More stories

  • in

    Amichevoli: Milano – Piacenza 3-1. Top scorer Patry con 22 punti

    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO – GAS SALES BLUENERGY 3-1 (25-20, 28-26, 23-25, 25-19)Allianz Powervolley Milano: Basic 7, Daldello 2, Sbertoli 0, Maar 11, Patry 22, Meschiari 1, Piano 8, Mosca 15, Ishikawa 6, Pesaresi (L). N.e.: Kozamernik All. Roberto Piazza.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Polo 11, Russell 10, Izzo 1, Scanferla (L), Candellaro 4, Tondo 4, Antonov 9, Grozer 15, Botto 7, Hierrezuelo 0, Fanuli (L), Clevenot 4. N.e: Shawl. All. Andrea Gardini.NOTE – Durata set: 23’, 28’, 26’, 23’. Durata totale: 1h e 43’. Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 2, battute sbagliate 16, muri 9, attacco 45%, 45% (10% perfette) in ricezione. Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute vincenti 6, battute sbagliate 16, muri 6, attacco 42%, 45% (18% perfette) in ricezione.

    MILANO – Termina l’ultima settimana pre season dell’Allianz Powervolley Milano. L’allenamento congiunto della società meneghina con la Gas Sales Bluenergy Piacenza, infatti, chiude il sabato del team meneghino prima di lanciarsi verso l’esordio stagionale previsto per domenica 13 settembre. 3-1 il risultato finale della sessione congiunta con i parziali 25-20, 28-26, 23-25,

    A poco più di 7 giorni dalla prima gara ufficiale (contro Verona al Centro FIPAV Pavesi per il girone A di Coppa Italia) Matteo Piano continuano a prendere confidenza con il clima partita. Coach Piazza ha dato continuità alla formazione titolare con Sbertoli in regia, Patry opposto, Mosca-Piano al centro, Ishikawa-Maar in posto 4 e Pesaresi libero, mentre la rinnovata Piacenza di Andrea Gardini si è schierata con Hirruezuelo-Grozer, l’ex Clevenot in posto 4 con Russell, Candellaro e Polo al centro e Scanferla libero. 1 ora e 43 minuti per mettere benzina nel serbatoio e rodare i meccanismi di gioco che lo staff tecnico milanese ha potuto pienamente sviluppare dopo l’arrivo in gruppo di Maar ed Ishikawa. Patry è il miglior realizzatore di Milano con 22 punti, buona anche la prova di Mosca che, nel giorno del suo compleanno, mette a segno 15 puntimentre ancora una volta si è dimostrato granitico il muro innalzato dalla prima linea meneghino che ha messo in difficoltà l’attacco avversario: 9 i muri totali.

    Le due squadre hanno disputato in totale quattro set: nel primo è stata la formazione casalinga a dettare leggere con il punteggio fissato sul 25-20 con Sbertoli bravo a sollecitare gli attaccanti a sua disposizione e a sviluppare il gioco in primo tempo con Mosca (5 attacchi). La seconda frazione è stata più tirata e chiusa ai vantaggi da Milano (28-26), mentre Piacenza nel terzo set ha avuto la forza per effettuare lo sprint decisivo nella parte finale e vincere il parziale 23-25. L’ultimo e definito parziale si chiude infine 25-19 per Milano.   LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: Niente Rai per Busto Arsizio-Novara. Le finali al palasport

    Il PalaGoldoni di Vicenza

    VICENZA – “Condensa sul bagnato” per la Supercoppa di A1 femminile. La sfida tra Busto Arsizio e Novara che riprenderà domattina alle ore 11 al PalaGoldoni – stando alle ndicazioni giunte da Piazza dei Signori questa sera – non avrà ripresa della Rai.  

    Inoltre la sfida ripartirà dall’1-1 nel computo set, 0-0 il punteggio, per una sorta di unicum decisionale volto a non penalizzare ulteriormente le due squadre in vista della finalissima. Il regolamento federale prevederebbe infatti che la gara – trascorse un certo numero di ore dalla sua interruzione – debba ricominciare dallo 0-0.

    Salta poi lo spettacolo della finale in Piazza dei Signori. Dopo il “volley saponato” della seconda semifinale (e i problemi legati al sole della prima gara) è appena stato deciso che la finale si giocherà indoor, sul campo del palaGoldoni. Per salvare il salvabile la Legadonne ha deciso di non rischiare la diretta su Rai2.

    Cosa ne pensi la Rai di trasmettere su Rai2 una gara in un palasport a porte chiuse ora è tutto da scoprire…

       LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: L’Ouverture di Fabris diventa volley saponato… Novara-Busto sospesa

    Gli allenatori discutono, campo impraticabile

    SEMIFINALEUnet E-Work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola Novara 1-1 (23-25, 25-18) GARA SOSPESA

    VICENZA – L’umidità (prevista e prevedibile) ha fatto diventare la seconda semifinale di Supecoppa A1 Femminile una gara di volley saponato. All’ennesima scivolata di una ragazza in campo (sotto accusa soprattutto gli adesivi pubblicitari) la gara è stata sospesa.

    Busto Arsizio e Novara torneranno in campo domattina alle ore 11 al palaGoldoni di Vicenza. La vincente sfiderà poche ore dopo l’Imoco Conegliano. Per l’Imoco – già favorita dal programma che l’ha fatta scendere in campo nel pomeriggio –  un vantaggio in più. 

    La finale – considerando che la partita è programmata addirittura più tardi, alle 21.35 su Rai2 (pare per evitare un ‘taglio di luce del sole sul campo’)  si giocherà in Piazza dei Signori o nel piccolo palasport cittadino? 

    L’ouverture di Fabris è diventato volley saponato… Un bello spot per la ripresa del volley italiano femminile. 
    I VOLTI D UNA SERATA TRIONFALE…

    Pasquali (Fipav) spiega al nuovo dg di Legadonne Zatta che non si può proseguire, sotto lo sguardo dello #Sceriffodeldopingamministrativo Fabris e di Francesca Piccinini Andrea Lucchetta e Simona Rolandi (Rai) chiedono lumi a Consuelo “Mangiparty” Mangifesta, responsabile della comunicazione di Legadonne (che per l’occasione indossa una profetica maglietta con la scritta “andrà tutto bene”… Infatti). LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli: Verona – Padova 1-3. Che sfida Stern (21) vs Boyer (18)

    NBV Verona – Pallavolo Padova 1-3 (25-22, 20-25, 23-25, 21-25)NBV Verona: Kaziyski 18, Caneschi 4, Aguenier 7, Asparuhov 10, Boyer 19, Spirito 1, Bonami (L); Peslac, Jaeschke. Non entrati: Zingel, Sani, Jensen, Zanotti, Donati (L). Coach: Radostin Stoytchev.Pallavolo Padova: Stern 21, Vitelli 9, Shoji 4, Milan 18, Canella 7, Wlodarczyk 10, Danani (L); Casaro. Non entrati: Merlo, Volpato, Bottolo, Fusaro, Beccaro, Gottardo (L). Coach: Jacopo Cuttini.Durata: 24’, 23’, 26’, 24’. Tot. 1h 37’NOTE. Servizio: Verona errori 17, ace 3; Padova errori 21, ace 2. Muro: Verona 6, Padova 7. Ricezione: Verona 56% (8% prf), Padova 64% (40% prf). Attacco: Verona 48%, Padova 54%.

    VERONA – Vittoria per 1-3 nell’allenamento congiunto di questo pomeriggio in casa della NBV Verona. In poco più di 1 ora e mezza di gara, la Pallavolo Padova ribalta il punteggio passando dall’1-0 all’1-3 a finale (25-22, 20-25, 23-25, 21-25). Ancora una volta l’opposto Toncek Stern (ex della sfida) si rivela miglior realizzatore del match con 21 punti (di cui 1 muro, 1 ace e 46% di positività in attacco), ma è da sottolineare la buonissima prova di Sebastiano Milan, autore di 18 punti con il 61% di positività in attacco e con un buon 56% in ricezione. Per tutta la durata del match entrambe le formazioni hanno mantenuto il sestetto di partenza.

    Padova ha schierato Shoji al palleggio, Stern opposto, Vitelli e Canella al centro (Volpato a riposo precauzionale per un piccolo dolore alla mano), Milan e Wlodarczyk in banda, Danani libero.

    “Oggi ci siamo allenati come avremmo voluto – dice il coach Jacopo Cuttini – e in questa fase è importantissimo mantenere il giusto approccio a questi test. Nonostante non fossimo stati brillanti al servizio nel primo set, abbiamo mantenuto la giusta aggressività e alla lunga siamo riusciti a fare il nostro match. Oggi sono stati davvero tutti attenti, perché questa è una squadra di grandi lavoratori che hanno voglia di progredire. Sono stato felice anche per l’inserimento di Canella, che ha giocato una bellissima gara. Sappiamo che per noi ci attende un campionato di passione, ma la squadra sta rispondendo bene a quanto richiede lo staff tecnico e questo è un ottimo punto di partenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: In palestra c’è anche Erblira Bici

    CUNEO – L’opposto albanese Erblira Bici ieri si è unito al gruppo nell’allenamento pomeridiano. L’infortunio alla mano sinistra (frattura del terzo metacarpo) pochi giorni prima della partenza per l’Italia, poi la quarantena e ancora l’attesa fino al via libera per la ripresa degli allenamenti con la palla arrivato in seguito alla visita effettuata dal Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia dell’Azienda Ospedaliera S.Croce e Carle di Cuneo Vincenzo Ciriello.

    Con le dovute cautele e con l’aiuto di uno splint statico con funzione protettiva, Bici potrà dunque finalmente riprendere confidenza con il pallone dopo aver effettuato nelle scorse settimane un lavoro di preparazione fisica sotto la guida del preparatore atletico Giorgio Borghi e aver sostenuto a distanza le compagne nel primo impegno ufficiale della stagione in Supercoppa Italiana. A sedici giorni dall’inizio del campionato, una notizia che ha dato grande carica a un gruppo che ha già dimostrato fame e voglia di stupire.

    “Inutile dire che sono felicissima per aver potuto finalmente aggregarmi al gruppo a tutti gli effetti – dichiara Erblira Bici, opposto della Bosca S.Bernardo Cuneo –. Assaggiare il taraflex del Pala UBI Banca e tornare a schiacciare dopo tanti mesi mi ha dato sensazioni fantastiche. Ringrazio lo staff medico di Cuneo Granda Volley e il dottor Ciriello per l’assistenza che mi hanno fornito nelle scorse settimane, non avrei potuto chiedere di meglio. Ora sono più determinata che mai a entrare in condizione e dare il mio contributo alla causa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia: Il dg Emanuele Catania, “Pubblico, controlli… Serve una giusta misura per non mettere in difficoltà i club”

    BRESCIA – Il PalaLeonessa, così come altri palazzetti lombardi, riapre i battenti al 25% per la Supercoppa del basket e crea un precedente nella direzione auspicata da addetti ai lavori e tifosi degli sport indoor.

    “Vogliamo fortemente la riapertura dei palasport per il volley, ovviamente nel più totale rispetto delle regole – afferma convinto il DG della Millenium Brescia Emanuele Catania – in primis perché lo sport senza pubblico è qualcosa di molto meno coinvolgente e stimolante, inoltre siamo uno di quei team che può vantare un forte afflusso degli sponsor alle gare interne, che oltre a godersi la partita spesso fanno networking in hospitality e sugli spalti. Ovviamente non possiamo nascondere che il ticketing sia anche una parte importante degli introiti per molte squadre, noi compresi”.

    La prima partita ufficiale dell’anno si è giocata a porte chiuse, a Scandicci, che tantissimi affezionati hanno seguito on-line. “Non mancheranno le dirette streaming oltre la partita trasmessa da Rai Sport, quindi possiamo garantire grande visibilità – assicura Catania – La nostra partita di Supercoppa fra Youtube e Facebook conta oltre 80.000 visualizzazioni, ed era un evento pre-season”, tuttavia non molla il colpo: “il nostro obiettivo è quello di riaprire in sicurezza, con mascherine e distanziamento. Puntiamo ad avere il 25% della capienza (il PalaGeorge è omologato per 4.000 persone) ma anche un terzo sarebbe ampiamente sostenibile in termine di sicurezza e distanziamento sociale. Noi ci faremo trovare pronti alla riapertura, ora tocca a Regione e Prefettura, compatibilmente con la situazione sanitaria locale ovviamente”.

    Senza inoltre dimenticare il tema delle tempistiche: “Le risposte non possono arrivare all’ultimo minuto, abbiamo bisogno di organizzarci per lavorare in sicurezza per la migliore tutela delle persone coinvolte”

    Infine una chiosa del DG, anche consigliere di Lega Pallavolo Serie A Femminile: “Noi siamo un gruppo chiuso, monitorato, con assistenza medica, prova della temperatura giornaliera, screening iniziale ecc… inoltre abbiamo l’obbligo dei tamponi ogni 15 giorni con un aggravio di costi importanti per il club, che nessuno ci rimborsa. Aziende, scuole, università, enti e grandi realtà non hanno i nostri obblighi. Mi sembra insensato. Tenerci controllati è un dovere e lo facciamo con scrupolosità, ma trovare una giusta misura per non mettere in difficoltà i club sportivi sarebbe auspicabile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: 20 anni fa a Vicenza vinse la squadra di casa, ma tutti fingono di averlo dimenticato. Anche Fabris

    VICENZA – 20 anni fa la Supercoppa femminile (20 e 21 ottobre 2001) passo dall’essere tradizionale sfida a 2 tra vincitrice scudetto e vincitrice Coppa Italia ad una due giorni con  Final Four.L’occasione allora fu dettata dall’organizzazione data al club di casa il Volley Vicenza del patron Giovanni Coviello che – vulcanico – fu il fautore dell’allargamento della manifestazione con la proposta alla Lega Pallavolo Femminile di “inventarsi” una edizione “europea” del trofeo con al via anche le squadre che nella stagione precedente – in cui lo scudetto non fu assegnato per il “Caso Pirv” –  si erano imposte nelle coppe europee, tra cui la allora Minetti Vicenza che nel marzo del 2000 si aggiudicò la Cev Cup.

    Insieme a Reggio Calabria vincitrice della coppa Italia e finalista scudetto e a Bergamo, finalista scudetto, finalista in Coppa Italia e in Coppa Cev ci furono anche Modena, vincitrice della Champions League e, appunto, Vicenza.

    A distanza di 20 anni di quel successo vicentino nelle giornate che hanno portato al trofeo che da oggi si gioca nella Piazza dei Signori non si è mai fatto cenno, nemmeno ieri nel corso della conferenza stampa alla presenza del Sindaco berico, dello #Sceriffodeldopingamministrativo Mauro Fabris (peraltro vicentino…) o della responsabile comunicazione Consuelo “Mangiparty” Mangifesta che di quella squadra era il libero… 

    Inascoltata anche la proposta di Coviello – avanzata tempo fa direttamente a Fabris – di “consegnare quella Supercoppa al Comune”.  Una occasione persa, l’ennesima dallo #Sceriffodeldopingamminstrativo Mauro Fabris.   

    Il titolo del servizio della testata Vicenzapiu.com LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: Operazione riuscita, sei mesi di stop per Grigolo

    Laura Grigolo

    RAVENNA – Intervento perfettamente riuscito per Laura Grigolo, operata oggi presso la Casa di Cura San Francesco a Ravenna.

    “Ricostruito il legamento crociato del ginocchio destro – spiega il chirurgo ortopedico dott. Roberto Plazzi, che ha effettuato l’intervento, durato circa un’ora, con lo staff sanitario di Casa di Cura San Francesco – Domus Nova –, non si sono rilevate altre criticità”.

    Nei prossimi la giocatrice incomincerà il percorso rieducativo. Il ritorno in campo è previsto tra circa 6 mesi.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVibo Valentia: Venti anni in serie A…

    Articolo successivoTurchia: Anche il Galatasaray maschile in quarantena LEGGI TUTTO