More stories

  • in

    Sondaggio: Tre anni de “Il Giudizio Universale – 5 cose 5 per cui vale la pena vivere la pallavolo”. Votate, votate

    MODENA – Prosegue il sondaggio IL GIUDIZIO UNIVERSALE, le cinque cose per cui vale la pena vivere… la pallavolo. Iniziativa del nostro portale online dal marzo 2017.

    Nei suo primi 3 anni di vita sono già 14,827 voti raccolti distribuiti tra quasi 200 voci, tutte inserite dagli stessi partecipanti al sondaggio che possono votare per 5 voci già in elenco o per 4 e inserirne una propria…

    In vetta con 839 voti (5,68%)  “Aver visto la Generazione d Fenomeni”.

    Al secondo posto con 753 voti (5,10%) “Il palleggio di Leo Lo Bianco”, sul terzo gradino del podio con 731 voti (4,95%) “Ascoltare Julio Velasco”.

    Seguono “La speranza di un oro Olimpico”  con 637 voti (4,31%),  “L’Italia femminile campione del Mondo 2002” con 516 voti (3,49%), “il no look di Ngapeth” con 440 voti (2,97%) davanti all’”ace millimetrico di Zaytsev a Rio2016”…
    Votate votate… qui LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Stagione al via dal 19/20 Settembre. Trento più A1 che A2… Frizioni in Legadonne?

    La Delta Informatica Trento 2020/21

    MODENA – Il tanto atteso incontro in Lega Femminile di oggi è slittato a domani. Emergono frizioni tra parti del CDA e il presidente, lo Sceriffodeldopingamministrativo, sul tema “Trento“. 

    Mentre alcune società spingono per un torneo a 12, onde garantirsi una stagione senza retrocessioni e quindi la possibilità di “smobilitare” e tagliare alcuni costi già da metà stagione, altre vorrebbero discutere in maniera collegiale l’atteso ripescaggio del club trentino che però pare essere tema che Fabris vuole invece poter affrontare in maniera personale. Da qui le voci sulle presunte frizioni.

    Ad oggi comunque il club trentino è candidato alla “promozione” in A1, come da indizione del campionato e regolare richiesta di ripescaggio.

    Intanto emergono nuove anticipazioni. Il via del campionato femminile sembra fissato per il 19/20 Settembre.  

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteAmichevole F.: Estonia-Finlandia 2-3. Il commento di Micelli

    Articolo successivoAmichevole F.: Polonia-Svizzera 3-0. Alle ospiti il set extra LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo: Superlega via il 27 Settembre. A2/A3: start il 18 ottobre

    BOLOGNA – Si è tenuta oggi a Bologna l’Assemblea Ordinaria della Lega Pallavolo Serie A, che si è aperta con un riepilogo del Presidente Massimo Righi sull’incontro del Comitato 4.0 con il Ministro Gualtieri e con una breve esposizione circa l’appuntamento di questo pomeriggio con il Ministro Spadafora per presentare la bozza del Testo Unico.

    Inizialmente le Società hanno preso visione del bilancio preconsuntivo a luglio 2020 e hanno votato all’unanimità l’approvazione del bilancio preventivo d’esercizio.

    È stato anche il giorno di presentazione dei Planning della Serie A Credem Banca: il campionato di SuperLega prenderà avvio il 27 settembre, mentre la Serie A2 e A3 inizieranno il 18 ottobre.

    Dal 13 settembre partiranno i turni preliminari di Del Monte Supercoppa e Del Monte Coppa Italia di SuperLega, con la finale della Supercoppa fissata il 25 settembre all’Arena di Verona in diretta su RAI 2.

    È stato inoltre dedicato ampio spazio al Protocollo Sanitario utile per la ripresa degli allenamenti.
    L’Assemblea ha infine votato per il riassetto del Consiglio di Amministrazione: per cessioni del titolo sportivo delle rispettive società risultavano decaduti Stefano Fanini e Michele Miccolis. I Club hanno rieletto consigliere Stefano Fanini (NBV Verona) come consigliere di SuperLega, mentre per la Serie A2 l’Assemblea ha eletto Massimo D’Onofrio (Sieco Service Ortona). 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSiena: I numeri di maglia della stagione 2020/21

    Articolo successivoEuropei U19F.: Il calendario della prima fase. Azzurrine al debutto con la Bielorussia LEGGI TUTTO

  • in

    Siena: I numeri di maglia della stagione 2020/21

    SIENA – Sono ufficiali i numeri che i giocatori della Emma Villas Aubay Siena indosseranno nella prossima stagione. Dore Della Lunga si prende il 10, Romanò e Zamagni confermano il 17 e l’1, a Fusco il 7, mentre il russo Igor Yudin mantiene il 6 delle scorse annate pallavolistiche.

    Il palleggiatore Nicola Salsi indosserà il 5, numero che avrà sulla schiena per la prima volta in carriera. Il 23enne palleggiatore ha infatti fino ad ora sempre avuto il 16, da lui portato sia con Modena che nella sua esperienza al Club Italia. Filippo Ciulli ha optato per il 14, dopo il numero 6 indossato a Santa Croce e il 5 a Calci.

    In posto 2 Yuri Romanò conferma il numero 17, al quale evidentemente è affezionato; sarà suo infatti per la quarta stagione consecutiva. Lo indossò prima a Potenza Picena e poi a Bergamo nella stagione che lo consacrò come il miglior italiano Under23 del campionato di Serie A2. Lo ha portato poi anche l’anno scorso, in un campionato che è stato molto positivo per l’opposto di origini lombarde.

    In banda Dore della Lunga avrà il 10, già portato per tre anni a Perugia e per una stagione a Cuneo, sempre nel massimo campionato italiano. Nella sua lunga carriera il 36enne di Chiaravalle ha cambiato spesso numero di maglia, passando dal 4 degli esordi al 7 nei suoi primi anni a Trento fino al 6 portato a Verona e anche nella scorsa stagione a Bergamo.

    Igor Yudin si porta con sé il numero 6 già indossato nei suoi due anni a Piacenza con una stagione in Serie A2 e una in Superlega. Marco Rocco Panciocco opta per il numero 2 mentre Leonardo Fantauzzo ha scelto l’8.
    Al centro Matteo Zamagni si tiene stretto il numero 1, che lo ha visto protagonista nello scorso campionato con la casacca della Emma Villas Aubay Siena e che indossava anche nel biennio precedente vissuto a Spoleto. Rocco Barone avrà il 9 per la settima volta nella sua carriera, lo aveva avuto anche a Perugia, Molfetta, Vibo Valentia, Latina e Calci. Andrea Truocchio ha voluto per sé il 18, Pietro Milordini il 12.

    Pasquale Fusco indosserà ancora il 7, numero mai abbandonato nel corso della sua carriera sportiva. Lo porterà anche in quella che sarà la sua settima stagione nel campionato di Serie A2 dopo i quattro anni a Brescia e le stagioni a Mondovì e a Bergamo. Il 24enne Niccolò Crivellari avrà invece il numero 3. LEGGI TUTTO

  • in

    Soverato: Seconda settimana di lavoro. Laura Bortoli: “Fiduciosa per la stagione”

    SOVERATO – Con doppie sedute quotidiane sia in sala pesi che al “Palascoppa” è iniziata la settimana di preparazione del Volley Soverato che sta seguendo uno specifico programma messo a punto dallo staff tecnico.

    Come fosse il primo giorno di raduno, le calabresi continuano a dimostrare entusiasmo e determinazione, eseguendo alla lettera le direttive di coach Napolitano che, insieme al secondo Boschini ed al preparatore atletico Rotella, hanno messo in agenda una serie di allenamenti ad hoc, con tanti esercizi, sia atletici che tecnici, per consentire alle atlete di riprendere la giusta confidenza con la palla e con il campo dopo mesi di forzato stop.

    Dopo questa prima settimana di intenso lavoro queste le impressioni della riconfermata Laura Bortoli e del libero Alice Barbagallo.

    “Sono contenta di essere rimasta a Soverato. Siamo una squadra molto giovane, l’importante è sempre fare bene, sono i primi giorni di allenamento e ci stiamo trovando molto bene – il parere di Laura Bortoli.- Dopo mesi in cui siamo state ferme, abbiamo ripreso a prendere confidenza con la palla e abbiamo tanta voglia di fare bene. Sono molto fiduciosa per la stagione”.

    “Spero di portare la mia piccola esperienza in questa stagione e di fare bene con la maglia del Soverato, una squadra del sud che ha sempre ottenuto grandi risultati. Non vedo l’ora di iniziare il campionato perché non abbiamo passato dei mesi facili e quindi la voglia di giocare è tanta. Il fatto di aver cominciato nel mese di luglio, di prepararsi al meglio, deve essere uno stimolo in più, perché sarà un campionato molto competitivo” il pensiero di Alice Barbagallo. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Le formule di Del Monte Supecoppa e la novità della Del Monte Coppa Italia

    Massimo Righi premia Osmany Juantorena con il premio di MVP della Del Monte Coppa Italia 2020

    BOLOGNA – La Lega Pallavolo Sere A ha ufficializzato il calendario della Supercoppa e la nuova formula della Del Monte Coppa Italia che non sarà più vincolata alla classifica di regular season al giro di boa.  

    FORMULA DEL MONTE SUPERCOPPA 2020/2021Partecipano le migliori 4 squadre classificate al momento della sospensione della Regular Season della stagione 2019/20.La formula prevede lo svolgimento di due Semifinali da giocarsi con partite di andata e ritorno ed eventuale Golden Set.Il primo incontro (domenica 13 settembre 2020) si giocherà in casa delle squadre con peggior classifica, mentre la gara di ritorno (domenica 20 settembre 2020) si giocherà in casa delle squadre con miglior classifica.Le 2 formazioni vincenti si qualificheranno alla Finale di Supercoppa che si disputerà venerdì 25 settembre 2020 all’Arena di Verona.

    Questi gli accoppiamenti della Del Monte SupercoppaAndata SemifinaliDomenica 13 settembre 2020Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaSir Safety Conad Perugia – Leo Shoes Modena

    Ritorno SemifinaliDomenica 20 settembre 2020Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoLeo Shoes Modena – Sir Safety Conad Perugia

    FORMULA DEL MONTE COPPA ITALIA SUPERLEGA 2020/2021Partecipano le 12 formazioni iscritte al Campionato di SuperLega 2020/2021.Le migliori 4 classificate della stagione 2019/2020 (Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes Modena, Sir Safety Conad Perugia e Itas Trentino) sono ammesse direttamente ai Quarti di Finale. Le rimanenti 8 squadre saranno divise in due gironi di 4 squadre ciascuno, formati secondo il criterio della serpentina, sulla base della classifica della stagione 2019/2020. Queste otto squadre disputeranno quindi un girone all’italiana con partite di sola andata per un totale di tre incontri per squadra (13, 20 e 23 settembre). Le due migliori di ciascun girone disputeranno due partite in casa ed una in trasferta.Le prime due squadre classificate di ciascun girone raggiungeranno le altre quattro già qualificate ai Quarti di Finale.Gli accoppiamenti dei Quarti di Finale saranno effettuati secondo la classifica al termine del girone di andata della Regular Season di SuperLega 2020/2021, da giocarsi in gara unica in casa della squadra con miglior classifica. Le quattro vincenti accederanno alla Final Four.
    Questi i gironi degli Ottavi di Finale della Del Monte Coppa ItaliaGIRONE A: Allianz Milano (5a classificata), NBV Verona (8a classificata), Vero Volley Monza (9a classificata), Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (12a classificata)GIRONE B: Consar Ravenna (6a classificata), Pallavolo Padova (7a classificata), Gas Sales Bluenergy Piacenza (10a classificata), Top Volley Cisterna (11a classificata). LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Supercoppa: Una Super ripartenza! Ufficiale: finale all’Arena di Verona

    BOLOGNA – La Finale della Del Monte Supercoppa si giocherà nella serata di venerdì 25 settembre all’Arena di Verona. Una cornice clamorosa per il primo evento della stagione 2020/21, che riporta lo sport nell’anfiteatro romano dopo ben 32 anni.

    La partita di Finale sarà trasmessa in diretta da RAI 2, ulteriore chicca a una giornata destinata a passare alla storia. L’Arena è stata al centro di alcuni eventi sportivi in anni recenti, accogliendo premiazioni e passerelle, ma nulla è mai stato effettivamente disputato all’interno delle sue mura dopo la partita di pallavolo del 23 maggio 1988 tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

    “Siamo entusiasti di dare il via alla preparazione di una Supercoppa senza precedenti – dice il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi. – Le difficoltà sono tante per organizzare il match e dobbiamo ringraziare per la sensibilità il sindaco, l’amministrazione comunale e la soprintendenza, i responsabili dell’Arena, il nostro club NBV Verona e il Comitato Territoriale Fipav di Verona. Hanno tutti buttato il cuore oltre l’ostacolo per vincere i mille problemi legati a una manifestazione sportiva da organizzare in uno dei monumenti più celebrati del mondo”.

    L’evento del maggio ’88 è agli onori delle cronache di tutte le pubblicazioni internazionali della pallavolo, comprese le pubblicazioni FIVB, insieme alla storica serata al Maracanà: il re-match del Mondiale 1982, Brasile-Urss, del 26 luglio 1983. La Finale della Del Monte Supercoppa si candida a diventare uno degli avvenimenti di pallavolo più iconici del nuovo secolo.

    La formula della Del Monte SupercoppaAlla 25a edizione parteciperanno le migliori 4 squadre classificate durante la Regular Season della stagione 2019/2020.Le Semifinali saranno disputate il 13 settembre e il 20 settembre con partite di andata e ritorno ed eventuale Golden Set. Il primo incontro sarà in casa della squadra con peggior classifica e le due vincenti si qualificheranno per la finale di Del Monte Supercoppa del 25 settembre 2020 all’Arena di Verona.
    PUBBLICO – La situazione è ancora in fase di verifica e approfondimento, ma potrebbe esserci una apertura al pubblico contingentata.   

    MALTEMPO – In caso di maltempo la Lega Pallavolo opterà per il piano B, con la finale da disputarsi sul campo del Palasport di Verona.
    ABBINAMENTI1° Civitanova – 4° Trento2° Modena – 3° Perugia  LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Patron Fusaro ringrazia i primi 346 abbonati

    MILANO – Un atto di fede, fiducia ed affetto. È questo ciò che hanno fatto i 346 abbonati della stagione 2019/20 che nella prima settimana di prelazione della campagna abbonamenti 2020/21 “Una sola fede: Milano” hanno rinnovato la loro adesione e vicinanza all’Allianz Powervolley. Da Simone, primo abbonato in ordine di tempo, a Francesca, passando per Andrea, Mauro, Sergio, Leonardo e Laura. Un totale di 346 “sì”, che riempiono di gioia e d’orgoglio la società ed il suo massimo dirigente Lucio Fusaro.

    “Quando uno fa un abbonamento, lo fa perché ci crede – sono le parole del presidente –, perché ti vuole bene e perché si è trovato bene. Non è semplicemente un affare economico. Abbiamo fatto una scelta precisa, offrendo ad ogni abbonato un pacchetto completo comprensivo anche dell’abbonamento ad Eleven Sports, una mascherina, un gel igienizzante, uno sconto sul merchandising ufficiale. Ci sono dei vantaggi per i nostri abbonati che ringraziamo fin da ora per essere con noi e per sostenerci soprattutto in questo anno che si prospetta molto difficile. Devo dire per Milano sono numeri importanti, perché magari altre società più radicate sul territorio hanno fatto il doppio o il triplo rispetto ai nostri 346 abbonati. Noi siamo un po’ neofiti da questo punto di vista, ma nel nostro piccolo abbiamo fatto quasi metà degli abbonamenti dello scorso anno, visto che ne avevamo 900″.

    Un messaggio importante per Milano e per l’Allianz Powervolley, carico di quella positività che lo sport, ed in particolare la pallavolo, vogliono trasmettere. “Da sempre lo sport in assoluto trasmette messaggi positivi. Ho sempre visto una grande accoglienza quando andiamo in trasferta; io per abitudine faccio sempre una foto con la tifoseria avversaria, poi è chiaro che quando scendiamo in campo siamo avversari. Ma è questo lo sport”.

    Non manca, inoltre, un’analisi sull’aspetto sportivo della squadra e sulla prospettiva della ripartenza del campionato. “Siamo in attesa di novità e di regole: sono molto preoccupato non solo per noi, ma anche per le società sportive minori per i costi che possono derivare dai tamponi e dai sierologici. Speriamo che nei prossimi mesi ci siano novità rassicuranti”.

    Intanto la squadra è tornata a lavorare a Milano dopo il ritiro di Cuneo. “Il ritiro è stato straordinario. Ringrazio Gabriele Costamagna, vice presidente di Cuneo Volley, per aver promosso questo gemellaggio. Ho avuto modo di vedere la squadra ritrovarsi, anche con passeggiate tra le montagne che hanno rafforzato l’intesa e la sintonia”.
    Ed in attesa di ritrovare Maar ed Ishikawa con il resto del gruppo, il presidente Fusaro si proietta al prossimo futuro: “Ci sono tutti gli elementi per fare una bella stagione come lo scorso anno. Nella scorsa Superlega ci siamo tolti delle belle soddisfazioni: se fai le cose fatte bene, la gente ti segue e ti apprezza. Abbiamo preso giocatori che non esaltano l’individualità bensì lo spirito di gruppo: questi principi fanno parte dei nostri valori. Poi è chiaro che se prendi Superman o gli Avenger poi vinci il campionato, ma io penso che faremo un bellissimo campionato come lo scorso anno”. LEGGI TUTTO