More stories

  • in

    Club Italia: Una positività, rinviato il recupero con Olbia

    MILANO – L’esito degli ultimi tamponi effettuati è risultato essere positivo al Covid-19 per un membro dello staff del Club Italia CRAI. Ora, la squadra al completo, osserverà un periodo di isolamento fiduciario secondo il protocollo dell’alto livello in attesa di effettuare nuovi controlli.

    Vista l’impossibilità di ricevere gli esiti dei nuovi tamponi entro la prevista partenza per la Sardegna, in via precauzionale, è rinviato a data da destinarsi il recupero della gara tra Geovillage Hermaea Olbia e Club Italia CRAI, valido per la 4ª giornata di andata del Girone Ovest, che era in programma mercoledì 21 ottobre alle ore 18.00.

    La Federazione Italiana Pallavolo naturalmente monitorerà la situazione e attuerà tutte le procedure del caso per garantire il più veloce ritorno alla normalità.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteBeach Volley: Menegatti-Orsi-Toth al lavoro a Roma

    Articolo successivoCaso Baranowicz/Vibo Valentia: Le parole del vicepresidente Filippo Maria Callipo LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Classifiche rendimento 6ª. Pinali nuovo leader nei bomber, Grozdanov aggancia Anzani nei muri

    MODENA – Le classifiche di rendimento dopo la 6ª giornata.

    Vedi anche: i migliori delle gare della 6ª giornata

    Nuovo ribaltone in vetta alla classifica dei punti realizzati guidata ora da Pinali (+20) che riesce a superare e distanziare Lagumdzija (+14). Patry (+19) stacca Leon (+17) e si prende il terzo posto, mentre Rossard (+25), uno dei due migliori realizzatori di serata, chiude la top 5. 

    Nella classifica battute vincenti Leon (+4) consolida la sua leadership aumentando il vantaggio su Simon (+2). Kaziyski (+6) supera il duo formato da Abdel-Aziz (+1) e Karlitzek (+4) e sale al terzo posto grazie alla miglior prestazione di giornata nel fondamentale.

    Per il secondo turno consecutivo Grozdanov mette e a referto 5 muri, impresa che gli vale l’aggancio ad Anzani (+3) in vetta alla classifica dei muri vincenti. Kozamernik (+4) e Chinenyeze (+3) si spartiscono il terzo gradino del podio con una lunghezza di vantaggio su Vitelli (+3), Lagumdzija (+2), Holt (+2), Mengozzi (+2) e Pinali (+2).
    La classifica punti realizzati al termine della 6ª giornata.
    PUNTI

    117 – Giulio PINALI (Consar Ravenna)113 – Adis LAGUMDZIJA (Vero Volley Monza)110 – Jean PATRY (Allianz Milano)108 – Wilfredo LEON (SIr Safety Conad Perugia)105 – Thibault ROSSARD (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)103 – Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino)102 – Yuki ISHIKAWA (Allianz Milano)99 – Matey KAZIYSKI (NBV Verona),97 – Aaron RUSSELL (Gas Sales Bluenergy Piacenza)92 – Toncek STERN (Kioene Padova)
    La classifica ace dopo il 6° turno.
    ACE
    22 – Wilfredo LEON (Sir Safety Conad Perugia)17 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova)15 – Matey KAZIYSKI (NBV Verona)14 – Nimir ABDEL-AZIZ (Itas Trentino), Moritz KARLITZEK (Leo Shoes Modena)12 – Oleh PLOTNYTSKYI (Sir Safety Conad Perugia), Giulio PINALI (Consar Ravenna)11 – Marco VITELLI (Kioene Padova)9 – Osmany JUANTORENA (Cucine Lube Civitanova), Donovan DZAVORONOK (Vero Volley Monza)
    La classifica dei muri vincenti dopo 6 giornate.
    MURI
    19 – Simone ANZANI (Cucine Lube Civitanova), Aleks GROZDANOV (Consar Ravenna)14 – Jan KOZAMERNIK (Allianz Milano), Barthelemy CHINENYEZE (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)13 – Marco VITELLI (Kioene Padova), Adis LAGUMDZIJA (Vero Volley Monza), Maxwell HOLT (Vero Volley MONZA), Stefano MENGOZZI (Consar Ravenna), Giulio PINALI (Consar Ravenna)12 – Robertlandy SIMON (Cucine Lube Civitanova), Matteo PIANO (Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: top gare e assoluti 6ª. Kaziyski e Rossard bomber di serata, 5 muri per Russo e Grozdanov

    I numeri dello schiacciatore cubano.polacco, MVP del big match con Trento.

    MODENA – I migliori delle cinque partite del 6° turno di Superlega disputate ieri.

    Vedi anche: le classifiche di rendimento dopo 6 giornate

    Cucine Lube CIVITANOVA – Kioene PADOVA 3-0Punti: 14 Juantorena (Civitanova)Ace: 3 Leal (Civitanova)Attacchi: 11 Juantorena (Civitanova)Muri: 3 Anzani (Civitanova); Vitelli (Padova)MVP: De Cecco (Civitanova)

    Leo Shoes MODENA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA 3-0Punti: 16 Petric (Modena)Ace: 4 Karlitzek (Modena)Attacchi: 14 Petric (Modena); Russell (Piacenza)Muri: 3 Stankovic (Modena)MVP: Petric (Modena)

    Itas TRENTINO – Sir Safety Conad PERUGIA 1-3Punti: 24 Abdel-Aziz (Trentino)Ace: 4 Leon (Perugia)Attacchi: 22 Abdel-Aziz (Trentino)Muri: 5 Russo (Perugia)MVP: Leon (Perugia)
    Allianz MILANO – NBV VERONA 3-1Punti: 25 Kaziyski (Verona)Ace: 6 Kaziyski (Verona)Attacchi: 18 Kaziyski (Verona)Muri: 4 Kozamernik (Milano)MVP: Sbertoli (Milano)

    Consar RAVENNA – Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA 2-3Punti: 25 Rossard (Vibo Valentia)Ace: 2 Pinali, Loeppky (Ravenna)Attacchi: 24 Rossard (Vibo Valentia)Muri: 5 Grozdanov (Ravenna)MVP: Loeppky (Ravenna)
    Top Volley CISTERNA – Vero Volley MONZA 3-1Punti: 21 Lanza (Monza)Ace: 3 Randazzo (Cisterna), Dzavoronok (Monza)Attacchi: 18 Szwarc (Cisterna), Lanza (Monza)Muri: 2 Krick (Cisterna); Lagumdzija, Lanza, Holt (Monza)MVP: Szwarc (Cisterna) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Le altre. Successi per Civitanova e Vibo Valentia

    Cucine Lube Civitanova – Kioene Padova 3-0 (25-11, 25-20, 25-14)CIVITANOVA – Dopo due gare a porte chiuse tornano gli spettatori all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (ammessi 200). I loro applausi sono tutti per la Cucine Lube di Ferdinando De Giorgi che mantiene l’imbattibilità in campionato superando la Kioene Padova in tre set (25-11, 25-20, 25-14), nella sesta di Regular Season in Superlega Credem Banca. Gara subito in discesa per i padroni di casa (orfani dell’infortunato Kovar), che già sull’iniziale turno al servizio di Osmany Juantorena volano sul 7-0, mettendo in vetrina solidità nel muro-difesa e in contrattacco (7 punti col 71% in attacco per Rychlicki), con De Cecco che innesca a giro tutte le bocche di fuoco trovando risposte positive (68% di squadra contro il 36% di Padova). Il 25-11 è firmato da Leal con il terzo ace dei cucinieri nel parziale. Nel secondo set la Kioene alza il livello ogni fondamentale, tanto da tenere la situazione in perfetto equilibrio fino a quota 19. Poi arriva la zampata vincente della Lube: break sul 21-19 con un’azione spettacolare che vede Rychlicki superarsi in difesa e Leal mettere la palla a terra. A seguire il muro vincente di Hadrava, utilizzato sistematicamente al posto di De Cecco proprio per alzare la barriera in prima linea, e un attacco out di Stern che sul 23-19 consegna di fatto la vittoria ai marchigiani, poi sancita dal 25-20, con Juantorena che registra l’80% di efficacia sulle schiacciate. Nel terzo parziale De Giorgi regala il campo a Yant, lasciando a riposo Leal. Il giovane martello cubano, con 8 punti e il 100% di efficacia in attacco (2 ace) mette il punto esclamativo sulla vittoria netta del set che consegna il 3-0 finale alla Cucine Lube. Finisce 25-14 con De Cecco votato MVP.

    Tabellini – Risultati – Tutte le news di Superlega 

    Consar Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 2-3 (25-23, 23-25, 21-25, 25-19, 15-17)RAVENNA – La partita dei tanti ex, in campo e in panchina, tra due squadre in salute e in fiducia non delude le attese. Consar e Callipo danno vita a un match sulle montagne russe, con continui capovolgimenti di fronte, non bellissimo tecnicamente ma assai tirato dal punto di vista agonistico, deciso al tie-break (il terzo di fila tra le due squadre) a favore della Callipo, che timbra la sua quarta vittoria consecutiva, terza in trasferta, nel modo più rocambolesco possibile. Ravenna sciupa un’incredibile occasione: avanti 14-10 al tie break, il team romagnolo non trova la forza per chiudere l’incontro, ma per la terza partita di fila muove la classifica e saluta il debutto in SuperLega di Matteo Pirazzoli, classe 2000. La Consar, che a poche ore dalla gara deve anche rinunciare a Recine per un problema fisico, vince in rimonta il primo set, risalendo la china dal -5 (10-15) con pazienza, con tenacia e con un buon contributo in attacco di Loeppky e Pinali, e con un gran lavoro a muro, sfruttando anche gli errori nel finale della Callipo, in cui svetta il duo Rossard-Drame Neto, autori di 5 punti a testa. La Callipo si rifà nel secondo parziale in cui le due squadre si inseguono e si sorpassano a vicenda. Emblematico il finale: con un break di 4 punti, la Consar rovescia il risultato (21-19) e con un break analogo i calabresi si arrampicano sul +2 (21-23). Sembra fatta per Saitta e compagni, ma con Grozdanov e un errore avversario Ravenna agguanta il pareggio. Sono un errore in battuta di Loeppky e un attacco di Defalco a portare Vibo sull’1-1, in un set che vede protagonisti Loeppky (70% in attacco) e Rossard con 7 punti e la presenza sottorete di Grozdanov, che timbra due muri e sei punti. Nel terzo set, si rivela decisivo lo strappo della Callipo che vola sul 9-13, un margine di 4 lunghezze che riesce a gestire fino al termine nonostante gli sforzi dei padroni di casa, che lanciano in SuperLega Matteo Pirazzoli, classe 2000. Copione analogo ma a parti invertite nel quarto set: è la Consar a prendere il margine di vantaggio (12-7) che la Callipo non riesce più a ricucire. Pinali timbra gli ultimi punti per il 2-2. La Consar sembra in controllo nel tie break (9-6) e va a +4, ma la Callipo ha mille risorse e si porta a -1 (14-13). Poi Defalco firma il pareggio. Cester e Rossard mettono il sigillo al rocambolesco successo ospite. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Scandicci sale al secondo posto. Firenze ferma Trento, Chieri supera Casalmaggiore

    Firenze festeggia

    Risultati, classifica e prossimo turno – Tabellini 

    MODENA – Quinta vittoria su cinque partite per l’Imoco Volley Conegliano che si impone per 3-0 sul campo della Bartoccini Fortinfissi Perugia, vendicando il ko subito la scorsa stagione. Daniele Santarelli schiera l’artiglieria pesante e le pantere comandano il gioco, eccezion fatta per le fasi finali del terzo set, quando le magliette nere di Fabio Bovari giungono sino al -1 (20-21). Un primo tempo di Fahr e il muro di Egonu (top scorer con 17 punti) pongono fine alla contesa.

    Un punto dietro alle gialloblù c’è la Savino Del Bene Scandicci, che ottiene i tre punti alla E-Work Arena di Busto Arsizio. Le farfalle, in formazione rimaneggiata a causa dell’indisponibilità di Poulter, Piccinini e Stevanovic, nonché di coach Marco Fenoglio, positivi al Covid-19 e tuttora in isolamento, si batte con onore contro le toscane di Massimo Barbolini, vincendo il secondo set ai vantaggi e restando sempre attaccata nel punteggio. Stysiak (31 punti, contro il 27 di Mingardi) e compagne sono più ciniche nei momenti che contano e chiudono al quarto.

    Chiude il trittico di testa la Delta Despar Trentino, che sale 2-1 in casa de Il Bisonte Firenze prima di gettare la spugna di fronte alla rimonta impetuosa delle padrone di casa (25-21 e 15-4 i risultati degli ultimi due set). Le gialloblù continuano in ogni caso a muovere la classifica – 13 punti in 6 gare – e confermando tutto il buono mostrato fin qui, a partire dall’esplosività di Piani, autrice di 21 punti. Le ragazze di Marco Mencarelli dominano quarto e quinto grazie al traino di Guerra (21 punti totali con 5 muri), Venturi (straordinaria in difesa e con l’82% di efficienza in ricezione) e delle due centrali (Belien 17 punti e Alberti 16, comprensivi di 6 muri).

    Colpaccio della Reale Mutua Fenera Chieri, che dopo aver battuto la Saugella Monza si ripete in maniera più netta al PalaRadi di Cremona contro la VBC èpiù Casalmaggiore. Le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli, guidate dalla regia lucidissima di Bosio (premiata MVP), tengono in mano le redini del match con pochissime sbavature, sfatando la tradizione sfavorevole contro le casalasche. C’è equilibrio nel secondo set, quando le rosa si issano al 24-24: lì Perinelli e poi Grobelna mettono a terra i palloni decisivi. 
    Rinviata a data da destinarsi la partita tra Bosca S.Bernardo Cuneo e Zanetti Bergamo per l’accertata positività di atlete e componenti dello staff delle piemontesi.  LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: I tabellini della 6. giornata. Smirnova (Talmassons) top scorer con 26 punti

    MODENA – I tabellini della 6. giornata di A2 femminile.

    Girone Est

    SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO – ITAS CITTA’ FIERA MARTIGNACCO 3-2 (25-22 15-25 16-25 25-19 15-8)SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO: Cagnin 20, Brandi 5, Mangani 21, Battista 16, Bartolini 15, Scacchetti, Imperiali (L), Canton 1, Rosso, Monaco, Covino. Non entrate: Bovo. All. Simone.ITAS CITTA’ FIERA MARTIGNACCO: Rossetto 5, Tonello 9, Carraro 1, Fiorio 13, Rucli 13, Dapic 11, Scognamillo (L), Cortella 9, Modestino 2, Cerruto. Non entrate: Sangoi, Braida. All. Gazzotti.ARBITRI: Cruccolini, Capolongo.NOTE – Durata set: 26′, 24′, 31′, 26′, 17′; Tot: 124′.

    CUORE DI MAMMA CUTROFIANO – CDA TALMASSONS 3-2 (25-19 25-21 23-25 19-25 15-12)CUORE DI MAMMA CUTROFIANO: Quarchioni 20, Menghi 13, Avenia 7, Panucci 16, Caneva 10, M’Bra 19, Ferrara (L), Castaneda Simon 2, Morciano 2, Salviato, Rizzieri. Non entrate: Gorgoni, Monticelli Cuggio’ (L), Tarantino. All. Carratu’.CDA TALMASSONS: Dalla Rosa 13, Nardini 5, Vallicelli 1, Bartesaghi 16, Barbanzeni 12, Smirnova 26, Norgini (L), Pagotto 1, Cristante, Ponte (L). Non entrate: Mazzoleni. All. Barbieri.ARBITRI: De Sensi, Nicolazzo.NOTE – Durata set: 25′, 29′, 29′, 30′, 20′; Tot: 133′.

    CBF BALDUCCI HR MACERATA – OLIMPIA TEODORA RAVENNA 1-3 (17-25 26-28 25-22 23-25)CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pomili 11, Rita 3, Lipska 23, Maruotti 10, Mancini 6, Lancellotti 3, Bisconti (L), Martinelli 2. Non entrate: Giubilato, Sopranzetti, Pirro, Renieri. All. Paniconi.OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Piva 23, Torcolacci 11, Kavalenka 24, Guasti 9, Guidi 7, Morello 3, Rocchi (L), Assirelli 2, Monaco, Bernabe’, Poggi. Non entrate: Giovanna. All. Bendandi.ARBITRI: Mesiano, Traversa.NOTE – Durata set: 21′, 31′, 26′, 26′; Tot: 104′.
    VOLLEY SOVERATO – OMAG S.GIOV. IN MARIGNANO 3-0 (25-16 25-20 25-17)VOLLEY SOVERATO: Mason 9, Riparbelli 8, Shields 15, Lotti 7, Meli 8, Bortoli 2, Barbagallo (L), Nardelli 1. Non entrate: Salimbeni, Ferrario (L), Bianchini, Cipriani, Piacentini. All. Napolitano.OMAG S.GIOV. IN MARIGNANO: Silva Conceicao 9, Cosi 3, Fiore 11, Peonia 3, Ceron 3, Berasi 1, Bonvicini (L), De Bellis 3, Fedrigo 2, Aluigi. Non entrate: Spadoni, Penna (L), Urbinati. All. Saja.ARBITRI: Pasciari, Morgillo.NOTE – Durata set: 22′, 24′, 23′; Tot: 69′.

    Girone Ovest
    EUROSPIN FORD SARA PINEROLO – CLUB ITALIA CRAI 3-0 (25-23 25-20 25-19)EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Gray 2, Zago 14, Bussoli 8, Akrari 18, Boldini 2, Fiesoli 11, Fiori (L), Tosini. Non entrate: Casalis, Buffo, Allasia, Nuccio. All. Marchiaro.CLUB ITALIA CRAI: Gardini 13, Marconato 1, Frosini 16, Nervini 12, Graziani 6, Monza 1, Armini (L), Bassi, Barbero, Pelloia, Ituma. Non entrate: Giuliani (L), Gannar, Trampus. All. Bellano.ARBITRI: Fontini, Gaetano.NOTE – Durata set: 26′, 23′, 20′; Tot: 69′.
    LPM BAM MONDOVI’ – SIGEL MARSALA 3-1 (19-25 25-16 25-17 25-22)LPM BAM MONDOVI’: Hardeman 20, Mazzon 12, Taborelli 18, Tanase 10, Molinaro 13, Scola, De Nardi (L), Bordignon. Non entrate: Bonifacio, Serafini, Midriano, Mandrile. All. Delmati.SIGEL MARSALA: Caruso 2, Demichelis 1, Mc Call-Ginnis 20, Parini 5, Soleti 6, Pistolesi 10, Vaccaro (L), Mazzon 9, Caserta 1, Colombano. Non entrate: Nonnati, Mistretta (L). All. Amadio.ARBITRI: Clemente, Chiriatti.NOTE – Durata set: 21′, 24′, 24′, 28′; Tot: 97′.
    ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB – FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO 3-1 (11-25 25-19 25-18 25-17)ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Arciprete 4, Rebora 13, Adelusi 7, Papa 23, Cogliandro 7, Guiducci 2, Spirito (L), Diop 11, Giugovaz 1, Purashaj. Non entrate: Bucci (L), Consoli. All. Cristofani.FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Michieletto 6, Sartori 10, Latham 10, Carletti 13, Lualdi 11, Nicolini 3, Garzonio (L), Zingaro 1, Vecerina 1, Sormani. Non entrate: Veneriano, Lualdi. All. Lucchini.ARBITRI: Proietti, Scarfo’.NOTE – Durata set: 21′, 25′, 25′, 22′; Tot: 93′.
    GEOVILLAGE HERMAEA OLBIA – GREEN WARRIORS SASSUOLO 3-0 (25-22 25-23 30-28)GEOVILLAGE HERMAEA OLBIA: Angelini 5, Stocco 2, Ghezzi 14, Barazza 2, Korhonen 25, Joly 10, Caforio (L), Coulibaly. Non entrate: Poli, Ciani, Zonta, Nenni. All. Giandomenico.GREEN WARRIORS SASSUOLO: Busolini 2, Spinello 1, Salinas 3, Civitico 10, Antropova 25, Dhimitriadhi 9, Falcone (L), Magazza 4, Pasquino 1, Taje’ 1. Non entrate: Aliata, Ferrari, Zojzi, Pelloni (L). All. Barbolini.ARBITRI: Armandola, Usai.NOTE – Durata set: 27′, 28′, 35′; Tot: 90′. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: I tabellini della 6. giornata. Stysiak (Scandicci) top scorer con 31

    Magdalena Stysiak

    MODENA – I tabellini della 6. giornata di A1 femminile.

    IGOR GORGONZOLA NOVARA – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 3-0 (25-18 25-16 25-16)IGOR GORGONZOLA NOVARA: Washington 5, Hancock 3, Bosetti 16, Bonifacio 10, Smarzek 19, Herbots 10, Sansonna (L), Daalderop 1, Napodano. Non entrate: Frigerio, Chirichella, Populini, Battistoni, Zanette. All. Lavarini.BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Jasper 5, Veglia 3, Decortes 7, Angelina 10, Berti 5, Bechis 2, Parlangeli (L), Nicoletti 3, Biganzoli 2, Botezat, Pericati, Bridi. Non entrate: Sala, Cvetnic. All. Mazzola.ARBITRI: Cerra, Sobrero.NOTE – Spettatori: 200, Durata set: 26′, 25′, 29′; Tot: 80′.

    VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE – REALE MUTUA FENERA CHIERI 0-3 (17-25 24-26 19-25)VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE: Partenio 6, Melandri 7, Montibeller 13, Vasileva 12, Stufi 6, Marinho, Sirressi (L), Bajema 2, Vanzurova 2, Bonciani, Ciarrocchi. Non entrate: Kosareva, Maggipinto. All. Parisi.REALE MUTUA FENERA CHIERI: Perinelli 17, Zambelli 6, Bosio 4, Villani 13, Mazzaro 11, Grobelna 13, De Bortoli (L), Frantti 1, Meijers, Alhassan. Non entrate: Gibertini, Marengo, Mayer, Laak. All. Bregoli.ARBITRI: Lot, Puecher.NOTE – Spettatori: 200, Durata set: 23′, 27′, 24′; Tot: 74′.

    IL BISONTE FIRENZE – DELTA DESPAR TRENTINO 3-2 (16-25 25-17 22-25 25-12 15-4)IL BISONTE FIRENZE: Guerra 21, Alberti 16, Enweonwu 11, Van Gestel 13, Belien 17, Cambi 3, Venturi (L), Panetoni, Hashimoto, Lazic. Non entrate: Kone, Nwakalor. All. Mencarelli.DELTA DESPAR TRENTINO: D’Odorico 9, Furlan 8, Piani 20, Melli 9, Fondriest 5, Cumino 1, Moro (L), Pizzolato 3, Trevisan 1, Bisio 1, Ricci. Non entrate: Marcone. All. Bertini.ARBITRI: Zavater, Luciani.NOTE – Durata set: 21′, 22′, 24′, 22′, 13′; Tot: 102′.

    BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 0-3 (18-25 15-25 21-25)BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Carcaces 8, Koolhaas 2, Ortolani 13, Havelkova 5, Aelbrecht 2, Di Iulio, Cecchetto (L), Casillo, Rumori. Non entrate: Mlinar, Scarabottini, Agrifoglio, Angeloni. All. Bovari.IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Wolosz 3, Sylla 8, Fahr 8, Egonu 17, Adams 10, De Kruijf 8, De Gennaro (L), Gicquel 3, Gennari, Caravello, Hill. Non entrate: Eckl, Omoruyi, Butigan. All. Santarelli.ARBITRI: Caretti, Toni.NOTE – Spettatori: 340, Durata set: 25′, 24′, 27′; Tot: 76′.
    UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 1-3 (23-25 33-31 18-25 21-25)UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Gennari 13, Olivotto 8, Mingardi 27, Gray 4, Herrera Blanco 9, Bonelli 2, Leonardi (L), Escamilla 8. Non entrate: Galletti, Cucco, Bulovic. All. Musso.SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Courtney 11, Popovic 12, Stysiak 31, Pietrini 14, Lubian 10, Malinov 3, Merlo (L), Bosetti, Markovic, Drewniok. Non entrate: Carocci, Samadan, Camera, Cecconello. All. Barbolini.ARBITRI: Braico, Brancati.NOTE – Spettatori: 80, Durata set: 28′, 38′, 25′, 26′; Tot: 117′. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: I tabellini della 6. giornata. Top scorer Kaziyski e Rossard con 25 punti

    Matey Kaziyski top scorer vs Mlano

    MODENA – I tabellini della 6. giornata di Superlega.

    Allianz Milano – NBV Verona 3-1 (15-25, 25-19, 27-25, 25-22)Allianz Milano: Sbertoli 1, Ishikawa 16, Kozamernik 6, Patry 19, Basic 15, Piano 8, Daldello, Weber 2, Pesaresi (L), Mosca, Staforini. N.E. All. Piazza.NBV Verona: Spirito 2, Kaziyski 25, Zanotti 3, Kimerov 10, Asparuhov 17, Aguenier 10, Donati (L), Bonami (L), Jaeschke, Magalini 1, Peslac. N.E. Caneschi. All. Stoytchev.ARBITRI: Saltalippi, Vagni.NOTE – durata set: 25′, 27′, 33′, 31′; tot: 116′.

    Consar Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 2-3 (25-23, 23-25, 21-25, 25-19, 15-17)Consar Ravenna: Redwitz 1, Loeppky 22, Grozdanov 12, Pinali 20, Zonca 12, Mengozzi 7, Giuliani (L), Batak 2, Kovacic (L), Koppers 1, Pirazzoli 0. N.E. Grottoli, Rossi. All. Bonitta. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 2, Rossard 25, Chinenyeze 11, Drame Neto 12, Defalco 15, Cester 8, Sardanelli (L), Rizzo (L), Dirlic 3, Chakravorti, Corrado. N.E. Almeida Cardoso, Gargiulo, Fioretti. All. Baldovin.ARBITRI: Cesare, Zanussi.NOTE – durata set: 33′, 32′, 28′, 25′, 24′; tot: 142′.

    Top Volley Cisterna – Vero Volley Monza 3-1 (25-23, 25-23, 21-25, 25-23)Top Volley Cisterna: Seganov 1, Tillie 13, Krick 12, Szwarc 20, Randazzo 14, Rossi 5, Rondoni (L), Cavuto, Cavaccini (L), Sottile. N.E. Rossato. All. Kovac.Vero Volley Monza: Orduna, Dzavoronok 13, Galassi 4, Lagumdzija 14, Lanza 21, Holt 11, Ramirez Pita, Sedlacek 2, Brunetti (L), Beretta, Calligaro. N.E. Falgari. All. Soli.ARBITRI: Curto, Giardini.NOTE – durata set: 29′, 26′, 26′, 28′; tot: 109′.

    Cucine Lube Civitanova – Kioene Padova 3-0 (25-11, 25-20, 25-14)Cucine Lube Civitanova: De Cecco, Juantorena 14, Anzani 7, Rychlicki 10, Leal 12, Simon 7, Marchisio (L), Balaso (L), Hadrava 1, Yant Herrera 8. N.E. Falaschi, Larizza. All. De Giorgi.Kioene Padova: Shoji 3, Wlodarczyk 5, Vitelli 9, Stern 8, Bottolo 3, Volpato 2, Gottardo (L), Danani La Fuente (L), Canella, Milan 1, Merlo, Casaro. N.E. Fusaro, Ferrato. All. Cuttini.ARBITRI: Canessa, Frapiccini.NOTE – durata set: 21′, 25′, 21′; tot: 67′.
    Leo Shoes Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-0 (25-16, 25-17, 26-24)Leo Shoes Modena: Christenson 4, Karlitzek 12, Stankovic 10, Vettori 13, Petric 16, Mazzone 4, Iannelli (L), Sanguinetti (L), Grebennikov (L), Porro 1. N.E. Estrada Mazorra, Bossi, Sala, Gollini. All. Giani.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Izzo 2, Clevenot 11, Polo 3, Antonov 7, Russell 14, Candellaro 2, Shaw 1, Fanuli (L), Scanferla (L), Botto 1. N.E. Tondo, Grozer, Hierrezuelo. All. Bernardi.ARBITRI: Pozzato, Goitre.NOTE – durata set: 23′, 27′, 33′; tot: 83′.

    Itas Trentino – Sir Safety Conad Perugia 1-3 (25-17, 22-25, 17-25, 25-27)Itas Trentino: Giannelli 1, Santos De Souza 5, Lisinac 11, Abdel-Aziz 24, Kooy 16, Podrascanin 11, De Angelis (L), Rossini (L), Sosa Sierra. N.E. Sperotto, Cortesia, Argenta. All. Lorenzetti.Sir Safety Conad Perugia: Travica 2, Leon Venero 18, Ricci 2, Ter Horst 13, Plotnytskyi 12, Solé 7, Piccinelli (L), Colaci (L), Vernon-Evans, Russo 8, Zimmermann. N.E. Atanasijevic, Biglino, Sossenheimer. All. Heynen.ARBITRI: Cappello, Tanasi.NOTE – durata set: 28′, 27′, 26′, 36′; tot: 117′. LEGGI TUTTO