More stories

  • in

    Superlega: 3ª giornata, top gare e assoluti del mercoledì. Russell, Leon e Holt sugli scudi

    I numeri dello schiacciatore americano, miglior giocatore della gara con Cisterna.

    MODENA – I migliori delle partite del mercoledì del 3° turno.

    Cucine Lube CIVITANOVA – Itas TRENTINO 3-0Punti: 16 Juantorena (Civitanova); Abdel-Aziz (Trentino)Ace: 3 Simon (Juantorena)Attacchi: 15 Leal (Civitanova)Muri: 5 Anzani (Civitanova)MVP: Leal (Civitanova)

    Sir Safety Conad PERUGIA – Kioene PADOVA 3-0Punti: 14 Stern (Padova)Ace: 4 Leon (Perugia)Attacchi: 12 Stern (Padova)Muri: 2 Ricci, Solé (Perugia); Stern, Volpato (Padova)MVP: Plotnytskyi (Perugia)

    Azimut MILANO – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA 1-3Punti: 20 Rossard, Aboubacar (Vibo Valentia)Ace: 3 Chinenyeze (Vibo Valentia)Attacchi: 18 Rossard (Vibo Valentia)Muri: 4 Saitta (Vibo Valentia)MVP: Saitta (Vibo Valentia)

    NBV VERONA – Vero Volley MONZA 3-1Punti: 21 Dzavoronok (Monza)Ace: 3 Kaziyski (Verona)Attacchi: 20 Dzavoronok (Monza)Muri: 6 Holt (Monza)MVP: Asparuhov (Verona)
    Top Volley CISTERNA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA 1-3Punti: 24 Russell (Piacenza)Ace: 3 Russell (Piacenza)Attacchi: 21 Szwarc (Cisterna)Muri: 5 Russell (Piacenza)MVP: Aaron Russell (Piacenza)

    Consar RAVENNA – Leo Shoes MODENA (oggi 20:30)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePadova: Volpato dopo la sconfitta di Perugia

    Articolo successivoPadova: Coach Cuttini dopo la sconfitta di Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Vibo Valentia “taglia” Milano con un grissino… Vince 1-3 e incassa i primi tre punti. Saitta MVP

    Vibo fa festa. Vince 3-1 a Milano

    3. GIORNATAAllianz Milano – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (19-25, 25-23, 25-27, 20-25)Allianz Milano: Sbertoli 1, Ishikawa 19, Kozamernik 7, Patry 15, Maar 7, Piano 4, Weber, Pesaresi (L), Basic 12, Daldello, Mosca 3. N.E. All. Piazza.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 4, Rossard 20, Chinenyeze 14, Drame Neto 20, Defalco 14, Cester 4, Sardanelli (L), Rizzo (L), Chakravorti, Dirlic. N.E. Almeida Cardoso, Corrado, Gargiulo, Fioretti. All. Baldovin.ARBITRI: Goitre, Pozzato.NOTE – durata set: 31′, 33′, 37′, 28′; tot: 129′. 

    Tutti i risultati e la classifica

    MILANO – Coach Piazza l’aveva detto che sarebbe stata una partita complessa. E così è stato per Milano, che esce sconfitta dall’Allianz Cloud per 3-1 contro un’ottima Vibo Valentia. I calabresi, dopo i ko per 3-0 con Perugia e Modena si portano così a casa i primi tre meritatissimi punti di questo campionato. Per la formazione meneghina, invece, si tratta del primo ko, che deve così abbandonare la vetta della classifica.

    Saitta MVP
    SESTETTI – Nessuna sorpresa nei due sestetti inziali, con Piazza che lancia la formazione tipo composta da Sbertoli-Patry sulla diagonale principale, Maar-Ishikawa di banda, Piano-Kozamernik al centro e libero Pesaresi. Baldovin risponde invece con Saitta al palleggio, Drame Neto opposto, Rossard-Defalco schiacciatori, Chinenyeze-Cester centrali e Rizzo libero.

    PIÙ E MENO – Saitta vince il premio di mvp e la sfida nella sfida con il pari ruolo Sbertoli, impreciso per tutta la serata. Per Milano, fino a metà gara, il più costante è sicuramente Ishikawa, salvo poi eclissarsi anche lui nel finale. A far rumore, invece, sono soprattutto i tre attaccanti di palla alto di Vibo: Drame Neto, Rossard e Defalco. Nello specifico, i primi due chiudono il match con una positività in attacco superiore al 50% con oltre 30 palloni attaccati, mentre l’americano, nonostante percentuali più basse, è comunque una spina nel fianco costante sia in attacco che in battuta. Nota di merito anche per il centrale Chinenyeze, autore di 14 punti complessivi.
    Drame Neto e Rossard, 40 punti in due (20+20)
    LA GARA – Milano comincia con la testa ancora dentro lo spogliatoio e fatica tantissimo sin dall’inizio, specie in ricezione. Pronti via, quindi, ed è subito 3-6 per Vibo grazie a un ace di Defalco. Piazza prova a fermare il gioco, ma il risultato non cambia, perché anche Sbertoli risulta impreciso al palleggio non aiutando così il gioco dei suoi. L’allenatore meneghino le prova tutte, prima col doppio cambio, poi buttando nella mischia anche le seconde linee, ma è tutto inutile: Vibo è sicura di sé e si porta a casa il primo set 19-25.

    Nel secondo parziale Piano e soci sembrano svegliarsi, come testimonia il buon parziale iniziale che li porta sul 5-2. Ishikawa continua con percentuali surreali in attacco (6 su 6 nel primo set, chiuderà con 6 su 7 nel secondo) e permette a Milano di restare avanti (8-6). La Tonno Callipo però non perde un colpo e rimane aggrappata alla partita, agganciando il pareggio nel finale a quota 20. La palla successiva è quella decisiva: Vibo protesta per una presunta invasione sotto rete di Piano, ma nel frattempo Ishikawa chiude in diagonale. Per gli arbitri è punto Milano, che così facendo rimane avanti e lo farà fino al 25-23 conclusivo.
    Yuki Ishikawa
    Nel terzo parziale Piazza lascia nel sestetto Basic, entrato nella prima metà del set precedente al posto di Maar. Ad iniziare meglio è sicuramente la formazione ospite, che si porta sul +5 (7-12) grazie a un ace di Chinenyeze. La Powervolley però si sveglia e con una battuta di vincente prima e un muro poi, accorcia sul 10-12. Il sorpasso arriva al termine di uno scambio infinito e fatto di grandi difese, poi un muro di Piano nello scambio successivo sembra sancire la fine del set (19-17).
    Ma in realtà il sestetto di Baldovin, sotto addirittura di 4 lunghezze (21-17) riaggancia clamorosamente Milano a quota 24, per poi chiudere ai vantaggi dopo un’invasione di Ishikawa (25-27).
    L’inerzia della gara è tutta in favore dei calabresi e l’1-5 iniziale ne è la conferma. Milano non riesce a rialzarsi e i due muri consecutivi (su Patry prima e Ishikawa poi) sono la sentenza finale (punteggio sul 9-14). Da lì in poi, infatti, la squadra di Baldovin mantiene il controllo e chiude le pratiche sul 20-25. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Civitanova vince un big match diventato agevole. 3-0 ad una Trento fallosa

    3° GIORNATACucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-0 (25-15, 26-24, 25-18)Cucine Lube Civitanova: De Cecco, Juantorena 16, Anzani 8, Rychlicki 9, Leal 15, Simon 8, Marchisio (L), Balaso (L), Kovar, Hadrava. N.E. Yant Herrera, Falaschi, Larizza. All. De Giorgi.Itas Trentino: Giannelli 2, Santos De Souza 6, Lisinac 1, Abdel-Aziz 16, Kooy 10, Podrascanin 8, Rossini (L), De Angelis. N.E. Sosa Sierra, Sperotto, Cortesia, Argenta. All. Lorenzetti.ARBITRI: Santi, Saltalippi.NOTE – durata set: 24′, 35′, 25′; tot: 84′.

    CIVITANOVA – In un Eurosuole Forum tristemente vuoto la Cucine Lube Civitanova vince l’atteso big mach di giornata grazie ad una buona prova corale. E’ 3-0 ad un Itas Diatec Trentino che sembra essere ancora poco a fuoco, qualche problema di ricezione (Kooy discontinuo anche in attacco) che non permette a Giannelli di uscire dalla palla sicura di Adel Aziz. La Lube gioca con una marcia in più. Tanta qualità individuale e feeling di squadra fa la differenza. Alle certezze di rendimento di Juantorena questa sera si aggiungono anche Leal (meritato MVP), i muri e gli ace di Anzani, i primi tempi e gli ace di Simon. 

    SESTETTI – Lube con il sestetto tipo, De Cecco in regia, Rychlicki opposto, Leal e Juantorena in posto 4, Anzani e Simon centrali, Balaso libero. Trento, priva del solo Michieletto, vede Lorenzetti preferire Lisinac a Cortesia, confermando Giannelli in regia, Nimir opposto, Kooy e Lucarelli in banda, Podrascanin secondo centrale e Rossini libero.

    Leal MVP
    PIU’ E MENO – La Lube si esalta coralmente. Tutti in serata positiva i cucinieri che portano ciascuno un tassello per il successo. Leal attacca con il 71%), Juantorena con il 65%. L’azzurro si esalta anche a muro. Simon e Anzani si fanno sentore entrambi al servizio (3+2). Il primo spicca poi in attacco, il secondo a muro (5). Il secondo set porta la loro firma.  L’Itas trova in Nimir Abdel-Aziz un protagonista positivo: 16 punti, 48%, due muri e un ace.  Scarso l’apporto di Kooy e Lucarelli che in ricezione faticano (9% e 14% di rice perfetta) e in attacco sono poco efficaci: 9/23 (-5 tra errori e muri subiti) l’italo olandese e 6/14 (-3) per il brasiliano.  Errori 20 Trento, 12 Civitanova, solo 2 nel secondo set per i marchigiani. Determinante.

    LA PARTITA
    Primo set a doppia velocità. La ricezione della Lube, insieme al buon rendimento di Leal e Juantorena portano i padroni di casa ad allungare 13-7, grazie anche al buon momento di Anzani che batte vincente (un ace float) e mura. Simon va sui nove metri dopo un break di Trento e chiude il set con 3 ace e un mezzo punto chiuso da Juantorena. Un muro del posto 4 caraibico e un primo tempo di Anzani ben orchestrato da De Cecco valgono un agevole 25-15      

    Kooy murato dalla Lube
    Nel secondo set l’avvio di parziale sembra parafrasare il primo (10-6) con Anzani che ci mette ancora le mani a muro.  Nimir Abdel Aziz accende il motore e firma l’ace del 12-12. Nonostante qualche imprecisione di Kooy (22-20) Giannelli apre ancora al suo opposto che firma i punti che tengono Trento in scia. La Lube con Simon e Juantorena resta avanti 24-22. Lisinac si fa sentire a muro si Simon (24-24). Kovar in campo in ricezione per Leal. Osmany Juantorena fa uno/due contrattacco e muro (su Abdel Aziz) chiude il 26-24.  Set vinto con merito dalla Lube che a Trento regala solo die errori punto 
    Set in equilibrio il terzo fino break Lube del 14-12 che dà il via all’allungo marchigiano tra errori di Trento e buoni attacchi di Rychlicki e ace di Juantorena: 19-15.  Due errori di Trento (Kooy, battuta sbagliata 21-17; Abdel Aziz attacco out dopo ricezione non positiva di Kooy: 22-17) mandano in cassaforte il set per la Lube che chiude con Simon. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: I tabellini della 3. giornata. Russell, top scorer con 24 punti

    MODENA – I tabellini della 3. giornata di Superlega.  Giovedì sera, ore 20.30, Consar Ravenna – Leo Shoes Modena.

    NBV Verona – Vero Volley Monza 3-1 (25-21, 22-25, 25-16, 25-23)NBV Verona: Spirito 1, Kaziyski 17, Aguenier 8, Boyer 19, Jaeschke 9, Zanotti 5, Donati (L), Bonami (L), Asparuhov 8, Kimerov. N.E. Peslac. All. Stoytchev.Vero Volley Monza: Orduna, Dzavoronok 21, Galassi 11, Lagumdzija 7, Sedlacek 15, Holt 11, Federici (L), Brunetti (L), Beretta, Calligaro, Ramirez Pita, Falgari. N.E. All. Soli.ARBITRI: Zanussi, Rapisarda.NOTE – durata set: 27′, 35′, 25′, 30′; tot: 117′.

    Top Volley Cisterna – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-22, 21-25, 22-25, 21-25)Top Volley Cisterna: Seganov, Tillie 14, Rossi 9, Szwarc 22, Randazzo 9, Krick 8, Rondoni (L), Cavuto 2, Cavaccini (L), Rossato, Sottile, Onwuelo 3. N.E. Sabbi. All. Tubertini.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Hierrezuelo 3, Clevenot 12, Polo 11, Grozer 5, Russell 24, Candellaro 6, Fanuli (L), Scanferla (L), Antonov 9, Botto 1. N.E. Tondo, Shaw, Izzo. All. Gardini.ARBITRI: Cappello, Zavater.NOTE – durata set: 26′, 29′, 29′, 30′; tot: 114′.

    Allianz Milano – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (19-25, 25-23, 25-27, 20-25)Allianz Milano: Sbertoli 1, Ishikawa 19, Kozamernik 7, Patry 15, Maar 7, Piano 4, Weber, Pesaresi (L), Basic 12, Daldello, Mosca 3. N.E. All. Piazza.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 4, Rossard 20, Chinenyeze 14, Drame Neto 20, Defalco 14, Cester 4, Sardanelli (L), Rizzo (L), Chakravorti, Dirlic. N.E. Almeida Cardoso, Corrado, Gargiulo, Fioretti. All. Baldovin.ARBITRI: Goitre, Pozzato.NOTE – durata set: 31′, 33′, 37′, 28′; tot: 129′.

    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 3-0 (25-15, 26-24, 25-18)Cucine Lube Civitanova: De Cecco, Juantorena 16, Anzani 8, Rychlicki 9, Leal 15, Simon 8, Marchisio (L), Balaso (L), Kovar, Hadrava. N.E. Yant Herrera, Falaschi, Larizza. All. De Giorgi.Itas Trentino: Giannelli 2, Santos De Souza 6, Lisinac 1, Abdel-Aziz 16, Kooy 10, Podrascanin 8, Rossini (L), De Angelis. N.E. Sosa Sierra, Sperotto, Cortesia, Argenta. All. Lorenzetti.ARBITRI: Santi, Saltalippi.NOTE – durata set: 24′, 35′, 25′; tot: 84′.
    Sir Safety Conad Perugia – Kioene Padova 3-0 (25-18, 25-14, 25-21)Sir Safety Conad Perugia: Travica 3, Leon Venero 13, Ricci 5, Ter Horst 11, Plotnytskyi 11, Solé 7, Piccinelli (L), Colaci (L), Zimmermann. N.E. Biglino, Vernon-Evans, Russo, Sossenheimer. All. Heynen.Kioene Padova: Shoji, Wlodarczyk 8, Vitelli 6, Stern 14, Bottolo 1, Volpato 6, Gottardo (L), Casaro, Danani La Fuente (L), Canella, Milan 6. N.E. Bellomo, Fusaro, Merlo. All. Cuttini.ARBITRI: Luciani, Piperata.NOTE – durata set: 26′, 24′, 27′; tot: 77′. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: 3. giornata. Risultati, classifica e prossimo turno

    MODENA – I risultati della 3. giornata di Superlega, classifica e prossimo turno.

    RISULTATICucine Lube Civitanova-Itas Trentino 3-0 (25-15, 26-24, 25-18)Sir Safety Conad Perugia-Kioene Padova 3-0 (25-18, 25-14, 25-21)Allianz Milano-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (19-25, 25-23, 25-27, 20-25)NBV Verona-Vero Volley Monza 3-1 (25-21, 22-25, 25-16, 25-23)Top Volley Cisterna-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-22, 21-25, 22-25, 21-25)

    Giovedì 8 Ottobre, ore 20.30Consar Ravenna-Leo Shoes Modena

    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 9Cucine Lube Civitanova 8Allianz Milano 6 NBV Verona 6 Gas Sales Bluenergy Piacenza 6Leo Shoes Modena 3*Vero Volley Monza 3Itas Trentino 3Kioene Padova 3Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3Consar Ravenna 1*Top Volley Cisterna 0

    * 1 incontro in meno  Leo Shoes Modena, Consar Ravenna.
    PROSSIMO TURNO  – 11/10/2020 Ore: 18.00Leo Shoes Modena-Allianz MilanoConsar Ravenna-Top Volley CisternaKioene Padova-Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaNBV Verona-Sir Safety Conad PerugiaVero Volley Monza-Cucine Lube CivitanovaGas Sales Bluenergy Piacenza-Itas Trentino Ore 17:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Verona non si ferma più 3-1 a Monza. Brianzoli alla ricerca di continuità per tornare belli

    Verona festeggia la seconda vittoria pesante

    3. GIORNATANBV Verona – Vero Volley Monza 3-1 (25-21, 22-25, 25-16, 25-23)NBV Verona: Spirito 1, Kaziyski 17, Aguenier 8, Boyer 19, Jaeschke 9, Zanotti 5, Donati (L), Bonami (L), Asparuhov 8, Kimerov. N.E. Peslac. All. Stoytchev.Vero Volley Monza: Orduna, Dzavoronok 21, Galassi 11, Lagumdzija 7, Sedlacek 15, Holt 11, Federici (L), Brunetti (L), Beretta, Calligaro, Ramirez Pita, Falgari. N.E. All. Soli.ARBITRI: Zanussi, Rapisarda.NOTE – durata set: 27′, 35′, 25′, 30′; tot: 117′.

    VERONA – Una partita di fuoco, quella contro Vero Volley Monza. Tre punti pesanti che NBV Verona porta a casa grazie a una prestazione da urlo. 10 muri, 6 ace e un grande lavoro in ricezione che confermano quanto i gialloblù stiano crescendo. Due vittorie consecutive, e un gruppo sempre più affiatato e capace di esaltare gli spalti dell’Agsm Forum.

    SESTETTI – Stoytchev propone con Spirito-Boyer, Kaziyski e Jaeschke bande, Zanotti e Aguenier al centro e Bonami libero. Soli risponde con Orduna in diagonale con Lagumdzija, Dzavoronok e Sedlacek in banda, Holt e Galassi al centro, Brunetti libero (per Federici riposo precauzionale dopo una pallonata all’occhio presa in allenamento martedì). 

    LA GARA – Si comincia subito con tanto spettacolo, scambi lunghi e il muro gialloblù che si fa subito valere. Ace di Boyer per il 3-1. Monza recupera subito terreno e la sfida si accende. Protagonista il muro, da una parte e dall’altra (5 per Verona, 3 per Monza). Gran punto di Kaziyski sul 15-13, risponde Holt con l’ace del 16-16. Due muri consecutivi di Verona spaccano il parziale, 21-18 e un gran finale con l’ace di Kaziyski e il pallonetto di Jaeschke.

    Il secondo parziale si apre di nuovo con un braccio di ferro. Il muro di Dzavoronok porta avanti Monza, che trova un break importante (6-13) prima della reazione gialloblù affidata a capitan Kaziyski. Scambio lunghissimo, finalizzato da Jaeschke per il 16-19, i gialloblù non vogliono mollare. Set point Monza che viene rimandato dall’errore in battuta di Lagumdzija, dal muro gialloblù e dall’ace di Kaziyski. 21-24 al time-out chiamato da coach Soli, Verona non ferma la rimonta, ma Lagumdzija mette il punto decisivo.
    Il terzo set si comincia alla grande con lo slash di Jaeschke e il muro di Boyer sul 5-3. Dzavoronok pareggia i conti, ma la lotta non sembra voler prendere una direzione chiara. Una serie di errori dei brianzoli proiettano Verona sul 15-11. L’attacco di Kaziyski sul 17-12 esalta l’Agsm Forum, subito dopo l’ace di Boyer, è Verona diventa inarrestabile. Set ball rimandato ma trovato dal mani out del neo entrato Asparuhov.

    È Monza a condurre nei primi scambi, nonostante diversi errori in battuta. La diagonale di Boyer vale il sorpasso gialloblù sull’11-10. Ace di Asparuhov, e Verona rimane sempre avanti. Muro fondamentale sul 22-21, e di nuovo Zanotti per il match ball conquistato da una diagonale pazzesca di Asparuhov.
    HANNO DETTO
    Asparuh Asparuhov (Verona): “Ho giocato per un set e ho fatto il possibile giocando con coraggio e facendo del mio meglio. Abbiamo fatto tante ottime cose a muro, ma anche a livello di ricezione non abbiamo permesso loro di fare tanti danni in battuta. Noi al servizio siamo andati bene, e questo ti dà le possibilità di fare più tocchi positivi. E poi, abbiamo attaccato bene”
    Radostin Stoytchev (allenatore Verona): “Rispetto alla Coppa Italia? Le partite non devono assomigliarsi, da allora abbiamo avuto tempo di lavorare, e la squadra ha ancora margini di miglioramento. In coppa non eravamo pronti ad affrontare alcune criticità in fase break. Ma ora arriva un serie di tre partite difficilissime, dobbiamo concentrarci. Monza è una squadra interessante, che gioca bene, per questo questi tre punti sono preziosi”.
    Fabio Soli (allenatore Monza): “Credo che la differenza sia stata in pochi palloni. Non abbiamo fatto una grande partita in attacco come successo invece in Coppa Italia, risultando invece altalenanti e questo lo abbiamo pagato. Devo fare i complimenti a loro per la correlazione muro-difesa: quando siamo riusciti ad avere continuità in questo fondamentale non abbiamo avuto problemi, quando non ce l’abbiamo fatta loro hanno avuto la meglio. Nel terzo set ci siamo innervositi su una situazione che conoscevamo: questo ci ha fatto perdere lucidità. Nel quarto mi è piaciuto invece quel recupero, sintomo di una squadra che conosce le proprie potenzialità. Dobbiamo essere più continui però rispetto ad oggi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo Serie A: I premi individuali della stagione 2019/20

    Fefè De Giorgi alza la Coppa Italia 2020

    BOLOGNA – La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato i nomi dei vincitori dei premi per la stagione 2019/2020.

    30° PREMIO ANDERLINI – Miglior AllenatoreSuperLega Credem Banca: Ferdinando De Giorgi – Cucine Lube CivitanovaSerie A2 Credem Banca: Alessandro Spanakis – Olimpia BergamoSerie A3 Credem Banca: Matteo Battocchio – Tipiesse Cisano Bergamasco

    30° PREMIO BADIALI – Miglior Under 23 italianoSuperLega Credem Banca: Daniele Lavia – Consar RavennaSerie A2 Credem Banca: Yuri Romanò – Emma Villas Aubay SienaSerie A3 Credem Banca: Alessandro Michieletto – UniTrento

    CLASSIFICHE DI RENDIMENTO INDIVIDUALIMIGLIOR SERVIZIO: Osmany Juantorena – Cucine Lube CivitanovaMIGLIOR RICEZIONE: Santiago Danani La Fuente – Kioene PadovaMIGLIOR SCHIACCIATORE: Wilfredo Leon – Sir Safety Conad PerugiaMIGLIOR CENTRALE: Srecko Lisinac – Itas TrentinoMAGGIOR NUMERO DI ACE: Nimir Abdel-Aziz – Allianz MilanoMAGGIOR NUMERO DI MURI VINCENTI: Srecko Lisinac – Itas TrentinoMAGGIOR NUMERO DI ATTACCHI VINCENTI: Nimir Abdel-Aziz – Allianz Milano

    PREMIO ANDREJ KUZNETSOVMiglior realizzatore SuperLega Credem Banca: Nimir Abdel-Aziz – Allianz MilanoMiglior realizzatore Serie A2 Credem Banca: Igor Tiurin – Geovertical Geosat LagonegroMiglior realizzatore Serie A3 Credem Banca: Alejandro Rizo Gonzalez – Menghi Macerata
    34° PREMIO ILARIO TONIOLOMiglior Arbitro SuperLega: Ilaria Vagni13° PREMIO CESARE MASSAROMiglior Arbitro Serie A2/A3: Stefano Caretti

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia: Fenerbahce-Sorgun 3-0 nel recupero

    Articolo successivoSuperlega: Verona non si ferma più 3-1 a Monza. Brianzoli alla ricerca di continuità per tornare belli LEGGI TUTTO

  • in

    Monza: Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, in visita al Consorzio Vero Volley

    MONZA – Il Consorzio Vero Volley e l’Arena di Monza hanno ricevuto oggi una visita prestigiosa e dal grande significato, quella del Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, accompagnato da un’importante delegazione dei rappresentanti delle istituzioni regionali, tra cui il vicepresidente della Regione Lombardia, Fabrizio Sala, e l’assessore allo Sport, Martina Cambiaghi. Fontana è stato accolto nell’impianto di viale Stucchi e ha preso parte a una tavola rotonda per un confronto insieme al presidente di Vero Volley, Alessandra Marzari.  Il Presidente Fontana ha mostrato la propria ammirazione per una struttura come quella di Vero Volley, “a cominciare da un impianto così bello e luminoso, per arrivare a conoscere un’esperienza molto positiva, con un insieme di persone che lavorano per mantenere quelli che sono i veri valori dello sport”, ricordando come lui stesso è sempre stato un grande appassionato e praticante (“Con poco talento ma molta determinazione”, ha aggiunto) e concludendo che quello dello sport, “senza che sia io a doverlo spiegare, credo sia un momento molto importante, che insegna un ordine mentale utile anche nella vita fuori dal campo”.

    “Cosa ho chiesto al Presidente Fontana?” ha detto Alessandra Marzari, Presidente del Consorzio Vero Volley, al momento dei saluti: “Un po’ di meritocrazia… e, soprattutto, più occasioni di confronto e per incontrare chi in Regione si occupa di sport da parte di tutte le società del territorio, in particolar modo per quelle che rappresentano un’eccellenza. Perché credo che sarebbe davvero molto bello poter lavorare insieme su dei progetti comuni”. LEGGI TUTTO