More stories

  • in

    A1 F.: Giovedì 13 agosto il calendario 2020/21

    MILANO – Sarà pubblicato nel pomeriggio di giovedì 13 agosto il calendario del campionato di A1 Femminile 2020-21. A poco più di un mese dall’avvio ufficiale della Regular Season – la 1. giornata è infatti in programma nel weekend del 19-20 settembre – le 13 squadre di Serie A1 conosceranno il proprio cammino lungo i 26 turni che condurranno ai Play Off Scudetto. 

    La stagione di volley femminile inizierà già alla fine del mese di agosto, con il primo turno della Supercoppa Italiana, la cui Final Four è in agenda per il 5-6 settembre a Vicenza, in Piazza dei Signori. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSupercoppa: Confermato, Fabris si porta la F4 a casa… Si gioca in Piazza dei Signori

    Articolo successivoPerugia&Lanza: Camera di conciliazione aggiornata… Nulla di fatto, ma si dialoga. Trovate una soluzione! LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa: Confermato, Fabris si porta la F4 a casa… Si gioca in Piazza dei Signori

    Piazza dei Signori apre al volley

    MODENA – Era sede nota, lo avevamo anticipato già il 31 luglio scorso quando dalla città berica avevamo ricevuto conferme sulla scelta della sede. Oggi la Lega Femminile conferma la location vicentina come teatro dell’evento. Il vicentino Fabris si regala l’evento a km 0. 

    È Piazza dei Signori, a Vicenza, il luogo designato per ospitare la Final Four di Supercoppa Italiana, sabato 5 e domenica 6 settembre. 

    La Basilica Palladiana, la Torre Bissara, la Loggia del Capitaniato, il Palazzo del Monte di Pietà e la Chiesa di San Vincenzo faranno da magnifico contorno all’evento di apertura della stagione pallavolistica di Serie A, accogliendo le quattro squadre – tra cui l’Imoco Volley Conegliano, qualificata di diritto in virtù della vittoria dell’ultima Coppa Italia – che si affronteranno per la conquista del trofeo.

    La finalissima, in programma domenica 6 settembre alle ore 21.15, godrà inoltre della diretta televisiva su Rai 2.

    La Supercoppa Italiana comincerà una settimana prima, nel weekend del 29 e 30 agosto, con il primo di due turni a eliminazione diretta che eleggeranno le tre squadre che contenderanno il trofeo alle pantere gialloblù. 
    Gare senza pubblico.

    In caso di maltempo si giocherà al palaGoldoni, già sede della Final Four di Supercoppa nella stagione 2001, prima edizione a 4 squadre che mise in campo chi aveva vinto la Champions League,  Coppa Cev, Scudetto e Coppa Italia. Idea promossa allora dal vice presidente di Lega Femminile Giovanni Coviello anche patron del club vicentino che poi vinse il trofeo in finale contro la Foppapedretti Bergamo. Edison Modena e Capo Sud Reggio Calabria le altre semifinaliste.  
    IL PROGRAMMA
    Ottavi – Le sfide del primo turno (sabato 29 e domenica 30 agosto)
    Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini Fortinfissi PerugiaSavino Del Bene Scandicci – Banca Valsabbina Millenium BresciaSaugella Monza – Bosca S.Bernardo CuneoVBC èpiù Casalmaggiore – Il Bisonte FirenzeReale Mutua Fenera Chieri – Zanetti Bergamo
    Quarti – Le gare del secondo turno (martedì 1 e mercoledì 2 settembre)
    Unet E-Work Busto Arsizio – Vinc. Chieri/BergamoVinc. Novara/Perugia – Vinc. Casalmaggiore/FirenzeVinc. Scandicci/Brescia – Vinc. Monza/Cuneo
    Final Four a Vicenza 5-6 settembre LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: Rossoblù a casa. Turino, “La nostra identità è anche nel Palazzetto oltre che nella maglia”

    BERGAMO – La Zanetti torna a casa e riprende ad allenarsi al PalaAgnelli di Bergamo. Per la prima volta dall’avvio della preparazione e cinque mesi dopo l’ultima seduta della passata stagione, le rossoblù possono lasciare il Palasport di Gorle e calcare il parquet cittadino: per Sara Loda e Vittoria Prandi è come ritrovare casa dopo averla lasciata nei primi giorni di marzo, per le nuove arrivate è invece un nuovo inizio.

    Entrare nell’arena di gioco è come sentirsi stretti nell’abbraccio delle mura che parlano di decenni di storia rossoblù. Quanto conta? Lo spiega Daniele Turino: “E’ molto importante per l’identità di squadra ritrovare il palazzetto di Bergamo: è casa nostra e le nuove arrivate potranno capire che profumo si respira alzando gli occhi e guardando i trionfi di questa società. E’ davvero molto importante allenarsi qui, perché l’identità della Zanetti è anche nel Palazzetto oltre che nella maglia”.

    Dopo quasi un mese dall’avvio della preparazione, l’allenatore rossoblù fa un primo bilancio: “Le ragazze stanno crescendo sia a livello fisico che tecnico: stiamo aumentando i carichi di lavoro in sala pesi, in palestra invece stiamo iniziando a impostare le fasi di gioco. E ora aspettiamo che si sblocchi la situazione burocratica che sta tenendo lontane Enright, Valentin, Johnson e Lanier”.

    Quanto pesa non essere al completo? “Sono assenze molto importanti: stiamo crescendo di giorno in giorno, ma, secondo me, meno di quello che dovremmo proprio a causa delle assenze. Però la situazione è questa e facciamo quello che possiamo comunque, lavorando ancora di più per compensare. In questa fase ci stanno dando una mano le ragazze della Pallavolo Celadina: nell’impossibilità di allenamenti e gare sei contro sei, abbiamo impostato, con l’aiuto di queste giovani, una serie di esercizi di palla controllata che ci permettono di crescere anche tecnicamente”.

    Al gruppo sono infatti aggregate Sabrina Brevi, Sara Castelli, Benedetta Cisana, Maddalena Foglieni, Rebecca Giampaolo e Alice Vitali.
    Quale clima si respira, dentro e fuori dal campo? “Il gruppo mi sembra già molto unito, noto che le ragazze si divertono lavorando insieme e questo è davvero positivo. Le nuove si sono subito immerse nel lavoro, stanno dando più di quello che erano forse abituate a fare: hanno capito come si lavora a Bergamo”.

    Il prossimo step? “Dobbiamo crescere sotto il livello tecnico e di gioco e far sì che tutti siano pronti per la gara del 29/30 agosto con Chieri per la Supercoppa. L’obiettivo è arrivare a una fase di gioco più fluida e di buon livello. Ma sono sicuro che, non appena saremo al completo, vedremo un salto di livello importante proprio e soprattutto nella fase di gioco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: Nuovo protocollo, si torna – finalmente – a giocare

    ROMA – La Federazione Italiana Pallavolo ha aggiornato il protocollo di ripresa dell’attività sportiva giunto quindi alla versione numero 7; tale documentazione ha validità da oggi 10 agosto al 7 settembre. Il protocollo FIPAV, valido per pallavolo, beach volley e sitting volley è stato aggiornato in base al:

    -DPCM del 7 agosto (in materia di sport articolo 1 punto 6 commi da “e” a “i”),-Linee guida per lo svolgimento delle attività sportive e le modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport di squadra redatte dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Protocolli e linee guida per gli sport da contatto emanate dalle Regioni o dalla conferenza delle Regioni e delle Province autonome 

    In sintesi le principali novità risultano essere:

    –La possibilità di allenarsi liberamente rispettando però l’obbligatorietà della sanificazione dei palloni che per l’alto livello dovrà avvenire a inizio e fine allenamento mentre per tutte le altre categorie anche durante l’allenamento stesso in considerazione delle diverse certificazioni che potranno essere fornite su pulizia, disinfezione e sanificazione. Prima durante e dopo l’allenamento rimane di fondamentale importanza la disinfezione delle mani con appositi gel.

    E’ altresì consigliato per tutti i membri delle squadre (atleti/e e staff) il test sierologico.     
    -Nei prossimi giorni la FIPAV condividerà con la Lega Pallavolo Serie A Maschile e Femminile un apposito protocollo che consentirà lo svolgimento di gare amichevoli e allenamenti congiunti tra club di alto livello.   

    -Possibilità di svolgimento di tornei di beach volley in quelle regioni che – in base al DPCM – permettano lo svolgimento dei cosiddetti sport di contatto con obbligo (requisito d’iscrizione alla manifestazione) di presentazione di certificazione negativa di test sierologico effettuato nei giorni precedenti lo svolgimento della manifestazione. Il test sierologico è obbligatorio anche per gli ufficiali di gara ed è inoltre obbligatoria la presenza di un medico della manifestazione che dovrà ricevere i risultati dei test.
    –Possibilità di svolgimento di tornei amichevoli nella pallavolo di base in quelle regioni che – in base al DPCM – permettano lo svolgimento dei cosiddetti sport di contatto con obbligo (requisito d’iscrizione alla manifestazione) di presentazione di certificazione negativa di test sierologico effettuato nei giorni precedenti lo svolgimento della manifestazione. Il test sierologico è obbligatorio anche per gli ufficiali di gara ed è inoltre obbligatoria la presenza di un medico della manifestazione che dovrà ricevere i risultati dei test.
    La FIPAV ritiene che tale protocollo costituisca un importante e sensibile miglioramento della situazione per lo svolgimento degli allenamenti e ci tiene a sottolineare che tutte le parti chiamate in causa sono già al lavoro per la stesura di protocolli che consentano lo svolgimento di partite a tutti i livelli consentendo così un’attività che possa considerarsi totale.
    È doveroso ricordare che l’attuale documento si basa su principi fondanti quali: il rispetto del distanziamento sociale, le porte chiuse della struttura e il divieto di assembramento.
    La Federazione Italiana Pallavolo, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentati legali delle società.
    Il testo completo del nuovo protocollo LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: La maglia di Atanasijevic per Telethon

    PERUGIA – Per il secondo anno consecutivo la Sir Safety Conad Perugia sosterrà la Fondazione Telethon in una raccolta fondi, il cui ricavato sarà totalmente destinato alla ricerca sulle malattie genetiche.La manifestazione, organizzata da Daniele Barca, che era già in programma per fine maggio e che a causa della pandemia era stata rinviata, avrà luogo il 12 e 13 settembre a Silvano D’Orba in provincia di Alessandria in ricordo di Stefania, deceduta nel 2016 a causa di una leucemia fulminante.

    Il club bianconero donerà una maglia da gioco dell’atleta Aleksandar Atanasijevic per sostenere la causa benefica, confermando anche quest’anno sensibilità e disponibilità per la missione che Telethon si prefigge.“La fondazione Telethon – dice Daniele Barca della sezione Telethon di Alessandria – ringrazia la Sir Safety Conad Perugia per la donazione della maglia per l’evento benefico pro Telethon in ricordo di Stefania. È già il secondo anno di questo connubio e l’auspicio è quello di rinnovare la partecipazione per gli eventi futuri.  Un grazie di cuore ovviamente da parte mia e della sezione Telethon di Alessandria per la donazione della maglia e per la disponibilità e il sostegno che la società ci ha sempre dimostrato in questi anni”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePerugia: Fabio Bovari, “Per valutare serve il confronto diretto”

    Articolo successivoFipav: Nuovo protocollo, si torna – finalmente – a giocare LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Arriva anche Yuki Ishikawa

    MILANO – Sesta settimana di lavoro al via per l’Allianz Powervolley Milano sotto le direttive dello staff tecnico guidato da coach Piazza. La squadra prosegue infatti il proprio percorso di pre season iniziato lo scorso 7 luglio con il ritiro di inizio stagione a Cuneo. Il primo appuntamento ufficiale del 2020-2021 è fissato in calendario nel 13 settembre, con la sfida casalinga contro Verona valida per il girone A degli ottavi della Del Monte Coppa Italia.

    Le buone notizie cominciano ad arrivare e mentre il governo ha approvato la misura del credito di imposta sulle sponsorizzazioni sportive (contenuto nel decreto agosto, riconoscerà un contributo, sotto forma di credito d’imposta, al 50 per cento degli investimenti effettuati alle imprese, ai lavoratori autonomi e agli enti non commerciali che effettuano sponsorizzazioni sportive), sul lato sportivo l’Allianz Powervolley inizia a ricomporre tutti i pezzi del puzzle del proprio roster.

    Venerdì  è infatti arrivato dal Canada Stephen Maar, mentre nella tarda serata di oggi atterrerà a Milano Malpensa il giapponese Yuki Ishikawa. Lo schiacciatore nipponico, dopo essersi allenato in questo periodo nel centro di Preparazione Olimpica di Tokyo con la sua nazionale, arriverà in Italia e osserverà i 14 giorni di isolamento fiduciario prima di potersi aggregare al resto del gruppo, al pari del suo collega di ruolo canadese.

    All’appello della squadra a disposizione di coach Piazza manca così solo il secondo libero Matteo Staforini che è stato inserito nella lista dei convocati della nazionale Under 18 per il secondo collegiale al via il 13 agosto a Marsicovetere (Potenza) che si concluderà il 4 settembre, giorno d’inizio dell’Europeo di categoria che si svolgerà nella cittadina lucana e a Lecce fino al 13 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona: Quarantena finita, Asparuhov da lunedì si aggrega al resto del gruppo gialloblù

    VERONA – Arrivato a Verona il 26 luglio scorso, Asparuh Asparuhov ha trascorso le ultime due settimane in quarantena, come previsto dalla normativa vigente per gli arrivi dalla Bulgaria, dove si trovava per un collegiale con la nazionale maggiore.Ma il periodo di isolamento è ormai agli sgoccioli perché da lunedì il giovane schiacciatore raggiungerà il resto del gruppo gialloblù al Forum.

    Le sue parole a meno di due giorni dal rientro: “Sono davvero contento di essere tornato a Verona, anche se al momento non ho potuto vedere nessuno per via dell’isolamento obbligatorio. In attesa di poter tornare al Forum, mi sto tenendo in forma qui a casa, da solo, con alcuni attrezzi che ho a disposizione. Ma diciamo che ne approfitto anche per riposarmi e guardare qualche serie tv in arretrato (ride ndr). La nazionale? E’ molto stimolante poter lavorare con dei grandi campioni e, pur essendo molto giovane, potermi sentire parte integrante del gruppo che rappresenta la Bulgaria. A conti fatti sono stato circa un mese mezzo al lavoro con loro e questo è un vantaggio in vista del rientro qui a Verona. Obiettivi per la nuova stagione? L’ultimo campionato si è interrotto sul più bello, quando stavamo risalendo, con un’intesa in crescita, anche con l’apporto di Matey, perciò quello che mi auguro è che, viste anche le importanti riconferme di giocatori di peso come Boyer, Spirito e lo stesso Kaziyski, troveremo da subito la giusta amalgama e arrivino in fretta risultati importanti. Partenza con la Lube? A naso avrei scommesso Trento, non so perché, ma il livello non cambia. Sarà un’inizio in salita, dovremo farci trovare pronti, ma le sfide non ci spaventano”

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteComitato 4.0: Approvato il credito di imposta sulle sponsorizzazioni

    Articolo successivoAmichevole: Estonia-Lettonia 3-2 nell’ultima sfida LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: Approvato il credito di imposta sulle sponsorizzazioni

    Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo

    BOLOGNA – Il credito di imposta sulle sponsorizzazioni sportive è stato approvato ed è contenuto nel decreto agosto. La misura, proposta dal Comitato 4.0, formato da Lega Pro, Lega Basket Serie A, Lega Pallavolo Serie A Maschile e Femminile, Lega Basket Femminile, Lega Nazionale Pallacanestro e Fidal – Runcard, è stata accolta dal Governo, dopo un lungo percorso.

    “Oggi finalmente tiriamo un sospiro di sollievo, dietro l’approvazione di questa misura c’è tanto lavoro, lo dobbiamo alle migliaia di società che rappresentiamo sul territorio. Nostro compito è sostenerle, soprattutto in un periodo complesso come quello che stiamo vivendo. Siamo soddisfatti, e teniamo a ringraziare il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, che è entrato nel merito del provvedimento, comprendendo il valore dello sport nel sistema economico e produttivo del paese. Ringraziamo il Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora che ha saputo dare la giusta rilevanza alle necessità degli sport olimpionici. Ringraziamo i parlamentari che abbiamo incontrato, che hanno compreso le nostre difficoltà rispondendo con grande attenzione” sostiene il Comitato 4.0.

    “Ora attendiamo il provvedimento finale, auspicando, e non abbiamo motivo di dubitarne, che sia in linea con quanto il Governo ci ha indicato, e andiamo avanti sulle prossime sfide, in modo unitario e coeso. In particolare, chiediamo che a settembre stadi e palazzetti possano riaprire al pubblico, secondo regole e procedure definite, e che i protocolli sanitari tengano conto delle specificità dei diversi sport. Su questi aspetti attendiamo, nel rispetto della situazione epidemiologica, con la convinzione che lo sport deve riaprire” conclude il Comitato 4.0. LEGGI TUTTO