More stories

  • in

    A1 F.: Ieri il via al “Tempo Zero” con tamponi e test sierologici. Tempi e costi

    MODENA – E’ già tempo di “Tempo zero” per la pallavolo femminile che nel weekend apre le danze con le prime partite di Supercoppa. 

    Il “timer” per rispettare le procedure poste dal nuovo protocollo federale, stilato proprio con la collaborazione delle due leghe, prevede che prima dell’avvio della stagione, i club nell’arco di 48 ore debbano effettuare due tamponi e un test sierologico.

    Via al “Tempo Zero”. Considerando i tempi per gli esiti per le squadre di A1 femminile il “Tempo Zero” da cui decorrerà il “timer” per l’appuntamento quindicinale con un nuovo tampone è stato fissato nella giornata di ieri in cui i club hanno effettuato il primo tampone più l’esame sierologico. Domani il secondo tampone.  Tra il 10 e 11 settembre il primo tampone di squadra quindicinale. “Tempo Zero” posticipato per  club di Superlega che inizieranno a giocare “solo” il 13 settembre e potranno così iniziare il “cammino” di controllo dopo la prima settimana del prossimo mese.  

    Quanto costa? Il costo di un tampone è di circa 50€, 30€ per il test sierologico.  Considerando il gruppo squadre di circa 25 persone (giocatori, staff tecnico e medico, più lo staff dirigenziale) il costo del primo controllo pre-via è pari ad un totale di circa 3.250 € (1.250 € per il primo tampone per 25 persone, più 750 € per il test sierologico di gruppo, altri 1.250€ per il secondo gruppo di tamponi). Ogni 15 giorni seguirà un nuovo tampone di gruppo (2 al mese), spesa mensile di 2.500 €.  

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Test congiunto Trento-Verona – LIVE STREAMING

    Articolo successivoCoppa KOVO: Korean Air Jumbos e Hyundai Skywalkers prime semifinaliste LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Ufficiale, 500 spettatori per la sfida a Civitanova, 1000 in Champions League

    La curva di Trento

    TRENTO – Comunicato congiunto di Trentino Volley Srl e Aquila Basket Trento 2013 srl sul pubblico.

    ———-

    In vista dell’imminente avvio della stagione agonistica 2020/21, Aquila Basket e Trentino Volley sono ormai pronte per tornare in campo alla BLM Group Arena per le prime partite ufficiali. Non potevano, ma soprattutto non volevano, farlo senza il consueto e fondamentale apporto dei propri sostenitori.

    Ecco perché, grazie al sopralluogo effettuato il 21 agosto 2020 al quale hanno partecipato il dott. Antonio Ferro e dott. Dario Uber in rappresentanza di APSS, il Dirigente Generale del Dipartimento per la Protezione Civile ing. Raffaele De Col per la Provincia Autonoma di Trento e l’Assessore con delega per le materie dello Sport Tiziano Uez per il Comune di Trento ed in qualità anche di gestore della BLM Group Arena ASIS, entrambe le Società hanno avuto la conferma di poter iniziare gli impegni ufficiali della stagione di fronte al proprio pubblico.

    Aquila Basket sarà il primo Club ad entrare in campo il 2 settembre contro Venezia. Di concerto con le autorità competenti, si è deciso di far partecipare alla prima gara 500 spettatori, con la possibilità di portare la capienza a 1.000 spettatori già per la seconda gara ufficiale del 5 settembre contro Treviso e mantenere questa capienza anche per la terza ed ultima gara casalinga della Supercoppa contro Trieste dell’11 settembre.
    Trentino Volley invece scenderà in campo alla BLM Group Arena di fronte al massimo a 500 spettatori domenica 13 settembre per la semifinale d’andata di Supercoppa Italiana contro Civitanova e punta a poter avere una presenza di mille tifosi in occasione degli impegni successivi (girone F di Champions League, da giocare il 29 settembre ed 1 ottobre).

    Nei prossimi giorni sui portali dei due Club verranno fornite tutte le indicazioni per procedere all’acquisto dei biglietti per le prime partite ufficiali e verranno fornite le indicazioni per l’accesso ai singoli eventi.Contando sulla collaborazione di tutti gli appassionati, l’auspicio è che il limite di mille persone possa essere ben presto innalzato, per dare possibilità ad un sempre maggiore numero di tifosi di poter assistere agli impegni delle due squadre.
    Le due Società si rendono perfettamente conto di richiedere al proprio pubblico particolare impegno, scrupolosità, pazienza e grande spirito di collaborazione, ma sono convinte che anche in questo caso i tifosi sapranno confermarsi eccezionali e collaborativi sotto tutti i punti di vista.Sconfiggere il Covid-19, migliorare l’attuale situazione e offrire un caloroso supporto ai campioni che scenderanno in campo alla BLM Group Arena è l’obiettivo comune di tutti.
    Trentino Volley SrlAquila Basket Trento 2013 srl LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia: Tiberti e c. al lavoro. Coach Zambonardi: “Questa categoria comincia starci un po’ stretta”

    BRESCIA – E’ iniziato ieri il nuovo cammino della Gruppo Consoli Centrale del Latte McDonald’s Brescia in vista della settima stagione in serie A2 maschile il cui inizio è previsto per il 18 Ottobre a Taranto. Agli ordini di Roberto Zambonardi e Paolo Iervolino tutta la rosa, ad esclusione dello schiacciatore Alberto Cisolla, assente giustificato per una visita oculistica programmata, si è ritrovata nel palazzetto di Caionvico. La preparazione curata dal punto di vista atletico da Paolo Scatoli porterà la squadra alla prima serie di amichevoli prevista a Settembre.

    Accanto al capitano Simone Tiberti, e ai protagonisti della passata stagione l’opposto Fabio Bisi, il centrale Nicola Candeli, lo schiacciatore Andrea Galliani, i liberi Paolo Crosatti e Andrea Franzoni, si sono presentati puntuali in palestra i nuovi tucani a cominciare dal forte centrale Davide Esposito che proprio nuovo non è avendo giocato in maglia Atlantide per due stagioni dal 2016 al 2018. Accanto a lui un altro rientro, quello di Fatijon Tasholli dopo una stagione a Motta di Livenza in A3. Tanti i giovani a partire dal centrale Andrea Orlando arrivato da Milano e dal second palleggiatore Andrea Cogliati arrivato da Scanzorosciate. Ancora più rafforzato il nucleo bresciano con il rientrante (dalla serie C) Michele Bergoli, il giovane monteclarense di belle speranze Alessandro Tonoli promosso dalle giovanili e le giovani speranze Pietro Ghirardi, palleggiatore, e Gianluca Togni schiacciatore.

    I giocatori sono stati accolti dal presidente Gianni Ieraci, dal presidente esecutivo Guido Molinaroli in rappresentanza del Gruppo Consoli e dal vice presidente Lorenzo Bonisoli. Grinta, voglia di emergere ma anche comportamenti corretti, anche e soprattutto dal punto di vista sanitario, e grande senso di responsabilità sono stati i concetti sottolineati dai tre dirigenti.

    L’allenatore Roberto Zambonardi pur non nascondendo le difficoltà di una serie A2 equilibrata e competitiva, non è certo remissivo: “Questo è il settimo anno in A2 e confesso che questa categoria comincia starci un po’ stretta. Vogliamo credere a qualcosa di importante e non vediamo l’ora di confrontarci con i cosiddetti squadroni sul campo”.

    Anche alcuni sponsor e alcuni tifosi hanno voluto accompagnare con un augurio la squadra in questa prima giornata di lavoro. In queste due prime settimane gli atleti si alleneranno due volte al giorno alternando lavoro atletico e allenamento tecnico con la palla introdotta fin da subito. La lunga preparazione porterà la Consoli Centrale del Latte McDonald’s Brescia, attraverso un nutrito programma di amichevoli e tornei, all’inizio del campionato fissato per il 18 Ottobre a Taranto. L’esordio al San Filippo è fissato invece per domenica 25 alle 18.00 con Lagonegro. LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù: Coach Battocchio soddisfatto della squadra. “Gruppo che lavora e che sta meritando la nostra fiducia”

    CANTU‘ – Primi giorni di preparazione alla stagione 2020-2021 di Serie A2 Credem Banca per il Pool Libertas Cantù. Con il fischio d’inizio del primo match previsto per il 18 ottobre a Siena contro i padroni di casa della Emma Villas Aubay, i ragazzi del Presidente Ambrogio Molteni si sono radunati giovedì scorso agli ordini del tecnico Matteo Battocchio. Prime ore insieme caratterizzate dai classici test fisici, per poi proseguire con i primi allenamenti con la palla nella nuova casa del PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, inframmezzati da sala pesi, e lavoro in piscina e sulla sabbia.

    “Sono molto contento di quello che stiamo facendo – commenta coach Matteo Battocchio –, anche se siamo ancora lontani dal gioco della pallavolo come l’abbiamo sempre inteso. Stiamo lavorando molto sulla parte atletica e sulla prevenzione di eventuali infortuni che potrebbero avvenire più avanti. Ieri pomeriggio, in particolare, abbiamo iniziato a fare i primi esercizi specifici sui fondamentali di attacco e battuta con la palla; la prossima settimana invece faremo i primi salti”.

    Il lungo stop a cui sono stati costretti gli atleti non ha aiutato, anche se “i ragazzi nell’ultimo mese prima del raduno – continua – si sono allenati individualmente sul programma personalizzato che gli abbiamo inviato, e si sono presentati tutti in ottime condizioni. Questa è per me una cosa importante: significa che è un gruppo che lavora, e che sta meritando la nostra fiducia. In palestra, poi, stiamo lavorando molto, e con tanto entusiasmo”.

    “Le prime impressioni sono molto positive – conclude il tecnico canturino –: sono tutti ragazzi seri, hanno dimostrato di esserlo già per come si sono presentati in palestra dopo il lavoro che gli abbiamo dato da fare. Non si tirano indietro anche se sono stanchi, e stanno già iniziando a formare un bel gruppo. Avevo il timore che, essendoci due blocchi diversi come età, potessero restare un po’ ‘separati’. Invece noto che si sono già abbastanza integrati e che stanno bene tra di loro, e questa cosa ci aiuterà molto nel corso del campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna: Georgi Seganov “ho scelto numero 8, quello di Hristo Stoickov”

    CISTERNA  – “In questa fase della preparazione ci stiamo allenando tanto e anche molto bene secondo me, siamo molto carichi con l’obiettivo di dare tutto quello che abbiamo, è un ambiente molto stimolante e penso che possiamo fare bene” spiega il palleggiatore bulgaro Georgi Seganov tornato in Italia dopo due stagioni in Turchia, la prima allo Spor Toto e la seconda all’Halkbank Ankara, ma che conosce molto bene la Superlega visto che per due campionati ha palleggiato a Sora. Seganov è molto motivato e ha due obiettivi principali: “mi impegno molto perché voglio continuare la mia crescita a livello personale e solo così potrò dare il mio contributo alla crescita della squadra che poi è il primo obiettivo perché solo così possiamo centrare i nostri obiettivi, anche perché possiamo fare molto bene perché abbiamo giocatori di grande livello”. IL NUMERO 8 – “Adoro la pallavolo, su questo non ci piove, ma mi piace tanto anche il calcio e da piccolo il mio idolo era Hristo Stoickov, il giocatore di calcio bulgaro più famoso e più forte di tutti i tempi, mi sono ispirato a lui quando ho scelto il mio numero di maglia – racconta Seganov citando le gesta del campione che ha iniziato la sua carriera nel Cska Sofia per poi passare al Barcellona dove ha vinto tutto, compreso il Pallone d’oro nel 1994 – guardo moltissima pallavolo anche in tv ma seguo tanto anche il calcio: in Bulgaria la mia squadra del cuore è il Cska Sofia mentre in Italia quando ho tempo seguo le partite della Juventus”. Poi il palleggiatore di Razlog, classe 1993, sposta l’attenzione su quello che avverrà dopo la Superlega. “Il campionato italiano sarà molto complicato e dovremo essere molto concentrati in tutte le partite, su questo non ci piove – conclude il bulgaro – dopo la Superlega poi gli impegni saranno quelli con la Nazionale: prima dovremo giocare la Vnl e a seguire il campionato europeo. Le sensazioni anche in Nazionale sono positive perché la squadra è molto buona e ci sono giovani molto interessanti”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSoverato: Un mese dall’inizio della preparazione. Barbagallo: “Siamo un ottimo gruppo”

    Articolo successivoCantù: Coach Battocchio soddisfatto della squadra. “Gruppo che lavora e che sta meritando la nostra fiducia” LEGGI TUTTO

  • in

    Soverato: Un mese dall’inizio della preparazione. Barbagallo: “Siamo un ottimo gruppo”

    SOVERATO – E’ trascorso un mese esatto dall’inizio della preparazione e il Volley Soverato si appresta ad entrare nella quinta settimana di lavoro. Gli allenamenti sono stati stimolanti, la serie di esercizi e le partitelle sinora svolti hanno consentito alla squadra di migliorare nella resistenza e laddove fosse necessario nella tecnica.

    Tutti soddisfatti dunque, ambiente sereno e coeso e, sulla conclusione di questo primo mese di preparazione ha voluto dire la sua il nostro libero Alice Barbagallo: “Stiamo lavorando ormai da quattro settimane e le mie impressioni sono più che positive e questo lo avevo percepito sin dai primi giorni, vedendo l’entusiasmo sia da parte dello staff che da parte di noi ragazze che essendo giovani abbiamo tanta voglia di fare bene, lavorare e migliorare. Ovviamente, il fatto che lo staff ci segue molto, è uno stimolo importante. Si iniziano a vedere belle cose in allenamento, dei miglioramenti nella tecnica e per questo sono molto positiva visto che ancora manca un mese circa al via del campionato. Iniziamo ad avere un’identità di squadra. Anche in sala pesi svolgiamo un lavoro duro ed è normale adesso non avere una forma fisica perfetta perché i carichi sono tanti. Sono molto contenta, si sente l’aria del sud, per me è come stare a casa e siamo un gruppo veramente speciale che non vede l’ora di iniziare la stagione in campo”.

    Articolo precedenteLagonegro: Via alla stagione. Carlomagno: “Credo negli alibi ma nella forza delle persone” LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro: Via alla stagione. Carlomagno: “Credo negli alibi ma nella forza delle persone”

    LAGONEGRO – Iniziata ufficialmente la stagione della Rinascita Lagonegro. Con il consueto saluto da parte del Presidente, della società e dello staff tecnico la squadra lagonegrese ha iniziato la sua preparazione tecnica in vista del prossimo campionato di serie A2. Ad accogliere e dare il benvenuto parte della società è stato il Presidente Nicola Carlomagno che si è detto “fortemente emozionato e contento per questo nuovo inizio. Non ci siamo arresi l’8 marzo e abbiamo reagito e iniziato a ricostruire la prossima stagione. Lagonegro fa la serie A da 5 anni – ha sottolineato Carlomagno –  e dopo più di 200 giorni siamo fortemente motivati ad iniziare questa nuova stagione.  Abbiamo uno staff tecnico nuovo con il mister D’Amico, che nonostante la sua giovane età ha sua ottima carriera alle spalle: sarà coadiuvato dal Roberto Di Maio e dalla giovane Scoutman Brigida Moliterni che sono sicuro daranno il massimo. A loro si affianca uno staff medico sanitario di altissimo livello coordinato  dal dottor Caianiello che in questi giorni si occuperà delle visite medico-sanitarie”.  

    Ieri infatti sono state svolte le consuete visite, a cui quest’anno si è aggiunto il test sierologico per la ricerca degli anticorpi del Covid-19. 

    Gli atleti, appurata la negatività al test,  hanno  iniziato il percorso fisico con il preparatore Vincenzo Ghizzoni. Saranno 8 le settimane che separano questa fase dall’inizio del campionato che vedrà i biancorossi giocare nel Palasport di Villa D’Agri ed allenarsi a Sapri già dalla prossima settimana. 

    Carica ed entusiasmo da parte di mister D’Amico, che ha salutato i suoi e ha sollecitato i veterani del gruppo a “regalare a tutti, soprattutto i più giovani,  quella giusta carica e il giusto apporto per iniziare bene la stagione”. Gli ha fatto da eco il ds Nicola Tortorella che si è detto “certo aver fatto un’ottima squadra con il giusto mix tra giovani ed esperti, per cui sono sicuro che faremo bene”. A chiudere l’incontro i saluti del Presidente che dal suo canto ha esortato i più giovani in primis, e tutto il gruppo in generale,  a dare il meglio e ha sottolineato come l’organizzazione logistica non dovrà mai essere un alibi: “io non credo negli alibi ma nella forza delle persone”, ha chiosato Carlomagno. “Bisogna trasformare le difficoltà in opportunità: si diventa forti se il gruppo è coeso, in campo si arriva la domenica ma c’è un percorso settimanale che è fondamentale e che parte dal gruppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Supercoppa: Tutta la programmazione televisiva. Finale su Rai2

    MODENA – Le Semifinali della Del Monte Supercoppa saranno trasmessa da RAI ed Eleven Sports. RAI Sport trasmetterà un match di andata e un match di ritorno delle Semifinali, mentre la finale dall’Arena di Verona sarà in programmazione in prima serata su RAI 2.Ecco la programmazione completa del primo evento della stagione 2020/21.

    Del Monte Supercoppa – Semifinali andataDomenica 13 settembre 2020, ore 18.00Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Eleven Sports

    Domenica 13 settembre 2020, ore 20.35Sir Safety Conad Perugia – Leo Shoes ModenaDiretta RAI Sport

    Del Monte Supercoppa – Semifinali ritornoDomenica 20 settembre 2020, ore 17.30Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta RAI Sport

    Domenica 20 settembre 2020, ore 18.00Leo Shoes Modena – Sir Safety Conad PerugiaDiretta Eleven Sports
    Del Monte Supercoppa – FinaleVenerdì 25 settembre 2020, ore 21.15 – Arena di VeronaDiretta RAI 2 LEGGI TUTTO