More stories

  • in

    Casalmaggiore: Lloyd incinta

    Carli Lloyd

    CASALMAGGIORE – La capitana della VBC Casalmaggiore, Carli Lloyd, è incinta.

    Lo ufficializza il club casalasco: Completate tutte le analisi di rito e accertata la gravidanza in corso la palleggiatrice USA, con la società, ha comunicato la notizia allo Staff Tecnico e alle compagne di squadra.

    Nei prossimi giorni l’atleta si confronterà con il suo ginecologo di fiducia e con il medico sociale sul prosieguo delle attività sportive. Naturalmente la VBC Casalmaggiore augura a Carli Lloyd una gravidanza serena ed è al fianco del proprio capitano.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteScandicci: Uno sguardo al futuro. Tesserata l’opposta Julia Ituma

    Articolo successivoTurchia: Supercoppa al Fenerbahce. Arkas ko 3-1, Hidalgo MVP LEGGI TUTTO

  • in

    Novara: L’analisi di Marchioni. “Tanti errori con Busto, ma a questa fase va dato il giusto peso”

    Enrico Marchioni

    NOVARA – Dopo la sconfitta in semifinale di Supercoppa, l’Igor Volley riprende la marcia di avvicinamento al campionato che, per le azzurre, partirà nel weekend del 26-27 settembre con la sfida casalinga a Bergamo. La serie A1, a dire il vero, partirà sette giorni prima ma il sorteggio ha riservato alla Igor di Stefano Lavarini subito il turno di riposo, dato che a seguito del forfait di Caserta il campionato si disputerà a 13 squadre.

    “Iniziare una settimana dopo è al tempo stesso un dispiacere e un’opportunità – spiega il d.g. Enrico Marchioni –. Un dispiacere perché dopo lo stop forzato e i lunghi mesi lontani dal campo, ripartire con il campionato e con la routine del club sarà bello e importante, un po’ come abbiamo già avuto modo in parte di apprezzare durante questa Supercoppa. Un’opportunità perché ci permetterà di risolvere alcune problematiche occorse durante queste prime settimane di lavoro. Alla Supercoppa siamo arrivati con due atlete, Smarzek e Chirichella, alle prese con una disponibilità ancora limitata e con un’altra, Bosetti, che abbiamo dovuto gestire con il contagocce per non rischiare di aggravare un problemino fisico che, diversamente, avrebbe potuto tenerla diverse settimane lontana dal campo. Tutte cose che possono capitare, specie in questa fase, e che avremo tempo di sistemare in vista dell’inizio del campionato”.

    Proprio sul weekend di Supercoppa torna poi il dirigente azzurro: “Senza entrare nel tecnico, credo sia facile analizzare la partita con Busto Arsizio: le nostre avversarie hanno sbagliato pochissimo mentre noi, tra errori diretti e muri subiti, abbiamo di fatto concesso quasi il 50% dei loro punti. Il rammarico è sicuramente tanto, anche perché ci sarebbe piaciuto disputare una partita in più per “testarci” contro una formazione fortissima come Conegliano, ma credo che alle sconfitte in questa fase della stagione vada anche dato il giusto peso. Abbiamo rinnovato profondamente la squadra, sia nell’organico sia nella filosofia di gioco visto che è cambiato l’allenatore, e abbiamo impostato un progetto di medio-lungo termine, investendo su atlete giovani e firmando tanti contratti pluriennali. Inciampare adesso non è piacevole ma va messo in preventivo, rimaniamo consapevoli che lavorando bene nei prossimi mesi cresceremo molto”.

    “Questa squadra ha bisogno di tempo, lavoro e pazienza – chiosa Marchioni – e già da domani torneremo in palestra per lavorare su quegli aspetti che magari hanno funzionato meno bene. L’obiettivo che ci poniamo in questo momento è quello di fare ogni giorno qualche passo avanti… per tirare le somme e analizzare i risultati, mai come quest’anno, sarà il caso di aspettare la primavera. In estate abbiamo posto le basi per un nuovo progetto, ora lavoriamo per costruire qualcosa di importante”.

    Intanto, saranno due i “test” per le azzurre nel corso della settimana, entrambi al Pala Igor: mercoledì dalle 16.30 alle 19.30 con Busto Arsizio; sabato alle 15 con Monza. Sono previsti anche due ulteriori test: uno il 16 settembre in trasferta a Busto Arsizio e uno il 23 con Chieri al Pala Igor. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: In Emilia Romagna la “deroga pubblico” del Governatore Bonaccini per Piacenza, Modena e Ravenna. 3000 i biglietti totali

    BOLOGNA – Con la nota stampa che segue il Governatore della Regione Emilia Romagna  Stefano Bonaccini ha riaperto le porte dei palasport delle società della Regione in vista di Supercoppa e qualificazioni di Coppa Italia. Formalmente il 100% della capienza degli impianti è 3.700 al PalaBanca di Piacenza, 4884 posti a sedere al PalaPanini di […]
    L’articolo Superlega: In Emilia Romagna la “deroga pubblico” del Governatore Bonaccini per Piacenza, Modena e Ravenna. 3000 i biglietti totali proviene da Volleyball.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: La finale al 4.1% di share su Rai 2

    MODENA – Nonostante il flop organizzativo, la mancata scenografia di Piazza dei Signori ed un match non particolarmente equilibrato sono stati buoni i dati d’ascolto per la finale andata in diretta su Rai 2.Gli spettatori sono stati 823.000 pari al 4.1% di share; 3.741.000 invece i contatti netti, ovvero gli individui che hanno seguito almeno un minuto della partita.

    Articolo precedenteA3: Pineto, si opera Bulfon

    Articolo successivoEuropei Under 18 M.: Italia già in semifinale. 3-0 al Belgio LEGGI TUTTO

  • in

    A3: Pineto, si opera Bulfon

    PINETO – L’Abba Pineto Volley fa il più grande in bocca al suo opposto Andrea Bulfon.

    Andrea, il 16 settembre, si opererà al tendine quatricipitale del ginocchio destro per l’infortunio subito nella scorsa stagione. I tempi di recupero si aggirano intorno ai 90 – 120 giorni.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei Under 18 M.: Ore 20, live streaming. Italia-Belgio

    Articolo successivoSupercoppa A1 F.: La finale al 4.1% di share su Rai 2 LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: Si allarga il gruppo orobico. C’è anche Khalia Lanier

    BERGAMO – Il gruppo cresce: anche Khalia Lanier si mette agli ordini di coach Turino. Arrivata a Bergamo nella mattinata dello scorso venerdì, la schiacciatrice americana ha superato nel week end tutti i test del protocollo anti covid e dal pomeriggio di oggi si unirà alle compagne e indosserà la maglia della Zanetti: “Non vedo l’ora – ha confessato – ho tanta voglia di giocare e di conoscere le nuove compagne. La città mi è sembrata fantastica in questi primi giorni, ma ora ho solo voglia di stare in palestra e giocare a pallavolo”.

    Quella che va ad iniziare sarà la nona settimana di preparazione per le rossoblù, che, dopo due mesi di lavoro a ranghi ridotti, hanno visto aggregarsi prima la schiacciatrice portoricana Valentin e ora Lanier. Si attende, nei prossimi giorni, di sbloccare anche le pratiche burocratiche che tengono lontane dall’Italia l’opposto Faucette Johnson e la schiacciatrice Enright, ultimi due tasselli che andranno a completare il gruppo che si dovrà presentare al via del Campionato il 20 settembre nel match casalingo con Scandicci.

    Per facilitare l’inserimento di Lanier, lo staff tecnico ha intensificato il programma allenamenti settimanale e ha previsto una tabella di lavoro che vedrà la squadra in campo tutti i giorni, due volte al giorno, da lunedì fino a domenica compresi.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRussia: Assegnati nel week-end i titoli nazionali

    Articolo successivoCasalmaggiore: Ufficiale, Vasileva ha scelto la VBC LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: La gallery della festa di Conegliano

    Europei U18 M.: Marsicovetere e … @ Marsicovetere (Potenza) e Lecce – ItaliaSet 9@0:00

    Europeo under 18 maschile Pool I (Marsicovetere, Potenza): Italia, Turchia, Belgio, Bulgaria.  Pool II (Lecce): Repubblica Ceca, Germania, Bielorussia, Polonia.           Pool I (Marsicovetere, Potenza)    3a Giornata – 9 settembre ore 17 Turchia-Belgio ore 20 Italia-Bulgaria[…] LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa A1 F.: Vince la corazzata Conegliano. 3-0 a Busto nell’edizione più grottesca

    SUPERCOPPA – FINALEIMOCO VOLLEY CONEGLIANO – UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO 3-0 (25-16 25-15 25-15)IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Folie 10, Egonu 12, Adams 12, De Kruijf 9, Wolosz 1, Sylla 9, De Gennaro (L), Gicquel 2, Gennari, Caravello, Fahr, Butigan. Non entrate: Natalizia, Omoruyi. All. Santarelli.UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Bonelli 1, Escamilla, Olivotto 4, Mingardi 9, Gennari 6, Stevanovic 2, Leonardi (L), Herrera Blanco 1, Bulovic 1, Piccinini. Non entrate: Poulter, Cucco. All. Fenoglio.ARBITRI: Puecher, Piana.NOTE – Durata set: 25′, 22′, 22′; Tot: 69′.

    VICENZA – L’Imoco Conegliano centra il 10° trofeo della sua storia vincendo la Supercoppa più grottesca della storia della Lega Pallavolo Femminile nel periodo gestito dallo #Sceriffodeldopingammnistrativo Mauro Fabris.

    UN SUPERFLOP – Una final four che sarà ricordata per la “pallavolo saponata” giocata sabato sera sul campo allestito in Piazza dei Signori tra Busto Arsizio e Novara, con le ragazze che non stavano in piedi per l’umidità scesa sul campo di gioco e per il goffo ritardo nella preparazione del campo di gioco del palaGoldoni di Vicenza per la gara di domenica mattina con conseguente ulteriore posticipo di mezz’ora del fischio d’inizio per la restante parte di gioco della seconda semifinale. Inesperienza e inettitudine della struttura tutta, un grosso motivo di derisione social in tutto il mondo. L’unica cosa puntuale? I comunicati stampa dell’addetto di Lega.  

    MONOLOGO VENETO – L’Imoco ha vinto 3-0 contro un avversario che aveva concluso la fatica fisica e mentale della semifinale poco meno di 9 ore prima del fischio d’inizio della finalissima. Un successo netto figlio di uno strapotere tecnico che notoriamente divide l’Imoco dal testo del campionato in questo avvio di stagione. Strada facendo si vedrà, quando  le altre squadre troveranno maggio feeling corale dopo le rivoluzioni estive che, al contrario, la formazione di Santarelli non ha conosciuto, avendo di fatto riconfermato un blocco vincente.   

    SESTETTI – Coach Santarelli conferma il sestetto che ha esordito brillantemente ieri in semifinale (3-0 con Scandicci) schierando Wolosz-Egonu, Adams-Sylla, Folie-De Kruijf, libero De Gennaro. Risponde coach Fenoglio per Busto Arsizio, ultima avversaria dell’Imoco in una finale nella Coppa Italia 2020, con Bonelli-Mingardi, Gennari-Escamilla, Stevanovic-Olivotto, libero Leonardi.
    LA PARTITA – Primo set con il punto d’avvio delle gialloblù su errore di Mingardi, poi Mckenzie Adams firma il 2-0, ma Busto pareggia subito. L’inizio è combattuto (5-5), poi  le Pantere spingono sul gas: Sylla va a segno, Folie come ieri sera fa la voce grossa a muro, Wolosz fa ace e Egonu mura, perentorio 4-0 e l’Imoco vola via (9-5). La spagnola Escamilla sbaglia una diagonale e Conegliano allunga ancora al +6 (12-6). Il vantaggio si dilata e un’Imoco Volley concentratissima difende con energia per poi trovare il punto con De Kruijf e Sylla, 16-7. Fa il suo esordio “Gicquel, dentro per il doppio cambio con Gennari, poi anche Caravello per la battuta. Capitan Wolosz continua a spingere il gioco a piacimento, si affida a una Miriam Sylla ispiratissima in attacco (4 punti nel set) e anche la francese Gicquel mette il mattoncino del +9 (20-11). Il finale di set è firmato da Paola Egonu (5 punti nel set) che sigla con la consueta potenza il 25-16.

    Secondo set e subito partenza-sprint dell’Imoco che continua a marciare spedita con un’Adams già ben inserita nei meccanismi di gioco delle venete (3-0). Conegliano spinge a un ritmo insostenibile, Robin De Kruijf mura e contrattacca volando al centro, poi l’ace di Egonu scava già un divario importante (6-1). Entra la sempiterna Piccinini per le bustocche che trovano un muro di Gennari per il 6-2 che dà la scossa. La squadra di coach Fenoglio trova energia e torna sotto (7-4). Ma l’Imoco non si scompone e torna saldamente al comando con Adams e il “solito” muro di Folie (12-5). Mingardi ci prova ancora per Busto (12-7), ma le combinazioni di Asia Wolosz con le sue centrali sono preziosi ricami che tengono avanti senza patemi le Pantere (15-9). Paola Egonu dà spettacolo in attacco (16-10), poi iniziano le porte girevoli ed entrano Lucille Gicquel (subito a segno), Giulia Gennari e Sarah Fahr al centro. Torna a farsi vedere Sylla con un bel muro (18-12). La squadra di Santarelli non perde un colpo, mura (ancora Folie), difende (super la coppia De Gennaro-Sylla) e chiude agevolmente anche il secondo set per 25-15 con la bomba finale di Egonu.
    Folie MPV – foto © Daniela Tarantini
    Il terzo set inizia con un bel rush dell’Unet che approfittando anche di un paio di rari errori gialloblù va avanti 2-5, ma Egonu e Sylla ricuciono lo strappo con grande energia e in un battibaleno è pareggio (6-6). Ancora Egonu, che alterna potenza a colpi di fino, porta l’Imoco a rimettere la testa avanti (9-7), mentre per Busto entra Bulovic. Ma l’Imoco torna in versione schiacciasassi, Folie ben imbeccata da Wolosz sigla il 10-7, poi Adams in pallonetto allunga ancora. Nonostante i cambi dalla panchina (ci sono Bulovic ed Herrera Blanco) l’Unet non riesce a contrastare lo straripare della squadra veneta che continua a tenere il bandolo del gioco (14-9) con un ritmo di gioco che le avversarie faticano a tenere. Paola Egonu oscura la vallata a muro per il +6, poi ace di Folie e l’Imoco si allontana sempre di più (16-9). Fioccano muri, ora tocca a De Kruijf (19-10) dopo una difesa di Egonu. Il divario è impossibile da recuperare per le bustocche, coach Santarelli fa esordire anche la croata Butigan, mentre le Pantere non si fermano con una super Folie (MVP alla fine) e spingono ancora con difese di qualità orchestrate da Moki De Gennaro, e contrattacchi puntuali di Adams, Egonu e Sylla. La chiusura è tutta gialloblù e l’Imoco puo’ tornare a fare festa grande per la Supercoppa, con la dedica in coro di questo successo al grande e inimitabile tifoso dell’Imoco Volley Paolone Sartori. LEGGI TUTTO