More stories

  • in

    Gaio eliminato da Kasnikowski – Il polacco sfiderà Klein in finale a Ortisei domenica alle ore 11 – Il doppio a Paulson/Rikl

    Federico Gaio nella foto

    Finale a sorpresa allo Sparkasse Challenger Val Gardena Südtirol domenica alle ore 11 tra il polacco Maks Kasnikowski e Lukas Klein. Il polacco ha sconfitto oggipomeriggio in semifinale la testa di serie numero 3 Federico Gaio per 6:3, 5:7, 6:2 dopo 2:07 ore ed è alla sua prima finale Challenger in carriera. Il ventenne diVarsavia, numero 310 nel ranking ATP, domani sfiderà il qualificato Klein, numero 181 al mondo. Lo slovacco ha sconfitto il britannico Billy Harris per 6:3, 7:6 (5), diventando il primo giocatore dopo Andreas Seppi a raggiungere la finale in Val Gardena per due anni consecutivi. Seppi aveva addirittura raggiunto la finale per tre volte di fila tra il 2012 e il 2014, vincendo due volte. Klein e Kasnikowski non si sono mai affrontati in carriera.
    Sesta vittoria questa settimana per Klein, che era partito dalle qualificazioni domenica scorsa. In due anni a Ortisei nel 2022 e nel 2023 ha un bilancio di diecivittorie e una sola sconfitta (finale 2022 persa contro Borna Gojo). Lo slovacco come nei quarti contro Enrico Dalla Valle non ha concesso palle break. Ha convertito l’unica palla break nel primo service game del suo avversario e dopo pochi minuti era avanti 3:0. Più equilibrato il secondo set. Klein ha avuto duepalle break nel nono e nell’undicesimo game, ma ha dovuto giocare il tiebreak, nel quale è andato avanti 4:0 e ha chiuso in 78 minuti. Klein domani giocherà la sua quinta finale in un challenger in carriera, il bilancio è di due vittorie e due sconfitte. “Era una partita combattuta, fare il break subito mi ha aiutato parecchio. Nel secondo set avevo più possibilità di togliergli il servizio. Ho servito molto bene e sono contento di essere ancora una volta in finale qui in Val Gardena.”La seconda semifinale tra Gaio e Kasnikowski è stata spettacolare, una grande battaglia nella quale l’italiano ha avuto da recriminare tanto. Non ha sfruttato la prima palla break del match nel terzo game. Meglio il polacco che alla prima occasione ha tolto il servizio a Gaio per il 4:2, che gli basta per vincere il primo set. Nel secondo parziale la partita è salita di livello offrendo punti grandiosi, con Gaio che ha sprecato altre tre palle break nel secondo game, ha annullato due palle break sul 3:3 e un’altra sul 4:4, ha avuto due setpoint sul 5:4 e ha tolto finalmente il servizio a Kasnikowski alla ottava palla break complessiva e al quarto setpoint, e porta il match al terzo. Nel quale l’azzurro è subito in difficoltà sullo 0:40 al primo game. Scambio lunghissimo e 1:0 per il ventenne di Varsavia che ha allungato con un altro break (3:0) contro un Gaio apparso un pochettino stanco. Aveva dato tutto per allungare la partita. Avanti 4:0 Kasnikowski non si lascia sorprendere e chiude in due ore e sette minuti. “Ovviamente sono contento della mia performance qui a Ortisei, ma voglio dire che Federico è un giocatore molto forte e a fine del secondo set ha giocato incredibilmente bene. È stata una bella battaglia e spero di ripetermi domani in finale. Non ho ancora pensato alla finale, ma analizzerò il mio avversario di domani.” Kasnikowski domani giocherà la prima finale challenger in carriera.Il torneo di doppio è stato vinto dalla coppia della Repubblica Ceca, Andrew Paulson e Patrik Rikl, che si sono imposti in una finale incerta fino all’ultimo per 4:6, 7:6 (9:7) e 11-9 al match-tiebreak contro Maximilian Neuchrist/Jakub Paul (Austria/Svizzera). Paulson/Rikl hanno annullato un matchpoint nel tiebreak del secondo set e hanno chiuso il match dopo 144 minuti alla seconda opportunità.A loro vanno 1900 euro di montepremi e 50 punti ATP. Neuchrist aveva vinto il doppio a Ortisei nel 2015 in coppia con Sam Weissborn.
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Lukas Klein vs Maks Kasnikowski LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bergamo: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. 15 azzurri tra Md e Quali

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Antonio Milesi

    Challenger Bergamo – Tabellone Principale – indoor hard(1) Draper, Jack vs (Alt) Maestrelli, Francesco Travaglia, Stefano vs Vavassori, Andrea Hemery, Calvin vs QualifierOnclin, Gauthier vs (7) Albot, Radu
    (3) Broady, Liam vs Fery, Arthur Qualifier vs Nakashima, Brandon Bailly, Gilles Arnaud vs Grenier, Hugo Qualifier vs (8/WC) Fognini, Fabio
    (5) Goffin, David vs (WC) Vincent Ruggeri, Samuel Passaro, Francesco vs Moreno De Alboran, Nicolas Brouwer, Gijs vs Gaio, Federico Gigante, Matteo vs (4) Molcan, Alex
    (6) Zeppieri, Giulio vs QualifierNovak, Dennis vs Riedi, Leandro (Alt) Ilkel, Cem vs QualifierQualifier vs (2/WC) Cobolli, Flavio

    Challenger Bergamo – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Blanchet, Ugo vs Picchione, Andrea Sels, Jelle vs (9) Kirkin, Ergi
    (2) Kukushkin, Mikhail vs (WC) Arnaboldi, Federico (WC) Balestrieri, Alessio vs (8) Ivanovski, Kalin
    (3) Marchenko, Illya vs (WC) Borrelli, Leonardo De Schepper, Kenny vs (11) Cukierman, Daniel
    (4) Lajal, Mark vs Nijboer, Ryan Sasikumar, Mukund vs (12) Herbert, Pierre-Hugues
    (5/Alt) Donskoy, Evgeny vs Bertrand, Robin (WC) Fumagalli, Filiberto vs (7) Martineau, Matteo
    (6) Harris, Billy vs Efstathiou, Menelaos Basilashvili, Nikoloz vs (10) Habib, Hady LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Ismaning: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Dominic Stricker nella foto

    Challenger Ismaning – Tabellone Principale – hard(1) Stricker, Dominic vs QualifierMolleker, Rudolf vs (WC) Masur, Daniel (Alt) Bourgue, Mathias vs Krutykh, Oleksii (Alt) Kachmazov, Alibek vs (6) Choinski, Jan
    (4) Harris, Lloyd vs Qualifier(WC) Topo, Marko vs Otte, Oscar Yevseyev, Denis vs Squire, Henri Poljicak, Mili vs (8) Huesler, Marc-Andrea
    (5) Dzumhur, Damir vs Klein, Lukas Fatic, Nerman vs QualifierValkusz, Mate vs Qualifier(WC) Rehberg, Max Hans vs (3) Cressy, Maxime
    (7) Sachko, Vitaliy vs Stodder, Timo Qualifier vs Mayot, Harold Andreev, Adrian vs QualifierGeerts, Michael vs (2) Marterer, Maximilian

    Challenger Ismaning – Tabellone Qualificazione – hard(1) Sousa, Joao vs (WC) Gavrielides, Liam Oberleitner, Neil vs (8) Borg, Leo
    (2) Vesely, Jiri vs Paul, Jakub (Alt) Nouza, Petr vs (9) Zuk, Kacper
    (3) Copil, Marius vs Handel, Tim (Alt) Naw, Hazem vs (7) Wessels, Louis
    (4) Paulson, Andrew vs (WC) Schnaitter, Jakob (WC) Gentzsch, Tom vs (11) Ejupovic, Elmar
    (5) Bellier, Antoine vs Sultanov, Khumoyun (Alt) Basic, Mirza vs (12) Durasovic, Viktor
    (6) Mansouri, Skander vs (WC) Kelm, Yannik Rosenkranz, Mats vs (10) Gojowczyk, Peter LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Sydney: Il Tabellone Principale e di Quali. Nessuna presenza italiana

    Thanasi Kokkinakis nella foto

    Challenger Sydney – Tabellone Principale – hard(1) Kokkinakis, Thanasi vs Peliwo, Filip Qualifier vs Sekulic, Philip Qualifier vs Nakagawa, Naoki Noguchi, Rio vs (7) Hong, Seongchan
    (4) Duckworth, James vs QualifierQualifier vs Lock, Benjamin (WC) Bradshaw, Jacob vs Weber, Arthur Sinclair, Colin vs (6) Polmans, Marc
    (5) Mochizuki, Shintaro vs Jasika, Omar Shimizu, Yuta vs Uchida, Kaichi Saville, Luke vs (WC) Ellis, Blake Uchiyama, Yasutaka vs (3) Daniel, Taro
    (8) Schoolkate, Tristan vs QualifierSweeny, Dane vs McCabe, James (WC) Marinkov, Pavle vs (SE) Wong, Chak Lam Coleman Qualifier vs (2) Hijikata, Rinky

    Challenger Sydney – Tabellone Qualificazione – hard(1) Mott, Blake vs (Alt) Inui, Yuichiro Pearson, Kody vs (12) Seggerman, Ryan
    (2) Statham, Rubin vs (WC) Gadecki, Thomas Nicholas (WC) Van Rensburg, Sean vs (9) Wehnelt, Kai
    (3) Rai, Ajeet vs Puttergill, Calum Bouzige, Moerani vs (10) Ochi, Makoto
    (4) Fancutt, Thomas vs (Alt) Romios, Matthew Christopher Braithwaite, Thomas vs (11) Dellavedova, Matthew
    (5) Takahashi, Yusuke vs Yin, Bang Shuo Nam, JiSung vs (7) Delaney, Jake
    (6) Ly, Nam Hoang vs (WC) Hulme, Matt (WC) Court, Jayden vs (8) Moriya, Hiroki LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Ortisei, Brest, Curitiba e Playford 2: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Federico Gaio nella foto

    CHALLENGER Ortisei (Italia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Andrew Paulson / Patrik Rikl vs [4] Maximilian Neuchrist / Jakub Paul Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Lukas Klein vs Billy Harris Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Federico Gaio vs Maks Kasnikowski Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Brest (Francia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Central – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Sander Arends / Miguel Angel Reyes-Varela vs [2] Yuki Bhambri / Julian Cash Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Hugo Gaston vs [4] Benjamin Bonzi (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Pedro Martinez vs [5] Constant Lestienne Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Curitiba (Brasile) – Quarti di Finale e Semifinali, terra battuta

    Quadra Central (4) – Ora italiana: 14:30 (ora locale: 10:30)1. Roman Andres Burruchaga vs Guido Andreozzi ATP Curitiba Roman Andres Burruchaga• 03 Guido Andreozzi05ServizioSvolgimentoSet 1R. Andres BurruchagaG. Andreozzi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5R. Andres Burruchaga 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4G. Andreozzi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3G. Andreozzi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2R. Andres Burruchaga 0-15 0-40 df 15-402-0 → 2-1G. Andreozzi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-401-0 → 2-0R. Andres Burruchaga 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    2. [9] Luciano Darderi vs [WC] Orlando Luz Il match deve ancora iniziare
    3. Santiago Rodriguez Taverna OR [5] Hugo Dellien vs Roman Andres Burruchaga OR Guido Andreozzi Il match deve ancora iniziare
    4. [9] Luciano Darderi OR [WC] Orlando Luz vs Oliver Crawford OR Dalibor Svrcina Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs [4] Guido Andreozzi / Ignacio Carou Il match deve ancora iniziare

    Quadra 1 – Ora italiana: 14:30 (ora locale: 10:30)1. Santiago Rodriguez Taverna vs [5] Hugo Dellien Il match deve ancora iniziare
    2. Oliver Crawford vs Dalibor Svrcina (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Playford 2 (Australia) – Semifinali, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Blake Ellis / Tristan Schoolkate vs Ryan Seggerman / Patrik Trhac ATP Playford Blake Ellis / Tristan Schoolkate [4]36 Ryan Seggerman / Patrik Trhac67 Vincitore: Seggerman / Trhac ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6R. Seggerman / Trhac 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5R. Seggerman / Trhac 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2R. Seggerman / Trhac 15-0 30-15 40-151-1 → 1-2B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Ellis / Schoolkate 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3R. Seggerman / Trhac 15-0 15-15 df 30-15 40-152-1 → 2-2B. Ellis / Schoolkate 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1R. Seggerman / Trhac 15-0 40-0 ace1-0 → 1-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. [4] James Duckworth vs [2] Rinky Hijikata ATP Playford James Duckworth [4]476 Rinky Hijikata [2]651 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 3J. Duckworth 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1R. Hijikata 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df2-1 → 3-1J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df2-0 → 2-1R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2R. Hijikata 30-0 30-15 df 40-15 ace 40-30 40-40 df 40-A df 40-40 A-400-1 → 0-2J. Duckworth 15-0 30-0 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6J. Duckworth 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-403-4 → 3-5J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 30-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2R. Hijikata 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace2-1 → 3-1J. Duckworth 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 1-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. [SE] Chak Lam Coleman Wong vs [3] Taro Daniel ATP Playford Chak Lam Coleman Wong477 Taro Daniel [3]665 Vincitore: Wong ServizioSvolgimentoSet 3C. Lam Coleman Wong 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 7-5T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5T. Daniel 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4T. Daniel30-40 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Daniel 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6T. Daniel 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 6-6C. Lam Coleman Wong 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 ace5-5 → 5-6T. Daniel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5C. Lam Coleman Wong 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4T. Daniel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3C. Lam Coleman Wong0-40 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3T. Daniel 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-1 → 3-1C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Daniel4-5 → 4-6C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-5 → 4-5T. Daniel 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 3-5C. Lam Coleman Wong 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-3 → 2-3T. Daniel 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3C. Lam Coleman Wong 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df1-1 → 1-2T. Daniel 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-0 → 1-1C. Lam Coleman Wong 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 28 Ottobre 2023

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    ATP 500 Vienna – Hard indoorSF Rublev – Sinner (2-3) ore 15:30Il match deve ancora iniziare

    Masters 1000 Paris Bercy – hard indoor1TQ Sonego – Thiem (2-1) 2 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Ortisei – hard indoorSF Gaio – Kasnikowski (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Curitiba – terraQF Darderi – Luz (0-0) 2 incontro dalle ore 14:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Gaio batte Giacomini e vola in semifinale a Ortisei – Dalla Valle eliminato da Klein

    Federico Gaio nella foto

    Federico Gaio rimane l’ultima speranza azzurra allo Sparkasse Challenger Val Gardena Südtirol. La terza testa di serie del torneo altoatesino, dotato di unmontepremi di 36.000 euro, ha vinto il derby italiano contro Luca Giacomini, la sorpresa del torneo. Gaio ha prevalso dopo un match combattutissimo vincendoi due tiebreak 7:6 (3), 7:6 (2) e ha fermato la corsa del numero 699 del mondo.Domani sfiderà Maks Kasnikowski (Polonia) per un posto in finale in programma domenica alle ore 11. L’altra semifinale la giocheranno lo slovacco Lukas Klein eBilly Harris della Gran Bretagna. Anche sabato si inizia con la finale del doppio alle 11. L’ingresso è libero.Gaio è partito con il piede giusto e un break nel primo game. Giacomini però ha lottato come nei giorni precedenti su ogni palla ed è stato premiato con il breaknel sesto game. Tutto da decidere nel tiebreak. Se lo aggiudica Gaio con un paio di punti spettacolari, ma il padovano non molla di un centimetro: Nel secondoset è Giacomini a piazzare il break nel primo game. Gaio deve rincorrere, pareggia per il 2:2 e si porta avanti 5:3 e serve per il match. Giacomini non demorde, fa il controbreak. Tutto da rifare per Gaio, che si salva da 0:40 nell’ undicesimo game e va in vantaggio 6:5. Nel tiebreak si porta avanti 6:0 e chiude alla terza palla del match in un’ora e 53 minuti.
    “Giacomini gioca molto bene su questa superficie. È difficile giocare contro uno che fa gioco e sbaglia pochissimo”, ha detto Gaio. “Sono stato bravo al servizionel primo set, mi sono tirato fuori nel game del cinque pari nel secondo, sul 5:3 e servizio avevo un po’ dormito, ma ho fatto una buona partita.” Domaniaffronterà Kasnikowski per la prima volta. “Onestamente non lo conosco, ma sarà un’ottima partita e lo studierò.”Niente da fare per Enrico Dalla Valla contro Lukas Klein, virtuale numero 1 del torneo. Dalla Valle ha perso per 6:3, 6:2. Klein, numero 181 delle classifiche ATPe finalista ad Ortisei dodici mesi fa, quest’anno ha dovuto giocare le qualificazioni perché aveva deciso solo all’ultimo di venire in Val Gardena. Kleindomina la partita dal primo scambio e cede solo nove punti sul suo servizio. Dalla Valle deve salvare due palle break per non andare sotto subito 4:0, il breaksubito nel secondo game ha compromesso comunque il primo set. Nel secondo set Klein parte con un altro break nel primo game, non sfrutta due palle per il3:0 ma toglie il servizio a Dalla Valle per il 5:2 e dopo 68 minuti chiude il match.
    Nel primo match della giornata il britannico Billy Harris ha fermato la corsa di Daniil Glinka, terzo qualificato nei quarti. Ha vinto un match dopo due ore per7:6 (3), 4:6, 6:3. La partita sembrava finita sul 5:5 del primo set, quando Glinka dopo una caduta ha dovute chiedere l’intervento del fisioterapista per unproblema alla coscia destra. Ha deciso di continuare, zoppicando per qualche game, ha perso il tiebreak, ma ha portato il match al terzo set nel quale Harris ha ottenuto il break decisivo nel sesto game. Per Harris domani sarà la seconda semifinale consecutiva, la settimana scorsa ha perso ad Amburgo da Illya Marchenko. Negli ultimi quattro tornei ha un bilancio di 14 vittorie e solo tre sconfitte. Ha perso l’unico duello contro Klein nel 2022 nelle qualificazioni a Wimbledon.
    Kasnikowski domani con Gaio giocherà la sua seconda semifinale in un challenger a distanza di undici mesi dopo quella persa a Calgary in Canada nel novembre del 2022 con Aleksandrar Vukic. Kasnikowski oggi ha avuto la meglio – un po’ a sorpresa – sul francese Mathias Bourgue per 7:6 (3), 6:3. Dopo un primo set senza palle break, Kasnikowski è andato avanti 5:0. Bourgue ha recuperato uno dei due break, ma non ha evitato la sconfitta.
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Andrew Paulson / Patrik Rikl vs [4] Maximilian Neuchrist / Jakub Paul 2. [Q] Lukas Klein vs Billy Harris 3. [3] Federico Gaio vs Maks Kasnikowski LEGGI TUTTO

  • in

    Wild card a Fabio Fognini a Bergamo

    Fabio Fognini nella foto

    Un nome che non ha bisogno di presentazioni, uno dei più forti tennisti italiani di sempre. Grazie all’ultima wild card a disposizione degli organizzatori, Fabio Fognini parteciperà al Trofeo FAIP-Perrel di Bergamo. I contatti erano in corso da qualche giorno, ma nel pomeriggio di venerdì è arrivata l’ufficialità. Ed è ancora più gustosa, perché “Fogna” non si limiterà al singolare, ma giocherà anche il doppio insieme a Flavio Cobolli, che fa parte della scuderia della sua “Back to Next” (società di gestione fondata dal ligure, in cui mette a disposizione la sua esperienza ai giovani talenti). Tra loro c’è anche il romano, appena entrato tra i top-100 ATP. C’è un curioso triangolo tra Fognini, Bergamo e Cobolli: un paio d’anni fa quest’ultimo perse contro l’esperto Damir Dzumhur proprio a Bergamo, nel vecchio palazzetto. A fine partita, il bosniaco disse testualmente “Mi ricorda un po’ Fognini, un giocatore col quale non sai mai cosa può succedere”. Due anni dopo, Fognini e Cobolli si ritroveranno proprio ai piedi della Città Alta e saranno le principali attrazioni di un torneo che poteva già contare su un parco giocatori di qualità superiore rispetto alla sua categoria. Il taggiasco è noto per essere stato il primo italiano a tornare tra i top-10 ATP, quarant’anni dopo quel Corrado Barazzutti che è anche il suo coach, nonché il primo italiano a vincere un torneo Masters 1000 (Monte-Carlo 2019) da quando è stata istituita la categoria. Sebbene abbia una predilezione per la terra battuta, si trova a suo agio anche sul cemento indoor, tipologia di superficie che troverà a Bergamo. In queste condizioni ha raggiunto tre finali ATP (San Pietroburgo nel 2012 e nel 2017, oltre a Mosca 2016). Oltre a essere uno specialista del doppio (è stato n.7 nella specialità e ha vinto l’Australian Open 2015 insieme a Simone Bolelli, prima coppia tutta italiana a vincere uno Slam 59 anni dopo Pietrangeli-Sirola), oltre a essere un personaggio a tutto tondo, sempre discusso per i suoi atteggiamenti talvolta fuori dalle righe, ma sempre conditi da passione e sincerità. Qualche problema fisico lo ha fatto uscire dai top-100 ATP dopo una permanenza di ben 772 settimane (di cui 220 tra i top-20 e una manciata tra i top-10), ma negli ultimi mesi si sta riprendendo e a Bergamo cercherà di intascare il suo settimo titolo Challenger. Non vince tornei di questa categoria dal 2010, quando si impose a Santiago del Cile. LEGGI TUTTO