More stories

  • in

    Cisterna: A Ravenna con Cocconi in panchina. Il ds Grande: “Tubertini? Decisione difficile per il rapporto umano. Serviva una scossa”

    Candido Grande e sullo sfondo coach Tubertini

    CISTERNA – La Top Volley Cisterna punta Ravenna. Domani (domenica) alle 18 al Pala De Andrè la formazione pontina se la vedrà con la Consar. Cisterna arriva all’appuntamento con tre sconfitte di fila (cinque se si sommano anche le due consecutive in Del Monte Coppa Italia) e con il coach Tubertini sollevato dall’incarico.

    “Ci prepariamo alla partita di Ravenna con la consapevolezza che siamo in un momento non positivo, arriviamo da cinque sconfitte di fila e questo sicuramente non è l’avvio di stagione che ci aspettavamo – chiarisce Candido Grande, direttore sportivo della Top Volley – Ci tengo a ringraziare Lorenzo Tubertini per il lavoro che ha fatto in questi tre anni con noi, purtroppo abbiamo dovuto prendere una decisione difficile e lo abbiamo fatto per dare una scossa in questo momento. Non è stato facile anche perché, oltre all’aspetto strettamente sportivo, con Lorenzo c’è un rapporto umano che va sicuramente oltre, parliamo di un uomo di sport ma anche un essere umano come noi con emozioni e sentimenti. Ora ci rituffiamo nel campionato con la consapevolezza di aver un roster importante che dovrà dimostrare tutto il suo valore perché siamo convinti che questo è un gruppo importante”.

    Gli ultimi due allenamenti della squadra prima della partenza per Ravenna sono stati guidati da Roberto Cocconi, che fino all’ultimo match giocato ricopriva il ruolo di secondo allenatore, mentre con Ravenna sarà in panchina da head coach, supportato da Elio Tommasino come secondo.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCivitanova: Massacesi lancia l’allarme. “Mancano pubblico, incassi e c’è il rischio della perdita dell’interesse”

    Articolo successivoPerugia: Mercoledì torna Atanasijevic LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Massacesi lancia l’allarme. “Mancano pubblico, incassi e c’è il rischio della perdita dell’interesse”

    Albino Massaccesi e l’Eurosuole Forum vuoto

    CIVITANOVA – Se il campionato perde 100.000€ di incassi a giornata, anche in casa Lube si guarda alla stagione con preoccupazione. Albino Massaccesi, ad e vice presidente di Lube Volley, intervistato dal Gianluca Pascucci del Corriere Adriatico, spiega cosa comporta, in termini di numeri, la chiusura al pubblico dei palasport. Ma non solo, Massaccesi segnala anche un altro pericolo, poco segnalato da altri sino ad ora… la perdita di interesse verso la disciplina, l’interesse dei giovani, un disinteresse che sarà complicato riconquistare…

    Sugli incassi… “È una perdita importante, che crea notevoli problemi. Quasi la metà della capienza del palasport la vendevamo in abbonamento, per una cifra che più o meno superava il mezzo milione di euro. Attraverso un’opera di promozione del volley siamo riusciti a creare uno zoccolo duro che, grazie ai successi della squadra, aumentava di anno in anno. La quota abbonamenti, che quest’anno sarà zero, in precedenza costituiva più o meno la metà degli incassi totali. In più dal bilancio dobbiamo scorporare l’importo dei voucher per il mancato utilizzo di parte dell’abbonamento passato”.

    Una partita come quella di domenica tra Lube e Trento che perdita ha comportato? “Le gare di cartello durante la regular season ci consentono di fare incassi intorno ai 40 mila euro. La partita con Ravenna ci è costata circa un terzodi meno. Naturalmente nei playoff si incassa di più”.

    Cosa significa, quindi giocare a porte chiuse? “Aldilà della perdita economica, c’è la perdita di interesse per questo sport. Stiamo perdendo l’interesse dei giovani che si potrebbero accostare anche alla pallavolo, si rischia disinteresse da parte degli appassionati e per riconquistarlo ci vorrà tempo. Speriamo che presto ci venga consentito di giocare a porte aperte seppure con ingressi contingentati”.

    Si regge un bilancio con il 25% di capienza del palasport? “Assolutamente no. Per sostenerci abbiamo bisogno di ingressi più numerosi. In occasione della semifinale della Supercoppa abbiamo dimostrato che l’ingresso del pubblico contingentato non crea alcun problema, né a livello organizzativo, né di rischi per il pubblico”.
    “Mi sento di dire che con queste misure la pericolosità di rischio contagio è ridotta al minimo e comunque inferiore a tutto quello che viene svolto quotidianamente da ognuno di noi: trasporti, scuola, ristoranti e ogni altro aspetto della vita quotidiana”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano: Senza pubblico mancati incassi per 850mila euro nella stagione. Quale futuro? La Legadonne che fa?

    I presidenti dell’Imoco, Presidenti Garbellotto e Maschio

    CONEGLIANO – Grido di dolore in casa Imoco Conegliano. Sul Gazzettino di Treviso, in una intervista di Luca Anzanello a Pietro Maschio, copresidente del club, il dirigente non nasconde i timori per una stagione che sta diventando complicata.  E se i timori di sopravvivenza arrivano addirittura da Conegliano, quale sarà lo stato di salute delle altre società? E la Legadonne che fa per i suoi club?

    Dalle “porte chiuse” mancati incassi per circa 800mila euro a stagione, pari più o meno a un quinto del budget messo in campo dalla proprietà con l’aiuto dei tanti sponsor. “Per rimanere in piedi servirebbe potere accogliere almeno il 25­-30% del nostro pubblico, altrimenti rischiamo di trovarci in una situazione che non meritiamo” chiosa il copresidente dell’Imoco Pietro Maschio.

    Invece dal prossimo match interno del 24 ottobre contro Monza gli accessi potrebbero scendere di nuovo a sole 200 persone (3,7% della capienza del Palaverde), visto che ordinanze regionali di manica più larga non saranno più autorizzate dal governo.

    A Maschio bastano pochi calcoli per quantificare la perdita stagionale di incassi da pubblico correlata alle misure anti contagio: “Senza considerare playoff e altre competizioni, giocando a porte chiuse perderemmo tra 700mila e 750mila euro tra la quota degli abbonati, quest’anno completamente assente, e gli altri spettatori. Includendo anche i playoff e una finale potremmo arrivare a minori incassi per 850mila euro, cifra che rappresenta circa il 20% del nostro budget. I numeri sono impietosi: così non si va avanti” l’allarme di Maschio.

    C’è poi l’allarme sponsor… Tra difficoltà oggettive delle aziende e il mancato spettacolo dei palasport la raccolt sarà la medesima delle passate stagioni? “Per fortuna in questi anni abbiamo lavorato bene, senza mai fare passi più lunghi della gamba e quindi senza ritrovarci oggi con sofferenze – rivendica Maschio –. Però eravamo abituati a vedere crescere ogni anno il numero di aziende che ci sostengono. Le “porte chiuse” ci hanno tolto questo aumento, anzi al momento stimiamo di avere tra il 5 e il 10% di sponsor in meno, ci stanno. Ma per restare in piedi servirebbe potere accogliere il 25-­30% di pubblico, ben più di 200 o 700 persone come accade adesso. Diversamente, non so cosa accadrà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Monza: Domani è la 4. giornata… Lanza Day contro la Civitanova

    Filippo Lanza

    MONZA – Domani la Vero Volley Monza ospita la Lube nella 4. giornata di Superlega. Una giornata che sancisce il ritorno di Filippo Lanza in campionato dopo lo stop nelle prime tre gare pagate al braccio di ferro con la Sir Safety Perugia.   

    Soli, che dovrà rinunciare nuovamente a Davyskiba (ancora in Bielorussia in attesa di rientrare in Italia),  potrà così contare su Filippo Lanza, a disposizione nella batteria degli schiacciatori monzese: il martello rossoblù indosserà la casacca numero 10, mentre Davide Brunetti avrà il 9. Proprio a proposito di liberi potrebbe rientrare Federici, rimasto fuori a Verona per una pallonata rimediata all’occhio destro lo scorso martedì ma sulla via della guarigione. Sarà poi importante nelle file lombarde l’apporto delle bocche da fuoco Lagumdzija e Dzavoronok, con il secondo molto ispirato nell’ultima trasferta in Veneto.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 F.: Domenica S.Giovanni Martignano per la vetta. Sassuolo-Pinerolo per il 2° posto

    Articolo successivoCivitanova: Falaschi presenta la sfida di Monza LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: Domenica S.Giovanni Martignano per la vetta. Sassuolo-Pinerolo per il 2° posto

    MODENA – Serie A2 Femminile domenica si torna in campo. Girone Est: la Omag ospita Montecchio. Ravenna e Vallefoglia incrociano le friulane. Girone Ovest: Acqua&Sapone all’esame LPM BAM. A Sassuolo e Marsala sfide per il secondo posto

    GIRONE ESTCon la capolista Cuore di Mamma Cutrofiano a riposo per imposizione del calendario, sono due le formazioni del Girone Est che possono sognare il sorpasso e il primato. Una è la Omag San Giovanni in Marignano, anch’essa come le salentine capaci di vincere tutte e tre le partite sin qui disputate. La squadra di Stefano Saja ospita la Sorelle Ramonda Ipag Montecchio, che al contrario non ha ancora festeggiato nel primo scorcio di stagione. “Questo è un campionato difficile, le partite che abbiamo giocato non sono state tutte semplici e ci sono tante squadre che possono ben figurare – ricorda coach Saja -. Sembra retorica, ma io sono convinto che non ci siano squadre da sottovalutare e il livello di quest’anno, specialmente nel nostro girone, è molto vicino tra tutte. Siamo stati bravi, e fortunati, a riuscire ad avvantaggiarci in questo primo scorcio di stagione”. 

    L’altra è la neopromossa Megabox Vallefoglia, che proprio a Cutrofiano domenica scorsa ha subito il primo ko stagione e che vorrà rifarsi tra le mura di casa contro l’Itas Città Fiera Martignacco. Le friulane sono in crescita e nell’ultima uscita hanno sfiorato il successo pieno contro San Giovanni in Marignano prima di cedere al tie-break. “Siamo reduci da una brutta partita a Cutrofiano – ammette Fabio Bonafede, coach di Vallefoglia – e la settimana è passata lavorando sulla consapevolezza di avere vissuto una giornata storta: ci siamo allenate duramente con l’obiettivo di alzare il livello qualitativo del nostro gioco. Martignacco ha individualità importanti, è una squadra estremamente fisica con giocatrici molto alte. L’assenza di Pascucci li penalizza un po’ sotto questo aspetto, ma sono una squadra di notevole livello: sarà un esame molto importante per noi”. “Sarà sicuramente un’altra sfida difficile – replica la palleggiatrice dell’Itas Città Fiera, Roberta Carraro -. Dovremo dare il 101%, giocare unite e limitare i nostri errori. Quella marchigiana è una squadra fisicamente dotata e con alcune giocatrici molto esperte: anch’essa è reduce da una sconfitta e vorrà riscattarsi tanto quanto noi. Partita dopo partita siamo riuscite a esprimere un gioco sempre migliore, speriamo quindi che la prossima gara possa regalarci finalmente una vittoria”.

    Torna al palazzetto amico la CDA Talmassons, che attende l’arrivo dell’Olimpia Teodora Ravenna. Un solo punto a dividere le due compagini, che hanno entrambe già osservato il turno di riposo e ottenuto domenica scorsa il primo successo in Campionato. In casa CDA, coach Barbieri dovrà probabilmente fare a meno di capitan Tirozzi e al centro di Mazzoleni che stanno recuperando entrambe da due brutte distorsioni alle caviglie. Di positivo il probabile recupero di Nardini. “Questa squadra ha il carattere per affrontare qualsiasi battaglia, anche nelle difficoltà – le parole della stessa Tirozzi -. Dopo i bei segnali di domenica scorsa, dove ognuna ha saputo mettersi al servizio delle altre e della squadra per portare a casa il risultato ad ogni costo, sono sicura che anche il prossimo match sarà quantomeno un grande spettacolo”.

    Appaiate a tre punti Volley Soverato e CBF Balducci HR Macerata, che si troveranno di fronte domenica al PalaScoppa. “Loro vengono da una sconfitta, noi veniamo da una sconfitta – presenta la sfida Luca Paniconi, coach di Macerata -. Da parte di entrambi c’è voglia di riscatto, quindi ci sono le premesse per una partita importante e combattuta. Questo è quello che spero di vedere. Dal punto di vista fisico arriviamo abbastanza bene, Elisa (Lancellotti, ndr) sta meglio ed in settimana si è allenata: è una situazione che monitoriamo quotidianamente perché bisogna vedere la sua risposta ai carichi di lavoro. Sono fiducioso in un suo recupero, fermo restando che ovviamente ho a disposizione anche Ilenia Peretti, quindi non escludo che possano esserci degli avvicendamenti anche durante il match. Soverato è una squadra secondo me difficile da affrontare, soprattutto a casa loro. Dall’ultima partita hanno inserito il nuovo opposto, l’americana Mikayla Shields, che credo possa essere la giocatrice in grado di far fare loro un ulteriore salto di qualità”.
    PROGRAMMA 4. GIORNATAGIRONE ESTDomenica 11 ottobre, ore 17.00CDA Talmassons – Olimpia Teodora Ravenna ARBITRI: Morgillo-AutuoriOmag S.G. Marignano – Sorelle Ramonda Ipag Montecchio  ARBITRI: Somansino-TurtùMegabox Vallefoglia – Itas Città Fiera Martignacco  ARBITRI: Laghi-ProiettiVolley Soverato – CBF Balducci HR Macerata  ARBITRI: Capolongo-ColucciRiposa: Cuore di Mamma Cutrofiano

    CLASSIFICA – Cuore Di Mamma Cutrofiano 8; Omag S.Giov. In Marignano 7; Megabox Vallefoglia 6; Cda Talmassons* 4; Olimpia Teodora Ravenna* 3; CBF Balducci HR Macerata* 3; Volley Soverato 3; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 1; Itas Città Fiera Martignacco 1.* una partita in meno
    GIRONE OVESTLa trasferta sul campo della LPM BAM Mondovì è la classica prova del nove per l’Acqua&Sapone Roma Volley Club, capace di inanellare tre vittorie secche nei primi tre appuntamenti. Le capitoline di Luca Cristofani puntano al quarto successo, ma il PalaManera è terreno ostico. “Non avendo giocato la scorsa settimana, abbiamo riposato due giorni in più, per poi prepararci alla gara di domenica – spiega Francesca Scola, palleggiatrice di Mondovì -. Roma è un grande avversario, sono una bella squadra, ma lo siamo anche noi. Conosco bene l’allenatore e alcune atlete, sicuramente sono molto organizzate tatticamente, con singoli giocatrici molto forti. Dobbiamo scendere in campo e giocare, affrontando questo match come gli altri del girone”.
    Le quattro squadre a quota 5 punti, all’inseguimento di Roma, si incroceranno. La Sigel Marsala riceverà il Barricalla CUS Torino al PalaBellina, mentre la Green Warriors Sassuolo ospiterà l’Eurospin Ford Sara Pinerolo. Sigelline e cussine arrivano entrambe da due successi convincenti – rispettivamente contro Montale e Busto Arsizio – e puntano a compiere un ulteriore salto in avanti. “Dovremmo possedere un atteggiamento aggressivo in quello che sarà l’approccio alla partita e attaccare sin da subito – illustra Sara Colombano, palleggiatrice delle siciliane -, sulla falsariga di quanto occorso nell’ultima gara di torneo in casa di Montale. Sarà fondamentale l’imposizione del nostro marchio di gioco, utilizzando la nostra tattica e uscirne fuori con prestazione e risultato”. “Domenica ci attende una trasferta lunga e impegnativa, troveremo Marsala, reduce da una vittoria netta contro Montale, che si sta dimostrando una squadra sempre più competitiva – analizza la centrale del Barricalla Serena Bertone -. Nonostante qualche piccola difficoltà stiamo lavorando duro in palestra e preparando la partita molto bene. Cercheremo di strappare qualche punto nello scontro diretto di domenica”.
    La Green Warriors Sassuolo, reduce dal ko di Roma in cui ha comunque confermato le buone impressioni mostrate nelle prime due uscite, si misurerà con una squadra di qualità ed esperienza: “Penso che la partita di domenica scorsa sia un’ulteriore prova di squadra: veniamo da una sconfitta contro Roma che ci ha dato molto materiale su cui lavorare e molti stimoli, e abbiamo molta voglia di riprenderci e ritornare alla vittoria – racconta Emma Falcone, libero neroverde -. Allo stesso tempo sappiamo che domenica arriverà alla Consolata una buona squadra sia dal punto di vista tecnico e di gioco: è una squadra già ben costruita, con ottime giocatrici che hanno fatto il loro percorso in questa categoria e anche in quella superiore. Dovremmo sicuramente avere un gioco paziente con squadre così esperte ma allo stesso tempo non dimenticare quali sono i nostri punti di forza: grinta e sorriso”. L’Eurospin Ford Sara Pinerolo ha acquisito ulteriore entusiasmo dopo il successo nella maratona con Olbia: “Le insidie di questa trasferta sono tutte racchiuse in quello che Sassuolo ha fatto vedere sul campo in questo inizio stagione – annota Michele Marchiaro, coach delle torinesi -. Dovremo essere pragmatici come sempre ma in particolare per questa partita occorrerà approcciare con una grande fame e appetito di punti e prestazione. Stiamo lavorando duramente per essere più continui possibile nel rendimento per tutto l’arco della partita. Sassuolo gioca una bella pallavolo corale fatta di qualità e quantità, con il giusto mix di freschezza ed esperienza. Un nome fra tutti quello di Dhimitriadhi, atleta che ho avuto modo di allenare negli anni del giovanile. L’effetto Covid su questo inizio campionato sembra mostrare una attitudine migliore per gli atleti più giovani. Una sorta di piccolo vantaggio biologico che era prevedibile vista la lunga sosta ma che nel corso della competizione andrà via via attenuandosi”. 
    Vuole tornare a vincere la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, impegnata in casa contro l’Exacer Montale, a sua volta ferma a quota 0 e dunque desiderosa di muovere la classifica. “La partita di domenica deve essere per forza quella della svolta per noi, non tanto dal punto di vista del bel gioco quanto da quello del risultato – chiarisce Matteo Lucchini, coach della Futura -: dobbiamo convincere con una vittoria netta, dobbiamo dimostrare che la squadra ha un’anima e che deve emergere subito. I risultati delle scorse settimane, così come le nostre prestazioni, sono stati troppo altalenanti e non ci sono giustificazioni che reggano: l’anima che dobbiamo tirare fuori può aiutare a sopperire altre mancanze. Stiamo lavorando per raggiungere la vittoria, e incontreremo una squadra che finora non ha ancora trovato la giusta via per mettere in campo un buon gioco: Montale non sta passando un buon periodo ed è necessario non consentire loro di cambiare marcia al San Luigi”. “Tre partite in otto giorni possono essere sia un bene che un male – spiega la centrale delle modenesi Francesca Gentili in vista del turno infrasettimanale -. La cosa negativa è che c’è poco tempo per recuperare fisicamente e preparare al meglio la partita, ma la cosa positiva è che a noi serve giocare e avere queste partite riavvicinate ci servirà molto, soprattutto per ritrovarci e dimostrare la squadra che siamo; cosa che ultimamente, purtroppo, non abbiamo fatto vedere in campo. La partita contro Marsala è stata davvero molto negativa. Questa settimana, dopo aver parlato con la squadra e lo staff, le cose stanno cambiando in positivo e sono molto fiduciosa. Busto Arsizio è una buonissima squadra, dipenderà tantissimo da come scenderemo in campo fin dal primo punto, soprattutto come atteggiamento. Abbiamo bisogno di una bella vittoria per sbloccarci e domenica faremo di tutto per prendere più punti possibili”.
    Rinviata al 21 ottobre, infine, la gara tra Geovillage Hermaea Olbia e Club Italia Crai. 
    PROGRAMMA 4. GIORNATAGIRONE OVESTDomenica 11 ottobre, ore 17.00LPM BAM Mondovì – Acqua&Sapone Roma Volley Club  ARBITRI: Brunelli-Di BariFutura Volley Giovani Busto Arsizio – Exacer Montale ARBITRI: Cavalieri-StancatiGreen Warriors Sassuolo – Eurospin Ford Sara Pinerolo  ARBITRI: Clemente-Dell’OrsoSigel Marsala – Barricalla Cus Torino  ARBITRI: Scarfò-Ciaccio
    Mercoledì 21 ottobre, ore 18.00Geovillage Hermaea Olbia – Club Italia Crai
    CLASSIFICA – Acqua & Sapone Roma Volley Club 9; Sigel Marsala 5; Barricalla Cus Torino 5; Eurospin Ford Sara Pinerolo 5; Green Warriors Sassuolo 5; Club Italia Crai* 4; Lpm Bam Mondovì* 3; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3; Geovillage Hermaea Olbia 3; Exacer Montale 0.* una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio: 3 giocatrici positive al Covid19

    Spadafora, Fabris e la Unet e-work Busto Arsizio

    BUSTO ARSIZIO – La UYBA Volley comunica che, a seguito del tampone naso-faringeo, effettuato mercoledì 7 ottobre, tre giocatrici della squadra sono risultate positive al virus Covid 19. L’esito dell’esame è arrivato oggi in società, le tre ragazze sono tutte asintomatiche. Nella giornata di domani alle 11 tutto il gruppo squadra sarà sottoposto a nuovo tampone. Le tre atlete rimarranno in isolamento fiduciario per 14 giorni, le altre giocatrici, se negative domani, potranno riprendere gli allenamenti e le partite.

    Così il presidente Giuseppe Pirola: “E’ un momento difficile ma uniti riusciremo a superare anche questa criticità, se andrà tutto bene mercoledì saremo regolarmente in campo a Brescia”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePolonia F.: Rzeszow-Legionowo 3-0 nell’anticipo. Infortunio per Rozanski

    Articolo successivoFrancia: Il Mougins batte il Volero di Micelli nell’anticipo. Grubbs 85 punti in 3 partite LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: PalaBanca, apertura per il 15% della capienza con Trento e Civitanova

    Il PalaBanca di Piacenza

    PIACENZA – In occasione dei due big match in programma domenica 11 ottobre alle ore 17 e mercoledì 14 ottobre alle ore 20.30 che vedranno impegnati Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza contro l’Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova il pubblico potrà tornare sugli spalti a sostenere e incitare i biancorossi.

    Nella pomeriggio di venerdì 9 ottobre, infatti, il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini ha firmato l’ordinanza che permette l’accesso al PalaBanca di Piacenza nel limite del 15% della capienza della struttura.

    In occasione della partita contro l’Itas Trentino di domenica 11 ottobre, data la limitata disponibilità del numero di posti riservati agli spettatori, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza comunica che la vendita dei biglietti è riservata a coloro che hanno acquistato il pacchetto PLUS.

    Gli abbonati PLUS saranno contattati telefonicamente per confermare la prelazione per sé e per il proprio nucleo famigliare. Sarà possibile ritirare il biglietto alle casse del PalaBanca domani, sabato 10 ottobre dalle ore 15 alle ore 19.

    Tutti coloro che accederanno all’impianto dovranno rispettare le normative vigenti e le misure previste dalla Società per l’evento: ingressi e uscite dai varchi predisposti, misurazione della temperatura, passaggio attraverso il tunnel di sanificazione, obbligo della mascherina, distanziamento sugli spalti, percorsi con segnaletica per muoversi in sicurezza e dispenser con gel disinfettante a disposizione dei tifosi.
    Anche per la gara di domenica 11 ottobre sarà possibile comunque tifare via Zoom: tutti coloro che hanno sottoscritto i pacchetti Base e Plus avranno la possibilità di collegarsi per tifare e sostenere i propri beniamini durante le partite.

    Per quanto riguarda le modalità di vendita dei biglietti in occasione della partita di mercoledì 14 ottobre contro Cucine Lube Civitanova, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza comunica che provvederà a dare tutte le informazioni necessarie con una successiva comunicazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci: Verso il derby con Firenze. Barbolini: “Servirà grande attenzione, sarà una gara complicata”

    SCANDICCI – Dopo la qualificazione alla Champions League, con la doppia vittoria contro le ucraine del Khimik Yuzhny, la Savino del Bene torna a pensare al campionato, dove affronterà il Bisonte Firenze. Domenica alle 17 la Savino Del Bene farà visita alle cugine per il quarto turno del campionato di Serie A1 di pallavolo femminile. Al Nelson Mandela Forum andrà in scena il derby di Firenze, con Il Bisonte che non ha giocato l’ultimo turno di campionato contro Monza, perché coach Mencarelli era impegnato nel suo ruolo di CT della Nazionale pre juniores.

    EX E PRECEDENTI – Sono tre gli ex di giornata. Mina Popovic ha vestito la maglia de Il Bisonte nella stagione 2018-2019, mentre dall’altra parte la centrale Sara Alberti e coach Mencarelli hanno indossato i colori della Savino del Bene, rispettivamente nella stagione 2015-16 e nella stagione 2019-20. Sono 20 i precedenti tra le due squadre tra Serie A1, Serie A2, Play Off e Coppa Italia, con un bilancio che sorride alla Savino del Bene che si è imposta per bene 13 volte sulle cugine.

    HANNO DETTO – Il tecnico Massimo Barbolini: “La Champions ci ha fatto bene, vincere fa sempre bene. Abbiamo riposato e siamo abituati a giocare queste partite infrasettimanali, anzi abbiamo sistemato qualche cosa. Sarà una partita complicata perché Il Bisonte è una buona squadra, siamo all’inizio e dobbiamo sistemare tutti gli equilibri. Servirà grande attenzione”. LEGGI TUTTO