More stories

  • in

    Vibo Valentia: Coach Baldovin, “Partiamo con la voglia di metterci alla prova”

    Valerio Baldovin

    VIBO VALENTIA – La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia ha iniziato la volata verso il ritorno in campo: domani, domenica 13 settembre alle ore 15.30 i giallorossi sfideranno Monza in terra lombarda. La gara, valevole per la prima giornata degli Ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia, sarà il primo impegno ufficiale della stagione 2020-21 dopo una lunga pausa che si protrae dallo scorso 4 marzo quando i calabresi, sempre in trasferta, affrontarono Ravenna per il quint’ultimo match della regular season interrotta poi bruscamente a causa dell’emergenza Coronavirus.

    Il programma della competizione organizzata in due gironi da tre squadre prevede per la Callipo, inserita nel pool A, la sfida in casa con Milano sabato 19 settembre e mercoledì 23 la trasferta a Verona. Secondo la nuova formula pensata da quest’anno accederanno ai quarti le prime due classificate.

    Quella a Monza sarà la 14esima gara in Coppa Italia per la Tonno Callipo la cui ultima partecipazione è datata stagione 2017-18, perdendo in casa contro Ravenna per 1-3 agli Ottavi di finale. In totale 9 sconfitte e 4 vittorie nelle tredici gare disputate nel torneo tricolore.

    Tra le due squadre è il primo confronto nella Del Monte Coppa Italia.

    DICHIARAZIONI – In casa giallorossa, dopo due mesi di preparazione in cui la squadra del neo allenatore Valerio Baldovin ha messo a punto schemi ed intese, cercando di trovare la giusta intesa di gruppo, l’attenzione è focalizzata sulla partita contro Monza: “Il primo appuntamento è come il primo giorno di scuola. C’è titubanza, eccitazione, voglia di mettersi in mostra e di farsi vedere. Per noi sarà un’occasione preziosa per testarci sul campo sia dal punto di vista tecnico-tattico che della capacità di reagire nelle situazioni di difficoltà” spiega coach Baldovin e aggiunge: “Arriviamo al primo appuntamento stagionale desiderosi di calcare nuovamente il campo da gioco. I due mesi di preparazione ci sono serviti per amalgamare il gruppo e per lavorare intensamente anche se senza quasi mai giocare. Difatti una delle sfide che dovremo affrontare domenica sarà quella di riuscire a trovare il ritmo partita prima possibile. Guardando all’avversario c’è da dire che Monza ha allestito anche quest’anno un’ottima squadra puntando su giovani talenti come il centrale Holt e potendo ancora contare su giocatori esperti come Orduna e Dzavoronok. Per noi sarà una gara difficile sotto il profilo tecnico ma interessante da interpretare. L’ obiettivo principale in questa fase sarà guardare dentro la nostra casa e cercare di capire che tipo di squadra siamo e di conseguenza mettere ordine e pulizia sulla qualità del gioco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Grebennikov e Iannelli indossano la nuova maglia

    Andrea Sartoretti cn Grebennikov, Iannelli e Antonio Carboni, Amministratore Delegato di Canovi Coperture

    MODENA – Si è tenuta questa mattina presso la sala stampa del PalaPanini la conferenza di presentazione delle nuove maglie dei liberi Modena Volley brandizzate Canovi Coperture oltre a quella del neo acquisto gialloblù Jenia Grebennikov e di Nicola Iannelli. 

    Queste le parole di Jenia Grebennikov: “Sono contento di essere qui, non pensavo che dopo la quarantena ci saremmo trovati a fare le conferenze stampa, è una grande cosa, non vedo l’ora di iniziare la prima partita, abbiamo adrenalina e carica a tutto fuoco. Sono pronto e carico per questa nuova sfida. Avevo voglia di venire qua e aiutare la squadra, Modena è un posto incredibile, fin da bambino sogno in grande, sogno di far parte delle squadre più forti del mondo. Sono stato fortunato perché ho giocato a Civitanova, Trento e ora a Modena. Voglio essere sempre al top per aiutare la squadra a fare il massimo, vincere titoli e divertirmi. L’ambiente è fantastico, ho visto la prima settimana di campagna abbonamenti e quanta gente li ha sottoscritti al buio, una cosa che non ho visto fare da nessuna parte”.

    “Allenarsi con Jenia Grebennikov è un’esperienza unica – ha spiegato Nicola Iannelli-. oltre essere il miglior libero del mondo è una persona fantastica, trasmette positività dentro e fuori dal campo, ha sempre tempo per darti un consiglio ed è un piacere allenarsi con una persona che sa trasmettere anche questo, sono caratteristiche essenziali per formare un buon gruppo. Domenica? Siamo felici e emozionati di giocare una partita ufficiale dopo così tanto tempo, la squadra è pronta e carica, non vediamo l’ora di giocare anche al PalaPanini”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì: In palestra c’è anche Michele Baranowicz

    MONDOVI’ – Procede la preparazione del Vbc Synergy Mondovì. Tra sedute pesi, allenamenti con la palla e test funzionali, i giocatori hanno anche ultimato le visite mediche. Al PalaEllero di Roccaforte, negli ultimi giorni, c’è stata una sorpresa: si è aggregato al gruppo anche il palleggiatore Michele Baranowicz, nato e cresciuto a Mondovì, dove ha iniziato a giocare a pallavolo prima di spiccare il volo per una carriera di successi in Italia e all’estero. Per qualche giorno si allenerà con i monregalesi.

    “Michele è un ragazzo della zona e in questo momento, in attesa di partire per la sua prossima destinazione, ha bisogna di allenarsi – lo accoglie così il tecnico Mario Barbiero -. Noi siamo contentissimi di averlo con noi, ci dà una grande mano perché con la sua altissima qualità permette di alzare il livello dell’allenamento. Io lo conosco da moltissimi anni, l’avevo allenato quando era nelle giovanili della Nazionale, è diventato davvero un grande giocatore”.

    Queste le parole del forte alzatore azzurro. “In questi giorni avevo la necessità di allenarmi e sono stato felice di bussare alla porta del Vbc Mondovì: è casa mia, qui ho iniziato a giocare ed è bello tornare. Mi sto divertendo come un bambino, e sono particolarmente contento di ritrovare Mario Barbiero. Lui è davvero il valore aggiunto della squadra: non solo per la grande esperienza che ha, ma anche perché per tanti giovani ragazzi del gruppo può essere proprio un insegnante di vita, un aspetto importante visto quello che succede in giro. Ho visto un bel gruppo, c’è il giusto mix tra qualche giocatore di esperienza e giovani molto determinati: si respira una bella atmosfera, tutti stanno dando l’anima e sono sicuro che faranno una bella stagione, anche se sarà un campionato molto difficile per mille motivi”.

    La preparazione dei biancoblù prosegue, quando siamo quasi al giro di boa, ad un mese dallo start del campionato. “Il nostro percorso sta procedendo come me lo aspettavo – conclude Barbiero -, siamo stati tanti mesi fermi per cui ora ci stiamo riavvicinando a giocare con la palla con l’intensità giusta, senza esagerare. Ci aspettano altre settimane di duro lavoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa: Travica al debutto con la maglia di Perugia. “Grande emozione, come il primo giorno di scuola”

    Dragan Travica, esulta con i compagni

    PERUGIA – 48 ore all’esordio stagionale della Sir Safety Conad Perugia che domenica scende in campo al PalaBarton (ore 20.35, diretta su Raisport) contro la Leo Shoes Modena per l’andata della semifinale della Del Monte Supercoppa (ritorno a Modena domenica 20).Lo farà con l’apporto di una parte del proprio pubblico in virtù dell’Ordinanza firmata ieri dalla Regione Umbria che consentirà l’accesso al palasport di Pian di Massiano per il 25% della capienza.Lavoro tecnico e di studio tattico oggi per coach Heynen ed i suoi ragazzi, ansiosi di tornare ad assaporare le emozioni di una partita ufficiale dopo oltre sei mesi (ultimo match ufficiale disputato da Perugia lo scorso 4 marzo a Novy Urengoy per la Champions League).

    A due giorni dal debutto ufficiale parla il nuovo regista bianconero Dragan Travica.“Finalmente si torna in campo dopo così tanti mesi senza giocare, certamente un brutto record che speriamo non capiti più. Siamo felici di ricominciare, siamo felici che la gente ci guardi e che capisca che siamo tornati a vivere il nostro mondo, siamo felici di rimettere le maglie ufficiali, di giocare per qualcosa che conta e di avere un po’ di pubblico, anche se è sempre troppo poco. Ovviamente domenica il risultato conta, ma certamente la prima grande emozione sarà scendere in campo per una partita vera”.

    Sarà una Perugia che punterà forte sul proprio servizio. “La nostra è una squadra dotata al servizio, un fondamentale che si allena, ma che resta sempre un fondamentale individuale in cui ognuno deve trovare il proprio giusto feeling con il lancio, con il movimento e con il colpo sulla palla. Puntiamo sul servizio, come tante altre squadre, ci lavoriamo con convinzione, costanza e quotidianamente, sapendo che il servizio non risolve tutto, ma al tempo stesso credendo in questo fondamentale”.

    Una grande carriera alle spalle e tanta esperienza accumulata (tra l’altro Dragan è uno dei due ex della partita insieme a Nemanja Petric) non superano l’emozione dell’esordio ufficiale con la Sir Safety Conad Perugia.“La prima volta con Perugia mi trasmette un’emozione grande, un po’ come il primo giorno di scuola. Sono molto felice, non lo sono altrettanto per la cornice di pubblico che purtroppo non potremo trovare domenica e che qua, venendo tante volte da avversario, ha sempre fatto la differenza. Godere del calore dei tifosi è uno dei motivi per cui sono venuto a Perugia. Domenica purtroppo non potrà essere così, ma sono sicuro che quel giorno arriverà. Resta l’emozione per la prima partita con questa maglia, cercherò di dare il meglio e speriamo di iniziare nel modo giusto”.   LEGGI TUTTO

  • in

    Roma: Il DG Mignemi interviene sul Credito d’Imposta

    Roberto Mignemi

    ROMA – Roberto Mignemi – Direttore Generale dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club e, fuori dal palazzetto, imprenditore alla guida della società IT Cybertech S.p.A. – ha fornito la sua visione sul Credito d’Imposta al 50% sulle sponsorizzazioni sportive che arriva in un momento cruciale per lo sport, dopo che l’emergenza coronavirus ha colpito uno dei punti nevralgici del finanziamento dei club: le sponsorizzazioni.

    “È sicuramente un importante passo in avanti per l’aiuto alle società. In sostanza è un contributo dello Stato che permette ai club sportivi, che ne abbiano i requisiti, di finanziare le attività interne, dall’alto livello fino alle giovanili, consentendo alle imprese private di avviare attività promozionali, di marketing e commerciali con una spesa notevolmente ridotta rispetto al passato”.

    “Secondo l’attuale legislazione, il bonus fiscale per chi sponsorizza squadre e atleti scade il 31 dicembre, ma stiamo lavorando anche con altre Leghe sportive per poterne avere un’estensione”.

    “Un’opportunità che, se sfruttata nel modo giusto, andrebbe a beneficiare tutta la comunità: sponsor, club e tutti le realtà annesse, sportive e non. In questo modo tutti potrebbero cercare degli sponsor tramite un processo di redistribuzione, anche affiliandosi a società che ne abbiano i requisiti”.

    “Per gli sponsor significa pagare al 50% la fornitura di visibilità e questo chiaramente è un grande vantaggio. Un esempio: con un investimento di 100.000 euro se ne pagherebbero di fatto 50.000. Se compreso dalle aziende e dalle società sportive, può diventare un concreto aiuto per lo sport e per gli stessi patrocinatori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo: Doppio test francese al Challenge Eric Kleiber

    CUNEO – Due test in quattro giorni per la Bosca S.Bernardo Cuneo in vista del debutto in campionato previsto per domenica 20 settembre al Mandela Forum di Firenze contro Il Bisonte.

    Sabato 12 a Saint-Raphaël (Francia) le biancorosse sfideranno Saint-Raphaël Var Volley-Ball e Pays d’Ax Venelles VB per il Challenge Eric Kleiber, mentre martedì 15 affronteranno il Saint-Raphaël Var Volley-Ball in un allenamento congiunto al palazzetto dello sport Lorenzo Ravizza di Alassio.

    Sabato Cuneo potrà testare la sua condizione contro due formazioni del massimo campionato francese che prenderà il via sabato 26 proprio con un confronto tra le due formazioni partecipanti al triangolare. Ad aprire le danze alla salle Pierre Clère alle ore 11.15 saranno Saint-Raphaël Var Volley-Ball e Pays d’Ax Venelles VB, mentre la Bosca S.Bernardo Cuneo scenderà in campo alle ore 15.15 contro le padrone di casa e alle ore 17.30 contro il Pays d’Ax Venelles VB.

    Tutti i match, che sarà possibile seguire in diretta sulla pagina Facebook del Saint-Raphaël Var Volley-Ball, prevedono la disputa di tre set. Martedì 15 alle ore 17 Cuneo sarà invece di scena al palazzetto dello sport di Alassio per l’ultimo allenamento congiunto del precampionato: avversario il Saint-Raphaël Var Volley-Ball.

    “Il triangolare di Saint-Raphaël ci offre l’opportunità di confrontarci con due squadre di buon livello del campionato francese e i sei set che giocheremo permetteranno a tutte le giocatrici di trovare il ritmo gara – dichiara Gino Primasso, direttore sportivo della Bosca S.Bernardo Cuneo –. La prossima sarà la nona e ultima settimana di preparazione: il bilancio è positivo, il lavoro in palestra è stato tanto, ma sappiamo che dal 20 settembre a parlare sarà solo il campo. Sarà un campionato diverso e con numerose incognite per tutti. Noi siamo una squadra giovane e molto nuova, che ha cambiato parecchio nei ruoli chiave, ma sappiamo che potremo giocarcela contro tante formazioni a partire da Firenze, con cui esordiremo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Anche la regione umbra apre al pubblico. Al PalaBarton il 25% della capienza

    Allenamento congiunto, Sir Safety Conad Perugia, Consar Ravenna.

    PERUGIA – Pubblicata oggi pomeriggio sulla gazzetta ufficiale l’Ordinanza della Regione Umbria che apre le porte del PalaBarton al 25% della capienza per il match di domenica 13 settembre tra Sir Safety Conad Perugia e Leo Shoes Modena, valido per l’andata delle semifinali della Del Monte Supercoppa.

    In relazione a quanto sopra la società bianconera comunica che da domani venerdì 11 settembre a partire dalle ore 13:00 sarà possibile acquistare il biglietto per gli abbonati della passata stagione che godranno del diritto di prelazione fino alle ore 13:00 di sabato 12 settembre quando, in caso di eventuali rimanenze, verrà aperta la vendita libera.

    Si ricorda che l’acquisto è possibile solo online sul sito www.vivaticket.com e che potranno essere utilizzati i voucher richiesti per la stagione 2019-2020. Per acquistare il biglietto occorrerà il codice del singolo abbonamento alla voce: Cod. Accesso. La biglietteria al palazzetto rimarrà pertanto chiusa.

    Per poter acquistare il biglietto è necessario inserire obbligatoriamente nome, cognome, indirizzo mail e numero di telefono. Il nome del biglietto dovrà tassativamente corrispondere alla persona che verrà a vedere la partita.

    Il prezzo del biglietto, comprensivo dei costi di prevendita, sarà di € 30,00 per i settori GRADINATE II° ANELLO, CURVA SAN MARCO e CURVA BLOCK DEVILS.
    I settori TRIBUNA VIP e DISTINTI saranno riservati agli sponsor della società bianconera.

    Nelle prossime ora la Sir Safety Conad Perugia comunicherà tutte le modalità di accesso al palazzetto per domenica. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: Chi e come si entrerà al palaPanini. Vademecum completo per la Supercoppa

    MODENA – Modena Volley ha ufficializzato oggi un completo vademecum che regolerà gli accessi al PalaPanini per la Del Monte Supercoppa italiana del 20 Settembre contro la Sir Safety Conad Perugia.

    La nota di Leo Shoes Modena Volley

    ———-

    CHI POTRA’ ACCEDERE

    Anche grazie al nostro popolo gialloblu che tanto ha creduto nella società, il 20 Settembre alle ore 18.00 si giocherà la Semifinale di Supercoppa al PalaPanini, contro Perugia.
    L’accesso sarà consentito esattamente a 1216 persone, oltre allo staff.

    Ci sono norme stringenti da rispettare per garantire il distanziamento, ma sarà il rispetto di queste norme che ci consentirà uno svolgimento, il più normale possibile, della stagione.
    Per la prima volta la Semifinale di Supercoppa verrà giocata nelle sedi delle squadre partecipanti e per la prima volta organizzeremo un importante evento sportivo all’Interno del PalaPanini senza aspettarci il tutto esaurito.
    Tutto per la prima volta.
    Quando abbiamo lanciato la campagna abbonamenti a giugno, la Supercoppa era un evento lontano, non sapevamo come e se si sarebbe svolta e certamente non era inclusa nell’abbonamento al Campionato.
    Consapevoli che un criterio perfetto non esiste e che certamente qualcuno rimarrà scontento, abbiamo dovuto definire un metodo di selezione dei fortunati 1216 tifosi che assisteranno alla partita di domenica 20 settembre: abbiamo deciso di dare la precedenza a chi più di tutti ci ha supportato, i nostri abbonati che potranno acquistare il biglietto a 5€ (inclusi i costi di transazione e prelazione)
    I biglietti saranno acquistabili solo su Vivaticket.it o nei punti vendita Vivaticket: 
    • da lunedì 14 alle ore 10.00 a mercoledì 16 settembre alle ore 23.59 potranno acquistare solo gli abbonati che hanno rinnovato l’abbonamento nella prima fase di prelazione o meglio entro il 5 Luglio.
    Per effettuare l’acquisto gli abbonati dovranno essere in possesso della tessera abbonamento e inserire il numero del Codice di Accesso riportato dietro la tessera abbonamento in grassetto.
    • da giovedì 17 alle ore 10.00 a venerdì 18 settembre alle ore 23.59 potranno acquistare anche gli abbonati che hanno rinnovato l’abbonamento nella seconda fase di prelazione o sottoscritto nuove tessere successivamente al 5 Luglio.
    Per effettuare l’acquisto gli abbonati dovranno essere in possesso della tessera abbonamento e del numero del Codice di Accesso riportato dietro la tessera abbonamento in grassetto.
    • da sabato 19 settembre alle ore 10.00 la vendita dei biglietti sarà aperta anche ai non abbonati al prezzo di 35€ (costi di prevendita e transazione esclusi)
    Il biglietto sarà nominale e non cedibile a terzi.
    Per tutti quelli che non potranno essere presenti al PalaPanini, la partita verrà trasmessa su Eleven Sports con alcune novità che speriamo avvicinino un po’ di più la squadra a tutti voi.
    Ricordiamo agli abbonati di venire a ritirare il proprio codice di accesso al portale Eleven Sports.
    ACCREDITO DISABILI
    La società Modena Volley ha istituito un servizio gratuito di prenotazione per facilitare l’ingresso al palazzo ai portatori di handicap. Il servizio è rivolto ai tifosi disabili che abbiano un’invalidità comprovata al 100% e che necessitino di assistenza continua.
    Al seguente link potete scaricare tutte le modalità per la richiesta dell’accredito per i disabili: link
    ACCESSO AL PALAPANINI
    Per accedere al PalaPanini dovrete essere in possesso del biglietto stampato e dell’autocertificazione che attesti di non avere avuto sintomi riconducibili al Covid-19 e di non avere avuto contatti stretti con persone affette o probabilmente affette dal virus.
    Il modulo da compilare per chi accede ad un posto singolo è scaricabile a questo link: Autodichiarazione Singoli
    Il modulo da compilare per chi accederà a due posti affiancati, cioè alle persone non soggette al distanziamento (congiunti, congiunti allargati) è scaricabile a questo link: Autodichiarazione Coppie
    Per evitare assembramenti, gli ingressi del PalaPanini saranno 6 per e gli accessi verranno organizzati in fasce orarie.

    ORARI E INGRESSI DI ACCESSO
    Sul vostro biglietto troverete indicato il settore nel quale sarete seduti, sulla base di quello dovrete verificare quale sarà il vostro ingresso e a quale orario.
    Vi chiediamo di essere puntuali ma di non arrivare con troppo anticipo, sempre per evitare inutili assembramenti o sovrapposizioni con i gruppi precedenti al vostro.
    INGRESSO 1
    ore 17.00 PARTERRE LATO DIVISIONE ACQUI (Settori DB-DA-DF)
    INGRESSO 2
    ore 17.00 PARTERRE LATO FERROVIA (Settori DC-DD-DE)
    ore 17.30 DISABILI
    INGRESSO 3
    ore 16.00 CURVA OSPITI (Settori CP-CL-CO-CM-CS-CN-CT-CO)
    ore 16.30 GRADINATA + DISTINTI LATO FERROVIA (Settori V-W-Z-DV-P-Q-DS-DT-DU)
     INGRESSO 4
    ore 16.15 GRADINATA + DISTINTI LATO FERROVIA (Settori U-T-S-R-O-N-DR-DQ-DP)
    INGRESSO 5
    ore 16.00 CURVA GHIRLANDINA (Settori CE-CA-CF-CB-CG-CH-CC-CI-CD)
    ore 16.30 GRADINATA + DISTINTI LATO DIVISIONE ACQUI (Settori I-L-M-DL-C-D-DM-DN-DO)
    INGRESSO 6
    ore 16.15 GRADINATA + DISTINTI LATO DIVISIONE ACQUI (Settori H-G-F-E-B-A-DI-DH-DG)
    NORME DI COMPORTAMENTO ALL’INTERNO DEL PALAPANINI
    Durante la partita sarà molto importante rispettare tutte le norme di sicurezza.
    Sono regole nuove per tutti e sappiamo che non sarà sempre facile, ma il rispetto di queste regole ci darà la possibilità di continuare la nostra attività durante tutta la stagione sportiva.
    Il nostro personale vigilerà sul mantenimento delle distanze di sicurezza e sull’uso corretto delle mascherine, ma facciamo appello al senso di responsabilità di tutti voi.
    1. INGRESSO SPETTATORI
    Ogni spettatore deve entrare dall’ingresso indicato per il suo settore e all’orario stabilito, mantenendo sempre 1mt di distanza tra una persona e l’altra.
    Gli spettatori verranno accompagnati a gruppi ai propri posti e non potranno muoversi in modo indipendente nella struttura.
    2. CONTROLLO TEMPERATURA
    Il personale addetto al controllo dei biglietti rileverà la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura maggiore o uguale a 37,5 °C
    3. TITOLI PER L’ACCESSO
    Ogni spettatore potrà entrare solo se in possesso di regolare biglietto e autocertificazione che attesti di non avere avuto sintomi riconducibili al Covid-19 e di non avere avuto contatti stretti con persone affette o probabilmente affette dal virus.
    4. MASCHERINA E PRODOTTI PER L’IGIENE
    Tutti gli spettatori dovranno indossare correttamente la mascherina fino al raggiungimento del posto e durante tutta la manifestazione.
    Il personale di servizio vigilerà sull’applicazione delle misure relative al distanziamento e all’uso della mascherina.
    Saranno disponibili prodotti per l’igiene delle mani per gli spettatori.
    5. POSTI ASSEGNATI
    Tutti gli spettatori dovranno assistere alla manifestazione restando seduti al proprio posto, evitando gli spostamenti, anche minimi rispetto al posto a loro assegnato.
    I posti garantiranno una distanza di 2mt tra uno spettatore e l’altro e tra gruppi di congiunti e altri spettatori.
    6. ACCESSO AI SERVIZI IGIENICI
    Ogni settore avrà un blocco bagni dedicato, per accedere ai servizi igienici potrete chiedere al personale di servizio.
    7. BAR
    Il bar e i punti di ristoro resteranno chiusi.
    E’ altresì vietato introdurre cibo o bevande personali e consumarle al proprio posto.
    8. FUMO
    Non sarà possibile uscire dall’impianto per fumare.
    9. STRISCIONI E BANDIERE
    Sarà vietato introdurre all’interno del palazzetto striscioni, bandiere o altro materiale.
    10. NORME DI SICUREZZA
    Rimangono attive tutte le norme di sicurezza normalmente in vigore al PalaPanini e non inerenti il Covid-19.
    11. FOTO E AUTOGRAFI
    Non sarà possibile avvicinarsi ai giocatori o allo staff tecnico al termine della partita.
    10. USCITA
    Il deflusso degli spettatori al termine della manifestazione sarà scaglionato a gruppi tramite un programma definito, diffuso dallo speaker e coordinato dal personale di vigilanza.
    Per scaricare il Protocollo completo clicca QUI

       LEGGI TUTTO