore 21.30.Le finali, di singolo e di doppio, si giocheranno entrambe sabato 1° luglio (orario da definire).
    INGRESSO E NOVITA’. Come ogni anno, anche in questa edizione, l’ingresso al Club La Meridiana di Casinalbo sarà libero e gratuito per assistere a tutte le partite del “Modena Challenger, 39° Memorial Eugenio Fontana, 1° Trofeo Assoservizi Group srl”.Tra le novità dell’edizione 2023, la possibilità di vedere tutte le partite del torneo in diretta streaming su www.atptour.com e “l’esordio” del rilevatore di velocità della battuta.
    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Alexander Weis vs [12] Remy Bertola 2. [3] Mathias Bourgue vs [Alt] Julian Ocleppo 3. [Alt] Filip Cristian Jianu vs [WC] Gianmarco Ferrari (non prima ore: 16:30)4. [1/WC] Federico Coria vs Max Houkes (non prima ore: 19:00)5. [4] Jakub Mensik vs Stefano Travaglia (non prima ore: 21:30)
    Court 4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1/Alt] Alibek Kachmazov vs [11] Marius Copil 2. [2] Jules Marie vs [8] Francesco Forti 3. [5] Terence Atmane vs Hernan Casanova (non prima ore: 16:30)4. Lorenzo Giustino vs [7] Nerman Fatic
    Court 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Timo Stodder vs [7] Lucas Gerch 2. [6] Maks Kasnikowski vs Daniel Dutra da Silva LEGGI TUTTO

  • in

    Maestrelli: “Essere combattivo è parte del mio carattere ma c’è anche un grande lavoro dietro”

    Francesco Maestrelli all’Emilia Romagna Tennis Cup

    I 75 punti raccolti con la finale al Challenger di Parma rappresentano un bel bottino per Francesco Maestrelli, tanto che domani nella nuova classifica ATP farà un bel balzo stazionando intorno al n.149, in quello che sarà anche il suo nuovo Best Ranking, migliorando sensibilmente il n.167 toccato lo scorso marzo. C’è un po’ di amarezza nelle parole del 20enne pisano dopo la finale persa contro Alexandre Muller al Tc President a Montechiarugolo, ma anche la consapevolezza di aver disputato un’ottima settimana e soprattutto di aver vinto una partita davvero di altissimo livello contro Giulio Zeppieri in semifinale, match durissimo concluso al tiebreak del terzo set. Una partita che poi ha pagato al match per il titolo. Francesco parlando dopo la finale si è detto molto contento del livello mostrato questa settimana, nella quale ha impressionato per calma, forza mentale e combattività, proprio quello che ritiene essere uno dei suoi punti di forza.
    “La semifinale contro Zeppieri è stata una partita eccezionale da parte di entrambi, ci siamo portati al limite sia dal punto di vista fisico che psicologico” afferma Maestrelli. “La mia più grande difficoltà in finale è stata quella di giocarmela dal punto di vista mentale e forse non avevo le energie giuste per contrastare il gioco del mio avversario che ha disputato un’ottima partita, posso solo fargli i complimenti”.
    Nella settimana al Tc President di Maestrelli ha impressionato soprattutto la caparbietà. “Credo che questo faccia parte del mio carattere ma non nascondo che dietro c’è anche un grande lavoro. C’è chi non se ne occupa quanto gli aspetti tecnici del gioco, ma invece nel mio caso ci metto molta attenzione perché penso sia l’ago che sposta la bilancia del mio gioco durante le settimane di gara. Sono davvero contento dell’atteggiamento che ho portato in campo, della calma e della concentrazione che ho avuto durante tutta la settimana. Se riesco a prolungare nell’arco della stagione tutto quello mostrato in questo torneo potrebbe essere la svolta”.
    Adesso lo aspettano le qualificazioni ai Championships e quindi l’estate su terra battuta: “Ora andrò a Wimbledon, non sarà facile adattarsi per la prima volta sull’erba in così poco tempo, e poi ci sarà il giro dei Challenger in Italia sulla terra rossa”.
    Francesco questa stagione si è posto l’obiettivo di consolidare la crescita esponenziale vissuta nel 2022, quando aveva iniziato da n.757 al mondo, praticamente sconosciuto, toccando il n.178 e terminando alla piazza n.200: “Ho iniziato il 2023 con l’obiettivo di confermare ciò che ho fatto l’anno scorso, credo che sarebbe già un grande obiettivo visto che il 2022 è stata una stagione per me straordinaria. Certo se riuscissi a salire ancora un po’ sarebbe tutto di guadagnato ma la conferma del 2022 sarebbe già molto importante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Modena e Medellin: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Lorenzo Rottoli nella foto

    CHALLENGER Modena (Italia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Gabriele Bosio vs [7] Lucas Gerch Il match deve ancora iniziare
    2. [1/Alt] Alibek Kachmazov vs Giovanni Oradini Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Mathias Bourgue vs [WC] Gabriele Piraino Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Jules Marie vs [WC] Lorenzo Rottoli Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Luca Parenti vs [11] Marius Copil Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Alexander Weis vs Lautaro Midon Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Julian Ocleppo vs [10] Duje Ajdukovic Il match deve ancora iniziare
    4. Evgeny Karlovskiy vs [8] Francesco Forti Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Juan Bautista Otegui vs [12] Remy Bertola Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Timo Stodder vs Ulises Blanch Il match deve ancora iniziare
    3. Daniel Dutra da Silva vs [9] Dmitry Popko Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Maks Kasnikowski vs Saba Purtseladze Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Medellin (Colombia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Cancha Estadio – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00)1. [4] Matias Soto vs [WC] Miguel Tobon Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Victor Lilov vs Juan Sebastian Gomez Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Alejandro Uribe vs [11] Calum Puttergill Il match deve ancora iniziare
    4. Preston Brown vs [9] Alejandro Hoyos Il match deve ancora iniziare
    5. [Alt] Andres Urrea vs [7] Oleg Prihodko (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00)1. [5] Nicolas Zanellato vs Enrique Pena Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Come Leroy vs [12] Nicolas Buitrago Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Ignacio Monzon vs [WC] Sergio Hernandez Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Tristan McCormick vs Kelsey Stevenson Il match deve ancora iniziare

    Cancha 2 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00)1. [Alt] Evan King vs [8] Bruno Kuzuhara Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Keenan Mayo vs [10] Joao Victor Couto Loureiro Il match deve ancora iniziare
    3. [1/Alt] Aidan Mayo vs Philip Florig Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (25 Giugno 2023)

    Martina Trevisan nella foto

    ATP 500 Halle – erbaF Melo/Peers – Bolelli/Vavassori (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Modena – terra1TQ Bosio – Gerch (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Parenti – Copil (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Kachmazov – Oradini (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Weis – Midon (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Bourgue – Piraino (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Ocleppo – Ajdukovic (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Marie – Rottoli (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Karlovskiy – Forti (0-0) 4 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Eastbourne – erbaTDQ Paolini – Burrage 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Bad Homburg – erba1T Trevisan – Cornet ore 13:30Il match deve ancora iniziare
    1T Zanevska – Errani 3 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Medellín: Il Tabellone Principale e di Quali. Nessuna presenza italiana

    Guido Andreozzi nella foto

    Challenger Medellín – Tabellone Principale – terra(1/WC) Mejia, Nicolas vs Boscardin Dias, Pedro Qualifier vs Rybakov, Alex Soriano Barrera, Adria vs QualifierQualifier vs (5) Andreozzi, Guido
    (4) Reis Da Silva, Joao Lucas vs Lock, Benjamin (WC) Santamaria, Felipe vs Alves, Mateus Panta, Jorge vs (PR) Sakamoto, Pedro Qualifier vs (6) Serdarusic, Nino
    (7) Kypson, Patrick vs Descotte, Matias Franco Barrena, Alex vs Lama, Gonzalo Rehberg, Max Hans vs QualifierHeide, Gustavo vs (3) Delbonis, Federico
    (8) Schoolkate, Tristan vs Ribeiro, Eduardo Melzer, Gerald vs (PR) Statham, Rubin Luz, Orlando vs (WC) Rodriguez, Johan Alexander Qualifier vs (2) Rodriguez Taverna, Santiago

    Challenger Medellín – Tabellone Qualificazione – terra(1/Alt) Mayo, Aidan vs Florig, Philip Brown, Preston vs (9) Hoyos, Alejandro
    (2) McCormick, Tristan vs Stevenson, Kelsey (Alt) Mayo, Keenan vs (10) Loureiro, Joao Victor Couto
    (3) Monzon, Ignacio vs (WC) Hernandez, Sergio (WC) Uribe, Alejandro vs (11) Puttergill, Calum
    (4) Soto, Matias vs (WC) Tobon, Miguel (Alt) Urrea, Andres vs (7) Prihodko, Oleg
    (5) Zanellato, Nicolas vs Pena, Enrique (WC) Leroy, Come vs (12) Buitrago, Nicolas
    (6) Lilov, Victor vs Gomez, Juan Sebastian (Alt) King, Evan vs (8) Kuzuhara, Bruno LEGGI TUTTO

  • in

    Emilia-Romagna Tennis Cup: Alexandre Muller, sapore di successo in Emilia!

    La foto finale del torneo di Parma

    Alexandre Muller è il trionfatore della seconda edizione dell’ Tc President a Montechiarugolo (Parma). L’Italia rimanda ancora una volta l’appuntamento con la vittoria: il nome del francese succede così nell’albo d’oro a quello di Borna Coric, vincitore dell’edizione 2022 e ritornato nei piani alti del circuito ATP dopo quel successo in terra emiliana.
    IL DOMINIO DI ALEXANDRE MULLER – Sull’analisi del match odierno pesano come un macigno le fatiche fisiche e mentali di Francesco Maestrelli nell’incontro di ieri, una battaglia durissima contro il connazionale Giulio Zeppieri che lo ha costretto a consumare ogni goccia di energia residua. Muller lo sa e imposta la partita con la strategia più giusta, cercando di spostare il più possibile l’avversario e subissandolo di palle corte. Il pisano è voglioso e si carica nonostante la stanchezza, ma la sua proverbiale resistenza non si accende e sullo scambio fioccano tanti errori. Il doppio fallo sulla palla per il 3-1 a favore del francese, seguito da un secondo break, sono la spia di una condizione precaria, così Muller conquista il primo set in appena 29 minuti. Nel secondo parziale la musica non cambia: Maestrelli sembra partire con un piglio più deciso, ma alla prima occasione Muller assesta un altro break. Da quel momento in poi inizia una rincorsa generosa e velleitaria, senza mai dare l’impressione di riuscire a ribaltare il punteggio fino al 61 64 conclusivo: le lacrime di dispiacere di Maestrelli dopo la stretta di mano sono il commiato di un guerriero abituato sempre a dare tutto, ma oggi incapace di farlo a causa dell’estrema stanchezza. Il meritato trionfo di Alexandre Muller invece attesta, a 26 anni, la crescita imponente del transalpino, nella sua stagione “top” dello sbarco tra i migliori cento tennisti al mondo dove, oltre all’exploit di Montechiarugolo, ha conquistato la prima finale in un torneo del circuito maggiore all’ATP 250 di Marrakesh e la qualificazione al main draw degli Internazionali BNL d’Italia.
    LA FRANCIA GUIDA PURE IN DOPPIO – – Precedentemente al piatto forte di giornata si è disputata anche lafinale del doppio, che ha visto svettare la coppia composta dal francese Jonathan Eysserich e dal messicano Miguel Angel Reyes Varela, vittoriosa sul duo svizzero/indiano Luca Margaroli/Ramkumar Ramanathan con il punteggio di 62 63. Un tripudio totale, quindi, per i colori transalpini e per un tennista come Eysserich dai trascorsi prestigiosi, con la presenza per ben sette volte nel tabellone del Roland Garros.
    DICHIARAZIONI FINALI
    Giammaria Manghi, Capo della Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna: “Il torneo Challenger organizzato da Master Group sui campi del Tennis Club President sta ormai assumendo un’identità ben definita, e siamo molto felici che la nostra Regione sia rappresentata da eventi di tale portata. Il tennis in particolare sta vivendo un periodo estremamente felice, e l’Emilia Romagna è al centro di programmi di primissimo piano, come dimostra anche l’organizzazione del girone finale di Davis Cup a Bologna in settembre. Inoltre sono fiero che questa edizione abbia visto come protagonisti tanti giovani italiani di prospettiva, su tutti Francesco Maestrelli, un ragazzo che ha tutte le capacità per arrivare al top”.
    Fabio Rossi, Direttore del Torneo: “Siamo molto soddisfatti della riuscita della manifestazione, e a tal proposito ci tengo a ringraziare tutti ball boys, i giudici di linea, i campisti e i volontari che hanno contribuito in maniera fondamentale al buon esito del torneo. Per noi questa è anche un’occasione importante per ricordare Filippo Ricotti, il cui spirito e la cui passione ci accompagnano nel lavoro di ogni giorno qui al circolo”.
    Alexandre Muller, vincitore: “E’ stata una settimana dura, ma che ricorderò per sempre. Per me si tratta del successo più importante della carriera fino a questo momento, sono al centro di una stagione davvero soddisfacente e spero di non fermarmi qui. Parma è magnifica non solo per il tennis, ma anche per il cibo e per la qualità dell’organizzazione”.
    Francesco Maestrelli, finalista: “Purtroppo oggi non sono riuscito a rendere al 100% per quanto ho faticato ieri, ma voglio rendere merito al mio avversario che ha disputato una partita di alto livello. Dal punto di vista mentale ho avuto difficoltà a riconnettermi dopo lo sforzo enorme della semifinale, la tenuta psicologia è un aspetto dal quale il mio gioco non può prescindere. Obiettivi per il finale di stagione? Confermare quanto di buono ho mostrato nel 2022”. LEGGI TUTTO