More stories

  • in

    Padova: Calendari. Coach Cuttini: “Sarà divertente affrontare subito una delle squadre più forti”

    Padova, Coach Jacopo Cuttini

    PADOVA – Esordio alla Kioene Arena per la Pallavolo Padova. Sarà l’Itas Trentino la prima avversaria dei bianconeri nel prossimo campionato di Superlega che inizierà ufficialmente domenica 27 settembre. Avvio quindi con una delle “big”, a cui seguiranno due trasferte consecutive a Cisterna e Perugia. Il primo derby con i cugini della NBV Verona si giocherà fuori casa il 22 novembre, così come l’ultima di Regular Season che si terrà sempre con loro il 14 febbraio 2021 alla Kioene Arena. 

    Gli incontri ufficiali inizieranno però da metà settembre (13, 20 e 23) con la Del Monte Coppa Italia, dato che la Pallavolo Padova affronterà un girone all’italiana con partite di sola andata per un totale di tre incontri per squadra. Nel girone B in cui è inserita la Pallavolo Padova si trovano Consar Ravenna, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Top Volley Cisterna.

    ARRIVATO ANCHE SHOJI – Dopo l’arrivo a Padova del libero Santiago Danani che ora ha potuto iniziare ad allenarsi col gruppo, nei giorni scorsi è giunto in terra veneta anche il nuovo palleggiatore Kawika Shoji. Terminato il periodo di ‘quarantena’ a casa – nel quale sta svolgendo lavoro differenziato grazie a un piano preparato dallo staff tecnico – potrà raggiungere i compagni alla Kioene Arena. Nel gruppo allenato dai coach Jacopo Cuttini e Matteo Trolese, attualmente mancano all’appello Leonardo Ferrato e Mattia Gottardo, impegnati con la Nazionale Juniores.

    LE PAROLE DI COACH CUTTINI – “L’esordio con Trento sarà divertente – dice coach Jacopo Cuttini – perché non vediamo l’ora di affrontare una delle squadre più forti di questa Superlega. Sappiamo che sarà una partita difficile, ma fin dal primo giorno ho detto ai ragazzi che dovremo scendere in campo provando a far punti con tutti gli avversari. Dopo 4 settimane dall’inizio della preparazione  si può tranquillamente dire che stiamo facendo un buon lavoro, grazie anche allo staff tecnico che sta facendo il 110% di quanto richiesto. Per me è motivo di grande orgoglio. Ovviamente ora siamo condizionati dalle assenze di alcuni nostri giocatori ma stiamo sopperendo bene con altri atleti di casa. A differenza delle altre stagioni, considerando che non potremo affrontare quelle amichevoli pre campionato utili per trovare gli automatismi, questo inevitabilmente sarà una difficoltà. Ciò vale per noi, ma anche per gli avversari. Da questo punto di vista, le partite di Coppa Italia prima dell’avvio della Regular Season di Superlega saranno ancora più utili per poter arrivare pronti alla prima giornata di campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Calendario. Angelo Lorenzetti: “In avvio ci giocheremo classifica e autostima”

    Angelo Lorenzetti ‘mascherato’

    TRENTO – “E’ un calendario che ci obbliga ad arrivare pronti, anzi prontissimi all’inizio della regular season – ha ammesso l’allenatore Angelo Lorenzetti dopo aver dato la prima occhiata all’elenco delle ventidue giornate di SuperLega Credem Banca 2020/21 ufficializzate questa mattina -. Nella prima metà del girone d’andata ci giocheremo una fetta consistente della nostra classifica e soprattutto ci giocheremo tanto anche dal punto di vista dell’autostima”.

    “La SuperLega è il campionato più difficile del mondo, quindi è normale che il cammino che ci attende sia molto impegnativo – ha aggiunto il capitano Simone Giannelli -. Le avversarie sono sempre più forti ed il nostro avvio sarà davvero tosto; ci sarà quindi da proseguire la nostra preparazione con ancora maggior dedizione e convinzione. Per noi sarà importante trovare continuità di risultati in casa, ma soprattutto in trasferta. Per ambire a risultati importanti dobbiamo essere in grado di giocare bene ovunque”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMondovì: I calendari. Coach Barbiero, “Le prime quattro saranno tutte partite complicate”

    Articolo successivoHall of Fame: Cancellata l’edizione del 2020 LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì: I calendari. Coach Barbiero, “Le prime quattro saranno tutte partite complicate”

    MONDOVI’ – Nella giornata odierna la Lega Pallavolo ha reso noti il calendario del campionato di Serie A2 Credem Banca.

    Sarà la Bcc New Mater il primo avversario dei monregalesi, che esordiranno in casa domenica 18 ottobre.

    Le date e la formula. La Regular season prevede ventidue giornate, tutte di domenica, senza turni infrasettimanali e senza interruzioni. L’unica è domenica 31 gennaio, per le finali di Coppa Italia.

    Si qualificano ai Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia le migliori 6 formazioni di Serie A2 Credem Banca al termine del girone di andata e la prima classificata dell’andata nel Girone Bianco e nel Girone Blu della serie A3 Credem Banca. Le 8 squadre disputano i quarti di finale (6 gennaio 2021) e le semifinali (13 gennaio 2021) in gara unica in casa delle squadre con migliore classifica. Le due vincenti le semifinali disputeranno la finale il 31 gennaio nella stessa sede della Final Four della Del Monte® Coppa Italia di SuperLega.

    La prima fase terminerà il 21 marzo: dalla settimana successiva via ai play-off, a cui accedono le prime sei e le vincenti degli spareggi tra settima e decima e settima e ottava al termine della Regular season.
    Il calendario. Dopo l’esordio casalingo del 18 ottobre, la prima trasferta sarà ad Ortona domenica 25. Quindi di nuovo in casa contro Brescia, prima di volare a Taranto. L’alternanza casa-trasferta salterà a metà novembre, quando per due domeniche (il 15 e il 22) i biancoblù saranno impegnati al PalaManera contro le due squadre toscane, prima contro Santa Croce e poi contro Siena. Doppio turno in trasferta, invece, a dicembre, con la visita a Bergamo il 13 e Cantù il 20.

    Gran chiusura domenica 27 dicembre con il derby contro Cuneo: l’andata sarà in casa del Vbc Mondovì, il ritorno al PalaUbi di San Rocco Castagnaretta.
    “È un calendario abbastanza articolato – il commento del tecnico Mario Barbiero -, per noi le prime quattro saranno tutte partite complicate. Ma d’altronde squadre abbordabili non ce ne sono, prima o poi le dovremo affrontare tutte. Il derby sarà all’ultima giornata, assieme a tanti altri scontri tra società storiche, speriamo che a dicembre almeno possa richiamare tanta gente al palazzetto. La carica dei nostri tifosi per noi è molto importante”.
    Sul tema interviene anche il presidente Giancarlo Augustoni: “Speriamo che si possa chiarire quanto prima la questione del giocare a porte aperte, anche se, almeno inizialmente, sarà difficile. Se l’accesso al palazzetto sarà interdetto al pubblico, studieremo alcune formule alternative per permettere ai nostri tifosi di ‘vivere’ la partita in sicurezza, ma in compagnia: penso al tifo collettivo nei locali pubblici o in un teatro, ad esempio. Pallavolo e tifosi sono un binomio impossibile da sciogliere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna: La famiglia si allarga. Denis Francia nuovo vice presidente. Falivene: “Saremo competitivi”

    CISTERNA DI LATINA – “Concretezza, visione a lungo termine e un’occhio sempre fisso sulle vecchie tradizioni ma con un approccio tecnologico e innovativo” Denis Francia, sarà il nuovo vice presidente della Top Volley Cisterna e riassume così i punti fermi del suo modo di lavorare, lo stesso modo di fare virtuoso che trasporterà nel Club più importante della pallavolo laziale che si avvia verso settembre con gli impegni della Del Monte Coppa Italia e del campionato di Superlega Credem Banca. La sua famiglia è legata da molti anni alla Top Volley, tanto che il marchio Francia Latticini è da sempre sulla maglia da gioco della squadra, ma nel corso degli ultimi anni Denis ha iniziato a seguire sempre con maggiore regolarità le partite da bordo campo.

    Il nuovo Vicepresidente Francia
    “Mi piace molto questo ambiente, mi sono appassionato sempre di più e ormai sono alcuni anni che nessuno può schiodarmi dal mio posto a bordo campo, impegni di lavoro permettendo – spiega il neo vice presidente – oggi il nostro è un gruppo internazionale che vanta moderni impianti di produzione e una capacità di distribuzione mondiale con prodotti che sono presenti nella maggior parte dei paesi dell’Unione europea, in nord America, negli stati del Golfo Persico, in Giappone, Singapore e Thailandia. Proprio questo orientamento internazionale lo vedo anche nella Top Volley, una società in cui giocano atleti di livello internazionale, molti dei quali saranno protagonisti alle prossime Olimpiadi giapponesi: proprio questo respiro internazionale, ma con i piedi ben saldi sul territorio, può essere un valore aggiunto importante, un punto per programmare e fissare degli obiettivi importanti. Proprio il lavoro di gruppo che viene fatto in una squadra di così alto livello lo ritrovo nella mia Azienda dove ogni reparto ricerca l’eccellenza in un’ottica aggregata in cui a prevalere è sempre la qualità e la capacità di soddisfare le esigenze di chi ci apprezza ormai dagli anni Cinquanta del secolo scorso”.

    Denis Francia, che nell’azienda di famiglia ricopre il ruolo di Key Account Manager, una figura cruciale perché a lui sono affidati i compiti di gestione e coordinamento dei rapporti con le realtà più importanti con cui l’Azienda collabora quotidianamente. Al fianco di Denis e dello staff di Francia Latticini, in occasione della presentazione, c’era anche Emanuele Francia, della divisione legale dell’azienda di famiglia.

    Marini, Francia e Falivene
    Il nuovo vice presidente è stato accolto nel Club con l’obiettivo di alzare ancora il livello. “Diamo il benvenuto nel nostro Club a Denis Francia che rappresenta una famiglia importantissima del nostro territorio che, a livello imprenditoriale, ha dimostrato di avere elevate capacità e che potrà trasferire nella Top Volley Cisterna questa sua professionalità ed esperienza, questo potrà essere un notevole supporto per noi e per il nostro progetto a breve e a lungo termine – ha aggiunto Massimiliano Marini, il presidente onorario – la pallavolo è uno sport molto bello, adatto alle famiglie, c’è un pubblico sano e un ambiente che mi piace parecchio, anche per questi motivi mi sono appassionato”. 

    La squadra di sta allenando agli ordini di coach Lorenzo Tubertini e del suo staff, gli allenamenti continuano nel rispetto delle direttive e il morale del gruppo è molto alto. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche Sabbi, Sottile, Cavuto e Randazzo, con loro coach Tubertini, il secondo allenatore Cocconi e il terzo Tommasino. “La nostra squadra è l’espressione di tutto il nostro territorio, ma non solo della città, proprio di tutta la regione Lazio, questo è molto importante per noi e ci teniamo ad avere questo ruolo – aggiunge Gianrio Falivene – Dove possiamo arrivare? Meglio non fare proclami, sarà il campo a parlare. Di sicuro saremo competitivi per puntare ai play-off o magari a una qualificazione europea, ma questo lo vedremo nel corso della stagione. Coppa Italia? Mi piace molto questa formula, sono sempre orientato al cambiamento”.
    CALENDARI – Intanto la Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato i calendari per la prossima Superlega Credem Banca, nelle prossime settimane verranno fissati gli appuntamenti televisivi e le singole variazioni di giorno e orario richieste dalla pianificazione della stagione. La Top Volley Cisterna debutterà in trasferta il 27 settembre a Milano contro gli ex Patry e Ishikawa, mentre il debutto casalingo è in programma domenica 4 ottobre in casa contro Padova. Si giocherà anche il 27 dicembre con il «match natalizio» che vedrà a al palazzetto di Cisterna ospite il Perugia, mentre gli altri match clou casalinghi saranno: con Trento il 1 novembre, con Modena il 22 novembre e il 24 gennaio 2021 con la Lube. Il 14 ottobre è prevista la trasferta di Perugia, l’8 novembre quella in casa della Lube, il 17 gennaio 2021 a Trento e il 14 febbraio a Modena che sarà anche l’ultima giornata della regular season. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: Coach Gardini commenta il calendario. ” Esordio complicato con sfide importanti”

    PIACENZA – Svelato ufficialmente il calendario del 76° campionato di SuperLega Credem Banca, il secondo per la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nella massima serie che ha conosciuto oggi quale sarà il suo percorso durante la stagione.

    Sarà un torneo intenso quello che attende i biancorossi e le altre 11 squadre iscritte: la Regular Season, infatti, partirà ufficialmente il 27 settembre per concludersi il 14 febbraio 2021. Previsti due  turni infrasettimanali, entrambi ad ottobre: mercoledì 7 e mercoledì 14 ottobre.

    L’avventura per gli uomini di mister Gardini comincerà da Ravenna contro la Consar, mentre il primo appuntamento tra le mura amiche del PalaBanca è fissato alla seconda giornata contro Perugia. Sarà un ottobre ricco di partite, con ben 6 match in programma: dopo la sfida contro Leon e compagni, la Gas Sales Bluenergy affronterà nell’ordine Cisterna in trasferta, due corazzate come Trento e Civitanova in casa, Modena e Vibo Valentia ancora in trasferta.

    Il fitto calendario proseguirà anche a novembre, quando i biancorossi avranno un altro tour de force:  Padova, Verona, Monza per chiudere il girone di andata contro Milano all’Allianz Cloud. La prima giornata di ritorno, infatti, è in programma il 29 novembre, quando Piacenza tornerà ad affrontare Ravenna.

    “Ci aspetta un esordio complicato con sfide importanti – sottolinea mister Andrea Gardini – per questo dovremo farci trovare subito in una buona condizione per far bene. Quando si affrontano a inizio campionato grandi corazzate c’è il rischio che queste gare possano lasciare qualche strascico e condizionare il proseguo del campionato. Dal gruppo che sta nascendo, però, non vedo grandi difficoltà da questo punto di vista: la squadra è fatta da giocatori consolidati, con una grande conoscenza delle proprie qualità e sono sicuro che potremo fare bene. Sicuramente giocare le sfide più importanti in casa e in maniera ravvicinata ad ottobre contro Perugia, Trento e Civitanova, senza avere il grande pubblico sugli spalti o comunque con un accesso ridotto al PalaBanca, sarà un vero peccato. Sia per l’atmosfera che si respira in queste occasioni sia a livello di mancati incassi, visto che queste gare richiamano sempre tanti tifosi. Probabilmente non sono stati considerati tutti gli aspetti, visto che almeno nella parte iniziale del campionato, alcune squadre avranno a che fare con mancati incassi mentre nella seconda parte della stagione mi auguro che il pubblico possa tornare a riempire i palazzetti perché lo sport senza pubblico non ha senso”.
    La LegaVolley, inoltre, ha diramato il calendario della DelMonte Coppa Italia che si svolgerà con una nuova formula. Piacenza insieme ad altre 7 squadre divise in due gironi, si giocherà l’accesso ai Quarti di finale. Le due vincenti di ogni pool raggiungeranno proprio ai Quarti Civitanova, Modena, Perugia e Trento.

    La prima sfida è in programma il 13 settembre: la Gas Sales Bluenergy farà il suo esordio nella competizione in casa contro Cisterna, mentre le gare seguenti, il 20 e 23 settembre, la vedranno impegnata in trasferta a Padova e Ravenna. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore: Problema visti, il club lancia accuse al CONI

    CASALMAGGIORE – Sulla propria pagina Facebook la società del presidente Massimo Boselli Botturi lancia critiche verso il CONI per presunte pratiche in ritardo necessarie all’arrivo in Italia delle giocatrici statunitensi ingaggiate.

    Il post del club casalasco.

    LLOYD E BAJEMA BLOCCATE NEGLI USA:L’UFFICIO DEL CONI NON RILASCIA I VISTI!!!Oggi Carli Lloyd festeggia il suo trentunesimo compleanno e il regalo migliore che avremmo voluto farle è il Visto che le consente di prendere il primo aereo da Los Angeles e volare in Italia per allenarsi con le sue compagne di Squadra, sotto la guida di coach Carlo Parisi. Purtroppo però questo non è possibile in quanto dall’Ufficio Visti del CONI neppure oggi hanno lavorato il nulla osta che consente a Carli di partire. E le settimane passano e del Visto non c’è alcuna traccia. Ormai è un paradosso, se non una vergogna! In pochi giorni la Questura di Cremona e la FIPAV hanno rilasciato i documenti di loro competenza affinché l’Ufficio Visti del CONI potesse lavorare il benedetto nulla osta al rilascio del Visto ma come in un misterioso buco nero la pratica, così come quelle di 29 altre pallavoliste straniere di Serie A, è ferma da settimane su qualche scrivania e non c’è verso di farla andare avanti! La Lega Volley ha protestato, il vicepresidente Fipav Manfredi si è mosso, ma non è servito a niente: il nulla osta di Carli Lloyd, così come quello di Kara Bajema, è fermo, immobile, nell’Ufficio Visti del CONI.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRussia: L’arrivo di Zaytsev a Kemerovo… Le prime dichiarazioni dell’opposto

    Articolo successivoPiacenza: Coach Gardini commenta il calendario. ” Esordio complicato con sfide importanti” LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: Coach Bonitta, “Tre gare casalinghe nelle prime quattro sfide. Speriamo con il sostegno dei tifosi”

    Marco Bonitta

    RAVENNA – La Consar ha conosciuto oggi il proprio cammino nel 76° campionato di SuperLega Credem Banca e negli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia. Partendo da quest’ultima manifestazione, che nella nuova formula coniata dalla Legavolley comincia prima del campionato, la Consar affronterà il 13 settembre in casa la Pallavolo Padova, poi il 20 sarà di scena a Cisterna contro la Top Volley e il 23 settembre chiusura del girone, ancora a Ravenna, con Piacenza.

    E quattro giorni dopo, sarà ancora la formazione emiliana della Gas Sales Bluenergy a bagnare il debutto in campionato della nuova Consar. In pratica la squadra di Bonitta riparte da dove avrebbe dovuto terminare la scorsa SuperLega se non fosse subentrata l’emergenza Coronavirus. Due occasioni ravvicinate per gustarsi la sfida tutta ravennate in panchina tra Marco Bonitta e Andrea Gardini. Per il quarto anno consecutivo, dunque, esordio casalingo in campionato per il Porto Robur Costa, che come nella passata stagione disputerà tre gare al Pala de Andrè nelle prime quattro partite. E come nella scorsa annata la sfida con Padova è la penultima nel cammino dei ravennati (andata questa volta in terra veneta). La Consar chiuderà il 2020 e inizierà il 2021 in viaggio per affrontare le due trasferte più lontane: il 20 dicembre a Cisterna e il 3 gennaio a Vibo Valentia.

    Sono solo due i turni infrasettimanali previsti: il 7 ottobre (Consar-Leo Shoes Modena nel primo match da avversario di Modena per Giulio Pinali) e il 14 ottobre (Allianz Milano-Consar), una collocazione che costringerà le squadre a scendere in campo 5 volte in 15 giorni.

    “Come nello scorso campionato, iniziamo con tre partite in casa nelle prime quattro – commenta coach Marco Bonitta – e contro avversarie di alto livello ma il rischio è che potrebbero essere tre partite a porte chiuse e questo sarebbe sicuramente un grosso peccato perché ci priverebbe del sostegno dei nostri tifosi. Per il resto, sono abbastanza abituato a prendere il calendario così com’è, senza fare troppe considerazioni. Conosciamo il livello di questa SuperLega che secondo me ha tre squadre top, Trento, Perugia e Civitanova, e un drappello di formazioni che possono puntare al quarto posto e tra queste ci metto anche Piacenza. La vera riga bisognerà tirarla alla fine del girone d’andata, quando le avremo incontrate tutte e avremo capito i veri valori. Sarà importante farsi trovare pronti e avere quella mentalità, quella voglia e quella capacità di essere sempre positivi che abbiamo messo in evidenza nella scorsa stagione. Sicuramente, avere solo due turni infrasettimanali ci permetterà di allenarci con maggiore continuità e intensità durante la settimana”. LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto: Coach Di Pinto, “Esordio ostico, obiettivo essere al top per gli eventuali play off”

    Vincenzo Di Pinto

    TARANTO – È stato pubblicato, nella tarda mattinata di oggi, dalla Lega Volley, il calendario del prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca. La Prisma Taranto Volley inizierà il suo cammino tra le mura amiche del PalaMazzola, domenica 18 ottobre 2020, contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. Subito dopo le prime due trasferte dell’anno, a Cantù e Reggio Emilia, prima di tornare in Puglia per la sfida contro Mondovì. Il 15 novembre, Parodi e compagni faranno visita alla Tipiesse Bergamo, poi giungerà Ortona al PalaMazzola. Impegno in Toscana, il 29 novembre, contro l’Emma Villas Aubay Siena, che precederà gli incontri con Santa Croce (casa) e Cuneo (trasferta). Il 20 dicembre sarà tempo di derby, con la Prisma Taranto che ospiterà la BCC Castellana Grotte; sette giorni dopo, l’ultima d’andata con la trasferta lucana di Lagonegro. La regular season dei rossoblù si chiuderà, in riva allo Ionio, domenica 21 marzo.

    “Il campionato di Serie A2 Credem Banca, come più volte commentato da autorevoli dirigenti e conoscitori del mondo del volley, sarà molto più competitivo ed imprevedibile rispetto agli anni passati – il parere del presidente del club Antonio Bongiovanni. – Le varie società si sono rinforzate, allestendo degli organici di qualità. Posso garantire che, come Prisma Taranto Volley, metteremo il massimo impegno, a partire dalla preparazione atletica, per farci trovare pronti quando affronteremo grandi squadre che, negli anni scorsi, hanno contribuito a rendere spettacolare questo campionato. Sicuramente non sarà facile ripartire dopo la pandemia e le vicende degli ultimi mesi legate all’emergenza COVID-19, con la conseguente chiusura anticipata dell’ultimo campionato, potrebbero aver lasciato qualche segno nei gruppi di lavoro. È importante aver riportato la pallavolo a Taranto: inaugurare la stagione regolare, col debutto al PalaMazzola, sarà per noi una grande festa. Il nostro auspicio è che la gente di Taranto possa assistere al ritorno della Prisma, nel mondo del volley nazionale, direttamente dalle tribune del palazzetto”.

    “Affronteremo subito una sfida complicata: troveremo una squadra solida e tra le più attrezzate del torneo come Brescia. I lombardi hanno delle ambizioni importanti e, storicamente, sono sempre stati autori di una partenza sprint in campionato – afferma l’allenatore-manager della Prisma Taranto Vincenzo Di Pinto –. Sarà un esordio molto ostico: dobbiamo stare molto attenti e partire col piede giusto. Non avevo delle preferenze sul calendario: prima o poi, affronteremo tutte le squadre del campionato. Siamo pronti a dire la nostra sul parquet. Sarà importante, però, concludere la regular season nella migliore condizione possibile per prepararci, al meglio, agli eventuali playoff”. LEGGI TUTTO