More stories

  • in

    Amichevoli: Monza – Padova 4-1. Stern sigla 23 punti

    Holt e Orduna

    MONZA – PADOVA 4-1 (25-20, 25-20, 25-23, 20-25, 25-20).

    MONZA – Prima uscita della stagione ok per la Vero Volley Monza di Fabio Soli. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley si è aggiudicata il test-match con la Pallavolo Padova per 4-1 sul campo di casa dell’Arena di Monza.

    Già nel primo sei contro sei dell’annata sportiva ormai alle porte i monzesi hanno messo in mostra una più che buona correlazione muro-difesa, oltre ad un alto ritmo in fase offensiva con Dzavoronok, Lagumdzija e Sedlacek protagonisti in doppia cifra. Monza avanti 3-0 nel conteggio dei set (25-20, 25-20, 25-23), ma allenatori che hanno voluto dare seguito al gioco facendo disputare altri due set: il quarto vinto da Padova (20-25) ed il quinto vinto dai lombardi, sempre 25-20.

    Stern vs Monza
    PARLA COACH SOLI – “Finalmente siamo riusciti a giocare un allenamento congiunto con una squadra del nostro campionato – ha dichiarato l’allenatore di Monza -. I ragazzi non vedevano l’ora di scendere in campo. Buoni i segnali: ci eravamo chiesti di lavorare sulle cose viste nell’ultimo periodo. C’è tanto da migliorare ma anche molte cose positive. Il lavoro prosegue bene. Abbiamo da pochi giorni il roster al completo, quindi dovremo crescere nelle intese mentre nel livello del muro-difesa siamo un po’ più avanti”.

    PARLA COACH CUTTINI – “Sapevamo che oggi saremmo partiti con un gap tra le due squadre – dice il tecnico dei patavini – e il risultato finale rispecchia l’andamento del match. A prescindere da ciò, è stata una tappa importante, perché eravamo fermi da tanti mesi e avevamo bisogno di ritrovare il clima di una sfida di Superlega. E’ stata un’ottima occasione di crescita e per iniziare ad avere del “materiale” su cui poterci confrontare. Questi allenamenti congiunti sono occasioni da cogliere al volo, per iniziare a capire chi siamo e su cosa dobbiamo lavorare”.“Avevo chiesto ai ragazzi di essere grintosi e di non calare l’attenzione – continua il coach – e devo dire che l’atteggiamento è stato quello giusto. Dall’inizio alla fine hanno risposto con grande senso del dovere alle mie richieste. Siamo stati sempre molto aggressivi in battuta e questa dovrà essere una delle nostre caratteristiche per tutta la stagione. Infine sono molto contento per Shoji, perché è l’ultimo dei nostri atleti ad essersi aggregato al gruppo e questo test per lui è valso 10 allenamenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli: Civitanova – Perugia 3-1. Leal ne mette 20!

    Simon e Leal a muro

    CUCINE LUBE CIVITANOVA – SIR SAFETY CONAD PERUGIA 3-0 (3-1)Parziali: 25-21, 25-23, 27-25 (21-25)CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 2, Rychlicki 10, Simon 9, Anzani 5, Juantorena 11, Leal 20, Balaso (libero), Hadrava 1, Falaschi, Yant, Marchisio (libero). N.e.: Kovar, Larizza, Diamantini. All. De Giorgi.SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica, Vernon-Evans 9, Ricci 2, Solè 6, Leon 11, Ter Horst 10, Piccinelli (libero), Plotnytskyi 1, Colaci (libero), Sossenheimer 7, Zimmermann 1. N.e.: Atanasijevic, Russo, Biglino. All. Heynen.LE CIFRE – CIVITANOVA: 16 b.s., 8 ace, 43% ric. pos., 26% ric. prf., 65% att., 1 muri. PERUGIA: 13 b.s., 2 ace, 34% ric. pos., 12% ric. prf., 58% att., 7 muri.

    CIVITANOVA – Va in archivio il secondo allenamento congiunto della stagione per la Cucine Lube Civitanova, ancora con la Sir Safety Conad Perugia all’Eurosuole Forum dopo quello andato in scena nella giornata di ieri. Juantorena e compagni, con una prestazione convincente e determinata, hanno vinto i primi tre parziali giocati. I due tecnici hanno poi fatto disputare un ulteriore quarto set per prolungare l’allenamento e dare spazio al resto delle rose a disposizione, parziale vinto dalla Sir.

    Coach De Giorgi riparte con De Cecco-Rychlicki, Simon-Anzani, Juantorena-Leal, Balaso libero. Heynen inizia con Travica-Vernon Evans, Solé-Ricci, Leon-Ter Horst, Piccinelli libero.

    LA PARTITA

    Inizio dell’allenamento congiunto con molto equilibrio in campo, così come si era visto nella giornata di ieri, a scavare il primo break è il servizio di Simon (ace del 15-13) e il successivo turno in battuta dell’ex di turno Luciano De Cecco (18-14). È lo strappo decisivo, i biancorossi tengono bene in cambio palla, forti del 71% in attacco (7 punti per Leal) e chiudono 25-21.
    La Cucine Lube Civitanova continua a condurre le danze nel secondo parziale disputato, salendo fino all’11-8 con l’attacco sempre protagonista. Perugia reagisce e con il muro di Leon (che sfrutta un servizio del neo entrato Plotnytskyi) aggancia i biancorossi a quota 13. Simon trova ancora due ace (16-13) ma Leon e Vernon-Evans non ci stanno (17-18). Juantorena risponde dai nove metri (20-18), Leon pure (20-20) e la battaglia degli ace continua con Leal (24-22): ci pensa proprio Juantorena a firmare il 25-23 con un gran colpo. 4 ace dei biancorossi fanno la differenza, nonostante i 9 punti di Leon.

    Terzo set sempre in mano agli uomini di Fefè De Giorgi (6-2) che restano in campo con la formazione di partenza, mentre nella Sir ci sono Ter Horst e Sossenheimer in banda, Zimmermann in regia. Pian piano gli umbri risalgono agganciando la Cucine Lube Civitanova a quota 12, De Cecco ci prova (18-16) ma Perugia non molla (20-21): De Giorgi inserisce Falaschi e Hadrava, Leal picchia al servizio (22-21), si va ai vantaggi. Un contrattacco di Simon chiude il set (27-25). L’attacco biancorosso viaggia al 71%.
    Nel quarto set supplementare disputato, spazio a Falaschi-Hadrava, Diamantini-Larizza, Leal-Yant con Marchisio libero nella Cucine Lube Civitanova. Stavolta è la Sir a partire col turbo (1-6), i biancorossi rientrano fino al -2 (8-10), Perugia scappa ancora (9-14) ma due muri consecutivi di Diamantini firmano il 12-14. Non basta, la Sir tiene e torna al +5 (15-20), chiudendo 21-25.
    LE PAROLE DI FEFE’ 
    “Credo che abbiamo migliorato il nostro gioco rispetto a ieri, sono contento di aver potuto disputare questi allenamenti congiunti con Perugia, una squadra forte che ci dà la dimensione delle cose da sistemare o su cui lavorare sopra. Si sono viste tante cose interessanti da valutare, faremo le dovute riflessioni e continueremo col nostro lavoro. Oggi abbiamo gestito un po’ meglio l’attacco rispetto a ieri quando abbiamo commesso molti errori, siamo stati più lucidi. Ripeto, sono soddisfatto di aver disputato questi allenamenti con Perugia ma ci sono tante cose da sistemare, affronteremo le prossime settimane con determinazione per lavorare ancora con maggiore attenzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: Noemi Signorile nuova capitana

    Noemi Signorile

    CUNEO – Dall’inizio della preparazione Noemi Signorile si è messa al servizio di un gruppo molto giovane e inevitabilmente in cerca di un punto di riferimento. Signorile, che sarà la prima capitana italiana nella giovane storia di Cuneo Granda Volley in Serie A1 dopo la portoricana Aurea Cruz e l’argentina Yamila Nizetich, sa come si fa: nella stagione 2013/2014 ricoprì sul campo questo ruolo in un’altra squadra piemontese, la Openjobmetis Ornavasso. La palleggiatrice torinese ha classe, motivazioni e soprattutto l’esperienza di una carriera pluriennale ai massimi livelli in Italia e all’estero, caratteristiche che l’hanno resa fin da subito una candidata forte al ruolo di capitano. La grande disponibilità, la grinta e la leadership dimostrate ogni giorno in allenamento nelle prime sei settimane di preparazione hanno definitivamente convinto lo staff tecnico cuneese ad assegnarle i gradi.

    “Sono contentissima e pronta a mettere la mia esperienza al servizio di questo gruppo così giovane – ha commentato la neo capitana di Cuneo Noemi Signorile –. Il capitano è quel giocatore che non deve mai perdere la testa in campo e deve sempre aiutare i propri compagni. Grazie ai tanti anni di pallavolo alle spalle credo di poter dare questo tipo di apporto alla squadra; ce la metterò tutta. Nei tre allenamenti congiunti che abbiamo disputato negli ultimi giorni siamo andate in crescendo; si sono visti miglioramenti nel gioco e nel risultato. Non vediamo l’ora di scendere in campo a Monza per una partita che stiamo preparando da settimane. È un obiettivo importante per noi e daremo il massimo. La partita di sabato sarà molto difficile perché la Saugella Monza è un’ottima formazione, ma noi siamo una squadra giovane che ha tanta voglia di esprimere le proprie potenzialità e questa potrebbe essere un’arma in più”. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCisterna: Top Volley con AbbVie per #Accendiamoilrispetto. Sottile: “Combattere il bullismo con il dialogo”

    Articolo successivoTricolore 2×2: Qualificazioni in archivio. Promosse 16 coppie LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Power sempre più Power con Maar e Ishikawa

    Maar e Ishikawa

    MILANO – Squadra al completo per l’Allianz Powervolley Milano. L’inserimento in gruppo di Stephen Maar e Yuki Ishikawa ha dato l’opportunità allo staff tecnico di lavorare a pieno ritmo con il team nelle ultime settimane di pre season in vista dell’esordio stagionale.

    Lo schiacciatore canadese e quello giapponese, infatti, hanno avuto il primo contatto con il resto della squadra, dopo aver osservato come da protocollo i 14 giorni di quarantena all’arrivo in Italia dall’estero e completato l’iter delle visite mediche. Nella mattinata una seduta individuale in sala pesi, nel pomeriggio primo allenamento con palla agli ordini di coach Piazza e del suo staff tecnico.

    “Dopo un mese e mezzo di lavoro il gruppo ha assunto forma – analizza il vice allenatore Marco Camperi –: siamo finalmente in dodici e questo ci permetterà fin da subito di provare le situazioni di gioco e di campo come avverrà per le partite. Abbracciamo per la prima volta i due schiacciatori che saranno sulla carta i titolari del sestetto iniziale e quindi avremo la possibilità di amalgamare la fase di cambio palla e di break point con la totalità della squadra”. Un inserimento importante per i due fiori all’occhiello del mercato estivo dell’Allianz Powervolley, insieme all’opposto francese Patry: coach Piazza avrà così a disposizione i suoi tre attaccanti di palla alta, pronti a trovare la giusta alchimia con Sbertoli in regia.

    Il primo test utile sarà in programma domani a Trento dove la formazione dell’Allianz Powervolley sfiderà i padroni di casa dell’Itas Trentino. Sarà un’occasione per la squadra meneghine per mettere ritmo nelle gambe e trovare confidenza con il ritmo partita in vista dell’esordio stagionale previsto per il 13 settembre, quando al Centro FIPAV Pavesi di Milano arriverà Verona per la prima gara del girone A valido per gli ottavi di Coppa Italia. Sei giorni più tardi, il 19 settembre, Milano volerà in Calabria per sfidare i padroni di casa di Vibo Valentia per poi concludere il girone il 23 settembre, sempre al Centro FIPAV Pavesi, nel derby lombardo contro Monza, cercando di staccare il pass per i quarti di finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Supercoppa -10. Santarelli: “Contiamo i giorni, non vediamo l’ora di tornare in campo”

    CONEGLIANO – -10 giorni alla Supercoppa Italiana per l’Imoco Volley, qualificata di diritto alla Final Four che concluderà il torneo e assegnerà il primo trofeo stagionale in un’inedita kermesse all’aperto nella splendida cornice di Piazza dei Signori a Vicenza, in diretta Rai Sport.

    L’Imoco Volley è qualificata alle finali in quanto vincitrice della Coppa Italia assieme all’Unet E-Work Busto Arsizio (finalista), mentre le altre squadre usciranno dalle sfide eliminatorie in programma a partire da sabato 29 agosto.L’allenatore dell’Imoco Volley Daniele Santarelli parla della condizione generale della squadra dopo questo primo periodo di preparazione delle sue “Pantere”:  “La condizione generale del gruppo sta salendo di giorno in giorno, ormai è un po’ di tempo che ci stiamo allenando di squadra potendo anche fare sei contro sei e stiamo crescendo con l’obiettivo di arrivare al livello ottimale per il primo evento stagionale, la Supercoppa a Vicenza. Da qualche giorno con il rientro di Omoruyi siamo quasi al completo ed ora ci aspettano gli ultimi dieci giorni di avvicinamento alle finali in cui spingeremo ancora per fare un’ulteriore crescita.”

    Quest’anno rispetto al solito avete iniziato la preparazione tutte insieme, certamente quindi ci sarà più omogeneità di condizione nella squadra: “Intanto un plauso va alle ragazze che dopo i mesi di stop sono arrivate all’inizio della preparazione già in buona forma, sono state molto brave a gestirsi e questo ha facilitato l’inizio del lavoro. Certamente rispetto agli anni passati iniziare tutte assieme è stato un vantaggio per tutti, per lo staff tecnico e per lo staff fisico che hanno potuto lavorare tranquilli e con più continuità, ma anche per le atlete, specie per le nuove, che hanno potuto assimilare con calma e attenzione i meccanismi del nostro sistema di gioco, conoscere l’ambiente e entrare nella stagione preparate a puntino. Una preparazione così lunga ci ha permesso anche di gestire con più tranquillità acciacchi fisici e qualche problema che è stato più facile assorbire grazie al tempo a disposizione. Devo dire che il percorso di crescita sia fisico che tecnico del gruppo finora è stato ottimo, le ragazze che già erano qui gli scorsi anni sono state molto brave ad aiutare lo staff tecnico nell’inserimento delle nuove, l’intesa è già buona, ovvio che ci vorrà un po’ di tempo ancora per essere al livello massimo, ma ci stiamo lavorando.”    

    Finalmente si comincia a giocare, nel week end scendono in campo le squadre che vi raggiungeranno alla Final Four di Supercoppa di Vicenza: “Sono emozionato solo a pensare che dopo tanto tempo vedrò al computer nel fine settimana le partite di qualificazione, inizia la pallavolo giocata, mi sembra quasi di scendere in campo con loro! Noi stiamo contando i giorni che ci separano dalle nostre partite, già poter allenarci è stata una liberazione, ora che si fa sul serio c’è grande attesa e grande voglia di tornare a fare quello che sappiamo. Purtroppo arriveremo alla Supercoppa un po’ indietro da questo punto di vista rispetto alle altre squadre che hanno potuto fare amichevoli e questi turni preliminari, ma per noi era molto difficile organizzare amichevoli per varie ragioni. Un po’ siamo distanti dalle altre squadre e sarebbe stato difficile, ma soprattutto per non correre rischi legati al Covid19, sarebbe stato molto complicato organizzare amichevoli abbiamo preferito lavorare per conto nostro. Comunque per fortuna con la rosa che abbiamo a disposizione anche i nostri sei contro sei al Palaverde sono molto probanti e simuliamo in questi giorni delle vere e proprie partite per entrare nel ritmo-gara.”

    A Vicenza si giocherà all’aperto, avete pensato qualche strategia particolare per prepararvi? “Ci era balenata l’idea di fare qualche allenamento all’aperto per prepararci a queste condizioni inusuali, ma le difficoltà logistiche erano notevoli. Ovvio, non sarà la solita pallavolo e ci sarà qualche incognita, ma questo varrà per tutte le squadre in lizza quindi saremo tutte sullo stesso piano di partenza. Sarà un piccolo prezzo da pagare, ma sarà nulla di fronte all’importanza del fatto che il volley riparte e lo fa alla grande in una cornice suggestiva come quella della piazza di Vicenza. E poi per me riprendere proprio da Vicenza avrà un significato particolare, lì ho iniziato la mia carriera di allenatore e lì ho conosciuto Monica (De Gennaro), mia moglie, meglio di così”
    Purtroppo senza tifosi… “Speriamo davvero che presto questa situazione si sblocchi, contiamo che presto ci siano degli spiragli per avere il pubblico, anche una parte, alle partite di campionato. Una cosa molto brutta per noi dell’Imoco Volley che abbiamo come punto di forza e come tradizione la vicinanza e l’affetto costante del nostro pubblico è stato non poter accogliere le centinaia di persone che di solito vengono al primo allenamento, non poter abbracciare in piazza a Conegliano i nostri tifosi alla presentazione, non vederli in palestra a salutarci ogni giorno. Per noi è un aspetto molto importante e ci manca tantissimo, dobbiamo avere fiducia e pazienza e sono convinto che quando il Palaverde tornerà a riempirsi sarà ancora più bello di prima.” LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia: Il calendario degli Ottavi di finale. Si parte il 13 Settembre

    BOLOGNA – In contemporanea con l’avvio delle Semifinali della Del Monte Supercoppa, parte anche il percorso di qualificazione alla Final Four della Del Monte Coppa Italia SuperLega, fissata al 30 e 31 gennaio 2021.

    Mentre le quattro squadre impegnate nella corsa all’evento dell’Arena di Verona sono già qualificate direttamente ai Quarti di Finale, in programma giovedì 26 novembre, le altre otto formazioni di SuperLega, divise in due gironi, scendono in campo negli Ottavi di Finale di Del Monte Coppa Italia a partire dal 13 settembre. Tutte le gare saranno in diretta su Eleven Sports.

    Del Monte Coppa Italia SuperLega – Ottavi Gara 1Girone ADomenica 13 settembre 2020, ore 15.30Vero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaDomenica 13 settembre 2020, ore 18.00Allianz Milano – NBV Verona (impianto gara: Centro Pavesi)Girone BDomenica 13 settembre 2020, ore 18.00Consar Ravenna – Pallavolo PadovaGas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley Cisterna

    Del Monte Coppa Italia SuperLega – Ottavi Gara 2Girone ASabato 19 settembre 2020, ore 18.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano

    Domenica 20 settembre 2020, ore 18.00NBV Verona – Vero Volley Monza
    Girone BDomenica 20 settembre 2020, ore 18.00Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy PiacenzaTop Volley Cisterna – Consar Ravenna

    Del Monte Coppa Italia SuperLega – Ottavi Gara 3Girone AMercoledì 23 settembre 2020, ore 20.30Allianz Milano – Vero Volley Monza (impianto gara: Centro Pavesi)NBV Verona – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaGirone BConsar Ravenna – Gas Sales Bluenergy PiacenzaPallavolo Padova – Top Volley Cisterna LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav: A Chianciano Terme il raduno arbitrale. Roccatto: “Necessaria la ripartenza nel rispetto delle norme di prevenzione, serve il supporto di tutti”

    Luigi Roccatto, responsabile del settore ufficiali di gara

    ROMA – In vista della ripresa dell’attività agonistica, dal 28 al 30 agosto si terrà al Grand Hotel Excelsior di Chianciano Terme il raduno degli ufficiali di gara di ruolo nazionale che saranno impiegati nei campionati nazionali di Serie A e serie B (gruppo 1).

    Nel pieno rispetto delle norme di distanziamento sociale e delle misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019, 165 fischietti tricolori (100 di ruolo A, 65 di ruolo B gruppo) e 17 delegati arbitrali di gruppo 1 (serie A) saranno impegnati in un’intensa tre giorni, che quest’anno assume un valore ancora più significativo.

    Domani inizieranno i lavori gli arbitri di ruolo B (gruppo 1), da sabato affiancati dagli ufficiali di gara di ruolo A e dai delegati arbitrali di gruppo 1 (serie A). La giornata di domenica, invece, sarà riservata ai fischietti tricolori di ruolo A, ai delegati arbitrali di gruppo 1 (serie A), e infine vi sarà un piccolo spazio dedicato agli arbitri internazionali.

    L’evento, realizzato grazie al lavoro del settore arbitrale della Fipav, vedrà la partecipazione di Luigi Roccatto (responsabile del settore ufficiali di gara), Fabrizio Pasquali (responsabile arbitri Serie A e dell’attività internazionale), Enzo Rizzo (vice commissario serie A), del dottor Bernardo Baccani, del dottor Alessandro Cecilia, del commissario tecnico azzurro Gianlorenzo Blengini, del responsabile dell’area periferia e tecnico sportiva Stefano Bellotti, oltre alla commissione di ruolo B e a quella dei delegati arbitrali.

    “Il raduno di quest’anno assumerà sicuramente una valenza particolare – le parole di Luigi Roccatto – dopo il lockdown e l’interruzione dei campionati, questo sarà il primo evento che segna la ripresa delle attività del settore ufficiali di gara. Oltre agli aspetti puramente tecnici, legati ad alcune modifiche della casistica e alle linee guida della FIVB, uno degli argomenti principali riguarderà l’impatto sul nostro mondo del Covid-19. Mi riferisco alle misure di prevenzione e ai protocolli federali, che inevitabilmente avranno delle ricadute importanti nei protocolli di gara: per esempio avremo una nuova modalità di presentazione delle squadre e di saluto a fine gara. Ci confronteremo poi sulla serie di modifiche che riguardano l’obbligo del mantenimento della distanza interpersonale”.     
    “Gli ufficiali di gara sono una componente fondamentale dell’attività federale – prosegue il responsabile degli arbitri tricolori – lo shock, dovuto al blocco forzato della stagione, è stato importante anche per il nostro settore, ma ora è necessaria la ripartenza, sempre nei termini e nei modi corretti.  Per questo ci serve il supporto di tutti, sia delle componenti societarie, così come degli ufficiali di gara, ci tengo a ricordare che gli arbitri sono i rappresentanti della Federazione su ogni singolo campo, sia in serie A, sia soprattutto nelle serie minori. Uno dei fattori chiave sarà il buon senso e la collaborazione generale da parte di tutti”.

    “L’arbitro non si distingue solo per la componente tecnica – Roccatto in merito al raduno – soprattutto ad alti livelli entra sempre più in gioco una componente gestionale, che deve essere oggetto di attenzione, al pari degli aspetti tecnici. Per questo motivo a Chianciano Terme interverrà nuovamente anche lo psicologo Alessandro Cecilia che parlerà di quelle che sono le skills degli arbitri sotto il profilo psicologico. Sono molto contento di avere poi un grandissimo tecnico come il ct Gianlorenzo Blengini, attraverso il suo intervento cercheremo di far capire cosa si chiede agli arbitri, e quali sono i comportamenti che ci si aspetta da loro. Lo scopo è fornire tutti gli strumenti utili per poter gestire al meglio le eventuali situazioni critiche che si potrebbero presentare”.
    “La struttura del raduno sarà simile a quella degli scorsi anni – conclude Luigi – i tempi, però, sono stati ridotti sempre a causa della situazione legata al Covid-19. L’obiettivo è ottimizzare le tempistiche, anche perché posso assicurare che in questo preciso momento non è una cosa molto semplice organizzare l’evento dal vivo. Tutto il settore arbitrale con un gran lavoro ha voluto dare un messaggio forte, la voglia di ricominciare è tanta. Anche gli arbitri non vedono l’ora di tornare in campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli: Vincono Trento e Perugia. Femminile: Casalmaggiore e Scandicci ok. Pari tra Monza e Novara

    MODENA – Primi test amichevoli. 

    TRENTO – VERONA 4-0 (25-17, 25-19, 25-21, 25-20)ITAS TRENTINO: Lucarelli 8, Lisinac 4, Abdel-Aziz 28, Kooy 9, Podrascanin 11, Giannelli 7, Rossini (L); Cortesia 3, Michieletto 3, Sosa Sierra 3, De Angelis (L). N.e. Argenta, Sperotto. All. Angelo Lorenzetti.NBV VERONA: Asparuhov 7, Caneschi 4, Spirito 4, Kaziyski 10, Aguenier 6, Boyer 17, Bonami (L). N.e. Magalini, Peslac, Massafeli, Sani, Jensen, Zanotti, Donati. All. Radostin Stoytchev.DURATA SET: 22’, 22’, 27’, 21’; tot. 1h e 32’.NOTE: Itas Trentino: 7 muri, 6 ace, 19 errori in battuta, 10 errori azione, 62% in attacco, 63% (25%) in ricezione. NBV Verona: 6 muri, 3 ace, 18 errori in battuta, 4 errori azione, 44% in attacco, 40% (17%) in ricezione.

    CIVITANOVA – PERUGIA 2-3 (22-25, 27-25, 23-25, 25-20, 16-18)CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar 3, Marchisio (L), Juantorena 5, Balaso (L), Leal 9, Larizza 4, Rychlicki 9, Diamantini 7, Simon 10, De Cecco, Anzani 5, Falaschi 1, Hadrava 11, Yant 12. All. De GiorgiSIR SAFETY CONAD PERUGIA: Piccinelli (L), Ricci 9, Vernon-Evans 19, Travica 2, Ter Horst 10, Sossenheimer 3, Biglino n.e., Leon 15, Zimmerman, Solé 13, Russo n.e., Colaci (L), Atanasijevic n.e., Plotnytskyi 7. All. Heynen.Cucine Lube: 23 battute sbagliate, 4 aces, 7 muri vincenti, 52% in attacco, 55% in ricezione (29% perfette). Perugia: 27 b.s., 3 ace, 10 m.v. 54% in attacco, 58% in ricezione (32% perfette).

    CASALMAGGIORE-BRESCIA 3-1  (25-23, 25-23, 27-25, 18-25)Vbc: Stufi 9, Lloyd 4, Partenio 7, Sirressi (L), Bonciani 2, Montibeller 16, Maggipinto (L), Melandri 5, Vanzurova 12, Ciarrocchi 2, Bajema 7, Kosareva 2. All. Parisi-Piazzese.Millenium: Bechis 1, Angelina 10, Jasper 8, Pericati (L), Cvetnic 9, Parlangeli (L), Bridi, Biganzoli 8, Botezat 6, Berti 8, Veglia 5, Decortes 11, Nicoletti 7. All. Mazzola-Carasi.
    MONZA-NOVARA 2-2 (25-19, 25-21, 14-25, 14-25)Novara: Caterina Bosetti 14, Elisa Zanette 12

    SCANDICCI-FIRENZE 4-1 (25-23, 25-15, 22-25, 25-18, 17-15)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Stysiak 19, Malinov 2, Popović 11, Marković 1, Pietrini 12, Merlo (L1), Lubian 14, Carocci (L2), Cecconello 3, Šamadan 2, Drewniok 8, Bosetti 1, Courtney 10, Camera 1. All. Barbolini.IL BISONTE FIRENZE: Enweonwu 9, Vittorini ne, Cambi, Lazic 7, Van Gestel 2, Alberti 10, Panetoni (L1), Hashimoto, Beliën 11, Guerra 26, Kone 1, Nwakalor 5, Venturi (L2). All. Mencarelli. LEGGI TUTTO