More stories

  • in

    Amichevoli: Piacenza-Milano 4-0. Grozer top scorer con 14 punti

    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO 4-0 (25-20, 25-20, 25-23, 25-17) Piacenza: Polo 3, Russell 8, Izzo, Scanferla (L), Candellaro 8, Tondo 8, Antonov 6, Grozer 14, Botto 7, Shaw 4, Hierrezuelo 7, Fanuli (L), Clevenot 4. All. Andrea Gardini. Milano: Basic 5, Kozamernik 2, Daldello, Sbertoli, Maar 6, Patry 9, Meschiari 3, Piano 8, Mosca 5, Ishikawa 11, Pesaresi (L). All. Roberto Piazza.  NOTE – Durata set: 25’, 24’, 28’, 20’. Durata totale: 1h e 37’. Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute vincenti 3, battute sbagliate 17, muri 13, attacco 53%, 67% (35% perfette) in ricezione. Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 3, battute sbagliate 22, muri 4, attacco 39%, 49% (15% perfette) in ricezione.  

    PIACENZA – Si chiude il pre campionato dell’Allianz Powervolley Milano. L’allenamento congiunto andato in scena al PalaBanca di Piacenza contro i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy ha infatti posto la parola fine al percorso pre season del team meneghino che domenica 13 settembre farà il suo esordio assoluto nella stagione 2020/21 con la prima gara del girone A degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia contro Verona. 4-0 il risultato finale della sessione di allenamento in favore dei padroni di casa con i parziali 25-20, 25-20, 25-23, 25-17.

    Dopo poco più di 2 mesi di lavoro in palestra e sedute tecniche in campo, è tempo di tornare con la mente, le gambe e le mani alla pallavolo giocata. L’ultimo test non ufficiale della preparazione estiva contro Piacenza ha permesso allo staff tecnico di definire gli aspetti tecnici e tattici per iniziare al meglio la stagione. Situazioni di gioco, dinamiche di campo e adrenalina da gara: così l’Allianz Powervolley ha settato i parametri per la nuova stagione.

    IN CAMPO – Ancora una volta il coach Piazza ha dato spazio al sestetto titolare con Sbertoli-Patry, Kozamernik-Piano, Maar-Ishikawa e Pesaresi libero, con Piacenza ha risposto con Hirreuzuelo-Grozer, Polo-Candellaro, Clevenot-Russell e Scanferla libero.

    LA PARTITA – Primi due parziali in cui Piacenza ha spinto di più sull’acceleratore, forzando molto in battuta e costringendo spesso Milano a giocare con palla staccata, con gli emiliani che hanno nettamente sopraffatto i meneghini a muro (13 vs 4). Maggiore equilibrio nel terzo parziale, chiuso comunque in favore dei padroni di casa (25-23), fino alla girandola di cambia del quarto ed ultimo parziale. Dopo 1 ora e 37 minuti le due squadre hanno chiuso così la sessione congiunta per proiettarsi, in questi ultimi giorni, all’avvio della nuova stagione con la ripartenza del volley italiano maschile con la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana. LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli: Modena-Trento 3-1. Karlitzek top scorer con 18 punti

    Karlitzek

    Leo Shoes Modena – Itas Trentino 3-1 (25-22, 25-23, 25-20, 23-25)Leo Shoes Modena: Lavia 5, Petric 7, Estrada Mazorra 5, Vettori 9, Stankovic 9, Karlitzek 18, Christenson 4, Mazzone 9, Iannelli (L), Grebennikov (L), Bossi 1, Sala 3. N.E Lusetti. All. Giani.Itas Trentino: Sosa Sierra 7, Podrascanin 11, Giannelli 7, Kooy 7, Abdel-Aziz 16, Michieletto 8, Rossini (L); De Angelis (L), Cortesia 11, Argenta 1, Sperotto 1. N.E. Lisinac All. Angelo Lorenzetti. NOTE – durata set: 22′, 23′, 22′, 21′; tot: 88′ Leo Shoes: 7 muri, 9 ace, 14 errori in battuta, 5 errori azione, 55% in attacco, 33% (14%) in ricezione. Itas Trentino: 13 muri, 4 ace, 21 errori in battuta, 5 errori azione, 55% in attacco, 52% (29%) in ricezione. 

    MODENA – La Leo Shoes Modena di Andrea Giani incontra Trento al PalaPanini nell’ultimo test match non ufficiale della pre season 2020/21 prima della semifinale di andata di Supercoppa che si giocherà a Perugia domenica 13 settembre.

    SESTETTI – La Leo Shoes parte con con la diagonale Christenson-Karlitzek, in banda ci sono Petric e Lavia, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov. L’Itas dell’ex gialloblù Lorenzetti risponde con Giannelli-Abdel Aziz in diagonale, al centro ci sono Podrascanin e Cortesia, in banda Kooy e Michieletto, il libero è l’altro ex Salvatore Rossini.

    Il primo set è di Modena che chiude il parziale 25-22 con un’ottima prova corale, sugli scudi Lavia e Karlitzek che attaccano entrambi con il 67%. Nel secondo set Giani cambia in posto 2 con Vettori che entra al posto di Karlitzek, il tedesco si sposta in zona 4 al fianco di Petric. Anche il secondo parziale è di Modena che chiude 25-23. Il terzo set vede Christenson e compagni con ancora il sestetto del secondo parziale, il capitano distribuisce bene il gioco, al centro Stankovic e Mazzone sono implacabili, il set finisce 25-20 con Modena che si prende la rivincita rispetto al test match di venerdì scorso e chiude 3-0.

    A seguire le due squadre hanno disputato un quarto set finito 23-25 nel quale Coach Giani ha mischiato le carte inserendo Estrada Mazorra, Bossi, Iannelli e Lorenzo Sala.
    HANNO DETTO  – “E’ stato un test match giocato punto a punto per tutta la sua durata, in cui però Modena è stata più brava di noi specialmente in difesa e nella gestione delle fasi complicate del cambiopalla – ha analizzato al termine dell’allenamento congiunto il tecnico Angelo Lorenzetti – . Un allenamento utile, che ha messo in evidenza alcune nostre difficoltà specialmente quando le cose non ci vengono bene in alcuni fondamentali. Non mi riferisco necessariamente alla battuta, quanto invece alla difesa dove potevamo fare meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli: Perugia – Ravenna 3-1. Pinali top scorer, 19 punti

    Allenamento congiunto, Sir Safety Conad Perugia, Consar Ravenna.

    SIR SAFETY CONAD PERUGIA – CONSAR RAVENNA 3-1 (23-25, 25-23, 25-23, 25-14)PERUGIA: Zimmermann, Vernon-Evans 8, Ricci 10, Biglino 3, Ter Horst 14, Plotnytskyi 13, Piccinelli (libero), Colaci (libero). Travica 3, Solè 9, Leon 11. N.e.: Sossenheimer, Atanasijevic, Russo. All. Heynen.RAVENNA: Redwitz 1, Pinali 19, Mengozzi 8, Grozdanov 5, Recine 4, Loeppky 11, Kovacic (libero), Zonca 4, Batak, Giuliani, Arasomwan 2, Koppers 3, Pirazzoli (libero), Rossi. All. Bonitta.LE CIFRE – PERUGIA: 20 b.s., 9 ace, 58% ric. pos., 25% ric. prf., 49% att., 10 muri. RAVENNA: 21 b.s., 6 ace, 40% ric. pos., 18% ric. prf., 44% att., 13 muri.

    PERUGIA – Ultimo allenamento congiunto prima dell’inizio della stagione per la Sir Safety Conad Perugia fissato per domenica in casa contro Modena nella semifinale d’andata della Supercoppa Italiana.

    I Block Devils di coach Heynen si sono testati oggi pomeriggio al PalaBarton contro la Consar Ravenna, pure lei in procinto di cominciare a fare sul serio domenica contro Padova nel primo incontro del girone degli ottavi di Coppa Italia.

    Ampio turnover operato inizialmente dal tecnico belga che schiera nei primi due parziali una formazione inedita con Zimmermann in regia ed in diagonale con Vernon-Evans, Ricci e Biglino al centro, Plotnytskyi e Ter Horst schiacciatori con Piccinelli libero.

    Primi due parziali con i bianconeri che giocano una buona pallavolo, nonostante alcuni automatismi giocoforza deficitari. Primi due parziali utilissimi per mettere benzina nel serbatoio a dare ritmo gara a tutta la rosa. Primi due parziali vinti uno per parte con Ravenna che si aggiudica il primo 23-25 e Perugia che restituisce la cortesia nel secondo 25-23. Primi due parziali nei quali si mette in evidenza Ter Horst in attacco (14 palloni vincenti nelle due frazioni).
    Dal terzo set Heynen inserisce Travica, Solè, Leon e Colaci per rodare la formazione che potrebbe, condizionale d’obbligo di questi tempi, partire inizialmente domenica contro Modena.  I bianconeri la spuntano di un’incollatura nella terza frazione (25-23), mentre nella quarta il divario si dilata con affermazione perugina 25-14.  Sugli scudi Leon (13 punto col 77% in attacco), molto bene Solè che in due set infila 2 ace, 3 muri ed il 67% in primo. Da sottolineare anche un ottimo Ricci che chiude con 4 muri punto. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara: Ecco la nuova divisa Mikasa

    NOVARA – A pochi giorni dall’inizio del campionato, l’Igor Volley svela la nuova maglia da gioco Mikasa che accompagnerà capitan Chirichella e compagne nel corso della nuova stagione, con il debutto fissato per la seconda giornata di campionato (la prima partita, considerando che Novara riposerà nella giornata d’esordio) nel match interno con Bergamo del 27 ottobre.

    Come da tradizione è l’azzurro il colore principe, con l’inserto fucsia apprezzato nel corso della passata stagione che passa dalla parte alta a quella bassa della maglia, su cui è confermata la presenza di tutti gli sponsor della scorsa stagione. Un traguardo importante e che segna nel modo migliore la continuità in essere tra passato, presente e futuro del club.

    L’azzurro lascia il posto al bianco nella seconda divisa, mentre per il libero c’è la conferma dell’abbinamento nero-lime elegante e griffato interamente “Comoli Ferrari” come divenuto ormai consuetudine. Blu scuri, invece, i pantaloncini della divisa che la formazione novarese vestirà nel corso della stagione.

    Una chicca sulle maglie da gioco per la Champions League: la presenza della stellina d’oro simbolo della vittoria europea conquistata nel 2019 a Berlino. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteClub Italia Crai: Le nuove divise 2020/21 LEGGI TUTTO

  • in

    Club Italia Crai: Le nuove divise 2020/21

    MILANO – Sono state svelate le divise ufficiali che Erreà Sport ha realizzato per le Azzurrine del Club Italia Crai in vista della prossima stagione di A2 2020/21.Confermando il look e lo stile di quelle della passata stagione che erano state completamente rinnovate, le due canotte, confermano le tonalità e il tipo di grafica, riservando sempre grande risalto al motivo tricolore.

    La prima divisa è a base blu royal e riprende il motivo a strisce diagonali dal pattern sfumato e puntinato. Le ampie fasce della parte inferiore della maglia propongono il bianco e il rosso quasi a formare una brillante scia di colori. Particolare il fianco che si presenta bianco a valorizzare ulteriormente il fitting e che riporta la scritta “Federvolley.it” insieme alla bandiera italiana. Tutte le cuciture a vista che impreziosiscono la divisa sono in tinta oro. Seconda maglia a base bianca con stessa fantasia stampata in transfer e fasce in verde e rosso. In questo caso i fianchi sono in blu a rendere particolarmente elegante il carattere della divisa. La vestibilità delle divise è particolarmente aderente e si sposa perfettamente con l’impiego di un tessuto altamente tecnico realizzato con pregiati filati elasticizzati che favoriscono la massima estensibilità del capo. Morbido, leggero e confortevole si caratterizza per estrema resistenza.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCantù: Pool Libertas, quarta settimana di preparazione in corso

    Articolo successivoNovara: Ecco la nuova divisa Mikasa LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù: Pool Libertas, quarta settimana di preparazione in corso

    CANTU’ – La preparazione alla sua nona stagione, l’ottava consecutiva, di Serie A2 Credem Banca continua anche per il Pool Libertas Cantù, e il ‘giro di boa’ della quarta settimana sulle classiche otto è arrivato. Le giornate di allenamento si sviluppano tra esercizi con la palla e sedute in sala pesi, mentre fino agli scorsi giorni erano previsti anche allenamenti sulla sabbia e in piscina. Questi ultimi stanno mano a mano lasciando spazio al gioco presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, nuova ‘casa’ dei canturini.

    “Questo sarà un anno particolare per noi – esordisce il Presidente Ambrogio Molteni –: non saremo più in quello che è stato il nostro per tanti anni, il Parini. Saremo bensì al PalaFrancescucci, splendido impianto che finora ha visto solo i riflettori del basket di alto livello. Questo trasloco è stato per noi impegnativo sia a livello di lavori di adeguamento che a livello finanziario, ma abbiamo l’onore di giocare in uno dei ‘templi’ dello sport nazionale ed europeo. I lavori al Parini sono iniziati, e spero che non ci siano intoppi e che terminino nei tempi previsti per poter ‘tornare a casa’ già l’anno prossimo”.

    “Sono sicuro – conclude il Presidente, rivolgendosi agli atleti – che ognuno di voi darà il massimo per onorare il campionato, nonostante le difficoltà che ci sono quotidianamente dato l’alternanza degli impianti per gli allenamenti (che si svolgono anche all’Arena di Monza, ndr). L’obiettivo è raggiungere i play-off, che quest’anno sono allargati a 10 squadre, e sono sicuro che la faremo. Siamo una squadra con molti giovani, e la vostra priorità è avere l’ambiente il più sereno possibile per agevolare il vostro processo di crescita. L’inizio magari sarà un po’ in salita, ma sono certo che nel corso dell’anno potremo toglierci delle belle soddisfazioni”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePolonia: Annunciata la nuova data per la Supercoppa femminile

    Articolo successivoClub Italia Crai: Le nuove divise 2020/21 LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Supercoppa: Il Presidente Righi, “Il problema umidità sul campo dell’Arena è stato affrontato da settimane”

    MODENA – Nella puntata di riapertura della stagione 2020/21 della trasmissione Barba&Capelli Paolo Reggianini ha intervistato – tra i diversi ospiti – Massimo Righi.

    Tra i temi, la presenza del pubblico nei palasport e, ultimo, ma non ultimo, la finale di Del Monte Supercoppa all’Arena di Verona dopo il flop della Supercoppa femminile che ha dovuto abortire la Final4 in Piazza dei Signori sin dalla seconda semifinale per non aver previsto e saputo fronteggiare l’umidità sul campo.

    Righi sulle riaperture al pubblico: “Primo passo che ci auspicavamo. Dobbiamo dire grazie al Governatore Bonaccini che ha firmato l’ordinanza. Le deroghe sono ad hoc, in alcune regioni come il Lazio è stata bocciata, per l’Umbria stiamo aspettando la firma della deroga a ore. Puntiamo alla riapertura anche per il campionato. Anche se le sensazioni non sono positive perché tutti si stanno trincerando dietro alla riapertura delle scuole. Lo sport non può dipendere dalla questione scuole quando teatri e altri scenari sono stati riaperti. Credo che per il Governo lo sport sia calcio e la prudenza utilizzata per quella disciplina va a penalizzare sport come il nostro”.“All’estero riaprono, qui in Italia c’è la percezione che lo sport sia figlio di un dio minore. Per il momento prendiamo atto della situazione, credo che le prime due/tre giornate di campionato saranno ancora a porte chiuse, poi dopo auspico una riapertura”.

    Su Verona, stuzzicato dopo il flop di Vicenza e la Supercoppa femminile, Righi spiega… “Il problema dell’umidità è sotto controllo, un problema isolato già da alcune settimane. Due le strade che ci hanno da tempo ipotizzato, dai soffioni d’aria calda verso il campo e l’altro è quello delle serpentine. Stiamo lavorando sulla seconda soluzione perché è quella più equilibrata. Gli unici problemi che non possiamo combattere sono vento e pioggia, nel caso si giocherà nel PalaOlimpia di Verona…”

    Ingressi… “Ad oggi sappiamo che saranno 3800 posti, ma la situazione è in evoluzione, la curva contagi del Veneto potrebbe farci calare il numero di posti. Ad oggi daremo circa 500 biglietti a ciascuna finalista e 2000 biglietti saranno in vendita con una prevendita last minute”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Oggi il giorno “T-zero”. Via al “timer” su tamponi e sierologico

    MODENA – Nel corso della trasmissione televisiva “Barba&Capelli” registrata oggi a Modena, il presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi ha ufficializzato che il via del “timer” sul fatidico “Tempo Zero” per la maschile è stato oggi. Le squadre si sono sottoposte oggi al primo tampone, da ripetersi entro le 48 ore. Insieme al sierologico.

    Da qui le squadre dovranno sottoporsi a nuovo tampone ogni 15 giorni.  

    Quanto costa? Ad oggi il costo di un tampone è di circa 50€, 30€ per il test sierologico.  Considerando il gruppo squadre di circa 25 persone (giocatori, staff tecnico e medico, più lo staff dirigenziale) il costo del primo controllo pre-via è pari ad un totale di circa 3.250 € (1.250 € per il primo tampone per 25 persone, più 750 € per il test sierologico di gruppo, altri 1.250€ per il secondo gruppo di tamponi). Ogni 15 giorni seguirà un nuovo tampone di gruppo (2 al mese), spesa mensile di 2.500 €.  

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia: Halkbank-Afyon 3-1 nell’anticipo

    Articolo successivoDel Monte Supercoppa: Il Presidente Righi, “Il problema umidità sul campo dell’Arena è stato affrontato da settimane” LEGGI TUTTO