More stories

  • in

    Superlega: Verona, che impresa! Espugna Trento in tre set e si prende il derby dell’Adige

    Verona festeggia la vittoria scacciacrisi ottenuta a Trento

    2. GIORNATAItas Trentino – NBV Verona 0-3 (26-28, 23-25, 21-25)Itas Trentino: Lucarelli 9, Lisinac 3, Abdel-Aziz 21, Kooy 8, Podrascanin 9, Giannelli, Rossini (L); Cortesia 1, Argenta, Sperotto 1. N.e. Acuti, Bonatesta, Sosa Sierra, De Angelis. All. Lorenzetti.NBV Verona: Kaziyski 11, Aguenier 7, Boyer 12, Jaeschke 14, Zanotti 4, Spirito 1, Bonami (L); Peslac, Kimerov. N.e. Caneschi, Asparuhov, Donati. All. Stoytchev.ARBITRI: Simbari e PianaDURATA SET: 37’, 31’, 28’; tot 96’.

    TRENTO – A 7 mesi di distanza dall’ultima volta, alla BLM Group Arena si torna a respirare aria di Superlega con la sfida che oppone l’Itas Trentino alla NBV Verona. È un ritorno amaro per i dolomitici e dolcissimo per i grandi ex Kaziyski e Stoytchev per la prima volta contemporaneamente avversari. I veneti giocano un gara ordinata e approfittano dei molti errori di Trento per conquistare la prima vittoria stagionale.Trascinati dall’MVP Jaeschke e dai colpi di Kaziyski nei momenti clou, gli ospiti la spuntano nel punto a punto dei primi due set e si aggiudicano agevolmente il 3° parziale. Un 3-0 che riscatta l’avvio opaco di stagione mentre per Trento suona qualche campanello d’allarme in vista del ciclo terribile che attende gli uomini di Lorenzetti tra Superlega e preliminari di Champions League.

    I PIÙ E I MENO – A fine gara i numeri di squadra raccontano di una sostanziale parità in quasi tutti i fondamentali. Verona meglio nei muri (6-8), Trento la spunta negli ace (4-3), pari il duello in attacco 49%-48% e in ricezione (49-48% le positive, 25%-25% le perfette). Il numero che premia gli ospiti è quello degli errori: 16 (14 in battuta e 2 in azione) quelli dei veneti, 27 (15 e 12) per i trentini.Jaeschke, MVP di serata, è il miglior marcatore dei suoi con 14 punti (46%, 1 ace), seguito dai 12 di Boyer (53%, 2 muri) e dagli 11 di Kaziyski (45%, 1 ace). Zanotti firma 4 punti tutti a muro, 7 con due muri e 1 ace per il compagno di reparto Aguenier 7. Bonami non sfigura davanti alle bordate in battuta degli avversari (36% prf).Nella metà campo trentina ancora una volta Abdel-Aziz è il best scorer con 21 punti (56%, 1 muro, 1 ace), distante un positivo Podrascanin con 9 (4 muri e 63%). Serata opaca per Kooy che chiude con 8 punti (40% e -2 di bilancio) e Lucarelli (9 punti, 44%). Giannelli prova a tenere in partita in suoi con numeri di alta scuola per ripulire le ricezioni sgangherate. 

    SESTETTI – Lorenzetti schiera per la prima volta in questa stagione la formazione tipo con Abdel-Aziz opposto a Gianelli, Lucarelli e Kooy schiacciatori, Lisinac e Podrascanin al centro e Rossini libero. Stoytchev risponde con Spirito al palleggio, Boyer opposto, Aguenier e Zanotti centrali, Kaziyski e Jaeschke centrali e Bonami in seconda linea.

    LA PARTITA – In un avvio equilibrato le due squadre si fanno sentire soprattutto a muro per mezzo di Aguenier prima e due volte Podrascanin poi (3-2). Boyer e Abdel-Aziz si scambiano bordate (7-6), Kooy invece non trova le mani del muro in diagonale (8-9). Kaziyski firma il +2 in pipe (8-10), ma Lisinac in primo tempo e Podrascanin a muro ricuciono immediatamente (10-10). Abdel-Aziz spara out di poco (11-13), rimedia Lucarelli in contrattacco dopo ottima battuta di Giannelli (15-15). Uno scambio molto confuso porta Kaziyski ad attaccare in rete (18-17), Boyer riscatta l’errore del compagno murando Kooy (18-19). Il servizio di Abdel-Aziz permette a Trento un mini break di due punti (21-19), annullato da due colpi di uno Jaeschke molto ispirato nel parziale (21-21). Nel punto a punto finale l’errore di Lucarelli regala il 22-23 agli ospiti, Kaziyski conquista il primo set point (23-24), ma Peslac batte in rete (24-24). Il finale di set porta la firma del fuoriclasse bulgaro: annulla il set point per Trento con l’attacco del 26-26 e con due battute al fulmicotone prima permette il contrattacco di Jaeschke e poi favorisce il muro di Aguenier su Abdel-Aziz costretto ad attaccare dai 4 metri (26-28).
    Kaziyski ex vincente a Trento
    In avvio di 2° set Trento riparte con Cortesia al posto di Lisinac. Gli ospiti partono meglio e dopo il muro di Zanotti su Abdel-Aziz e l’errore in attacco di Kooy Lorenzetti è costretto a spendere un time out (3-6). L’italo-olandese si riscatta con l’ace del 7-8, ma le tante imprecisioni nel campo trentino non permettono l’aggancio fino al contrattacco di Abdel-Aziz (10-10). Verona mantiene agilmente il cambio palla appoggiandosi a Jaeschke (14-15), poi Sperotto pesca il jolly al servizio (16-15). Il giovane palleggiatore si ripete permettendo il contrattacco di Abdel-Aziz (17-15), ma il muro di Zanotti su Podrascanin rimette il punteggio in pari (18-18). Trento torna sul +2 con l’invasione a muro di Boyer (20-18), rimedia Jaeschke che punisce Kooy da 9 metri (21-21). Gli errori di Lucarelli e Abdel-Aziz portano Verona al set point (23-24), Boyer chiude subito con il muro sull’opposto olandese (23-25).

    Nel terzo parziale il canovaccio non cambia: Giannelli è costretto a correre per il campo per rimediare alle ricezioni e solo la pestata da seconda linea di Kaziyski permette ai trentini di mettere il naso avanti (8-7). Boyer sovrasta Cortesia nel contrasto a rete (8-9), Jaeschke continua nella sua serata di grazia poi lo stesso centrale trentino spara out il 1° tempo (10-12). Verona ottiene il cambio palla con continuità giocando con ordine, Trento non sfrutta le poche occasioni concessole e anzi regala un altro break con l’incomprensione tra Giannelli e Podrascanin (12-15). Abdel-Aziz spara out un altro contrattacco, Kaziyski scava ulteriormente il solco con l’ace del 13-17. L’emblema del set e della gara è tutto nel turno in battuta di Aguenier: prima ottiene l’ace con una battuta semplice che fa scontrare Lucarelli e Kooy (14-19), poi costringe Giannelli all’invasione a rete nell’ennesimo tentativo di rimediare alla ricezione sbilenca (14-20). Kaziyski regala ai suoi 6 match points (18-24), con un ultimo scatto di orgoglio i padroni di casa ne annullano tre, poi ancora il bulgaro chiude i conti (21-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: 2. giornata, tutti i tabellini. Pinali (Ravenna) e Lagumdzija (Monza) top scorer con 22 punti

    MODENA – Tutti i i tabellini della 2. giornata di andata.

    Top Volley Cisterna – Kioene Padova 0-3 (22-25, 16-25, 18-25)Top Volley Cisterna: Seganov, Tillie 6, Szwarc 3, Onwuelo 3, Randazzo 6, Krick 4, Rondoni (L), Cavuto 9, Cavaccini (L), Sottile, Rossato 0, Rossi 1. N.E. All. Tubertini.Kioene Padova: Shoji 4, Wlodarczyk 6, Vitelli 9, Stern 16, Bottolo 16, Volpato 2, Gottardo (L), Danani La Fuente (L), Casaro, Merlo. N.E. Canella, Bellomo, Milan, Fusaro. All. Cuttini.ARBITRI: Vagni, Saltalippi.NOTE – durata set: 29′, 25′, 25′; tot: 79′.

    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 26-28, 20-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta, Rossard 12, Chinenyeze 12, Drame Neto 16, Defalco 2, Cester 2, Sardanelli (L), Rizzo (L), Almeida Cardoso 3, Gargiulo 2, Dirlic. N.E. Chakravorti, Corrado, Fioretti. All. Baldovin.Leo Shoes Modena: Christenson 2, Karlitzek 19, Stankovic 5, Vettori 9, Petric 14, Mazzone 10, Sanguinetti (L), Iannelli (L), Grebennikov (L), Lavia, Estrada Mazorra 1, Bossi. N.E. Lusetti, Sala. All. Giani.ARBITRI: Curto, Talento.NOTE – durata set: 25′, 37′, 28′; tot: 90′.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Safety Conad Perugia 1-3 (22-25, 17-25, 25-19, 20-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Izzo 2, Clevenot 10, Polo 10, Grozer 13, Russell 13, Candellaro 8, Fanuli (L), Scanferla (L), Antonov, Botto. N.E. Tondo, Shaw, Hierrezuelo. All. Bernardi.Sir Safety Conad Perugia: Travica 2, Leon Venero 19, Ricci 9, Ter Horst 11, Plotnytskyi 16, Solé 10, Russo (L), Piccinelli (L), Colaci (L), Vernon-Evans, Zimmermann. N.E. Atanasijevic, Biglino, Sossenheimer. All. Heynen.ARBITRI: Braico, Boris.NOTE – durata set: 34′, 27′, 29′, 26′; tot: 116′.

    Cucine Lube Civitanova – Consar Ravenna 3-2 (23-25, 25-22, 25-14, 23-25, 15-9)Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Kovar 3, Anzani 9, Rychlicki 18, Leal 18, Simon 13, Marchisio (L), Falaschi, Hadrava 1, Balaso (L), Juantorena 15, Yant Herrera 2. N.E. Larizza. All. De Giorgi.Consar Ravenna: Redwitz, Loeppky 5, Grozdanov 14, Pinali 22, Recine 11, Mengozzi 9, Pirazzoli (L), Koppers, Batak 1, Zonca 4, Kovacic (L), Arasomwan 1. N.E. Giuliani, Rossi. All. Bonitta.ARBITRI: Brancati, Turtu’.NOTE – durata set: 29′, 27′, 26′, 31′, 16′; tot: 129′.
    Itas Trentino – NBV Verona 0-3 (26-28, 23-25, 21-25)Itas Trentino: Giannelli, Santos De Souza 9, Lisinac 3, Abdel-Aziz 21, Kooy 8, Podrascanin 9, Bonatesta (L), De Angelis (L), Rossini (L), Argenta, Sperotto 1, Cortesia 1. N.E. Acuti, Sosa Sierra. All. Lorenzetti.NBV Verona: Spirito 1, Kaziyski 11, Aguenier 7, Boyer 12, Jaeschke 14, Zanotti 4, Donati (L), Peslac, Bonami (L), Kimerov. N.E. Caneschi, Asparuhov. All. Stoytchev.ARBITRI: Simbari, Piana.NOTE – durata set: 37′, 31′, 28′; tot: 96′.

    Giocata Sabato, diretta RaisportVero Volley Monza – Allianz Milano 1-3 (22-25, 25-21, 19-25, 20-25)Vero Volley Monza: Orduna, Dzavoronok 10, Galassi 10, Lagumdzija 22, Sedlacek 18, Holt 6, Beretta 2, Federici (L), Brunetti 0, Calligaro 0. N.E. Falgari, Ramirez Pita. All. Soli.Allianz Milano: Sbertoli 1, Ishikawa 17, Kozamernik 8, Patry 13, Maar 16, Piano 6, Meschiari (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Weber. N.E. Basic, Staforini, Mosca. All. Piazza.ARBITRI: Sobrero, Caretti.NOTE – durata set: 29′, 32′, 29′, 27′; tot: 117′.  LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Conegliano sola in vetta, Bergamo insolitamente ultima

    Veronica Angeloni, top scorer di giornata

    MODENA – Con la terza giornata di A1 femminile in archivio, forte anche del turno di riposo già scontato da Novara, Conegliano è già sola in vetta alla classifica con la terza vittoria consecutiva centrata nell’atteso big match con Scandicci giocato sabato sera in diretta Raisport (voto 5 alla Rai che si collega a metà del primo set per aver mandato in onda un “markettone”  automobilistico legato al Giro d’Italia). 

    Risultati e classifica – Tabellini

    Nella giornata delle prime volte, arrivano i primi successi di Busto Arsizio, Perugia e Casalmaggiore. Due successi netti e un 3-1 delle casalasche sul campo di Bergamo, insolitamente all’ultimo posto della classifica.  Derby vinto poi da Novara in quel di Chieri grazie soprattutto ai 21 punti di Smarzek (11 con il 77% nel primo set, e il meritato titolo di MVP della sfida) e alle difese di Sansonna. 

    L’Unet E-Work Busto Arsizio di Marco Fenoglio fanno la gara con Mingardi top scorer ed MVP con 19 punti (43% offensivo) e con gli innesti di Escamilla ed Herrera Blanco. Nota negativa il nuovo infortunio occorso a Poulter: di rientro dopo il problema agli addominali, la palleggiatrice statunitense è costretta a uscire a inizio terzo parziale per un problema alla caviglia.  

    La Bartoccini Fortinfissi Perugia di Fabio Bovari conquista una vittoria pesante superando Cuneo per 3-1, recuperando nel primo e nel terzo parziale e affidandosi nei momenti decisivi alla vena offensiva di Angeloni (21 punti, top scorer di giornata) e Ortolani (17 punti). 
    Successo pesante per la VBC èpiù Casalmaggiore, che ottiene il successo per 3-0 al Pala Agnelli di Bergamo contro la Zanetti. Ottima Sirressi sia in ricezione (71% positiva 53% perfetta) che in difesa, una Bonciani da due ace e un’ottima prestazione corale – le tre attaccanti di palla alta Vasileva, Montibeller e Partenio tutte in doppia cifra – smuovono la classifica delle rosa di Carlo Parisi, mentre le rossoblù non trovano continuità e restano a quota uno.

    Si recupererà martedì 20 ottobre il match tra Saugella Monza e Il Bisonte Firenze, mentre la Banca Valsabbina Millenium Brescia ha osservato il turno di riposo. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: 2. giornata. I risultati, classifica e prossimo turno

    MODENA – Risultati della 2. giornata, classifica e prossimo turno di Superlega.

    RISULTATICucine Lube Civitanova-Consar Ravenna 3-2 (23-25, 25-22, 25-14, 23-25, 15-9)Itas Trentino-NBV Verona 0-3 (26-28, 23-25, 21-25)Vero Volley Monza-Allianz Milano 1-3 (22-25, 25-21, 19-25, 20-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (22-25, 17-25, 25-19, 20-25)Top Volley Cisterna-Kioene Padova 0-3 (22-25, 16-25, 18-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 26-28, 20-25)

    CLASSIFICAAllianz Milano 6Sir Safety Conad Perugia 6Cucine Lube Civitanova 5 Leo Shoes Modena 3 Itas Trentino 3 Kioene Padova 3 Vero Volley Monza 3Gas Sales Bluenergy Piacenza 3NBV Verona 3 Consar Ravenna 1Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0Top Volley Cisterna 0 

    PROSSIMO TURNO – 07/10/2020 Ore: 20.30 Cucine Lube Civitanova-Itas TrentinoSir Safety Conad Perugia-Kioene PadovaAllianz Milano-Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaConsar Ravenna-Leo Shoes Modena – 08/10/2020 ore 20.30NBV Verona-Vero Volley MonzaTop Volley Cisterna-Gas Sales Bluenergy Piacenza LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: 3. giornata. I risultati, classifica e prossimo turno

    MODENA – I risultati della 3. giornata di andata. Classifica e prossimo turno di A2 femminile.

    Girone Est

    RISULTATISorelle Ramonda Ipag Montecchio-Cda Talmassons 1-3 (15-25, 27-25, 18-25, 21-25)Itas Citta’ Fiera Martignacco-Omag S.Giov. In Marignano 2-3 (25-21, 28-26, 28-30, 17-25, 8-15)Olimpia Teodora Ravenna-Volley Soverato 3-1 (25-17, 25-16, 14-25, 25-17)Cuore Di Mamma Cutrofiano-Megabox Vallefoglia 3-0 (25-22, 25-18, 25-22)RIPOSA: CBF BALDUCCI HR MACERATA

    CLASSIFICA –  Cuore Di Mamma Cutrofiano 8; Omag S.Giov. In Marignano 7; Megabox Vallefoglia 6; Cda Talmassons 4; Olimpia Teodora Ravenna 3; Cbf Balducci Hr Macerata 3; Volley Soverato 3; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 1; Itas Citta’ Fiera Martignacco 1;

    PROSSIMO TURNO – 11-10-2020 Ore 17.00Cda Talmassons – Olimpia Teodora RavennaOmag S.Giov. In Marignano – Sorelle Ramonda Ipag MontecchioMegabox Vallefoglia – Itas Citta’ Fiera MartignaccoVolley Soverato – Cbf Balducci Hr MacerataRIPOSA: CUORE DI MAMMA CUTROFIANO

    Girone Ovest
    RISULTATIBarricalla Cus Torino-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-1 (25-23, 14-25, 25-21, 25-22)Club Italia Crai-Lpm Bam Mondovi’ – rinviataAcqua & Sapone Roma Volley Club-Green Warriors Sassuolo 3-0 (25-17, 25-22, 25-23)Exacer Montale-Sigel Marsala 0-3 (14-25, 20-25, 21-25)Eurospin Ford Sara Pinerolo-Geovillage Hermaea Olbia 3-2 (23-25, 29-27, 15-25, 25-22, 24-22)
    CLASSIFICA – Acqua & Sapone Roma Volley Club 9; Sigel Marsala 5; Barricalla Cus Torino 5; Eurospin Ford Sara Pinerolo 5; Green Warriors Sassuolo 5; Club Italia Crai 4; Lpm Bam Mondovi’ 3; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3; Geovillage Hermaea Olbia 3; Exacer Montale 0. 
    PROSSIMO TURNO – 11-10-2020 Ore 17.00Lpm Bam Mondovi’ – Acqua & Sapone Roma Volley ClubFutura Volley Giovani Busto Arsizio – Exacer MontaleGreen Warriors Sassuolo – Eurospin Ford Sara PineroloGeovillage Hermaea Olbia – Club Italia Crai (21-10-2020 18:00)Sigel Marsala – Barricalla Cus Torino LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: 3. giornata. I risultati, classifica e prossimo turno

    MODENA – I risultati della 3. giornata di andata. Classifica e prossimo turno.

    RISULTATIImoco Volley Conegliano-Savino Del Bene Scandicci 3-0 (25-18, 25-16, 25-21)Unet E-Work Busto Arsizio-Delta Despar Trentino 3-0 (25-23, 25-18, 25-21)Saugella Monza-Il Bisonte Firenze – rinviata Reale Mutua Fenera Chieri-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (20-25, 20-25, 16-25)Zanetti Bergamo-Vbc E’piu’ Casalmaggiore 0-3 (12-25, 23-25, 18-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-23, 22-25, 27-25, 25-19)RIPOSA: BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA

    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 9Igor Gorgonzola Novara 6*Bosca S.Bernardo Cuneo 6 Delta Despar Trentino 6Savino Del Bene Scandicci 5Reale Mutua Fenera Chieri 3*Vbc E’piu’ Casalmaggiore 3Saugella Monza 3*Unet E-Work Busto Arsizio 3Bartoccini Fortinfissi Perugia 3Il Bisonte Firenze 2*Banca Valsabbina Millenium Brescia 1*Zanetti Bergamo 1

    *una gara in meno 

    PROSSIMO TURNO – 11-10-2020 Ore 17.00Saugella Monza – Igor Gorgonzola Novara (Anticipo 10-10-2020 Ore 20.00)Vbc E’piu’ Casalmaggiore – Bartoccini Fortinfissi Perugia (Anticipo 10-10-2020 Ore 19.00)Il Bisonte Firenze – Savino Del Bene ScandicciBosca S.Bernardo Cuneo – Reale Mutua Fenera Chieri (Anticipo 10-10-2020 Ore 20.30)Banca Valsabbina Millenium Brescia – Imoco Volley ConeglianoDelta Despar Trentino – Zanetti BergamoRIPOSA: UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei Under 20: Finale. Azzurri d’argento. La Russia vince 3-1

    Articolo successivoA2 F.: 3. giornata. I risultati, classifica e prossimo turno LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: I tabellini della 3. giornata. Zago (Pinerolo) top scorer con 31 punti

    MODENA – I tabellini della 3. giornata di Serie A2 femminile. 

    Girone Est

    SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO – CDA TALMASSONS 1-3 (15-25 27-25 18-25 21-25)SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO: Battista 13, Bartolini 6, Scacchetti 1, Cagnin 26, Brandi 5, Mangani 5, Imperiali (L), Covino 6, Canton, Monaco. Non entrate: Rosso, Bovo. All. Simone.CDA TALMASSONS: Vallicelli 8, Dalla Rosa 10, Barbanzeni 5, Smirnova 18, Tirozzi 6, Bartesaghi 25, Norgini (L), Pagotto 2, Cristante. Non entrate: Nardini, Ponte (L). All. Barbieri.ARBITRI: Selmi, Mesiano.NOTE – Durata set: 21′, 32′, 26′, 27′; Tot: 106′.

    ITAS CITTA’ FIERA MARTIGNACCO – OMAG S.GIOV. IN MARIGNANO 2-3 (25-21 28-26 28-30 17-25 8-15)ITAS CITTA’ FIERA MARTIGNACCO: Carraro 4, Fiorio 16, Rucli 6, Dapic 28, Cortella 4, Tonello 17, Scognamillo (L), Rossetto 8, Cerruto, Braida. Non entrate: Sangoi, Modestino. All. Gazzotti.OMAG S.GIOV. IN MARIGNANO: Berasi 3, Silva Conceicao 25, Cosi 9, Fiore 20, Saguatti 22, Ceron 8, Bonvicini (L), Spadoni 2, De Bellis, Urbinati, Fedrigo. Non entrate: Penna, Peonia (L), Aluigi. All. Saja.ARBITRI: Salvati, Licchelli.NOTE – Durata set: 23′, 33′, 38′, 26′, 16′; Tot: 136′.

    OLIMPIA TEODORA RAVENNA – VOLLEY SOVERATO 3-1 (25-17 25-16 14-25 25-17)OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Piva 15, Torcolacci 8, Kavalenka 15, Guasti 8, Guidi 10, Morello 4, Rocchi (L), Bernabe’ 1, Monaco, Poggi. Non entrate: Assirelli, Giovanna. All. Bendandi.VOLLEY SOVERATO: Bortoli 4, Mason 4, Riparbelli 10, Shields 12, Lotti 10, Meli 8, Barbagallo (L), Bianchini 4, Salimbeni, Nardelli. Non entrate: Cipriani, Piacentini, Ferrario (L). All. Napolitano.ARBITRI: Toni, Oranelli.NOTE – Spettatori: 122, Durata set: 24′, 25′, 21′, 25′; Tot: 95′.
    CUORE DI MAMMA CUTROFIANO – MEGABOX VALLEFOGLIA 3-0 (25-22 25-18 25-22)CUORE DI MAMMA CUTROFIANO: Menghi 10, Avenia 4, Panucci 12, Caneva 11, M’Bra 9, Quarchioni 9, Ferrara (L), Salviato, Castaneda Simon. Non entrate: Morciano, Pazienza (L), Tarantino, Rizzieri, Gorgoni. All. Carratu’.MEGABOX VALLEFOGLIA: Pamio 8, Kramer 9, Balboni 1, Bacchi 9, Bertaiola 6, Saccomani 3, Bresciani (L), Colzi 3, Costagli 3, Stafoggia 2, Durante, Ricci. All. Bonafede.ARBITRI: Gaetano, Zingaro.NOTE – Durata set: 25′, 25′, 34′; Tot: 84′.

    Girone Ovest
    BARRICALLA CUS TORINO – FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO 3-1 (25-23 14-25 25-21 25-22)BARRICALLA CUS TORINO: Mabilo 13, Vokshi 13, Pinto 16, Bertone 14, Torrese, Sironi 14, Gamba (L), Rimoldi 2, Sainz. Non entrate: Batte, Severin, Venturini. All. Chiappafreddo.FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Michieletto 13, Veneriano 12, Latham 9, Carletti 22, Lualdi 8, Nicolini, Garzonio (L), Zingaro 4, Sartori 1, Sormani, Vecerina. Non entrate: Lualdi. All. Lucchini.ARBITRI: Nicolazzo, De Sensi.NOTE – Durata set: 25′, 22′, 25′, 26′; Tot: 98′.
    ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB – GREEN WARRIORS SASSUOLO 3-0 (25-17 25-22 25-23)ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Papa 8, Rebora 9, Adelusi 18, Arciprete 15, Cogliandro 2, Guiducci 4, Spirito (L), Diop 4, Purashaj, Consoli. Non entrate: Giugovaz, Bucci (L). All. Cristofani.GREEN WARRIORS SASSUOLO: Busolini 1, Spinello, Magazza 6, Civitico 5, Antropova 18, Dhimitriadhi 10, Falcone (L), Salinas 6, Pasquino 1, Taje’ 1. Non entrate: Zojzi, Aliata, Pelloni (L), Ariss. All. Barbolini.ARBITRI: Autuori, Morgillo.NOTE – Durata set: 22′, 27′, 28′; Tot: 77′.
    EUROSPIN FORD SARA PINEROLO – GEOVILLAGE HERMAEA OLBIA 3-2 (23-25 29-27 15-25 25-22 24-22)EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Gray 4, Zago 31, Bussoli 11, Akrari 18, Boldini 5, Fiesoli 20, Fiori (L), Buffo, Allasia. Non entrate: Zamboni, Casalis, Tosini, Pecorari. All. Marchiaro.GEOVILLAGE HERMAEA OLBIA: Stocco 5, Ghezzi 4, Barazza 13, Korhonen 30, Joly 23, Angelini 9, Caforio (L), Coulibaly 6, Zonta 1, Ciani, Poli. All. Giandomenico.ARBITRI: Marotta, Cavicchi.NOTE – Durata set: 28′, 33′, 25′, 29′, 29′; Tot: 144′.
    Giocata sabato seraEXACER MONTALE – SIGEL MARSALA 0-3 (14-25 20-25 21-25)EXACER MONTALE: Rubini 13, Gentili 4, Pincerato 1, Brina 11, Fronza 4, Botarelli 5, Bici (L), Blasi 5, Aguero, Pinali, Cioni (L), Cigarini. Non entrate: Venturelli, Saccani. All. Tamburello.SIGEL MARSALA: Pistolesi 15, Caruso 5, Demichelis 1, Mc Call-Ginnis 16, Parini 7, Soleti 7, Vaccaro (L), Mazzon 7, Caserta, Nonnati, Colombano. Non entrate: Mistretta (L). All. Amadio.ARBITRI: Pristera’, Laghi. NOTE – Durata set: 23′, 27′, 29′; Tot: 79′. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 2ª. Abdel-Aziz incubo per Verona, Simon quasi perfetto

    MODENA – Numeri e curiosità sulle gare del 2° turno di superlega in programma quest’oggi alle 18:00.

    Cucine Lube CIVITANOVA – Consar RAVENNA (precedenti 23-7)

    Ravenna è stata la squadra più punita dai giocatori della Lube dai 9 metri la scorsa stagione: 18 gli ace tra andata e ritorno.
    Contro i romagnoli gli uomini di De Giorgi hanno inoltre fatto registrare il massimo di muri realizzati in una gara di regular Season nel 2019/20. Furono 15 alla 7ª di andata Ravenna-Lube 2-3.
    Robertlandy Simon si è esaltato nei confronti con i romagnoli nella scorsa stagione: 11 su 12 per lui in attacco tra andata e ritorno senza errori né murate subite.
    Ottimo feeling per Jiri Kovar con Ravenna la scorsa stagione: i 16 punti realizzati nella sfida d’andata (Ravenna-Lube 2-3) sono stati il suo massimo stagionale. Tra andata e ritorno ha inoltre messo a segno 6 ace, la metà dei 12 realizzati in tutto il campionato. 
    16 i punti per Aleks Grzodanov tra andata e ritorno contro la Lube (8+8), squadra più colpita dal centrale bulgaro la scorsa stagione. 
    Ravenna non supera la Lube da oltre 6 anni (21ª RS 2013/14 Ravenna-Lube): anche in quell’occasione i romagnoli erano guidati da Marco Bonitta.
    Itas TRENTINO – NBV VERONA (precedenti 28-10)

    Sfida tra i due atleti che hanno tentato più attacchi nella scorsa Regular Season: 745 quelli di Nimir Abdel-Aziz, 716 quelli per Stephen Boyer.
    L’opposto olandese è stato eletto MVP dell’incontro nelle ultime 3 occasioni in cui ha sfidato Verona.
    5 gli ace per Dick Kooy contro i veneti alla 3ª giornata dello scorso campionato (Verona-Piacenza 3-2), miglior prestazione stagionale per l’italo-olandese.
    Verona è l’unica squadra contro cui Simone Giannelli non abbia messo a segno alcun attacco vincente nella scorso campionato.
    45,5% di ricezioni perfette per Federico Bonami contro Trento lo scorso anno anno alla BLM Group Arena, miglior dato stagionale per lui nel fondamentale (4ª RS Trento-Verona 3-2).
    Contestualmente furono 21 i punti per Asparuh Asparuhov, prestazione più prolifica finora in carriera in Italia per il giovane bulgaro.
    Radostyn Stoytchev ha perso entrambe le sfide da ex giocate alla BLM Group Arena (1 con Modena nel 2017/18, 1 con Verona nel 2019/20).
    Sir Safety Conad PERUGIA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA (precedenti 2-0)

    13 i muri realizzati da Perugia nella sfida dello scorso anno al Pala Barton per quella che è stata la miglior prestazione della Regular Season per gli umbri.
    Sebastian Solé ha ricevuto l’unico riconoscimento di MVP della scorsa Regular Season proprio contro Piacenza (3ª RS Verona-Piacenza 3-2).
    Con i 9 ace realizzati mercoledì contro Vibo Valentia Wilfredo Leon è arrivato a quota 17 in stagione. Il fuoriclasse cubano-polacco ha messo a segno da solo più della metà degli ace stagionali di Perugia (30).
    Perugia è la squadra contro cui Piacenza ha subito più muri lo scorso campionato tra andata e ritorno (22).
    100% in attacco per Davide Candellaro l’ultima volta che ha incrociato gli umbri (6/6 in Trento-Perugia 1-3 13ª RS).
    Raydel Hierrezuelo ha messo a segno almeno due block vincenti in ognuna delle quattro giocate in stagione (11 in totale).
    Top Volley CISTERNA – Kioene PADOVA (precedenti 15-14, 0-1 nel 2020/21)
    Sfida che storicamente vede un protagonista diverso ad ogni incontro: sono infatti 19 diversi MVP negli ultimi 19 precedenti.
    Kevin Tillie è chiamato a riscattare il 17% in attacco messo a referto contro Milano alla prima giornata, peggior prestazione in assoluto in carriera in Italia (almeno 2 palloni attaccati).
    Padova ha fatto registrare contro Cisterna la miglior prestazione in attacco della scorsa Regular Season (56% in Padova-Cisterna 3-1 8ª).
    6 i muri realizzati da Wojciech Wlodarczyk nella sfida di Coppa Italia di 10 giorni fa, miglior prestazione in assoluto in carriera nelle competizioni italiane per il polacco.
    Toncek Stern, ex di turno, ha realizzato più punti nell’unica sfida giocata con la maglia di Padova (26) che nelle due in maglia Cisterna (15).
    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Leo Shoes MODENA (precedenti 5-20)

    Si sfidano le due squadre che hanno giocato meno set finora in stagione: 13 in quattro gare per Vibo Valentia, 12 in tre per Modena.
    Feeling speciale con Vibo Valentia per il duo Petric–Stankovic: entrambi hanno fatto registrare le prestazioni più prolifiche dello scorso campionato proprio contro i calabresi. 20 punti per lo schiacciatore in Milano-Vibo Valentia 3-1 (9ª) e 18 per il centrale in Piacenza-Vibo Valentia 3-2 (4ª).
    Daniele Lavia, calabrese di nascita, ha conquistato 2 dei 3 MVP nella proprio carriera in Superlega propio contro Vibo Valentia.
    Thibaut Rossard ritrova Modena dopo quattro stagioni: lo schiacciatore francese ha affrontato i canarini quando vestiva la maglia di Resovia nella Champions League 2016/17. Solo 8 punti per lui tra andata e ritorno nei Playoff 12, ma ben 5 ace.
    12 punti e 6 muri per Enrico Cester contro Modena all’11 giornata della scorsa stagione (Modena-Verona 2-3). In entrambi i casi si tratta dei migliori numeri del 2019/20 per lo schiacciatore azzurro.
    Vero Volley MONZA – Azimut MILANO 1-3 (giocata ieri – pillole) LEGGI TUTTO