More stories

  • in

    Milano: Ufficiale, Claudio Galli torna all’ombra della Madonnina

    MILANO – Nuovo ingresso nella famiglia Powervolley: la società del presidente Lucio Fusaro ufficializza l’arrivo di Claudio Galli, ex pallavolista della “Generazione dei Fenomeni”, in qualità di Special Project Consultant dell’Allianz Powervolley Milano con competenze in area commerciale. 

    Ex centrale azzurro, in carriera ha vestito la maglia di Milano, Cuneo e Parma e collezionato oltre 200 presenze in nazionale.

    “È per me un’emozione grandissima tornare a Milano per collaborare con la squadra della mia città natale – commenta Galli –. Sono sempre stato orgoglioso di essere stato presente in tutti i successi della pallavolo meneghina ma spero che sia giunto il momento di superare quel record aggiungendo nuovi”.  

    Si aggiorna così l’organigramma societario di Powervolley con la squadra dirigenziale agli ordini del massimo dirigente Lucio Fusaro dell’Allianz Powervolley Milano. Il vice presidente è Ivano Fusaro, mentre nuovo direttore operativo e organizzativo del club è Martina Di Tomaso, che per 6 anni è stata responsabile della segreteria generale e responsabile eventi. La comunicazione e l’ufficio stampa  invece continueranno a far capo a Paolo Tardio. La società, inoltre, continuerà ad avvalersi della professionalità in ambito amministrativo di Davide Sbertoli, mentre nuovo consulente legale è l’avvocato Giuseppe Marino. In ambito sportivo, infine, il direttore sportivo Fabio Lini e il team manager Romano Bertoldi seguiranno le dinamiche del team agli ordini di coach Roberto Piazza.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSassuolo: Neroverdi al lavoro. Campionato di A2 via il 19 settembre LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo: Neroverdi al lavoro. Campionato di A2 via il 19 settembre

    SASSUOLO – Con il raduno di ieri pomeriggio in palestra alla Consolata, è iniziata ufficialmente la nuova stagione della Green Warriors Sassuolo, la terza con la formazione neroverde impegnata nel campionato di Serie A2. Un avvio anticipato rispetto alle precedenti stagioni, che iniziavano solitamente intorno a ferragosto, ma perfettamente in linea con le tempistiche dettate dall’inizio del campionato, fissato nel weekend del 19-20 settembre.

    Dopo un primo momento più istituzionale con il Presidente Borruto ed il vice Presidente Ventura e il Presidente dell’Idea Volley Morena Balestrazzi a fare gli onori di casa, le ragazze si sono sottoposte ai test fisici di routine: da oggi, si comincerà a faticare sul serio, con il lavoro fisico in palestra ed in sala pesi.

    Al raduno erano presenti la stragrande maggioranza delle giocatrici neroverdi, ovvero le palleggiatrici Pasquino e Spinello, le schiacciatrici Antropova, Ariss, Dhimitriadhi, Ferrari, Zojzi, le centrali Aliata, Busolini, Civitico, Fornari e Taje, il libero Pelloni. Assenti giustificate erano invece Salinas, ancora ferma in Argentina in attesa del visto, è Falcone, ferma ai box in attesa di esami approfonditi per una possibile distorsione alla caviglia.

    Presente quasi al completo anche lo staff neroverde: oltre al capo allenatore Enrico Barbolini, l’assistente allenatore Filippo Guidotti, il preparatore atletico Marco Serafini, Samuele Spalla Spallanzani, nel duplice ruolo di assistente allenatore e addetto alle statistiche, il fisioterapista Francesco Ferraguti ed il medico sociale Gus Savino. Nelle prossime settimane si aggiungerà al gruppo anche Alessandro Minghelli, che ricoprirà il ruolo di aiuto allenatore. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: Campagna Solidale, 6.765 € per Salute Donna onlus

    BERGAMO – L’inaspettata e anticipata chiusura del Campionato 2019-2020 aveva lasciato in sospeso la tradizionale chiusura della Campagna Solidale organizzata dalla Zanetti Bergamo, che ha consegnato, nei giorni scorsi, 6.765 euro all’Associazione Salute Donna onlus quale risultato della raccolta fondi che ha visto protagonista il Calendario 2020 “Il Bello delle Donne”.

    La distribuzione del Calendario e l’Asta natalizia dei quadri tratti dall’opera del fotografo Antonio Finazzi sono stati al centro dell’attività di sostegno a “Salute Donna” e il risultato raggiunto è ancora una volta la risposta del grande cuore dei tifosi e degli appassionati della Zanetti.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCaserta: Ricorso sì o ricorso no? La Legadonne tace, Turco saluta… ma si parla di A1 a 14 con Trento

    Articolo successivoSassuolo: Neroverdi al lavoro. Campionato di A2 via il 19 settembre LEGGI TUTTO

  • in

    Caserta: Ricorso sì o ricorso no? La Legadonne tace, Turco saluta… ma si parla di A1 a 14 con Trento

    Biglietti da visita: Turco sostiene Fabris…

    MODENA – Son scaduti ieri i termini per il ricorso al Giudice di Lega da parte della Volalto 2.0 Caserta.

    Tace la Lega Pallavolo Femminile che – al contrario del passato – non ha comunicato l’arrivo o meno del ricorso di una sua associata. Ieri sera invece alle 23.30 si è manifestato patron Turco che via whatsapp ha salutato i procuratori, ringraziandoli…

    Risulta che alla fine il club avesse saldato le spettanze di Garzaro e Ghilardi, pensando he bastassero le due liberatorie, ma è mancata la riaffiliazione alla Fipav e il saldo di multe per la passata stagione pari a 9.000€.  

    Intanto nell’ambiente si parla di una A1 a 14 squadre con Caserta e Trento. Per questo la Lega di Fabris tace? 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA3: Porto Viro ufficializza il centrale Samuele Aprile

    Articolo successivoBergamo: Campagna Solidale, 6.765 € per Salute Donna onlus LEGGI TUTTO

  • in

    Lo sport del Comitato 4.0 ricevuto dal Ministro Gualtieri per il Credito d’imposta

    ROMA – Questo pomeriggio il mondo dello sport, unito nel Comitato 4.0, composto dal Presidente Lega Basket Serie A, Umberto Gandini, dal Presidente della Lega Pro, Francesco Ghirelli, dal Presidente Lega Basket Femminile, Massimo Protani, dal Presidente Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi E dal Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris, è stato ricevuto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri. 

    L’incontro si è focalizzato sulle misure di carattere economico necessarie per far fronte alla crisi delle migliaia di società sportive professionistiche e dilettantesche, colpite duramente dagli effetti del coronavirus, e per mettere in salvo le attività giovanili cui le leghe assolvono. In particolare, il Comitato 4.0 ha rimarcato la necessità di approvare il credito di imposta sulle sponsorizzazioni sportive, strumento decisivo per tenere insieme il tessuto sportivo e sociale del Paese.

    Il Ministro Gualtieri si è detto disponibile a considerare con grande attenzione la misura del credito di imposta, valutando la possibilità di inserire la misura già nel prossimo provvedimento che seguirà il voto sullo scostamento di bilancio del 29 luglio prossimo. 

    Nei prossimi giorni seguiranno contatti con Francesca Buttara, Responsabile delle Relazioni Istituzionali di Lega Pro, che ha gestito il lavoro istituzionale del Comitato 4.0., e con gli advisor di PwC TLS, Davide Rotondo e Paolo Lucarini, anch’essi presenti all’incontro.

    Nel Comitato 4.0 partecipano anche Pietro Basciano, Presidente Lega Nazionale Pallacanestro e Fabio Pagliara, Segretario Generale, Fidal Runcard. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Christenson nuovo capitano. Catia Pedrini critica Perugia e Civitanova sul ricorso per la classifica

    Andrea Sartoretti, Catia Pedrini e Antonio Sergio Filograna patron di Leo Shoes

    MODENA – Nel corso della conferenza stampa in cui Modena Volley ha ufficializzato il rinnovo annuale della sponsorizzazione con Leo Shoes e annunciato che Micah Christenson sarà il nuovo capitano gialloblù (“Onorato per la fascia che vestirò con umiltà. Sono contento di questa squadra e di pensare a come giocherò con questa squadra. Nessun dubbio sulla squadra anche se è cambiata tanto. Da casa sapevo che la società avrebbe fatto il meglio”), a precisa domanda sul ricorso di Perugia per la questione Champions League, Catia Pedrini ha ribadito: “Esiste un regolamento, che dice che nel caso per forza maggiore si interrompa un campionato la classifica viene congelata e non si assegnano i trofei. E’ poi stato detto che Perugia ha subito una grave ingiustizia perché si è utilizzata questa classifica e non la classifica avulsa perché Perugia aveva una partita in meno di noi… Dico però che Perugia doveva incontrare Modena a Modena, Civitanova e Trento, mentre noi dovevamo incontrare Perugia a Modena, Verona e Vibo. E questo è un dato di fatto. Poi stava arrivando a vestire il gialloblù Kubiak, quindi che proprio proprio Perugia fosse così sicura o fosse così gusto che arrivasse seconda e noi terzi… Noi potevamo ancora arrivare primi”. 

    Poi il presidente modenese prosegue: “Prima si è detto che la Fipav aveva deciso questa classifica perché io sono in consiglio federale. Mentre io non sapevo nemmeno che la Fipav avesse mandato in CEV la lettera con la classifica. Poi sapete come sono fatta, se proprio devo sporcarmi le mani me le sporco per molto, molto, molto di più ma non ho ancora cominciato a farlo a 61 anni e trovo abbastanza difficile che succeda in futuro”.

    Pedrini si rivolge all’avvocato del club presente in sala e chiede: “La parola consorteria è penale? No. Allora dico che il ricorso della Lube è consorteria de noantri… Comunque stamattina si discute di fronte al Coni e credo proprio che stasera mi aprirò una bottiglia di Barbaresco con Sartoretti”.           

    Sulla stagione il presidente ha poi rimarcato: “ll budget di questa stagione sarà tra i 2,6/2,8 milioni e ad oggi è stato coperto del 60%. Un taglio rispetto la scorsa stagione del 40%”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePlanning: Mondiale per club verso il rinvio al 2021. Supercoppa a 4…

    Articolo successivoA2 Credem Banca: Chiuso il mercato. I roster ufficiali LEGGI TUTTO

  • in

    Planning: Mondiale per club verso il rinvio al 2021. Supercoppa a 4…

    MODENA – Dopo che la General Administration of Sport of China ha annunciato che non verrà ospitato alcun evento internazionale nel 2020 – con conseguente rinuncia cinese dell’organizzazione del Mondiale per Club di pallavolo – quest’ultimo torneo pre oramai vada verso un naturale rinvio al 2021.

    Al momento infatti non pare ci siano alternative organizzative per un torneo con squadre che arrivano da diverse nazioni del globo in un momento in cui ancora la pandemia non è stata debellata. Anche l’ipotesi della sede di Civitanova – circolata in questi giorni – non è confermata dal club che, anzi, smentisce l’ipotesi.

    Per la Del Monte Supercoppa Italiana invece la formula pare oramai definita. Torneo a 4 squadre, Civitanova, Modena, Perugia e Trento, con semifinali giocate il 13 e 20 settembre con gare di andata e ritorno ed eventuale golden set a decidere chi passa alla finalissima in caso di parità. Finale all’Arena di Verona il 25 settembre due giorni prima dell’avvio della Superlega (27) con possibilità di slittamento delle gare di campionato delle due finaliste di uno/due giorni.    

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFipav: Campionati di categoria 2020/21, definiti i periodi di svolgimento

    Articolo successivoModena: Christenson nuovo capitano. Catia Pedrini critica Perugia e Civitanova sul ricorso per la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio: In ansia per gli arrivi di Poulter e Gray

    Alexa Gray con la maglia della nazionale canadese

    BUSTO ARSIZIO – La Unet E­Work Busto Arsizio in ansia per l’arrivo di Jordyn Poulter e Alexa Gray.

    Due dei pezzi da novanta del sestetto della formazione bustocca sono ancora oltreoceano e, allo stato attuale delle cose, non c’è la sicurezza che possano scendere in campo per i primi impegni stagionali e, nella fattispecie, nei gironi di qualificazione per le finali della Supercoppa Italiana, previsti per fine agosto o ai primi di settembre.

    Un bel problema per la Uyba perché la statunitense Poulter è la regista della squadra, una delle pedine più importanti, e sta lavorando ancora negli USA con la nazionale a stelle e strisce del mito Karch Kiraly.

    Quando avrà terminato il training dovrà poi chiedere il visto e raggiungere l’Italia dove sarà sottoposta a test sierologici e, probabilmente, ad un periodo di quarantena. La Gray, invece, si sta preparando da… casa in modalità “smart working” e non si sa quando riuscirà a volare dal Canada a Busto.

    E anche per lei è difficile ipotizzare un arrivo in tempi utili per poter affrontare al top i primi impegni.
    Fonte Qs LEGGI TUTTO