More stories

  • in

    Cuneo: Una positività al Covid19. Rinviato il derby con Novara

    NOVARA – L’Igor Volley comunica che a seguito dell’esito dell’ultimo giro di tamponi che ha evidenziato una positività all’interno del gruppo-squadra di Cuneo, il match in programma questa sera al PalaIgor è stato rinviato a data da destinarsi. La squadra ospite, già in viaggio per Novara, ha ricevuto poco fa l’esito dei tamponi e automaticamente – come previsto da protocollo – ha visto sancire il rinvio dell’incontro.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMoma Winter Cup 2020: continua la corsa alle iscrizioni

    Articolo successivoCuneo: Postitivo al covid19 un membro dello staff. Borgna: “Chiesto il rinvio per tutelare le nostre ragazze e le altre squadre” LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 5ª. Ter Horst incubo per Cisterna, Ishikawa e Simon mai così bene

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle cinque gare del 5° turno di superlega in programma quest’oggi alle 20:30.

    Sir Safety Conad PERUGIA – Top Volley CISTERNA (precedenti 15-1)

    Oleh Plotnytskyi ha fatto registrare proprio contro Cisterna la sua prestazione più prolifica in Regular Season in maglia Perugia. Furono infatti 20 i punti messi a referto nella sfida di ritorno (14ª, Perugia-Cisterna 3-1).
    Fabio Ricci ha realizzato 3 dei 4 ace totali nella scorsa Regular Season contro Cisterna (2 all’andata e 1 al ritorno). 
    Thijs Ter Horst ha ricevuto il riconoscimento di MVP in entrambi i confronti con Cisterna della scorsa stagione.
    Perugia è la squadra contro cui Cisterna ha realizzato più muri nel 2019/20 (19).
    5 su 7 in attacco senza errori né murate subite per Andrea Rossi nell’ultimo turno contro Ravenna. Il veterano di Cisterna è il centrale con la percentuale d’attacco più alta dell’intera Superlega (75%, 15 su 20). 
    Azimut MILANO – Consar RAVENNA (precedenti 7–6)

    Milano ha la possibilità di aggiudicarsi il quarto confronto diretto consecutivo, impresa mai riuscita a nessuna delle due squadre nella storia della sfida.
    Nicola Pesaresi ha fatto registrare contro i romagnoli la miglior prestazione in ricezione della scorsa stagione: 50% di perfette in Ravenna-Milano 0-3 (3ª).
    69 i punti realizzati da Yuki Ishikawa nelle prime quattro gare di campionato, miglior partenza in carriera in Regular Season per il giapponese. 
    Con il muro realizzato contro Cisterna nell’ultimo turno Giulio Pinali è arrivato a quota 8 in stagione. L’opposto di Ravenna ha così eguagliato il totale dei muri messi a segno in carriera in Regular Season (4 nel 2017/18 e 4 nel 2019/20).
    Ravenna è reduce dalla prima gara di campionato chiusa con almeno il 50% in attacco (58%). Grande contributo in questo senso da parte di Paolo Zonca che ha chiuso con il 69% senza murate né errori diretti.
    Kioene PADOVA – Vero Volley MONZA (precedenti 11-8)

    A Marco Vitelli manca un solo ace per eguagliare già dopo le prime cinque gare il totale di battute vincenti messe a referto in tutta la scorsa Regular Season (8).
    Marco Volpato è reduce dalla miglior prestazione in attacco della sua stagione. 8 su 11 (73%) per lui contro Vibo Valentia senza errori diretti né murate subite.
    Monza ha messo a referto almeno 10 muri in ognuno degli ultimi 5 precedenti (60 in totale).
    I brianzoli hanno la miglior media muri/set della Superlega (2,67) frutto di 40 block vincenti in 15 set.
    Thomas Beretta ha messo a referto contro Padova la propria miglior prestazione a muro dello scorso campionato (4 in Moniz-Padova 3-2, 13ª). Il capitano di Monza guida la classifica dei muri vincenti nella storia della sfida (25), due in più di Volpato (23).
    Gas Sales Bluenergy PIACENZA – Cucine Lube CIVITANOVA (precedenti 0-2)
    Le due squadre hanno realizzato lo stesso numero di ace nei precedenti, entrambi risalenti alla scorsa stagione (9).
    Piacenza ha patito contro la Lube la peggior sconfitta in Superlega: 27 i punti di scarto complessivi tra le due squadre alla 14ª giornata dello scorso campionato (Piacenza-Lube 0-3, 48-75).
    0 i muri per gli emiliani nell’ultimo turno contro Trento, prima volta in bianco in assoluto per una squadra di Superlega nel 2020/21.
    13 ace in 15 set in questa Regular Season per Robertlandy Simon. Il centrale cubano viaggia a una media di 0,93 a set, la più alta della sua carriera in Italia.
    La Lube è reduce dalla miglior prestazione di squadra in attacco della propria stagione: 62% il dato finale nell’ultimo turno contro Monza.
    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – NBV VERONA (precedenti 18-20, 1-0 nel 2020/21)

    Davide Saitta ha ricevuto contro Verona l’unico riconoscimento di MVP della scorsa stagione (9ª giornata, Ravenna-Verona 3-1). Il palleggiatore di Vibo Valentia è già a quota 2 in questa stagione.
    Vincendo oggi da 3 punti i calabresi eguaglierebbero dopo sole 5 giornate il totale dei punti raccolti in tutto il girone d’andata nel 2019/20 (9).
    Dopo i successi contro Milano e Padova, Vibo Valentia punta a vincere la terza gara consecutiva, impresa mai riuscita ai calabresi nella scorsa stagione.
    Matey Kaziyski è reduce dalla prima gara senza murate subite del suo campionato. Di contro è stata anche la sua peggior prestazione complessiva in attacco (41,7%).
    Stephen Boyer è l’unico giocatore di Verona ad aver realizzato almeno un muro in ognuna delle 7 gare stagionali dei veneti (11 in totale).
    Itas TRENTINO – Leo Shoes MODENA (posticipata al 5/11)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePaulista: Impresa del Campinas nella finale di andata. 3-2 al Taubaté con 4 match point annullati

    Articolo successivoMoma Winter Cup 2020: continua la corsa alle iscrizioni LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: 4. giornata, le top. Grobelna top scorer. Sara Fahr incontenbile

    Fahr e Grobelna

    MODENA – Le top player della 4. giornata giocata nel weekend.  

    VBC ÈPIÙ CASALMAGGIORE – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-0 (25-17, 25-20, 25-17)Punti: 23 Montibeller (Casalmaggiore)  Attacchi: 20 Montibeller (Casalmaggiore)  Ace: 2 Ciarrocchi (Casalmaggiore)  Muri: 5 Melandri (Casalmaggiore)  MVP: Montibeller (Casalmaggiore) 

    SAUGELLA MONZA – IGOR GORGONZOLA NOVARA 3-1 (26-24 25-21 22-25 25-20)Punti: 22 Van Hecke (Monza)Attacchi: 19 Van Hecke (Monza)Ace: 2 Orthmann (Monza)Muri: 3 Orro (Monza)MVP: Orthmann (Monza)

    BOSCA S.BERNARDO CUNEO – REALE MUTUA FENERA CHIERI 3-2 (28-26 27-29 23-25 25-21 15-11)Punti: 25 Grobelna (Chieri)Attacchi: 24 Grobelna (Chieri) Ace: 1 Degradi, Signorile, Zakchaiou, Ungureanu (Cuneo); Bosio (Chieri) Muri: 7 Zakchaiou (Cuneo)MVP: Zakchaiou (Cuneo)

    IL BISONTE FIRENZE – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 0-3 (22-25, 23-25, 19-25)Punti: 13 Stysiak (Scandicci)Attacchi: 13 Stysiak (Scandicci)Ace: 3 Drewniok (Scandicci)Muri: 2 Belien (Firenze), Malinov (Scandicci)MVP: Drewniok (Scandicci)
    BANCA VALSABBINA MILLENUM BRESCIA – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 0-3 (15-25, 16-25, 13-25)Punti: 15 Fahr (Conegliano)Attacchi: 9 Decortes (Brescia), Fahr (Conegliano) Ace: 2 Butigan, Fahr (Conegliano) Muri: 4 Butigan, Fahr (Conegliano)  MVP: Fahr (Conegliano)

    DESPAR TRENTINO – ZANETTI BERGAMO 3-0 (25-20, 25-21, 25-15)Punti: 15 Piani (Trento)Attacchi: 14 Piani (Trento)Ace: 2 Furlan (Trento)Muri: 7 Furlan (Trento)MVP: Fondriest (Trento) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Firenze vince l’anticipo. 3-1 sul campo di Bergamo

    5. GIORNATA – ANTICIPOZANETTI BERGAMO – IL BISONTE FIRENZE 1-3 (24-26 16-25 25-21 20-25)ZANETTI BERGAMO: Loda 13, Mio Bertolo 5, Valentin 3, Lanier 14, Moretto 5, Luketic 11, Fersino (L), Enright 10, Dumancic 1, Marcon, Prandi, Faucette Johnson. Non entrate: Faraone. All. Turino.IL BISONTE FIRENZE: Guerra 16, Alberti 11, Nwakalor 19, Van Gestel 16, Belien 9, Cambi 2, Venturi (L), Enweonwu 1, Kone 1, Panetoni, Lazic. Non entrate: Hashimoto. All. Mencarelli.ARBITRI: Sessolo, Piubelli.NOTE – Spettatori: 250, Durata set: 28′, 26′, 27′, 27′; Tot: 108′.

    BERGAMO – Gara altalenante l’anticipo della 5. giornata di A1 femminile. Vince Firenze, al secondo successo stagionale, seconda vittoria esterna su due in campionato. La squadra di Mencarelli che mostra elementi capaci di fare la differenza anche individualmente. In casa di Bergamo manca il gioco, più di quello che in questo particolare avvio di stagione manca anche a Firenze, ma mancano anche le individualità che risolvono. Le orobiche restano all’ultimo posto. 

    Per il Bisonte è la quinta vittoria consecutiva contro Bergamo. L’1-3 con cui Il Bisonte esce dal PalaAgnelli regala gustose statistiche, ma soprattutto permette di fare il salto in avanti in classifica che serviva: nell’anticipo del primo turno infrasettimanale della stagione le bisontine reagiscono alla grande al ko nel derby, dimostrando ancora una volta di non risentire fisicamente degli impegni ravvicinati e dando ulteriori indicazioni positive a coach Mencarelli. Qualche momento di black out rimane, ma in Toscana si possono ampiamente consolare con la prova a muro (15 di squadra di cui 7 griffati da capitan Alberti) e con l’equilibratissima distribuzione di Cambi, che ha mandato in doppia cifra ben quattro giocatrici.

    SESTETTI –  La novità della serata nella Zanetti è Khalia Lanier nel sestetto titolare. Anche al centro c’è una novità, è Giulia Mio Bertolo. Il resto del sestetto di Turino vede Valentin in palleggio, Luketić opposto, Loda altra schiacciatrici laterale, al centro Moretto, Fersino libero.  Marco Mencarelli risponde con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Alberti e Beliën al centro e Venturi libero.

    LA PARTITA – In un inizio equilibrato sono i muri a fare la differenza, con quelli di Belien e Alberti che, seguiti dall’attacco di Nwakalor, valgono il primo break (6-9): la Zanetti risponde sfruttando un paio di errori delle bisontine (11-11), che però poi si riorganizzano e ripartono con Nwakalor e Alberti (11-14), con conseguente time out Turino. Ancora una volta Bergamo impatta grazie a due ingenuità di Firenze (18-18) e Mencarelli è costretto a chiamare time out, ma subito dopo Loda trova la pipe del primo sorpasso (19-18): la partita torna a essere equilibrata, poi è Nwakalor con due attacchi chirurgici a provare a girarla (21-22), con Turino che decide di fermare il gioco. Al rientro una grande difesa permette a Guerra di timbrare il 21-23, e la stessa schiacciatrice mura Lanier per il 21-24: sul primo set point Belien sbaglia la battuta, sul secondo Loda trova il tocco del muro e sul terzo è un muro della stessa Loda a valere il 24-24, ma poi Nwakalor procura il quarto che Alberti trasforma murando Luketic (24-26).
    Nel secondo set è di nuovo de Il Bisonte il primo allungo grazie a una diagonale sui tre metri di Guerra (5-8): Luketic si prende un muro e lascia spazio a Faucette, il muro di Alberti rintuzza un tentativo di rimonta e costringe Turino al time out (9-13), poi un altro block-in del capitano provoca il cambio in casa Zanetti con la ex Enright per Lanier. Sul 12-18 entra anche Prandi per Valentin, poi c’è l’ace di Van Gestel e alla fine è il sesto muro personale di Alberti a certificare il 16-25.

    Nel terzo set c’è Enright per Loda, ed è proprio la portoricana a trascinare la sua squadra al 12-10, anche se Van Gestel e Belien non ci stanno e firmano la parità (12-12): Guerra con un grande attacco sorpassa (12-13), Nwakalor trova il break con un mani-out (14-16) e Turino decide di chiamare time out. La chiacchierata sortisce l’effetto di quattro punti consecutivi (18-16) e allora è Mencarelli a decidere di interrompere il gioco, anche se l’emorragia non si ferma (20-16), con il coach de Il Bisonte che chiama subito un altro time out: Guerra interrompe il 6-0 con un lungolinea seguito da un ace (20-18), ma poi la Zanetti riparte con Enright e Luketic (23-18) e a poco serve l’ingresso di Enweonwu e Lazic per Nwakalor e Van Gestel, perché la stessa Luketic chiude 25-21.
    Il Bisonte si riorganizza a inizio quarto set con tre attacchi di Van Gestel e il muro di Nwakalor (1-4), poi sul contrasto a muro vinto da Guerra (3-7) Turino chiama time out e inserisce Loda e Dumancic per Luketic e Mio Bertolo: è sempre Enright a tenere su la Zanetti dopo i tentativi di fuga ospite (9-12), mentre fra le bisontine è Van Gestel a salire di tono in attacco (11-15), con il tocco di seconda di Cambi che regala il + 5 (12-17) e provoca un altro time out bergamasco. La Zanetti ci prova con orgoglio con Lanier (16-19), Mencarelli gioca la carta Kone per Alberti e il muro di Belien su Lanier vale il nuovo + 5 (16-21): è l’allungo decisivo, perché Guerra procura cinque match point (19-24) e sul secondo è Kone a chiudere 20-25 col suo primo punto stagionale
    HANNO DETTO Daniele Turino (allenatore Bergamo): “E’ un momento negativo, dobbiamo lavorare soprattutto su muro e difesa. Facciamo troppi errori e non riusciamo a dare continuità al gioco. La certezza che abbiamo è però che la ricezione è uno dei nostri punti di forza, anche se bisogna lavorare sulla concentrazione”.
    Marco Mencarelli (allenatore Firenze) “Era il risultato che volevamo e l’abbiamo centrato. Siamo contenti per la vittoria ma un po’ meno per il gioco: siamo ancora troppo discontinui ed è un aspetto su cui stiamo lavorando. Paradossalmente forse abbiamo giocato con più continuità nel derby, pur perdendo: andiamo avanti, siamo un cantiere aperto e cerchiamo di arrivare a pieno regime il prima possibile”.
    LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 12 (4)Delta Despar Trentino 9 (4)Bosca S.Bernardo Cuneo 8 (4)Savino Del Bene Scandicci 8 (4)Igor Gorgonzola Novara 6 (3)Vbc E’piu’ Casalmaggiore 6  (4)Saugella Monza 6 (3)Il Bisonte Firenze 5 (4)Reale Mutua Fenera Chieri 4 (3)Unet E-Work Busto Arsizio 3 (3)Bartoccini Fortinfissi Perugia 3 (4)Banca Valsabbina Millenium Brescia 1 (3)Zanetti Bergamo 1 (5)
    (N) numero gare giocate LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: Ufficiale, Arasomwan assente perchè positivo al Covd19

    RAVENNA – Arriva oggi l’ufficialità da Ravenna della positività del centrale Arasomwan, assente in organico già domenica. 

    Il club romagnolo fa poi sapere che dopo la positività rilevata a Arasomwan, in isolamento fiduciario da sabato, e quindi assente a Milano alla pari di Stefani, che sta ultimando la sua quarantena a casa sua in Toscana, anche il secondo tampone a cui è stato sottoposto ieri mattina tutto il gruppo squadra ha dato risultanze negative. Sarà, dunque, ancora il giovane centrale Grottoli a entrare nel roster al posto di Arasomwan.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Mercoledì da leoni con le partite anche in diretta Facebook

    Articolo successivoCisterna: Kovac, prima intervista pontina. “Non siamo al 100% ma avremo comunque qualcosa da dire” LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Bergamo-Firenze subito in campo, ore 20.45 Raisport

    MODENA – Torna subito in campo la Serie A1 Femminile per il primo turno infrasettimanale della stagione. Tra questa sera e mercoledì la 5. giornata di regular season offrirà indicazioni importanti in ottica classifica, A cominciare dall’anticipo tra Zanetti Bergamo e Il Bisonte Firenze, che sarà trasmesso in esclusiva su Rai Sport, questa sera alle ore 20.45. La telecronaca è affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. 

    Le due formazioni, infatti, occupano le ultime posizioni della graduatoria: le orobiche di Daniele Turino hanno un punto – frutto del ko al tie-break all’esordio contro Scandicci – e sono alla ricerca del primo successo stagionale, le bisontine di Marco Mencarelli ne possiedono due in virtù dell’affermazione esterna ottenuta a Brescia e intendono riprendere il cammino verso l’alto. 

    “La partita di stasera sarà importante non solo per la classifica, ma anche e soprattutto perché se vogliamo essere una squadra fastidiosa, contro Bergamo dobbiamo fare bottino pieno e dare un segno convincente – spiega coach Mencarelli -: insomma, sarà un match determinante per il nostro percorso. Il derby ha messo in evidenza un aspetto positivo e uno negativo: l’aspetto positivo è che i primi due set li abbiamo persi per dei dettagli, e questo vuol dire che sulle situazioni importanti abbiamo già messo fieno in cascina, nonostante il gruppo sia nuovo. L’aspetto negativo invece è che quando il gioco è focalizzato sui dettagli, dobbiamo imparare a gestirli, anche a partire dagli allenamenti: domani mi aspetto una partita aggressiva e lucida da parte nostra, nella quale i dettagli saranno di nuovo fondamentali, sia in positivo che in negativo”.

    Domani sera, Mercoledì, si completerà la 5. giornata. 

    PROGRAMMA DELLA 5. GIORNATAMartedì 13 ottobre, ore 20.45 (diretta Rai Sport HD)Zanetti Bergamo – Il Bisonte Firenze ARBITRI: Sessolo-Piubelli
    Mercoledì 14 ottobre, ore 20.30Banca Valsabbina Millenium Brescia – Unet E-Work Busto Arsizio  ARBITRI: Turtù-Mattei

    Igor Gorgonzola Novara – Bosca S.Bernardo Cuneo  ARBITRI: Prati-Pristerà  
    Savino Del Bene Scandicci – VBC èpiù Casalmaggiore  ARBITRI: Carcione-Noce
    Reale Mutua Fenera Chieri – Saugella Monza ARBITRI: Marotta-Rossi
    Delta Despar Trentino – Bartoccini Fortinfissi Perugia  ARBITRI: Bassan-Giardini 
    Riposa: Imoco Volley Conegliano
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 12Delta Despar Trentino 9 Bosca S.Bernardo Cuneo 8Savino Del Bene Scandicci 8Igor Gorgonzola Novara 6 *Vbc E’piu’ Casalmaggiore 6Saugella Monza 6 * Reale Mutua Fenera Chieri 4 *Unet E-Work Busto Arsizio 3 *Bartoccini Fortinfissi Perugia 3Il Bisonte Firenze 2 *Banca Valsabbina Millenium Brescia 1 *Zanetti Bergamo 1 
    * una gara in meno  LEGGI TUTTO

  • in

    FIPAV: I Campionati del Mondo Under 21 Maschili del prossimo anno in Italia. Finali in Sardegna

    ROMA – Sarà l’Italia, in collaborazione con la Federazione Bulgara, ad organizzare i Campionati del Mondo Under 21 Maschili del prossimo anno. Ad annunciarlo è stata oggi la Federazione Internazionale.

    La Nazionale allenata da Angiolino Frigoni, dopo la medaglia d’argento nei Campionati Europei vinta circa dieci giorni fa, avrà quindi la grande possibilità di giocare la rassegna iridata in casa. La Fase Finale e dunque le gare che varranno le medaglie si disputeranno in Sardegna.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMonza: Alessia Orro presenta la sfida al Chieri

    Articolo successivoDPCM: Il Ministro Spadafora “Stop allo sport amatoriale, il momento richiede qualche sacrificio” LEGGI TUTTO

  • in

    DPCM: 200 spettatori nei palas, salvo deroghe di Regioni e Province Autonome entro il 15% della capienza

    ROMA – Il testo ufficiale del nuovo DPCM conferma la presenza di pubblico, con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori per manifestazioni sportive all’aperto e di 200 spettatori per manifestazioni sportive in luoghi chiusi.    

    Questo il tetto massimo per il volley, salvo che Regioni e Province Autonome non intervengano “in relazione all’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori”  stabilendo “d’intesa con il Ministro della salute, un diverso numero massimo di spettatori in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi e degli impianti; con riferimento al numero massimo di spettatori per gli eventi e le competizioni sportive non all’aperto, sono in ogni caso fatte salve le ordinanze già adottate dalle regioni e dalle province autonome purché nei limiti del 15% della capienza“.

    Deroghe che non tutte le Region hanno sin qui concesso.

    Il DPCM ha poi ben differenziato lo sport agonistico permesso dalle attività amatoriali vietate specificando che il primo – sia professionistico che dilettantistico –  è quello riconosciuto in ambito CONI e CIP, nel rispetto dei protocolli emanati dalle Federazioni Nazionali.

    Gli stralci del DPCM

     

    Articolo precedenteAnderlini Network Day: le società del Network si incontrano a Modena il 14 e 15 Novembre

    Articolo successivoModena: Christenson dopo il secondo ko casalingo LEGGI TUTTO