More stories

  • in

    Novara: Chirichella infortunata. Anticipo con Monza. Sansonna: “Lavoriamo tanto, ‘divertendoci seriamente'”

    NOVARA – Gioca d’anticipo l’Igor Volley di Stefano Lavarini, che domani sera alle 20 sarà di scena a Monza per la sfida alla Saugella valida per il quarto turno di campionato. Un big match per le azzurre, contro una delle formazioni meglio attrezzate della serie A1, primo atto di un “tour de force” che vedrà Novara scendere in campo tre volte in otto giorni, complice il turno infrasettimanale in programma mercoledì 14. Tra le fila azzurre sarà presente la centrale classe 2003 Veronica Costantini, mentre pur essendo a referto non sarà disponibile Cristina Chirichella, fermata da un piccolo infortunio.

    “Stiamo lavorando tanto – spiega alla vigilia il libero Stefania Sansonna – e stiamo ponendo l’attenzione su quelli che sono i punti di forza di Monza, il tutto in un clima molto positivo: la nostra squadra ha nelle sue caratteristiche quella di andare in campo con entusiasmo e stiamo lavorando per raggiungere e per poi mantenere alti livelli, ‘divertendoci seriamente’. Cerchiamo di fare di questa energia positiva, che coinvolge tutti noi, la nostra forza. Riguardo la partita di Monza, dovremo fare di tutto per riuscire a imporre il nostro gioco con lucidità e con la consapevolezza che ci sarà da lottare, che ci saranno tanti scambi lunghi e combattuti. Ci vorrà pazienza, sempre, così come la giusta dose di aggressività”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteFirenze: Derby con Scandicci, Mandela Forum a porte chiuse

    Articolo successivoScandicci: Verso il derby con Firenze. Barbolini: “Servirà grande attenzione, sarà una gara complicata” LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze: Derby con Scandicci, Mandela Forum a porte chiuse

    Panoramica del Nelson Mandela Forum

    FIRENZE – Per il derby di domenica prossima tra Il Bisonte Firenze e Savino Del Bene Scandicci le porte del Mandela Forum resteranno chiuse al pubblico, in considerazione del fatto che dopo l’ultimo Dpcm del 7 ottobre il protocollo FIPAV per lo svolgimento delle gare è rimasto invariato.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTurchia F.: Eczacibasi e Nilufer vincono gli anticipi

    Articolo successivoNovara: Chirichella infortunata. Anticipo con Monza. Sansonna: “Lavoriamo tanto, ‘divertendoci seriamente’” LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Povero volley… Mancano 100.000€ di incassi a giornata

    MODENA – Senza pubblico, senza incassi, caro volley dove andrai? Il dubbio è tristemente lecito. La paura che proseguire su questa strada non porti a nulla o peggio porti solo ad una gara ad eliminazione di motivazioni e risorse dei club è evidente.

    Dopo tre giornate di Superlega al campionato mancano già 329.042 € di incassi e, all’appello, 36.043 spettatori. Più di 100.000€ d’incassi a giornata (6 gare) senza considerare tutto l’indotto prodotto dalle partite: merchandising, etc. 

    Abbiamo raffrontato le prime tre giornate della passata stagione, campionato a 13 squadra (2019/20) con le prime tre del campionato a 12 squadre di questa stagione. 18 le gare totali giocate in entrambe le stagioni.

    STAGIONE 2020/21 – Prime tre giornate, 18 gareTRENTO  848 spettatori, 9,567 € incasso (1 gara casalinga)CISTERNA 589 spettatori, 1.335€ incasso (2 gare)CIVITANOVA 600 spettatori, 0 € incasso (2 gare)MILANO 1.228 spettatori, 1.730 € incasso (2 gare)MODENA 1.366 spettatori, 19.065 € incasso (1 gara)MONZA 939 spettatori, 2.837 € incasso (1 gara)PADOVA 779 spettatori, 7.459 € incasso (1 gara)PERUGIA 1.097 spettatori 3.470€ incasso (2 gare)PIACENZA 734 spettatori, 6.031 € incasso (1 gara)RAVENNA  836 spettatori, 5.496 € incasso (2 gare)VERONA 1.335 spettatori, 5.907 € incasso (2 gare)VIBO VALENTIA 0 spettatori, 0 € incasso (1)

    Totale 10.351 spettatoriTotale 62.897 € incassoMedia 133 spettatoriMedia 806 € incasso
    STAGIONE 2019/20 – Prime tre giornate, 18 gare TRENTO 3.273 spettatori, 30.055 € incasso (1 gara casalinga)CISTERNA 1.931 spettatori, 14.070 € incasso (1 gara)CIVITANOVA 5.771 spettatori, 52.372 € incasso (2 gare)MILANO 3.312 spettatori, 43.976 € incasso (1 gara)MODENA 8.978 spettatori, 95.669 € incasso (2 gare)MONZA 2.592 spettatori, 8.835 € incasso (2 gara)PADOVA 2.886 spettatori, 10.441 € incasso (1 gara)PERUGIA 3.115 spettatori 27.194€ incasso (1 gare)PIACENZA 2..855 spettatori, 37.074 € incasso (1 gara)RAVENNA  4.284 spettatori, 28.241 € incasso (2 gare)VERONA 6.135 spettatori, 37.073 € incasso (2 gare)VIBO VALENTIA 747 spettatori, 3.865 € incasso (1 gara)

    Totale 45.880 spettatoriTotale 388.865 € incassoMedia 588 spettatoriMedia 4.985 € incasso
    L’analisi non è possibile in ambito di A1 femminile dove purtroppo – tra le tante mancanze – la Lega Femminile non ha mai – volutamente – pubblicato sui propri mezzi di comunicazione gli incassi delle singole partite. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 3ª. Nuova coppia di leader nei punti, Anzani guida nei muri

    MODENA – Le classifiche di rendimento dopo la 3ª giornata.

    Nuovo ribaltone in vetta alla classifica dei punti realizzati, ora guidata dalla coppia formata da Abdel-Aziz (+16) e Pinali (+22) con 59 punti. Alle loro spalle troviamo il terzetto composto da Leon (+13), Karlitzek (+21) e Sedlacek (+15) a quota 54 punti. A due punti di distanza il top scorer di giornata Russell (+24) e Lagumdzija (+7).

    Leon (+4) aumenta il vantaggio su Abdel-Aziz (+1) in testa alla classifica delle battute vincenti. L’opposto olandese di Trento viene avvicinato da Karlitzek, migliore di giornata nel fondamentale e salito a 9 ace in virtù dei 7 realizzati contro Ravenna nel posticipo. Simon (+3) guadagna la quarta piazza in solitaria a quota 8, due ace in più del terzetto formato da Kaziyski (+3), Juantorena (+1) e Stankovic (+0).

    Nella graduatoria dei muri vincenti si rompe la parità in vetta alla graduatoria che la scorsa giornata riguardava ben sette atleti. La classifica è ora guidata da Anzani (+5) con due block di vantaggio su Holt (+6) e tre sul trio formato da Chinenyeze (+2), Polo (+2) e Mengozzi (+4).

    La classifica punti realizzati al termine della 3ª giornata.
    PUNTI
    59 – Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino), Giulio PINALI (Consar Ravenna)54 – Wilfredo LEON (SIr Safety Conad Perugia), Moritz KARLITZEK (Leo Shoes Modena), Marko SEDLACEK (Vero Volley Monza)52 – Aaron RUSSELL (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Adis LAGUMDZIJA (Vero Volley Monza)50 – ABOUBACAR (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)47 – Yuki ISHIKAWA (Allianz Milano)46 – Georg GROZER (Gas Sales Bluenergy Piacenza)

    La classifica ace dopo il 3° turno.
    ACE
    15 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia)11 – Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino)9 – Moritz KARLITZEK (Leo Shoes Modena)8 – Robertlandy SIMON (Sir Safety Conad Perugia)6 – Matey KAZIYSKI (NBV Verona), Osmany JUANTORENA (Cucine Lube Civitanova), Dragan STANKOVIC (Leo Shoes Modena)5 – Marco VITELLI (Kioene Padova), Oleh PLOTNYTSKYI (Sir Safety Conad Perugia), Barthelemy CHINENYEZE (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Kamil RYCHLICKI (Cucine Lube Civitanova), Aaron RUSSELL (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giulio PINALI (Consar Ravenna)
    La classifica dei muri vincenti dopo 3 giornate.
    MURI
    11 – Simone ANZANI (Cucine Lube Civitanova)9 – Maxwell HOLT (Vero Volley MONZA)8 – Barthelemy CHINENYEZE (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), Alberto POLO (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Stefano MENGOZZI (Consar Ravenna)6 – Andrea ZANOTTI (Kioene Padova), Marko PODRASCANIN (Itas Trentino), Sebastian SOLÉ (Sir Safety Conad Perugia), Stephen MAAR (Allianz Milano), Moritz KARLITZEK (Leo Shoes Modena), Marko SEDLACEK (Vero Volley Monza), Aaron RUSSELL (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giulio PINALI (Consar Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Modena vince 3-1 il derby con Ravenna. Karlitzek MVP, Pinali top scorer

    Karlitzek Mvp

    3. GIORNATAConsar Ravenna – Leo Shoes Modena 1-3 (26-24, 22-25, 20-25, 19-25)Consar Ravenna: Redwitz 2, Loeppky 7, Grozdanov 11, Pinali 22, Recine 9, Mengozzi 9, Zonca 6, Giuliani (L), Kovacic (L), Batak 0, Koppers 0. N.E. Arasomwan, Rossi, Pirazzoli. All. Bonitta.Leo Shoes Modena: Christenson 3, Karlitzek 21, Stankovic 12, Vettori 3, Petric 6, Mazzone 10, Iannelli (L), Estrada Mazorra 12, Lavia 12, Grebennikov (L), Bossi 0. N.E. Lusetti, Sala. All. Giani.ARBITRI: Puecher, Florian.NOTE – durata set: 31′, 30′, 37′, 31′; tot: 129′.

    RAVENNA – La Leo Shoes Modena va a vincere il derby con la Consar Ravenna, nel posticipo della 3. giornata di Superlega, centrando così il 2° successo consecutivo in trasferta.  Prova di forza degli emiliani che portano a casa i 3 punti subendo però il coraggio di Ravenna che permette alla Consar di vincere il primo set in rimonta da 23-24 a 26-24 forte di un Pinali in buona condizione dai nove metri. La continuità di Karlitzek, eletto MVP, l’efficacia di Stankovic e i cambi effettuati da Giani (Estrada Mazorra per Vettori e Lavia per Petric) hanno poi cambiato il volto dell’incontro.  

    SESTETTI – Ravenna parte con Redwitz in regia, Pinali (fresco ex) opposto, Mengozzi e Grozdanov centrali, Loeppky e Recine schiacciatori, Kovacic libero, Giani replica con Christenson palleggiatore, Vettori opposto, Petric e Karlitzek schiacciatori, Stankovic e Mazzone al centro, Grebennikov libero. 

    PIU’ E MENO – Ravenna, formazione fortemente rinnovata (ben 9 su 13 le novità), ripropone in campo la forza di giocare a viso aperto che ha messo n campo anche contro la Lube in avvio di campionato. I numeri assoluti del match dicono che le differenze sono state minime. A livello individuale si esaltano Karlitzek (21 punti, 43% in attacco, 1 muro, ben 7 ace, oltre al peso della ricezione con ben 33 palloni sul bagher) tra i modenesi e l’ex Pinali tra i romagnoli (22 punti, 36% in attacco, 4 muri all’attivo, 3 ace). Nell’equilibrio della gara pesano gli ingressi di Estrada Mazorra (11 punti, 42%) per un ancora spento Vettori e Lavia (ex) capace di 12 punti e il 61% in attacco. Per Modena pesano anche le prove positive dei centrali Stankovic (67% in attacco e 3 muri) e Mazzone (62% e 2 muri). Ravenna oltre al suo opposto segna con il più le prove della coppia centrale Grozdanov e Mengozzi (21 punti in due) ma mancano i posti 4: 24% in attacco per Recine, 25% per Loeppky.     

    LA PARTITA – L’inizio del match è subito un punto a punto. E’ subito braccio di ferro tra l’ex Pinali e il tedesco Karlitzek. Sul 10-10 il tedesco piazza due ace per un allungo dei modenesi sigillato da Petric (10-13). Set ad elastico (16-16, 17-20). Un errore di Mazorra riporta le squadre sul 22-22. Leo Shoes tiene l’iniziativa fino al primo set ball sul 23-24. Loeppky, un mani out di Pinali e un ace di Grozdanov valgono lo 0-1: 26-24   
    Ravenna parte 8-5, ma è il turno di battuta di Karlitzek a riportare avanti la Leo Shoes (10-12).  Ravenna torna avanti grazie al muro (5 nel set) 18-16 e alla battuta: Zonca entra e fa ace: 20-18. Mazorra entra per Vettori, una battuta sbagliata di Recine e due punti di Lavia, entrato per Petric chiudono il set 22-25.  

    Karlitzek spacca da subito il set dai nove metri. Lo schiacciatore di Hammelburg piazza 2 ace peer il 4-8 che sembra segnare il set. Il parziale è però fotocopia dei precedenti con le due squadre che non mollano. La Consar impatta sul 15-15 (Pinali protagonista, 5 punti nel set) ma è lo statunitense Christenson a farsi sentire dai suoi. Tiene caldo Karlitzek (8 punti nel set) e Lavia, ma non disdegna l’ace del 15-19. I centimetri in più e meno sottorete si sentire: Mazorra mura Recine (19-23), il set lo chiude Karlitzek: 20-25.
    Nel quarto set Modena è calda e tiene saldamente la barra per indirizzare il match aumentando via via il vantaggio: 8-5, 16-11, 21-16 fino al 25-19 finale in un parziale che ha visto la Consar calare il rendimento in attacco delle bande (Recine 0 su 4; Loeppky 0 su 2; Pinali 3 su 9). Mazorra di contro si esalta (7 punti per lui, 54%) Lavia (71%) e Karlitzek (50%). E’ il classico set senza storia di fine gara. Modena chiude il parziale con l’ex Lavia.
    HANNO DETTO
    Giulio Pinali (Ravenna): “Abbiamo fatto una grande partita e cercato comunque di spingere in tutti i set, ma non è facile giocare contro una squadra di così alto livello e riuscire a tenere sempre lo stesso ritmo. Ci hanno messo molto in difficoltà, hanno difeso tanto, hanno battuto molto forte e hanno anche azzeccato i cambi dalla panchina. Forse hanno giocato meglio di noi, ma sono contento per la bella prova fornita. Abbiamo fatto tutto quello che potevamo”.
    Moritz Karlitzek (Modena): “Abbiamo affrontato una gara difficile con lo spirito giusto, siamo cresciuti a gara in corso e siamo contenti di tornare a casa con una vittoria che era importante per la classifica ed anche per il morale. Domenica arriva Milano, una squadra che gioca un buon volley, dovremo tenere altissima la guardia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: 4. giornata. Modena – Milano diretta streaming a soli 3,99€

    MODENA – Volleyball.it e LiveNow offrono l’acquisto a soli 3,99€ della diretta streaming di Leo Shoes Modena – Allianz Powervolley Milano in programma domenica 11 Ottobre alle ore 18.00.

    Acquisto singolo, no abbonamento. Clicca qui sul link o sull’immagine.

    Articolo precedenteTurchia: Afyon ed Arkas vincono i recuperi

    Articolo successivoSuperlega: Modena vince 3-1 il derby con Ravenna. Karlitzek MVP, Pinali top scorer LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: Bernardi si porta il preparatore De Lellis. Guazzaloca ai saluti

    PIACENZA – Nuovo ingresso nello staff tecnico della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Carlos De Lellis è ufficialmente il nuovo preparatore atletico dei biancorossi. De Lellis prende il posto di Alessandro Guazzaloca.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteLega Pallavolo: Il volley a DigiLive, il Festival dello Sport 2020 con Anzani, Leon e Kaziyski

    Articolo successivoChampions League: L’Amriswil batte anche Maaseik ed ora ospiterà Trento e Mosca nella Pool H LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo: Il volley a DigiLive, il Festival dello Sport 2020 con Anzani, Leon e Kaziyski

    BOLOGNA – Si accedono i riflettori sulla tre giorni di talkshow, interviste ed approfondimenti interamente dedicata al mondo dello sport. Il Festival, titolato “We are the champions” per l’Edizione 2020 e organizzato dalla Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, è in programma dal 9 all’11 ottobre 2020.

    Se fino allo scorso anno Trento si trasformava in un vero e proprio palcoscenico sportivo, quest’anno la versione sarà “DigiLive”, ma certamente non meno entusiasmante. Saranno le storie e i racconti dei tanti campioni dello sport, del presente e del passato, e di tutti coloro che negli anni hanno lasciato traccia nel mondo dorato ad accendere gli animi degli amanti sportivi di tutto il mondo facendo conoscere la vera essenza di questa cultura.Tutti gli eventi potranno essere seguiti gratuitamente in diretta sul web sul sito dell’evento, www.ilfestivaldellosport.it.

    Spazio anche alla SuperLega Credem Banca. Alle 12.30 di domenica 11 ottobre, tre grandi stelle del nostro Campionato, Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova), Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia) e Matey Kaziyski (NBV Verona), interverranno in streaming nell’appuntamento “Oltre la rete”, curato dalla leggenda della pallavolo Andrea Zorzi e dal giornalista della Gazzetta dello Sport Gian Luca Pasini. Una chiacchierata che partirà dal massimo campionato italiano, considerato dagli addetti ai lavori e dagli stessi intervistati il perno del movimento pallavolistico mondiale. Un momento unico per tutti gli appassionati di volley che potranno così conoscere ancora meglio i propri idoli.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteEuropei Under 17 F.: Semifinali. Russia-Italia 3-0 – Rivediamola

    Articolo successivoPiacenza: Bernardi si porta il preparatore De Lellis. Guazzaloca ai saluti LEGGI TUTTO