More stories

  • in

    Cisterna: Sabbi e c. via ai test sierologici. “Ho vissuto due lockdown. In Cina e in Italia, qui per fortuna avevamo il giardino…”

    CISTERNA DI LATINA – Dopo il raduno i giocatori della Top Volley Cisterna hanno trascorso il sabato in una lunga serie di test: quelli sierologici per il coronavirus Covid-19, presso Laboratorio Analisi, centro di alta diagnostica di Cisterna di Latina, del dottor Andrea Vaccari, mentre nel pomeriggio gli atleti hanno preso parte ai test di valutazione funzionale presso il centro Stema Fisiolab di Latina.

    Giulio Sabbi ha vissuto due lockdown consecutivi, il primo in Cina e il secondo in Italia, ora non vede l’ora di ripartire con la pallavolo. “Per me quello verso Cisterna è stato un viaggio abbastanza caldo, con temperature molto alte ma è stato soprattutto un viaggio molto felice perché finalmente si ricomincia, mi è mancata tantissimo l’Italia e sono contento di poter di ricominciare – chiarisce l’opposto della Top Volley – I test sierologici per il Covid-19 sono importanti perché bisogna essere attenti, dopo questo potremo finalmente iniziare nel modo migliore. I due lockdown? Quello in Cina l’ho vissuto in un appartamento piccolino, con la bimba piccola non è stato facile, poi quello in Italia per fortuna avevamo il giardino ed è stato meglio”.

    Amedeo Verri, il responsabile dello staff medico, sta per iniziare la sua stagione numero 21 con la Top Volley, un vero record per il dottore. Verri verrà affiancato dall’ortopedico Gianluca Martini, anche lui con il Club pontino da molti anni, poi i fisioterapisti saranno Elio Paolini, Valeria Diviziani e il nuovo arrivo Erasmo Galeno, confermato il Podologo Alessandro Russo, anche lui con la Top da tanto, mentre cambia l’osteopata, dopo Italo Napoleoni sarà il momento di Mirko Carnevale. Lo staff della Top Volley Cisterna verrà affiancato dal gruppo di lavoro di Stema Fisiolab, una collaborazione importante tra il centro fisioterapico pontino e il Club di Superlega che ormai è un valore aggiunto da molto tempo. 

    Scalpita anche Mimmo Cavaccini, che da Salerno ha raggiunto Cisterna con una voglia pazza di allenarsi con il gruppo. “Quest’anno ci sono procedure  che dobbiamo svolgere e poi saremo finalmente pronti per l’attività da atleti, le sensazioni più belle le avremo quando finalmente rientreremo al palazzetto, credo sarà emozionante – spiega il libero, alla vigilia della sua seconda stagione in provincia di Latina – Sono un giocatore molto generoso e mi dispiacerebbe l’assenza dei tifosi, spero possano tornare presto al palazzetto così come facevano prima dello stop. Un pensiero va alle ragazze del nostro settore giovanile femminile che ci seguivano con grande costanza, colgo l’occasione per salutarle personalmente”. 

    TEST SIEROLOGICI – Giulio Sabbi e compagni hanno preso parte ai test svolti dall’equipe del Laboratorio Analisi, centro di alta diagnostica di Cisterna di Latina, per il rispetto delle direttive legate alla pandemia di coronavirus Covid-19. “Abbiamo sottoposto gli atleti della Top Volley Cisterna ai test sierologici, per noi è stato un grande piacere perché la loro scelta nei nostri confronti ci conferma come uno dei centri più ambiti anche perché siamo centro Covid-19 autorizzato dalla Regione Lazio, ci occupiamo di tutta la patologia clinica ma in questa fase ci siamo concentrati sul test per poter iniziare il campionato in sicurezza rispettando i protocolli – ha chiarito il dottor Andrea Vaccari, del Laboratorio Analisi, centro di alta diagnostica di Cisterna di Latina – in pochissimo tempo avranno tutte le risposte per poter iniziare gli allenamenti in totale sicurezza. I test per igG e igM sono stati svolti in bioMérieux, un livello avanzatissimo per quanto concerne i reattivi, questo ci darà la maggiore attendibilità possibile: capiremo se sono stati a contatto con il virus in passato o se lo hanno in questo momento. Chi sarà igg positivo, speriamo di no chiaramente, verrà gestito con la massima privacy prevista per questo tipo di situazioni e svolgerà tutta la trafila per recarsi al centro Covid di Latina dove eseguirà il tampone. Tutti i test verranno trasmessi a Roma dove confluiranno tutti i test svolti dai centri privati e convenzionati così da permettere una stima dell’impatto che il coronavirus ha avuto sulla popolazione”.
    Gli atleti verranno seguiti durante tutta la stagione dal dottor Vaccari e dalla sua equipe di specialisti. “Mi piacerebbe che si comprendesse che, specie in questa fase, non va abbassata la guardia e che va mantenuta alta l’attenzione: sto assistendo a comportamenti un po’ troppo leggeri da parte di molti e questo non va bene – conclude Vaccari – Si sta già parlando circa il lavoro di screening da fare con le scuole, inizieranno i professori, questo ci darà la possibilità senza fare i tamponi di capire come stanno le cose. Mi piacerebbe che tutta la stagione sportiva potesse iniziare in massima sicurezza e magari permettere al pubblico di seguire le partite del campionato di pallavolo, la Top Volley Cisterna merita un seguito importante e anche il pubblico meriterebbe di poter assistere a questo spettacolo”.

    TEST DI VALUTAZIONE – Presso il centro Stema Fisiolab di Latina i giocatori della Top Volley Cisterna sono stati sottoposti a una serie di test con l’obiettivo di valutare a livello funzionale e ostepatico, poi a livello di prevenzione e per la creazione di un protocollo personalizzato di lavoro per i singoli atleti. “Abbiamo ripreso in questi giorni le visite per i nostri giocatori che sono stati fermi per un periodo molto lungo, ciascuno ha svolto una propria preparazione, poi dal punto di vista medico possiamo dire che stanno tutti bene, anche sotto il profilo psicologico – spiega il dottor Verri – il nostro compito sarà quello di tenerli al massimo della salute e dell’efficienza fisica collaborando con i nostri tecnici per avere sempre tutta la rosa al completo”.
    Anche il dottor Gianluca Martini ha valutato gli atleti. “Dopo questa sosta potrebbero verificarsi infortuni di tipo muscolo-tendineo così insieme al preparatore cercheremo di mettere in pratica un’opera di prevenzione per questo tipo di eventi”.
    I giocatori sono stati sottoposti ai test di prevenzione per spalla, schiena, ginocchio e caviglia, poi a quelli di forza, al test isocinetico per misurare la forza di flessori ed estensori del ginocchio, poi il test ‘agility’ che s’è svolto all’aperto, il jump test per i salti e la valutazione dell’articolazione temporo mandibolare. “Complessivamente i nostri atleti hanno lavorato bene durante il periodo di pausa, abbiamo avuto finora ottimi feedback – spiega Elio Paolini, il fisioterapista della squadra – sarà importante lavorare partendo da queste valutazioni del quadro fisico e funzionale per sviluppare i protocolli di lavoro e di prevenzione degli infortuni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Lunedì le “Pantere” tornano in palestra. Primi sfida nella Supercoppa del Foro Italico

    CONEGLIANO – C’è grande fermento durante il week end nei corridoi dell’Imoco Village, il residence dove dimorano giocatrici e staff, tornato a popolarsi negli ultimi giorni dopo i mesi di stop, in vista dell’inizio ufficiale dei lavori per la stagione 2020/21, in programma lunedì.

    Una stagione anomala dopo quella “monca” chiusasi ai primi di marzo, che inizia circa un mese prima rispetto al solito e troverà le atlete reduci da un lungo periodo di inattività, ma per una volta fin dal primo giorno sarà a disposizione un gruppo praticamente al completo, visto l’annullamento delle competizioni internazionali previste. Uniche assenti nel roster 20/21 della squadra gialloblù la giovane Loveth Omoruyi, impegnata nel raduno con la Nazionale Juniores in vista degli Europei di categoria, e la veterana statunitense Kimberly Hill che in accordo con la società sarà a Conegliano più avanti per aggregarsi alla sua squadra.La squadra da lunedì 13 si allenerà al mattino a San Vendemiano per quanto riguarda la parte atletica/pesi e nel tardo pomeriggio al Palaverde con la palla; allenamenti tutti a porte chiuse per le disposizioni anti-Covid19.

    Il primo impegno agonistico in programma è la Supercoppa che vedrà l’Imoco Volley già qualificata per la Final Four in quanto campione in carica (date ipotetiche nei giorni 8/9 o 10 settembre al Foro Italico di Roma). 

    La squadra che inizierà domani la stagione sarà quindi composta dalle palleggiatrici, confermate, Joanna Wolosz e Giulia Gennari; dalle schiacciatrici Miriam Sylla e Mckenzie Adams; dalle centrali Robin De Kruijf, Raphaela Folie, Sarah Fahr e Bozana Butigan; dalle opposte Paola Egonu e Lucille Gicquel; dai liberi Monica De Gennaro e Lara Caravello.

    Lo staff sarà composto dal coach Daniele Santarelli, alla sua quarta stagione sulla panchina gialloblù, coadiuvato dal vice Valerio Lionetti, confermato, e dal nuovo assistente allenatore Matteo Volpini. Lo scout è ancora Tommaso Barbato, confermato nello staff così come il preparatore atletico Marco Da Lozzo, che sarà alla terza stagione . Nel settore fisioterapisti Ilenia Marin, confernata, sarà affiancata nella prossima stagione da Rudy Burdin, friulano, nuova figura nello staff, mentre il settore medico si avvarrà ancora del trio dei “dottori” Claudio dalla Torre, Lorenzo Segre e Vito Lamberti. Il team manager è il confermato Pier Paolo Zanasi, al secondo anno in gialloblù. Addetto ai materiali lo “storico” Gianfranco Tonon.
    Daniele Santarelli, 8 giugno 1981, Foligno
    Coach Santarelli inquadra così la situazione prima del “via” all’annata sportiva: “E’ stato un fine di stagione strano e ci accingiamo ad un inizio della nuova annata forse ancora più strano, molto presto rispetto al solito e con ancora qualche incertezza. Da una parte c’è l’impazienza di tornare al lavoro, l’emozione di poter riassaporare il clima della palestra, dall’altra però i punti interrogativi sono ancora tanti, ma contiamo che presto si possa iniziare a programmare con qualche certezza in più la stagione. Intanto ci godiamo il fatto di poter tornare in palestra a fare il nostro lavoro dopo mesi, è bello vedere il gruppo riunirsi, già in questi primi giorni ho ritrovato una bellissima atmosfera. Per la prima volta avremo la possibilità di lavorare praticamente tutte insieme dall’inizio, questa è una bella novità e vedremo di utilizzare questa lunga preparazione per ritrovare quei meccanismi fermi da tanto tempo. Non sarà facile ricreare gli automatismi che l’anno scorso avevano raggiunto una qualità molto alta, ma l’intenzione di tutto il gruppo è quella di ricominciare da dove ci eravamo fermati e per farlo ci vorrà tanto lavoro e di tanta motivazione, ma da quello che ho visto e parlando con le ragazze siamo sicuri di avere dentro ancora tanta voglia di continuare quello che avevamo iniziato.”

    “Motori” come quelli di giocatrici abituate a non fermarsi mai da tanti anni, visto il doppio impegno club-nazionale, come verranno rimessi in moto dopo questi mesi anomali di lungo stop?“Il lavoro cambierà totalmente, abbiamo programmato un avvio di preparazione “soft”. nelle prime settimane sarà più importante il lavoro fisico, vogliamo che gradualmente le ragazze raggiungano la loro miglior condizione, tenendo conto ovviamente della lunga pausa, l’importante è non correre rischi e non affrettare i tempi, in questo senso poter iniziare in anticipo tutte insieme sarà importante. Un aspetto positivo della pandemia è che dopo tanti anni in cui specie alcune giocatrici tiravano la carretta praticamente dodici mesi all’anno, adesso hanno potuto prendere questo periodo per curare o sistemare alcuni acciacchi, oppure cosa molto importante secondo me recuperare energie non solo fisiche, ma anche mentali, avere quel tempo per se stesse che normalmente è impossibile da concedersi per atlete di questo livello. Adesso saranno certamente pronte per ripartire con entusiasmo.”
    Una squadra con un’ossatura ben definita, tante conferme importanti, ma anche interessanti novità: “L’ho già detto, ma ringrazio di cuore i presidenti Pietro e Piero perchè hanno fatto il miglior mercato possibile. Prendere le giocatrici è difficile, ma ancor più difficile secondo me è convincerle a restare e aver tenuto il nucleo dello scorso anno è stato secondo me un colpaccio di mercato. Meglio di così non avrei potuto chiedere! E’ un gruppo stimolante perché alle nostre certezze sono state affiancate nel roster nuove pedine molto interessanti, che ci daranno ancora la possibilità di avere una squadra intercambiabile, con tante frecce diverse all’arco e la possibilità per tutte di essere chiamate all’opera nei vari incastri possibili. Ci sono alcune nuove giovani di gran talento, ragazze futuribili, ma già in grado di tenere bene il campo, ma anche atlete nel pieno della maturità come Mckenzie Adams, giocatrice di talento ed esperienza che sarà importante per noi nella stagione. Insomma, ci sarà da divertirsi ad allenarle, non vediamo l’ora, e sono convinto anche a vederle giocare per il pubblico quando torneremo finalmente in campo! Speriamo proprio a questo proposito di poter giocare al Palaverde con il nostro pubblico il prima possibile, sarebbe una disdetta non avere i nostri fantastici tifosi con noi, non ci voglio neanche pensare.”
    PER PAOLONE – Oggi, sabato mattina la squadra ha partecipato al completo con lo staff e la dirigenza alla cerimonia per ricordare il punto di riferimento storico del tifo dell’Imoco Volley, Paolo “Paolone” Sartori, mancato il 9 aprile a causa del Coronavirus, una perdita che ha gettato nello sconforto tutta la “famiglia” Imoco Volley e i suoi supporters. LEGGI TUTTO

  • in

    Vincolo Sportivo: Si va verso l’abolizione?

    MODENA – Anticipazione di Nicola Baldo, su Dolomiti Volley sul futuro del vincolo sportivo.

    Sul portale trentino si legge di anticipazioni diffuse su un testo che recita “abolizione del vincolo sportivo anche nel settore dilettantistico”. Un tema caldo entrato nel Testo Unico sullo Sport che il ministro Vincenzo Spadafora ha consegnato nella giornata di ieri e che vorrebbe portare alla votazione in Parlamento entro la fine di agosto. Ma i tempi per una sua approvazione potrebbero portarci anche ad inizio novembre.

    Sul Testo Unico è previsto anche un capitolo che di fatto cancellerebbe o modificherebbe in modo importante il vincolo sportivo anche per le società dilettantistiche. Questo anche per interesse del Ministero delle Pari Opportunità che, dopo alcune segnalazioni, è intervenuto dicendo – in sintesi – che non si può vietare ad una persona di avere un’esperienza lavorativa da un’altra parte (perché di lavoro si parla per quel che concerne la serie A) solo per un vincolo firmato a 14 anni.

    Un tema che in Fipav si affronta già da tempo, con una apposita commissione che da parecchi mesi lavora su come modificare il vincolo sportivo. 

    Dolomitivolley anticipa anche una BOZZA FEDERALE DI RIFORMA DEL VINCOLO

    C’è una bozza sul tavolo sulla quale si lavora da tempo, che prevederebbe un forte vincolo societario fino ai 18 anni dell’atleta, con parametri federali di trasferimento ben precisi per i minorenni (esempio, giovane di 14 anni va in prestito o ceduto ad un settore giovanile di società di serie A allora avrà costo X, andrà in serie B allora avrà costo X- mentre se va in una società che milita nei campionati regionali o provinciali X–).
    Ma poi, una volta diventato maggiorenne, sarebbe il ragazzo o la ragazza in questione a decidere cosa fare e con chi vincolarsi di nuovo. A firmare per sé stesso, così come diventando maggiorenne può firmare tutto nella vita quotidiana, dalle giustificazioni scolastiche in su. Ma questa volta il nuovo vincolo che si firmerebbe a 18 anni avrebbe validità solo al massimo fino ai 24-25 anni, dopo questa età l’atleta praticamente ogni anno potrà decidere dove andare a giocare liberamente. Ma anche fra i 18 ed i 25 anni, di fatto, i parametri federali che saranno applicati per prestiti o cessione del cartellino saranno notevolmente più bassi rispetto a quelli odierni.
    E LE SOCIETA COME SI COMPORTERANNO? Dolomitivolley.it analizza così la nuova situazione: 
    Per gli atleti sarà bellissimo, perché a quel punto sia che un ragazzo sia un talento nazionale sia fosse un giocatore che può al massimo ambire a giocare in Prima divisione, allora di fatto che sa potrà sempre liberarsi con parametri diversi tra loro ma sempre estremamente bassi e, di fatto, decidere sempre dove andare a giocare.
    Per le società sarà meno bello, soprattutto quelle che anche a 24, 28 o 31 anni chiedono ed incassano ogni anno qualche centinaia (o migliaia) di euro dai prestiti in giro di proprie atlete o atleti. Chiaro che questo comporterà il fatto che per le società la voce “prestiti” nella casellina delle entrate si ridurrà notevolmente rispetto ad oggi. E soprattutto quelle società che puntano a creare giocatrici per mandarle poi in giro in prestito si ritroveranno ad incassare un domani molto meno rispetto ad oggi.
    Il rischio vero è che molte società potrebbero abbassare o cancellare il proprio impegno nel settore giovanile, se poi si sa che a 18 anni arriva la società che milita anche solo in serie B, magari, che si prende le ragazze o ragazzi su cui si è lavorato per anni in cambio di “quattro noccioline”. Anche alcune società di serie A, ad esempio, se i giovani talenti in tutta Italia costeranno così poco di cartellino perché dovrebbero investire cifre importanti per anni nel proprio giovanile, quando basta un lavoro di “scouting” ed osservazione sul territorio nazionale? E sul proprio territorio anziché spendere 10 si potrà fare un giovanile meno impegnativo, che costi 5, per fare un altro esempio. Integrandolo poi con i ragazzi o le ragazze pescate in giro per l’Italia.
    Quando questa probabile riforma diventerà realtà? Non prima di un anno abbondante. Questo perché si tratta di una riforma staturaria della Federvolley e per compiere questa modifica serve passare da una assemblea nazionale delle società. Ed una ad hoc per questo tema non sarà convocata, facile sarà un aspetto inserito nell’assemblea in programma fra l’autunno 2021 ed il febbraio 2022 per l’elezione del nuovo presidente federale nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: La nuova proprietà impone la “clausola covid” sui contratti, -20%. Tensione…

    Francesco Recine, MVP contro Vibo Valentia

    RAVENNA – L’hanno ribattezzata “clausola covid” in realtà è l’imposizione di un taglio del 20% sui contratti già in essere.

    Contratti che dovranno essere risiglati da atleti da tempo confermati dal team romagnolo solo perché il club Porto Robur Costa ha recentemente trasferito il suo titolo sportivo e tutti gli asset con simbolo positivo ad altra società.  A tutti gli effetti una nuova azienda con denominazione “Porto Robur Costa 2030” con un nuovo assetto dirigenziale e, soprattutto, bilancio immacolato.

    La società ravennate ora chiede ai suo atleti – che devono rifirmare i contratti – di accettare la clausola che prevede il taglio di stipendio per sopperire ad eventuali mancati incassi nelle prime gare casalinghe del campionato 2020/21 qualora il Pala De André possa aprirsi solo ad un ristretto numero di spettatori in rispetto alle norme sul distanziamento sociale. Non una ipotesi ma quasi una certezza.

    Una imposizione dell’ultimo minuto che ha creato malumore in diversi atleti.  In fase di contrattazione o ricontrattazione non ci sarebbe nulla di sbagliato nel proporre una “clausola” legata ad un possibile calo delle entrate, dando agli atleti la possibilità di accettarla o meno cercando alternative nel caso di diniego.

    Il problema che ha fatto salite la temperatura nei rapporti tra i giocatori confermati e il club è però legata alla tempistica della novità imposta a Batak, Recine e compagni. La ristipula dei contratti già siglati da tempo, rimessi in discussione solo ora, non lascia ai giocatori molte possibilità di contrattazione essendo il volley mercato delle altre squadre di Superlega praticamente concluso.
    In questo braccio di ferro non rientra però Marco Bonitta che la nuova società avrebbe inquadrato “solo” nel già impegnativo ruolo di allenatore, ma senza più compiti manageriali alla Ferguson.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3: A Roma torna l’opposto Tozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze: Oggi via al ritiro per le toscane di Mencarelli

    Marco Mencarelli, 23 febbraio 1963; Orvieto

    LIZZANO BELVEDERE – È tutto pronto a Lizzano in Belvedere per l’arrivo de Il Bisonte Firenze, che da oggi al 24 luglio svolgerà proprio nella splendida località dell’appennino bolognese la prima parte della preparazione alla stagione 2020/21.

    Dopo la lunga pausa imposta dal lockdown per la pandemia di Covid-19, è finalmente arrivato il momento di ripartire, seppur seguendo le prescrizioni del protocollo sanitario attualmente in vigore: ieri la squadra si è sottoposta ai test medici a Villa Donatello, mentre stamattina si radunerà direttamente all’Hotel Montepizzo, struttura di alloggio per il ritiro, per poi cominciare a lavorare agli ordini dello staff tecnico.

    Saranno dodici le giocatrici a disposizione: viste le assenze giustificate di Naoko Hashimoto, Mikaela Foecke e della giovane Nausica Acciarri, coach Marco Mencarelli ha aggregato alle dieci componenti della prima squadra due elementi del Volley Art Toscana, la schiacciatrice Arianna Vittorini (2002) e la palleggiatrice Caterina Neri (2002).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMilano: Capitan Piano racconta l’emozione del ritorno in gruppo

    Articolo successivoA3: Portomaggiore ingaggia lo schiacciatore Graziani LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Capitan Piano racconta l’emozione del ritorno in gruppo

    CUNEO – Prosegue il lavoro dell’Allianz Powervolley Milano nel ritiro di Cuneo dove la squadra di coach Piazza ha iniziato la preparazione atletica in vista dell’inizio della stagione 2020-2021.

    Senza poter ancora contare su Maar ed Ishikawa, rispettivamente in Canada e Giappone, e con l’assenza del secondo libero Staforini (impegnato nel ritiro della Nazionale U18 in vista degli Europei di categoria), la squadra ha intanto iniziato a prendere confidenza con i nuovi arrivi Patry, Daldello, Mosca e Meschiari, cui si è aggiunto in prova per il ritiro cuneese l’opposto tedesco ex Ortona Marks Christoph.

    Accanto ai volti nuovi, ci sono i senatori di questa Allianz Powervolley: da Sbertoli a Kozamernik, da Pesaresi a Basic fino al capitano Matteo Piano. Alla sua quarta stagione con la maglia di Milano, il centrale in maglia numero 11 è pronto ad un nuovo inizio.

    “Sono concentrato sul presente – commenta –, sono molto emozionato. Credo di non volermi ancora soffermarmi molto sul rientro, perché mi tocca. È tanto che non ero insieme alla squadra. Mi sto godendo il presente, mi sto godendo i miei compagni in ritiro. È bello essere insieme tutto il giorno per tanti giorni. Credo che pian piano mi emozionerò sempre più giorno dopo giorno. Cerco di essere autoesigente e di divertirmi con grande allegria”.

    Un percorso effettuato un passo alla volta, uno scalino alla volta. Quelli stessi scalini che sono stati strumento concreto della riabilitazione di Piano per testare il suo ginocchio dopo la lesione del legamento crociato anteriore. E, tra mille scalini ancora da salire da solo ma anche con la sua squadra, Piano si immagina così: “È difficile per me pensare a tutto il mio percorso riabilitativo, non sono ancora pronto. Se però penso al gruppo, credo sia bello il fatto di trovare già dal ritiro il nostro modo di essere un cerchio. Ci sarà un modo di fare squadra che sarà nuovo: avremo l’occasione di trovare la nostra identità. Dovremo lavorare bene per essere contenti per noi, per le persone che lavorano per noi, per la società, per i tifosi e per la città. Dovremo essere un cerchio che si allarga sempre più per abbracciare tutti”.
    Non manca un pensiero d’amore a Milano, città che per la prima potrà abbracciare Matteo Piano come capitano dell’Allianz Powervolley. “Io amo molto Milano. Credo che la nostra società debba essere ambiziosa e puntare ad essere, con il tempo e con il suo percorso, un punto di riferimento sportivo per la città di Milano, che è una città di eccellenza. Abbiamo un bellissimo compito ed una grande opportunità, tutti noi che indossiamo questa maglia e tutti coloro che lavorano per questa società. Milano è grande e bisogna lavorare per essere grandi”.

    Un lavoro che passerà dal campo e dai risultati ottenuti in un campionato che si conferma il migliore al mondo. “Sarà una pallavolo diversa – conclude Piano –. La nostra forza sarà quella di essere concentrati su di noi, come penso faranno le altre squadra. Saremo tutti dei “resistenti”, perché ancora non sappiamo come si evolverà il mondo del volley. Ognuno sarà però chiamato a fare il massimo, per far sì che ci sia una bella Superlega seguita da molte persone”. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Via alla stagione. C’è anche Lanza, Atanasijevic in quarantena. Le parole di Heynen

    PERUGIA – È partita l’avventura della nuova Sir Safety Conad Perugia. Si sono ritrovati oggi pomeriggio al PalaBarton i “Block Devils” per iniziare la preparazione alla prossima stagione agonistica.

    Un inizio evidentemente un po’ diverso dal solito nel rispetto delle disposizioni governative e del protocollo Fipav per la ripresa dell’attività sportiva.

    Primo giorno in bianconero per alcuni dei nuovi con Travica, Solè, Ter Horst e Sossenheimer “all’esordio” al PalaBarton con la divisa del team umbro. Assenti come previsto Leon, Zimmermann, Vernon-Evans e Plotnytskyi impegnati con le rispettive nazionali.

    Colaci guida il gruppo
    Raduno caratterizzato da una riunione preliminare al palazzetto dove Vital Heynen ha spiegato il programma di lavoro di questa fase iniziale della preparazione e quella che sarà la nuova stagione, poi il gruppo si è trasferito al Lago Verde, struttura limitrofa al PalaBarton, dove ha svolto il primo allenamento stagionale sulla sabbia. Una prima sgambata per iniziare a sciogliere le tossine dopo il lungo stop. Nel fine settimana la squadra proseguirà il lavoro continuando ad allenarsi sulla sabbia, in questo caso presso la struttura lacustre dello Zocco Beach a San Feliciano.

    Coach Heynen guida il lavoro
    Così il tecnico bianconero Vital Heynen: “Dopo quattro mesi torniamo finalmente a fare quello che è il nostro lavoro, ma anche quella che è la nostra passione. Tutti noi, io per primo, siamo contenti di ricominciare. La nostra situazione è eccellente, possiamo lavorare sulla sabbia, c’è gran parte della rosa, ci sono già alcuni dei nuovi arrivati ed ho tempo per poter lavorare con loro. Personalmente non vedevo l’ora e sono pronto. Per quello che riguarda il programma di lavoro, dopo uno stop così lungo è impossibile ricominciare in maniera normale. Ricercare il miglior livello fisico dei giocatori è la prima cosa, per cui faremo un lavoro fisico più lungo e sono contento di poterlo fare sulla sabbia in questi primi giorni perché non è ancora tempo per entrare al palazzetto. Poi naturalmente avremo particolare attenzione ad eventuali problemi fisici perché stare fermi quattro mesi è una cosa assolutamente insolita per i giocatori e bisogna essere prudenti. Che stagione sarà? Parlo di noi e normalmente con me una squadra funziona sempre meglio il secondo anno. La passata stagione abbiamo fatto bene, con una lunga striscia di vittorie consecutive, ma penso che potremo giocare ancora meglio la prossima stagione. Io sono qui per vincere non per altre cose”.
    QUARANTENA DOMICILIARE PER ATANASIJEVIC– Anche Aleksandar Atanasijevic ha fatto rientro a Perugia e, nel rispetto delle disposizioni governative attualmente vigenti e del protocollo Fipav, rispetterà una quarantena domiciliare di 14 giorni.

    Come tutti i suoi compagni, sarà sottoposto alle valutazioni sierologiche riguardanti il covid-19 e successivamente alle routinarie visite mediche e test per l’idoneità allo svolgimento dell’attività sportiva prima di aggregarsi al gruppo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna: Il viaggio di Randazzo, Cavuto e Onwuelo. Via ai test medici

    CISTERNA – “Il viaggio verso Cisterna di Latina è stato elettrizzante e non vedo l’ora di poter incontrare i nuovi compagni di squadra, in queste prime ore mi sto dedicando alla sistemazione della nuova casa e sto iniziando a conoscere la città, ma poi scoprirò questo territorio giorno dopo giorno” chiarisce Luigi Randazzo, uno dei primi atleti della Top Volley ad arrivare a Cisterna.

    Anche Oreste Cavuto si è sobbarcato il viaggio per arrivare in provincia di Latina. “In macchina ho avuto modo di fare il classico mini-trasloco di inizio stagione, poi con il resto delle settimane farò in modo di completarlo, ero stato già a Cisterna qualche giorno fa per la presentazione e avevo avuto modo di iniziare a scoprire la città, ovviamente la dirigenza e di conseguenza mi sono fatto già un’idea di come sarà tutto l’aspetto logistico”.

    Samuel Onwuelo invece ha scelto il treno per raggiungere la città, anche perché la stazione ferroviaria di Cisterna di Latina è praticamente incollata al palazzetto. “Sarà un piacere scendere dal treno con tutte le mie borse e vedere il palazzetto da fuori, sarà una sorta di ritorno alla normalità per me dopo questa lunga fase in cui ci siamo allenati in solitaria” ha chiarito l’opposto della formazione pontina al secondo anno con la Top Volley.

    Da questa stagione gli atleti vivranno a Cisterna di Latina, sarà un’occasione per vivere la città dall’interno e passeggiare lungo il corso scoprendo angoli sempre nuovi e dialogando direttamente con gli appassionati.

    VISITE MEDICHE – Dopo l’arrivo a Cisterna i giocatori saranno subito impegnati nelle visite, verranno sottoposti ai test dai medici e valutati dallo staff della Top Volley. Sarà il primo vero approccio per tutti i nuovi arrivati ma anche per quelli che conoscono già le strutture di riferimento. Sarà così un sabato denso di appuntamenti perché gli atleti di coach Lorenzo Tubertini verranno inizialmente sottoposti a un lunga serie di controlli: si parte dalle alle 10 quando sarà il momento dei test sierologici e della patologia clinica con gli atleti del club pontino che verranno valutati dal Centro Alta Diagnostica, laboratorio analisi, del dottor Andrea Vaccari di Cisterna di Latina, che è il punto di riferimento nell’area scelto dalla squadra per questo tipo di controlli.
    L’appuntamento iniziale è quindi dedicato al Centro Covid autorizzato dalla Regione Lazio, questo perché la pandemia di coronavirus Covid-19 ha imposto una lunga serie di controlli, compresi anche quelli sui giocatori che verranno immediatamente sottoposti al test e poi seguiti sotto questo profilo anche durante il resto della loro permanenza nel Club, osservando scrupolosamente i protocolli e le indicazioni. Nel pomeriggio poi presso il centro fisioterapico Fisiolab di Stemasport, nell’area sportiva dell’Aeronautica Militare di Latina, sarà il momento delle visite mediche di valutazione: sarà un passaggio fondamentale in cui gli atleti a disposizione di coach Lorenzo Tubertini potranno sottoporsi ai test con la presenza dello staff medico della Top Volley che sarà presente all’appuntamento in cui i campioni verranno valutati e si sottoporranno ai test con la strumentazione messa a disposizione da Fisiolab e dal suo staff, ormai storicamente al fianco del Club pontino per la sua professionalità. Nei giorni successivi poi la squadra verrà sottoposta ai test di medicina sportiva e di idoneità la Top Volley Cisterna e per questa attività la società pontina si affiderà al team della Di.Orl. srl di Cisterna di Latina. LEGGI TUTTO