More stories

  • in

    Del Monte Supercoppa: Arena di Verona, sì ad almeno 3.800 spettatori

    VERONA – Stefano Bianchini, presidente del Comitato Territoriale Fipav di Verona, uno dei co-organizzatori dell’evento del 25 Settembre prossimo, la finale della Del Monte Supercoppa all’Arena di Verona indetta dalla Lega Pallavolo, intervistato  da “Voglia di Volley” su Radio1909 Bologna, trasmissione a cui collabora la nostra redazione, ha parlato dell’evento. “Facevo già parte come giovane […]
    L’articolo Del Monte Supercoppa: Arena di Verona, sì ad almeno 3.800 spettatori proviene da Volleyball.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Pesaro: Il d.s. Piero Babbi, “Mancano le amichevoli. Kramer in arrivo, mercato ancora aperto…”

    PESARO – Il Direttore sportivo della Megabox Vallefoglia Piero Babbi fa il punto sulle prime tre settimane di lavoro della squadra: “La preparazione sta procedendo bene, siamo soddisfatti di quello che le ragazze stanno mostrando in campo: c’è massimo impegno e il gruppo è affiatato. Quello che ci manca, ma è un problema comune, è il non poter fare amichevoli con altre squadre a causa delle restrizioni che i protocolli del post-Covid-19 impongono a tutti noi”.

    “Stiamo aspettando Rachael Kramer, che deve arrivare dagli Stati Uniti: la società ha attivato tutte le procedure burocratiche secondo le regole previste da CONI, FIPAV e Questura di Pesaro, ora siamo in attesa che la ragazza possa completare il restante iter per poter prendere il volo ed atterrare in Italia. Per fortuna abbiamo ancora tempo, e poi il problema dell’arrivo delle atlete americane riguarda numerose altre squadre italiane”.

    “Un’altra cosa che ci manca tanto è la presenza dei nostri tifosi: speriamo che la situazione sanitaria continui a migliorare e quindi di poter tornare prima possibile ad allenarci, ma soprattutto a giocare a porte aperte, a contatto con i nostri tifosi. Per il resto, la società è vigile sul mercato: il roster attuale non è definitivo, siamo sempre molto attenti a tutte le occasioni e possibilità che possano presentarsi”. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTrento: Salvatore Rossini e gli effetti da mancanza di 6vs6… LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega Credem Banca: Giovedì i calendari 2020/21. Righi: “La Supercoppa all’Arena è una sfida che ci riempie di entusiasmo”

    Massimo Righi Presidente di Lega Pallavolo

    BOLOGNA – Giovedì 6 agosto alle ore 12.00 sul sito Legavolley.it saranno pubblicati i calendari di Regular Season della Serie A Credem Banca.

    Dal banner in home page sarà possibile accedere ai file con gli impegni agonistici delle 48 squadre di SuperLega, Serie A2 e Serie A3.

    Nelle settimane successive saranno poi fissati gli appuntamenti televisivi e le singole variazioni di giorno e orario richieste dalla pianificazione della stagione.

    “Dopo la chiusura del mercato, giovedì sarà un’altra tappa importante in cui metteremo con i calendari della Serie A Credem Banca il secondo sigillo alla costruzione della prossima stagione – afferma il Presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi. – È stata enormemente complicata la pianificazione dell’annata, soprattutto per la SuperLega Credem Banca che divide le sue giornate con un calendario internazionale che da sempre ci impone pause, ma che in aggiunta presenta ancora vari punti interrogativi a causa della situazione mondiale. Vogliamo comunque metterci alle spalle la brusca chiusura della passata stagione e guardare con ottimismo alla ripartenza. La finale della Del Monte Supercoppa all’Arena di Verona non è solo un grande appuntamento con cui iniziare: è una vera e propria sfida che ci riempie di entusiasmo. La reazione del mondo della pallavolo all’annuncio è stata eccezionale. La Del Monte Coppa Italia, che ha visto edizioni sempre più belle nelle ultime stagioni, sarà un altro evento da ricordare: un appuntamento che per questo 2020/21 è aperto a tutte e 12 le squadre di SuperLega con una nuova formula di ingresso a gironi. Senza dimenticare le 12 formazioni di Serie A2 pronte alla battaglia per un posto libero in SuperLega e la Serie A3 al suo secondo anno di vita con 24 squadre, due accessi alla Del Monte Coppa Italia A2/A3 e due spot liberi per il salto di serie”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBergamo: A mercato chiuso arriva anche Mancin

    Articolo successivoMercato: Le news di inizio settimana da Francia, Polonia, Korea, Brasile, Giappone, Germania, Grecia, Spagna, Romania e Portogallo LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia: Coach Baldovin, “Sarà una settimana determinante. Coppa Italia bella opportunità”

    VIBO VALENTIA – Con tre settimane di lavoro sulle spalle la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia prosegue il suo percorso di preparazione pre-season agli ordini di mister Valerio Baldovin e del suo secondo Francesco Guarnieri.  Il ritmo delle attività aumenta giorno dopo giorno e al contempo anche l’intesa del gruppo che, dopo l’ingresso dello schiacciatore americano Tj Defalco, è quasi al completo. L’unico non ancora disponibile resta il martello brasiliano Victor Birigui arrivato ieri notte a Vibo e che prima di cominciare effettivamente gli allenamenti dovrà osservare due settimane di quarantena obbligatoria come previsto dai protocolli relativi all’Emergenza Coronavirus.

    Decisamente emozionato l’atleta sudamericano ha detto: “Prima di partire ho salutato la mia famiglia che nonostante sia molto felice per la mia nuova avventura in Italia è anche in apprensione per il mio allontanamento da casa. Dal canto mio ho rassicurato i miei genitori dicendo che affronterò tutto con il massimo impegno per la mia realizzazione e quando tornerò in Brasile porterò con me un bagaglio ricco di esperienza”. A ventuno anni è più forte il desiderio di inseguire i propri sogni che il timore di andare incontro a qualcosa che non si conosce: “Sono determinato e non ho paura. Ho sempre aspirato al campionato italiano e ora che ci sono voglio sfruttare al massimo questa opportunità”.

    Su Birigui arriva anche il commento del tecnico Baldovin: “Victor è un ragazzo promettente e molto talentuoso soprattutto sotto il profilo fisico-atletico. Quando ho parlato con lui mi ha dato un’impressione positiva e ho percepito la sua grande motivazione nel volersi mettersi in gioco. Difficile dire da adesso che cosa mi aspetto da lui, dobbiamo conoscerlo ancora personalmente e osservarlo da vicino. Non sarà comunque un anno semplice per lui perché è un giocatore che viene da un altro campionato e avrà bisogno di tempo per adattarsi e prendere le misure ad un ambiente diverso. Siamo convinti che possa fare bene ma non vogliamo nemmeno mettere troppa pressione sulle spalle di questo ragazzo che è anche molto molto giovane”.

    Il tecnico veneto dopo essersi soffermato sul giovane talento brasiliano ha fatto il punto della situazione sulla preparazione fisica e tecnica in itinere e sui primi impegni stagionali.

    La terza settimana di preparazione pre-season è stata caratterizzata dall’ingresso in squadra di Defalco. Com’è andato il suo inserimento?  “È un inserimento graduale dal momento che lui, pur essendo rimasto in attività per tutto il mese di giugno e parte del mese di luglio, è poi rimasto fermo per una ventina di giorni per la quarantena. Buono il suo approccio sia in termini tecnici che anche sotto il profilo dell’inclusione nel gruppo. Da parte sua c’è il desiderio di rifarsi dalla stagione passata che non si è potuta concludere per cause di forza maggiore. Un sentimento che ci accomuna tutti in quanto siamo animati dalla voglia di ricominciare. L’intenzione comune è quella di ripartire alla grande e si respira un’aria frizzante in palestra”.
    Quale l’obiettivo fissato per il quarto blocco di lavoro iniziato ieri? Che settimana sarà? “Mi piacerebbe riuscire a fare un passo in avanti sia sotto il profilo fisico sia tecnico-tattico. Sarà una settimana importante perché abbiamo quasi tutta la squadra a disposizione ad eccezione di Birigui. Si possono gettare basi importanti dal punto di vista delle dinamiche di gruppo e dell’affiatamento sul terreno di gioco”.

    Come vi state avvicinando all’esordio di Coppa Italia? Poco più di un mese di lavoro sarà sufficiente?  “È una preparazione un po’ anomala, diversa dal solito. Siamo partiti in anticipo visto che tanti atleti erano inattivi da mesi ma siamo un po’ vincolati nella gestione dell’allenamento dalle regole anti Covid. È anche vero però che a differenza di tante altre stagioni la maggior parte delle squadre ha avuto la possibilità di avere quasi tutta la rosa al completo a disposizione fin da subito”.
    La Coppa Italia sarà sicuramente un’occasione per mettersi alla prova. Si potrà già intravedere l’identità della nuova Tonno Callipo?  “Non so se già dalle prime partite ufficiali riusciremo a capire la nostra consistenza ma ci daranno diverse indicazioni importanti poiché ci misureremo contro degli avversari molto forti. Ciò renderà la sfida più avvincente. È una prima verifica del lavoro svolto fino ad allora e dell’amalgama che c’è in squadra. È una bella opportunità. Non abbiamo ancora la certezza che si riusciranno a disputare delle amichevoli per cui è probabile che si partirà senza avere grandi possibilità di testare la squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Il preparatore Max Merazzi svela i segreti della pre-season

    CIVITANOVA –  “La fase di preparazione sta andando molto bene – dice Massimo Merazzi, trainer della Cucine Lube Civitanova, facendo il punto della situazione nella quarta settimana di lavoro dei biancorossi – Quest’anno le cose sono più facili, abbiamo la squadra praticamente al completo a differenza delle stagioni passate. Siamo in 13 e da domani entrerà in gruppo anche l’ultimo dei nuovi arrivi, il cubano Marlon Yant. Poter lavorare tutti insieme è bello e motivante, rende per tutti i giocatori la fatica di inizio stagione probabilmente più piacevole. Tra sala pesi e lavoro di corsa posso dire di essere molto soddisfatto, spero che si proceda così anche nelle prossime settimane”.

    “La prima parte della stagione è molto impostata sul lavoro fisico – continua il preparatore fisico biancorosso, originario di Como – è un aspetto importante, perché serve a mettere i giocatori nelle migliori condizioni possibili per svolgere bene la parte tecnica con la palla. A differenza degli anni precedenti, veniamo da un periodo di stop molto lungo, quindi ora come non mai cerchiamo di sistemare il più possibile i ragazzi dal punto di vista fisico. Nonostante la pausa forzata, ho trovato gli atleti meglio di come si poteva pensare, sono stati tutti responsabili e hanno lavorato a casa: devo dire che sono stati bravi, tutto il gruppo sta abbastanza bene fisicamente. E i nuovi arrivati sono innesti di qualità, sono ragazzi che hanno voglia di fare e si sono già amalgamati col resto della squadra che già era presente l’anno scorso”.

    “Nelle prossime settimane – spiega Merazzi, al decimo anno consecutivo nello staff della Cucine Lube Civitanova – andremo a fare dei lavori più specifici per il gioco della pallavolo rispetto alla preparazione fisica più generale svolta finora: avrà molta importanza lo sviluppo della forza e dell’esplosività. Sto iniziando la mia decima stagione alla Lubevolley e sono molto contento di poter essere ancora qui. Ci impegniamo tutti i giorni con la consapevolezza che la continuità farà la differenza, credo che il segreto sia lavorare bene in ogni giornata di allenamento per provare a centrare tutti gli obiettivi che la stagione ci proporrà”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRoma: Sacripanti nuovo responsabile delle relazioni esterne

    Articolo successivoVibo Valentia: Coach Baldovin, “Sarà una settimana determinante. Coppa Italia bella opportunità” LEGGI TUTTO

  • in

    Roma: Sacripanti nuovo responsabile delle relazioni esterne

    ROMA – Si è insediato da poco meno di un anno e in poco tempo si sono visti subito i risultati, Vittorio Sacripanti, responsabile delle relazioni esterne della Roma Volley Club, continua a tessera la tela dei rapporti con istituzioni locali nazionali e società del territorio. Un uomo di grande esperienza, un dirigente a 360 gradi, equilibrato e pacato ma che sa andare all’obiettivo con efficacia e metodo. Sacripanti, classe ’58, ha raggiunto nel corso della sua attività risultati importanti quali la vittoria nel campionato italiano e della coppa CEV con la Piaggio Roma nel 2000. Nel 2005 finale scudetto e nel 2006 Champions League con Perugia. Nel 2007 successo in coppa Cev con la M.Roma, nel 2010 ha vinto la coppa Italia e ottenuto la promozione in A1. Due anni fa ha conquistato la coppa Italia di A2 con Civita Castellana e lo scorso luglio oro come dirigente responsabile delle Universiadi maschili a Napoli. In tutto due scudetti giovanili. E’ stato insignito della Stella di bronzo al merito sportivo del CONI.

    Le sue parole alla vigilia della nuova stagione. “Mi occuperò, come ho già fatto in precedenza, delle relazioni esterne, cercherò di mettere a disposizione la mia esperienza pluri decennale per Roma e per la squadra di Roma, i miei rapporti saranno rivolti nei confronti della federazione locale e nazionale e della Lega Pallavolo, ma anche di altre realtà sul territorio, l’obiettivo è anche di entrare in contatto con qualche possibile azienda interessata per allargare il nostro bacino. Altro fattore importante è creare un rapporto equilibrato con altre realtà del territorio, tenendo conto di una base importante romana, che avrebbe necessità di sbocciare e trovare uno sfogo eccessivo. Sono dell’idea di creare con queste società una serie di rapporti per il futuro senza privare le stesse più piccole dei loro bisogni e aiuti. Sono contento che il Presidente mi abbia offerto questa opportunità che coincideva con la mia volontà di rimanere a Roma per un periodo lungo, speriamo che produca qualche soddisfazione. Come società dobbiamo esser un punto di riferimento e creare rapporti utili e funzionali per un processo di crescita della nostra realtà, oggi le condizioni non ci sono per rendere uno spettacolo gratuito e adeguato, dobbiamo superare questo momento di difficoltà e ripartire. Oggi è difficile stilare un programma di promozione sul territorio tra scuole e impianti, ma dobbiamo mettere insieme delle iniziative, è un processo lungo e faticoso mettere tutti sotto la stessa bandiera, però in tanti hanno capito quanto sia necessario spalleggiarsi e stare vicini”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRavenna: I numeri di maglia. Recine conferma il 9 di famiglia

    Articolo successivoCivitanova: Il preparatore Max Merazzi svela i segreti della pre-season LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: I numeri di maglia. Recine conferma il 9 di famiglia

    RAVENNA – La Consar Ravenna ha definito i numeri di maglia per la prossima stagione sportiva 2020/21. Dei cinque confermati dell’annata passata, solo in tre hanno mantenuto lo stesso numero: Francesco Recine il 9 (il numero di famiglia a Ravenna, visto che lo hanno portato sia papà Stefano sia mamma Betty), Aleks Grozdanov l’11 e Aleksa Batak il 12, stesso numero che indossa nella nazionale serba. Cambio di numero, invece, per Tommaso Stefani che passa al 7 e per Jani Kovacic, che indosserà il 13.

    Il nuovo capitano, Stefano Mengozzi, si è preso l’1, ovvero il numero che ha scandito tutta la sua militanza ravennate in A ma anche la seconda stagione a Verona e a Vibo. Fedele alla tradizione anche il palleggiatore Rafael Redwitz che ha scelto il 5, numero che lo ha accompagnato in quasi tutte le sue esperienze all’estero. Il nuovo libero, Ludovico Giuliani, ha mantenuto il 2, che ha avuto nelle ultime due stagioni a Verona e a Corigliano. Aumenta di numero Paolo Zonca: dopo l’8 delle sue precedenti esperienze italiane e il 9 di Nantes, il promettente schiacciatore giuliano ha scelto il 10. Novità assoluta, invece, è il numero 14 (indossato da Stefano Marchini nei suoi 4 anni di Ravenna), per Giulio Pinali che ha lasciato l’8 indossato negli ultimi due anni a Modena (era il numero di capitan Saitta) a Martins Arasomwan, che lo ha messo sulla maglia del Monza nel 2018/19. Infine, i due canadesi Loeppky e Koppers, per il loro debutto assoluto in SuperLega e in Italia hanno scelto rispettivamente il 4 e il 17, che sono stati di Ter Horst e Alonso nel passato campionato.

    Questo, dunque, il riepilogo dei numeri di maglia per la prossima stagione:

    1 Stefano Mengozzi2 Ludovico Giuliani4 Eric Loeppky5 Rafael Redwitz7 Tommaso Stefani8 Martins Arasomwan9 Francesco Recine10 Paolo Zonca11 Aleks Grozdanov12 Aleksa Batak13 Jani Kovacic14 Giulio Pinali17 Brandon Koppers LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia: Veljkovic e Lisinac presto mamma e papà

    Lisinac e Velikovic

    MODENA – Stefana Veljkovic e il suo fidanzato Srecko Lisinac diventeranno presto genitori. La notizia che questa coppia del volley avrà presto un bambino è stata confermata da fonti vicine a loro alla testata “Telegraf”, poi ripresa dal canale serbo Blic.

    La testata serba evidenzia poi come sarà pressoché impossibile per Stefana rispondere alla convocazione del Ct Zoran Terzic per le Olimpiadi di Tokyo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBusto Arsizio: L’operazione dei 1000 è sold out LEGGI TUTTO