More stories

  • in

    Cisterna: 200 spettatori per la sfida con Padova

    CISTERNA – Per la partita di domenica prossima (alle 18.05) tra la Top Volley Cisterna e la Kioene Padova, potranno accedere 200 spettatori sulle tribune dell’impianto di via delle Province.  ACCEDERE AL PALAZZETTO – Ogni possessore di biglietto dovrà presentare all’ingresso l’Autodichiarazione di prevenzione Covid-19 scaricabile dal sito della Top Volley. Gli spettatori dovranno presentarsi al palazzetto dello sport con largo anticipo: l’apertura dei cancelli è prevista alle ore 16.30 e dovranno accedere esclusivamente al triage indicato sul posto.Il pubblico è invitato a misurare la propria temperatura prima di lasciare la propria abitazione e, nel caso di temperatura superiore ai 37,5°C, a non presentarsi alla partita. All’ingresso gli addetti alla sicurezza provvederanno a rilevare la temperatura e se questa sarà superiore ai 37,5°C impediranno l’accesso all’impianto sportivo. Gli spettatori presenti dovranno rispettare i percorsi tracciati per l’accesso mantenendo le distanze interpersonali di almeno un metro. DENTRO IL PALAZZETTO – All’interno del palazzetto dello sport è obbligatorio l’uso della mascherina e non si potranno introdurre bandiere, striscioni o altro materiale. La distanza interpersonale prevista all’interno dell’impianto è pari un metro. Lo spettatore non potrà lasciare il proprio posto se non per recarsi ai servizi igienici avvisando il personale presente. Sarà vietato alzarsi per chiacchierare o fumare durante tutto l’arco dell’incontro. USCITA DAL PALAZZETTO – Il deflusso dovrà avvenire in maniera ordinata, evitando assembramenti e seguendo l’ordine che verrà impartito dagli addetti al controllo e dallo speaker. A fine match non ci potrà essere nessun contatto tra il pubblico e i giocatori. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteChieri: E’ già derby. Arriva la big Novara, spettacolo per 200 spettatori

    Articolo successivoA1 F.: Conegliano-Scandicci, è subito big match su Raisport LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri: E’ già derby. Arriva la big Novara, spettacolo per 200 spettatori

    CHIERI – Un derby speciale, per molte ragioni. Si presenta così la sfida fra la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e l’Igor Gorgonzola Novara che domenica, 4 ottobre, alle ore 18,30, per la terza giornata segnerà il debutto stagionale in campionato al PalaFenera della squadra di coach Bregoli.

    La novità della vigilia è che il PalaFenera sarà parzialmente riaperto al pubblico e sarà consentito l’accesso a 200 spettatori.In particolare il d.P.C.M. del 7 agosto 2020, prorogato con d.P.C.M. del 7 settembre, dispone all’articolo 1, comma 6, lettera e, che a decorrere dal 1° settembre 2020 è consentita la partecipazione del pubblico a singoli eventi sportivi, che non superino il numero massimo di 1000 spettatori per gli stadi all’aperto e di 200 spettatori per impianti sportivi al chiuso, così come anche di recente confermato dal Comitato Tecnico Scientifico.

    La presenza di pubblico è comunque consentita esclusivamente nei settori degli impianti sportivi nei quali sia possibile assicurare la prenotazione e assegnazione preventiva del posto a sedere, con adeguati volumi e ricambi d’aria, nel rispetto del distanziamento interpersonale, sia frontalmente che lateralmente, di almeno 1 metro con obbligo di misurazione della temperatura all’accesso e utilizzo della mascherina a protezione delle vie respiratorie.

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 potrà così fornire un pass d’ingresso sia agli sponsor sia ai vecchi abbonati che hanno esercitato diritto di prelazione ed eccezionalmente godranno di posto numerato anche in gradinata oltre che in tribuna. Un’eventuale rimanenza di posti disponibili – in ogni caso, pochi – verrà comunicata sul sito www.chieri76.it e sui canali social del club, indicando le modalità di prenotazione dei biglietti.

    Tantissimi anche i temi di interesse da un punto di vista agonistico, che resta ovviamente il piatto forte del quarto derby in A1 fra queste due società, con un bilancio complessivo di due vittorie a una per Chieri che si è aggiudicata i due ultimi confronti giocati nel 2019.Con Novara a riposo nella prima giornata, e Chieri nella seconda, entrambe le squadre arrivano alla sfida forti di una vittoria per 3-0: le biancoblù in trasferta a Perugia, le gaudenziane in casa con Bergamo. Chieri e Novara sono anche accomunate dall’eliminazione in Supercoppa per mano di Busto Arsizio, rispettivamente nei quarti di finale e in semifinale.
    Una sola ex in campo: Francesca Bosio.

    Le ragazze di Bregoli e quelle di Lavarini si erano già affrontate in amichevole il 23 settembre pareggiando 2-2, ma questa sarà sicuramente una partita diversa. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Incertezza, società ancora in attesa del via libera ad almeno 200 spettatori

    CIVITANOVA – Queste le informazioni sulla presenza pubblico e prevendita biglietti del match tra Civitanova e Ravenna.

    A.S. Volley Lube informa che è ancora in attesa di autorizzazione per l’eventuale presenza di 200 spettatori in occasione del match di SuperLega di domenica 4 ottobre all’Eurosuole Forum contro la Consar Ravenna.

    Le modalità di prevendita saranno comunicate eventualmente nella giornata di domani se autorizzata la presenza del pubblico.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Il derby Monza-Milano apre la 2. giornata. Bernardi e Piacenza all’esame di Perugia

    Articolo successivoChieri: E’ già derby. Arriva la big Novara, spettacolo per 200 spettatori LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevole: Brescia-Monza 3-1

    Marco Gaspari

    AMICHEVOLIBanca Valsabbina Millenium Brescia – Saugella Monza 3-1 (25-16, 14-25, 25-15, 25-23)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Marrit 7, Veglia 4, Decortes 10, Cvetnic 7, Botezat 8, Bechis 3; Parlangeli (L). Angelina 9, Pericati (L), Biganzoli 4, Berti 9. Ne. Nicoletti. All. MazzolaSaugella Monza: Meijners 7, Danesi 4, Van Hecke 6, Orthmann 8, Heyrman 6, Orro 3; Parrocchiale (L). Carraro 1, Squarcini 3, Begic 6, Obossa 5, Davyskiba 5, Negretti (L). All. Gaspari.NOTE – Durata set: 20’, 19’, 20’, 22’. Tot. 1h:21’.  Banca Valsabbina Millenium Brescia: battute sbagliate 15, battute vincenti 9, attacco 42%, muri 7, errori 25. Saugella Monza: battute sbagliate 11, battute vincenti 10, attacco 37%, muri 5, errori 28

    MONTICHIARI – Allenamento congiunto di grande utilità per la Saugella Monza di Marco Gaspari. Sul campo del Pala George di Montichiari, la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley ha avuto modo di tenere alto il ritmo gara, con la pari categoria Banca Valsabbina Millenium Brescia, nella settimana che vivrà senza gare ufficiali complice lo spostamento della sfida casalinga di domenica pomeriggio contro Il Bisonte Firenze, valida per la terza giornata di andata della Serie A1 femminile 2020-2021, per l’assenza del tecnico delle toscane Mencarelli.

    Ad aggiudicarsi il confronto odierno per 3-1 sono state le padrone di casa di Brescia, anche loro senza impegni nel weekend per il turno di riposo. Saugella Monza molto efficace al servizio (10 ace, 3 a testa di Orro e Begic) e attenta nella correlazione muro-difesa. Primo set vinto da Brescia, 25-16, grazie alle buone giocate di Decortes, secondo conquistato dalle monzesi grazie ad un parziale di 10-2 guidato dai turni al servizio proprio di Orro e Meijners, ben sfruttati dai muri di Danesi. Nel terzo e quarto gioco, vinti dalla Banca Valsabbina Millenium, i due tecnici hanno fatto ruotare le giocatrici in campo, dando spazio alla panchina, con le bresciane brave a sprintare nelle metà dei set e ad aggiudicarsi il test-match. Le due squadre si riaffronteranno la prossima settimana all’Arena di Monza per un altro allenamento congiunto in vista della quarta giornata di andata della Serie A1 femminile. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma: Esordio in A2 anche per la “millennial” Consoli

    Claudia Consoli

    ROMA – L’Acqua & Sapone Roma Volley Club vanta quest’anno una forte componente giovanile che, come constatato nell’avvio di regular season, si è unita alla perfezione alle altre giocatrici con più esperienza. Le “millennials” che quest’anno vestono la maglia delle Wolves e che hanno già esordito in serie A2 sono 7: Adelusi, Diop, Guiducci e Purashaj, scese in campo nella prima in casa contro Pinerolo, la schiacciatrice Giugovaz e il libero Bucci (prodotto del vivaio Roma Volley Club) che avevano già esordito nelle scorse stagioni e Consoli, ultima debuttante nella sfida in trasferta contro Marsala.

    Consoli, romana, classe 2002, campionessa d’Italia col Volleyrò Casal de Pazzi e nazionale U.19, ha raccontato così il suo esordio: “All’inizio ero un po’ agitata, ma non per la paura di giocare quanto per l’emozione di fare bene. A rendere le cose più semplici sono state le mie compagne di squadra che mi hanno sostenuta sin dal primissimo ingresso in campo. Giocare al loro fianco, rispetto al mio percorso giovanile, è una cosa totalmente nuova. Ti fanno capire che ci sono sempre, qualsiasi cosa accada”.

    “I 4 punti messi a segno in trasferta sono stati speciali, ciascuno a modo suo. Il migliore? Quello della prima fast servita da Guiducci che si è trasformata in un punto vincente e su cui ho scaricato tutta l’adrenalina che avevo in corpo. Dopo quell’azione sono finalmente entrata in partita e oggi, a distanza di una settimana, provo ancora una forte emozione”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Dal Canada al Giappone, dall’Argentina alla Russia. Gli stranieri del nostro campionato

    MODENA – Dopo quelli sulle età medie e sulle altezze il terzo focus della serie si concentra sulla nutrita pattuglia di atleti stranieri che contribuiscono a rendere la Superlega il campionato più competitivo del pianeta. Nuovamente si sono presi in esame i 162 giocatori delle liste ufficiali del sito legavolley.it aggiornato al 24 settembre, concentrandoci sulla nazionalità sportiva.L’unica eccezione rispetto ai dati ufficiali riguarda il caso del libero di Padova Santiago Danani: benché il sito della Legavolley riporti la Spagna come nazionalità sportiva, anche quest’anno si è scelto di considerare l’atleta come argentino, selezione nazionale di cui difende i colori.

    Oltre all’Italia sono 20 le nazioni rappresentate in questo campionato a fronte delle 24 del 2019/20. Rispetto alla prima giornata della scorsa stagione la Superlega non ha più atleti provenienti da Austria, Australia, Belgio, Estonia, Grecia e Iran. Di contro gli arrivi di Lagumdzija e Kimerov hanno esteso la mappa a Turchia e Russia.

    La nazione più rappresentata è la Francia con 9 elementi distribuiti in 6 squadre: Basic e Patry a Milano, Boyer e Aguenier a Verona, Chinenyeze e Rossard a Vibo Valentia, Grebennikov a Modena, Clevenot a Piacenza e Tillie a Cisterna. I transalpini mantengono lo stesso numero di atleti nel nostro campionato a un anno di distanza nonostante la riduzione delle squadre da 13 a 12.

    Gli statunitensi conservano una nutrita rappresentanza (7), così come brasiliani (6), cubani (6) e tedeschi (5). Si assottiglia invece la pattuglia serba che, complice gli addii di Krsmanovic e Kovacevic e la naturalizzazione di Stankovic, vede ridotti i suoi rappresentanti dagli 8 dello scorso anno ai 5 di quello attuale (Atanasijevic, Batak, Lisinac, Podrascanin e Petric).Nel complesso sono 67 gli stranieri sui 162 giocatori delle liste, il 41% del totale.
    La suddivisione per squadra degli stranieri nella Superlega 2020/21.
    Tra le 12 squadre di Superlega quella con più stranieri in rosa è Perugia che può contare su 8 elementi, il doppio rispetto a Padova e Cisterna, le squadre più “azzurre”:

    8 – Sir Safety Conad PERUGIA6 – Cucine Lube CIVITANOVA, Allianz MILANO, Vero Volley MONZA, Consar RAVENNA, NBV VERONA, Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA5 – Leo Shoes MODENA, Gas Sales Bluenergy PIACENZA, Itas TRENTINO4 – Top Volley CISTERNA, Kioene PADOVA
    In media sono quindi 6 atleti da oltre confine per ogni squadra, con la seguente distribuzione per ruoli:
    SCHIACCIATORI 29 su 51 (57% del totale)
    Considerando solo il ruolo primario e non eventuali adattamenti d’emergenza, a livello numerico gli stranieri più apprezzati nel nostro campionato sono schiacciatori. Perugia si affida esclusivamente a giocatori da fuori confine nel ruolo (Plotnytskyi, Leon, Ter Horst e Sossenheimer), mentre Tillie (Cisterna) e Wlodarczyk (Padova) possono contare solo su compagni italiani.
    OPPOSTI 16 su 23 (70%)
    A livello di percentuale sul totale sono invece gli opposti i più rappresentati in Superlega. Nelle intenzioni di inizio campionato ben 9 squadre su 12 schierano titolare un posto 2 straniero: Abdel-Aziz (Trento), Atanasijevic (Perugia), Rychlicki (Lube), Patry (Milano), Boyer (Verona), Grozer (Piacenza), Lagumdzija (Monza), Stern (Padova) e Aboubacar (Vibo Valentia). Solo Modena (Vettori), Cisterna (Sabbi) e Ravenna (Pinali) utilizzano un italiano.
    CENTRALI 11 su 40 (28% del totale)
    Per quanto riguarda i centrali tutti gli stranieri del nostro campionato sono titolari nelle rispettive squadre. Trento (Lisinac-Podrascanin) e Cisterna (Krick-Szwarc) schierano l’intera diagonale priva di italiani, mentre Solé (Perugia), Aguenier (Verona), Holt (Monza), Chinenyeze (Vibo Valentia), Grozdanov (Ravenna), Simon (Lube) e Kozamernik (Milano) hanno un compagno nostrano. Modena (grazie alla naturalizzazione di Stankovic), Padova e Piacenza non hanno stranieri nel ruolo in rosa
    PALLEGGIATORI 8 su 24 (33% del totale)
    Ravenna è l’unica squadra della Superlega che può contare su due palleggiatori stranieri (Batak e Redwitz). Christenson (Modena), De Cecco (Lube), Hierrezuelo (Piacenza), Seganov (Ravenna) e Shoji (Padova) sono i registi scelti per guidare le rispettive squadre, mentre Zimmermann (Perugia) avrà il compito di far rifiatare Travica.
    LIBERI 3 su 24 (13% del totale)
    Il ruolo di specialista di seconda linea rimane una prerogativa degli italiani in Superlega. Solo tre gli stranieri nel ruolo, tutti titolari, numero invariato rispetto alla scorsa stagione. E sono proprio gli stessi tre interpreti già visti all’opera nel 2019/20: si tratta di Grebennikov (Modena), Danani (Padova) e Kovacic (Ravenna). LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Anticipo, arriva Scandicci. Fahr: “Impegno difficile, ma vogliano migliorare”

    CONEGLIANO – Sabato alle 20.30 al Palaverde terzo impegno di campionato in anticipo (diretta Rai Sport) per l’Imoco Volley con la Savino del Bene Scandicci, una delle big della Serie A1. Finora Pantere a punteggio pieno con 6 punti dopo le due vittorie con Casalmaggiore in casa (3-1) e Busto Arsizio fuori (3-0), mentre le toscane sono a quota 5 dopo i successi ottenuti a Bergamo (3-2) e in casa con Perugia (3-1). Prevista la presenza di 700 spettatori come da ordinanza regionale.

    Oggi intanto in serata arriverà dagli USA la statunitense Kimberly Hill, che nella giornata di domani effettuerà i test-Covid e se saranno negativi solo dopo i risultati potrà aggregarsi alla squadra come da protocollo per inaugurare la sua quarta stagione in maglia gialloblù.Nelle prime due gare, vista l’assenza di Raphaela Folie impegnata nella rieducazione dopo l’operazione al ginocchio destro, ha avuto un grande spazio la “millennial” Sarah Fahr, centrale che nelle prime due gare ha fatto registrare un 76.9% in attacco su 26 colpi effettuati, dimostrando già una grande intesa con capitan Wolosz e le sue compagne, nonostante sia uno dei nuovi innesti nel telaio di coach Santarelli.

    “Qui a Conegliano è stato molto facile per noi ‘nuove’ inserirsi nella squadra, sia in campo che fuori, – dice la giovane centrale azzurra –  e il merito è gran parte delle ragazze del gruppo storico che ci hanno fatto subito sentire parte del gruppo con grande disponibilità, cose che non è così automatica di solito. Anche il fatto di vivere tutte assieme all’Imoco Village ci ha facilitato molto, questa squadra è un gruppo bellissimo, c’è una grande armonia e questo facilita il lavoro e l’inserimento anche delle nuove giocatrici.”

    Nelle prime due partite hai avuto ottimi numeri e un grande impatto, sei soddisfatta? “E’ andata bene, sono contenta anche se di certo potevo fare di più a muro certamente e anche in altre situazioni di gioco. So che devo migliorare in molti aspetti del gioco, ma sto lavorando molto con lo staff tecnico e con calma voglio crescere con il passare degli allenamenti, ma c’è tempo e intanto posso considerarmi abbastanza soddisfatta di queste prime partite.”   

    L’intesa con Asia Wolosz sembra già a buon punto, viste le percentuali di attacco: “Si, Asia è una super palleggiatrice e questo mi ha aiutato molto, ci siamo allenate quasi due mesi prima dell’inizio del campionato e questo è stato molto importante per arrivare già con una buona intesa all’avvio. In attacco devo prendere confidenza su alcuni colpi in cui devo ancora crescere come la fast ad esempio, ma ci stiamo lavorando.”
    Sabato c’è Scandicci, un “derby” per te che sei toscana e una partita contro una delle avversarie più importanti della A1, come vi state approcciando al match? “Più che alle avversarie che sappiamo essere molto forti in tutti i reparti, ci stiamo concentrando su di noi e sul nostro gioco. Nelle prime due partite abbiamo vinto, ma non abbiamo di certo giocato la nostra migliore pallavolo, abbiamo commesso qualche errore di troppo e stiamo lavorando molto questa settimana per crescere e migliorare in vari aspetti del nostro gioco. Sappiamo che questa squadra può giocare molto meglio e vogliamo progredire per far vedere il nostro vero potenziale, salendo di livello di gara in gara. Sabato vogliamo fare meglio, anche perché finalmente avremo un po’ di spettatori al Palaverde e ci piacerebbe mostrare al pubblico un bello spettacolo”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli: Risultati dei test match di ieri

    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE – MAURY’S COM CAVI TUSCANIA 3-0 (25-20 25-21 25-19) (25/20 – 27/25)KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Copelli 16, Sorgente (L), Sposato (L), Mannucci 1, Wallyson Souza 18, Colli 8, Di Marco, Acquarone 4, Di Silvestre 16, Caproni 1, Andreini (L), Turri Prosperi, Cappelletti 3, Robbiati 4. All: Montagnani, Ass.: PagliaiMAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna 3, Marsili 1, Pace (L), Menichetti 1, De Paola (k) 8, Gradi 4, Boswinkel 14, Catinelli Gueglielminetti 1, Skuodis 3, Cioffi 4, Ragoni 4, Ceccobello 6. All. Tofoli. Ass.: Barbanti

    PRISMA TARANTO-BCC CASTELLANA GROTTE 3-1 (25-21, 25-15, 22-25, 25-17)PRISMA TARANTO: Fiore 19, Coscione 2, Parodi 3, Alletti 6, Cottarelli 4, Presta 3, Padura Diaz 25, Di Felice ne, Gironi 0, Goi (L) 0, Persoglia 4, Hoffer (L) 0, Cascio 2, Di Martino 2. All. Di Pinto.BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga 14, Dall’Agnol 1, Vedovotto 2, De Pandis (L) 0, Ottaviani 5, Gitto 6, Patriarca 12, Rosso 6, De Santis (L) 0, Garnica 2, Zonta 1, Palmisano 1, Erati 0. All. Gulinelli.

    Sa.Ma. Portomaggiore – Biscottificio Marini Delta Volley Porto Viro 3-2 (21-25, 25-22, 21-25, 25-19, 15-11)Sa.Ma. Portomaggiore: Albergati 20, Graziani 11, Ferrari 9, Quarta 9, Bragatto 7, Masotti 7, Nasari 7, Cardia 4, Vanini, Marzola, Ciccarelli, Benedicenti (L), Gabrielli (L).Biscottificio Marini Delta Volley Porto Viro: Cuda 11, Dordei 11, Lazzaretto 10, Bargi 8, Bellia 8, Vinti 8, Sperandio 7, Marzolla 3, Kindgard 3, Aprile 2, Zorzi 2, Tiozzo 1, Penzo, Lamprecht (L).

    FEMMINILE

    Unet e-work Busto Arsizio – Zanetti Bergamo 4-0 (25-19, 25­-15, 25­-21, 25-­20)Unet e-work Busto Arsizio: Poulter 2, Mingardi 22, Stevanovic 10, Olivotto 8, Gray 17, Gennari 7, Leonardi (L), Bonelli, Herrera Blanco 9, Escamilla 9, Piccinini 4, Cucco (L2). N.e. Bulovic. All. Fenoglio. Battute errate 14, vincenti 4, muri: 12.Zanetti Bergamo: Valentin 3, Faucette 10, Moretto 8, Mio Bertolo 3, Enright 15, Lanier 14, Fersino (L), Dumancic 4, Luketic 6, Prandi 1, Marcon 1, Loda 4. N.e. Faraone. All. Turino. Battute errate 13, vincenti 3, muri: 4. LEGGI TUTTO