More stories

  • in

    Parigi-Bercy: l’ultimo Masters dell’anno è servito” Una settimana di tennis per decidere le Finals di Torino

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella foto

    Il grande tennis si prepara all’ultima tappa della stagione regolare con il Rolex Paris Masters 2024, in programma dal 28 ottobre al 3 novembre. Quest’edizione, che sarà l’ultima a disputarsi all’Accor Arena, si preannuncia particolarmente intrigante nonostante l’assenza di Novak Djokovic, con Carlos Alcaraz e Jannik Sinner che si presentano come i grandi favoriti.
    Il Calendario e gli OrariIl torneo parigino, uno dei pochi Masters 1000 che si disputa in una sola settimana, vedrà il tabellone principale svolgersi dal lunedì alla domenica. La finale è programmata per le ore 15:00, mentre le semifinali si giocheranno una alle 14:00 e l’altra non prima delle 16:30. Le giornate saranno caratterizzate da una doppia sessione, con quella serale che inizierà alle 19:00 con due incontri in programma.
    Il Montepremi Nonostante il formato compresso in una settimana comporti un montepremi inferiore rispetto agli altri Masters 1000, gli organizzatori hanno aumentato del 3% le cifre rispetto all’edizione precedente. Il vincitore si aggiudicherà 919.075 euro e 1.000 punti ATP, mentre il finalista riceverà 501.880 euro e 650 punti.
    I Protagonisti AttesiIn assenza di Djokovic, che ha deciso di saltare il resto della stagione, i riflettori sono puntati su:– Jannik Sinner, in eccellente stato di forma– Carlos Alcaraz, determinato a chiudere in bellezza la stagione– Daniil Medvedev, a caccia di un titolo che manca da tempo– Alexander Zverev, possibile outsiderParticolare attenzione merita la battaglia per gli ultimi posti disponibili alle ATP Finals di Torino, con giocatori come Casper Ruud, Grigor Dimitrov, Tommy Paul, Alex de Minaur e Stefanos Tsitsipas che cercheranno di raccogliere punti preziosi.
    Il SorteggioIl momento cruciale sarà il sorteggio del tabellone, previsto per venerdì 25 ottobre alle 19:30. Il torneo prevede un tabellone da 64 giocatori, con bye al primo turno solo per le prime otto teste di serie. Sinner e Alcaraz potranno incontrarsi solo in un’eventuale finale, mentre in semifinale potrebbero trovare Medvedev o Zverev.Tra le possibili insidie nei quarti spicca Dimitrov, finalista lo scorso anno e in lotta per un posto a Torino. Gli ottavi di finale potrebbero riservare sfide interessanti contro Rune, Tiafoe, Humbert o il nostro Lorenzo Musetti.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz celebra la rivalità con Sinner: “Jannik mi rende un giocatore migliore. A volte è bello affrontarlo, altre volte preferirei evitarlo”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Al termine della finale del Six Kings Slam 2024, Carlos Alcaraz ha offerto una riflessione profonda sulla sua rivalità con Jannik Sinner, mescolando sportività e ammirazione per il suo avversario. Nonostante la sconfitta, lo spagnolo ha analizzato con lucidità sia la partita che il significato più ampio di questa sfida generazionale.
    “Avrei voluto un finale diverso, ma ogni momento qui è stato prezioso,” ha esordito Alcaraz. “Il livello è stato altissimo, come sempre quando incontro Jannik. Queste partite si decidono sui dettagli e probabilmente avrei dovuto osare di più invece di attendere i suoi errori. Contro di lui devi giocare al massimo, spingere ogni colpo e essere costantemente aggressivo.”
    Parlando della loro rivalità, Alcaraz ha mostrato una sincerità disarmante: “A volte è bello affrontarlo, altre volte preferirei evitarlo,” ha ammesso con un sorriso. “Ogni nostro match è una battaglia estenuante, che si giochi al meglio dei tre o dei cinque set. Mi spinge sempre al limite e so che per batterlo devo esprimere il mio tennis migliore. Come professionista, amo queste sfide, anche se talvolta vorrei partite più semplici.”
    Lo spagnolo ha poi toccato un aspetto più personale del loro rapporto: “La sua presenza nel circuito è un dono. Grazie a lui arrivo ogni giorno ai miei limiti, cercando di migliorarmi costantemente. Condividere il campo con Jannik è sempre un onore, anche se durante il match è difficile godersi il momento per l’intensità della sfida.”
    “Spero che questa rivalità cresca ancora negli anni,” ha concluso Alcaraz. “Non è solo una questione di tennis: ci spingiamo a vicenda verso l’eccellenza, e questo spero renda il nostro sport più bello per tutti.”
    Queste parole testimoniano la maturità di due giovani campioni che stanno ridefinendo il tennis moderno, con una rivalità basata sul rispetto reciproco e sulla continua ricerca del miglioramento. La finale del Six Kings Slam ha offerto solo l’ultimo capitolo di una sfida che promette di appassionare gli amanti del tennis per molti anni a venire.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Six Kings Slam: I risultati delle Finali. Jannik Sinner batte Carlos Alcaraz e vince il torneo e 6 milioni di dollari

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    ESIBIZIONE Six Kings Slam 🇸🇦 (Arabia Saudita), cemento (al coperto) – Finali18:30 Djokovic N. 🇷🇸 – Nadal R. 🇪🇸 (3/4 posto)Exhibit Exhibition Six Kings Slam Djokovic N.67 Nadal R.26 Vincitore: Novak Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2Risultato6-6 → 7-6Djokovic N.5-6 → 6-6Nadal R.5-5 → 5-6Djokovic N.5-4 → 5-5Nadal R.4-4 → 5-4Djokovic N.3-4 → 4-4Nadal R.3-3 → 3-4Djokovic N.2-3 → 3-3Nadal R.2-2 → 2-3Djokovic N.1-2 → 2-2Nadal R.1-1 → 1-2Djokovic N.0-1 → 1-1Nadal R.0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Djokovic N.5-2 → 6-2Nadal R.4-2 → 5-2Djokovic N.3-2 → 4-2Nadal R.3-1 → 3-2Djokovic N.2-1 → 3-1Nadal R.2-0 → 2-1Djokovic N.1-0 → 2-0

    20:00 Sinner J. 🇮🇹 – Alcaraz C. 🇪🇸 (1/2 posto)Exhibit Exhibition Six Kings Slam Sinner J.(5) 666 Alcaraz C.7 33 Vincitore: Jannik Sinner ServizioSvolgimentoSet 3Alcaraz C.3-2 → 3-3Alcaraz C.1-0 → 1-1Sinner J.0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Alcaraz C.Sinner J.3-2 → 3-3Alcaraz C.ServizioSvolgimentoSet 1Alcaraz C.Sinner J.4-4 → 5-4Alcaraz C.4-3 → 4-4Alcaraz C.Sinner J.1-1 → 2-1Alcaraz C.1-0 → 1-1

    ESIBIZIONE Six Kings Slam 🇸🇦 (Arabia Saudita), cemento (al coperto) – Semifinali18:30 Djokovic N. 🇷🇸 – Sinner J. 🇮🇹Exhibit Exhibition Six Kings Slam Djokovic N.274 Sinner J.66 (0)6 Vincitore: Jannik Sinner ServizioSvolgimentoSet 3Sinner J.4-5 → 4-6Djokovic N.4-4 → 4-5Sinner J.3-4 → 4-4Djokovic N.3-3 → 3-4Sinner J.3-2 → 3-3Djokovic N.ServizioSvolgimentoSet 2Djokovic N.Djokovic N.3-4 → 4-4Djokovic N.Sinner J.0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Djokovic N.2-5 → 2-6Djokovic N.Djokovic N.0-1 → 0-2

    20:00 Alcaraz C. 🇪🇸 – Nadal R. 🇪🇸Exhibit Exhibition Six Kings Slam Alcaraz C.66 Nadal R.33 Vincitore: Carlos Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2Alcaraz C.ServizioSvolgimentoSet 1Alcaraz C.

    ESIBIZIONE Six Kings Slam 🇸🇦 (Arabia Saudita), cemento (al coperto) – Quarti di Finale18:30 Medvedev D. 🇷🇺 – Sinner J. 🇮🇹Exhibit Exhibition Six Kings Slam Medvedev D.03 Sinner J.66 Vincitore: Jannik Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Medvedev D.3-5 → 3-6Sinner J.3-4 → 3-5Medvedev D.2-2 → 2-3Medvedev D.Medvedev D.2-2 → 3-2Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.Sinner J.2-1 → 3-1Sinner J.2-2 → 3-2Sinner J.2-2 → 3-2Sinner J.2-1 → 2-2Medvedev D.1-2 → 2-2Medvedev D.Medvedev D.2-1 → 2-2Medvedev D.1-1 → 2-1Medvedev D.15-40 30-40Medvedev D.0-40 15-401-2 → 2-2Medvedev D.Medvedev D.1-2 → 2-2Medvedev D.1-1 → 1-2Medvedev D.Medvedev D.1-1 → 2-1Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.15-30 15-40 1-1 → 2-1Sinner J.2-0 → 2-1Sinner J.1-0 → 2-0Sinner J.1-0 → 1-1Sinner J.1-1 → 2-1Sinner J.1-0 → 1-1Sinner J.1-0 → 2-0Medvedev D.1-0 → 2-0Medvedev D.Medvedev D.0-0 → 0-1Medvedev D.15-30 15-40 30-40Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.1-0 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.0-0 → 0-1Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.0-0 → 0-1Medvedev D.Medvedev D.0-0 → 1-0Medvedev D.ServizioSvolgimentoSet 1Risultato1-6 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-7 → 1-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-6 → 0-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato1-6 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato1-6 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-6 → 1-6Sinner J.0-5 → 0-6Risultato0-6 → 1-6Sinner J.0-5 → 0-6Sinner J.0-5 → 0-6Sinner J.0-5 → 0-6Sinner J.1-5 → 1-6Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-5 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.40-40 40-A0-4 → 1-4Medvedev D.Medvedev D.0-4 → 0-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.1-4 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-4 → 1-4Medvedev D.Medvedev D.0-5 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.1-4 → 1-5Medvedev D.0-30 15-30Medvedev D.1-4 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-4 → 1-4Sinner J.0-4 → 1-4Sinner J.0-3 → 0-4Sinner J.0-4 → 1-4Sinner J.0-3 → 0-4Medvedev D.0-2 → 0-3Medvedev D.15-30 15-40Medvedev D.Medvedev D.1-2 → 1-3Medvedev D.0-2 → 1-2Medvedev D.Medvedev D.1-2 → 1-3Sinner J.1-1 → 1-2Sinner J.0-1 → 1-1Sinner J.0-1 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.40-40 40-AMedvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.0-30 15-30 15-40

    20:00 Rune H. 🇩🇰 – Alcaraz C. 🇪🇸Exhibit Exhibition Six Kings Slam Rune H.42 Alcaraz C.66 Vincitore: Carlos Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1Alcaraz C.Rune H.1-1 → 2-1

    Partecipanti:• Rafael Nadal• Novak Djokovic• Carlos Alcaraz• Jannik Sinner• Daniil Medvedev• Holger Rune
    Formato del torneo:L’evento si svolgerà a Riyadh, in Arabia Saudita, con tre giorni di competizione e uno di riposo tra semifinali e finale. Il formato prevede l’eliminazione diretta, con due quarti di finale, due semifinali, la finale e l’incontro per il terzo e quarto posto. Djokovic e Nadal accedono direttamente alle semifinali.
    Montepremi:Uno degli aspetti più attraenti di questa esibizione è senza dubbio il montepremi record nella storia del tennis: il vincitore si aggiudicherà 6 milioni di dollari. Tutti i partecipanti riceveranno 1,5 milioni di dollari solo per la partecipazione. Essendo un torneo di esibizione non ufficiale, non verranno assegnati punti per il ranking ATP. LEGGI TUTTO

  • in

    Six Kings Slam: I risultati delle Finali. Jannik Sinner sfida Carlos Alcaraz per la conquista dei 6 milioni di dollari e del torneo

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    ESIBIZIONE Six Kings Slam 🇸🇦 (Arabia Saudita), cemento (al coperto) – Finali18:30 Djokovic N. 🇷🇸 – Nadal R. 🇪🇸 (3/4 posto)Il match deve ancora iniziare
    20:00 Sinner J. 🇮🇹 – Alcaraz C. 🇪🇸 (1/2 posto)Il match deve ancora iniziare

    ESIBIZIONE Six Kings Slam 🇸🇦 (Arabia Saudita), cemento (al coperto) – Semifinali18:30 Djokovic N. 🇷🇸 – Sinner J. 🇮🇹Exhibit Exhibition Six Kings Slam Djokovic N.274 Sinner J.66 (0)6 Vincitore: Jannik Sinner ServizioSvolgimentoSet 3Sinner J.4-5 → 4-6Djokovic N.4-4 → 4-5Sinner J.3-4 → 4-4Djokovic N.3-3 → 3-4Sinner J.3-2 → 3-3Djokovic N.ServizioSvolgimentoSet 2Djokovic N.Djokovic N.3-4 → 4-4Djokovic N.Sinner J.0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Djokovic N.2-5 → 2-6Djokovic N.Djokovic N.0-1 → 0-2

    20:00 Alcaraz C. 🇪🇸 – Nadal R. 🇪🇸Exhibit Exhibition Six Kings Slam Alcaraz C.66 Nadal R.33 Vincitore: Carlos Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2Alcaraz C.ServizioSvolgimentoSet 1Alcaraz C.

    ESIBIZIONE Six Kings Slam 🇸🇦 (Arabia Saudita), cemento (al coperto) – Quarti di Finale18:30 Medvedev D. 🇷🇺 – Sinner J. 🇮🇹Exhibit Exhibition Six Kings Slam Medvedev D.03 Sinner J.66 Vincitore: Jannik Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Medvedev D.3-5 → 3-6Sinner J.3-4 → 3-5Medvedev D.2-2 → 2-3Medvedev D.Medvedev D.2-2 → 3-2Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.Sinner J.2-1 → 3-1Sinner J.2-2 → 3-2Sinner J.2-2 → 3-2Sinner J.2-1 → 2-2Medvedev D.1-2 → 2-2Medvedev D.Medvedev D.2-1 → 2-2Medvedev D.1-1 → 2-1Medvedev D.15-40 30-40Medvedev D.0-40 15-401-2 → 2-2Medvedev D.Medvedev D.1-2 → 2-2Medvedev D.1-1 → 1-2Medvedev D.Medvedev D.1-1 → 2-1Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.15-30 15-40 1-1 → 2-1Sinner J.2-0 → 2-1Sinner J.1-0 → 2-0Sinner J.1-0 → 1-1Sinner J.1-1 → 2-1Sinner J.1-0 → 1-1Sinner J.1-0 → 2-0Medvedev D.1-0 → 2-0Medvedev D.Medvedev D.0-0 → 0-1Medvedev D.15-30 15-40 30-40Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.1-0 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.0-0 → 0-1Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.0-0 → 0-1Medvedev D.Medvedev D.0-0 → 1-0Medvedev D.ServizioSvolgimentoSet 1Risultato1-6 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-7 → 1-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-6 → 0-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato1-6 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato1-6 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 0-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-7 → 1-7Risultato0-6 → 1-6Risultato0-6 → 1-6Sinner J.0-5 → 0-6Risultato0-6 → 1-6Sinner J.0-5 → 0-6Sinner J.0-5 → 0-6Sinner J.0-5 → 0-6Sinner J.1-5 → 1-6Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-5 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.40-40 40-A0-4 → 1-4Medvedev D.Medvedev D.0-4 → 0-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.1-4 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-4 → 1-4Medvedev D.Medvedev D.0-5 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.1-4 → 1-5Medvedev D.0-30 15-30Medvedev D.1-4 → 1-5Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-4 → 1-4Sinner J.0-4 → 1-4Sinner J.0-3 → 0-4Sinner J.0-4 → 1-4Sinner J.0-3 → 0-4Medvedev D.0-2 → 0-3Medvedev D.15-30 15-40Medvedev D.Medvedev D.1-2 → 1-3Medvedev D.0-2 → 1-2Medvedev D.Medvedev D.1-2 → 1-3Sinner J.1-1 → 1-2Sinner J.0-1 → 1-1Sinner J.0-1 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.40-40 40-AMedvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.Medvedev D.Medvedev D.0-1 → 1-1Medvedev D.0-30 15-30 15-40

    20:00 Rune H. 🇩🇰 – Alcaraz C. 🇪🇸Exhibit Exhibition Six Kings Slam Rune H.42 Alcaraz C.66 Vincitore: Carlos Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1Alcaraz C.Rune H.1-1 → 2-1

    Partecipanti:• Rafael Nadal• Novak Djokovic• Carlos Alcaraz• Jannik Sinner• Daniil Medvedev• Holger Rune
    Formato del torneo:L’evento si svolgerà a Riyadh, in Arabia Saudita, con tre giorni di competizione e uno di riposo tra semifinali e finale. Il formato prevede l’eliminazione diretta, con due quarti di finale, due semifinali, la finale e l’incontro per il terzo e quarto posto. Djokovic e Nadal accedono direttamente alle semifinali.
    Montepremi:Uno degli aspetti più attraenti di questa esibizione è senza dubbio il montepremi record nella storia del tennis: il vincitore si aggiudicherà 6 milioni di dollari. Tutti i partecipanti riceveranno 1,5 milioni di dollari solo per la partecipazione. Essendo un torneo di esibizione non ufficiale, non verranno assegnati punti per il ranking ATP. LEGGI TUTTO

  • in

    Pat Cash: “Alcaraz al suo top è il miglior giocatore che abbia mai visto sull’erba”

    Chi ha qualche anno di tennis sulle spalle ricorderà certamente Pat Cash, attaccante purissimo dotato di una delle migliori volée di diritto nella storia moderna della disciplina. Armato della sua immancabile fascetta a scacchi, l’australiano ha segnato gli ’80s col il suo serve and volley di grande forza fisica e qualità, un gioco che lo portò vincere l’edizione 1987 di Wimbledon, impedendo all’allora n.1 Ivan Lendl di alzare il trofeo più ambito. Appesa la racchetta al chiodo dopo mille infortuni, Pat ogni tanto si fa vedere ai grandi appuntamenti e spesso viene interpellato per un suo parere sull’attualità tennistica. Pochi conoscono il tennis su erba meglio di lui, per questo fa un certo scalpore la sua dichiarazione rilasciata a Sky Sport UK: “Alcaraz non ha un punto debole. Penso che sia uno dei migliori… anzi è il miglior giocatore che abbia mai visto sull’erba quando è al suo meglio”.
    Un’affermazione singolare se pensiamo agli otto titoli a Wimbledon di Roger Federer, alle prodezze di Pete Sampras o quelle degli eterni duellanti Becker – Edberg, ancor più indietro al talento smisurato di John McEnroe. La carriera di Alcaraz è assai giovane, ma attualmente il suo record sui prati è piuttosto impressionante: 24 vittorie a fronte di sole 3 sconfitte, con tre annate “piene” sul tour e due titoli a Wimbledon. Una percentuale di successi dell’89% per il giovane spagnolo, contro l’86,9% di Roger Federer (192 vittorie e 29 sconfitte sui prati) l’85,8 di John McEnroe (121–20) e l’85,7 di Novak Djokovic (120-20).
    Così Cash argomenta la sua tesi sul predominio di Alcaraz in versione “erbivora”: “Carlos è un ragazzo ancora assai giovane, ha preso il meglio di Rafa, il meglio di Federer ed è stato in grado di adattarlo al tennis su erba. Senza questi grandi giocatori, non avrebbe avuto tutto questo, lo ammette lui stesso. Ha detto chiaramente che senza Rafa ‘Non sarei dove sono’, ma ha semplicemente preso il meglio di tutto e in qualche modo all’età di 21 anni ha messo tutto insieme. Non ho mai visto niente del genere”.
    “Vedremo come andrà avanti nella sua carriera, ovviamente non ha ancora la longevità e l’esperienza degli altri campioni, ma ha sicuramente le caratteristiche per diventare uno dei più grandi di sempre come Federer, Nadal, Djokovic se continuerà con la qualità che lo contraddistingue”. conclude l’australiano.
    Un parere quello di Cash forse un filo ardito, vista la breve carriera di Alcaraz, ma è sicuro che il potenziale dello spagnolo sui prati sia sterminato. Con il classico serve and volley relegato nei libri di storia, sull’erba dei nostri tempi si gioca un tennis rapido, fatto di scambi brevi, variazioni e il controllo dei tempi di gioco per l’attacco. Decisiva la risposta, il saper correre avanti e non lasciare spazio al rivale, proprio le caratteristiche dello spagnolo. Tuttavia issarlo già a migliore di sempre è davvero un po’ prematuro. Mai come in questo caso, “ai posteri l’ardua sentenza….”
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz e la rara impresa dei due Slam senza numero 1

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha vissuto una stagione 2024 straordinaria, conquistando due titoli del Grande Slam all’età di soli 21 anni. Nonostante questi successi eclatanti, che includono le vittorie al Roland Garros e a Wimbledon, Alcaraz non è riuscito a concludere l’anno come numero uno del mondo. Questo scenario, apparentemente paradossale, solleva una domanda interessante: quante volte nella storia del tennis un giocatore ha vinto due Slam in una stagione senza finire l’anno in vetta al ranking?
    La risposta è sorprendente: il caso di Alcaraz non è isolato, ma fa parte di una serie di eventi simili che si sono verificati nel corso della storia del tennis. In totale, ci sono stati otto casi precedenti in cui un giocatore ha vinto due major in un anno senza conquistare il primo posto nel ranking di fine stagione.
    I precedenti storici1. 1977 – Guillermo Vilas: L’argentino vinse Roland Garros e US Open, ma Jimmy Connors chiuse l’anno da numero uno.2. 1978 – Björn Borg: Il leggendario svedese trionfò al Roland Garros e a Wimbledon, ma fu ancora Connors a mantenere la vetta.3. 1982 – Jimmy Connors: Ironicamente, Connors si trovò nella stessa situazione che aveva inflitto ad altri, vincendo Wimbledon e US Open ma vedendo John McEnroe chiudere l’anno al vertice.4. 1989 – Boris Becker: Il tedesco conquistò Wimbledon e US Open, ma Ivan Lendl mantenne il primato grazie a una stagione molto costante.5. 2016 – Novak Djokovic: Il serbo vinse Australian Open e Roland Garros, ma Andy Murray lo superò con un finale di stagione straordinario.6. 2017 – Roger Federer: In un’annata che vide il ritorno ai vertici suoi e di Nadal, Federer vinse Australian Open e Wimbledon, ma lo spagnolo chiuse da numero uno.7. 2019 – Novak Djokovic: Djokovic si aggiudicò Australian Open e Wimbledon, ma Nadal lo superò nel ranking di fine anno.8. 2022 – Rafael Nadal: Lo spagnolo vinse Australian Open e Roland Garros, ma problemi fisici gli impedirono di lottare per il numero uno, conquistato da Alcaraz.
    La stagione 2024 ha visto Alcaraz e Jannik Sinner dividersi equamente i titoli del Grande Slam. Nonostante le vittorie di Alcaraz al Roland Garros e a Wimbledon, la maggiore regolarità di Sinner nel corso dell’intera stagione gli ha permesso di conquistare la prima posizione del ranking a fine anno.Il caso di Alcaraz nel 2024 sottolinea come nel tennis moderno la conquista di due Slam non sia sempre sufficiente per garantire il primo posto nel ranking. La competitività del circuito e l’importanza della costanza nei risultati durante l’intera stagione giocano un ruolo fondamentale nel determinare chi chiuderà l’anno al vertice del tennis mondiale.La rivalità tra Alcaraz e Sinner promette di regalare ancora molte emozioni agli appassionati di tennis, in una sfida che potrebbe caratterizzare i prossimi anni di questo sport.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sorpresa a Shanghai: Machac batte Alcaraz! Sarà il ceco a sfidare Sinner in semifinale

    Tomas Machac

    Non ci sarà a Shanghai l’undicesimo atto della rivalità più attesa dal mondo della racchetta, Sinner vs. Alcaraz. “Colpa” di Tomas Machac che con una prestazione fantastica ha sorpreso il 4 volte campione Slam spagnolo, superandolo per 7-6(5) 7-5 e guadagnando così la semifinale del Masters 1000 cinese, suo miglior risultato in carriera. Alla vigilia il ceco aveva avvertito “mi sento bene, penso di poter dire la mia anche contro Alcaraz”. Aveva ragione: sul Centrale del bello stadio cinese, Tomas ha disputato una partita di grande livello tecnico e molto continua, senza grandi sbavature, servendo con qualità e spingendo moltissimo la palla col diritto. Un tennis rapido, verticale, che non ha lasciato tempo ad Alcaraz di imbastire lo scambio e ribaltare la forza in spinta del ceco. Carlos non ama quando è “investito” dalla velocità dei colpi avversari, e visto che in risposta non è riuscito a prendere l’iniziativa si è innervosito, giocando in modo errato alcuni passaggi importanti dell’incontro, in particolare il tiebreak del primo set e sul 5 pari del secondo set, i momenti hanno fanno svoltare la partita dalla parte del .23enne di Beroun.
    Bravissimo Machac, a spingere e prendersi rischi, lasciando poco spazio all’inventiva del rivale, ma qualche demerito è sicuramente da addossare allo spagnolo che a tratti è parso incerto nelle scelte di gioco e pure passivo, scorato dalla difficoltà di prendere in mano il gioco e l’incontro. Alcaraz ha terminato la partita con numeri al servizio non malvagi e un saldo positivo tra vincenti ed errori (25-20), negativo quello di Machac ma ha condotto maggiormente la partita, facendo ben 31 vincenti (a fronte di 42 errori). Machac ha assolutamente giocato meglio i punti decisivi.

    Magnificent Machac 👏
    Tomas Machac reaches his first ATP Masters 1000 semi-final with a 7-6 7-5 victory over Alcaraz#RolexShanghaiMasters pic.twitter.com/8uPvhurKjD
    — Tennis TV (@TennisTV) October 10, 2024

    Il primo set è arrivato al tiebreak senza break. Machac ha annullato due chance ad Alcaraz, una nel terzo game (un gioco fiume di ben 14 punti) e poi un’altra nel settimo. Nel tiebreak, Machac si è preso il vantaggio vincendo il sesto punto ed chiuso per 7 punti a 5, senza tremare ma spingendo molto bene col diritto, colpo oggi migliore nel suo repertorio. Ben 20 vincenti per il ceco nel set, grandissima qualità e tenuta.
    Nel secondo set Alcaraz serve peggio e subisce il primo break dell’incontro nel terzo game, alla seconda chance. Machac è bravo a salvare ancora una palla break nel game successivo, ma capitola nel sesto gioco, dove la battaglia si fa feroce: crolla 0-40 al servizio, annulla le tre palle break e poi anche una quarta, ma la pressione di Alcaraz è importante e alla fine il break sospirato arriva alla quinta opportunità. 3 pari, il set torna in equilibrio e si pensa che Carlos sia pronto a prendersi la partita. Invece Machac, sorpassato sul 4-3, regge e continua a spingere, fino al 5 pari quando strappa due palle break allo spagnolo e si prende il break decisivo con un bel passante stretto di rovescio. Serve con precisione e non trema Tomas, chiudendo l’incontro per 7-5 e volando in semifinale.
    Per il ceco, n.33 ATP, è la prima semifinale in un Masters 1000 e seconda vittoria contro un top 5 in carriera, dopo quella su Djokovic a Ginevra.

    [3] Carlos Alcaraz vs [30] Tomas Machac ATP Shanghai Carlos Alcaraz [3]65 Tomas Machac [30]77 Vincitore: Machac ServizioSvolgimentoSet 2T. Machac 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7C. Alcaraz 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 ace5-5 → 5-6T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4T. Machac4-3 → 4-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3T. Machac 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3C. Alcaraz 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3T. Machac 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2T. Machac 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 40-301-0 → 1-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* 3-5* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-6 → 6-6T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace ace4-4 → 4-5C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3T. Machac 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2T. Machac 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Machac 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz: “Gioco con fiducia. Pronto per le fasi finali di Shanghai. Il golf mi rilassa”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    La tournée asiatica che Carlos Alcaraz sta disputando finora è degna di nota. Ha ceduto solo un set negli otto incontri giocati e ha raggiunto per la prima volta i quarti di finale del Masters 1000 di Shanghai dopo aver superato la resistenza di un Monfils che ha dato più filo da torcere di quanto avesse dichiarato. Lo spagnolo ha nuovamente dimostrato di trovarsi in uno stato di fiducia molto alto e che il suo tennis è calibrato al massimo dettaglio.Oggi, i responsabili della comunicazione a Shanghai hanno deciso che i tennisti parlassero in zona mista anziché in conferenza stampa. Lì, Carlitos ha parlato di come si sente a questo punto della stagione e ha rivelato cosa evidenzierebbe soprattutto del suo tennis attualmente, così come del possibile incrocio di nuovo con Jannik Sinner in semifinale. Il murciano assicura di arrivare con molta fiducia a questa parte finale del torneo.
    Cosa ha tentato di diverso oggi rispetto a Cincinnati“La cosa principale è che sono rimasto calmo. Ho controllato le mie emozioni. Ho atteso le mie opportunità. Ho avuto la possibilità di breakkarlo diverse volte nel secondo set, ma non sono riuscito a concretizzarle. In quei momenti, sono rimasto tranquillo pensando che ne sarebbero arrivate altre. Ho cercato di essere il più tranquillo possibile. Questo mi ha aiutato molto a mostrare il mio miglior tennis durante tutto l’incontro. Sto sentendo molto bene la palla. Molto meglio rispetto alla tournée nordamericana.”
    Potrebbe incrociare Sinner in semifinale“È sempre qualcosa che hai in testa. Voglio sempre arrivare lontano nei tornei che gioco, il che significa che mi incrocerò con i migliori del mondo. Uno degli obiettivi è arrivare in semifinale. Vedremo se anche lui ci riuscirà. L’ho visto giocare prima dei miei incontri. Sta giocando ad un ottimo livello. Vederlo giocare mi aiuta a mettere in scena un grande spettacolo quando scendo in campo. Vedremo domani se potremo incontrarci in semifinale. Sono felice che entrambi stiamo avanzando nel torneo.”
    Cosa evidenzia del suo gioco attuale“La libertà con cui gioco. Non ho paura di sbagliare. Continuo a provarci, anche se sbaglio. La maggior parte delle volte mi riesce bene, quindi non mi lamento. Quando le cose non mi riescono bene come vorrei o non mi sento bene come vorrei, alla fine sento che tutto andrà meglio.”
    Rilassarsi giocando a golf a Shanghai“È una novità di quest’anno. È stata una grande idea del torneo. Molti tennisti stanno giocando a golf. Io sono un grande fan. Anche il mio team. Ci divertiamo molto giocando al minigolf. È qualcosa che mi piace molto. Facciamo scommesse, quindi facciamo una specie di competizione tra di noi. È stata una grande idea da parte del torneo. Oggi giocherò di nuovo. Passiamo molte ore senza fare nulla nei tornei, quindi è un ottimo modo per passare il tempo e uccidere l’attesa. Per esempio, nei giorni precedenti, piovosi, è fantastico poter giocare a questo.”
    Come si sente“Fisicamente non ho molti problemi. Mi sento bene. Sto giocando ad un ottimo livello, quindi ho molta fiducia di arrivare lontano nel torneo. Vincere il torneo a Pechino, contro Sinner e altri grandi avversari, mi ha fatto arrivare qui con molta fiducia. Sono ai quarti, quindi voglio di più. Ho fiducia di fare un grande risultato qui.”
    Tomas Machac, prossimo avversario“Ho giocato contro di lui non molto tempo fa, in Coppa Davis. Lui non stava bene e ha dovuto ritirarsi. So che sta giocando bene e ha molte armi. È molto veloce, quindi dovrò concentrarmi su questo.” LEGGI TUTTO