More stories

  • in

    A2: Club Italia, riparte la stagione. Tutte le atlete della squadra di Bellano

    Massimo Bellano tecnico del Club Italia Crai

    MILANO – Prenderà il via domani la preparazione delle azzurrine del Club Italia CRAI in vista della nuova stagione. Le giovani atlete della formazione federale, come da tradizione, soggiorneranno e si alleneranno al Centro Pavesi di Milano. Per il quarto anno consecutivo la guida della squadra sarà affidata al tecnico Massimo Bellano, che avrà a disposizione 15 atlete selezionate tra i migliori talenti del volley giovanile italiano. 

    Il gruppo sarà composto per buona parte dalle ragazze che hanno vestito la maglia del Club Italia lo scorso anno e alcuni volti nuovi. Alle 10 atlete confermate (Monza, Pelloia, Nwakalor, Graziani, Marconato, Frosini, Ituma, Bassi, Gardini, e Trampus) si aggiungeranno Islam Gannar, Martina Armini, Emma Barbero, Stella Nervini e Dominika Giuliani. L’obiettivo principale del progetto, che sta alla base dell’attività della formazione federale, sarà come sempre quello di perseguire la migliore crescita tecnica e fisica delle atlete, sia a livello individuale che di squadra. Un percorso che rende il Club Italia l’ideale anello di congiunzione tra la fine dell’attività giovanile e il posizionamento ad alto livello. In questa stagione le azzurrine disputeranno il Campionato di A2. 

    Il roster del Club Italia Crai 2020-2021 (società d’appartenenza, ruolo e anno di nascita)N.5 Sofia Monza (Uyba Volley, Palleggiatrice, 2002).N.14 Anna Pelloia (Imoco Volley Conegliano, Palleggiatrice, 2002).N.17 Linda Nwakalor (Volleyrò Casal de Pazzi, Centrale, 2002).N.2 Emma Graziani (Volleyrò Casal de Pazzi, Centrale, 2002). N.9 Giulia Marconato (Imoco Volley Conegliano, Centrale, 2003).N.4 Islam Gannar (Promoball Maclodio, Centrale, 2004).N.19 Martina Armini (Volleyrò Casal de Pazzi, Libero, 2002).N.13 Emma Barbero (Volley Academy Piacenza, Libero, 2004).N.10 Giorgia Frosini (Imoco Volley Conegliano, Opposto, 2002).N.15 Julia Ituma (Volleyrò Casal de Pazzi, Opposto, 2004).N.3 Maria Teresa Bassi (Promoball Maclodio, Schiacciatrice, 2002).N.6 Beatrice Gardini (Volleyrò Casal de Pazzi, Schiacciatrice, 2003).N.11 Stella Nervini (Volleyrò Casal de Pazzi, Schiacciatrice, 2003).N.8 Dominika Giuliani (Imoco Volley Conegliano, Schiacciatrice, 2004).N.12 Alice Trampus (Imoco Volley Conegliano, Schiacciatrice, 2004).

    StaffMassimo Bellano (allenatore), Michele Fanni (vice allenatore), Mauro Tettamanti (ass. allenatore), Domenico Capodiferro (medico), Tommaso Magnani e Luca Ruggiero (preparatori atletici), Cristiano Zanini (fisioterapista), Alessandro Parise (scoutman), Andrea Croce (team manager), Elisabetta Reali (tutor scolastico). LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Righi, “Un passo avanti, ora servono test dell’antigene”

    Massimo Righi Presidente di Lega Pallavolo

    BOLOGNA – Emanato il protocollo per permettere la ripartenza dell’attività delle squadre di alto livello dalla Lega Pallavolo Massimo Righi, residente della Lega Pallavolo Serie A, commenta così l passo avanti:   “Siamo molto contenti di questo lavoro comune. Le linee guida erano essenziali per poter tornare all’attività con indicazioni precise, soprattutto pensando alla sicurezza delle nostre squadre e degli staff. Ora occorrerà un altro passo con la Federazione per consentirci di usare, oltre ai classici esami molecolari, anche il test dell’antigene. Per la sua rapidità diagnostica, in una stagione così compressa come quella della SuperLega, consentirebbe i controlli ai Club senza attese eccessive. Di contro rischieremmo il rinvio di partite aspettando le analisi. Lo step successivo sarà la riapertura al pubblico delle nostre partite”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega e A Femminile: Si riparte! Il protocollo per giocare

    Articolo successivoChampions League: 1° turno, Trento gioca la sua Pool in casa. Gli altri gironi LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega e A Femminile: Si riparte! Il protocollo per giocare

    ROMA – La Federazione Italiana Pallavolo, insieme alle leghe di pallavolo serie A Maschile e Femminile, ha stilato il protocollo per permettere la ripartenza dell’attività delle squadre di ALTO LIVELLO (serie A), sempre nel pieno rispetto della normativa statale e regionale, connessa al rischio di diffusione da Covid-19. 

    Il documento nasce dalla necessità di definire un percorso specifico riservato ai club di pallavolo di serie A, che si aggiunge a quello già stabilito dal protocollo Fipav per la gestione e la ripresa dell’attività. 

    Il nuovo protocollo è stato redatto, tenendo in considerazione le proposte pervenute dalle leghe di Serie A Maschile e Femminile, dalle loro commissioni mediche e dall’AMIV. Lo scopo principale del documento è quello di fornire le massime garanzie, oggi possibili, per tutelare la salute degli atleti , degli ufficiali di gara e di tutti gli addetti ai lavori, recependo le indicazioni del CTS, al fine di ridurre al minimo il rischio di contagio (nuovi casi). 

    Il nuovo protocollo è QUI  LEGGI TUTTO

  • in

    Siena: Via alla preparazione per Spanakis e c. Primo giorno di allenamento per i biancoblù

    SIENA – Primo giorno di lavoro, di allenamento e di preparazione per la Emma Villas Aubay Siena che oggi torna a faticare in palestra. L’avvio della nuova stagione sportiva è arrivato, dopo un lungo stop imposto dall’emergenza Coronavirus. La squadra si ritrova al PalaEstra e comincia a lavorare agli ordini di coach Alessandro Spanakis e del suo staff. L’inizio del campionato è comunque ancora lontano: la prima giornata è in programma domenica 18 ottobre, Siena sarà impegnata in casa contro Cantù.

    Il ritorno al PalaEstra è certamente un momento emozionante dopo mesi che sono stati difficili per l’emergenza Coronavirus. I ragazzi biancoblu tornano adesso a fare ciò che piace loro di più, giocare a pallavolo. Il sorriso era presente sul volto di Yuri Romanò e compagni nel momento in cui sono arrivati all’interno del palazzetto dello sport senese. Romanò e Zamagni hanno avuto la possibilità di rivedersi dopo mesi di lontananza e al contempo i due, che militavano nel team senese anche nella scorsa stagione, hanno dato il benvenuto ai nuovi compagni di squadra. Nel roster si percepisce tanto entusiasmo, che è tipico di ragazzi di giovane età (e ce ne sono molti in questa squadra), mentre l’esperienza è garantita da elementi come Dore Della Lunga.

    Coach Spanakis, con quale spirito affronta la giornata di oggi e l’inizio della preparazione? “Un nuovo inizio è sempre emozionante. Aspettavamo questo momento da troppo tempo e finalmente possiamo tornare a fare quello che amiamo di più, per cui io affronto questa preparazione con entusiasmo e con grandi motivazioni”.

    Cosa dirà ai giocatori nei primi giorni di allenamento e cosa si aspetta da loro in questa fase? “Oggi ci siamo ritrovati e abbiamo avuto modo di confrontarci su alcuni aspetti determinanti in questo inizio di preparazione. I protocolli in vigore ci metteranno di fronte a situazioni nuove e servirà un po’ di pazienza. Io dai ragazzi in questo momento mi aspetto una presa di responsabilità rispetto al momento che viviamo e massima serietà e applicazione nel lavoro che andremo a fare”.

    Come imposterà, insieme agli altri componenti dello staff tecnico biancoblu, queste settimane di allenamento precampionato? “La priorità in questo momento è riportare i ragazzi in condizione, dal punto di vista tecnico ma soprattutto fisico. Per prima cosa quindi faremo diverse valutazioni, per capire qual è il punto di partenza di ognuno e come agire a livello individuale. Focus quindi sul lavoro atletico senza dimenticarsi del gioco; cercheremo in una prima fase di lavorare sul controllo di palla e sulle tecniche di base”.
    Si aspetta maggiori difficoltà a far entrare in forma i giocatori dopo il lungo periodo del lockdown? “Come detto è una situazione nuova, sicuramente per atleti evoluti star fermi così tanto tempo non ha giovato. E’ chiaro quindi che qualche difficoltà in più ci sarà, ma è proprio qui che dovremo essere bravi; bisogna infatti focalizzarsi sul lavoro, cercando di capirci il prima possibile, ma senza pensare al lungo termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Rychlicki, “Tutti presenti, tutta un’altra atmosfera in palestra. Obiettivi? Vincere”

    CIVITANOVA  – “Tutti abbiamo un po’ le gambe pesanti per la prima fase di preparazione – dice l’opposto lussemburghese della Cucine Lube Civitanova, Kamil Rychlicki, nel giorno del ritorno al lavoro per la settimana numero 7 di lavoro – però piano piano stiamo iniziando a giocare con sempre più ritmo e a pensare ai nostri primi impegni in campo che si avvicinano sempre più. Mercoledì e giovedì, inoltre, avremo l’opportunità di farlo ancora meglio grazie agli allenamenti congiunti che svolgeremo qui all’Eurosuole Forum insieme a Perugia: sarà un’occasione importante, in casa nostra, per testare il nostro gioco con una formazione di assoluto livello come la Sir”.

    “Rispetto ad un anno fa – continua Kamil, al secondo anno con la maglia biancorossa e con un Mondiale per Club e una Coppa Italia già vinti – abbiamo iniziato ad allenarci da subito praticamente tutti insieme e devo dire che è proprio tutta un’altra atmosfera in palestra. Questo ci permette di lavorare benissimo e io posso affermare di sentirmi ancora di più a casa, visto che sono qua da ormai più di un anno: conosco bene l’ambiente, so come si lavora qui e sicuramente l’approccio alla nuova stagione è più semplice. I miei obiettivi personali? Vincere, come è per tutti quelli che giocano con la Cucine Lube Civitanova, questo è il nostro target”.

    Quella iniziata oggi è la settimana numero 7 di preparazione per la Cucine Lube Civitanova: da stamane i biancorossi, dopo aver goduto dell’intero weekend di riposo concesso dallo staff tecnico, sono di nuovo al lavoro. Si avvicina sempre più la partenza ufficiale della stagione 2020-2021 con la Semifinale di Supercoppa italiana (andata il 13 settembre a Trento, ritorno il 20 settembre a Civitanova) e proprio in quest’ottica sarà una settimana particolare per i 14 uomini agli ordini di coach Fefè De Giorgi.

    In arrivo, infatti, ci sono i primi due test della stagione: due allenamenti congiunti consecutivi con la Sir Safety Conad Perugia in programma all’Eurosuole Forum (ovviamente a porte chiuse e nel rispetto dei protocolli previsti) nei pomeriggi di mercoledì 26 e giovedì 27 agosto. Subito, dunque, un banco di prova importante e una grande occasione per testare i meccanismi di gioco per Juantorena e compagni che potranno allenarsi insieme ad una squadra di altissimo livello, futuro avversario non solo nel campionato di SuperLega ma, alla luce del sorteggio di Champions League di venerdì scorso, anche nella fase a gironi della massima competizione europea.

    Gli impegni nel resto della settimana per gli uomini di Fefè De Giorgi si divideranno tra il lavoro in sala pesi, con ben tre sedute in programma (lunedì, giovedì e sabato mattina) e con la palla con altri tre appuntamenti (lunedì, martedì e venerdì pomeriggio). LEGGI TUTTO

  • in

    A3: Trento al via. Conci: “Organico al completo, un valore aggiunto”

    TRENTO – A centosettanta giorni dall’ultimo impegno ufficiale (il match casalingo con Torino, giocato lo scorso 7 marzo), l’UniTrento Volley è tornata nel pomeriggio di oggi ad allenarsi, iniziando ufficialmente la preparazione pre-campionato 2020/21.

    La seconda stagione consecutiva in Serie A3 Credem Banca per la formazione juniores di Trentino Volley, che partecipa al torneo alla grazie all’accordo di collaborazione stipulato con l’Università di Trento, si è aperta con un allenamento di tecnica di due ore alla palestra di Sanbapolis di Trento, che anche quest’anno sarà l’impianto di riferimento, in cui verranno giocate le partite casalinghe (il sabato sera, alle ore 20.30). A disposizione dell’allenatore Francesco Conci e del suo staff, confermato in toto rispetto alla scorsa annata, ci sono già tredici dei quattordici giocatori della nuova rosa: i palleggiatori Depalma e Pizzini, l’opposto Magalini, gli schiacciatori Bonatesta, Bonizzato, Parolari e Pol, i centrali Acuti, Coser, Dell’Osso e Simoni, i liberi Lambrini e Marino. Unico assente l’altro opposto, Alberto Cavasin, impegnato durante questa settimana a Viggiano (Potenza) in un collegiale con l’Italia Juniores. L’obiettivo della preparazione appena iniziata è arrivare adeguatamente pronti per il debutto ufficiale nella regular season del girone Bianco, previsto per il 17 ottobre in casa contro Montecchio Maggiore.

    “Abbiamo una grande voglia di ritornare alla quotidianità della palestra, in attesa di capire come si evolverà la situazione e nella speranza di un graduale ripristino della normalità – ha spiegato l’allenatore Francesco Conci -. Rispetto alle scorse stagioni, poter contare da subito sull’organico quasi al completo sarà un valore aggiunto, una situazione sicuramente ottimale per amalgamare il gruppo. Nel primo periodo ci troveremo a lavorare con atleti che hanno condizioni di partenza differenti: c’è chi ha svolto già diverse settimane di lavoro con la prima squadra, come Acuti Bonatesta e Pol, chi è fermo da metà luglio e chi da marzo. Gli allenamenti dovranno essere pertanto personalizzati, sia sul piano fisico sia su quello tecnico, fino a quando la situazione non avrà raggiunto un livello uniforme”.

    La prima settimana di preparazione vedrà gli universitari sostenere un programma di lavoro piuttosto intenso, che prevedrà due sessioni (pesi e tecnica) nelle giornate di martedì e giovedì e una nei pomeriggi di mercoledì e venerdì. Il fine settimana sarà invece completamente libero e servirà ai giocatori per recuperare le energie in vista del successivo periodo. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: La squadra di Piazza in palestra con un Tine Urnaut in più

    MILANO – Prosegue la preparazione dell’Allianz Powervolley agli ordini di coach Piazza e del suo staff tecnico. Inizia così l’ottava settimana di allenamento per la squadra in vista dei primi impegni ufficiali, programmati per settembre. Dopo aver goduto della domenica di riposo, il gruppo è tornato a faticare in palestra ed in sala pesi. In attesa di completare in settimana il roster con Ishikawa e Maar, al gruppo è stato aggregato Tine Urnaut, schiacciatore dello Shanghai Golden Age, che dunque si allenerà con la squadra in attesa dell’inizio del campionato cinese. La società meneghina ha così invitato l’atleta, in possesso di tutte le certificazioni medico sanitarie del caso, ad unirsi al resto del gruppo, offrendogli la possibilità di maturare una buona condizione.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRavenna: Grigolo serio ko. 6 mesi di stop

    Articolo successivoCina: Lo Shanghai si conferma in testa alla Pool E LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: Grigolo serio ko. 6 mesi di stop

    RAVENNA – In seguito agli esami strumentali eseguiti questa mattina a poliambulatorio Ravenna 33, la Conad Olimpia Teodora ufficializza l’entità dell’infortunio a Laura Grigolo, problema occorsole durante il primo set dell’allenamento congiunto di ieri a Sassuolo.

    Grigolo ha riportato la rottura del legamento crociato anteriore, con frattura del piatto tibiale e del menisco del ginocchio destro. La ragazza e Conegliano, proprietaria del cartellino, decideranno dove fare l’operazione che potrebbe essere già eseguita in settimana. I tempi di recupero sono stimati in circa sei mesi.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour: Due coppie italiane in campo a Montpellier

    Articolo successivoMilano: La squadra di Piazza in palestra con un Tine Urnaut in più LEGGI TUTTO