More stories

  • in

    Santarelli: “Siamo stati molto regolari. Non era facile l’approccio”

    Di Redazione Bastano 73 minuti di grande volley-prosecco all’A.Carraro Imoco per vincere la prima semifinale della Cev Champions League 2021 in quel di Novara, nella ormai consueta sfida alle padrone di casa dell’Igor, messe ancora ko come domenica scorsa nella finale di Coppa Italia, stavolta con un netto 3-0, buon viatico per il ritorno di martedì prossimo al Palaverde. Santarelli commenta così la prestazione delle sue Pantere: “Una buona gara, abbiamo giocato discretamente non abbiamo avuto dei picchi enormi ma siamo stati molto regolari. Non era facile approcciarla dopo la finale di Coppa Italia, abbiamo dovuto caricare le batterie, ci siamo allenati poco. Le ragazze sono state bravissime e lucide. Contento di questo primo passaggio, adesso dobbiamo giocare un’altra buona partita per arrivare in finale. Non ci illudiamo, Novara arriverà vogliosa di fare risultato a Treviso” LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Italia, Europa… fa sempre festa Conegliano. Vince 0-3 a Novara

    SEMIFINALE ANDATA  Igor Gorgonzola NOVARA – A.Carraro Imoco CONEGLIANO 0-3 (21-25, 18-25, 17-25)
    NOVARA – Continua a girare senza sosta il tassametro delle vittorie consecutive dell’Imoco Conegliano: 56. Dalla finale di Coppa Italia di domenica sorsa a Rimini alla semifinale di andata di Champions League le “Pantere” continuano a imporre la propria legge sull’Igor Gorgonzola Novara. Netto 3-0 il risultato della sfida giocata sul campo delle piemontesi, una mezza ipoteca – o forse anche più – di qualificazione alle Superfinals di Verona.Gara di ritorno il 23 marzo al Palaverde di Villorba a Treviso.
    In aggiornamento   

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChallenge Cup: Finale, andata. Milano soffre ma vince 3-2 con lo Ziraat LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Mamma le “farfalle”! Busto Arsizio vince 3-2 in casa del Vakif

    SEMIFINALE ANDATA  VakifBank ISTANBUL – Unet e-work BUSTO ARSIZIO 2-3 (25-20, 25-17, 21-25, 13-25, 13-15)VakifBank ISTANBUL: Braga Guimaraes 6, Haak 27, Bartsch-Hackley 16, Rasic 12, Ognjenovic 4, Gunes 13, Aykac (L), Ozbay, Senoglu, Akman 1, Ismailoglu, Yilmaz. Non entrate: Orge (L), Gurkaynak. All. Guidetti.Unet e-work BUSTO ARSIZIO: Poulter 2, Olivotto 5, Gennari 10, Gray 22, Mingardi 21, Stevanovic 11, Leonardi (L), Piccinini. Non entrate: Bonelli, Cucco (L), Escamilla, Bulovic, Herrera Blanco. All. Musso.ARBITRI: Luts, Burkiewicz. NOTE –Durata set: 23′, 20′, 24′, 19′, 20′; Tot: 106′.
    ISTANBUL – Busto Arsizio che impresa! La squadra bustocca sbanca il campo della corazzata Vakifbank nella semifinale di andata di Champions League femminile 2020/21 per 3-2 rimontando dallo 0-2. Prova di alto livello del team di coach Musso che trova in Alexa Grey e l’opposta Camilla Mingardi un bottino di 43 punti totali (22 e 21).Le farfalle partono sottotono, anche al cospetto di un avvio poderoso di Haak e compagne, ma prendono sempre più confidenza con le avversarie. Dal terzo parziale infatti cambia tutto: le farfalle giocano più aggressive dai 9 metri, crescono in determinazione e convinzione, riescono ad imporre sempre più il proprio gioco. La palla di Poulter è una scheggia per Gray, Mingardi sale in cattedra sia in attacco che al servizio, autentica spina nel fianco della ricezione turca. Tutto inizia a girare, Leonardi e Gennari non ne fanno più cadere una, dall’altra parte le certezze del Vakif vacillano. Il terzo è vinto nel finale, il quarto è un dominio bustocco (13-25), nel quinto è di nuovo battaglia. Le farfalle girano avanti 4-8 ma non è finita: in un attimo è parità (8-8), ma nella fase clou è più forte la UYBA, che costringe il Vakif a due errori in fila che regalano il successo alla squadra di Musso.
    VERSO VERONA – Chiaramente non è finita qui: tra 7 giorni a Busto Arsizio sarà di nuovo battaglia e il successo per 3-2 lascia sostanzialmente tutto in sospeso: per arrivare alla finale di Verona alle farfalle sarà infatti comunque necessario vincere la gara, con qualsiasi risultato, oppure perdere 3-2 ma aggiudicarsi il Golden set conclusivo.
    PIU’ E MENO – La canadese ha attaccato al 47% (20 su 43) ii posto 2 italiano ha attaccato al 36% ma ha completato il suo bottino con 3 muri e 3 ace.  Bene anche Stevanovic con 11 (50%). Per la squadra di Giovanni Guidetti non nono bastati i 27 punti dell’opposta svedese Isabelle Haak (26 attacchi vincenti; 45%, 1 muro) insieme a lei l’americana Bartsch con 16 punti. Percentuali di attacco migliori per il Vakif (46% a 42%) muri simili 9 per Busto, 8 per il Vakifbank, ricezione positiva la 70% per le turche, 43% per Busto Arsizio, ace 6 per Mingardi e compagne contro i 3 soli delle ragazze di Guidetti. A fare la differenza gli errori: 31 del Vakifbank, 18 quelli delle bustocche.
    HANNO DETTOAlessia Gennari: “Faccio ancora fatica a capire cosa abbiamo fatto stasera qui a Istanbul. Abbiamo vinto contro una grande squadra che nei primi due set ci ha prese quasi a pallonate; poi abbiamo preso le misure e con qualche difesa abbiamo fatto capire che c’eravamo ancora. Sono orgogliosa di noi: non molliamo mai, era facile farlo dopo i primi due set, ma abbiamo continuato a giocare ad alto livello, abbiamo sistemato la rice e il contrattacco e anche loro hanno commesso qualche errore in più. Una vittoria importantissima, ma non è finita: ci vediamo a Busto”. Marco Musso: “Faccio i complimenti alla squadra perchè presentarsi su un campo come questo e giocare con questa intensità è molto significativo del percorso di lavoro che stiamo facendo. Sapevamo della qualità del Vakifbank e che ci sarebbe stato da soffrire. Lo abbiamo fatto nei primi due set, ma abbiamo gestito bene pressione, poi abbiamo iniziato ad essere aggressivi, a partire dal servizio. Questo è un aspetto su cui dobbiamo lavorare perchè anche questa sera abbiamo tardato a farlo e va fatto da subito. Di conseguenza poi è cresciuta la difesa, sono cresciuti i tocchi a muri ed è migliorato il contrattacco. Bene così, ma aspettiamoci un’altra battaglia alla e-work arena”.

    🦋 La gioia dopo l’impresa!😲 Guarda cosa è successo a Istanbul dopo #vakifbankUYBA 2-3!#CLvolleyW #Champions @CEVolleyballCL pic.twitter.com/XJsqDmJWGz
    — Unet e-work Busto A. (@UYBAvolley) March 17, 2021

    SESTETTO – Musso parte con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gray – Escamilla, Leonardi libero, Guidetti risponde con Ognjenovic – Haak, Gunes – Rasic, Braga Guimaraes – Bartsch – Aykac libero.
    LA PARTITA – Nel primo set Gray (due muri e due attacchi) e il muro di Poulter fanno partire bene la UYBA (1-5); Haak e Bartsch accorciano (5-7), Rasic trova il -1 (6-7), ancora Bartsch passa per il 7-6. Haak supera (9-8) e Bartsch realizza l’ace del 10-8, mentre la UYBA fatica nel contrattacco e Musso chiama time-out sul 12-9. Gennari e l’out di Haak riportano in scia le farfalle (12-11), il Vakif prova a scappare ma Gray c’è (14-12, 16-14); Mingardi risponde ad Haak (17-15) che però  poco dopo fa chiamare tempo a Musso (18-15 dentro Piccinini in seconda linea). Stevanovic prova a dare la scossa (19-17), ma Gunes affonda il potente 20-17 e Haak allunga (21-17); Mingardi e Olivotto (su servizio di Stevanovic) accorciano (21-19 time-out Guidetti), ma nel finale la UYBA pasticcia (23-19). Chiude Bartsch 25-20.
    Bartsch attacca e mura (4-0), la UYBA regala con la ricezione il 6-1 e Musso ferma il gioco. Due errori di Haak riportano vicine le farfalle (7-4), ma l’ace di Bartsch fa volare il Vakifbank sul 9-4. La UYBA lotta e chiude con Gray lo splendido scambio che porta al 10-7, Gennari firma l’ace dell’11-9; Stevanovic risponde a Gabi per il 12-10, ma le padrone di casa accelerano ancora con Bartsch e Rasic (17-12 dentro Piccinini in seconda linea, time-out Musso). Haak affonda il 20-13 e chiude di fatto il parziale: nel finale le turche amministano e chiudono 25-17.
    L’avvio è più equilibrato (3-3), Olivotto a muro prova a fermare la fuga Vakif (5-4); il muro di Rasic vale il 7-4, Mingardi ci prova dai 9 metri (ace del 7-6), Gray pareggia in pipe (7-7), Gennari supera (7-8), Rasic tira in rete il 7-9 ma poi trova finalmente cambiopalla (8-9). Haak spara lungo il 10-12, Leonardi e Mingardi fanno mieacoli in difesa e Gray chiude lo splendido 11-14 (time-out Guidetti). Mingardi realizza altri due punti (13-16 dentro Piccinini in seconda linea), ma sui servizi di Bartsch sale il muro turco che in un attimo pareggia i conti (17-17 tempo Musso). Si procede a braccetto (19-19), poi Gray sale in cattedra con la doppietta del 19-21. Mingardi allunga (19-22 time-out Guidetti), Gray in lungolinea fa 20-23, Bartsch regala il 20-24, Gray chiude 21-25.
    La UYBA spinge e approfitta di qualche errore turco (1-3), ma il Vakif pareggia presto grazie al suo muro (3-3); due muri di Olivotto riportano avanti le farfalle (4-6), Rasic sbaglia due vole ed è 4-8. Il 6-10 chiuso da Mingardi è fenomenale (time-out Guidetti), Stevanovic fa 7-11, Haak regala il 7-12 (dentro allora Ismailoglu). Gray è un fulmine con Poulter (10-15), Mingardi mura il 10-16, Haak (tornata in campo) sbaglia il servizio (11-17). Mingardi e Gennari allungano ancora (12-19), Stevanovic mura il 12-20 e fa chiamare tempo a Guidetti. Dilaga la UYBA nel finale (cambio in regia per il Vakif): Mingardi fa ace (13-23), Gennari in pallonetto fa 13-24, ancora Mingardi punge dai 9 metri (13-25).
    Si parte in equilibrio (3-4 Mingardi da battaglia), il Vakif invade (3-5), Haak tira largo il 3-6 (time-out Guidetti). Poulter fa ace (3-7), Mingardi mura e si gira sul 4-8. Gabi accorcia (6-8 tempo Musso), Haak riduce ancora (7-8), Gennari spara largo l’8-8. La capitana trova finalmente cambiopalla (8-9), Rasic risponde a Mingardi (10-10) e poco dopo mura l’11-10 che fa chiamare tempo a Musso. Gray c’è (12-12), Gunes sbaglia ed è 13-14 (time-out Guidetti), alla fine il Vakif sbaglia ancora ed è 13-15. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Giannelli e c. da “Invictus” nel derby di Champions

    TRENTO – Tempo di semifinali per la Champions League. Dopo due turni preliminari, la Main Phase e quarti di finale, la massima competizione continentale per club prosegue con l’ultimo doppio turno di partite che porta alla Finale del primo maggio a Verona. Per la Trentino Itas arriva il momento del derby italiano con la Sir Sicoma Monini Perugia; il match d’andata si giocherà domani giovedì 18 marzo alla BLM Group Arena di Trento.
    QUI TRENTO – Staccato il pass per le semifinali Play Off Scudetto domenica sera a Piacenza, la formazione gialloblù può dedicarsi per i prossimi sette giorni esclusivamente alla sua avventura europea, tornando a giocare (a distanza di cinque anni) una semifinale di Champions League, guarda caso proprio contro una formazione italiana come le era già successo l’ultima volta (16 aprile 2016 a Cracovia con la Lube).“Siamo orgogliosi di essere arrivati sino a questo punto della manifestazione ma ovviamente non vogliamo fermarci proprio ora e faremo di tutto per passare il turno, perché teniamo particolarmente al nostro cammino europeo – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Di fronte ci troveremo una squadra come Perugia che ha vinto la regular season del campionato italiano e che ci ha già eliminato dalla Coppa Italia in semifinale. Sappiamo quindi che ci attende un compito particolarmente difficile, anche perché giocheremo la gara di ritorno in trasferta”.
    INVICTUS – La Trentino Itas arriva all’appuntamento forte dell’imbattibilità stagionale nella competizione, in cui ha vinto ben undici partite sul campo (dodici tenendo conto anche del successo a tavolino contro il Friedrichshafen dell’11 febbraio) fra fasi preliminari, Pool E e quarti di finale. Lorenzetti potrà contare su tutti gli effettivi della rosa, che completeranno la preparazione alla partita fra l’allenamento pomeridiano odierno e quello di giovedì mattina. Fra i tredici giocatori a disposizione solo De Angelis, Giannelli, Podrascanin e Lisinac hanno già disputato precedentemente una semifinale della competizione; gli altri nove sono tutti debuttanti.
    PRECEDENTI – Sono già 37 i confronti ufficiali fra Trentino Volley e Sir Safety Perugia, con bilancio positivo a Trentino Volley per 19-18; nella stagione in corso la situazione è favorevole agli umbri, con fattore campo saltato in entrambi i match di regular season per 1-3: il 18 ottobre alla BLM Group Arena vinse Perugia (con parziali di 25-17, 22-25, 17-25, 25-27), mentre il 3 gennaio fu Trento ad imporsi al PalaBarton (25-20, 23-25, 25-19, 25-19). Lo scorso 30 gennaio a Bologna è stata la Sir ad imporsi per 3-0 in semifinale di Coppa Italia con parziali di 19-25, 14-25, 17-25. L’abbinamento in semifinale con Perugia rappresenterà una prima volta solo in Champions League; in tutte le altre manifestazioni italiane organizzate dalla Lega Pallavolo Serie A, il confronto è andato invece spesso in scena, tant’è vero che in totale i due club hanno alle spalle già nove sfide, distribuite in egual misura: tre volte nei Play Off Scudetto (2015, 2017 e 2018), tre in Coppa Italia (2015, 2018 e 2021) e tre in Supercoppa Italiana (2017, 2018 e 2020). Il bilancio gialloblù è di tre passaggi del turno e di sei eliminazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Doppia diretta per Novara-Conegliano e Vakifbank-Busto Arsizio

    MODENA – Doppia diretta per le semifinali di Champions League femminile. Raisport e Sky.
    PROGRAMMA DELLE GARE DI ANDATAMercoledì 17 marzo, ore 18.00 Vakifbank Istanbul (TUR) – Unet E-Work Busto Arsizio Diretta Rai Sport + HD e Sky Sport Arena
    Mercoledì 17 marzo, ore 21.00  Igor Gorgonzola Novara – A.Carraro Imoco Conegliano Diretta Rai Sport + HD e Sky Sport Arena
    PROGRAMMA RITORNOMartedì 23 marzo, ore 20.30A.Carraro Imoco Conegliano – Igor Gorgonzola Novara  Mercoledì 24 marzo, ore 18.00Unet E-Work Busto Arsizio – Vakifbank Istanbul (TUR)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBrasile: Vissotto (36 punti) porta il Renata Campinas in semifinale. 3-2 all’Uberlandia anche in gara 2Articolo successivoA2 F.: Pool Promozione, oggi la rivincita tra  Macerata e Mondovì LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League F.: Novara c’è il derby. Daalderop: “Sfida durissima. Credo si possa fare meglio di Rimini”

    Daalderop pronta per la sfida all’Imoco

    NOVARA – Dopo il secondo posto alle Finali di Coppa Italia, l’Igor Volley si prepara a tornare in campo per la prestigiosa semifinale di Champions League. L’appuntamento è alle 21 di domani, mercoledì 17 marzo, al Pala Igor per la sfida alla corazzata Conegliano, affrontata proprio domenica nella finalissima di Coppa Italia.Per la società azzurra, campione in carica dal maggio 2019, è la seconda semifinale raggiunta nella massima competizione internazionale per club, cui capitan Chirichella e compagne arrivano per altro con un percorso “netto” (8 vittorie su 8 in stagione) e una serie aperta di 12 successi consecutivi in Europa, 23 nelle ultime 25 gare giocate. Il match sarà trasmesso in diretta su Rai Sport HD (in chiaro) e su Sky Sport.
    “Sono emozionata e felice all’idea di giocare questa doppia sfida – spiega la schiacciatrice olandese Nika Daalderop –, perché per me è la prima Champions League in carriera ed è la prima volta che gioco una partita di questo livello con il club. A questo punto della competizione arrivano solo le squadre migliori, più forti, quindi non è che sia strano o penalizzante l’incrocio con Conegliano che è una delle squadre più forti al mondo. Ovviamente sarà una doppia sfida durissima ma credo si possa fare meglio di quanto visto in Coppa Italia”.
    “A Rimini – prosegue Daalderop – abbiamo giocato il nostro miglior match dei tre stagionali contro Conegliano e il rammarico riguarda il secondo set: avremmo potuto vincerlo e, se ci fossimo riuscite, dare poi uno sviluppo diverso all’intera partita. Cosa farà la differenza? Dovremo spingere forte in battuta, perché abbiamo visto che l’unico modo per mettere in difficoltà il loro gioco è mettere sotto pressione la loro ricezione. Questo è un’ulteriore crescita in difesa potrebbe davvero fare la differenza a nostro favore”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCev Cup F.: Finale andata. Monza, un passo verso la Coppa. 3-0 al GalatasarayArticolo successivoFinlandia F.: Via alle semifinali. Perde 3-2 l’Hameenlinna di Pentassuglia e Di Maulo LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, le semifinali in diretta Rai Sport

    Di Redazione Appena chiuso il capitolo Coppa Italia, è tempo di riaprire quello relativo alla CEV Champions League Volley 2021. Tre formazioni italiane, infatti, mercoledì saranno impegnate nelle gare di andata di semifinale, due delle quali reduci dal confronto diretto nella finale di Rimini. Igor Gorgonzola Novara e Imoco Volley Conegliano, che si sono date battaglia per circa due ore per la conquista della 43^ edizione della Coppa Italia di Serie A1 – con successo finale delle pantere per 3-1 – si ritroveranno una di fronte all’altra appena 72 ore dopo nel primo di due incontri che valgono un bel pezzo di stagione. In palio c’è la finalissima del primo maggio a Verona. “Sono emozionata e felice all’idea di giocare questa doppia sfida, perché per me è la prima Champions League in carriera ed è la prima volta che gioco una partita di questo livello con il club – sottolinea Nika Daalderop, schiacciatrice olandese dell’Igor -. Sarà una doppia sfida durissima ma credo si possa fare meglio di quanto visto in Coppa Italia. A Rimini abbiamo giocato il nostro miglior match dei tre stagionali contro Conegliano. Cosa farà la differenza? Dovremo spingere forte in battuta, perché abbiamo visto che l’unico modo per mettere in difficoltà il loro gioco è mettere sotto pressione la loro ricezione”.  “Questo periodo della stagione non è per niente facile, senza un attimo di respiro – afferma Daniele Santarelli, coach dell’Imoco -. Vinta la Coppa Italia, ma non abbiamo potuto nemmeno festeggiare perché la testa è andata subito al prossimo impegno e al recupero delle energie. Domenica abbiamo ottenuto una bella vittoria, noi e loro abbiamo speso molto nelle due gare di Rimini, ma nessuno farà calare la tensione, questo è certo. Le partite di Champions fanno storia a sè, si riparte da zero a zero e sappiamo bene il valore della nostra avversaria dopo tante sfide importanti”.  La gara del PalaIgor è fissata alle 21.00, tre ore dopo quella che vedrà impegnata la Unet E-Work Busto Arsizio. Alle 18.00 (ora italiana) le farfalle di Marco Musso torneranno a Istanbul per tentare la seconda impresa dopo quella ai danni dell’Eczacibasi. Ad attendere le biancorosse ci sarà il Vakifbank di Giovanni Guidetti, una squadra che non ha bisogno di presentazioni. La formazione turca, che mai ha incrociato prima la UYBA, ai quarti di finale si è sbarazzata senza problemi del Chemik Police e si è aggiudicata la scorsa settimana la Coppa di Turchia con un secco 3-0 proprio sull’Eczacibasi. “Aspettiamo con ansia di giocare questa partita, siamo cariche – spiega Alessia Gennari, capitana delle farfalle -. Ci stiamo mettendo alla prova contro le squadre più forti del mondo e questo è molto stimolante. Penso che per il percorso fatto fino a qui stiamo pronte per arrivare a giocare ad armi pari contro un team di questo calibro, che sicuramente ha delle individualità di spicco: ritroviamo Bartsch, che conosciamo molto bene, e Ognjenovic, che forse è ancora la palleggiatrice più forte al mondo. Ma non solo: il Vakifbank è guidato da un grandissimo allenatore. Dobbiamo alzare ancora di più l’asticella, però in questo momento di fiducia e grande consapevolezza sappiamo perlomeno di potercela giocare”. TV E STREAMINGLa fase finale della Champions League Volley 2021 sarà su molteplici canali: Rai Sport HD (canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat) e Sky Sport seguiranno le gare decisive della competizione. I match della competizione saranno infine visibili sul canale Youtube della CEV e su Eurovolley TV (in abbonamento). CEV CHAMPIONS LEAGUE VOLLEY 2021SEMIFINALI IL PROGRAMMA DELLE GARE DI ANDATAIgor Gorgonzola Novara – A.Carraro Imoco Conegliano  mercoledì 17 marzo, ore 21.00 diretta Rai Sport + HD e Sky Sport ArenaVakifbank Istanbul (TUR) – Unet E-Work Busto Arsizio  mercoledì 17 marzo, ore 18.00 diretta Rai Sport + HD e Sky SportArena IL PROGRAMMA DELLE GARE DI RITORNOA.Carraro Imoco Conegliano – Igor Gorgonzola Novara  martedì 23 marzo, ore 20.30Unet E-Work Busto Arsizio – Vakifbank Istanbul (TUR)  mercoledì 24 marzo, ore 18.00 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO