More stories

  • in

    Challenger Barletta: Presentato il torneo. Ecco le wild card

    Enrico Dalla Valle nella foto

    Torna il grande tennis in Puglia con la 25esima edizione dell’Open della Disfida, che andrà in scena sui campi in terra rossa del circolo tennis di Barletta “Hugo Simmen” dal 31 marzo al 6 aprile. C’è grande attesa per il challenger Atp da 100mila euro di montepremi, tra i primi appuntamenti internazionali sulla terra, in vista dei tornei prestigiosi di Montecarlo, Roma e Parigi. Bisognerà trovare l’erede del bosniaco Damir Dzumhur, vincitore della passata edizione. E i nomi dei partecipanti iscritti al torneo sono di assoluto spessore, per un torneo che andrà a coniugare qualità, esperienza e talento.
    «Quest’anno abbiamo tanti giocatori giovani interessanti, tra i quali il numero 1 al mondo tra gli juniores – commenta il direttore del torneo, Enzo Ormas -. Abbiamo anche il pugliese Pierluigi Basile di grandi prospettive e così come torna Andrea Pellegrino che ha raggiunto le semifinali del torneo di Napoli, dimostrando di aver ritrovato la forma migliore. Poi abbiamo anche Marco Cecchinato, semifinalista al Roland Garros, in grande ripresa dopo l’infortunio al gomito. Tra i nomi di rilievo c’è anche quello di Daniel Evans. Come sempre, quindi, abbiamo un mix di giocatori importanti e giovani di talento. Ci tengo a mettere in risalto che questo evento rivolge anche grande attenzione al sociale, perché stiamo collaborando con l’associazione “Workout” che riguarda bambini disabili e con lo spettro autistico, perché lo sport è soprattutto inclusione. E a questo proposito ricordo anche le esibizioni di tennis in carrozzina che avverranno il sabato e la domenica conclusivi».
    A certificare l’ottimo livello del torneo ci sono tra gli iscritti il francese Valentin Rover (attuale 121 nel ranking mondiale), l’inglese Daniel Evans (ex numero 21 al mondo), ed ancora i francesi Luca Van Assche (ex numero 63) e Gregore Barrere (ex numero 49), quindi gli italian Marco Cecchianto (ex numero 16) e Matteo Gigante (attuale numero 132). Poi c’è il numero 1 al mondo degli juniores, l’olandese Mees Rottgering. Sono state assegnate le wild card a Marco Cecchinato, Jacopo Berrettini e Enrico Dalla Valle per il main draw.
    «Quello di Barletta è uno dei tornei più longevi – commenta il vice presidente nazionale della Fitp, Isidoro Alvisi -. La prima edizione risale al 1997 e la vince Costa, poi negli anni ci sono state le vittorie e le partecipazioni di campioni come Nadal, Bruguera, Gasquet, Mantilla per arrivare ai nostri Sinner e Musetti. Tutti questi nomi dimostrano quanto vale l’Open della Disfida. Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con la federazione, perché proprio questi tornei diventano occasioni importanti per testare le capacità e le qualità dei nostri talenti italiani».Non mancheranno gli eventi collaterali che animeranno l’intera settimana nella struttura sportiva barlettana. Ogni giorno, infatti, nel villaggio degli sponsor a bordo piscina ci sarà animazione musicale e degustazione di prodotti tipici. Domenica 6 aprile la finale sarà trasmessa in diretta su Supertennis. «C’è già grande euforia nell’aria – dice il presidente del circolo tennis di Barletta, Savino Lapalombella -. Siamo pronti per questa 25esima edizione, con uno spettacolo che non deluderà le attese- Per questo invitiamo tutti gli appassionati di tennis e gli sportivi della Puglia e del Sud Italia a venirci a trovare».
    L’evento rinnova la partnership con l’azienda Lapietra, il main sponsor che dà il nome al trofeo. «Il tennis è una passione di famiglia – spiega l’imprenditore Vincenzo Lapietra -. Per questo abbiamo da anni unito il nostro nome agli eventi più importanti del tennis in Puglia. Il challenger di Barletta e il Wta di Bari portano entrambi con orgoglio il nostro marchio».
    Battesimo di prestigio per il nuovo assessore comunale allo Sport, da poco eletto, Massimiliano Dileo: «Questa manifestazione sportiva rappresenta il fiore all’occhiello per la città e fa diventare Barletta capitale del tennis. Anche quest’anno si preannuncia il pubblico delle grandi occasioni, grazie ad una rodata organizzazione e ad una struttura come il circolo tennis, pronta per un evento internazionale».
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Barletta (MD) Inizio torneo: 31/03/2025 | Ultimo agg.: 28/03/2025 19:53Main Draw (cut off: 292 – Data entry list: 10/03/25 – Special Exempts: 1/2)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Da Barletta: Numeri da record per la 23esima edizione dell’Open Città della Disfida

    Il vincitore ed il finalista del torneo di Barletta

    Bilancio positivo per la 23esima edizione dell’ Open Città della Disfida di Barletta. Grazie al supporto del clima e delle temperature quasi estive, circa diecimila spettatori hanno assistito complessivamente alle gare di singolo e doppio che si sono susseguite durante la settimana. La finale è stata migliore conclusione di un challenger Atp di grande livello. Dzumhur ha avuto la meglio sul 22enne francese Harold Mayot in due set (6/1, 6/3), con i due contendenti che presto diventeranno top 100 del mondo.
    ENZO ORMAS – DIRETTORE DEL TORNEO“È stato raggiunto il record di presenze quest’anno grazie all’ottima qualità del gioco proposto dai tennisti, alla rodata organizzazione che ha coinvolto tanti ragazzi del territorio, alla consueta ospitalità del circolo tennis Hugo Simmen che da 23 anni è protagonista di questo evento. Un successo non solo di pubblico ma anche tecnico e di promozione per questo sport che sta avendo grande seguito in un momento magico per il tennis italiano.
    “Nella settimana di gare, ci sono stati 900 pernottamenti tutti legati al torneo: tra arbitri, addetti allo streaming e all’occhio di falco, giocatori ed i loro staff e qualche spettatore forestiero. A beneficiarne quindi è stato tutto l’indotto, perché non solo gli alberghi ma anche i ristoranti sono risultati pieni di partecipanti internazionali che hanno ammirato e vissuto la città”.
    “I due finalisti hanno giocato una grande settimana, e hanno dato vita ad un atto conclusivo di grande qualità. Forse Mayot ha sofferto la pressione emotiva, davanti ad un centrale colmo di tifo e calore. Al contrario, Dzumhur ha fatto valere la sua esperienza che lo ha già visto trionfare in tre tornei del tour, oltre ad essere stato numero 23 del mondo”.
    ISIDORO ALVISI – VICE PRESIDENTE NAZIONALE FITP“Momento straordinario per il tennis italiano e Barletta ne è la conferma, non solo dal punto di vista sportivo ma anche organizzativo. L’Open Città della Disfida si conferma come uno dei tornei internazionali più importanti sulla terra rossa, e a dimostrazione di questo c’è stato un vincitore di grande prestigio come Dzumhur. Ma abbiamo visto anche una straordinaria partecipazione di giovani promettenti, e sono contento di Jacopo Berrettini giunto fino alla semifinale, sulla scia del fratello Matteo, vincitore dell’Atp di Marrakech. Quest’anno è anche cresciuta la visibilità mediatica dell’evento con le dirette su Supertennis il canale della Federazione: le partire di Barletta nel complesso hanno avuto una stima di 500mila visualizzazioni tra ascolti e contatti. Un numero strabiliante che dà ulteriore prestigio al torneo. Esame superato a pieno voti. ventitreanni ma non li dimostra”.
    SAVINO LAPALOMBELLA – PRESIDENTE CT BARLETTA“Un evento del genere richiede tanti sacrifici e tanto tempo per organizzarsi al meglio. È stato il mio primo torneo da presidente, ed è stato molto emozionante. Emozioni che ho condiviso con tanti appassionati e curiosi che sono giunti anche dalle regioni limitrofe. Raccolti i complimenti, ora volgiamo lo sguardo già alla prossima edizione, proseguendo il processo di crescita, in vista del 25ennale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Barletta: Jacopo Berrettini si arrende in semifinale

    Jacopo Berrettini nella foto

    Il francese Harold Mayot e il bosniaco Damir Dzumhur daranno vita alla finale della 23esima edizione del challenger Atp di Barletta. Nella prima semifinale di giornata, ce l’ha messa tutta Jacopo Berrettini, ma si è dovuto arrendere alla testa di serie numero 1 dell’open Città dell Disfida. Mayot si è imposto in due set, mantenendo il suo trend del torneo che lo vede vincente senza concedere set agli avversari. Ma ha da rammaricarsi l’italiano, soprattutto per un secondo parziale che poteva avere miglior sorte per lui. Dopo aver perso per 6/3 il primo set, spinto dal caloroso pubblico barlettano, Berrettini ha tenuto testa al francese a suon di break e contro-break nella seconda parte del match. Sul 6/5 di vantaggio e con il punteggio di 40/15, Berrettini spreca due set point, per poi cedere al tie break.Nella seconda semifinale, il grande caldo si è fatto sentire sui due contendenti, costretti più volte a fare ricorso alle cure del fisioterapista. Alla spregiudicatezza del giovane kazako Timofej Skatov ha risposto l’esperienza del bosniaco Damir Dzumhur. Partenza in salita per quest’ultimo, frenato da un eccessivo nervosismo che ha permesso a Skatov di imporsi per 6/1. Pian piano, però, il bosniaco ha recuperato tranquillità e colpi, riuscendo ad aggiudicarsi il secondo parziale per 6/3. Un’autentica battaglia nel terzo set con Dzumhur che si impone per 6/4.
    Domani il campo centrale del circolo tennis “Hugo Simmen” ospiterà alle ore 14.30 l’ultimo atto del torneo internazionale. Per seguire la finale ci vorrà un ticket d’ingresso (10 euro) acquistabile nella stessa struttura barlettana. Oggi, intanto, si è anche concluso il torneo di doppio dell’Open Città della Disfida, che ha visto trionfare la coppia composta dal ceco Kolar con l’asiatico Tseng. I due hanno avuto la meglio sulla coppia francese Bonzi-Arribage (1 /6, 6/ 3, 10/ 6).
    Center Court – Ora italiana: 14:30 (ora locale: 2:30 pm)1. [1] Harold Mayot vs [2] Damir Dzumhur LEGGI TUTTO

  • in

    Da Barletta: Jacopo Berrettini conquista le semifinali. L’unico italiano ancora in gioco domani affronterà il quotato francese Mayot. Eliminati Bonadio e Maestrelli, avanzano anche Dzumhur e Skatov

    Jacopo Berrettini nella foto

    Mayot-Berrettini e Dzumhur-Skatov saranno le due semifinali in programma domani all’Open Città della Disfida di Barletta. Sono loro, infatti, i vincitori dei quarti di finale andati in scena oggi sui campi in terra rossa del circolo tennis “Hugo Simmen”. Barletta continua a portare bene a Jacopo Berrettini, l’ultimo italiano rimasto in gioco al challenger Atp da 75mila euro di montepremi. Il tennista romano ha superato in rimonta il rumeno Filip Cristian Jianu, al termine di un match combattuto e avvincente, che ha entusiasmato il numeroso pubblico presente. Primo parziale a favore del rumeno per 6/4. L’equilibrio l’ha fatta da padrona anche nel secondo parziale, con Berrettini vincente per 6/4. Break e contro-break continui anche nel terzo set, con il pubblico che ha spinto l’italiano al trionfo finale (6/4), conquistato al terzo match point.
    Nella sua prima semifinale in carriera ad un challenger, Berrettini domani sfiderà la testa di serie numero 1, Harold Mayot che oggi ha superato in 2 set (7/5, 6/3) il polacco Maks Kasnikowski. Un torneo senza aver concesso alcun set agli avversari, per il francese che ha disputato un altro match di assoluta determinazione e qualità. Ha lottato finché ha potuto Riccardo Bonadio, ma si è dovuto arrendere a Timofey Skatov con un doppio 7/5: l’italiano ha ceduto nei momenti salienti dei due parziali, che hanno decretato la vittoria del kazako. Non c’è stata storia tra Damir Dzumhur e il giovane Francesco Maestrelli: in due set (6/1, 6/0) il bosniaco ha superato agevolmente l’italiano che ha avuto la possibilità di far vedere quanto di buono fatto finora sulla terra rossa pugliese.
    Il programma di domani partirà alle ore 11 con la finale del doppio, che vedrà all’opera la coppia composta dal ceco Kolar e dall’asiatico Tseng, contro la coppia francese Arribage-Bonzi. Non prima delle ore 13 toccherà alla prima semifinale tra Mayot-Berrettini, e non prima delle ore 15 la seconda semifinale tra Dzumhur-Skatov. Ticket d’ingresso di 10 euro per le semifinali di domani e la finale prevista domenica alle ore 14.30. «Siamo in dirittura d’arrivo – dice il direttore tecnico Enzo Ormas -. Sono rimasti in gara quattro ragazzi, capaci di esprimere il miglior tennis del torneo. Lo spettacolo è assicurato anche nelle partite finali, di uno dei tornei più “vecchi” del circuito. Quest’anno reso ancor più importante dal test di prova dell’ “occhio di falco” e dalle dirette quotidiane di Supertennis».
    Center Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. Theo Arribage / Benjamin Bonzi vs Zdenek Kolar / Chun-Hsin Tseng 2. [1] Harold Mayot vs [WC] Jacopo Berrettini (non prima ore: 13:00)3. Timofey Skatov vs [2] Damir Dzumhur (non prima ore: 15:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Barletta: Jacopo Berrettini supera Bonzi e centra i quarti di finale. Avanza anche il francese Mayot (testa di serie n.1). Stop per Agamenone (con il programma di domani)

    Jacopo Berrettini nella foto

    Un’altra grande prova per il 25enne Jacopo Berrettini all’Open Città della Disfida di Barletta. La terza giornata dell’Atp Challenger vede sventolare a festa il tricolore italiano, grazie al successo del tennista romano sul quotato francese Benjamin Bonzi, lo scorso anno numero 42 del ranking mondiale. Berrettini ha ceduto il primo set per 3/6, per poi mettere in mostra un tennis aggressivo e di qualità, che gli ha permesso di ribaltare i pronostici. Secondo e terzo set chiusi rispettivamente con il punteggio di 6/3 e 6/4 tra gli applausi del pubblico, più che mai numeroso sugli spalti del circolo “Hugo Simmen” di Barletta. Berrettini ai quarti di finale se la dovrà vedere con il rumeno Filip Cristian Jianu, altra sorpresa del torneo perché capace di superare anche Zdenek Kolar in tre set (6/2, 3/6, 6/3), dopo aver vinto al primo turno contro l’italiano Strefano Travaglia.
    Avanza la testa di serie numero 1 del tabellone principale. Il francese Harold Mayot ha spento i sogni di gloria del giovane italiano Samuel Vincent Ruggeri, in due set che non hanno lasciato spazio ai dubbi: 6/3, 6/0 per il tennista transalpino, che al prossimo turno andrà ad affrontare il polacco Maks Kasnikowski. Quest’ultimo ha superato l’italo-argentino Franco Agamenone in due set (6/4, 7/6). La giornata di oggi sui campi in terra rossa del circolo barlettano, è scivolata via con altre partite del torneo di doppio.
    Domani 4 aprile, invece, il programma prevede altre sfide di grande importanza. Il bosniaco Damir Dzumhur (testa di serie n,2) affronterà l’italiano Andrea Picchione, così come l’asutriaco Filip Misolic (testa di serie n.3) se la vedrà con il kazako Timofey Skatov. Spazio anche ai due derby italiani: Francesco Maestrelli contro Raul Brancaccio, e Riccardo Bonadio contro Enrico Dalla Valle. Si comincia dalle ore 11 con ingresso gratuito.
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Timofey Skatov vs [3] Filip Misolic 2. [Q] Andrea Picchione vs [2] Damir Dzumhur 3. [8] Francesco Maestrelli vs Raul Brancaccio (non prima ore: 15:30)
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Riccardo Bonadio vs Enrico Dalla Valle 2. [WC] Fabrizio Andaloro / Mariano Tammaro vs Ivan Sabanov / Matej Sabanov 3. Ivan Liutarevich / Vladyslav Manafov vs Marius Copil / Nino Serdarusic
    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alexandru Jecan / Markos Kalovelonis vs Theo Arribage / Benjamin Bonzi 2. Zdenek Kolar / Chun-Hsin Tseng vs Luca Margaroli / Santiago Rodriguez Taverna LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Barletta: Il Tabellone Principale e di Qualificazioni. 22 azzurri al via tra Md e Quali

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    Challenger Barletta – Tabellone Principale – terra(1) Mayot, Harold vs QualifierVincent Ruggeri, Samuel vs (WC) Basilashvili, Nikoloz Kasnikowski, Maks vs (Alt) Oradini, Giovanni (WC) Serafini, Marcello vs (6) Agamenone, Franco
    (4) Bonzi, Benjamin vs Vesely, Jiri (WC) Berrettini, Jacopo vs Tseng, Chun-Hsin Kolar, Zdenek vs Qualifier(Alt) Jianu, Filip Cristian vs (5) Travaglia, Stefano
    (7) Fatic, Nerman vs Bonadio, Riccardo Dalla Valle, Enrico vs Diez, Steven Qualifier vs Skatov, Timofey Qualifier vs (3) Misolic, Filip
    (8) Maestrelli, Francesco vs Passaro, Francesco Qualifier vs Brancaccio, Raul Serdarusic, Nino vs QualifierCopil, Marius vs (2) Dzumhur, Damir

    Challenger Barletta – Tabellone Qualificazione – terra(1) Rodriguez Taverna, Santiago vs (WC) Tammaro, Mariano Giacomini, Luca vs (11) Oetzbach, Adrian
    (2) Dellavedova, Matthew vs (PR) Nikles, Johan (Alt) Beauge, Maxence vs (9) Pennaforti, Gabriele
    (3) Gima, Sebastian vs (Alt) Bouquet, Lucas Guerrieri, Andrea vs (12) Gentzsch, Tom
    (4) Rottoli, Lorenzo vs (WC) Carbone, Lorenzo (Alt) Whitehouse, Mark vs (7) Gimeno Valero, Carlos
    (5) Kivattsev, Kirill vs (WC) Tresca, Giuseppe (Alt) Andaloro, Fabrizio vs (8) Milev, Yanaki
    (6) Picchione, Andrea vs (WC) Massacri, Benito (PR) Milojevic, Nikola vs (10) Iannaccone, Federico

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Andrea Picchione vs [WC] Benito Massacri 2. [1] Santiago Rodriguez Taverna vs [WC] Mariano Tammaro 3. [5] Kirill Kivattsev vs [WC] Giuseppe Tresca 4. [4] Lorenzo Rottoli vs [WC] Lorenzo Carbone
    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Luca Giacomini vs [11] Adrian Oetzbach 2. Andrea Guerrieri vs [12] Tom Gentzsch 3. [Alt] Maxence Beauge vs [9] Gabriele Pennaforti 4. [Alt] Fabrizio Andaloro vs [8] Yanaki Milev
    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [PR] Nikola Milojevic vs [10] Federico Iannaccone 2. [2] Matthew Dellavedova vs [PR] Johan Nikles 3. [3] Sebastian Gima vs [Alt] Lucas Bouquet 4. [Alt] Mark Whitehouse vs [7] Carlos Gimeno Valero LEGGI TUTTO

  • in

    Da Barletta: La conferenza stampa di presentazione del torneo. Wild card a Nikoloz Bashilasvili, Matteo Gigante e Jacopo Berrettini

    Nikoloz Basilashvili nella foto

    E’ tutto pronto per la 23esima edizione del challenger della Disfida, che andrà in scena sui campi in terra rossa del circolo tennis di Barletta “Hugo Simmen” dall’1 al 7 aprile. C’è grande attesa per il torneo Atp da 75mila euro di montepremi, che apre il programma delle competizioni internazionali sulla terra, in vista dei tornei prestigiosi di Montecarlo, Roma e Parigi. Bisognerà trovare l’erede del 20enne giapponese Shintaro Mochizuki, vincitore della passata edizione. E i nomi dei partecipanti sono di assoluto spessore, per un torneo che andrà a coniugare qualità, esperienza e talento.
    I PRIMI NOMI – I nomi della entry list sono già ufficiali da giorni, ma quello di maggior richiamo è legato alla prima wild card, assegnata dall’organizzazione al 32enne georgiano Nikoloz Bashilasvili, ex numero 16 al mondo, e pronto a rimettersi in gioco dopo un infortunio. Le altre due wild card sono andate a Matteo Gigante e Jacopo Berrettini. Altre due saranno assegnate dalla Federazione a giovani talenti italiani. Tra gli iscritti al torneo, invece spiccano il bielorusso Damir Dzumhur attuale n.155 del ranking mondiale ma in passato n.23, e il francese Benjamin Bonzi n.168 ma lo scorso anno nella top 50 al mondo. Pronti a contendersi il titolo anche il francese Harold Mayot n.141, l’austriaco Filip Misolic n.166, lo slovacco Jozef Kovalik ex n.80 e il rumeno Marius Copil ex n.56. La pattuglia degli italiani è guidata dall’esperto Stefano Travaglia ex numero 60, con lui Francesco Passaro, Enrico Della Valle e Riccardo Bonadio. A completare la truppa tricolore, le altre wild card segnalate dalla Federazione Italiana Tennis, che rinnova la collaborazione con l’open barlettano.
    “Sono due le novità più importanti di questa edizione del torneo – spiega il direttore Enzo Ormas -. A Barletta sarà utilizzato l’ “hawk-eye”, unico torneo al mondo su terra battuta in cui si gioca con l’occhio di falco, perché dai tornei Atp 250 in poi l’anno prossimo sarà obbligatorio e siamo stati scelti come torneo in cui testare il sistema. Altra chicca, saranno le dirette delle partite che si giocheranno sul campo centrale, che saranno trasmesse dal canale Supertennis. Le conferme, invece, arrivano dalla qualità dei partecipanti, pronti a dare spettacolo. Gli ingressi saranno gratuiti fino ai quarti di finale, mentre per semifinali e finali ci sarà un biglietto d’ingresso”.
    LA PRESENTAZIONE – L’organizzazione è affidata all’associazione Ad Sport e alla Wave Comunication. Domenica 31 marzo, nel giorno di Pasqua, spazio alle partite di qualificazione, mentre il giorno di Pasquetta aprirà la settimana delle sfide del tabellone principale, sia di singolo che di doppio. La presentazione del torneo Atp è avvenuta oggi a Palazzo della Marra di Barletta, con un ospite d’eccezione: l’ex n.33 al mondo Paolo Lorenzi, attuale direttore degli Internazionali d’Italia in programma il prossimo maggio a Roma. “Barletta da tanti anni è un punto di riferimento sulla terra rossa perché è il primo torneo internazionale su questa superficie – commenta Lorenzi -. Per questo motivo abbiamo sempre visto tanti giocatori di livello, e credo che anche quest’anno sarà così e speriamo che gli italiani facciano bene. Normalmente chi gioca bene qui, fa una grande stagione sulla terra rossa, probabilmente anche quest’anno si ripeterà questa cosa”.
    LA FEDERAZIONE – Anche quest’anno è stata rinnovata la collaborazione con la Federazione Italiana Tennis. “Barletta è un appuntamento tradizionale del calendario internazionale – dice il vice presidente nazionale della Fitp, Isidoro Alvisi -. Questo è uno dei tornei più longevi del circuito Atp e c’è sempre grande entusiasmo. La Federazione punta come sempre sull’Open della Disfida come in passato, e rientra nel progetto challenger che oggi ha portato tanti giocatori italiani al vertice del tennis mondiale”.
    Grande emozioni per Savino Lapalombella, al suo primo torneo da presidente del Circolo tennis Hugo Simmen: “Sono più abituato a giocarlo il tennis che a presentarlo – dice –. C’è un’aria frizzante alla vigilia della competizione, che quest’anno sarà supportata anche da buone previsioni meteo. Il tutto lascia ben sperare per una copiosa affluenza di appassionati ma anche di curiosi da tutto il Sud Italia”.
    Il torneo anche come forma di promozione turistica per la città di Barletta. “Non solo spettatori che arrivano da fuori ma anche tutti i giocatori ed il loro staff, senza dimenticare le tante persone che lavorano dietro le quinte di una manifestazione internazionale – dicono all’unisono i due assessori comunali Marcello Degennaro e Oronzo Cilli -. A beneficiarne sarà tutto l’indotto barlettano, tra alberghi, ristoranti, oltre che i nostri luoghi di cultura”.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Barletta (MD) Inizio torneo: 01/04/2024 | Ultimo agg.: 28/03/2024 16:00Main Draw (cut off: 315 – Data entry list: 12/03/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Da Barletta: Terminate le Qualificazioni e iniziato il Md. Zeppieri ” Mi sono ripreso dall’infortunio e ho già disputato qualche buona partita” (con il programma di domani)

    Giulio Zeppieri nella foto

    Terminate le qualificazioni, è stato anche completato il tabellone principale dell’Open di Barletta “Trofeo La Pulita&Service”. La testa di serie numero 1, il francese Gilles Simon, affronterà il rumeno Marius Copil, mentre il portoghese Nuno Borges (numero 2 del seeding) se la vedrà con il francese Titouan Droguet. Agli italiani Francesco Forti e Riccardo Bonadio toccheranno rispettivamente il ceco Zdenek Kolar (numero 3 del torneo) e l’austriaco Jurij Rodionov (numero 4).
    Derby italiano per Giulio Zeppieri, vincitore della scorsa edizione del challenger, che giocherà contro Matteo Arnaldi giunto dalle qualificazioni. Avversario tedesco, Lucas Gerch, per il pugliese Andrea Pellegrino.
    Zeppieri ha già raggiunto la struttura del circolo “Hugo Simmen” di Barletta, dove in mattinata ha svolto il suo primo allenamento. “Mi sento bene e sono ben felice di essere tornato qui a Barletta, dove la scorsa estate mi sono trovato molto bene – commenta il tennista italiano -. Mi sono ripreso dall’infortunio e ho già disputato qualche buona partita. Sono sicuro che, se gioco il mio tennis, posso andare avanti nel torneo. Competizione molto diversa rispetto alla precedente perché ci sono tanti ottimi giocatori e sarà difficile, ma sono pronto a lottare”.
    Livello tecnico sicuramente più alto rispetto all’edizione 2021 dell’open. “E’ un altro tabellone – conclude Zeppieri – ma non mi meraviglia perché Barletta è sempre stato di buonissimo livello, perché ci partecipano tantissimi buoni giocatori. Quest’anno mi aspetto tante cose buone per me. Ho fatto tanti cambiamenti di recente e sono sicuro di essere sulla strada giusta”.
    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Francesco Passaro vs [5] Franco Agamenone 2. [Q] Lucas Gerch vs Andrea Pellegrino 3. [1] Gilles Simon vs Marius Copil (non prima ore: 13:30)4. [WC] Luca Nardi vs Alexandre Muller
    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Matteo Arnaldi vs Giulio Zeppieri 2. [Q] Miljan Zekic vs Andrea Arnaboldi 3. Lukas Rosol vs [WC] Oleksandr Ovcharenko 4. Matteo Arnaldi / Francesco Passaro vs Markos Kalovelonis / Piotr Matuszewski
    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [7] Constant Lestienne vs [Alt] Jelle Sels 2. [Q] Francesco Forti vs [3] Zdenek Kolar 3. [6] Enzo Couacaud vs Lorenzo Giustino 4. Karol Drzewiecki / Kacper Zuk vs [4] Ruben Gonzales / Christopher Rungkat
    Court 5 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Geoffrey Blancaneaux vs [8] Kacper Zuk 2. [Alt] Evgeny Karlovskiy vs [Q] Luciano Darderi 3. [Q] Titouan Droguet vs [2] Nuno Borges LEGGI TUTTO