More stories

  • in

    Da Barletta: Il resoconto dei Quarti di Finale. Eliminato Enrico Dalla Valle

    Valentin Royer nella foto

    La 25esima edizione dell’Open della Disfida è nel segno di Valentin Royer, che ha conquistato le semifinali del challenger di Barletta. La testa di serie numero uno del seeding, ha superato in due set l’unico italiano rimasto in gara, il ravennate Enrico Dalla Valle, già affrontato e battuto due settimane fa nel challenger di Zadar, in Croazia. Partita combattuta tra i due anche in Puglia, decisa dai punteggi 7/6 e 6/3. L’italiano si è opposto come meglio poteva al più quotato avversario francese, che adesso punta a conquistare il terzo challenger dell’anno, dopo i primi due vinti in Ruanda.
    Non ce l’ha fatta, invece, un altro dei big più attesi del torneo internazionale. Ha salutato Barletta, infatti, l’inglese Daniel Evans, ex numero 21 al mondo e vincitore della Coppa Davis nel 2015. Nonostante il supporto del numeroso pubblico, il britannico (tds n.5) ha ceduto sotto i colpi di un arcigno Vitaliy Sachko. L’ucraino ha ribaltato i pronostici vincendo in tre set: 6/4, 4/6, 6/3.
    Bene il 22enne Dalibor Svrcina della Repubblica Ceca. Il giovane tennista è reduce dalla vittoria al challenger di Pune in India, e si sta confermando una delle rivelazioni della competizione, in corso sui campi in terra rossa del circolo “Hugo Simmen”. Svrcina (tds n.3) ha superato in scioltezza il belga Michael Geerts in due set: 6/3, 6/1. Nell’ultimo quarto di finale di giornata, ha prevalso il ceco Maxim Mrva sul croato Matej Dodig. Dopo una brutta partenza (primo parziale 2/6), Mrva ha rimontato vincendo per 6/1 e 6/2.
    IL PROGRAMMA DI DOMANI – Domani spazio al penultimo atto del torneo, con accesso alla struttura sportiva solo con biglietto. Alle ore 12 si inaugura il programma con la finale del doppio, che vedrà sfidarsi la coppia composta dall’olandese Hermans e dal portoghese Pereira contro il peruviano Merino e il tedesco Negritu. A seguire le due semifinali di singolare. La prima è quella che sulla carta potrebbe riservare le principali emozioni, visto che a sfidarsi sono i due tennisti apparsi più in forma: il francese Royer e il ceco Svrcina. Altra partita tutta da gustare, sarà quella tra l’ucraino Sachko e il ceco Mrva.
    TORNEO WHEELCHAIR – L’aspetto sociale occupa sempre un posto di rilievo nell’evento sportivo. Domani 5 e domenica 6 aprile, è in programma il torneo di Wheelchair, ovvero tennis in carrozzina. Si tratta della terza tappa verso gli internazionali d’Italia a Roma. Il torneo di Barletta ha un montepremi di mille euro e il vincitore accederà al master del 10 e 11 maggio nella capitale, che permetterà di avere una wild card al torneo Bnl Wheelchair. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Barletta: Avanzano Pellegrino, Evans e Jacopo Berrettini. Il sole della Puglia bacia il bel tennis nella terza giornata del challenger Atp e torna il pubblico delle grandi occasioni

    Andrea Pellegrino nella foto

    L’inglese Daniel Evans c’è, e lo ha dimostrato vincendo una partita non semplice agli Open della Disfida. Il challenger Atp da 100mila euro di montepremi non sta deludendo le attese e, con le belle giornate di sole, ha riportato il grande pubblico sugli spalti del circolo tennis di Barletta. Il britannico, ex numero 21 al mondo, ha superato in 3 set molto combattuti l’olandese Jelle Sels: 6/3, 4/6, 6/4.
    Esordio col botto per Andrea Pellegrino al torneo internazionale. Il biscegliese supportato dal pubblico di casa ha confermato il suo buon momento di forma, dopo aver conquistato le semifinali al challenger di Napoli. Pellegrino ha superato nettamente in due set (6/2, 6/0) la testa di serie numero 4 del torneo, il croato Duje Ajdukovic. Non ce l’ha fatta l’altro pugliese di Martina Franca, il giovanissimo Pierluigi Basile. Il 17enne si è arreso in due set (6/2, 7/6) pagando a caro prezzo l’emozione dell’esordio contro il francese Lilian Marmousez.
    Nelle gare della prima parte di giornata, in evidenza l’italiano Jacopo Berrettini che ha conquistato il secondo turno, vincendo il derby italiano con Andrea Picchione: due set vincenti (6/1, 6/4) per il tennista romano. Non è andata bene per gli altri due italiani Lorenzo Giustino e Jacopo Vasamì. Il napoletano Giustino ha ceduto in due set (6/3, 6/4) contro il ceco Dalibor Svrcina, mentre il giovanissimo romano Vasamì ha anche fallito un match point prima di cedere al terzo set (1/6, 6/3, 6/7). A chiudere il quadro delle sfide andate in scena ieri ci sono le vittorie del francese Maxime Janvier sul croato Dino Prizmic, e del portoghese Tiago Pereira sull’olandese Mees Rottgering.
    Domani si comincia alle 10 con il numero uno del seeding barlettano, il francese Valentin Royer, che affronterà il portoghese Tiago Pereira. A seguire il biscegliese Andrea Pellegrino se la dovrà vedere con l’ucraino Vitaliy Sachko. Nel ricco programma di gare ci sono anche i match tra Daniel Evans e Jacopo Berrettini, e di Enrico Dalla Valle con il francese Maxime Janvier.
    LE INTERVISTEIsidoro Alvisi, vice presidente nazionale Fitp: «Andrea Pellegrino ha dimostrato grande sicurezza evidentemente diretta conseguenza del buon periodo di forma che abbiamo apprezzato anche a Napoli. Il biscegliese ha battuto una testa di serie e quindi si inserisce su una scia buona, che ci auguriamo possa portarlo fino in fondo al torneo. A Pigi Basile, invece, è mancata l’esperienza ma ha dato dimostrazione di competere ad alto livello. Nonostante la giovane età, infatti, il ragazzo è dotato di un rovescio ad una mano molto efficace che ha impressionato anche qui a Barletta. Nota positiva anche per Jacopo Berrettini che a Barletta gioca sempre bene. Infine, da rimarcare il solito bel clima sportivo che si respira sui campi del circolo, per una manifestazione che si conferma di qualità anche per l’organizzazione»
    Daniel Evans: «E’ stata una partita combattuta come mi aspettavo. Ci tenevo a proseguire in questo torneo e ho lottato fino all’ultimo punto. Sapevo di trovare un tabellone molto competitivo a Barletta, e così si sta verificando. Sono contento di essere qui, perché c’è una bella atmosfera, tanta gentilezza e un pubblico caloroso. Il mio passato da ex 21 al mondo? E’ tutto alle spalle e con ricordi bellissimi. Adesso sto cercando di ritornare su posizioni ottimali in classifica. Per questo motivo, sto partecipando a diversi challenger, che mi permettono di ritrovare la forma migliore anche se regalano pochi punti Atp. In questo momento mi sento bene, e sto cercando la giusta continuità. Per il futuro? Spero di proseguire su questi livelli, per ritrovare il miglior Evans e il miglior tennis».
    Center Court – ore 10:00Valentin Royer vs Tiago Pereira Vitaliy Sachko vs Andrea Pellegrino (Non prima 11:30)Daniel Evans vs Jacopo Berrettini Dalibor Svrcina vs Lilian Marmousez
    Court 1 – ore 10:00Maxim Mrva vs Mili Poljicak Maxime Janvier vs Enrico Dalla Valle Robin Bertrand vs Michael Geerts Anthony Genov / Bruno Pujol Navarro vs Milos Karol / Vitaliy Sachko
    Court 4 – ore 10:00Khumoyun Sultanov vs Matej Dodig Simone Agostini / Gianluca Cadenasso vs Siddhant Banthia / Alexander Donski Thijmen Loof / Jelle Sels vs Alexander Merino / Christoph Negritu Patrik Niklas-Salminen / David Pichler vs Mats Hermans / Tiago Pereira LEGGI TUTTO

  • in

    Vasami, sfuma la prima vittoria Challenger: match point mancato a Barletta

    Jacopo Vasami classe 2007

    Una sconfitta che lascia l’amaro in bocca quella subita dal giovane Jacopo Vasami, classe 2007, al primo turno del Challenger di Barletta. Il giovanissimo tennista italiano, numero 1393 del ranking mondiale, è stato battuto dall’ucraino Vitaliy Sachko (n. 372 ATP) con il punteggio di 6-3 1-6 7-6(6) dopo aver accarezzato il sogno della sua prima vittoria in carriera nel circuito Challenger.
    Particolarmente intenso il terzo set, durato oltre un’ora, dove Vasami ha avuto anche un match point nel tie-break decisivo, non riuscendo però a concretizzarlo. Una vera occasione sfumata per il diciassettenne azzurro, che ha dimostrato di poter competere con avversari di classifica nettamente superiore.L’incontro era iniziato con Sachko che si era aggiudicato il primo set per 6-3, ma Vasami ha avuto una reazione eccellente nel secondo parziale, dominando l’avversario con un netto 6-1 e riportando l’incontro in equilibrio.Il terzo set è stato un’autentica battaglia di nervi. Dopo un iniziale equilibrio, Vasami ha mancato due palle break sul 2 pari poi è stato il turno dell’ucraino ha mancare sul 3 a 2 tre palle break consecutive dallo 0-40. I game successivi sono stati caratterizzati da grande tensione, con entrambi i giocatori che hanno tenuto i propri turni di servizio fino al 6-6, rendendo necessario il tie-break.Nel tie-break decisivo, Vasami è arrivato a un punto dalla vittoria sul 6-5 dopo essere stato avanti anche 2 a 0, ma Sachko ha trovato la forza di annullare il match point e conquistare i tre punti consecutivi che gli hanno dato la vittoria.
    Nonostante la sconfitta, resta la prestazione incoraggiante di Vasami, uno dei talenti più promettenti del tennis italiano, che ha mostrato personalità e qualità tecniche notevoli. Per il giovane italiano è stata comunque un’esperienza formativa importante che certamente lo aiuterà nel suo percorso di crescita.L’enorme divario di classifica (oltre 1000 posizioni) non si è fatto sentire sul campo, dove Vasami ha dimostrato di poter già competere a questi livelli, lasciando intravedere un futuro potenzialmente brillante nel tennis professionistico. La prima vittoria nel circuito Challenger è solo rimandata per questo promettente talento del tennis azzurro.
    ATP Barletta Vitaliy Sachko617 Jacopo Vasami366 Vincitore: Sachko ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6J. Vasami 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6V. Sachko 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5J. Vasami 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5V. Sachko 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4J. Vasami 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-3 → 4-4V. Sachko 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Vasami 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-403-2 → 3-3V. Sachko 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2J. Vasami 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2V. Sachko 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Vasami 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 A-401-0 → 1-1V. Sachko 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Vasami 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-5 → 1-6V. Sachko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5J. Vasami 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4V. Sachko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df1-2 → 1-3J. Vasami 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2V. Sachko 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Vasami 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Sachko 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 6-3J. Vasami 0-15 0-30 0-40 df 15-404-3 → 5-3V. Sachko 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Vasami 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3V. Sachko 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2J. Vasami 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-1 → 2-2V. Sachko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1J. Vasami 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1V. Sachko 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    La pioggia cambia il programma al torneo di Barletta. Domani in campo il francese Royer (tds n.1) e il pugliese Pellegrino. L’intervista a Cecchinato alla vigilia del suo ritorno al challenger pugliese

    Il torneo di Barletta

    La pioggia ha rallentato il programma della prima giornata del challenger Atp di Barletta da 100mila euro di montepremi. Sui campi in terra rossa del circolo “Hugo Simmen” oggi si è giocato solo di pomeriggio, riuscendo a completare il tabellone delle qualificazioni. Rinviate a domani 1 aprile le prime partite del main draw, con l’esordio della testa di serie numero uno, il francese Valentin Royer, che andrà a sfidare il giordano Abdullah Shelbayh. Sempre domani, grande attesa per l’ultimo match di giornata sul campo centrale, che vedrà all’opera il biscegliese Andrea Pellegrino. Il 28enne pugliese sfiderà la quarta testa di serie del seeding barlettano, il croato Duje Ajdukovic. Impegno complicato per Pellegrino che è reduce dalle buone prestazioni al challenger di Napoli, dove si è fermato alle semifinali.
    Altro big che scenderà in campo domani è l’italiano Marco Cecchinato, che esordirà contro il croato Matej Dodig. Per l’ex numero 16 al mondo, si tratta di un ritorno all’Open della Disfida. «Ultima volta mi ha portato fortuna, perché subito dopo ho avuto l’exploit in carriera con il secondo turno a Montecarlo, la vittoria a Budapest fino alla semifinale del Roland Garros – racconta il palermitano Cecchinato -. Ringrazio il direttore del torneo, Enzo Ormas, che mi ha dato la possibilità di tornare, in quello che definisco il secondo capitolo della mia carriera. Sono sceso in classifica e sto provando a risalire, quindi mi sono dato l’ultimo anno di possibilità per tornare a giocare le qualificazioni a Slam e Atp, perché voglio vivere i tornei che ho sempre giocato in carriera. Spero che Barletta rappresenti un passaggio per poter ritrovare il mio tennis migliore».
    Cecchinato è reduce da un lungo infortunio, che vuole mettersi alle spalle proprio in Puglia. «Fisicamente sto bene dopo lo stop al challenger di Como, quando mi sono fatto male al gomito con una brutta lesione agli estensori e sono rimasto fermo quasi cinque mesi – conclude il tennista italiano -. Negli ultimi due mesi, invece, sto provando a trovare un po’ di continuità. Ho fatto tre tornei in Sud America e per la prima volta in Ruanda dove sono arrivato in semifinale. Ovviamente a 33 anni anche il mio fisico fatica per tornare a livello. Siamo a marzo e c’è tutto l’anno davanti, quindi spero di ritrovare un buon livello di gioco e un buona forma fisica, confidando di riprendere anche una buona classifica».
    Center Court – ore 10:00Mathys Erhard vs Robin Bertrand Francesco Maestrelli vs Vitaliy Sachko (Non prima 11:00)Matej Dodig vs Marco Cecchinato Valentin Royer vs Abdullah Shelbayh Andrea Pellegrino vs Duje Ajdukovic
    Court 1 – ore 10:00Michael Geerts vs Paul Jubb Mili Poljicak vs Gregoire Barrere Enrico Dalla Valle vs Gauthier Onclin Dalibor Svrcina vs Lorenzo Giustino
    Court 4 – ore 10:00Khumoyun Sultanov vs Oleksandr Ovcharenko Ivan Sabanov / Matej Sabanov vs Simone Agostini / Gianluca Cadenasso Francesco Maestrelli / Filippo Romano vs Anthony Genov / Bruno Pujol Navarro (Non prima 14:00)
    Court 5 – ore 10:00Ergi Kirkin vs Maxim Mrva Franco Agamenone / Alexandru Jecan vs Alexander Merino / Christoph Negritu Kelsey Stevenson / Augusto Virgili vs Milos Karol / Vitaliy Sachko (Non prima 14:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Barletta: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Diversi azzurri al via

    Pierluigi Basile – Foto Yuri Serafini

    Challenger 75 Barletta – Tabellone Principale – terra(1) Valentin Royer vs Abdullah Shelbayh Mees Rottgering vs QualifierQualifier vs Maxime Janvier Enrico Dalla Valle vs (6) Gauthier Onclin
    (SE) (3) Dalibor Svrcina vs Lorenzo Giustino Qualifier vs (WC) Pierluigi Basile Mathys Erhard vs Robin Bertrand Michael Geerts vs (7) Paul Jubb
    (5) Daniel Evans vs QualifierQualifier vs (WC) Jacopo Berrettini Max Hans Rehberg vs QualifierAndrea Pellegrino vs (4) Duje Ajdukovic
    (8) Khumoyun Sultanov vs Oleksandr Ovcharenko Matej Dodig vs (WC) Marco Cecchinato Ergi Kirkin vs Maxim Mrva Mili Poljicak vs (2) Gregoire Barrere

    Challenger 75 Barletta – Tabellone Qualificazione – terra🇮🇹 Francesco Maestrelli [1] vs. Matthew Dellavedova 🇦🇺Giuseppe Tresca [WC] 🇮🇹 vs. Vitaliy Sachko [11] 🇺🇦
    🇧🇪 Jelle Sels [2] vs. Filippo Romano [WC] 🇮🇹Milos Karol 🇸🇰 vs. Gabriele Pennaforti [12] 🇮🇹
    🇩🇪 Christoph Negritu [3] vs. Alessandro Pecci 🇮🇹Jacopo Vasami [WC] 🇮🇹 vs. Gianluca Mager [8] 🇮🇹
    🇨🇭 Mika Brunold [4] vs. Federico Iannaccone 🇮🇹Franco Agamenone 🇮🇹 vs. Dino Prizmic [7] 🇭🇷
    🇸🇰 Andrej Martin [5] vs. Lilian Marmousez 🇫🇷Manolo Baldini [WC] 🇮🇹 vs. Andrea Picchione [9] 🇮🇹
    🇮🇹 Samuel Vincent Ruggeri [6] vs. Tiago Pereira [ALT] 🇵🇹Gianluca Cadenasso 🇮🇹 vs. Hynek Barton [10] 🇨🇿

    Center Court – ore 10:00Franco Agamenone vs Dino Prizmic Samuel Vincent Ruggeri vs Tiago Pereira Francesco Maestrelli vs Matthew Dellavedova Jacopo Vasami vs Gianluca Mager
    Court 1 – ore 10:00Mika Brunold vs Federico Iannaccone Andrej Martin vs Lilian Marmousez Jelle Sels vs Filippo Romano Giuseppe Tresca vs Vitaliy Sachko
    Court 4 – ore 10:00Manolo Baldini vs Andrea Picchione Gianluca Cadenasso vs Hynek Barton Milos Karol vs Gabriele Pennaforti Christoph Negritu vs Alessandro Pecci LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Barletta: Presentato il torneo. Ecco le wild card

    Enrico Dalla Valle nella foto

    Torna il grande tennis in Puglia con la 25esima edizione dell’Open della Disfida, che andrà in scena sui campi in terra rossa del circolo tennis di Barletta “Hugo Simmen” dal 31 marzo al 6 aprile. C’è grande attesa per il challenger Atp da 100mila euro di montepremi, tra i primi appuntamenti internazionali sulla terra, in vista dei tornei prestigiosi di Montecarlo, Roma e Parigi. Bisognerà trovare l’erede del bosniaco Damir Dzumhur, vincitore della passata edizione. E i nomi dei partecipanti iscritti al torneo sono di assoluto spessore, per un torneo che andrà a coniugare qualità, esperienza e talento.
    «Quest’anno abbiamo tanti giocatori giovani interessanti, tra i quali il numero 1 al mondo tra gli juniores – commenta il direttore del torneo, Enzo Ormas -. Abbiamo anche il pugliese Pierluigi Basile di grandi prospettive e così come torna Andrea Pellegrino che ha raggiunto le semifinali del torneo di Napoli, dimostrando di aver ritrovato la forma migliore. Poi abbiamo anche Marco Cecchinato, semifinalista al Roland Garros, in grande ripresa dopo l’infortunio al gomito. Tra i nomi di rilievo c’è anche quello di Daniel Evans. Come sempre, quindi, abbiamo un mix di giocatori importanti e giovani di talento. Ci tengo a mettere in risalto che questo evento rivolge anche grande attenzione al sociale, perché stiamo collaborando con l’associazione “Workout” che riguarda bambini disabili e con lo spettro autistico, perché lo sport è soprattutto inclusione. E a questo proposito ricordo anche le esibizioni di tennis in carrozzina che avverranno il sabato e la domenica conclusivi».
    A certificare l’ottimo livello del torneo ci sono tra gli iscritti il francese Valentin Rover (attuale 121 nel ranking mondiale), l’inglese Daniel Evans (ex numero 21 al mondo), ed ancora i francesi Luca Van Assche (ex numero 63) e Gregore Barrere (ex numero 49), quindi gli italian Marco Cecchianto (ex numero 16) e Matteo Gigante (attuale numero 132). Poi c’è il numero 1 al mondo degli juniores, l’olandese Mees Rottgering. Sono state assegnate le wild card a Marco Cecchinato, Jacopo Berrettini e Enrico Dalla Valle per il main draw.
    «Quello di Barletta è uno dei tornei più longevi – commenta il vice presidente nazionale della Fitp, Isidoro Alvisi -. La prima edizione risale al 1997 e la vince Costa, poi negli anni ci sono state le vittorie e le partecipazioni di campioni come Nadal, Bruguera, Gasquet, Mantilla per arrivare ai nostri Sinner e Musetti. Tutti questi nomi dimostrano quanto vale l’Open della Disfida. Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con la federazione, perché proprio questi tornei diventano occasioni importanti per testare le capacità e le qualità dei nostri talenti italiani».Non mancheranno gli eventi collaterali che animeranno l’intera settimana nella struttura sportiva barlettana. Ogni giorno, infatti, nel villaggio degli sponsor a bordo piscina ci sarà animazione musicale e degustazione di prodotti tipici. Domenica 6 aprile la finale sarà trasmessa in diretta su Supertennis. «C’è già grande euforia nell’aria – dice il presidente del circolo tennis di Barletta, Savino Lapalombella -. Siamo pronti per questa 25esima edizione, con uno spettacolo che non deluderà le attese- Per questo invitiamo tutti gli appassionati di tennis e gli sportivi della Puglia e del Sud Italia a venirci a trovare».
    L’evento rinnova la partnership con l’azienda Lapietra, il main sponsor che dà il nome al trofeo. «Il tennis è una passione di famiglia – spiega l’imprenditore Vincenzo Lapietra -. Per questo abbiamo da anni unito il nostro nome agli eventi più importanti del tennis in Puglia. Il challenger di Barletta e il Wta di Bari portano entrambi con orgoglio il nostro marchio».
    Battesimo di prestigio per il nuovo assessore comunale allo Sport, da poco eletto, Massimiliano Dileo: «Questa manifestazione sportiva rappresenta il fiore all’occhiello per la città e fa diventare Barletta capitale del tennis. Anche quest’anno si preannuncia il pubblico delle grandi occasioni, grazie ad una rodata organizzazione e ad una struttura come il circolo tennis, pronta per un evento internazionale».
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Barletta (MD) Inizio torneo: 31/03/2025 | Ultimo agg.: 28/03/2025 19:53Main Draw (cut off: 292 – Data entry list: 10/03/25 – Special Exempts: 1/2)

    Alternates LEGGI TUTTO