More stories

  • in

    Civitanova: Il Governatore Ceriscioli firma per la deroga. 25% di pubblico all’Eurosuole

    CIVITANOVA – Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha firmato ieri sera un decreto che detta nuove disposizioni per la partecipazione del pubblico a eventi sportivi eccezionali realizzati in impianti sportivi al chiuso. In base al nuovo decreto la capienza massima al chiuso non è più di 200 spettatori, ma corrisponde al 25% della capienza massima consentita per l’impianto sportivo. E per l’Eurosuole forum si dovrebbe arrivare appunto a circa 1.000 persone.

    E’ quello che aveva chiesto la Lube Volley in vista della gara di Supercoppa con Trento all’Eurosuole Forum di Civitanova. Resta comunque vietato il tifo organizzato.

    Potranno quindi esserci fino a mille spettatori nella gara di ritorno della semifinale di Supercoppa tra Lube e Trento, in programma a Civitanova il 20 settembre.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteVerona: Caneschi si presenta, “Entusiasta di questa nuovo avventura”

    Articolo successivoModena: Chi e come si entrerà al palaPanini. Vademecum completo per la Supercoppa LEGGI TUTTO

  • in

    Il volley debutta su Eleven Sports con Del Monte Supercoppa e Del Monte Coppa Italia

    MODENA – Partenza esplosiva per il grande volley su Eleven Sports. Domenica 13 settembre subito in diretta due grandi competizioni come antipasto di una stagione di Superlega Credem Banca che promette di essere particolarmente ricca ed esaltante. Alle 18.00 infatti fischio d’inizio per una delle sfide più attese non solo della pre-season, ma anche del campionato. Alla BLM Group Arena di Trento si affrontano Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova nella prima giornata delle semifinali di Del Monte Supercoppa.

    Sempre domenica anche la prima giornata degli ottavi di finale di Coppa Italia, al via quest’anno in una formula rinnovata.

    Otto le squadre impegnate in questa fase preliminare che vivrà di tre turni fino al 23 settembre: Allianz Milano, Vero Volley Monza, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, NBV Verona, Consar Ravenna, Kioene Padova, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Top Volley Cisterna.

    Domenica 20 poi, in calendario un’altra sfida che promette di animare la SuperLega. Per la seconda giornata di Supercoppa, sempre alle 18.00, in campo Leo Shoes Modena e Sir Safety Conad Perugia, sfida da non perdere per entrare in clima campionato, che inizierà il 27 settembre.

    Tra le grandi novità di questa stagione un’importante upgrade della produzione. Tutte le partite infatti saranno prodotte a quattro camere in full HD per catturare davvero tutte le emozioni dei protagonisti in campo. Non solo, Eleven arricchirà la propria offerta dedicata al volley con un prepartita su tutti i campi per catturare, prima del fischio d’inizio, impressioni e previsioni di giocatori e addetti ai lavori.
    Per tutti i tifosi e gli appassionati della pallavolo, Eleven ha scelto una doppia opzione: sin dalle partite di Supercoppa e Coppa Italia sarà possibile scegliere se sottoscrivere un abbonamento mensile al costo di € 5,99 oppure uno stagionale di euro € 39,99 che sarà poi valido per la visione della SuperLega, play off inclusi.

    Entrambi gli abbonamenti consentiranno la visione di tutte le partite di SuperLega in diretta su Eleven Sports, una media di 4/5 a giornata. Acquistare è semplicissimo, basterà collegarsi alla pagina www.elevensports.it/acquista e scegliere l’opzione desiderata. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona: Ecco Peslac e Caneschi, “Entusiasti di questa nuova avventura”

    VERONA – Doppia presentazione, questa mattina, nella sede gialloblù al BluVolley Sporting Club. Edoardo Caneschi e Milan Peslac davanti agli organi di stampa presenti hanno fatto  punto su una stagione che sta per decollare con il primo appuntamento ufficiale in Coppa Italia, ma anche per ripercorrere le tappe di carriera che li hanno condotti a Verona.

    Ha aperto le danze il d.s. Gian Andrea Marchesi: “Sono molto contento di poter presentare due giocatori che, per motivi diversi, abbiamo fortemente voluto facessero parte del progetto Verona. Milan è un prodotto del settore giovanile, lo abbiamo valutato sue nelle esperienze fuori Verona, ed era il momento per vederlo crescere qui, vedere di che pasta è fatto in casa nostra. E’ un grande agonista, il suo pregio sono le doti tecniche e soprattutto fisiche. Edoardo è dall’anno scorso che vogliamo averlo, non eravamo riusciti a chiudere, ma quest’anno è andata come volevamo. E’ un centrale che ha proprio le doti che ricerca Rado. Ha ancora da crescere per diventare un top player, ma sono convinto che potrà diventare uno dei migliori in Italia. Ormai da luglio lavoriamo insieme, ma ora si comincia, è momento per essere squadra. E questo gruppo è veramente interessante per il prossimo futuro”.

    Milan Peslac: “Dire che sono felice di tornare a casa è scontato, dopo quasi cinque anni in giro, fra le giovanili a Monza, poi Padova e Cisterna. Era giusto che facessi le mie esperienze via, e ora sono contento di avere allenatore come Rado. Con lui si lavora molto, con serietà e impegno. E’ un allenatore molto esigente, l’avevo conosciuto l’anno scorso scambiando qualche parola da avversari, e ora sono contentissimo di lavorare con lui. Mi ha chiesto di migliorare tecnicamente e tatticamente, sento che è il riferimento giusto per la mia crescita e il mio futuro. Per una squadra il gruppo è fondamentale per vincere, in palestra e fuori. Sono contento di rappresentare la maglia della mia città, speriamo di fare bene, già con Milano sarà una partita importante. Vediamo di che pasta siamo fatti. Il mio ruolo di palleggiatore? Io e Luca Spirito abbiamo caratteristiche fisiche simili, tatticamente la mia preferita è la palla dietro, al contrario di Luca che preferisce la palla davanti”.

    Edoardo Caneschi: “La chiamata di Verona è arrivata in un momento strano. Il mercato era molto bloccato per la pandemia, molti hanno dovuto aspettare che si muovesse qualcosa, sono stati mesi un po’ con l’acqua alla gola, senza sapere cosa fare, perciò sono stato felicissimo della chiamata. I contatti erano già partiti l’anno scorso, non ci ho pensato molto ad accettare la proposta, per l’allenatore e per la squadra. Spero che per le prime partite di Coppa potremo avere dei tifosi, sono contento ed emozionato di cominciare. Non mi sono mai trovato così bene come con Rado, è molto esigente e cerca di spingere sempre al massimo. L’esperienza col Club Italia? Cinque anni fondamentali, e adesso deve esserci il salto da parte mia. Non sono riuscito a giocare competizioni con la Nazionale, la voglia c’è e tanta. Prima di arrivare ho chiesto a Federico Bonami e Luca Spirito, mi hanno consigliato di venire parlandomi benissimo della realtà. Avevo grandi aspettative, e sono state ripagate”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lloyd in dolce attesa: Carlotta Cambi su Instagram: “Diventare mamme è un nostro diritto ed è la cosa più bella del mondo”

    Carlotta Cambi

    MODENA – Sul suo canale Instagram Carlotta Cambi – palleggiatrice del Bisonte Frenze – interviene sulla notizia della gravidanza della regista USA Carli Lloyd, dopo le tante reazioni social.

    ——–

    di Carlotta Cambi

    È da quando è uscita la notizia che Carli diventerà mamma che leggo commenti imbarazzanti.E la cosa ancora più triste è che non sono solo uomini, ma anche donne.

    Davvero diventare una mamma può essere vista come una sciagura? Come una mancanza di rispetto? Come un fatto che colpisce solo la società per cui giochi?
    No, perché forse qualcuno non lo sa (probabilmente tutti i leoni da tastiera che commentano la notizia) ma se qualcuna di noi atlete rimane incinta il contratto è carta straccia!Non abbiamo tutele, non abbiamo la così detta maternità, che nel 2020 dovrebbe essere sacrosanta.Nulla.

    È vero, la società si ritrova in difficoltà, ma a noi?
    Qualcuno ci pensa?
    Quindi per favore, i commenti sul rispetto, sul “non onorare il lavoro” teneteveli per voi, che diventare mamme è un nostro diritto ed è la cosa più bella del mondo.
    Good luck @carlilloyd3??? ..a million positive energies for you?    LEGGI TUTTO

  • in

    Pesaro: Firma quinquennale per il tecnico Bonafede

    PESARO – In occasione della presentazione ufficiale della Megabox volley Vallefoglia, tenuta alla Tenuta Santi Giacomo e Filippo di Pantiere alla presenza del sindaco di Vallefoglia Palmiro Ucchielli e del presidente provinciale della Fipav Fabio Franchini, il presidente Ivano Angeli ha annunciato la firma di un contratto quinquennale con l’allenatore delle tigri biancoverdi Fabio Bonafede.

    “Voglio che questo progetto che ho lanciato questa estate abbia un orizzonte ben delineato, e che non sia una iniziativa effimera – spiega Angeli. – Fabio è la persona giusta per guidarlo, io ho grande fiducia in lui: ci siamo conosciuti l’anno scorso, ma ho subito apprezzato il suo modo di lavorare e la sua presenza al mio fianco è stata un fattore importante nella decisione di rilanciare il mio impegno nella pallavolo. Il nostro progetto cerca sostegno da parte delle realtà imprenditoriali del territorio: già tante si sono unite a noi, a partire da quelle il cui marchio comparirà sulle maglie da gioco”.

    “Quello che posso promettere – ha detto Fabio Bonafede – è che questo gruppo darà sempre il massimo. Potrà succedere che perderemo le partite, ma mai che non daremo tutto ogni volta che scenderemo in campo. Abbiamo bisogno dell’affetto della gente di Vallefoglia e di tutti gli appassionati di pallavolo del territorio. Quest’anno siamo una matricola, prima di tutto puntiamo alla salvezza. Poi vedremo via via se avremo occasione di fare anche meglio. La nostra società ha operato in netta controtendenza, scegliendo di rafforzare il proprio impegno in un momento in cui in genere si punta a risparmiare. Sono onorato che la famiglia Angeli abbia creduto in me e mi abbia dato la possibilità di impostare un lavoro basato su una programmazione seria: un progetto ambizioso, che vuole durare nel tempo. Siamo un gruppo in cui c’è forte empatia e unità di intenti: scelte del genere sono venute in maniera naturale”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour: 1 Stella a Vilnius. Quattro coppie italiane al via

    Articolo successivoEuropei Under 20: Via a Brno. Doppia vittoria per le coppie azzurre LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo: La nuova maglia con il profilo della città e il logo dei tifosi

    BERGAMO – La Zanetti Bergamo svela la maglia da gara che debutterà il 20 settembre al PalaAgnelli per la prima di campionato contro Scandicci.

    La versione Home, nel colore bianco, presenta una particolarità emozionante: Bergamo e il suo inconfondibile profilo saranno un tutt’uno con la squadra che porterà il nome della città in tutta Italia con orgoglio, per sottolineare il senso di appartenenza e di coesione lanciato con il grido #iosonoBergamo, il motto della Zanetti per la nuova stagione.

    E non è tutto, perché anche i tifosi bergamaschi saranno con la Zanetti, che indosserà il logo della “Nobiltà Rossoblù” quale gesto di riconoscenza verso la tifoseria organizzata che ha voluto essere al fianco del Volley Bergamo promuovendo una raccolta fondi per coprire i costi dell’iscrizione al Campionato 2020-2021.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTrento: Le nuove maglie da gioco 2020/21 LEGGI TUTTO

  • in

    Trento: Lutto per Lucarelli, si è spento il papà Sergio

    TRENTO – Nella giornata di mercoledì 9 settembre è improvvisamente mancato Sergio, il padre di Ricardo Lucarelli Santos de Souza, schiacciatore brasiliano di Trentino Volley.

    All’atleta le più sentite condoglianze della nostra redazione.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteAmichevoli: Highlights Modena-Trento 3-1

    Articolo successivoEuropei Under 18 M.: Il ct Fanizza commenta la sconfitta con la Bulgaria LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli: Brescia-Casalmaggiore 2-2. Vasileva debutta con 15 punti

    BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – VBC ÈPIÙ CASALMAGGIORE 2-2 (24-26 13-25 25-22 28-26)Brescia: Bechis 5, Angelina 9, Jasper 5, Pericati, Cvetnic 7, Parlangeli (L), Bridi, Biganzoli 3, Botezat 12, Berti 5, Veglia 4, Decortes 3, Nicoletti 12. Non entrate: Sala. All. Mazzola-Carasi. Casalmaggiore: Stufi 2, Partenio 6, Sirressi (L), Bonciani 1, Montibeller 11, Maggipinto (L), Melandri 15, Vanzurova 8, Ciarrocchi 4, Bajema 6, Vasileva 15, Kosareva 5. Non entrate: Lloyd. All. Parisi-Piazzese.

    MONTICHIARI – La Vbc Èpiù Casalmaggiore conclude con un pareggio per due set a due il primo dei due allenamenti congiunti di questa settimana. Al PalaGeorge di Montichiari Montibeller e compagne iniziano portandosi sul due a zero, ma le ragazze della Banca Valsabbina Millenium Brescia non mollano e rimontano vincendo le altre due frazioni. Melandri conclude con ben sette muri personali, Sirressi con il 67% di ricezione effettiva ed il 58% di perfetta; Vasileva si presenta con quindici punti. Prossimo impegno per le rosa l’allenamento congiunto con la Unet E-Work Busto Arsizio sabato 12 settembre al PalaRadi di Cremona con inizio riscaldamento ore 16-30. L’allenamento sarà a porte chiuse ma potrete seguire tutto sulla pagina ufficiale Facebook della Vbc. 

    Coach Parisi parte con Bonciani al palleggio e Montibeller a chiudere la diagonale, in banda Partenio e la nuova arrivata Vasileva, Melandri e Stufi al centro, Sirressi nel ruolo di libero.

    LA PARTITA – Nel primo set, le ragazze di coach Parisi lottano punto a punto con le padrone di casa, si viaggia sulla sostanziale linea dell’equilibrio fino alla parte conclusiva della frazione, Casalmaggiore si porta sul 23-22 prima di un time out della formazione bresciana, le leonesse però reagiscono e si portano avanti 24-23, ma Casalmaggiore c’è, pareggia i conti, ci pensano poi Melandri a muro e Montibeller a chiudere la frazione ad appannaggio delle rosa.

    Nella seconda frazione si viaggia ancora sull’equilibrio sino al 5-4 per la Millenium Brescia, qui però arrivano due muri rosa messi a referto da Partenio e Melandri che portano la Vbc sul 6-5. Break devastante di Casalmaggiore che sigla un parziale di 9-2 che costringe la panchina bresciana a chiamare time out sul 13-7. Ciarrocchi con un ace e il muro di Montibeller mandano le rosa sul 16-8, da lì Brescia cerca di rimanere attaccata al set, ma sul 22-13 arrivano i muri ancora di Partenio e Montibelle a trovare il set point e lì Partenio non perdona e chiude 25-13.
    Nella terza frazione è Casalmaggiore a mettere avanti la testa sin da subito portandosi sull’8-6 con ben tre muri punto. Brescia schiaccia l’acceleratore e con un ottimo break si porta sul 10 pari, coach Parisi chiama time out. Le parole dell’allenatore di Catanzaro fruttano e Casalmaggiore si porta sul 17-13, ma le leonesse vendono cara la pelle e concludono la rimonta con un ace che le porta sul 18-17. Si continua punto a punto a lottare sia da una parte che dall’altra ma alla fine è Brescia a spuntarla 25-22.

    Nella quarta frazione coach Parisi si affida a Vanzurova opposto, Bajema e Kosareva in banda, Maggipinto libero, e Ciarrocchi al centro insieme a Melandri con Bonciani ancora la palleggio. Frazione equilibrata sino alla fine, si arriva al 26-25 Brescia, Bajema sfodera un bel muro rimettendo tutto ancora in parità, ma Brescia spinge e con un’infrazione rosa chiude 28-26.  LEGGI TUTTO