More stories

  • in

    Superlega: Modena fa festa casalinga. Vettori c’è. Piacenza, cantiere aperto con ostacoli

    6. GIORNATALeo Shoes Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 (25-16, 25-17, 26-24)Leo Shoes Modena: Christenson 4, Karlitzek 12, Stankovic 10, Vettori 13, Petric 16, Mazzone 4, Iannelli (L), Sanguinetti (L), Grebennikov (L), Porro 1. N.E. Estrada Mazorra, Bossi, Sala, Gollini. All. Giani.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Izzo 2, Clevenot 11, Polo 3, Antonov 7, Russell 14, Candellaro 2, Shaw 1, Fanuli (L), Scanferla (L), Botto 1. N.E. Tondo, Grozer, Hierrezuelo. All. Bernardi.ARBITRI: Pozzato, Goitre.NOTE – durata set: 23′, 27′, 33′; tot: 83′.

    MODENA – Alla faccia dei Decreti la Leo Shoes Modena organizza una festa in casa per il derby con Piacenza. La prima sfida casalinga vinta in regular season ottenuta mettendo in campo un approccio alla partita d’altissimo livello. Fa – la squadra di Giani – quello che deve contro una Piacenza che si dimostra un cantiere aperto tra mille difficoltà aggiuntive, ma lo fa mettendoci tanto del suo, facendo la partita con una prova corale di spessore. In ogni reparto, ad iniziare dalla voglia di difendere di tutti. Senza cambi (mancano Lavia, infortunato e Rinaldi che deve attendere l’esito dei tamponi) la squadra d casa valorizza tutto quello che ha. Ad iniziare da Vettori oggi una vera via di uscita per Christenson. Piacenza? Alla fine della gara Bernardi non parla, ma come dargli torto. Con Baranowicz in tribuna, Hierrezuelo in panchina, Izzo in regia ma senza Grozer e la staffetta tra Antonov e Shaw… Un cantiere aperto ricco d’insidie dove un ‘umarell’ rischierebbe l’incolumità. Siamo certi che verranno tempi migliori per la Gas Sales, le potenzialità ci sono. 

    PIU’ E MENO – Per Giani è la prima di campionato, la prima con la squadra titolare che non deve più recuperare la condizione del suo opposto con solo due scelte in banda per il regista. Ad un Petric (MVP) sontuoso (usa spada e fioretto)  che chiude con 16 punti, 58% in attacco, 1 solo pallone negativo, 1 ace, 14 ricezioni senza errori, si affianca Karlitzek che in battuta fa pentole e coperchi (4 ace diretti), a Stankovic (attacco e muro top) e Mazzone (quei due muri su Polo!) il tecnico si può esaltare per la prova d Christenson (anche in difesa e battuta) Grebennikov (super ricezione: Modena viaggia al 70% su ricezione doppio più con 0 pallo negativi) e per Vettori, opposto da 61% in attacco, 1 muro, 1 ace! Piacenza? 6 muri (8 quelli d Modena), 3 ace (10 quelli di Modena), 38% in attacco (52%), 30% di positiva in ricezione (54%). Bassa efficienza corale, ci prova, timidamente, Russell, 14 punti, 42% in attacco un bilancio punti di +5 .    

    SESTETTI – Modena con Christenson in regia, Vettori opposto, Petric e Karlitzek schiacciatori, Mazzone e Stankovic al centro, Grebennikov libero. Piacenza con Izzo in regia, Antonov opposto, Clevenot e Russell in 4, Candellaro e Polo al centro, Scanferla libero. Fuori Grozer, Hierrezuelo e anche Baranowicz, non ancora tesserato.

    LA PARTITA – Modena parte a mille con Vettori che trova diagonali vincenti da posto 2 e seconda linea. L’errore di Russell vale l’8-3.  Piacenza ispirata da Antonov si fa sentire e accenna un ritorno in linea: 9-8. Modena spinge con Karlitzek tra pipe e ace (questo su Scanferla) e il turno di battuta di Vettori che vale il 15-11. Antonov regala: 18-13 (pipe out). Vettori brilla: 20-15. Entra Shaw per Antonov che, dopo una battuta sbagliata di Clevenot, vene beffato a rete da Petric (23-16).  Da posto 1 a posto 1: ace di Karlitzek con Clevenot che guarda: 24-16. Karlitzek si ripete, questa volta corto a toccare il nastro da 1 a 4 su Russell ingannato. 25-16.
    Vettori, 75% nel 1° set, apre con un uno-due (1 ace). Piacenza però ci prova a tenere viva la gara con Russell e Clevenot: 5-9. Christenson tiene caldo Vettori: 7-10, poi il regista USA mette l’ace del 8-10. Petric pennella una palletta: 9-11. E’ “Modena moment” con Stankovic che firma il -1 in contrattacco (10-11) su turno di battuta di Karlitzek che poi firma l’ace del 11-11. Ancora il tedesco al servizio: Stankovic mura la pipe spostata di Russell, è sorpasso  12-11 (da 5-9). Karlitzek ribatte e la ricostruzione di Piacenza porta all’invasone di Russell: 13-11, entra Shaw per Antonov. Mazzone mura due volte Polo. Il 17-14 è l’emblema dell’attitudine che Modena ha messo in campo oggi: difesa, invenzione di Christenson e attacco di Vettori vincente. Petric ridipinge una palletta appoggiata nel metro: 18-15. Karlitzek, Vettori… poi: entra l’azzurrino Porro per il servizio: ace 21-16; ribatte (Scanferla in difficoltà) muro di Stankovic: 22-16… Si va al cambio campo sul 25-17 con l’ace di Christenson.

    Avvio sempre brillante di Modena con Vettori e Petric a spingere: 5-3, 6-4. Russell in  parallela, e un ace di Polo valgono il 9-9. Botto entra e in prima linea tiene Vettori a muro, ma è un lampo: Modena torna avanti 13-11. Candellaro mura ma Russel sbaglia il servizio (14-12). Russell tiene in linea la Gas Sales (15-15). Parità che si perpetua fino al 19-19.Petric provava a spaccare il set: attacco e ace: 21-19. Clevenot fa un ace su Karlitzek: 23-23. Sul 24-23 c’è l’invasione di Russell sotto rete dopo una ricaduta d’attacco e poi l’ace di Stankovic per il 26-24.
    HANNO DETTO
    Micah Christenson (Modena): “La vittoria ci fa davvero bene, anche mentalmente. Piacenza non era al massimo ma ha giocatori di altissimo livello. Vettori ha fatto benissimo, abbiamo alzato tutti il livello e siamo stati bravi a mettere pressione, tenerli dietro e non farli entrare in partita”.Aaron Russell (Piacenza): “Abbiamo giocato male e non siamo riusciti a tenere testa a una Leo Shoes Modena più pronta e decisa nei momenti decisivi. Dobbiamo lavorare tanto in vista del prossimo match”. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Milano vince ancora. 3-1 al Verona. Due assenti top

    Milano festeggia, foto e gallery Daniela Tarantini

    6. GIORNATAAllianz Milano – NBV Verona 3-1 (15-25, 25-19, 27-25, 25-22)Allianz Milano: Sbertoli 1, Ishikawa 16, Kozamernik 6, Patry 19, Basic 15, Piano 8, Daldello 0, Weber 2, Pesaresi (L), Mosca, Staforini. N.E. All. Piazza.NBV Verona: Spirito 2, Kaziyski 25, Zanotti 3, Kimerov 10, Asparuhov 17, Aguenier 10, Donati (L), Bonami (L), Jaeschke, Magalini 1, Peslac. N.E. Caneschi. All. Stoytchev.ARBITRI: Saltalippi, Vagni.NOTE – durata set: 25′, 27′, 33′, 31′; tot: 116′.

    MILANO – La Powervolley vince ancora (3-1 su Verona) e arriva a cinque vittorie su sei uscite stagionali confermando così il terzo posto. Un ottimo ruolino di marcia per Matteo Piano e soci, che si portano a casa altri tre preziosissimi punti in vista di un calendario che da qui in poi diventa sicuramente più complesso: in sequenza, infatti, Milano dovrà affrontare Civitanova, Perugia, Padova, Trento e Piacenza. Passando a Verona, resta comunque buona la prestazione di squadra davanti ai 200 dell’Allianz Cloud (capienza ulteriormente ridotta dopo l’ultima ordinanza della Regione Lombardia). Ma è una magra consolazione per la squadra di Stoytchev, che arriva al terzo ko di fila dopo quelli con Perugia e Vibo dei turni precedenti.

    PIÙ E MENO – Riccardo Sbertoli si porta a casa il premio di mvp. Il regista milanese è bravo ad alternare i propri attaccanti e a dare parecchia fiducia a Basic: allo schiacciatore francese, titolare per l’assenza di Maar, vanno la bellezza di 30 palloni e lui risponde tutto sommato positivamente chiudendo col 43% di positività (fatica sicuramente in ricezione dove viene bombardato: 44% su 45 palloni e 5 ace subiti). Bene, nel complesso, il muro meneghino, che stravince il duello di squadra 11-3. Tra le fila di Verona, Kaziysky mostra sprazzi di onnipotenza soprattutto al servizio (6 ace in totale per lui). Chi fatica parecchio, invece, è l’altra new entry di formazione, l’opposto Kimerov: il gigante di 2 metri e 15 conclude col 38% su 26 tentativi, 5 errori e 2 murate.

    SESTETTI – Due assenze pesanti nella partita, una per parte. Piazza deve rinunciare allo schiacciatore Stephen Maar, mentre Stoytchev all’opposto Stephen Boyer. Per entrambi la motivazione è la stessa: isolamento fiduciario per essere entrati in contatto con un soggetto positivo al Covid (tutti e due hanno già fatto un tampone che risulta negativo). Defezioni a parte, i meneghini cominciano con Sbertoli-Patry sulla diagonale principale, Basic-Ishikawa di banda, Piano-Kozamernik al centro e libero Pesaresi. Gli scaligeri rispondono invece con Spirito al palleggio, Kimerov opposto, Kaziyski e Asparuhov schiacciatori, Aguenier-Zanotti centrali e libero Bonami.

    LA GARA – Non c’è proprio storia nell’avvio di partita. Verona è nettamente più in palla di Milano sotto tutti i punti di vista (spicca soprattutto l’85% di positività di squadra in ricezione) e le battute di Kaziyski affossano la ricezione della Powervolley: col bulgaro al servizio, infatti, la squadra di Stoytchev riesce a fare gli allunghi decisivi, tra cui il primo che vale il 7-14. Stesso discorso nel finale e non a caso è un ace dello schiacciatore numero 1 a fissare il punteggio sul 15-25.
    Nel secondo parziale si ribalta del tutto la frittata, perché è Milano a condurre dal primo all’ultimo punto. Piano e soci scappano subito sul 7-2 e riescono a mantenere un ampio margine senza particolari difficoltà (si sveglia soprattutto Patry, che dopo aver chiuso col 22% di positività su 9 palloni attaccati nel primo set, si rifà col 71% su 7 tentativi). Le battute del solito Kaziyski fanno un attimo tremare la Powervolley (si arriva sino al meno 3, 19-16) ma una volta scampato il pericolo è tutto facile arrivare sino al 25-19 finale (bel muro di Kozamernik su un primo tempo di Aguenier).

    Dopo l’altalena di risultati dei primi due set, il match si stabilizza nel terzo dove le due squadre vanno avanti punto a punto. Milano tenta il primo allungo arrivando sino al 12-9 sfruttando un errore gratuito (il secondo del parziale) del gigante Kimerov (lo ricordiamo al posto dell’opposto titolare Boyer). E poi? Ci pensa il solito Kaziyski a stravolgere le carte in tavola: 3 ace su 6 battute totali e punteggio sul 14-16. Gli scaligeri vanno anche sul +3 (17-20) ma Milano è brava a non mollare e a rosicchiare punti. Il pareggio arriva a quota 23 e dopo 3 palle set un pallonetto di Patry chiude le pratiche sul 27-25.
    C’è equilibrio anche nella quarta ed ultima frazione. La ricezione di Milano traballa ancora e Verona ne approfitta per andare sul 7-10. La Powervolley però c’è e pian piano riesce a farsi sotto. L’aggancio decisivo arriva a quota 19 grazie a un errore di attacco di Magalini (entrato per Kimerov). Il sorpasso invece avviene poco dopo (22-21) con un altro errore in attacco della formazione ospite (seguito da varie proteste per un presunto tocco a muro non fischiato). Chiude tutto, sul 25-22, un attacco in diagonale stretta di Ishikawa. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: 6. giornata, risultati, classifica e prossimo turno.

    MODENA – 6. giornata, risultati, classifica e prossimo turno.

    RISULTATIIgor Gorgonzola Novara-Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-0 (25-18, 25-16, 25-16)Vbc E’piu’ Casalmaggiore-Reale Mutua Fenera Chieri 0-3 (17-25, 24-26, 19-25)Il Bisonte Firenze-Delta Despar Trentino 3-2 (16-25, 25-17, 22-25, 25-12, 15-4)Bosca S.Bernardo Cuneo-Zanetti Bergamo – rinviataBartoccini Fortinfissi Perugia-Imoco Volley Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 21-25)Unet E-Work Busto Arsizio-Savino Del Bene Scandicci 1-3 (23-25, 33-31, 18-25, 21-25)

    RIPOSA: SAUGELLA MONZA

    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 15 (5)Savino Del Bene Scandicci 14 (6)Delta Despar Trentino 13 (6)Igor Gorgonzola Novara 9 (4)Reale Mutua Fenera Chieri 9 (6)Bosca S.Bernardo Cuneo 8 (4)Il Bisonte Firenze 7 (5)Saugella Monza 7 (4)Vbc E’piu’ Casalmaggiore 6 (6)Unet E-Work Busto Arsizio 3 (4)Bartoccini Fortinfissi Perugia 3 (6)Zanetti Bergamo 1 (5)Banca Valsabbina Millenium Brescia 1 (4)

    PROSSIMO TURNO 25-10-2020 17:00Imoco Volley Conegliano – Saugella Monza (24-10-2020 20:30)Unet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte FirenzeSavino Del Bene Scandicci – Igor Gorgonzola Novara (24-10-2020 21:00)Zanetti Bergamo – Bartoccini Fortinfissi PerugiaBanca Valsabbina Millenium Brescia – Reale Mutua Fenera Chieri (24-10-2020 18:00)Delta Despar Trentino – Bosca S.Bernardo Cuneo
    RIPOSA: VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Conegliano mette la quinta: 3-0 a Perugia. 10 muri, Egonu MVP

    BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 0-3 (18-25, 15-25, 21-25)

    PERUGIA – Nessuna sorpresa al Pala-Barton, dove la Imoco Volley Conegliano rispetta il pronostico, superando in 76 minuti di gioco la Bartoccini Fortinfissi Perugia, e restando a punteggio pieno dopo 5 giornate. La formazione di Santarelli ha controllato la sfida, cancellando l’unica macchia della passata stagione, in cui la sola battuta d’arresto, seppur in formazione ampiamente rimaneggiata, era arrivata proprio sul taraflex perugino. Terza sconfitta consecutiva per le ragazze di Bovari, obbligate a riscattarsi nello scontro diretto del prossimo turno contro Bergamo.

    PIU’ E I MENO – Conegliano vince la sfida in attacco (31% a 54%), tenendo percentuali alte anche in ricezione (54% a 73% di positività). Mvp Egonu, a segno 17 volte (60%); in doppia cifra anche Adams ed Ortolani. Sedici punti al centro per la Imoco, solo 5 per la Havelkova (35%). Nessun ace da ambo le parti, con la Imoco che sbaglia più al servizio (11 errori).

    LA CHIAVE – E’ il muro l’arma vincente di Conegliano, che ne mette a terra 10, contro i 2 perugini; sugli scudi Egonu e Fahr (tre a testa), c’è gloria anche per De Kruijf, Gicquel, Wolosz e Sylla.

    SESTETTI – Bovari lascia fuori Angeloni e si affida a Di Iulio-Ortolani diagonale di posto due, Aelbrecht e Koolhaas, Havelkova e Carcaces a schiacciare e ricevere e Cecchetto libero. Gardini risponde con Wolosz in regia ed Egonu opposta, Fahr e De Kruijf centrali, Sylla e Mckenzie Adams in banda e De Gennaro a guidare la seconda linea.
    LA PARTITA – Equilibrio in avvio (5-5), poi Conegliano strappa da posto tre (6-9); Carcaces accorcia, l’Imoco però tiene le distanze (8-11) con Egonu (top-scorer a quota 5). Sylla allunga il gap (13-17), De Kruijf spegne le speranze di rimonta (15-21); Ortolani risponde, ma è Sylla ad ordinare il cambio campo.

    Il muro fa subito la differenza nel secondo set (0-3); Egonu ne mette altri sette col 71%, dall’altra parte vanno a segno solo Havelkova (due centri) ed Ortolani (cinque), che tengono a galla Perugia ancora per qualche minuto (10-11). Fahr al servizio allarga la forbice a dismisura (10-18), alzando la saracinesca anche a muro (12-21); girandola di cambi, che non cambiano l’inerzia, ed è proprio una subentrata, Gicquel, a firmare il raddoppio.
    Tira e molla nella terza frazione, fino al muro di Sylla (5-7) e l’attacco di Egonu (6-9), che fanno scappare Conegliano; il cambio palla sistematico non modifica il divario (11-14), allargato poi da Fahr (tre su quattro in attacco, 13-18). Entrano Caravello, Gennari e Gicquel, Perugia alza i giri e torna sotto con De Kruijf (19-21); nelle fila ospiti rientrano i pezzi da 90, Carcaces ha la palla per impattare, ma è ancora Fahr a togliere le castagne dal fuoco (21-23); Egonu ferma Ortolani e fa scorrere i titoli di coda. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: Senza Recine

    RAVENNA – Non c’è il giovane Recine oggi nelle fila della Consar Ravenna. 

    Ufficialmente per attacco influenzale. La società l’ha tenuto a riposo precauzionale.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Tutti link per i live Facebook

    Articolo successivoPolonia: Vittorie per il Resovia di Giuliani ed il Varsavia di Anastasi. Rinviate 6 partite LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Tutti link per i live Facebook

    MODENA – Live Facebook 6a giornata di andata di Regular Season SuperLega Credem BancaDomenica 18 ottobre 2020, ore 18.00

    18.10.2020 – Cucine Lube Civitanova – Kioene PadovaLink post: https://bit.ly/31jbVQ0

    18.10.2020 – Leo Shoes Modena – Gas Sales Bluenergy PiacenzaLink post: https://bit.ly/357t8gk

    18.10.2020 – Allianz Milano – NBV VeronaLink post: https://bit.ly/2H1tAoz

    18.10.2020 – Consar Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaLink post: https://bit.ly/35cb3xE
    18.10.2020 – Top Volley Cisterna – Vero Volley MonzaLink post: https://bit.ly/3533CZu

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSuperlega: Live streaming. Top Volley Cisterna – Vero Volley Monza

    Articolo successivoRavenna: Senza Recine LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio: Coronavrus. Senza Poulter, Stevanovic, Piccinini e coach Fenoglio

    Stevanovic e Piccinini

    BUSTO ARSiZIO – Con un tweet la UYBA Busto Arsizio ha sostanzalmente ufficializzato i nomi delle 4 assenti per coronavirus. Il tweet recita: “Senza Poulter, Stevanovic, Piccinini e coach Fenoglio, ma siamo in campo, più forti del virus!”   

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteA2 Credem Banca: Live streaming. Ore 18: Synergy Mondovì – BCC Castellana Grotte

    Articolo successivoSuperlega: Live streaming. Top Volley Cisterna – Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 6ª. La Lube va di fretta, Abdel-Aziz e Leon sontuosi. Kovac amuleto contro Monza

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle gare del 6° turno di Superlega in programma integralmente quest’oggi alle 18:00.

    Cucine Lube CIVITANOVA – Kioene PADOVA (precedenti 40-6)

    Le ultime quattro sfide tra le due squadre sono terminate tutte 3-0 per la Lube e sono durate al massimo un’ora e 27 minuti (Lube-Padova 3-0 14ª 2018/19).
    Robertlandy Simon, autore di uno splendido inizio di campionato, ha fatto registrare proprio contro Padova la prestazione più prolifica per punti e muri nella scorsa Regular Season. Furono infatti 17 punti e 5 muri in Padova-Lube 0-3 alla 12ª giornata. 
    Nessuna squadra può vantare una coppia di bande migliori di quelle della Lube in attacco. Yoandy Leal (58,8%) e Osmany Juantorena (54,5%) sono infatti al primo e terzo posto della relativa classifica.
    Marco Vitelli è reduce dai 18 punti realizzati mercoledì contro Monza. Il dato non solo rappresenta il nuovo massimo personale in carriera, ma anche la prestazione più prolifica in assoluto per un centrale in questo campionato.
    Toncek Stern è a quota 84 punti in questo campionato, mai ne aveva realizzati tanti dopo solo 5 gare. Nel 2017/18 e 2018/19 si era fermato a 79
    Leo Shoes MODENA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA (precedenti 2-0)

    Sfida tra i due palleggiatori che hanno realizzato più punti in questo campionato: 13 quelli di Ryder Hierrezuelo, 11 quelli per Micah Christenson.
    Modena ha realizzato più del doppio degli ace di Piacenza nei precedenti, entrambi risalenti alla scorsa Regular Season (22-9). 
    Piacenza è l’unica squadra contro cui Daniele Mazzone abbia realizzato almeno un ace sia all’andata che al ritorno nello scorso campionato.
    Modena è la squadra contro cui Trevor Clevenot ha fatto registrare la più alta media punti/set nello scorso campionato (3,83). 
    Oleg Antonov è reduce dai 6 ace realizzati contro la Lube, miglior prestazione in carriera in Regular Season.
    Itas TRENTINO – Sir Safety Conad PERUGIA (precedenti 18-16)

    Le ultime 6 gare disputate da Trento si sono concluse tutte sul punteggio 3-0. 4 le vittorie e 2 le sconfitte, bilancio che diventa 2-2 se si considera solo il campionato.
    I dolomitici sono la squadra con la più alta percentuale di errori in attacco di tutta la Superlega: 27 gli attacchi sbagliati su 283 tentativi, pari al 9,5%.
    Nimir Abdel-Aziz è l’opposto con la miglior percentuale d’attacco di tutta la Superlega che attualmente anche la migliore di tutta la sua carriera (58,8%). I suoi 6,58 punti a set rappresentano inoltre la media più alta della Superlega. 
    Wilfredo Leon sta facendo registrare numeri super in questa stagione: lo schiacciatore di Perugia viaggia a 5,59 punti a set, 1,12 ace a set e 0,44 muri a set. In tutti i casi si tratta delle miglior medie per lui in carriera in Regular Season. 
    Sebastian Solé (43) e Marko Podrascanin (50) sono i due migliori muratori della storia delle sfida e per la prima volta la disputeranno a maglie invertite.
    Allianz MILANO – NBV VERONA (precedenti 4-9, 1-0 nel 2020/21)
    Milano è l’unica squadra della Superlega ad avere una media ace/set inferiore a 1 (0,85).
    Grazie ai 23 punti realizzati contro Ravenna Stephen Maar è salito a quota 73 in campionato eguagliando la sua miglior partenza in Regular Season (73 dopo 5 gare anche nel 2016/17). Il martello canadese sta inoltre mantenendo la miglior media muri/set della sua carriera (0,47).
    Yuki Ishikawa è lo schiacciatore che ha tentato più attacchi in questa stagione (167).  
    Titolare nelle ultime 4 gare di Verona Andrea Zanotti non ha ancora commesso errori o subito muri sugli 11 attacchi tentati. 
    Stephen Boyer ha messo a referto proprio contro Milano la miglior prestazione a muro in carriera in Regular Season. Furono ben 5 i muri per l’opposto francese in Verona-Milano 1-3 della 13ª giornata.
    Consar RAVENNA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA (precedenti 11-7)

    Ravenna è la squadra della Superlega che ha subito meno muri in relazione agli attacchi tentati. Sono infatti 36 murate su 558 attacchi tentati pari al 6,45%.
    Grazie all’ace realizzato contro Milano Aleks Grozdanov è salito a quota 4 in questo campionato. Nelle precedenti tre Regular Season ne aveva realizzato complessivamente 3.
    Francesco Recine è reduce dai 25 punti dell’ultimo turno, prestazione più prolifica in carriera in Superlega. Il giovane schiacciatore ha ricevuto proprio contro Vibo Valentia il suo primo e finora unico riconoscimento di MVP in Superlega (Ravenna-Vibo Valentia 3-2, 10ª 2019/20).
    Vibo Valentia va a caccia del 4° successo consecutivo in Superlega, impresa che ai calabresi non riesce dalla stagione 2010/11 (10ª-13ª giornata).
    Barthelemy Chinenyeze ha realizzato 15 punti nell’ultimo turno contro Padova, ritoccando così il proprio record nelle competizioni italiane. Il centrale francese si era infatti fermato a 14 in tre occasioni (2 nel 2019/20 e 1 nel 2020/21).
    Top Volley CISTERNA – Vero Volley MONZA (precedenti 5-10)
    Si sfidano le squadre agli opposti della classifica muri vincenti: 53 quelli per la leader Monza, 20 quelli del fanalino di coda Latina.
    Nella sua carriera da allenatore Slobodan Kovac ha vinto tutti e tre gli incontri disputati contro Monza: 2 nel 2011/12 in A2 e 1 nel 2015/16.
    Georgi Seganov è l’unico palleggiatore titolare della Superlega a non aver realizzato ancora nemmeno un ace.
    Adis Lagumdzija è reduce dai 33 punti realizzati contro Padova, miglior prestazione stagionale assoluta nelle competizioni italiane. Curiosamente l’ultimo atleta capace di mettere a segno esattamente questa stessa quantità di punti in una gara di campionato è stato anche in quel caso un atleta della Vero Volley. Alla 3ª giornata della scorsa stagione infatti Bartosz Kurek realizzò 33 punti in Monza-Perugia 2-3.
    Monza è reduce dalla prestazione di squadra più prolifica della propria stagione dai 9 metri in virtù degli 8 gli ace realizzati contro Padova.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteKorea: Via al campionato. Diouf si racconta. Tutti pronti a tifare “Diupù” LEGGI TUTTO