More stories

  • in

    Ravenna: In attesa dei test anti covid19

    Festival dello Sport – “We are t…Ott 11@12:30

    Alle 12.30 di domenica 11 ottobre, tre grandi stelle del nostro Campionato, Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova), Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia) e Matey Kaziyski (NBV Verona), interverranno in streaming nell’appuntamento “Oltre la rete” LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 4ª. Solé va sul sicuro, Russell si supera. L’attacco Lube è una certezza

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle gare del 4° turno di Superlega in programma quest’oggi alle 17.00 e alle 18:00.

    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Itas TRENTINO (precedenti 0-2)

    Entrambe le sfide dello scorso campionato si sono concluse in 4 set e con 14 punti di scarto in favore di Trento (94-80 e 84-98).
    Si sfidano i due centrali con il più alto numero di muri realizzati nello scorso campionato: 56 quelli di Srecko Lisinac, 44 quelli per Alberto Polo.
    Trento è la squadra contro cui Alberto Polo ha realizzato più punti nel 2019/20: 21 quelli messo a segno tra andata e ritorno (9+12).
    Aaron Russell è reduce dai 24 punti realizzati contro Cisterna, prestazione più prolifica in carriera in Regular Season.
    Trento non perde tre gare consecutive in Regular Season dal novembre 2017 (5ª-7ª). Anche in quell’occasione perse le prime due sfide con Lube e Verona.
    Nimir Abdel-Aziz ha messo a segno contro Piacenza la prestazione più prolifica in carriera in Italia. Furono infatti 41 i suoi punti in Milano-Piacenza 3-1, 11ª giornata dello scorso campionato.
    60,4% in attacco per Trento nella gara d’andata della scorsa stagione (Trento-Piacenza 3-1, 5ª), miglior dato dello scorso campionato per i trentini.
    Leo Shoes MODENA – Azimut MILANO (precedenti 15-2)

    Milano è la squadra contro cui Modena ha fatto registrare la miglior media punti/set della scorsa stagione. 126 in 6 set totali per una media di 21 a parziale. 
    I lombardi sono inoltre la squadra contro cui Micah Christenson ha realizzato complessivamente più punti (10) e muri (4) nello scorso campionato.
    A Luca Vettori manca un solo punto per raggiungere quota 100 nei precedenti (99).
    7 gli ace per Moritz Karlitzek nel posticipo contro Ravenna, miglior prestazione nel fondamentale in carriera in Italia per lo schiacciatore tedesco. 
    Anche Matteo Piano è vicino ai 100 punti nelle sfide tra le due squadre. Il centrale è a quota 96 in virtù dei 34 realizzati con la maglia di Modena e i 62 con quella di Milano.
    Yuki Ishikawa è reduce dai 19 punti contro Vibo Valentia, prestazione più prolifica in queste prime 5 gare in maglia Milano. 
    Consar RAVENNA – Top Volley CISTERNA (precedenti 14-5, 1-0 nel 2020/21)

    Marco Bonitta diventerà l’allenatore con più presenze nelle sfida (6). Staccato Lorenzo Tubertini, fresco di esonero, con il quale condivideva la vetta della particolare classifica (5).
    Entrambe le squadre sono vicine a quota 100 ace nei precedenti: 94 quelli per Ravenna, 97 per Cisterna.
    110 i punti nei precedenti per Stefano Mengozzi, leader della classifica punti della sfida. In questa stagione il capitano di Ravenna ha migliorato il suo score a muro in ognuna delle prime tre gare di campionato (1,3,4).
    Proprio contro Cisterna Jani Kovacic ha messo a referto la miglior prestazione in ricezione in carriera in Regular Season. Chiuse infatti con il 53,3% di perfette alla 6ª Cisterna-Ravenna 0-3.
    Arthur Szwarc è reduce dai 22 punti realizzati conto Piacenza, prestazione più prolifica in carriera in Italia. Bottino ottenuto grazie allo spostamento dal consueto ruolo di centrale a quello di opposto di emergenza.
    Kioene PADOVA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA (precedenti 5-14)
    4 delle 5 vittorie nei precedenti di Padova portano la firma di Valerio Baldovin, avversario dei veneti per la prima volta in carriera.
    Santiago Danani ha ricevuto proprio contro i calabresi il suo primo e unico riconoscimento di MVP in Regular Season (2ª Padova-Vibo Valentia 3-0).
    A Padova mancano 3 ace per raggiungere quota 100 nei precedenti (97).
    Barthelemey Chinenyeze è reduce dai 3 ace realizzati a Milano, prestazione più prolifica in carriera in Regular Season. Padova è inoltre l’unica squadra contro cui abbia realizzato un ace sia all’andata che al ritorno nella scorsa stagione.
    Torey Defalco ha messo a segno contro i veneti la percentuale più alta in carriera in Regular Season: 66,7% in Padova-Vibo Valentia 3-0 (2ª).
    NBV VERONA – Sir Safety Conad PERUGIA (precedente 6-22)

    Nell’era Stoytchev Verona non ha mai vinto tre gare consecutive in Regular Season. I veneti sono reduci dai successi contro Trento e Monza.
    Joans Aguenier è reduce dai 5 muri contro Monza, miglior prestazione in carriera in Italia nel fondamentale. Il francese ne aveva messi a segno 5 in totale nelle prime 5 gare stagionali.
    Nessuno dei tre schiacciatori di Verona (Kaziyski, Jaeschke e Asparuhov) ha ancora messo a segno un muro vincente in questa stagione.
    76,9% in attacco per Wilfredo Leon in Perugia-Verona 2ª RS, miglior percentuale dello scorso campionato. In questa stagione il cubano è risultato essere il miglior marcatore degli umbri in ogni partita disputata tra campionato e coppe.
    Sebastian Solé è l’unico giocatore di Perugia a non avere commesso errori in battuta in questo campionato (27 battute). Di contro non ha ancora messo a segno nessun ace. 
    Vero Volley MONZA – Cucine Lube CIVITANOVA (precedenti 0-13)
    La sfida torna alla Candy Arena a quasi due anni dall’ultima volta (novembre 2018). Gli ultimi 4 incroci (2 di Regular Season e 2 di Coppa Italia) si sono infatti tenuti all’Eurosuole Forum.
    La Lube è l’unica squadra dell’attuale Superlega contro cui Monza non abbia mai vinto una gara.
    La Lube è l’unica squadra contro cui Thomas Beretta non ha realizzato punti nello scorso campionato.
    Con la gara di questa sera Ferdinando De Giorgi diventerà l’allenatore della Lube con più presenze nella sfida (5) staccando Blengini (4)
    I marchigiani sono l’unica squadra della Superlega 2020/21 ad aver chiuso tutte e tre le gare di campionato disputate finora oltre il 50% in attacco.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 F.: Derby toscano a porte chiuse. Conegliano a Brescia, Trento-Bergamo, quasi testa coda

    Articolo successivoRavenna: In attesa dei test anti covid19 LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus: In arrivo nuovo DPCM. Ipotesi di stop per calcetto e sport di contatto amatoriali

    MODENA – Anticipazione del Corriere della Sera sul nuovo Dpcm prossimo a essere pubblicato.  Le regole nel nuovo decreto, in arrivo forse già lunedì, riguarderanno per la prima volta anche le riunioni organizzate nelle case. 

    Il calcetto e gli sport di contatto amatorialiSu questo si erano già espressi i componenti del Comitato tecnico-scientifico sollecitando una limitazione e il governo sta valutando di vietare le partite di calcetto, basket e gli altri sport da contatto a livello amatoriale. Una misura che al momento non riguarda il livello professionistico anche se potrebbe trasformarsi in un precedente se le curva epidemiologica dovesse continuare a salire.Ricordiamo che nel periodo del primo blocco primaverile la pallavolo era annoverata tra gli sport di contatto…  

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA1 F.: 4. giornata, tutti i tabellini

    Articolo successivoPolonia: Un caso di Covid-19 nello Jastrzebski Wegiel LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: 4. giornata, tutti i tabellini

    MODENA – 4. giornata di A1 femminile. Tutti i tabellini. 

    Giocate sabatoSAUGELLA MONZA – IGOR GORGONZOLA NOVARA 3-1 (26-24 25-21 22-25 25-20)SAUGELLA MONZA: Orro 5, Begic 9, Danesi 5, Van Hecke 22, Meijners 8, Heyrman 9, Parrocchiale (L), Orthmann 12, Squarcini, Davyskiba. Non entrate: Carraro, Obossa, Negretti. All. Gaspari.IGOR GORGONZOLA NOVARA: Washington 5, Hancock 5, Herbots 17, Bonifacio 4, Smarzek 15, Bosetti 12, Sansonna (L), Zanette 5, Daalderop 1, Populini, Battistoni. Non entrate: Costantini, Napodano, Chirichella. All. Lavarini.ARBITRI: Braico, Zanussi.NOTE – Spettatori: 684, Durata set: 30′, 31′, 30′, 31′; Tot: 122′.

    VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-0 (25-17 25-20 25-17)VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE: Partenio 10, Melandri 10, Montibeller 23, Vasileva 8, Stufi 5, Marinho 1, Sirressi (L), Ciarrocchi 2. Non entrate: Bajema, Bonciani, Vanzurova, Kosareva, Maggipinto. All. Parisi.BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Di Iulio 2, Carcaces 4, Koolhaas 6, Ortolani 12, Angeloni 9, Aelbrecht 4, Cecchetto (L), Havelkova 4, Casillo. Non entrate: Mlinar, Rumori, Scarabottini, Agrifoglio. All. Bovari.ARBITRI: Feriozzi, Florian.NOTE – Spettatori: 200, Durata set: 23′, 25′, 24′; Tot: 72′.

    BOSCA S.BERNARDO CUNEO – REALE MUTUA FENERA CHIERI 3-2 (28-26 27-29 23-25 25-21 15-11)BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Ungureanu 17, Strantzali 11, Candi 17, Signorile 3, Degradi 10, Zakchaiou 20, Zannoni (L), Giovannini 9, Bici 6, Turco, Fava. Non entrate: Gay. All. Pistola.REALE MUTUA FENERA CHIERI: Villani 18, Mazzaro 6, Grobelna 25, Perinelli 2, Zambelli 5, Bosio 4, De Bortoli (L), Frantti 15, Alhassan 7, Laak 1, Mayer. Non entrate: Fini, Gibertini, Meijers. All. Bregoli.ARBITRI: Santi, Bassan.NOTE – Spettatori: 180, Durata set: 30′, 33′, 27′, 25′, 17′; Tot: 132′. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Cuneo vince il derby con Chieri e vola ai piani alti. Grobelna top scorer con 25 punti

    La grinta di Ungureanu

    ANTICIPO 4.GIORNATABOSCA S.BERNARDO CUNEO – REALE MUTUA FENERA CHIERI 3-2 (28-26 27-29 23-25 25-21 15-11)BOSCA S.BERNARDO CUNEO: Ungureanu 17, Strantzali 11, Candi 17, Signorile 3, Degradi 10, Zakchaiou 20, Zannoni (L), Giovannini 9, Bici 6, Turco, Fava. Non entrate: Gay. All. Pistola.REALE MUTUA FENERA CHIERI: Villani 18, Mazzaro 6, Grobelna 25, Perinelli 2, Zambelli 5, Bosio 4, De Bortoli (L), Frantti 15, Alhassan 7, Laak 1, Mayer. Non entrate: Fini, Gibertini, Meijers. All. Bregoli.ARBITRI: Santi, Bassan.NOTE – Spettatori: 180, Durata set: 30′, 33′, 27′, 25′, 17′; Tot: 132′.

    CUNEO – Uno dei derby del Piemonte regala soddisfazione alla Bosca San Bernardo Cuneo che va a vincere al tie break contro la Reale Mutua Fenera Chieri. Per la squadra di coach Pistola è la terza vittoria su tre gare, un successo che per una sera pone la squadra cuneese al secondo posto alle spalle di Conegliano.

    Top scorer la schiacciatrice del Chieri, Grobelna con 25 punti.

    In aggiornamento   LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Monza, secondo esame da grande superato. 3-1 a Novara

    Van Hecke, 22 punti contro Novara

    ANTICIPO 4. GIORNATASAUGELLA MONZA – IGOR GORGONZOLA NOVARA 3-1 (26-24 25-21 22-25 25-20)SAUGELLA MONZA: Orro 5, Begic 9, Danesi 5, Van Hecke 22, Meijners 8, Heyrman 9, Parrocchiale (L), Orthmann 12, Squarcini, Davyskiba. Non entrate: Carraro, Obossa, Negretti. All. Gaspari.IGOR GORGONZOLA NOVARA: Washington 5, Hancock 5, Herbots 17, Bonifacio 4, Smarzek 15, Bosetti 12, Sansonna (L), Zanette 5, Daalderop 1, Populini, Battistoni. Non entrate: Costantini, Napodano, Chirichella. All. Lavarini.ARBITRI: Braico, Zanussi.NOTE – Spettatori: 684, Durata set: 30′, 31′, 30′, 31′; Tot: 122′.

    MONZA – La Saugella Monza esce vincitrice dal secondo esame da grande. Dopo aver superato Busto Arsizio nella prima di campionato, questa sera le ragazze di Marco Gaspari hanno superato 3-1 le campionesse d’Europa in carica dell’Igor Gorgonzola Novara (senza Chirichella infortunata) fermatasi ancora una volta all’Arena di Monza impianto nel quale non riesce a vincere dalla stagione ’16/17. Grande generosità in difesa, tempismo e precisione nella correlazione muro-difesa (9 muri di squadra, 3 di Orro) ed un’ottima ricezione sono le chiave con le quali Heyrman e compagne riescono a fermare la squadra piemontese, arrivata in Brianza da imbattuta e dovutasi arrendere di fronte alla giornata sì delle rosablù. Eppure Monza era stata dietro sia nel primo che nel secondo parziale, alla fine vinti grazie alle fiammate di Van Hecke e ai turni al servizio di Begic ed Orthmann. Seppur conquistato il terzo parziale, alle novaresi non è riuscito il capovolgimento del match, guidato e ben tenuto sia mentalmente che fisicamente dalla formazione di casa anche nel quarto gioco (grandi difese per Parrocchiale e non solo).

    Top scorer del match Van Hecke con 22 punti.

    SESTETTI – Monza schiera Van Hecke opposta a Orro, Heyrman e Danesi al centro, Begic e Meijners in banda e Parrocchiale libero; Igor in campo con Hancock in regia e Smarzek in diagonale, Bonifacio e Washington centrali, Bosetti e Herbots schiacciatrici e Sansonna libero.

    LA PARTITA
    Break Saugella Monza con Danesi (3-1), ma Herbots e l’errore di Begic valgono la parità (3-3). Mani fuori di Meijners, muro di Van Hecke su Bosetti e le monzesi tornano avanti, 5-3. Meijners continua a martellare forte (9-6), ma Novara pareggia con Bosetti, Washington e Herbots (muro su Heyrman), 9-9. Punto a punto serrato fino al 18-18, con Washington e Bosetti a schiacciare per Monza, Begic, Orro e Van Hecke per la Saugella. Mani fuori di Smarzek, giocata di Bosetti: break di Novara e time-out di Gaspari, 21-19. Le parole del coach lombardo spingono le sue alla parità, 21-21, poi equilibrio fino 24-24, momento in cui la Saugella accelera con Begic e Van Hecke, chiudendo il gioco 26-24.

    Stessi sestetti del primo gioco in campo, break Novara prima con Smarzek (4-2) e successivamente con Herbots, 6-3. Quando Washington mura Van Hecke, Gaspari chiama time-out sull’8-4 per le ospiti. Giocata vincente di Herbots, fallo di Danesi e la Igor Gorgonzola incrementa, 11-5. Van Hecke e Meijners tentano di dare una scossa alle monzesi (11-8) e Lavarini chiama la pausa. Danesi mura Smarzek (11-9), poi due errori monzesi ed il muro di Danesi a valere l’aggancio Saugella, 12-12. Dentro Zanette per Smarzek, molto incisiva in fase offensiva, ace di Bonifacio e più due Novara, 15-13. Dentro Orthmann per Meijners: le padrone di casa rimangono incollate (16-14), arrivando alla parità con l’errore di Zanette ed il muro di Orro su Bosetti, 16-16. Nuovo più due Novara con Bosetti (18-16) e Gaspari chiama time-out. Alla ripresa del gioco due fiammate di Orthmann (anche un ace) e l’invasione di Novara valgono il contro sorpasso Monza, 19-18. Ancora ace di Orthmann (20-18) e time-out chiamato da Lavarini. Rientra Smarzek per Novara, entra anche Davyskiba al servizio (ottimo turno al servizio per la bielorussa) e la Saugella scappa 22-19. Ace di Orro, attacco vincente di Daalderop ma muro di Begic proprio su Daalderop a regalare il secondo gioco alle monzesi, 25-21.
    Novara schiera le sei del primo gioco, Monza risponde con una sola differenza: Orthmann per Meijners. I muri di Danesi e Orthmann spingono subito avanti le padrone di casa, 5-2 e Lavarini chiama la pausa. Novara reagisce con carattere trainata da Bosetti e Washington fino alla parità (5-5). Nuovo equilibrio fino all’8-8, con Bosetti ed Herbots a spingere per le ospiti ed Heyrman e Begic a schiacciare per Monza. Break Novara con due assoli di Smarzek e time-out Gaspari sul 12-9 per le piemontesi. Herbots allontana la Igor Gorgonzola (15-11), Monza commette qualche errore in attacco ma rimane comunque in corsa con Orthmann, 16-13. Rientra Meijners, questa volta per Begic, e va subito a segno con una giocata favolosa, 16-14. Van Hecke a bersaglio da posto due, Washington le risponde dal centro e Meijners ancora dal lato: sempre Igor Gorgonzola avanti, 19-17. Fast di Washington dopo il pallonetto vincente di Orthmann, pipe di Herbots e Novara allunga, 23-19, con Gaspari che chiama time-out. Errore di Bosetti, pipe di Orthmann e meno uno delle monzesi (23-21), con Lavarini che ferma il gioco. Muro di Bosetti su Begic e 25-22 Igor Gorgonzola Novara.
    Primo tempo di Heyrman ed ace di Van Hecke a regalare il break alla Saugella, 5-3. Due giocate di Hancock, sull’ottimo turno al servizio di Washington, regalano il nuovo vantaggio alle piemontesi, 8-7. Dentro Squarcini per Danesi tra le fila di Monza, poi punto a punto di grande intensità fino al 12-12, poi lampo di Begic e primo tempo di Danesi a valere il break Monza, 15-13 e Lavarini chiama a raccolta le sue. Alla ripresa del gioco attacco out di Smarzek, muro di Danesi su Bosetti, Washington commette invasione e la Saugella vola sul 17-13, costringendo Lavarini al time-out. Van Hecke piazza il mani fuori, Zanette le risponde per Novara  (19-15 Saugella). Ace di Begic dopo il diagonale vincente di Van Hecke, ma le ospiti reagiscono con Bosetti, Herbots e Smarzek e Gaspari chiama la pausa sul 21-18 per le sue. Heyrman a bersaglio con la fast (23-19), poi solo Monza in campo, brava a chiudere set, 25-20 e gara 3-1.
    HANNO DETTO
    Edina Begic (schiacciatrice Monza): “Sono molto fiera delle mie compagne, sia per la prestazione che per come abbiamo reagito nel secondo set quando eravamo dietro di cinque punti. Abbiamo vinto questa partita con tanta pazienza, difendendo tanto soprattutto nei momenti imporanti della gara. Secondo me oggi abbiamo fatto tutte quello che dovevamo fare, rimanendo sempre unite: caratteristiche chiave per il futuro”.
    Caterina Bosetti (schiacciatrice Novara): “Oggi ci è mancata un po’ di precisione nel fare le cose semplici, non possiamo permetterci di gestire così certe situazioni perché da un errore ne scaturiscono poi altri. E’ stata comunque una partita tirata e siamo state attaccate a loro tutto il tempo, abbiamo fatto bene in ricezione contro una squadra molto forte in battuta mentre in attacco abbiamo sprecato occasioni abbastanza importanti, ma abbiamo comunque giocato”. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Casalmaggiore non fa sconti a Perugia, netto 3-0. Montibeller ne fa 23

    Anticipo 4a giornataVBC E’PIU’ CASALMAGGIORE – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-0 (25-17 25-20 25-17)VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE: Partenio 10, Melandri 10, Montibeller 23, Vasileva 8, Stufi 5, Marinho 1, Sirressi (L), Ciarrocchi 2. Non entrate: Bajema, Bonciani, Vanzurova, Kosareva, Maggipinto. All. Parisi.BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Di Iulio 2, Carcaces 4, Koolhaas 6, Ortolani 12, Angeloni 9, Aelbrecht 4, Cecchetto (L), Havelkova 4, Casillo. Non entrate: Mlinar, Rumori, Scarabottini, Agrifoglio. All. Bovari.ARBITRI: Feriozzi, Florian.NOTE – Spettatori: 200, Durata set: 23′, 25′, 24′; Tot: 72′.

    CREMONA – L’esordio in maglia Vbc Èpiù Casalmaggiore di Ananda Cristina Marinho è bagnata da una bellissima e secca vittoria per 3-0 contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia. Strepitosa Montibeller da 23 punti, prestazione maiuscola di Sirressi in difesa e in ricezione (75% positiva), cinque i muri per Melandri. 

    LA PARTITA  – La gara inizia con un punto in recupero di Montibeller che trova il vertice lungo, Ortolani però pareggia i conti subito in diagonale, 1-1. Si lotta punto a punto sulla linea dell’equilibrio, Vasileva con un mani out fa 4-4, Montibeller poi con lo stesso fondamentale allunga. Bella diagonale di Partenio che taglia il campo e sigla il 7-5. Perugia inizia a spingere e trova il pareggio ma Montibeller rispedisce indietro le umbre con un uno-due vincente, 11-9. Arriva il primo ace della gara siglato da Montibeller e arriva così anche il primo time out chiamato da Perugia, 13-10. Arriva anche il primo punto in maglia Vbc Èpiù Casalmaggiore di Ananda Cristina Marinho, che con un gioco d’astuzia sigla il 14-11. Partenio piega le mani del muro e il suo tentativo è efficace, 16-13, un’infrazione fischiata alle umbre poi allunga. Carcaces ci prova ma il murone di Melandri è bello fermo, 18-13, time out per coach Bovari. Melandri è ancora molto attenta in difesa e, dopo il punto di Montibeller, fa 20-14. Arriva anche l’ace di Melandri che sfrutta un’ingenuità di Di Iulio e fa 22-15, Montibeller allunga. La diagonale verde-oro funziona e così l’opposto rosa fa 24-15, ma Perugia annulla il primo set point. E’ il servizio a rete di Carcaces a chiudere la frazione 25-17. Top scorer: Montibeller 8, Ortolani 6

    La seconda frazione è aperta da un ace di Partenio, Si continua sulla falsariga del primo set, Montibeller pareggia i conti 2-2. E’ ancora l’opposta rosa a mettere a terra il pallone, 6-5, capitan Stufi in battuta, Vasileva allunga, 7-5. Marinho prova un gran recupero dall’altra parte della rete, ma il pallone poi cade a terra, 6-7. Altra bella giocata d’astuzia di Marinho che manda le sue sul 14-12, Casalmaggiore poi allunga e coach Bovari chiama time out, 15-12. Arriva anche l’uno-due del capitano, fast su cui Perugia pasticcia 18-14, altra fast infermabile 19-14, Partenio poi fa cifra tonda, 20-14. Angeloni riporta sotto le sue, 17-20 e coach Parisi chiama time out. Al ritorno in campo finisce a rete il servizio di Ortolani, 21-17. Montibeller è un autentico cannone, diagonale e 22-18, il murone di Melandri è poi ancora invalicabile, 23-18, time out Perugia. E’ ancora Montibeller a regalare il set point a Casalmaggiore, ma Havelkova annulla, 20-24. E’ Vasileva che chiude 25-20. Top scorer: Montibeller 8, Ortolani 4

    Il terzo set è aperto, neanche a dirlo, da una Montibeller straripante, Partenio poi allunga, 2-0. Cannonata di Vasileva che riporta le rosa in vantaggio, 5-4. Grande mani-out di Partenio che costringe coach Bovari al time out, 7-4. Montibeller abbatte letteralmente Cecchetto e riporta Casalmaggiore avanti, 8-7, Partenio allunga. Il murone di Melandi ferma tutto, 11-8 prima e 12-18 poi. Montibeller segna il diciottesimo punto personale e sul 13-8 coach Bovari chiama ancora time out. Il cannone brasiliano Rosamaria Montibeller piazza il suo colpo e non ce n’è per nessuno, 16-9. Partenio sale in cielo e mette a terra il suo tentativo, 21-15. Ciarrocchi sfrutta la sua velenosa battuta e fa 22-15 con un ace, Vasileva in pipe poi allunga. Ciarrocchi sigla un altro ace e trova il match point 24-15, ma il suo servizio successivo è out. E’ Melandri a chiudere con un primo tempo devastante, 25-17 e 3-0.       LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Mercoledì torna Atanasijevic

    PERUGIA – – Le terapie “spagnole”, concordate con lo staff sanitario perugino, stanno dando buoni risultati. Atanasijevic è quindi atteso per il rientro in Umbria previsto per la prossima settimana, esattamente mercoledì 14, quando in serata la Sir giocherà il turno infrasettimanale contro Cisterna. LEGGI TUTTO