More stories

  • in

    Civitanova: Al via la seconda settimana. 13 agli ordini di De Giorgi

    CIVITANOVA – Inizia oggi la seconda settimana di preparazione della Cucine Lube Civitanova, dopo la domenica di riposo concessa dallo staff tecnico biancorosso. Per Juantorena e compagni, che gradualmente stanno riprendendo contatto con il pallone dopo ben quattro mesi di stop forzato, si farà ancora più intenso il ritmo di lavoro: dal lunedì al sabato mattina ci sarà soltanto una mezza giornata di stop programmata per il pomeriggio di mercoledì.

    Rispetto agli allenamenti effettuati nel corso della scorsa settimana, sono quattro le sedute di tecnica in programma per i biancorossi nei prossimi giorni, sempre di pomeriggio. Tutte le mattine saranno dedicate, invece, alle parti di lavoro fisico in sala pesi e atletico guidate dal preparatore Massimo Merazzi.

    A disposizione di coach Fefè De Giorgi e dello staff tecnico biancorosso ci saranno i 13 giocatori (ancora assente il cubano Marlon Yant) che da mercoledì scorso, dopo il rientro in gruppo di  Robertlandy Simon, sono al lavoro all’Eurosuole Forum.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMilano: La Powervolley saluta le vette piemontesi. Terza settimana in città

    Articolo successivoModena: Oggi i test, domani via al lavoro. Aspettando Giani, squadra nelle mani di Carotti LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: La Powervolley saluta le vette piemontesi. Terza settimana in città

    MILANO – Ritorno a Milano per l’Allianz Powervolley dopo due settimane di ritiro pre season a Cuneo. La squadra guidata da coach Piazza ha infatti ultimato il primo periodo di preparazione atletica in vista della stagione 2020/21 che si è svolto nella città piemontese, divenendo il primo atto ufficiale del gemellaggio che lega Powervolley a Cuneo Volley.

    Sono state due settimane importanti per il team meneghino che ha iniziato a lavorare tra sala pesi e palestra, ricaricando le energie per il nuovo campionato. Quattordici giorni in cui la nuova Powevolley targata Allianz ha avuto modo di cementare in maniera significativa il nuovo gruppo, con le sole assenze di Stephen Maar e Yuki Ishikawa, ancora nei propri Paesi d’origine ed impegnati negli allenamenti con le rispettive nazionali, e del libero classe 2003 Matteo Staforini in ritiro a Lecce con la nazionale U18.

    Il primo contatto con il campo è stato significativo, soprattutto perché si è trattata di una vera e propria ripartenza della pallavolo dopo il blocco delle attività degli scorsi mesi causato dal COVID-19. A commentare queste prime due settimane di ritiro è il preparatore atletico Giovanni Rossi, custode dei muscoli dell’Allianz Powervolley: “Il lavoro programmato si è sviluppato in maniera completa ma soprattutto con la giusta gradualità. Abbiamo avuto modo di valutare bene il livello dei ragazzi, verificando lo stato dei lavori svolti durante il lockdown. C’è stata poi man mano una progressione del carico per evitare che si verificassero problematiche fisiche: da questo punto di vista i ragazzi hanno risposto in maniera assolutamente soddisfacente. Completeremo ora questa prima fase di risveglio muscolare con la terza settimana che faremo qui a Milano, mentre poi dalle prossime settimane ci sarà più spazio per esercizi con più pallavolo, sempre con l’attenzione ad un bilanciamento equilibrato, cercando di ottimizzare sempre la forma atletica”.

    Oltre alla fatica in palestra, tuttavia non sono mancate le occasioni per promuovere l’affiatamento tra gli atleti ed il feeling tra staff e squadra. I giorni liberi, infatti, sono stati dedicati ad attività di team building, come la visita ad alcune cantine del Piemonte o l’escursione a Rocca La Meja con una camminata complessiva di 19 km con un dislivello di 1121 m, con la squadra che ha raggiunto quota 2585 mt. Il commento finale su questo ritiro è invece affidato alle parole del capitano Matteo Piano, tornato ad allenarsi con la squadra dopo l’infortunio dello scorso anno, che sulle pagine di Tuttosport afferma: “Mi sto godendo il presente, come mi sono goduto i miei compagni in ritiro. Avverto una bella energia dentro di me, ho molta voglia di stare in campo a lavorare. Mi sento il prodotto di tutto quello che mi è capitato e che ho addosso: un uomo di 29 anni che porta con sé un baule pieno delle sue esperienze, sofferenze. E sono cento chili da portare, ma lo voglio fare perché non mi pesa. Se fosse un fardello, anche solo dieci chili sarebbero troppi. Ora guardo avanti, come Milano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Giannelli e compagni “sbarcano” su Spotify

    TRENTO – Un’ulteriore e significativa novità per quanto riguarda i canali digital di Trentino Volley. Con l’obiettivo di rendere ancora più globale la propria presenza su social network, il Club gialloblù ha lanciato in questo weekend l’account ufficiale su Spotify – il servizio di musica in streaming più popolare al mondo con una community di oltre 230 milioni di utenti mensili, di cui oltre 130 milioni di abbonati.

    L’approdo di Trentino Volley su questa piattaforma offrirà ai tifosi l’occasione per potersi identificare ancora meglio con la propria squadra del cuore e conoscere i propri beniamini anche dal punto di vista musicale. Sul profilo gialloblù trovano infatti già spazio una decina di playlist; oltre a quella dedicata alle canzoni che abitualmente si sentono alla BLM Group Arena prima, dopo e durante le partite, sono disponibili pure quelle realizzate personalmente dai singoli giocatori ed allenatori con i loro brani preferiti.

    I primi a selezionare la loro collezione di tracce sono stati Giannelli, Lorenzetti e Rossini, ma tanti altri successivamente lo hanno fatto o lo faranno a breve.

    Attivo anche il servizio di podcast (consultabile non solo tramite Spotify, ma anche attraverso l’app specifica di Apple) in cui sono riportate le interviste più recenti realizzate da Radio Dolomiti e Trentino Volley Tv ma anche le radiocronache degli ultimi punti delle vittorie più belle. E’ possibile seguire l’account ufficiale Spotify di Trentino Volley cercando trentino volley direttamente dall’app oppure cliccando www.trentinovolley.it/spotify.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBusto Arsizio: Fenoglio porta la squadra a Chiavenna

    Articolo successivoMilano: La Powervolley saluta le vette piemontesi. Terza settimana in città LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio: Fenoglio porta la squadra a Chiavenna

    BUSTO ARSIZIO – Inizia oggi la terza settimana di lavoro per la Unet e-work Busto Arsizio che, ancora priva di Jordyn Poulter ed Alexa Gray, svolge questa mattina l’ultima seduta pesi al Palayamamay e poi si trasferisce a Chiavenna per un mini-ritiro che si concluderà sabato.

    I monti lombardi sono ormai da anni sede della preparazione estiva delle farfalle che questa volta però non saranno in compagnia di altre squadre, ma svolgeranno da sole allenamenti al Pala Maloggia, sedute pesi, ma anche probabili sessioni outdoor sfruttando la bellezza della natura che la Valchiavenna offre.

    Mentre la UYBA attende la programmazione della stagione italiana, che dovrebbe aprirsi con la disputa della Supercoppa, la società del Presidente Pirola si gode la pubblicazione dei nuovi ranking europei diramati dalla CEV. Grazie al buono e costante rendimento nelle competizioni internazionali, le farfalle sono stante posizionate, per la prossima Champions League, nella prima fascia, insieme VakifBank Istanbul, Imoco Volley Conegliano, Dinamo Kazan ed Eczacibasi Vitra Istanbul. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3: Portomaggiore, in regia arriva il giovane Zanni

    Articolo successivoTrento: Giannelli e compagni “sbarcano” su Spotify LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia: Saitta capitano. “Numero 8, quello dell’infinito… In campo dovremo fare bene per rispettare la storia del club”

    Davide Saitta, nuovo capitano della Tonno Callipo

    VIBO VALENTIA – Nelle vesti di capitano Davide Saitta è completamente a suo agio. Il palleggiatore siciliano, classe ’87, già dal primo momento dell’investitura della carica da parte del tecnico Valerio Baldovin ha dimostrato di sentirsi pronto ad assumersi gli oneri e le responsabilità che il ruolo comporta. 

    “Sicuramente coi miei trentatré anni e tante stagioni alle spalle è più facile ricoprire questo ruolo. Lo farò con molta serenità perché non è qualcosa che va a stravolgere la mia personalità o l’apporto che normalmente cerco di dare alla squadra. Cerco sempre di essere me stesso e aiutare i miei compagni dando prima di tutto un buon esempio e cercando di spronarli a dare il massimo. Quest’anno avremo delle concorrenti molto forti e non possiamo permetterci distrazioni”.

    Sul giudizio di giocatore ‘razionale’ che spesso viene espresso su di lui dagli addetti ai lavori ha commentato: “Può significare tutto o niente, però mi va benissimo. Alla fine il palleggiatore deve pensare molto ed io per ogni palla che passa dalle mie mani penso a cosa fare”.

    L’alzatore giallorosso ha poi detto la sua sui pronostici già formulati dalla stampa su quanto la Callipo riuscirà ad ottenere in questo torneo di Superlega: “Ci mettono subito dietro il treno delle prime otto insieme ad altre squadre, invischiati in un limbo tra la salvezza e i play off.  Anche io colloco qui la nostra squadra perché dovremo giocarcela sempre con un occhio umile verso il basso ma anche con l’ambizione di guardare ai primi posti della classifica. Dobbiamo fare bene per rispettare la storia della Tonno Callipo e per quello che la società ha saputo fare in tanti anni eccezionali che sono indimenticabili nella mente dei tifosi. Ci dovrà accompagnare un mix di umiltà e consapevolezza”.

    Dopo una prima settimana di preparazione e di permanenza a Vibo qualche parola per esternare le impressioni iniziali sul gruppo, sulla società e sull’allenatore: “La società ci ha accolto a braccia aperte come una famiglia. Noi faremo di tutto per ricambiare dimostrando un sincero sentimento di appartenenza e lavorando ogni giorno. Il mister l’ho visto molto concentrato e ci tiene molto a ricambiare questa fiducia che la società ci ha dato. Dopo aver guardato negli occhi i miei compagni di squadra posso dire che siamo un gruppo disposto al sacrificio e l’intento è di remare nella stessa direzione”.
    Svela poco e niente di quello che il tecnico Baldovin ha detto nello spogliatoio ad inizio preparazione: “Quello che succede nello spogliatoio deve rimanere lì dentro, sia positivo che negativo. Lo spogliatoio come la famiglia è sacro ed è lì che ci saranno i confronti, specialmente nei momenti difficili, quando capiterà che qualcosa non vada per il verso giusto e allora sarà in quel momento che bisognerà fare gruppo e capire cosa migliorare o cambiare per ripresentarsi pronti alla partita successiva”.

    Sentirsi parte di un progetto sportivo significa anche integrarsi con il luogo che si rappresenta in campo: “Mi sono stabilito a Vibo con la mia famiglia. Voglio conoscere la città, visitare i posti identitari e storici e stringere un bel rapporto con la gente. Porto ogni giorno mia figlia a passeggio in centro perché lo trovo un modo che può servire ad ambientarmi”.
    Con la Callipo il regista siculo indosserà la maglia numero 8: “È il simbolo dell’infinito. Per questo motivo l’ho scelto fin da quando ero ragazzino”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro: La Rinascita giocherà a Villa D’Agri (PZ)

    LAGONEGRO – La Rinascita Lagonegro giocherà la prossima stagione di A2 nel palazzetto di Villa D’Agri, comune di Marsicovetere (PZ). La struttura, che ha una capienza di circa 800 posti, sarà oggetto di restyling nelle prossime settimane, in quanto e’ stata scelta come sede per disputare gli Europei U18 in programma dal 4 al 13 settembre prossimo. Questo restyling farà sì che il palazzetto possa essere idoneo anche per le gare interne di serie A2, in cui milita la compagine lagonegrese. 

    “L’adeguamento del Palasport di Villa D’Agri ci permetterà -spiega il presidente Carlomagno- di poterlo utilizzare come campo per le nostre gare interne, e quindi di rispettare gli standard richiesti per la serie A. Questo – continua Carlomagno – ci consentirà di continuare a giocare in Basilicata e poter portare in alto il nome della nostra terra. Siamo molto felici nonché onorati di poter giocare nel palazzetto di Villa D ‘Agri: ringrazio il  Sindaco Zippari, l’assessore Varalla e il consigliere Solimando per essersi spesi e adoperati tanto affinché questo si sia reso possibile. Giocare in una bellissima realtà come lo è il palazzetto di Villa D’agri, sarà importante per il nostro campionato. Sono certo che il calore e il supporto delle società sportive e degli appassionati dell’area della val d’Agri, saranno al nostro fianco e la nostra arma in più, grazie alla presenza numerosa sugli spalti del palasport durante le nostre partite. Non vediamo l’ora di iniziare e accendere i riflettori su questo splendido spettacolo, tutti insieme”, conclude Carlomagno. 

    “Ospitare un campionato di serie A è per noi un onore e ci fa molto piacere – spiega l’Assessore allo sport  del comune di Marsicovetere, Michele Varalla – c’è stata sin da subito la volontà sia da parte nostra che del Presidente Carlomagno, di adeguare la struttura agli standard previsti dalla Lega pallavolo serie A. Il nostro Palazzetto è una struttura che merita e che sarà una vetrina fondamentale per tutto il nostro territorio. Lo sport nella nostra Regione deve essere valorizzato, è una risorsa di tutti”, spiega l‘Assessore Varalla che insieme al consigliere Sesto Solimando si sono impegnati affinché l’impianto potesse essere adeguato prima per la competizione degli Europei U18 e poi per la serie A2, che sarà ai nastri di partenza il prossimo 18 ottobre. Gli allenamenti infrasettimanali della Rinascita, invece si disputeranno a Sapri.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3: Aversa si rinforza con bomber Davide Cester LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Falaschi, “Qui l’obiettivo è vincere. E’ quello che vogliamo, ci crediamo fortemente”

    CIVITANOVA – È uno dei volti nuovi della Cucine Lube Civitanova: per Marco Falaschi, palleggiatore classe 1987, è tempo di un rapido bilancio sulla sua nuova avventura in biancorosso al termine della prima settimana di lavoro, che si chiude sabato mattina con una seduta di atletica per Juantorena e compagni: ripresa in programma lunedì mattina con i pesi all’Eurosuole Forum.

    “Le mie prime impressioni sono sicuramente positive – rivela Marco Falaschi tra un allenamento e l’altro – Arrivo in un ambiente collaudato da tanto tempo, l’organizzazione in questo Club non è mai mancata e si vede. Sono entrato a far parte di uno spogliatoio che mi ha accolto benissimo, conoscevo già tutti gli altri ragazzi. Siamo arrivati al termine di una settimana in cui, chiaramente, abbiamo lavorato molto fisicamente: ci sta, è un periodo di adattamento e siamo pronti a ripartire dalla prossima con un po’ più di lavoro in campo”.

    “Abbiamo alternato sedute pesi a sedute di atletica quindi lavorando dal punto di vista metabolico – prosegue Falaschi analizzando nel dettaglio gli allenamenti svolti nei giorni scorsi – abbiamo messo anche un po’ di lavoro con la palla, rispettando tutti i protocolli in vigore, tre sedute di tecnica prima di chiudere domani con un altro allenamento di atletica. Sentire di nuovo il contatto con il pallone è stato piacevole, ne avevamo bisogno, speriamo che si possa ad una normalità in tutto e per tutto il prima possibile”.

    “Mi aspetto una stagione, come credo tutti, – dice il regista toscano guardando avanti verso il suo primo anno in biancorosso – di ripresa e, come già detto, di normalità. Sono alla Cucine Lube e quindi l’obiettivo è vincere: è quello che vogliamo, ci crediamo fortemente. Il mio primo impatto con coach Fefè De Giorgi? Tutto tranquillo, poi aspettiamo che inizi a spingere con l’acceleratore in palestra. Spero di conoscere il prima possibile anche i nostri tifosi, ricevo diversi messaggi sui miei social e provo a rispondere a tutti. Aspettiamo il momento giusto per abbracciarci e ritrovarci qui al palasport, per ora lo faccio solo virtualmente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Fusaro a Cuneo a seguire il ritiro. Sbertoli: “Ci prepariamo ad una Superlega di alto livello”

    MILANO – Prosegue a ritmo serrato il lavoro dell’Allianz Powervolley nel ritiro di Cuneo in vista dell’inizio della stagione 2020-21. La preparazione estiva della squadra, guidata da coach Piazza, si avvia verso il termine dell’esperienza cuneese (ripartenza per Milano in programma il 20 luglio), ma l’entusiasmo in palestra ed in campo rimane molto alto.

    L’affiatamento cercato e voluto dallo staff tecnico e dalla dirigenza sta infatti crescendo giorno dopo giorno tra sorrisi, fatiche e indicazioni tecniche, ma anche e soprattutto nei giorni liberi concessi dal coach alla squadra tra visite in Piemonte volte a rafforzare lo spirito di gruppo. Non è mancata, inoltre, la vicinanza della società con il presidente Fusaro che ha fatto visita al team nel ritiro di Cuneo, sia per portare il suo saluto a tecnico e giocatori, sia per proseguire i lavori di partnership tra Powervolley Milano e Cuneo Volley, incontrando le istituzioni del Capoluogo della Granda. “Questa collaborazione ha consentito certamente alla squadra di iniziare subito a lavorare in vista della prossima stagione – commenta Fusaro –, ma parallelamente abbiamo iniziato a collaborare con Cuneo Volley nella figura del vice presidente Gabriele Costamagna per la creazione di nuove sinergie sia nel marketing sia a livello tecnico tra le due realtà. Siamo contentissimi di essere stati in una splendida città come Cuneo, per questo ringrazio il sindaco Federico Borgna che ho avuto modo di conoscere e di incontrare, trovando in lui la stessa attenzione e cura nella promozione dei valori profondi dello sport e della pallavolo”.

    Oltre al primo cittadino cuneese, il presidente Fusaro, accompagnato anche dal presidente del Comitato territoriale FIPAV Milano – Monza – Lecco Massimo Sala, invitato dalla società ad incontrare la squadra in ritiro, ha inoltre avuto modo di incontrare l’assessore allo sport Cristina Clerico e altri rappresentanti istituzionali e personalità del territorio.

    Non è mancata, invece, l’analisi sullo stato dei lavori, che ha visto l’Allianz Powervolley tornare a faticare in sala pesi e sul campo ed essere una delle primissime squadra a ripartire con la preparazione estiva. “Sono molto felice di essere tornato a Cuneo – commenta coach Piazza –. Ci stiamo trovando benissimo, il ringraziamento è d’obbligo perché ci sentiamo ospitati come dei fratelli e la cosa fa solo che piacere. La prima settimana è andata via con la ripresa nella confidenza con il pallone, mentre in questa ultima settimana abbiamo iniziato a lavorare in maniera più dettagliata in fase di appoggio della palla e ricezione”. Per il tecnico dell’Allianz Powervolley, alla sua stagione sulla panchina di Milano, i ricordi di Cuneo sono tanti: “Il palazzetto è incredibile ed i ricordi sono tanti, pieni di tante emozioni. Spero che a Cuneo si trovino le risorse per supportare il ritorno ad altissimo livello di questa città sia nel volley maschile sia nel volley femminile”.

    Insieme al tecnico, anche l’analisi del regista Riccardo Sbertoli: “Siamo contenti di essere a Cuneo. Il clima più fresco ci aiuta molto, soprattutto perché stiamo lavorando tanto. Siamo riusciti così a scappare dal caldo di Milano. Siamo solo all’inizio dei valori, ma abbiamo fin da subito trovato lo spirito giusto. Speriamo di poter iniziare la stagione a settembre nel migliore dei modi, riprendendo con il nostro sport in totale sicurezza. È stato un periodo difficile quello del lockdown perché quando devi stare lontano dal tuo sport è frustrante. Ora c’è la possibilità di ripartire e questo ci trasmette più spirito per ricominciare. La prossima Superlega? Sarà un campionato di altissimo livello, ci sono squadra con ottimi roster. Sono molto fiducioso, abbiamo cambiato tanto, ma stiamo lavorando tanto e anche questo anno potremo toglierci importanti soddisfazioni”.  LEGGI TUTTO