More stories

  • in

    Amichevoli: Trento – Modena 3-0. Abdel Aziz top scorer con 15 punti

    Itas Trentino-Leo Shoes Modena 3-0 (4-0) (25-19, 25-22, 25-15, 25-23)ITAS TRENTINO: Sosa Sierra 14, Podrascanin 13, Giannelli 6, Kooy 14, Cortesia 9, Abdel-Aziz 15, Rossini (L); De Angelis (L), Argenta 3. N.e. Sperotto, Lucarelli e Lisinac. All. Angelo Lorenzetti.LEO SHOES: Karlitzek 6, Stankovic 9, Vettori 2, Petric 8, Mazzone 10, Christenson, Grebennikov (L); Estrada Mazorra 7, Bossi 3, Sala 2, Negri 2, Iannelli (L). N.e. Lavia e Lusetti.  All. Andrea Giani.DURATA SET: 20’, 25’, 19’, 22’; tot 1h e 26’.NOTE: Itas Trentino: 14 muri, 14 ace, 18 errori in battuta, 6 errori azione, 54% in attacco, 54% (21%) in ricezione. Leo Shoes: 5 muri, 4 ace, 20 errori in battuta, 6 errori azione, 45% in attacco, 49% (22%) in ricezione.

    TRENTO – Il derby dell’A22 in versione allenamento congiunto sorride all’Itas Trentino. In una BLM Group Arena ancora a porte chiuse, questo pomeriggio i padroni di casa hanno infatti superato per 4-0 la Leo Shoes Modena al termine di oltre un’ora e mezza di gioco, in cui entrambe le formazioni hanno fatto, per quanto possibile, le prove generali in vista della gara d’andata di semifinale di Del Monte Supercoppa 2020, che le vedrà impegnate con Civitanova e Perugia.

    Un successo importante sotto tanti punti di vista, perché ottenuto senza poter contare sull’apporto di Lucarelli e Lisinac (lavoro differenziato per loro in questi ultimi giorni della nona settimana di preparazione settimana) e perché arrivato grazie ad una prova consistente in tutti i fondamentali, come raccontano bene i numeri: 54% in attacco, 14 muri (quattro a testa per la coppia centrale Cortesia-Podrascanin), 14 ace (cinque per Nimir, quattro per Sosa Sierra) ed appena 24 errori complessivi in quattro set fra attacco (6) e servizio (18).Al di là delle ottime statistiche, va inoltre sottolineato come i gialloblù abbiano confermato nuovamente quanto l’idea di gruppo sia già in fase avanzata nel processo di crescita di questi primi mesi di lavoro; nel secondo set, trovatasi sotto anche 7-12, l’Itas Trentino ad esempio non si è smarrita ma anzi si è messa subito a caccia dell’avversario, raggiungendolo già a quota 14 grazie ai servizi di Sosa Sierra e avendo in seguito la meglio per 25-22, trascinata da Podrascanin e Nimir.L’opposto olandese è stato nuovamente il best scorer gialloblù con 15 punti personali nelle prime tre frazioni ed il 65% a rete, ma molto bene si sono mossi anche Kooy e Sosa Sierra (14 per entrambi).

    HANNO DETTO – “L’atteggiamento, la capacità di saper lottare punto a punto senza perdere colpi e alcuni aspetti tecnici stanno diventando una costante di questa nostra fase pre-campionato  – ha analizzato al termine dell’allenamento congiunto il tecnico Angelo Lorenzetti – ; possiamo fare meglio negli scambi lunghi. In attacco ed in battuta stiamo già lavorando bene, con regolarità, ma sono caratteristiche riconosciute di questa squadra, a cui bisognerà attingere soprattutto quando le cose non verranno facili durante la stagione. Cerchiamo di crescere attraverso il gioco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli: Perugia – Civitanova 3-0. Leon ne mette 15

    Leon in attacco contro il muro di Rychlicki

    SIR SAFETY CONAD PERUGIA – CUCINE LUBE CIVITANOVA 3-0 (4-0) (25-21, 25-20, 25-21 25-23)SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica 1, Vernon-Evans 6, Ricci 8, Solè 9, Leon 15, Plotnytskyi 7, Colaci (libero), Ter Horst 2, Zimmermann. N.e.: Piccinelli (libero), Sossenheimer, Atanasijevic, Russo, Biglino. All. Heynen.CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 2, Rychlicki 9, Simon 7, Anzani 4, Juantorena 7, Leal 12, Balaso (libero), Kovar, Diamantini 1, Falaschi, Hadrava 1, Yant 2. N.e.: Marchisio (libero), Larizza. All. De Giorgi.NOTE – PERUGIA: 9 b.s., 7 ace, 44% ric. pos., 16% ric. prf., 47% att., 10 muri. CIVITANOVA: 19 b.s., 0 ace, 37% ric. pos., 15% ric. prf., 50% att., 7 muri.

    PERUGIA – Proficuo allenamento congiunto per la Sir Safety Conad Perugia contro la Cucine Lube Civitanova.Questo pomeriggio al PalaBarton, nel rispetto del protocollo, i Block Devils hanno rodato meccanismi e ritmo di gioco per la terza volta in questa pre-season contro la formazione di coach De Giorgi e messo benzina nel serbatoio in vista della prossima settimana quando si comincerà a fare sul serio con l’andata della semifinale di Supercoppa domenica 13 settembre contro Modena.

    SESTETTI  – Heynen, con Russo ed Atanasijevic (29 candeline oggi) ai box, ha dato continuità alla formazione con Travica in regia, Vernon-Evans opposto, Ricci e Solè centrali, Leon e Plotnytskyi schiacciatori e Colaci libero, utilizzando al tempo stesso a più riprese Ter Horst in prima linea e Zimmermann dai nove metri.  Coach De Giorgi parte ancora con De Cecco-Rychlicki, Simon-Anzani, Juantorena-Leal, Balaso libero.

    Vittoria dei Block Devils nei primi tre parziali disputati con i punteggi di 25-21, 25-20, 25-21. Tre set nei quali la squadra del presidente Sirci ha portato a casa tantissimo dai fondamentali della battuta e del muro. Ben 7 gli ace con Plotnytskyi (4 punti diretti) a fare la parte del leone ben supportato da Vernon-Evans (2 ace), mente sotto rete 10 i muri punto, 5 della coppia centrale Ricci-Solè. È Leon i miglior realizzatore per Perugia con 15 palloni vincenti ed un ottimo 72% in attacco. Percentuali alte anche in primo tempo con Solè (88%) e Ricci (67%), tengono bene in ricezione Colaci e Plotnytskyi che, nonostante la batteria formidabile di battitori avversari, assicurano a Travica rifornimenti precisi e puntuali.

    Disputato di comune accordo tra le due panchine un ulteriore parziale nel quale Heynen ha dato campo a Zimmermann, Sossenheimer, Piccinelli e Biglino e terminato 25-23 in favore dei padroni di casa. La squadra, nonostante le modifiche apportate si è ben comportata con in particolare il resista tedesco autore di buone giocate e buone geometrie ed il connazionale Sossenheimer capace di attacchi ficcanti e vincenti.
    HANNO DETTO

    Osmany Juantorena: “Perugia ha giocato molto bene, soprattutto in battuta, non siamo riusciti ad avere continuità e non siamo stati lucidissimi. Ora cerchiamo di lavorare bene per arrivare al meglio alla prossima settimana che ci vedrà scendere in campo con Trento in Supercoppa”.
    Fabio Balaso: “Non è andata come volevamo, Perugia ha giocato una buona pallavolo e noi non siamo stati all’altezza. Hanno spinto molto in battuta, un fondamentale su cui sanno fare male. Da domani torniamo in palestra e continuiamo a dare il 100% in vista della Supercoppa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli: Monza – Piacenza 2-2. Dzavoronok top scorer con 20 punti

    Vero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy Piacenza 2-2 (25-21, 24-26, 18-25, 25-19)Vero Volley Monza: Calligaro, Orduna, Brunetti (L), Beretta 10, Lagumdzija 9, Galassi 6, Dzavoronok 20, Sedlacek 7, Federici (L), Ramirez Pita 5, Davyskiba 8. N.E. Holt, Falgari. All. Soli.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Polo 8, Russell 12, Izzo, Scanferla (L), Candellaro 7, Tondo 1, Antonov 3, Grozer 12, Botto 2, Hierrezuelo 3, Fanuli (L), Clevenot 12. N.E Shaw. All. Gardini.NOTE – Durata: 24’, 29’, 22’, 23’. Tot. 1h 38’. Vero Volley Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 22, muri 5, attacco 47%.  Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute vincenti 5, battute sbagliate 17, muri 17, attacco 41%.

    MONZA – Termina in parità il secondo allenamento congiunto settimanale della Vero Volley Monza, che sul campo di casa impatta 2-2 contro la pari categoria Gas Sales Bluenergy Piacenza. Nel quarto test-match della stagione, i monzesi continuano a fare progressi di condizione e di gioco in vista del primo appuntamento della stagione 2020-2021, al via domenica 13 settembre con il primo match degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia contro Vibo Valentia. Ottimi spunti per la Vero Volley Monza di Fabio Soli, che tiene a riposo Holt nella sfida contro Piacenza. Brianzoli avanti nel primo set, vinto 25-21 grazie a un ottimo Dzavoronok (20 punti finali per lui). Piacenza risponde nel secondo e terzo parziale, guidata dalle giocate di Grozer, Russell e Clevenot, tutti autori di 12 punti finali. A fare la differenza per gli ospiti anche un’ottima prestazione a muro: sugli scudi Candellaro, autore di 4 dei 17 muri totali dei suoi. Nel quarto e ultimo set, in campo per Monza Ramirez Pita e Davyskiba: sono proprio loro a guidare la squadra di Soli al 2-2 finale (25-19 nel parziale). Domenica la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley chiuderà la settimana ospitando all’Arena di Monza, per il terzo e ultimo allenamento congiunto settimanale, la Nazionale italiana Juniores. HANNO DETTO

    Santiago Orduna (palleggiatore Vero Volley Monza): “Rispetto a ieri, oggi abbiamo dimostrato un bell’atteggiamento e un bell’approccio alla gara, per almeno due set abbiamo giocato una pallavolo di altissimo livello. Peccato non aver vinto, però sono molto contento dell’intensità che abbiamo avuto per tutta la partita”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Milano: Ishikawa si presenta. “Voglio crescere insieme a questa squadra”

    fotogallery Daniela Tarantini

    MILANO – Una location eccezionale come la terrazza di Maio Restaurant, al 7° piano della Rinascente di Milano, ha ospitato la conferenza stampa di presentazione ufficiale di Yuki Ishikawa. L’atleta giapponese, uno dei colpi di mercato dell’Allianz Powervolley per la stagione 2020-2021, è stato infatti presentato ai media e ai partner alla presenza del presidente Lucio Fusaro e dell’allenatore Roberto Piazza.

    “L’anno scorso quando affrontammo Padova, la sua squadra, fece quattro ace di fila – sono le parole del presidente Fusaro –. Sono stato a Tokyo e c’erano cartelloni pubblicitari con la sua immagine per promuovere le Olimpiadi. Oggi siamo qui non solo per presentare Ishikawa ma per dire anche che stiamo ripartendo e lo faremo insieme a Yuki”.

    Un giocatore dall’elevata qualità sportiva che saprà dare il giusto contributo alla squadra. “Sono molto contento di essere qui – commenta Ishikawa –. Quando l’ho affrontata da avversario mi piaceva molto questa squadra. Ora farò il mio massimo per l’Allianz Powervolley Milano. Sono onorato che ci sia tanta gente che mi segue, anche e soprattutto dal mio Paese. Mi sono trovato subito bene qui, i compagni sono tutti simpatici e anche lo staff tecnico è esigente ma al tempo stesso è un piacere lavorare con loro. Conoscevo già Matteo Piano, avendoci giocato insieme ai tempi di Modena. La stagione? La situazione è un po’ particolare ma l’importante è cominciare bene, sia in campionato sia Coppa Italia. Non sento pressione o responsabilità, né tantomeno penso già alle Olimpiadi: in questo momento ho ancora tanta voglia di crescere e voglio farlo in questa grande squadra”.

    Non è mancata, invece, l’analisi tecnica affidata alle riflessioni di coach Roberto Piazza: “Yuki è un giocatore molto tecnico, che sapendo l’italiano riesce anche a comunicare bene con i compagni, col palleggiatore e col libero in campo. Conosceva già Matteo Piano, che per noi sarà di fatto un altro acquisto, che farà da collante per questa nuova squadra. Questo periodo di lockdown è stato molto particolare. Ci siamo dati piccoli obiettivi fisici di gestione della persona, anche mentali. Ci siamo ritrovati in palestra con occhi diversi. In tutti gli sport stanno accadendo incidenti particolari: tutti vanno al di sopra delle proprie possibilità. Noi siamo tutti allegri ma c’è un clima in cui tutti vogliamo fare bene”.
    Nella conferenza stampa sono inoltre stati toccati altri temi, in particolare la speranza di possibili porte aperte al palazzetto. Questo il pensiero del presidente Lucio Fusaro: “È un problema politico, noi al pari degli altri sport siamo nel mezzo. Noi, per quanto possibile, faremo di tutto per avere i nostri tifosi: sto ipotizzando una riapertura parziale magari basandosi sulla percentuale di posti disponibili nei palazzetti. In questo momento andiamo a braccio, vedremo che cosa farà la scuola e che cosa succederà nel calcio. Immagino che dopo toccherà anche a noi”.

    Infine, ma non per importanza, è stata presentata un’iniziativa (che sarà approfondita nelle prossime settimane) promossa dal CSI di Milano in collaborazione con la Regione Lombardia e che coinvolge anche Powervolley Milano e che andrà in scena il 2 ottobre in piazza Città di Lombardia. A raccontarla è stato Massimo Achini, presidente del CSI di Milano: l’obiettivo è cercherà di battere un record mondiale, quello di palleggi consecutivi, che ora è fermo a 151, ed entrare nel Guinness World Record. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: Vicenza, Piazza dei Signori apre alle stelle della pallavolo femminile. Busto-Novara… di notte

    VICENZA – Vigilia di Supercoppa di A1 femminile, edizione speciale, che si disputerà in una cornice estremamente affascinante: Piazza dei Signori di Vicenza, tra le meraviglie architettoniche del Palladio. Imoco Volley Conegliano, Unet E-Work Busto Arsizio, Igor Gorgonzola Novara e Savino Del Bene Scandicci da oggi prenderanno confidenza con il campo rosa e viola allestito nella piazza e testeranno le condizioni di luce e di vento in vista dei match.

    SEMIFINALI – ORARI Cambiano lievemente, per motivi organizzativi, gli orari delle semifinali, in diretta su Rai Sport HD: sabato alle 18.45 la prima semifinale tra le pantere di Daniele Santarelli e le toscane di Massimo Barbolini, mentre alle 21.35 in campo bustocche e novaresi. La finale si giocherà domenica sera alle 21.15, con diretta su Rai 2 a partire dalle 21.05.  La vincente tra Busto Arsizio e Novara giocherà quindi la finale a meno di 24 ore dal termine della semifinale…

    LE DICHIARAZIONI DEI PROTAGONISTI

    “Il periodo appena passato è stato difficile per tutti, un Campionato interrotto e mesi di stop totale che hanno messo a dura prova mente e corpo – commenta Cristina Chirichella, capitana della Igor Gorgonzola Novara -. L’evento è importante per riprendere di slancio e dare una spinta a tutto il movimento. Sarà molto strano giocare all’aperto e alle 21, quando la temperatura cala un po’, ma saremo in grado di affrontare la partita. E’ una novità, vogliamo viverla al meglio”. 

    “La partita di domani sera sarà complicata, al di là delle condizioni che saranno uguali per tutti – le fa eco Alessia Gennari, capitana della Unet E-Work Busto Arsizio -. Novara si è molto rinforzata, ha una squadra completa in tutti i reparti. Il nostro gruppo si è rinnovato e ci stiamo imparando a conoscere per trovare i giusti meccanismi. Andremo ovviamente in campo per dare battaglia, ma sarà innanzitutto una vittoria tornare a giocare. La lunga pausa forzata ci ha fatto apprezzare ancora di più il nostro sport: amiamo fare pallavolo e solo l’idea di non poterla praticare crea un forte malumore personale. Quando siamo rientrate in campo il 6 luglio, seppur in un clima rovente, c’era tanta gioia. Essere qui è un successo”. 
    “La quarantena mi ha dato modo di lavorare al meglio, di recuperare dall’infortunio alla spalla – spiega Lucia Bosetti, schiacciatrice della Savino Del Bene Scandicci -, credo che per tutte sia stato difficile fermarsi a metà stagione. Ora sto attraversando le fasi finali del mio recupero, sono contentissima di essere qui. Non vediamo l’ora di tornare in campo e speriamo di ricompensare le fatiche dell’organizzazione con il nostro miglior gioco possibile. Affrontiamo la competizione tutti nelle stesse condizioni: all’aperto, all’inizio della stagione, con poche partite nelle gambe. Pensiamo a divertirci e a ridare slancio al movimento”.

    “Noi dell’Imoco abbiamo avuto la fortuna, vivendo tutte nello stesso palazzo, di stare insieme, ovviamente nel rispetto delle regole, e di mantenerci in forma – racconta Joanna Wolosz, capitana dell’Imoco Volley Conegliano -. Finalmente siamo tornate a lavorare e siamo venute qui per raggiungere la finale e giocarcela. Scandicci ha il vantaggio di aver già giocato due partite secche, è una squadra forte e dovremo dare il 100% e anche di più per batterla”. 
    L’ultima battuta a Daniele Santarelli, coach dell’Imoco Volley Conegliano: “Sembra essere passata una vita da quell’ultima partita contro Brescia, appena prima del lockdown, o dalla vittoria del Mondiale per Club. Sei mesi senza pallavolo credo che nessuno di noi li abbia mai trascorsi. Così le ragazze, mai sono state ferme così a lungo. Eppure le ho ritrovate in buone condizioni. Certo, ci alleniamo da due mesi ma senza amichevoli, siamo curiosi di sapere a che punto siamo e non vediamo l’ora di giocare”.
    LA FINAL FOUR – PROGRAMMASabato 5 settembre, ore 18.45 (diretta Rai Sport HD)Imoco Volley Conegliano – Savino Del Bene Scandicci Sabato 5 settembre, ore 21.35 (diretta Rai Sport HD)Unet E-Work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola Novara
    Domenica 6 settembre, ore 21.15 (diretta Rai Due)Finalissima LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli: Modena – Monza 3-1, torna Vettori e ne fa 12

    Leo Shoes Modena – Vero Volley Monza 3-1 (25-22, 25-17, 17-25, 25-20)Leo Shoes Modena: Petric 13, Estrada Mazorra 7, Stankovic 8, Karlitzek 16, Christenson, Mazzone 3, Grebennikov (L), Bossi 3, Vettori 12, Sala 1, Iannelli (L) N.E Lusetti, Negri, Lavia. All. Giani.Vero Volley Monza: Calligaro 1, Orduna, Brunetti (L), Beretta 1, Lagumdzija 16, Holt 7, Galassi 6, Dzavoronok 6, Sedlacek 7, Federici (L), Ramirez 4, Davyskiba 8 N.E. Falgari. All. Soli.NOTE – durata set: 25′, 24′, 20′, 19′; tot: 88′.

    MODENA – La Leo Shoes Modena di Andrea Giani e la Vero Volley Monza dell’ex gialloblù Fabio Soli si incontrano per un allenamento congiunto a dieci giorni dalla prima sfida ufficiale della stagione, quella che vedrà di fronte Modena e Perugia nella semifinale di andata di Supercoppa il 13 settembre prossimo.

    Con Lavia fermo ai box per un lieve problema addominale la Leo Shoes parte con la diagonale Christenson-Mazorra, in banda ci sono Petric e Karlitzek, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov.Monza risponde con Orduna-Lagumdzija in diagonale, al centro ci sono Holt e Galassi, in banda Dzavoronok e Sedlacek, il libero è Federici.

    E’ Modena a vincere il primo parziale 25-22. I padroni di casa vanno sotto e patiscono l’ottimo partenza di Orduna e compagni sino al 5-8 poi sono Petric e Karlitzek (due ace nel parziale per il tedesco) a salire in cattedra. La Leo Shoes si porta sul 20-21 poi mette la freccia e sul finale chiude 25-22 con il punto di Estrada Mazorra.

    Il secondo parziale vede il rientro in campo al PalaPanini di Luca Vettori, che sta trovando la condizione migliore dopo i mesi di recupero per infortunio alla spalla destra, oltre a lui Giani schiera Bossi per Mazzone. Modena parte forte e resta avanti grazie ad un ottimo sideout e a una fase break di buon livello, Christenson guida i compagni sino al 16-11. Stankovic è implacabile in avanti (100% con 5 punti), idem Bossi (100% con 3 punti), Modena chiude il set 25-17, è 2-0.Nel terzo parziale è Stankovic a fare posto a Mazzone, con Vettori che resta in campo e trova minuti e feeling col campo. Il terzo set è un monologo di Monza che con 4 ace e un muro difesa senza sbavature porta a casa un netto 17-25.E’ Luca Vettori il protagonista del quarto set che Modena vince 25-20 aggiudicandosi il match 3-1.
    Domani alle 17 è previsto un altro importante allenamento congiunto, questa volta a Trento contro la squadra guidata dall’ex gialloblù Angelo Lorenzetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: A Vicenza sarà davvero a porte chiuse? I biglietti di Conegliano

    VICENZA – Mentre a Vicenza si sta allestendo il campo per la Final Four di Supercoppa di A1 femminile – evento a porte chiuse – sul web nel pomeriggio è apparso un post dell’Imoco Conegliano che metteva in vendita 20 biglietti ai primi tifosi che ne avessero fatto richiesta. 

    Post poi rimosso dai social del club veneto circa un’ora dopo la pubblicazione… Quindi alla due giorni ci sarà apertura al pubblico? Biglietti anche per gli altri club? 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteAmichevoli: Milano – Ravenna 2-2. Patry 24 punti

    Articolo successivoAmichevoli: Modena – Monza 3-1, torna Vettori e ne fa 12 LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli: Milano – Ravenna 2-2. Patry 24 punti

    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – CONSAR RAVENNA 2-2 (25-18, 25-23, 22-25, 28-30)Allianz Powervolley Milano: Basic 3, Kozamernik 5, Daldello 2, Sbertoli 2, Maar 9, Patry 24, Meschiari 3, Piano 14, Mosca 8, Ishikawa 3, Pesaresi (L). All. Roberto Piazza. Consar Ravenna: Mengozzi 2, Giuliani 0, Redwitz 0, Arasomwan 6, Recine 14, Zonca 8, Grozdanov 13, Batak 1, Kovacic (L), Pinali 18, Pirazzoli (L). N.e.: Loeppky, Koppers. All. Marco Bonitta.NOTE  – Durata set: 19’, 27’, 23’, 29’. Durata totale: 1h e 38’. Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 7, battute sbagliate 23, muri 16, attacco 47%, 50% (2% perfette) in ricezione.  Consar Ravenna: battute vincenti 2, battute sbagliate 18, muri 6, attacco 44%, 48% (26% perfette) in ricezione.

    MILANO – Va in archivio il secondo test match non ufficiale della settimana per l’Allianz Powervolley Milano. La formazione di coach Piazza, nell’allenamento, ha ospitato la Consar Ravenna di Marco Bonitta. Il confronto è terminato in parità 2-2 con i parziali 25-18, 25-23, 22-25, 28-30.

    Prestazione complessivamente convincente del team meneghino con il tecnico Piazza che ha schierato in partenza Sbertoli-Patry, Kozamernik-Piano, Ishikawa-Maar e Pesaresi libero, mentre Ravenna ha risposto con Batak-Pianli, Grozdanov-Mengozzi, Zonca-Recine e Kovacic libero. Ancora una volta una buona opportunità per testate la condizione fisica e mentale della squadra in vista della nuova stagione: il test ha infatti consegnato buone indicazioni sull’importanza del fondamentale del muro (16 punti complessivi) e sulla fase offensiva con Patry (24 punti ed il 51%) e Maar (58% con 9 punti). In miglioramento il gioco al centro con il capitano Piano che sta riprendendo sempre più il ritmo gara: per lui ben 14 punti con 7 muri.

    Quattro in totale i set disputati con il primo chiuso da Milano in maniera agevole per 25-18, mentre la seconda frazione ha visto Ravenna condurre per larghi tratti fino al 21-22, quando Milano ha effettuato il sorpasso e chiuso il parziale con la sette di Piano su assist di Ishikawa (25-23). Il terzo game è stato vinto da Ravenna (22-25), mentre l’ultimo parziale, che chiude il confronto in parità, se lo aggiudica la formazione romagnola per 28-30.

    HANNO DETTO
    A commentare il match sono le parole di Riccardo Sbertoli, regista dell’Allianz Powervolley Milano: “Stiamo cercando di sfruttare al meglio queste sessioni di allenamento quando manca una settimana circa all’inizio della stagione. Riusciamo a stare bene in campo, ma dobbiamo essere più precisi in alcune situazioni di ricezione e di sistema di gioco. Abbiamo ancora una settimana però per limare questi dettagli”. LEGGI TUTTO