More stories

  • in

    Firenze: 7° campionato di A1 consecutivo per Il Bisonte. Il presidente Sità: “Guardiamo al futuro, abbiamo un progetto a lunga scadenza”

    Il Bisonte Firenze 2020/21

    FIRENZE – A pochi giorni dal debutto in campionato contro Cuneo, Il Bisonte Firenze si è presentato oggi alle istituzioni, ai suoi sponsor e alla stampa. L’evento è andato in scena nella splendida cornice della Sala d’Arme in Palazzo Vecchio, la sede del comune di Firenze: davanti a una bella platea di istituzioni, partner e giornalisti, il presidente Elio Sità e il patron Wanny Di Filippo hanno introdotto la squadra che sta per esordire nel suo settimo campionato di serie A1 consecutivo.

    A fare gli onori di casa sono stati il Sindaco di Firenze Dario Nardella e l’Assessore allo Sport Cosimo Guccione, mentre a seguire sono intervenuti l’amministratore delegato dell’azienda Il Bisonte (main sponsor del club), Luigi Ceccon, la direttrice de La Nazione Agnese Pini – che ha ufficializzato la nuova media partnership con il quotidiano che dirige, il più importante e letto in Toscana -, l’Assessore alla Salute, al Welfare e allo Sport della Regione Toscana Stefania Saccardi e Paolo Bacciotti, presidente della Fondazione Tommasino Bacciotti con cui è nata una splendida collaborazione anche sul fronte della solidarietà.

    Presenti anche i rappresentanti degli altri sponsor e partner de Il Bisonte Firenze (Joma Sport, Nippon Express, Curtiba, Brandini, Base Digitale, Villa Donatello, Sixtus Italia, Body Line, Orologio 2.0), oltre a tutti i componenti della prima squadra e dello staff tecnico, che sono stati presentati uno a uno dopo i discorsi di rito.

    L’assessoe allo sport Cosimo Guccione ha aperto così la presentazione: “Voglio ringraziare Wanny Di Filippo per quello che sta facendo per la nostra città, e Elio Sità che collabora da sempre con l’amministrazione comunale per promuovere al meglio lo sport. Questo è un anno complicato, però vedere le ragazze della serie A1 che si allenano e che giocano è uno stimolo per tutti noi per andare avanti. Ci aspettiamo tanto da voi, sarà un campionato diverso, con una prima fase senza pubblico, ma dovrete avere l’ambizione di essere sempre al top”.

    Agnese Pini, direttrice de La Nazione: “Sono davvero felice di essere qui con voi per la seconda volta, la prima però da media partner ufficiale della squadra. Abbiamo dovuto sospendere molte cose nella nostra quotidianità, ma è bello portare in giro professionalità importantissime come le vostre: siete una delle eccellenze della città, da voi si può ripartire e noi come La Nazione vi racconteremo con orgoglio”.
    Luigi Ceccon, Ad de Il Bisonte: “Siamo qui come ogni anno per passione, per vicinanza alla città e anche per l’amicizia che ci lega a Wanny. È bello tornare alla normalità, e ormai sono un tifoso anche io: è vero, sono di Treviso, ma quando sono con Wanny tifo sempre per Il Bisonte e l’ho fatto anche al PalaVerde”.

    Wanny Di Filippo, patron del club: “Dal 5 marzo sono rimasto praticamente sempre chiuso in casa e mi è venuta anche la sciatalgia, ma oggi essere qui con le mie bisontine è una grande emozione. Ringrazio Mencarelli e il suo staff per il lavoro che stanno facendo, cercheremo di fare del nostro meglio e speriamo di arrivare più lontano possibile”.
    Paolo Bacciotti, presidente della Fondazione Tommasino Bacciotti: “È un onore avere il nostro logo sulle vostre maglie, soprattutto nel ventesimo anno dalla nascita della nostra fondazione, che aiuta le famiglie con bambini ricoverati presso l’Ospedale Pediatrico Meyer e che adesso la farà anche con la prestigiosa collaborazione de Il Bisonte”.
    Elio Sità, presidente del club: “Abbiamo chiuso una stagione abbastanza travagliata sia sul fronte tecnico che su quello della pandemia, ma ora cerchiamo di guardare al futuro, sperando di poter giocare il campionato con serenità e prima o poi anche con un po’ di pubblico. Abbiamo un progetto a lunga scadenza sul quale crediamo molto, e per questo voglio ringraziare tutti i nostri sponsor ma anche il Sindaco Nardella, l’Assessore Saccardi e tutte le istituzioni fiorentine e toscane. Oggi sono anche fiero di poter tornare a parlare del Palazzo Wanny: ci lavoriamo da quattro anni ma il merito va solo e soltanto a Wanny. Stiamo cercando di fare tutto il possibile per dare alla società e alla città un impianto importante e polifunzionale: speriamo che questo sia l’ultimo campionato che si gioca al Mandela Forum, per poi cominciare a usare dal prossimo anno la nuova struttura. È stato un parto difficile, perché abbiamo presentato il progetto il 2 dicembre 2016, però siamo soddisfatti di quello che abbiamo fatto e speriamo di presentare la squadra della prossima stagione al Palazzo Wanny”.
    Il sindaco di Firenze Dario Nardella: “Sono qui per abbracciare virtualmente Elio e Wanny e per fare un grande in bocca al lupo alle ragazze: siete un punto di riferimento per Firenze, crediamo nel vostro lavoro e in ciò che rappresentate come donne e come atlete, e speriamo che possiate portare in alto il nome di Firenze. Inoltre sono felice che siano ripresi in modo deciso i lavori per il Palazzo Wanny”.
    Stefania Saccardi, Assessore alla Salute, al Welfare e allo Sport della Regione Toscana: “La pallavolo mi piace molto ed è uno sport prima di tutto al femminile. Abbiamo lavorato anche noi per il Palazzo Wanny, che servirà alla città e alla regione, ne abbiamo bisogno e ringrazio Wanny per l’investimento”.
    Il capitano Sara Alberti: “Come nuovo capitano auguro alle mie compagne di potersi sentire come mi sento io: questa più che una squadra è una famiglia, io sono qui dal 2017 e ogni anno è piacevole entrare in campo con la voglia di giocare e di dimostrare. È una sensazione fantastica giocare con questa spinta, speriamo di toglierci grandi soddisfazioni perché siamo una squadra che può arrivare lontano”.
    Il tecnico Marco Mencarelli: “Sono fiero di essere qui e ringrazio la società di poter vivere questo momento accanto a figure di questo tipo. Abbiamo una squadra costituita da personalità, che sono più importanti delle competenze, e so che insieme siamo molto più della somma delle singole parti”.

    Ufficio Stampa Il Bisonte Firenze LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: 1. giornata. Sabato doppio anticipo, Raisport a Monza. Weekend: 5 orari differenti

    MODENA – Campionato di A1 femminile al via nel weekend. A Monza, sabato sera,  il primo anticipo televisivo. Nel corso del weekend 6 partite distribuite su 5 orari differenti.

    1ª GIORNATA – 19/20/09/2020Riposa: Igor Gorgonzola Novara

    Sabato 19 Settembre ore 20.00Bartoccini Fortinfissi Perugia – Reale Mutua Fenera Chieri

    Sabato 19 Settembre ore 20.30 – Diretta RaisportSaugella Monza – Unet E-Work Busto Arsizio

    Domenica 20/9 ore 16.00 Il Bisonte Firenze – Bosca S.Bernardo Cuneo
    Domenica 20/9 ore 17.00Imoco Conegliano – Vbc Èpiù CasalmaggioreZanetti Bergamo – Savino del Bene Scandicci

    Domenica 20/9 ore 18.00Delta Despar Trentino – Banca Valsabbina Millenium Brescia   —
    2° Giornata 26/27 Settembre Sabato 26 Settembre ore 20.30Vbc Èpiù Casalmaggiore – Delta Despar Trentino – Diretta Sport LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore: Lloyd saluta. “Torno a casa”. La società: “Siamo sul mercato, anche se ora non è facile”

    Carli Lloyd alla conferenza stampa di Bergamo

    BERGAMO – Dopo la presentazione dei campionati 2020/2021 che si è tenuta al Teatro Sociale di Bergamo il capitano della Vbc Èpiù Casalmaggiore Carli Lloyd, affiancata dal presidente Vbc Massimo Boselli Botturi e accompagnata dal suo procuratore Stefano Bartocci, ha rilasciato alcune dichiarazioni in una conferenza stampa.

    “Sono piena di gioia e felicità – attacca Carli – ma per me è strano in questo momento essere lontano dalla mia famiglia. Ho scelto di fermarmi e tornare a casa proprio per questo. Ringrazio tutti, dal primo all’ultimo, per il sostegno che mi hanno dato in questo momento, è una notizia molto bella, la più bella che si possa avere, e quindi davvero ringrazio tutti i tifosi e soprattutto la società che da subito mi è stata molto vicina.” Ma c’è anche modo di parlare di possibilità future “Vedrò come andranno questi mesi – continua Lloyd –  ma vorrei tornare a giocare qui, tornare a giocare per questa società sarebbe bellissimo”.

    “Il contratto? Per noi atlete il contratto in caso di gravidanza è carta straccia” ha poi ribadito Lloyd.

    Massimo Boselli Botturi
    “Contratto di cui con Carli e il suo procuratore – ha specificato il presidente del club casalasco Massimo Boselli Botturi  – non abbiano però ancora parlato. La giurisdizione italiana è questa, in un contratto dove non è previsto il professionismo. Non è una situazione particolare o strana, questo prevede il contratto stipulato con le atlete, un contratto in ambito dilettantistico. Se fosse diverso, invece di cedere tutta la parte economica all’atleta, come accade nel calcio o nel basket maschile, entrambi sport professionistici, una somma di denaro del contratto andrebbe una parte all’Istituto di Previdenza, una parte allo Stato, una parte all’Inail per gli infortuni. Questa è la situazione, in Italia con questo status di dilettantismo, questa è la situazione in cui siamo. Anni fa con il Governo Lotti si era ipotizzato un passaggio al professionismo. Ma ora lo status è questo. Son d’accordo che sia una situazione da rivedere, ma è una legge italiana. Di quello Stato Italiano che anni fa ha introdotto, sempre nel 2017/18, un sostegno per le giocatrici che si trovano in uno stato di gravidanza. Sicuramente non un importo importante rispetto gli ingaggi di alcune giocatrici (10.000€, ndr), di contro un importo normale per chi svolge attività professionali come dipendenti o operai. Carli Lloyd potrà comunque beneficiare di questo contributo che si applica anche a cittadini stranieri”.        

    Il presidente Vbc poi prosegue e parla della squadra: “Ovviamente fin da subito abbiamo iniziato a guardarci attorno perché era normale per noi in Italia che lei si fermasse per salvaguardarsi. Non è il momento più ideale per fare mercato, tantissime giocatrici sono già accasate, ma stiamo guardando anche fuori Europa…e qualcosa c’è”.
    Carli Lloyd comunque domani, mercoledì 16 settembre, sarà regolarmente presente, insieme alle sue compagne, alla presentazione ufficiale del roster 2020/21 che si terrà a porte chiuse ma che potrete seguire in diretta sulla pagina Ufficiale Vbc Èpiù Casalmaggiore. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia: Nella sfida con Trento solo 154 spettatori

    BRESCIA – Per l’esordio in campionato, in casa della Delta Despar Trentino, si giocherà alle 18:00 e sono previsti 154 spettatori al Sanbàpolis, ma residenti in Provincia di Trento.

    In attesa di sapere cosa accadrà in Regione Lombardia e in Italia in materia di riapertura dei palazzetti, la Provincia Autonoma di Trento si è mossa per tempo garantendo l’accesso di una parte dei tifosi. La cosa interessa la Banca Valsabbina Millenium per il suo esordio in Serie A1 nella stagione 2020/21, anche se Brescia non potrà portare i suoi di tifosi.

    Le modalità di accesso al Sanbàpolis, grazie a quanto stabilito da la Provincia Autonoma di Trento, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e la Protezione Civile, prevedono l’accesso agli spalti del PalaSanbàpolis per 154 persone (56 in curva, 98 in tribuna), ovviamente nel rispetto dei protocolli sanitari. L’ingresso alla struttura sarà riservato esclusivamente ai residenti in Provincia di Trento.

    “Chiediamo uniformità e un’apertura sostenibile – commenta con fermezza il DG della Millenium, Emanuele Catania – che coniughi il rispetto delle normative sanitarie con le esigenze di club e tifosi; in modo che ci sia una regola chiara e precisa, senza favoritismi ma che rispetti tutti gli attori coinvolti. I palazzetti sono chiusi, mentre altre situazioni dove le persone sono ben più a contatto sono accettate, questo non ci rende giustizia, come il fatto che lo sport sia uno dei pochissimi ambiti dove si fanno tamponi con una cadenza importante, mentre altri ambiti di contatto non prevedono nessuna forma di test”.

    Tornando alla pallavolo da giocare, Trentino-Brescia si disputerà alle 18, e non sarà il solo orario inedito, vista la volontà di Lega di sperimentare anche orari “spezzatino” per favorire la visibilità delle singole partite agli appassionati. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Solé, “Subito al lavoro in vista di Modena. Ma domenica mi tremavano le gambe”

    PERUGIA – Il classico post partita sognato ed aspettato tanto in questi mesi e finalmente è arrivato. Perciò ieri è quello dei commenti e delle voci della vittoria di domenica sera della Sir Safety Conad Perugia, uscita vincente dal PalaBarton contro la Leo Shoes Modena nella semifinale d’andata della Del Monte Supercoppa.Una gara disputata in assoluta sicurezza di fronte a 620 spettatori, tutti distanziati, tutti in mascherina, tutti assolutamente ligi alle disposizioni in materia di distanziamento necessarie per poter assistere alla partita.

    Ma finalmente domenica sera è stato il campo il grande protagonista. Un campo che ha sorriso ai Block Devils che si sono imposti 3-0, risultato certamente utile ma non definitivo. La qualificazione si giocherà infatti domenica prossima nel match di ritorno del PalaPanini. Resta al momento la vittoria di ieri salutata così dall’Mvp Sebastian Solè e dal regista bianconero Dragan Travica.“Il campo mi è mancato tantissimo in questi mesi”, dice Solè. “È da tanti anni che gioco a pallavolo, ma domenica al fischio d’inizio quasi mi tremavano le gambe, avevo l’ansia di quelle belle. Ed è quello che ci vuole, lo sport ci vuole, ci vuole la passione di chi segue la pallavolo ed era al PalaBarton ieri sera”.“Un buon esordio ed un buon risultato”, spiega Travica. “Non siamo contentissimi del gioco, abbiamo tante cose da migliorare e su cui lavorare. Ma sono molto contento invece per come siamo stati in campo nei momenti caldi, ludici, pazienti e con la giusta cattiveria. L’atteggiamento è una cosa difficile da allenare, il nostro ieri sera mi è piaciuto molto ed è stato quello giusto. Poi certamente bisognerà essere più fluidi ed avere meno sbavature. Io capitano in campo per l’assenza di Atanasijevic? Bata mi farà subito portare la paste”.

    Si pensa già alla sfida di ritorno, perché sarà quella che dirà quale, tra le due squadre, staccherà il biglietto per la finalissima. Ed in questo caso il pensiero di Solè e quello di Travica sono assolutamente in linea.“Dobbiamo subito cancellare la vittoria di ieri”, dice l’argentino. “il 3-0 di ieri è un qualcosa, ma quello che dobbiamo sapere è che ci aspetta una settimana di lavoro tosto per migliorare”.“È una vittoria da ricordare e da scordare subito allo stesso tempo”, conferma Travica. “Da domani bisogna tornare in palestra con la voglia di migliorare. Sicuramente domenica a Modena troveremo un avversario più agguerrito e più preparato e noi dovremo esserlo altrettanto per fare risultato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore: Carli Lloyd annuncia: “Non giocherò, tornerò negli Usa per stare vicino alla famiglia”. Il suo messaggio Instagram

    BERGAMO – Carli Lloyd – palleggiatrice statunitense di Casalmaggiore – ieri ha voluto parlare in prima persona della sua esperienza, ufficializzando la sua maternità con una bella immagine sorridente. A Bergamo oggi, nel corso della presentazione del campionato, ha annunciato che non giocherà e tornerà in patria, con il compagno Riley Mckibbin. 

    IL MESSAGGIO SU INSTAGRAM  

    La vita si evolve sicuramente in modi sorprendentemente sorprendenti. È stato difficile per me trovare il modo giusto per scriverlo per il pubblico sui social media… ma ho pensato che fosse meglio farlo piuttosto che preoccuparmi esattamente di come è fatto.

    L’annuncio, molto speciale, per coloro che non l’hanno ancora sentito… è che io e Riley ci aspettiamo l’arrivo di un bene prezioso all’inizio del prossimo anno. Sono incinta!Come atleta professionista, in un paese straniero, se non riesci a immaginare la follia dell’ultima settimana, lascia che ti assicuri che è stata in assoluto la settimana più travolgente della nostra vita.

    Con tutta la genuinità della sorpresa insieme alle sfide per prepararmi per iniziare questa stagione con la mia squadra di club, abbiamo cercato di orientarci nel miglior modo possibile. Ho espresso molte scuse al mio club e ai miei compagni di squadra per questo cambiamento immediato nel modo in cui speravamo di vivere insieme la nostra stagione. La loro risposta è stata incredibile. Sarò per sempre grato per l’amore e il sostegno che ho sentito da tutti voi. ?
    Andando avanti ci sono alcune decisioni molto importanti da prendere e Riley e io faremo del nostro meglio per prenderle il prima possibile.Per ora, tutto quello che ho è amore.

    Attraverso tutto quello che è successo quest’anno, so che ognuno di noi ha affrontato qualcosa di difficile, o qualcosa di stimolante, o qualcosa di nuovo. Sono qui per ricordarvi che anche in tutta la follia che abbiamo dovuto affrontare quest’anno… ci sono cose belle dietro l’angolo che non si sono ancora rivelate. Ora sono un vero credente.McKibbin baby #1 in arrivo nel 2021 

    Life sure does evolve in spectacularly surprising ways. It’s been difficult for me to find the right way to write this out for an audience on social media…but I thought better to just do it than to fret over exactly how it’s done.
    My very special announcement to those who haven’t heard yet…is that Riley and I are expecting a precious being early next year. I’m pregnant!As a pro athlete, in a foreign country, if you can’t imagine the craziness of the last week—let me assure you that it has absolutely been the most overwhelming week of our lives.In all the goodness of the surprise along with the challenges of just getting ready to start this season with my club team, we have been trying to navigate this in the best possible way. I’ve expressed many apologies to my club and my teammates for this immediate change in the way we were hoping to experience our season together. Their response has been incredible. I’ll forever be grateful for the love and support I’ve felt from you all.?Moving forward there are a few very important decisions to make and Riley and I will be doing our best to make those as soon as possible.For now, all I have is love.Through everything that has gone on this year, I know each and every one of us has either faced something difficult, or something challenging, or something new. I am here as a reminder to you that even in all of the craziness we have been facing this year…there are beautiful things right around the corner that haven’t revealed themselves yet. I’m a true believer now.McKibbin baby #1 coming 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte: Inizia la seconda fase della preparazione

    CASTELLANA GROTTE – Inizia la seconda fase della preparazione per la Bcc Castellana Grotte, formazione che parteciperà al prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Con l’inizio della nuovo settimana, avanza anche il programma degli allenamenti del gruppo allenato da Flavio Gulinelli: abbandonata la sabbia e la piscina, tutti concentrati in palestra e sul gommato del Pala Grotte di Castellana. La seconda fase della preseason 2020 è anche quella dei primi test in campo con gli allenamenti congiunti in calendario, tutti rigorosamente a porte chiuse.

    Si inizia sabato 19 settembre alle ore 18, quando a Castellana Grotte arriverà l’Aurispa Libellula Lecce, compagine pugliese che disputerà la serie A3 e che vede in cabina di regia il castellanese doc Peppe Longo e al centro l’ex Marinfranco Agrusti.

    Sarà l’inizio di una settimana in cui i gialloblù saranno in campo, sempre al Pala Grotte, anche mercoledì 23 settembre per un altro allenamento congiunto con i lucani della Rinascita Lagonegro e sabato 26 settembre per un test con la Prisma Taranto. Mercoledì 30 settembre, infine, si replica al Pala Mazzola di Taranto sempre con la formazione ionica guidata dall’ex Vincenzo Di Pinto. Sabato 3 e domenica 4 ottobre, invece, in calendario un quadrangolare ad Alba Adriatica. Si chiude venerdì 9 ottobre con Lagonegro a Marsicovetere (Pz).

    Definito, intanto, anche il ruolo di capitano all’interno del roster gialloblù: sarà Fernando Gabriel Garnica ad indossare la fascetta sul petto sotto il numero 11. Toccherà così all’esperienza e al carisma del regista italo-argentino, al terzo anno con la maglia New Mater, rappresentare i compagni. LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri: Chieri ’76 si presenta e saluta la nuova stagione

    TORINO – Torino, ha ospitato la presentazione della Reale Mutua Fenera Chieri ’76.  A far gli onori di casa il direttore generale di Reale Mutua, Luca Filippone: “È bello poter avere di nuovo un contatto con le persone, e fa piacere che accada qui al Cral che per noi di Reale Mutua è un luogo speciale. Siamo molto contenti del proseguimento di questo rapporto col Chieri ’76, che non definirei una sponsorizzazione, piuttosto una collaborazione-partnership: ci ha dato grandi soddisfazioni da un punto di vista sportivo e importanti relazioni con il territorio. Ci guidano i principi di mutualità ai quali si ispira la nostra filosofia del “Together More”, che è il modo in cui le persone, unite da un obiettivo comune, portano avanti progetti più grandi, ottengono risultati più importanti e affrontano da protagonisti i cambiamenti e le sfide del domani. Una condivisione di valori e ideali con radici profonde, che trova la sua massima espressione nel vero spirito di squadra”.

    Subito dopo è intervenuto Lucio Zanon di Valgiurata, dirigente del club biancoblù, oltre che presidente e amministratore delegato di quel Gruppo Fenera che da otto anni lega il proprio nome alla squadra e da tre stagioni ne è co-title sponsor insieme a Reale Mutua: “Di tutte le emozioni, oggi prevale la gioia di poter tornare a fare dopo tanti mesi quello che vogliamo e sappiamo fare, ed è la nostra passione. Siamo qua e sorridiamo perché siamo felici di tornare a giocare a pallavolo”.

    “Un secondo tema importante è il territorio – ha proseguito Lucio Zanon di Valgiurata – C’è una parte sportiva che è fondamentale, ma c’è anche una parte di persone, di vita, di comunità. In momenti difficilissimi come questi, in cui è normale che le aziende riconsiderino i propri budget, ci ritroviamo non solo con due main sponsor che hanno confermato il loro impegno, e gliene siamo grati perché non era scontato, ma con tutta una serie di sponsor “minori” che hanno detto: noi ci siamo. Rispetto all’anno scorso non abbiamo perso nessuno, anzi siamo ulteriormente cresciuti. Questo è importantissimo”.

    Il presidente del Chieri ’76, Filippo Vergnano ha sottolineato che “Quando ascolti le parole dei nostri due principali sponsor, capisci che c’è una comunanza di visione che va ben oltre i meri aspetti sportivi e di business: c’è un modo di ragionare sulla stessa linea e questo ci dà grandissima soddisfazione. Per noi è un piacere enorme essere accompagnati da due partner simili nel nostro cammino in A1”.

    Un altro tema toccato dal presidente del Chieri ’76 è l’ingresso del pubblico al PalaFenera in occasione delle partite di campionato: “Stiamo lavorando con Cuneo e Novara per chiedere alla Regione Piemonte un’ordinanza che consenta l’ingresso del 25% degli spettatori rispetto alla capienza dell’impianto, come già avvenuto in altre regioni. Il nostro palazzetto è piccolo, non riusciremmo nemmeno a soddisfare tutti gli abbonanti dell’anno scorso, ma in questo momento sarebbe già moltissimo. A breve comunicheremo le modalità per gli abbonamenti”.
    Quanto agli obiettivi sportivi, Filippo Vergnano ha spiegato che “La cosa per noi più importante è dimostrare di poter stare in questo campionato. L’anno scorso ci stavamo riuscendo, speriamo di riprendere da dove ci siamo fermati”.

    L’allenatore Giulio Cesare Bregoli ha presentato la stagione: “Abbiamo la fortuna di poter fare un lavoro che è anche la nostra più grande passione. Ripartiamo dal gruppo dello scorso anno, che in buona parte è stato confermato, ma sicuramente non sarà lo stesso campionato perché tutto è in costante cambiamento ed evoluzione. Che campionato sarà lo scopriremo con l’inizio del campionato, e partita dopo partita. Di certo sarà un campionato molto difficile e con tantissime incognite”.
    Una battuta conclusiva con il capitano Elena Perinelli: “Questi mesi non sono stati facili, perché non siamo abituate a stare lontane dal campo per così tanto tempo. Quanto siamo felici da 1 a 10 di poter tornare a giocare? Ovviamente 10, ma in realtà è già stato emozionante e bellissimo il solo fatto di poter tornare ad allenarci”. LEGGI TUTTO