More stories

  • in

    Da Side Out a Spiker, cinque film sulla pallavolo consigliati dalla CEV

    Di Redazione
    Con le competizioni ufficiali che prendono una pausa per le vacanze, gli appassionati di pallavolo di tutto il mondo cercheranno alternative che soddisferanno il loro appetito per le prossime due settimane. La CEV ha compilato un elenco dei 5 migliori film sulla pallavolo che ti intratterranno durante le lunghe ore che saranno trascorse al chiuso. Dalle commedie ai drammi e ai documentari, ecco le scelte per i film sulla pallavolo da guardare durante le vacanze:
    1.  La stagione dei miracoliRilasciato nell’aprile 2018, il film racconta la vera storia della squadra di pallavolo dell’Iowa City West High mentre cerca di superare l’improvvisa e tragica perdita della sua capogruppo Caroline “Line” Found. Cercando di superare i momenti difficili, l’allenatore Kathy Bresnahan spinge la squadra a proseguire nella ricerca di un campionato statale con l’aiuto della migliore amica e compagna di squadra di Caroline Kelley. La stagione dei miracoli mostra il vero potere dello sport nel superare i momenti difficili e le avversità, un catalizzatore per costruire un senso di comunità e legami personali. 
    Regista: Sean McNamara Star: Erin Moriarty, Helen Hunt, William Hurt, Garry Chalk, Tiera Skovbye

    2. Le signore di ferro 
     Rilasciato nel 2000, The Iron Ladies è basato sulla storia vera della squadra di pallavolo campione nazionale thailandese 1996, composta da membri della comunità LGBTQIA +. Una commedia e un dramma tutto in uno, il film segue i personaggi principali Mon e Jung nella loro lotta per tutta la vita per essere accettati come giocatori di pallavolo. Dopo essere stati finalmente selezionati per far parte di una squadra dopo i provini, devono arruolare l’aiuto di ex compagni di squadra dopo che quelli attuali si rifiutano di giocare al loro fianco. Pur dovendo lottare contro la discriminazione, ottengono il sostegno della folla che lentamente ma inesorabilmente li porta sulla strada del successo. Il film è stato ben accolto dal pubblico con il sequel “The Iron Ladies 2” in uscita nel 2003.
    Regista: Youngyooth Thongkonthun Cast: Jesdaporn Pholdee, Sahaphap Tor, Chaicharn Numpulsawasdi, Giorgio Maiocchi, Ekachai Buranapanit, Kokkorn Benjathikoon, Shiriohana Hingsopon, Phomsit Sitthijamroenkhun, Sutthipong Sitthijamroenphatika

    3. Gli ottimisti
    Un documentario norvegese pubblicato nel 2013, “Optimistene” ci presenta un’insolita squadra di pallavolo femminile ad Hamar, Norvegia, i cui giocatori hanno un’età compresa tra 66 e 98 anni. Dopo 30 anni di allenamento, sono ora pronte per la loro prima partita. Dopo che i primi due film della nostra lista riguardavano storie di vita reale, questo documentario ci porta ancora più in profondità nel presentare un altro lato di ciò che lo sport, la pallavolo in questo caso, può portare nella vita delle persone, una storia davvero commovente di amicizia e compagnia. 
    Direttore: Gunhild Magnor 

    4. Side Out
    Trent’anni fa, “Side out” si presentava come il “film sulla spiaggia per eccellenza” e oggi è ancora un orologio assolutamente divertente, un tuffo nel passato e una testimonianza di quanta trasformazione ha subito il Beach Volley, da semplice passatempo divertente a uno degli sport più attraenti e professionali oggi.È la storia di Monroe Clark, una studentessa di giurisprudenza che si trasferisce in California per l’estate ma per strada finisce per giocare a beach volley professionista. Per chiunque sia disposto a viaggiare indietro nel tempo e provare le vibrazioni del beach volley di qualche decennio fa, non cercare oltre. 
    Regista: Peter IsraelsonCast: C. Thomas Howell, Peter Horton, Courtney Thorne-Smith

    5. Spiker
    Pubblicato nel 1985, questo dramma sportivo americano è incentrato sulla squadra nazionale di pallavolo maschile degli Stati Uniti e sulle Olimpiadi estive del 1984, con un focus su com’è per gli atleti del college superstar arrivare a rappresentare gli USA alle Olimpiadi. Un allenatore duro, sessioni di allenamento duro e tutto ciò che viene lungo la strada, “Spiker” può essere considerato uno dei classici dei film di pallavolo. Con così tanti influenti giocatori di pallavolo americani che si sono trasferiti nei club europei negli ultimi decenni, il movimento della pallavolo in Nord America è sulla buona strada per diventare uno degli sport che riceve la sua parte delle luci della ribalta.  
    Regista: Roger TiltonCast: Michael Parks, Patrick Houser, Stephen W. Burns
    (Fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovi finanziamenti dalla CEV: 30mila euro anche per l’Italia

    Di Redazione
    Al termine di una stagione internazionale trasformata in una corsa a ostacoli dalla pandemia di coronavirus e dalle relative restrizioni, la CEV ha deciso di ricompensare gli organizzatori dei pochi eventi che si sono regolarmente svolti nel 2020: il Consiglio di Amministrazione della Confederazione europea ha approvato stanziamenti per più di 200mila euro a favore dei paesi che hanno ospitato le manifestazioni continentali.
    Tra questi c’è anche l’Italia, che ha ospitato a settembre i Campionati Europei Under 18 maschili a Lecce e Marsicovetere: alla nostra Federazione spetteranno 30mila euro, così come a Repubblica Ceca e Montenegro, organizzatori rispettivamente degli Europei Under 20 maschili e Under 17 femminili (Bosnia Erzegovina e Croazia si divideranno invece un rimborso di 45mila euro per gli Europei Under 19 femminili). L’intento del provvedimento, come ha spiegato la CEV, è quello di premiare gli sforzi compiuti per garantire la sicurezza sanitaria – per la verità non sempre assicurata, come ben sanno i nostri azzurrini Under 20 – e compensare le spese sostenute per sanificazione e logistica.
    Altri stanziamenti sono stati destinati al Beach Volley: 20mila euro per la Lettonia, che agli Europei di Jurmala ha dovuto fare i conti anche con condizioni climatiche proibitive, altrettanti per la Turchia che ha ospitato gli Europei Under 18 e Under 22 a Izmir, 10mila euro alla Repubblica Ceca per gli Europei Under 20 di Brno e, infine, 2.500 o 5.000 euro agli organizzatori di ciascuna tappa del World Tour (rispettivamente per tornei single gender e double gender).
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    European League, ben 40 nazionali al via della nuova edizione

    Di Redazione
    Record di iscrizioni alla nuova European League, la manifestazione organizzata dalla CEV che riunisce ogni anno le nazionali non qualificate alla VNL. Dopo la cancellazione dell’edizione 2020, a quella del 2021 prenderanno parte ben 40 nazionali tra maschile e femminile, in rappresentanza di 26 paesi. 12 squadre per gender parteciperanno alla Golden League, che mette in palio un posto nella Challenger Cup (la cui vincitrice, a sua volta, accede alla VNL); le altre 16 si presenteranno invece ai nastri di partenza della Silver League, nella speranza di conquistarsi un pass per la categoria superiore.
    I due tornei dureranno complessivamente tre settimane: due fasi eliminatorie, dal 28 al 30 maggio e dal 4 al 6 giugno, qualificheranno 4 squadre alle Final Four organizzate dal Belgio per il settore maschile e dalla Bulgaria per quello femminile. I detentori della Golden League sono la Turchia maschile e la Repubblica Ceca femminile; per quanto riguarda la Silver League la Croazia maschile, che si era aggiudicata il titolo nel 2018, è subito “retrocessa” e tenterà nuovamente di risalire in questa edizione. Tra le nazionali debuttanti troviamo Cipro a livello maschile, Lettonia, Bosnia Erzegovina e un inedito Lussemburgo nel torneo femminile.
    Ecco il programma completo:
    EUROPEAN GOLDEN LEAGUE MASCHILEPool A (in Estonia e Lettonia): Belgio, Spagna, Estonia, Lettonia.Pool B (in Olanda e Ucraina): Olanda, Ucraina, Slovacchia, Romania.Pool C (in Bielorussia e Portogallo): Turchia, Repubblica Ceca, Bielorussia, Portogallo.
    EUROPEAN GOLDEN LEAGUE FEMMINILEPool A (in Romania e Francia): Azerbaijan, Spagna, Romania, Francia.Pool B (in Ucraina e Bulgaria): Bulgaria, Ucraina, Slovacchia, Finlandia.Pool C (in Repubblica Ceca e Bielorussia): Croazia, Bielorussia, Ungheria, Repubblica Ceca.
    EUROPEAN SILVER LEAGUE MASCHILEPool A (in Danimarca e Nord Macedonia): Nord Macedonia, Israele, Danimarca, Cipro.Pool B (in Lussemburgo e Austria): Austria, Croazia, Ungheria, Lussemburgo.
    EUROPEAN SILVER LEAGUE FEMMINILEPool A (in Lussemburgo e Slovenia): Slovenia, Austria, Israele, Lussemburgo.Pool B (in Bosnia Erzegovina): Portogallo, Estonia, Bosnia Erzegovina, Lettonia.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La CEV cambia i ranking giovanili dopo i molti ritiri dagli Europei

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Le edizioni 2020 dei Campionati Europei giovanili sono state a dir poco anomale, in considerazione della pandemia di coronavirus e delle relative restrizioni, che hanno indotto alcune nazionali a rinunciare alle competizioni e hanno costretto altre squadre a ritirarsi all’ultimo minuto. Considerando le particolari condizioni in cui si sono svolte le manifestazioni, la CEV ha quindi deciso di rivedere il sistema utilizzato per l’attribuzione dei punti nei ranking continentali delle varie categorie.
    Per quanto riguarda gli Europei Under 19 femminili e gli Europei Under 20 maschili, alle squadre qualificate che hanno scelto di non partecipare (tra cui le azzurrine Under 19) sono stati attribuiti 32 punti nel ranking, contro i 100 della nazionale vincente. Alle squadre che si sono recate regolarmente nel luogo della competizione ma non hanno potuto prendervi parte, invece, sono stati assegnati 78 punti, equivalenti a quelli riservati all’ultima classificata. Punti aggiuntivi anche per le nazionali che sono rimaste fuori dagli Europei non avendo potuto disputare le qualificazioni.
    Anche per gli Europei Under 17 femminili e gli Europei Under 18 maschili il criterio adottato è stato il medesimo: in questo caso però le squadre che si sono ritirate (inclusa la Grecia, che originariamente avrebbe dovuto ospitare gli Europei Under 18) riceveranno 56 punti, così come quelle che non si sono qualificate a causa dell’annullamento dei gironi di qualificazione.
    Le nuove classifiche europee vedono dunque l’Italia al comando in Under 18 maschile (categoria in cui gli azzurrini hanno vinto il titolo), al terzo posto in Under 17 femminile e Under 20 maschile e all’ottavo posto in Under 19 femminile.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto nel volley europeo per la scomparsa di Jacques Shaw

    Di Redazione
    È venuto a mancare ieri nella sua Montpellier Jacques Shaw, presidente della Federazione francese dal 1999 al 2004 e membro del Consiglio di Amministrazione della CEV per un decennio, dal 2001 al 2011. Ex giocatore, Shaw aveva fondato nel 1983 il CNVB, il centro nazionale di pallavolo di Montpellier in cui gli è stato intitolato il palazzetto dello sport, dove si sono formati tanti talenti del volley transalpino. Il presidente della Confederazione continentale Aleksandar Boricic, che lo aveva incontrato nel 2019 per celebrare il quarantesimo anniversario dei primi Europei organizzati in Francia, lo ha ricordato con un messaggio di cordoglio.
    “Lo conoscevo fin da bambino – ha detto l’attuale presidente federale francese Eric Tanguy – da quando ho cominciato a giocare a pallavolo, e gli sono sempre stato molto vicino. Non dimentico che è stato lui a portarmi per la prima volta in Federazione. Senza di lui, sicuramente oggi non sarei il presidente. Lascia una straordinaria eredità alla pallavolo francese. È sempre stato con noi fino allo scorso anno, felice come sempre e innamorato della pallavolo sino all’ultimo, perciò lo salutiamo con grande tristezza“.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La CEV è pronta all’assemblea per l’elezione del nuovo presidente

    Di Redazione
    Tutto pronto per la quarantunesima assemblea generale della CEV: al Marriott Hotel di Vienna, venerdì 16 ottobre, i delegati di 43 Federazioni nazionali si riuniranno per eleggere il nuovo presidente della Confederazione europea. Il numero uno uscente Aleksandar Boricic, grande favorito per la rielezione, ha un solo sfidante: uno dei suoi vice, l’estone Hanno Pevkur.
    Oltre al presidente, dalle urne usciranno anche i nomi dei membri del Consiglio di Amministrazione e della Camera Legale, oltre ai rappresentanti europei che siederanno nel consiglio di amministrazione della FIVB per i prossimi 4 anni: tra questi c’è attualmente anche l’italiano Renato Arena, che ricopre la doppia carica di vicepresidente CEV e FIVB.
    L’assemblea di venerdì, assicura la CEV, si terrà in una “bolla” sanitaria per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Volley si prepara a conoscere il proprio destino europeo in Champions

    Foto Ufficio Stampa Igor Volley Novara

    Di Redazione
    La Igor Volley si prepara a conoscere il proprio destino europeo: venerdì alle 12, infatti, si terranno i sorteggi di Champions League, la massima competizione internazionale per club cui la formazione azzurra parteciperà per la quinta volta negli ultimi sei anni.
    Nel corso dell’evento, che sarà trasmesso in diretta dai canali social della CEV e della Igor Volley e dal canale youtube della CEV (https://www.youtube.com/user/CEVolleyball), saranno sorteggiati prima i turni eliminatori e poi la composizione dei cinque gironi da cui si qualificheranno otto formazioni ai quarti di finale, quando inizierà la fase a eliminazione diretta.
    Per la prima volta l’Italia vedrà al via ben quattro formazioni: oltre ai tre club qualificati di diritto (Conegliano, Busto Arsizio e Novara), infatti, anche le toscane di Scandicci prenderanno parte ai turni preliminari per conquistare un posto nella fase a gironi.
    “Sappiamo che sarà un sorteggio probabilmente più duro del solito – spiega il Direttore Generale Enrico Marchioni – dato che siamo stati inseriti in quarta fascia. Ci toccherà un avversario di prima fascia, dove tutte le squadre sono temibili, poi uno di seconda e uno di terza, tra i quali l’avversario peggiore e che eviteremmo volentieri è il Fenerbahce. Venerdì scopriremo il nostro cammino, quel che è certo è che qualunque sia la composizione del girone, faremo di tutto per difendere il titolo di Berlino e onorare la competizione. L’obiettivo, come sempre, è cercare di arrivare più avanti possibile. Per il resto, ci tengo a fare un sincero “in bocca al lupo” a Scandicci ma anche a Trento in campo maschile, che saranno impegnate nei turni preliminari della Champions League. Sarebbe importantissimo per il nostro movimento poter avere anche loro al via della fase a gironi”.
    Intanto, la Igor si prepara ad accogliere Haleigh Washington: la centrale americana, infatti, dopo aver sbrigato le ultime pratiche negli USA è pronta a partire per raggiungere giovedì le compagne.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO