More stories

  • in

    Challenger Ortisei, Brest, Curitiba e Playford 2: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    CHALLENGER Ortisei (Italia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Daniil Glinka vs Billy Harris ATP Ortisei Daniil Glinka304 Billy Harris• 303ServizioSvolgimentoSet 1B. Harris 0-15 15-15 15-30 30-30D. Glinka 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3B. Harris 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 3-3D. Glinka 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 3-2B. Harris 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2D. Glinka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace 40-40 df A-40 ace1-1 → 2-1B. Harris 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-0 → 1-1D. Glinka 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. Mathias Bourgue vs Maks Kasnikowski Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Enrico Dalla Valle vs [Q] Lukas Klein Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Luca Giacomini vs [3] Federico Gaio Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Maximilian Neuchrist / Jakub Paul vs [2] Daniel Cukierman / Joshua Paris ATP Ortisei Maximilian Neuchrist / Jakub Paul [4]304 Daniel Cukierman / Joshua Paris [2]• 402ServizioSvolgimentoSet 1D. Cukierman / Paris 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30M. Neuchrist / Paul 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2D. Cukierman / Paris 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-303-1 → 3-2M. Neuchrist / Paul 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1D. Cukierman / Paris 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-0 → 2-1M. Neuchrist / Paul 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0D. Cukierman / Paris 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    2. [1] Filip Bergevi / Mick Veldheer vs Andrew Paulson / Patrik Rikl Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Brest (Francia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Aisam-Ul-Haq Qureshi / Petros Tsitsipas vs [2] Yuki Bhambri / Julian Cash Il match deve ancora iniziare
    2. Arthur Cazaux vs [6] Hugo Gaston (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Benjamin Bonzi vs [Q] Arthur Fery (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Constant Lestienne vs [WC] Titouan Droguet (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Zsombor Piros vs Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Luke Johnson / Skander Mansouri vs [4] Sander Arends / Miguel Angel Reyes-Varela Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Robert Galloway / Albano Olivetti vs [3] Evan King / Reese Stalder Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Curitiba (Brasile) – Quarti di Finale, terra battuta

    Quadra Central (4) – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 11:00)1. Roman Andres Burruchaga vs Guido Andreozzi Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Felipe Meligeni Alves vs Oliver Crawford (non prima ore: 16:30)ATP Curitiba Felipe Meligeni Alves [6]• 40650 Oliver Crawford15370ServizioSvolgimentoSet 3F. Meligeni Alves 15-0 30-0 40-0 40-15ServizioSvolgimentoSet 2O. Crawford 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 5-7F. Meligeni Alves 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 5-6O. Crawford 0-15 0-30 15-30 15-40 df4-5 → 5-5F. Meligeni Alves 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5O. Crawford 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5F. Meligeni Alves 15-0 30-0 40-0 ace ace2-4 → 3-4O. Crawford 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 2-4F. Meligeni Alves 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 1-4O. Crawford 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3F. Meligeni Alves 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2O. Crawford 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1F. Meligeni Alves 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1O. Crawford 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-405-3 → 6-3F. Meligeni Alves 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3O. Crawford 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-2 → 4-3F. Meligeni Alves 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2O. Crawford 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-1 → 3-2F. Meligeni Alves 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1O. Crawford 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1F. Meligeni Alves 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0O. Crawford 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0

    3. Santiago Rodriguez Taverna vs [5] Hugo Dellien Il match deve ancora iniziare
    4. [9] Luciano Darderi vs [WC] Orlando Luz Il match deve ancora iniziare
    5. [6] Felipe Meligeni Alves OR Oliver Crawford vs Dalibor Svrcina (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare

    Quadra 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 15:00)1. [1] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs [3] Fernando Romboli / Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Guido Andreozzi / Ignacio Carou vs Gastao Elias / Carlos Taberner (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Playford 2 (Australia) – Quarti di Finale, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Seongchan Hong vs [2] Rinky Hijikata ATP Playford Seongchan Hong [6]11 Rinky Hijikata [2]66 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-5 → 1-6S. Hong 15-0 30-0 40-00-5 → 1-5R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-4 → 0-5S. Hong 0-15 0-30 0-40 30-400-3 → 0-4R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3S. Hong 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-1 → 0-2R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Hong 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-5 → 1-6R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5S. Hong 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 1-3S. Hong 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2S. Hong 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-400-0 → 0-1

    2. Hiroki Moriya vs [4] James Duckworth ATP Playford Hiroki Moriya624 James Duckworth [4]466 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 3H. Moriya 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6J. Duckworth 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5H. Moriya 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4H. Moriya30-40 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-2 → 2-3H. Moriya 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2H. Moriya 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1J. Duckworth 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Moriya 0-15 df 0-30 0-402-5 → 2-6J. Duckworth 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-4 → 2-5H. Moriya 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4J. Duckworth 0-15 15-15 30-30 40-302-2 → 2-3H. Moriya 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2H. Moriya 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Duckworth 15-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Moriya 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4H. Moriya 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3J. Duckworth 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3H. Moriya 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3J. Duckworth 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3H. Moriya 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2J. Duckworth 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2H. Moriya 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df1-0 → 1-1J. Duckworth 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    3. Rio Noguchi / Arthur Weber vs Ryan Seggerman / Patrik Trhac ATP Playford Rio Noguchi / Arthur Weber33 Ryan Seggerman / Patrik Trhac66 Vincitore: Seggerman / Trhac ServizioSvolgimentoSet 2R. Seggerman / Trhac 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace3-5 → 3-6R. Noguchi / Weber 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4R. Noguchi / Weber1-4 → 2-4R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 ace 40-01-3 → 1-4R. Noguchi / Weber 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2R. Noguchi / Weber 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1R. Seggerman / Trhac 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Noguchi / Weber 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-5 → 3-6R. Seggerman / Trhac 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-403-4 → 3-5R. Noguchi / Weber 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-4 → 3-4R. Seggerman / Trhac 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df2-3 → 2-4R. Noguchi / Weber 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3R. Seggerman / Trhac 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 2-2R. Noguchi / Weber 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2R. Seggerman / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1R. Noguchi / Weber 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    4. [1] Piotr Matuszewski / Kai Wehnelt vs [4] Blake Ellis / Tristan Schoolkate ATP Playford Piotr Matuszewski / Kai Wehnelt [1]34 Blake Ellis / Tristan Schoolkate [4]66 Vincitore: Ellis / Schoolkate ServizioSvolgimentoSet 2B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6P. Matuszewski / Wehnelt 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4P. Matuszewski / Wehnelt 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3P. Matuszewski / Wehnelt 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 ace2-1 → 2-2P. Matuszewski / Wehnelt 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace1-0 → 1-1P. Matuszewski / Wehnelt 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6P. Matuszewski / Wehnelt 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df3-4 → 3-5B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4P. Matuszewski / Wehnelt 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3P. Matuszewski / Wehnelt 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 1-2P. Matuszewski / Wehnelt 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    COURT 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [SE] Chak Lam Coleman Wong vs [8] Tristan Schoolkate ATP Playford Chak Lam Coleman Wong677 Tristan Schoolkate [8]766 Vincitore: Wong ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* df 3*-2 ace 4*-2 5-2* 6-2*6-6 → 7-6C. Lam Coleman Wong 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 6-6T. Schoolkate 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5T. SchoolkateA-40 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 30-403-5 → 4-5C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4C. Lam Coleman Wong 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1T. Schoolkate 15-0 ace 30-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 ace 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 6-3*6-6 → 7-6T. Schoolkate 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6C. Lam Coleman Wong 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-304-3 → 4-4C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df2-1 → 2-2C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-1 → 2-1T. Schoolkate 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Lam Coleman Wong 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* ace 6-6* 6*-7 7*-7 7-8* ace6-6 → 6-7C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-305-6 → 6-6T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace5-5 → 5-6C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-404-5 → 5-5T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 4-5C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4T. Schoolkate 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 3-4C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3T. Schoolkate 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2T. Schoolkate 15-0 30-0 ace1-1 → 1-2C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. [3] Taro Daniel vs Yuta Shimizu ATP Playford Taro Daniel [3]66 Yuta Shimizu12 Vincitore: Daniel ServizioSvolgimentoSet 2T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 6-2Y. Shimizu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-1 → 5-2T. Daniel 15-0 ace 30-0 40-04-1 → 5-1Y. Shimizu 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Y. Shimizu 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-401-1 → 2-1T. Daniel 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Y. Shimizu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Daniel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1Y. Shimizu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 5-1T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1Y. Shimizu 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1T. Daniel 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Y. Shimizu 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0T. Daniel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 27 Ottobre 2023

    Luca Giacomini nella foto – Foto Diego Runggaldier

    ATP 500 Vienna – Hard indoorQF Tiafoe – Sinner (1-1) 2 incontro dalle ore 17:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Ortisei – hard indoorQF Dalla Valle – Klein (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    QF Giacomini – Gaio (0-0) 4 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Curitiba – terraQF Darderi – Luz (0-0) 3 incontro dalle ore 16:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    La favola continua: Giacomini ai quarti a Ortisei – Quarta vittoria anche per Klein

    Luca Giacomini nella foto – Foto Diego Runggaldier

    Luca Giacomini rimane il grande protagonista dello Sparkasse Challenger Val Gardena Südtirol. Dalle qualificazioni approda per la prima volta in carriera ai quarti in un challenger battendo l’ucraino Illya Marchenko in rimonta per 4:6, 6:2, 7:6 (5) nel match più lungo e intenso del torneo finora. 2 ore e 38 minuti di grande lotta. Marchenko è arrivato in Val Gardena con la finale al challenger di Amburgo la settimana scorsa ed era il favorito della vigilia. Nel primo set è stato fatale a Giacomini un break nel primo game. Nel secondo set l’outsider ha pareggiato i conti togliendo per tre volte di fila il servizio al suo avversario, che lo precede di 487 posizioni nel ranking ATP (212 a 699). Sotto 2:4 nel terzo, Giacomini sembra spacciato, ma piazza il break del 4:4, si assicura il tiebreak che gioca benissimo. Si porta avanti 5:1 e chiude al terzo matchpoint. “Non è il giocatore più forte che ho battuto in carriera, ma questo sicuramente è il risultato più importante, per adesso”, ha raccontato Giacomini dopo l’exploit. “È stato una partita pazzesca, ho giocato benissimo quindi sono contento. L’unica cosa che ho pensato quando ero sotto 2:4 al terzo era di lottare ogni punto e di fargli il break per vincere forse la partita. Sono stato fortunato in alcune situazioni, mi ha pagato. Adesso gioco contro Gaio o Forti. Non sapevo, non ho visto il tabellone. Vediamo come va.” Il derby azzurro è in programma alle ore 18 come ultimo match della giornata.
    Anche Lukas Klein continua la sua corsa in Val Gardena. Il finalista della passata edizione in apertura di giornata ha vinto il duello dei qualificati contro Mirza Basic (Bosnia-Erzegovina) vincendo i due tiebreak per 7:6 (5), 7:6 (3) e mettendo a segno la sua quarta vittoria in cinque giorni ad Ortisei. Klein è il giocatore con la migliore classifica nel ranking mondiale presente a Ortisei, ma ha dovuto giocare le qualificazioni, perché non era iscritto nell’entrylist. Lo slovacco, numero 181 questa settimana nel ranking ATP, ha vinto otte delle sue ultime nove partite in questo torneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: wild card a Flavio Cobolli

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Antonio Milesi

    La seconda wild card del Trofeo FAIP-Perrel di Bergamo è stata assegnata a Flavio Cobolli. Soltanto pochi giorni fa, il 21enne romano è diventato il 47esimo italiano a entrare tra i top-100 ATP. Figlio dell’ex professionista Stefano (che è anche il suo allenatore), ha vinto il doppio al Roland Garros junior nel 2020 in coppia con Dominic Stricker. L’anno successivo ha effettuato una notevole scalata nel circuito ATP, guadagnando circa 800 posizioni. Nel 2023 è arrivato un ulteriore salto di qualità con la qualificazione al Roland Garros, i quarti al torneo ATP di Monaco di Baviera e la recente vittoria al Challenger di Lisbona. La finale a Olbia gli ha poi permesso di portarsi al numero 95. Tra l’altro, Cobolli è in piena corsa per qualificarsi alle Next Gen Finals, in programma a Jeddah (Arabia Saudita) dal prossimo 28 novembre. Cobolli è il secondo top-100 in campo al trofeo FAIP-Perrel, poiché si aggiunge al britannico Jack Draper. Rimane ancora una wild card a disposizione degli organizzatori: prosegue la trattativa per assicurarsi la presenza di Fabio Fognini. LEGGI TUTTO

  • in

    Il doppio sogno di Bergamo

    Samuel Vincent Ruggeri e Giuseppe Magoni di FAIP

    Il campo di partecipazione del Trofeo FAIP-Perrel può essere impreziosito da Flavio Cobolli e Fabio Fognini: in entrambi i casi, le trattative per una wild card sono in fase avanzata. Sarà all’Italcementi anche Samuel Vincent Ruggeri, primo bergamasco nel main draw dopo moltissimi anni. Entusiasmo per la 18esima edizione di un torneo che diventa maggiorenne, in attesa di spiccare il volo quando avrà trovato la sede definitiva.
    Il colpo a effetto è arrivato alla fine della conferenza, accendendo ancora di più l’attesa per la 18esima edizione del Trofeo FAIP-Perrel, in programma dal 29 ottobre al 5 novembre e presentata presso la Sala Galmozzi del Comune di Bergamo. Oltre al bergamasco Samuel Vincent Ruggeri, sono in fase molto avanzata le trattative per assegnare due wild card a due giocatori di primissimo piano: il giovanissimo Flavio Cobolli (classe 2002) e l’esperto Fabio Fognini (1987). Ne ha parlato il direttore del torneo Marco Fermi, entusiasta per la “maggiore età” compiuta da un torneo che spicca nel (ricco) panorama dei tornei italiani per longevità, nonché entusiasmo e partecipazione del pubblico. Il 2023 sarà un anno di transizione perché segna il trasloco presso la Palestra Italcementi, in grado di ospitare 850 spettatori in attesa di trovare sede definitiva e – magari – salire di categoria e montepremi. Ma non ci sarà alcuna transizione sul piano tecnico, visto che le due potenziali stelle vanno ad aggiungersi a un campo di partecipazione di sicuro interesse, guidato da quel Jack Draper che sarà presente alle Davis Cup Finals, forse anche da protagonista, visto il recente infortunio (a Vienna) del connazionale Daniel Evans. C’è poi Brandon Nakashima, detentore del titolo alle Next Gen Finals e un bel gruppetto di italiani in ascesa. Occhi puntati su Giulio Zeppieri (attualmente n.128 ATP), che vuole emulare Cobolli e diventare il prossimo italiano a entrare tra i top-100, senza dimenticare Matteo Gigante e Francesco Passaro. Non mancherà Andrea Vavassori, interprete di un serve and volley per intenditori. Senza dimenticare la stella David Goffin, ex numero 7 del mondo e finalista alle ATP Finals nel 2017. Ma i tornei Challenger sono affascinanti perché tutti hanno la chance di vincere, compresi gli outsider provenienti dalle qualificazioni.
    FOGNINI & COBOLLI, ESPERIENZA E GIOVENTÙLa presenza di Cobolli e Fognini rinforzerebbe il parco giocatori fino a rendere questa edizione una delle migliori di una storia iniziata nel 2006. E forse sta iniziando a germogliare il sogno di Giuseppe Magoni di FAIP, uno dei due title sponsor dal lontano 2012. “Mi piacerebbe molto che un giorno il torneo fosse vinto da un bergamasco”. Gli organizzatori gli hanno fatto un doppio regalo: non solo è stata assegnata la wild card a Vincent Ruggeri (attuale n.363, suo best ranking), ma lo stesso 21enne di Albino era presente – molto emozionato – alla conferenza. “Sarò entusiasta, felice ed emozionato di giocare davanti alla mia gente, nonché onorato di queste aspettative – ha detto – sono coetaneo di Cobolli e Musetti: in questo momento loro mi sono davanti, ma sto lavorando duramente per avvicinarli”. Se Fognini non ha bisogno di presentazioni (è stato top-10, è un pilastro del tennis italiano), Cobolli è appena diventato il 47esimo italiano a entrare tra i top-100 ATP in virtù di una stagione molto positiva. Tra l’altro è quasi sicuro di qualificarsi per le Next Gen Finals 2023, che da quest’anno si giocano a Jeddah, in Arabia Saudita.
    UN GIOCO DI SQUADRAL’evento si è tenuto nell’ex sede del Consiglio Comunale di Bergamo, come ha ricordato l’Assessora allo Sport del Comune, Loredana Poli. “È la decima volta su diciotto edizioni che partecipo alla conferenza stampa di presentazione: per noi è un grande piacere perché questo torneo è qualcosa a cui teniamo particolarmente. A Bergamo passano i giocatori del futuro: ormai è una connotazione molto chiara del nostro evento. Siamo soddisfatti perché, con il necessario cambio di sede, ci siamo mossi con il dovuto anticipo e siamo arrivati con serenità alla vigilia dell’appuntamento”. Grande entusiasmo da parte di Lara Magoni: l’ex campionessa di sci alpino è attualmente Sottosegretario per Sport e Giovani presso la Regione Lombardia: oltre ad aver ricordato i grandi numeri del tennis in Italia, in particolare della Lombardia, si è soffermata sull’impegno degli sponsor, quei FAIP e Perrel che da aziende ben radicate nel territorio credono nello sport e lo sostengono, permettendo che un torneo di questo livello possa essere così longevo. “Ormai il FAIP-Perrel potrebbe essere chiamato Torneo Magoni!” ha scherzato, giocando sul suo cognome e su quello dei titolari delle due aziende-sponsor. Come detto, la novità principale extra-campo riguarda la logistica: l’accogliente Palestra Italcementi è stata tirata a lucido anche grazie al lavoro di Bergamo Infrastrutture, che era rappresentata dal suo presidente, l’avvocato Attilio Baruffi. “Quello che storicamente era il campo secondario diventa il Centrale – ha detto – non è stato facile, perché Marco Fermi è un vulcano di idee, sempre molto esigente. Ma noi cerchiamo sempre di venirgli incontro perché garantisce un servizio di qualità e ha sempre portato i risultati, a partire da una partecipazione di pubblico straordinaria”: Il torneo nasce nel 2006 su iniziativa dell’ASD Olme Sport, che era rappresentata dal suo presidente Glauco Merelli. Oltre a mandare i saluti di papà Gabriele, co-fondatore del torneo, ha sottolineato la longevità dell’evento. “Ringrazio Fermi per l’energia e la forza nell’andare avanti, e a tutte le persone che compongono uno staff molto numeroso, tra chi ci aiuta come sponsor e chi si mette a disposizione come forza lavoro”. In assenza di Gabriele Magoni di Perrel, a rappresentare i title-sponsor c’era Giuseppe Magoni di FAIP. “Abbiamo iniziato nel 2012, quasi per scherzo, con un accordo triennale, poi abbiamo tacitamente rinnovato anno dopo anno, con enorme soddisfazione. Questo torneo offre grande visibilità alle nostre aziende: me ne accorgo dalle continue richieste di informazioni per pass e biglietti. Inoltre è un torneo che aiuta lo sviluppo dello sport in tutta la città di Bergamo, che peraltro quest’anno (insieme a Brescia) è Capitale italiana della Cultura. Oggi lo posso dire: finché gli organizzatori andranno avanti, noi ci saremo!”. A chiudere, prima di annunciare le trattative per le wild card e lasciare la parola a Vincent Ruggeri, Marco Fermi, ha sottolineato l’importanza degli sponsor, dal più grande al più piccolo. “Perché è vero che FAIP e Perrel sono i principali, e quest’anno abbiamo il ritorno di Intesa Sanpaolo come presenting sponsor, ma per un evento di questo tipo, con un budget superiore ai 200.000 euro, sono tutti davvero importanti”. Nella speranza che il torneo possa crescere ancora di più quando avrà trovato la sua casa definitiva.
    BIGLIETTERIA PER LE ULTIME TRE GIORNATEPer la prima volta dopo oltre dieci anni, gli organizzatori hanno deciso di istituire il biglietto d’ingresso. Non è una mossa con finalità di lucro, ma una scelta ponderata per dare a tutti gli appassionati la certezza di assistere agli incontri. D’altra parte, negli anni passati è capitato che qualcuno restasse fuori nonostante una capienza di 2.500 spettatori, dunque la scelta è obbligata. L’ingresso sarà comunque gratuito fino a giovedì 2 novembre, poi i tagliandi costeranno 10 euro (5 ridotto) per la giornata di venerdì 3, mentre sabato 4 e domenica 5 l’ingresso costerà 15 euro (10 ridotto) per le fasi finali. Non ci sarà prevendita, ma i biglietti per il weekend si potranno acquistare sin da lunedì direttamente presso il Centro Italcementi. Fino a giovedì mattina si giocherà anche presso il palasport di Alzano Lombardo, secondo campo dal 2011 al 2020, che torna protagonista dopo un paio di edizioni di assenza.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Bergamo (MD) Inizio torneo: 30/10/2023 | Ultimo agg.: 26/10/2023 08:37Main Draw (cut off: 193 – Data entry list: 12/10/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Ortisei, Brest, Curitiba e Playford 2: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Federico Gaio nella foto

    CHALLENGER Ortisei (Italia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [Q] Lukas Klein vs [Q] Mirza Basic ATP Ortisei Lukas Klein401 Mirza Basic• 150ServizioSvolgimentoSet 1M. Basic 15-0 15-15 15-30 15-40L. Klein 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    2. [8] Illya Marchenko vs [Q] Luca Giacomini Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Abdullah Shelbayh vs [Alt] Enrico Dalla Valle Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Francesco Forti vs [3] Federico Gaio (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. Elliot Benchetrit / Louis Wessels vs [4] Maximilian Neuchrist / Jakub Paul ATP Ortisei Elliot Benchetrit / Louis Wessels• 400 Maximilian Neuchrist / Jakub Paul [4]150ServizioSvolgimentoSet 1E. Benchetrit / Wessels 15-0 30-0 30-15 40-15

    2. [1] Filip Bergevi / Mick Veldheer vs [WC] Andrea Arnaboldi / Federico Arnaboldi Il match deve ancora iniziare
    3. Andrew Paulson / Patrik Rikl vs Giorgio Ricca / Augusto Virgili Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Brest (Francia) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth vs [2] Yuki Bhambri / Julian Cash Il match deve ancora iniziare
    2. Radu Albot vs Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Arthur Fery vs [8] David Goffin Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Constant Lestienne vs Benoit Paire (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Titouan Droguet vs [2] Nuno Borges Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Evan King / Reese Stalder vs Karol Drzewiecki / Ivan LiutarevichIl match deve ancora iniziare
    2. [WC] Geoffrey Blancaneaux / Calvin Hemery vs [4] Sander Arends / Miguel Angel Reyes-Varela (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Robert Galloway / Albano Olivetti vs Andrew Harris / Vasil Kirkov (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Curitiba (Brasile) – 2° Turno, terra battuta

    Quadra Central (4) – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 11:00)1. [WC] Orlando Luz vs [3] Francisco Comesana Il match deve ancora iniziare
    2. [9] Luciano Darderi vs Renzo Olivo Il match deve ancora iniziare
    3. Dalibor Svrcina vs [2] Thiago Agustin Tirante Il match deve ancora iniziare
    4. Gastao Elias / Carlos Taberner vs [2] Boris Arias / Orlando Luz (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [6] Felipe Meligeni Alves vs Oliver Crawford (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare

    Quadra 1 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 11:00)1. [3] Fernando Romboli / Marcelo Zormann vs Matheus Pucinelli De Almeida / Eduardo Ribeiro Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs [WC] Luis Britto / Joao Eduardo Schiessl Il match deve ancora iniziare
    3. Luca Margaroli / Santiago Rodriguez Taverna vs [4] Guido Andreozzi / Ignacio Carou Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Playford 2 (Australia) – 2° Turno, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Seongchan Hong vs [2] Rinky Hijikata Il match deve ancora iniziare
    2. Hiroki Moriya vs [4] James Duckworth Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Piotr Matuszewski / Kai Wehnelt vs [4] Blake Ellis / Tristan Schoolkate Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [SE] Chak Lam Coleman Wong vs [8] Tristan Schoolkate Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Taro Daniel vs Yuta Shimizu Il match deve ancora iniziare
    3. Rio Noguchi / Arthur Weber OR Seongchan Hong / Nam Hoang Ly vs Ryan Seggerman / Patrik Trhac Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 26 Ottobre 2023

    Francesco Forti nella foto

    ATP 500 Vienna – Hard indoor2T Arnaldi – Rublev (0-0) ore 11:45ATP Vienna Matteo Arnaldi00 Andrey Rublev [3]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2T Sonego – Sinner (0-3) ore 17:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Ortisei – hard indoor2T Forti – Gaio (0-0) ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    2T Marchenko – Giacomini (0-0) 2 incontro dalle ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    QF Bergevi/Veldheer – Arnaboldi/Arnaboldi (0-0) 2 incontro dalle ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    2T Shelbayh – Dalla Valle (0-0) 3 incontro dalle ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    QF Paulson/Rikl – Ricca/Virgili (0-0) 3 incontro dalle ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Curitiba – terra2T Darderi – Olivo (0-0) 2 incontro dalle ore 15:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    La “resurrezione” di Giacomini a Ortisei: Dopo quattro anni raggiunge gli ottavi in un challenger – Dalla Valle batte Demin

    Luca Giacomini nella foto – Foto Diego Runggaldier

    Luca Giacomini è la grande sorpresa dello Sparkasse Challenger Val Gardena Südtirol, il torneo di tennis più importante dell’Alto Adige giunto alla sua quattordicesima edizione quest’anno. Dopo avere superato brillantemente le qualificazioni, il venticinquenne di Padova ha vinto il suo match del primo turno contro il tedesco Louis Wessels per 6:3, 6:4.“È la prima volta dal 2019 che ho superato le quali e vinto un turno ad un challenger”, ha detto Giacomini a fine match, esattamente dal challenger di Vicenza del maggio 2019. “Quattro anni fa avevo il mio best ranking di 460, poi ho avuto problemi agli addominali, sono stato fermo un altro anno e mezzo, mi sono operato alla spalla. Adesso cerco di tornare più forte di prima.”Giacomini attualmente è il numero 699 del mondo, in Val Gardena ha già incassato sette punti. Giovedì cercherà di guadagnarsi altri cinque punti e qualificarsi per la prima volta per i quarti di un challenger. Affronterà l’ucraino Illya Marchenko, 36 anni, già numero 49 nel mondo nel 2016 e in grande forma. La settimana scorsa Marchenko ha giocato la finale al challenger di Amburgo (sconfitto da Dennis Novak) e oggi a Ortisei ha fermato la wildcard azzurra Lorenzo Rottoli. Non senza problemi (Rottoli era avanti 4:2 nel secondo set) Marchenko ha vinto per 6:4, 6:4.
    Il quarto azzurro ad approdare al secondo turno al torneo gardenese dopo Federico Gaio, Francesco Forti (si sfideranno giovedì alle ore 18 per un posto nei quarti) e Giacomini è stato Enrico Dalla Valle, che ha avuto la meglio sul giovane russo Yaroslav Demin, numero 1157 del ranking ATP, ma numero 4 al mondo nel ranking ITF under 18 che la settimana scorsa agli ITF World Tennis Tour Junior Finals di Chengdu in Cina ha vinto la finale per il quinto posto contro l’italiano Federico Cinà in tre set, contro il quale aveva perso al US Open juniores al terzo turno. Demin ha giocato quest’anno anche la finale juniores a Wimbledon.
    Dalla Valle ha servito molto bene e con il diciassettesimo ace ha chiuso il match per 7:6 (3), 6:4 in suo favore grazie al break nel settimo game del secondo set. “Lui è un buonissimo giocatore, è stato numero 1 al mondo junior, ha fatto ottimi risultati. Ha giocato molto bene, è appena venuto dalla Cina. Io oggi non ho giocato il mio miglior tennis, ma ho servito molto bene. Sono contento della vittoria e domani giocherò un’altra partita tosta.” Dalla Valle affronterà la prima testa di serie, il diciannovenne Abdullah Shelbayh. “Avrà delle ottime qualità, però so che posso giocarmela. Spero di poter alzare il livello.”
    Nel pomeriggio sono partiti anche i match del secondo turno. Il primo ad assicurarsi un posto nei quarti è il polacco Maks Kasnikowski, che dopo la seconda testa di serie Gauthier Onclin ha eliminato un altro giocatore belga, vale a dire Michael Geerts. Dopo due ore e undici minuti Kasnikowski ha vinto per 5:7, 6:3, 7:6 (4) raggiungendo per la terza volta in stagione dopo Modena e Grodzisk Mazowiecki i quarti a un challenger. Prestazione solida di Billy Harris. Il britannico nella sua vittoria per 6:2, 7:6 (3) contro il qualificato Hynek Barton non ha concesso nessuna palla break. Nei quarti se la vedrà con un giocatore proveniente dalle qualificazioni: Con l’estone Daniil Glinka, che oggi ha conquistato la sua quarta vittoria di fila a Ortisei battendo lo svizzero Antoine Bellier per 6:4, 6:4 annullando tutte tre le palle break concesse.
    Center Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [Q] Lukas Klein vs [Q] Mirza Basic 2. [8] Illya Marchenko vs [Q] Luca Giacomini 3. [1] Abdullah Shelbayh vs [Alt] Enrico Dalla Valle 4. [WC] Francesco Forti vs [3] Federico Gaio (non prima ore: 18:00)
    Court 1 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. Elliot Benchetrit / Louis Wessels vs [4] Maximilian Neuchrist / Jakub Paul 2. [1] Filip Bergevi / Mick Veldheer vs [WC] Andrea Arnaboldi / Federico Arnaboldi 3. Andrew Paulson / Patrik Rikl vs Giorgio Ricca / Augusto Virgili LEGGI TUTTO