More stories

  • in

    Superlega: Civitanova tiene il passo di Perugia. 3-0 a Milano

    Leal in attacco vs Milano

    7. GIORNATA Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-20, 26-24, 25-22)Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Juantorena 15, Anzani 4, Rychlicki 12, Leal 13, Simon 8, Balaso (L), Marchisio 0, Hadrava 0. N.E. Yant Herrera, Kovar, Falaschi. All. De Giorgi.Allianz Milano: Sbertoli 4, Ishikawa 8, Kozamernik 7, Patry 7, Maar 11, Piano 7, Meschiari (L), Pesaresi (L), Basic 2, Daldello 0, Weber 0. N.E. Mosca, Staforini. All. Piazza.ARBITRI: Puecher, Boris.NOTE – durata set: 25′, 29′, 31′; tot: 85′.

    CIVITANOVA – Continua spedita la marcia della Cucine Lube Civitanova che conferma la sua imbattibilità in campionato superando l’Allianz Milano in tre set (25-20, 26-24, 25-22), davanti ai 200 spettatori ammessi all’Eurosuole Forum.

    SESTETTI – Civitanova ha De Cecco in regia, Rychlicki opposto, Juantorena e Leal in posto 4, Simon e Anzani al centro,  Balaso libero. Milano presenta Sbertoli in regia, Patry opposto,  Maar (uscito dallo stop cautelativo di una settimana fa) e Ishikawa in posto 4,  Kozamernik e Piano al centro, Pesaresi libero.

    LA PARTITA – Il primo parziale è tutto in discesa per i padroni di casa, orfani del giovane centrale Larizza (alle prese con una tonsillite), e con Kovar inserito a referto ma inutilizzabile. Merito della buona vena dai nove metri di Robertlandy Simon e compagni, che prima scavano un buon gap sul turno di Leal (ace dell’8-5, firmerà ben 6 punti col 57% in attacco), e poi scappano via con altre due battute vincenti proprio del gigante cubano (12-7). Nella metà campo marchigiana funziona tutto a meraviglia, con Balaso protagonista in difesa. Piazza gioca la carta Basic al posto di Ishikawa per provare a sistemare la seconda linea (solo 17% di positive in ricezione) sul 17-10, maturato con il quinto ace della Lube firmato stavolta da Juantorena. Poi tenta anche il cambio della diagonale d’attacco. Senza però trarne i benefici sperati: finisce 25-20.

    Decisamente più equilibrati, invece i due set successivi. Nel secondo Milano, dopo aver messo il muso davanti con un ace di Ishikawa (11-13), prova anche la fuga grazie ad un contrattacco di Piano che scrive il +3. Ma i lombardi, che espongono un ottimo Maar (5 punti, 75% in attacco) e vengono agevolati dai 9 errori al servizio dei marchigiani, si fanno riacciuffare a quota 19. E nel testa a testa finale sono un muro vincente di Simon ed il successivo contrattacco di Leal (altri 6 punti col 60% sulle schiacciate), che sfrutta una gran difesa di De Cecco, a regalare il 26-24 e quindi il 2-0 ai padroni di casa. 
    E la stessa trama va in scena nel terzo, conclusivo parziale: squadre in parità fino al 19-19, poi è un attacco out di Ishikawa a regalare il break (21-19) alla Cucine Lube. Che mettendo in vetrina un Osmany Juantorena delle grandi occasioni (top scorer con 15 punti, davanti a Leal con 13) lo difenderà a denti stretti fino all’ultimo pallone, schiantato a terra da Rychlicki (25-22), innescato con estrema precisione dall’Mvp di giornata De Cecco.

    HANNO DETTO
    Robetlandy Simon (Civitanova): “Tutti sanno che noi siamo qui a lottare per andare avanti e per ottenere buoni risultati. Per questo lavoriamo tutti i giorni per affinare le nostre qualità. Milano ci ha messo parecchio in difficoltà, ma siamo stati bravi a tirare fuori il nostro meglio per portare a casa questa vittoria. A volte si ha la panchina lunga, ma se vanno fuori due giocatori importanti non hai nessuno per poterli rimpiazzare. Sono le difficoltà della vita, bisogna sistemarsi ed andare avanti, continuando a lavorare con la convinzione di potercela fare. Modena è una grande squadra, magari non ha grandissimi nomi in attacco, ma ci sono comunque giocatori che sanno giocare ed altri che si muovono bene. Andare al PalaPanini, poi, è sempre complicato”.
    Ferdinando De Giorgi (Coach Civitanova): “Sono tre punti importanti, anche alla luce della situazione di classifica, dato che Milano era subito dietro. Considerando anche le assenze di due centrali e di uno schiacciatore come Kovar, è stata una settimana un po’ particolare, ma oggi abbiamo fatto quello che dovevamo fare. Possiamo migliorare ancora dal punto di vista della continuità in certi momenti della partita, soprattutto al servizio, dove riusciamo a mettere in difficoltà gli avversari, dobbiamo quindi mantenere un buon livello in tutti i set. Nel secondo parziale ci sono stati un po’ troppi errori in battuta da parte nostra, ben 9, e questo ha aiutato Milano a rimanere in partita. I ragazzi sono stati bravi perché quando siamo andati al punto-punto hanno mantenuto la concentrazione e hanno fatto quella cosa in più che serviva in quel momento. Questa è una qualità che bisogna apprezzare. Nel terzo set ci siamo un po’ adagiati, anche se l’Allianz ha fatto un turno di battuta molto importante con Sbertoli, accorciando le distanze”.
    Luciano De Cecco (Civitanova): “Tutte le partite sono combattute, dipende da come le affrontiamo. Milano ha giocato molto bene, noi siamo stati bravi a tratti a fare delle belle giocate. Pensiamo alla prossima e ci godiamo questi tre punti importanti. La squadra ha fatto il suo dovere, io ho fatto il mio e per questo siamo tutti contenti. Ora dobbiamo migliorare ogni giorno e questa settimana avremo molto da fare, portando queste cose positive e aggiungendo novità per arrivare bene all’importante partita della settimana prossima. Ci godiamo questa vittoria ed il giorno libero, poi torneremo a sudare in palestra pensando a Modena”.
    Luka Basic (Milano): “Non abbiamo fatto una buona partita, ma nonostante tutto abbiamo avuto le nostre occasioni per provare a vincere qualche set. Credo che oggi Milano sia mancata in piccoli dettagli, forse tanti, che hanno fatto la differenza e a queste squadre non puoi concedere nulla. Io penso che possiamo ancora migliorare, ma dobbiamo lavorare tanto in palestra e farci trovare subito pronti già per la prossima gara con Perugia”.  LEGGI TUTTO

  • in

    A2 F.: 7. giornata, risultati, classifica e prossimo turno. Girone Est e Ovest

    MODENA – 7. giornata, risultati, classifica e prossimo turno di A2 femminile Girone Est e Girone Ovest.

    Girone EstRISULTATICda Talmassons-Volley Soverato 3-0 (25-21, 25-14, 25-21)Olimpia Teodora Ravenna-Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3-1 (25-19, 23-25, 25-23, 25-23)Megabox Vallefoglia-Omag S.Giov. In Marignano 3-1 (25-20, 25-22, 22-25, 25-20)Cuore Di Mamma Cutrofiano-Cbf Balducci Hr Macerata 3-1 (25-19, 25-20, 26-28, 25-20)RIPOSA: ITAS CITTA’ FIERA MARTIGNACCO

    CLASSIFICA – Cuore Di Mamma Cutrofiano 16; Megabox Vallefoglia 14; Olimpia Teodora Ravenna 12; Volley Soverato 11; Omag S.Giov. In Marignano 10; Cda Talmassons 9; Cbf Balducci Hr Macerata 6; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3; Itas Citta’ Fiera Martignacco 3;

    PROSSIMO TURNO – 1-11-2020 Ore 17.00Itas Citta’ Fiera Martignacco – Cda TalmassonsOmag S.Giov. In Marignano – Olimpia Teodora RavennaMegabox Vallefoglia – Cbf Balducci Hr MacerataVolley Soverato – Cuore Di Mamma CutrofianoRIPOSA: SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO

    Girone OvestRISULTATIGreen Warriors Sassuolo-Lpm Bam Mondovi’ 1-3 (21-25, 16-25, 25-23, 21-25)Rinviate per positività Covid19Sigel Marsala-Eurospin Ford Sara PineroloBarricalla Cus Torino-Club Italia CraiFutura Volley Giovani Busto Arsizio-Geovillage Hermaea OlbiaAcqua & Sapone Roma Volley Club – Exacer Montale
    PROSSIMO TURNO – 1-11-2020 Ore 17.00Eurospin Ford Sara Pinerolo – Barricalla Cus TorinoLpm Bam Mondovi’ – Futura Volley Giovani Busto Arsizio (31-10-2020 18:00)Club Italia Crai – Sigel MarsalaGreen Warriors Sassuolo – Exacer MontaleGeovillage Hermaea Olbia – Acqua & Sapone Roma Volley Club

    CLASSIFICA – Acqua & Sapone Roma Volley Club 15; Lpm Bam Mondovi’ 13; Green Warriors Sassuolo 11; Sigel Marsala 10; Eurospin Ford Sara Pinerolo 10; Geovillage Hermaea Olbia 8; Barricalla Cus Torino 6; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 6; Club Italia Crai 4; Exacer Montale 1. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: I tabellini della 7. giornata. Stysiak (Scandicci) ne fa 33

    MODENA – I tabellini della 7. giornata di A1 femminile. Due rinvii per positività al Covid19 di atlete di Firenze e Cuneo.

    IMOCO VOLLEY CONEGLIANO – SAUGELLA MONZA 3-0 (25-16 25-23 25-14)IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Fahr 7, Egonu 17, Adams 6, De Kruijf 11, Wolosz 2, Sylla 7, De Gennaro (L), Hill, Caravello, Butigan, Gennari, Gicquel, Omoruyi. Non entrate: Folie. All. Santarelli.SAUGELLA MONZA: Orro 1, Meijners 9, Danesi 4, Van Hecke 11, Orthmann 3, Heyrman 3, Parrocchiale (L), Begic 5, Squarcini 1, Davyskiba 1, Carraro. Non entrate: Negretti, Obossa. All. Gaspari.ARBITRI: Cappello, Luciani.NOTE – Spettatori: 700, Durata set: 23′, 30′, 23′; Tot: 76′.

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI – IGOR GORGONZOLA NOVARA 2-3 (21-25 17-25 25-23 25-23 16-18)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Popovic 5, Stysiak 33, Pietrini 14, Lubian 8, Malinov 4, Courtney 3, Merlo (L), Markovic 5, Drewniok 2, Bosetti, Camera. Non entrate: Samadan, Cecconello, Carocci (L). All. Barbolini.IGOR GORGONZOLA NOVARA: Washington 14, Hancock 3, Bosetti 22, Bonifacio 3, Smarzek 14, Herbots 21, Sansonna (L), Daalderop 3, Chirichella 1, Napodano, Battistoni. Non entrate: Populini, Costantini. All. Lavarini.ARBITRI: Gasparro, Caretti.NOTE – Spettatori: 200, Durata set: 23′, 26′, 35′, 37′, 37′; Tot: 158′.

    ZANETTI BERGAMO – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-1 (25-17 25-20 19-25 27-25)ZANETTI BERGAMO: Valentin 2, Loda 13, Moretto 7, Lanier 28, Enright 9, Dumancic 7, Fersino (L), Mio Bertolo 3, Faucette Johnson 1, Faraone 1, Marcon 1, Prandi. All. Turino.BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Havelkova 11, Koolhaas 10, Ortolani 16, Angeloni 3, Aelbrecht 9, Di Iulio 1, Cecchetto (L), Carcaces 15, Agrifoglio 1, Mlinar. Non entrate: Rumori, Scarabottini, Casillo. All. Bovari.ARBITRI: Rapisarda, Armandola.NOTE – Spettatori: 153, Durata set: 21′, 26′, 24′, 37′; Tot: 108′.

    BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – REALE MUTUA FENERA CHIERI 0-3 (22-25 19-25 20-25)BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Veglia 3, Nicoletti 7, Angelina 8, Berti 6, Bechis 3, Jasper 7, Parlangeli (L), Cvetnic 7, Decortes 6, Bridi 1, Botezat 1, Pericati. Non entrate: Biganzoli, Sala. All. Mazzola.REALE MUTUA FENERA CHIERI: Perinelli 17, Zambelli 5, Bosio 2, Villani 9, Mazzaro 6, Grobelna 16, De Bortoli (L), Alhassan 1, Mayer, Laak. Non entrate: Gibertini, Meijers, Marengo, Frantti. All. Bregoli.ARBITRI: Tanasi, Sessolo.NOTE – Spettatori: 150, Durata set: 29′, 29′, 25′; Tot: 83′. LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: Prima vittoria di Bergamo, 3-1 a Perugia che scivola in fondo

    7. GIORNATAZANETTI BERGAMO – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-1 (25-17 25-20 19-25 27-25)ZANETTI BERGAMO: Valentin 2, Loda 13, Moretto 7, Lanier 28, Enright 9, Dumancic 7, Fersino (L), Mio Bertolo 3, Faucette Johnson 1, Faraone 1, Marcon 1, Prandi. All. Turino.BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Havelkova 11, Koolhaas 10, Ortolani 16, Angeloni 3, Aelbrecht 9, Di Iulio 1, Cecchetto (L), Carcaces 15, Agrifoglio 1, Mlinar. Non entrate: Rumori, Scarabottini, Casillo. All. Bovari.ARBITRI: Rapisarda, Armandola.NOTE – Spettatori: 153, Durata set: 21′, 26′, 24′, 37′; Tot: 108′.

    BERGAMO – Ed eccola, la vittoria. La Zanetti regala al suo pubblico un successo da tre punti in quattro set sotto la curva rossoblù mai stanca e determinata esattamente come le dodici orobiche scese in campo contro Perugia. E’ il primo successo delle orobiche che superano in classifica proprio le umbre che non decollano, nonostante un ottimo organico. 

    SESTETTI – Orfana dell’opposto titolare nelle prime cinque giornate di Campionato, la Zanetti schiera l’americana Lanier per sostituire la croata Luketic. Al palleggio c’è Natalia Valentin, in banda Enright e capitan Loda, al centro Dumancic e Moretto, il libero è Eleonora Fersino. Al sestetto rossoblù, Perugia risponde con la palleggiatrice Di Iulio, le centrali Aelbrecht e Koolhaas, l’opposto Ortolani, le schiacciatrici Angeloni e Havelkova e il libero Cecchetto.

    LA GARA – E’ una Zanetti affamata di punti, che per i venti minuti iniziali schiaccia sull’acceleratore e strappa il vantaggio sotto i colpi di Lanier (8 punti, 72%), Loda (5, 62%) ed Enright (5, 50%). E’ 25-17 sotto la curva della “Nobiltà Rossoblù” decisa a trascinare la Zanetti. Che si ripresenta in campo nel secondo parziale con la stessa determinazione: non lascia respiro alle avversarie e con l’ace di Enright è subito 13-5. E’ ancora Lanier la best score del set (7 punti, di cui 2 a muro) e le resistenze della Bartoccini si fermano sul 25-20. E’ 2-0 Zanetti.

    Ma il match non ha ancora preso la strada di Bergamo: Perugia cerca l’allungo, conferma il cambio di regia già giocato nel secondo set con l’ingresso di Agrifoglio e inserisce la cubana Carcaces tenendosi sempre avanti. La Zanetti ribalta il sestetto sfruttando tutte le alternative: c’è il debutto in battuta di Faraone con un ace, la diagonale cambia con Johnson e Prandi, entra anche Marcon ma Perugia chiude 19-25.
    La battaglia entra nel vivo, le ospiti scattano subito, la Zanetti le riprende sull’8 pari con Dumancic. E’ un punto a punto in cui le umbre riescono a tenere un margine di +2 fino al 16 pari firmato Loda, seguito dal doppio muro di Dumancic per il sorpasso e il break. Perugia fa altrettanto e controsorpassa (19-21). Le emozioni sembrano non voler finire ed è un continuo rincorrersi fino ai muri di Moretto ed Enright che portano al 24-23. Perugia annulla la palla match, Enright ne conquista un’altra e di nuovo la Bartoccini la ferma. Ma ci pensano Lanier e Loda a chiudere: 27-25 e prima vittoria. HANNO DETTO

    Sara Loda: “E’ stata una partita strana, perché siamo partite forte e abbiamo fatto due buoni primi set, poi siamo un po’ calate, forse, un calo di tensione. Comunque abbiamo fatto qualche errore di troppo e loro hanno giocato e fatto la loro parte. La cosa migliore è stata la reazione nel finale: eravamo in un momento di difficoltà e si vedeva, ma punto dopo punto non abbiamo mollato una palla e portato a casa la partita”.  LEGGI TUTTO

  • in

    A1 F.: 7. giornata, risultati, classifica e prossimo turno

    MODENA – 7. giornata, risultati, classifica e prossimo turno di A1 femminile. Oggi giocata una sola gara, Bergamo – Perugia e due rinvii per positività al Covid19 di atlete di Firenze e Cuneo.

    RISULTATIZanetti Bergamo-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (25-17, 25-20, 19-25, 27-25)Anticipi 24 ottobreImoco Volley Conegliano-Saugella Monza 3-0 (25-16, 25-23, 25-14)Savino Del Bene Scandicci-Igor Gorgonzola Novara 2-3 (21-25, 17-25, 25-23, 25-23, 16-18)Banca Valsabbina Millenium Brescia-Reale Mutua Fenera Chieri 0-3 (22-25, 19-25, 20-25)

    Rinviate a data da destinarsiDelta Despar Trentino-Bosca S.Bernardo CuneoUnet E-Work Busto Arsizio-Il Bisonte Firenze 

    RIPOSA: VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE

    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 18 (6)Savino Del Bene Scandicci 15 (7)Delta Despar Trentino 13 (6)Reale Mutua Fenera Chieri 12 (6)Igor Gorgonzola Novara 11 (5)Saugella Monza 10 (6)Bosca S.Bernardo Cuneo 8 (4)Il Bisonte Firenze 7 (6)Unet E-Work Busto Arsizio 6 (5)Vbc E’piu’ Casalmaggiore 6 (6)Zanetti Bergamo 4 (6)Bartoccini Fortinfissi Perugia 3 (7)Banca Valsabbina Millenium Brescia 1 (6)
    (n) numero di gare giocate

    PROSSIMO TURNO 28-10-2020 Ore 20.30Igor Gorgonzola Novara – Vbc E’piu’ CasalmaggioreSaugella Monza – Zanetti BergamoReale Mutua Fenera Chieri – Delta Despar TrentinoIl Bisonte Firenze – Imoco Volley Conegliano (28-10-2020 ore 18.00)Bosca S.Bernardo Cuneo – Banca Valsabbina Millenium BresciaBartoccini Fortinfissi Perugia – Unet E-Work Busto ArsizioRIPOSA: SAVINO DEL BENE SCANDICCI LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega: Pillole 7ª. Russo a suon di muri, Kaziyski sorprende ancora. Milano tenta l’inedito bis

    MODENA – Numeri e curiosità in pillole sulle gare domenicali del 7° turno di superlega in programma quest’oggi alle 18:00

    Cucine Lube CIVITANOVA – Allianz MILANO (precedenti 10-2)

    La Lube è reduce dalla vittoria più rapida in assoluto in questa Superlega. 1 ora e 7 minuti il tempo necessario agli uomini di De Giorgi per avere la meglio in tre set su Padova nell’ultimo turno.
    I cucinieri sono la squadra ad aver murato più volte Milano nello scorso campionato (22).
    8 i punti messi a segno da Marlon Yant nel 3° set contro Piacenza nell’ultimo turno. Nessun altro atleta in Superlega è riuscita a realizzarne tanti in un solo parziale in questa stagione.
    100 i muri realizzati dalla Lube nei 12 precedenti, una media di 8,33 a set.
    Milano è stata l’unica squadra della Superlega a vincere in casa della Lube nello scorso campionato (15ª Lube-Milano 2-3). I meneghini non hanno mai vinto due sfide consecutive contro i marchigiani.
    Luka Basic ha firmato 15 punti nell’ultimo turno contro Verona, prestazione più prolifica in carriera in Superlega per lo schiacciatore francese. In totale sono 27 i punti finora in campionato, già superata la quota dell’intera Regular Season 2019/20 (20).
    Sir Safety Conad PERUGIA – Consar RAVENNA (precedenti 18-3)

    Si affrontano la squadra con più ace (Perugia – 48) e quella con più battute effettuate (Ravenna – 571).
    In virtù dei 9 muri realizzati in 9 set Roberto Russo può vantare una media muri/set perfetta di 1, la più alta in tutto il campionato.   
    17 i punti per Sebastian Solé nell’ultimo precedente disputato contro Ravenna, prestazione personale più prolifica della scorsa stagione (Ravenna-Verona 3-1, 9ª). Il centrale argentino chiuse con 13 su 16 (81,2%) in attacco senza errori o murate subite. 
    Ravenna troverà dall’altra parte della rete i suoi migliori realizzatori della passata stagione. Gli attuali perugini Sharone Vernon-Evans e Thijs Ter Horst chiusero infatti con 309 e 279 punti la Regular Season 2019/20 in maglia ravennate. 
    Stefano Mengozzi è il giocatore con più muri realizzati nella storia dei precedenti: 30 i suoi block vincenti nelle 10 gare disputate.  
    Eric Loeppky è reduce dalla propria prestazione più prolifica in campionato tanto per punti (22) quanto per ace (2). Lo schiacciatore canadese ha inoltre ricevuto il suo primo riconoscimento di MVP in Italia.
    Kioene PADOVA – Leo Shoes MODENA (precedenti 80-18)

    Padova non ha mai battuto Modena per due gare consecutive in epoca Rally Point System. I patavini si sono aggiudicati l’ultimo precedente (14ª, Padova-Modena 3-1)
    Nell’occasione furono 5 i muri per Marco Volpato, miglior prestazione del 2019/20 per il centrale di Padova.
    Modena è la squadra contro cui Padova ha realizzato il maggior numero di ace nella scorsa stagione (16).
    I patavini devono riscattare il 37% in attacco dell’ultimo turno contro la Lube, peggior prestazione di squadra in stagione.
    Modena non perde in trasferta in campionato proprio dalla sfida con Padova dello scorso gennaio. Da quella gara in poi 5 vittorie su 5 gare.
    13 i punti per un ritrovato Luca Vettori nell’ultimo turno contro Piacenza; l’opposto emiliano ne aveva realizzati in tutto 14 nelle precedenti tre giornate.
    Nemanja Petric, MVP nell’ultimo turno, è reduce dalla prima gara di questo campionato conclusa senza errori in attacco.
    NBV VERONA – Top Volley CISTERNA (precedenti 23-10)
    Luca Spirito ha ricevuto il suo primo e unico riconoscimento di MVP della scorsa Regular Season nella gara casalinga contro Cisterna (Verona-Cisterna 3-1, 10ª).
    Grazie ai 15 ace nei 22 set disputati Matey Kaziyski sta mantenendo la miglior media ace/set della carriera in Superlega (0,68).
    Il bulgaro ha inoltre giocato proprio contro Cisterna l’unica gara nello scorso campionato chiudendo con 23 punti e il riconoscimento di MVP (Latina-Verona 2-3, 23ª).
    Si sfidano le due squadre con la più bassa media muri/set della Superlega: 1,82 quella di Verona, 1,30 per Cisterna.
    11 punti per Tobias Krick nell’ultimo turno contro Monza, prima volta per lui in doppia cifra in Superlega.
    Andrea Rossi è reduce dal 100% in attacco, avendo messo a terra tutti e 4 i palloni servitogli.
    Vero Volley MONZA – Itas TRENTINO (precedenti 1-15)

    150 gli ace realizzati complessivamente dalle due squadre nei precedenti, 90 per Trento e 60 per Monza.
    Filippo Lanza è reduce dai 21 punti realizzati contro Cisterna, miglior prestazione in Regular Season dalla 23ª della stagione 2017/18 quando vestiva proprio la maglia di Trento (Modena-Trento 2-3).
    Maxwell Holt è l’unico tra i centrali della Superlega che hanno attaccato almeno 50 palloni a non aver commesso alcun errore.
    Monza è la squadra contro cui Lorenzo Cortesia ha realizzato complessivamente più punti nella scorsa stagione (17).
    Nelle 6 gare disputate contro i brianzoli Nimir Abdel-Aziz ha realizzato ben 139 punti, per una media di oltre 23 a gara.
    Nell’ultimo turno contro Perugia per la prima volta in stagione entrambi i centrali di Trento hanno concluso la gara in doppia cifra. Sia Marko Podrascanin che Srecko Lisinac hanno infatti apportato 11 punti alla causa trentina.
    Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA – Gas Sales Bluenergy PIACENZA 1-3 (giocata ieri – pillole)

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteSupervolei: Vince il Taubaté. In finale 3-0 al Sada Cruzeiro LEGGI TUTTO

  • in

    LVF TV: “007” al lavoro. La lettera preventiva della Legadonne, un abbonato: “presa in giro inaccettabile ed irricevibile”

    MODENA – Forse perché “timorosi” per un possibile nuovo “attacco hacker”… La Lega Pallavolo Femminile, nel pomeriggio di ieri, ha inviato agli abbonati una email preventiva con i link youtube (“non in elenco”) per lo streaming delle gare di A1 e A2 di ieri e oggi fuori dalla programmazione Raisport. Insieme ai link una lettera che ha fatto infuriare un abbonato (sui social se ne son letti altri) che oltre ad essere un appassionato è chiaramente un esperto del settore new media e non ha lesinato critiche alla piattaforma. Curiosità, la Legadonne ammette di non sapere con certezza quando questi problemi saranno risolti….

    ——–

    La lettera della Lega Pallavolo

    Caro abbonatonelle ultime settimane LVF TV sta riscontrando problemi tecnici che non permettono la corretta visione dei match dei Campionati di Serie A1 e Serie A2 Femminile.Siamo profondamente dispiaciuti dei disservizi che si stanno verificando, riconducibili principalmente a un malfunzionamento della piattaforma che ospita il nostro canale. Ti garantiamo che siamo al lavoro quotidianamente per risolvere i problemi che sono sorti nel corso di questo primo mese di trasmissioni.Tuttavia, proprio perché non siamo direttamente responsabili delle infrastrutture che utilizziamo per la messa in onda delle gare, non sappiamo dirti con certezza quando questi problemi saranno risolti.Per questo motivo, poiché quel che ci preme ora è assicurarti la visione delle gare di Serie A1 e Serie A2, fino a che lvftv.com non avrà sistemato ogni dettaglio, avremo cura di inviare solo a te, in qualità di abbonato, i link ‘privati’ (che già ieri pomeriggio erano ampiamente diffusi tra gli abbonati) per connetterti a tutti i campi di gioco, in modo che non dovrai cercarli in rete ma li avrai immediatamente a disposizione. In fondo a questa comunicazione, troverai tutti i collegamenti alle partite del weekend (ti ricordiamo che una partita di Serie A1 e quattro del Girone Ovest di Serie A2 sono state rinviate a causa di positività al Covid-19 tra le atlete e gli staff tecnici). Infine, vogliamo ribadirti il nostro ‘Grazie’ per la fiducia che ci stai accordando. Comprendiamo il tuo malcontento e desideriamo che tu possa tornare presto a goderti con passione ed entusiasmo la Serie A Femminile su LVF TV, ovunque tu sia, con la qualità di trasmissione migliore possibile.Confidando di poter ripristinare il servizio a breve, ti ricordiamo che siamo a disposizione per ogni domanda o richiesta di chiarimento all’indirizzo supporto@lvftv.com.L’occasione ci è gradita per salutarti e darti appuntamento ai prossimi match!

    La lettera del tifoso indignato, esperto del settore…  Mandata a Lega, club e media

    Egregi LVFTV, Lega, Hiway, IES e Società di A1 femminile, un minimo di decenza e serietà nella vita e nel lavoro ci vogliono. L’email ricevuta oggi seria e professionale non lo è senz’altro. Oggi alle 12.29 sappiamo già che dei misteriosi hackers che non si capisce perché dovrebbero prendersela con un servizio come LFVTV, se la prenderanno di nuovo con detto servizio tutto oggi e domani  rendendolo non disponibile. Non sappiamo quando smetteranno di giocare con il servizio e gentilmente ce lo renderanno disponibile. Sappiamo anche che chiunque gestisca questo servizio è da circa tre settimane che non riesce a risolvere il problema. Sappiamo però che non è colpa nostra, è colpa delle forze del male… Non scherziamo e non prendiamo in giro appassionati ed abbonati per cortesia; per servizi infrastrutturali online come questo gli accordi di fornitura prevedono una soglia massima accettabile di disservizio pari al 1%, prevedono secondi di disservizio e minuti per il ripristino. Scorrendo vari contratti che negli anni ho firmato come fornitore o come cliente, a questo punto del livello di disservizio raggiunto con  LVFTV il fornitore avrebbe dovuto pagare al cliente una penale superiore a 10 volte il fatturato annuale contrattualmente previsto. Direi quindi che Lega e Società tutte hanno risolto tutti i problemi di budget legati alla mancanza di pubblico. Bastano le penali dovute dai fornitori.La frase sotto riportata:  “Tuttavia, proprio perché non siamo direttamente responsabili delle infrastrutture che utilizziamo per la messa in onda delle gare, non sappiamo dirti con certezza quando questi problemi saranno risolti” è una presa in giro inaccettabile ed irricevibile. Con chi hanno firmato il contratto gli abbonati? Chi si è preso i soldi degli abbonati?  Chi ha scelto i fornitori di servizio? Chi ha firmato i relativi contratti? Chi si è assicurato dei controlli di qualità e dei servizi minimi garantiti? I responsabili di un tale disservizio e dissesto sono i dirigenti della Lega ed hanno il dovere morale e legale di assumersene le responsabilità e di risolvere, non di dare la colpa a fantomatici terzi, a lavarsene le mani dicendo “ci vorrà il tempo che ci vorrà, boh, non è colpa nostra, non ci riguarda, non prendetevela con noi”.Questa è la Lega delle società campione del mondo, campione d’Europa, campione CEV etc… non scherziamo. Prendetevi la responsabilità, scusatevi con la doverosa umiltà, risolvete!
    Grazie,
    lettera firmata LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: A Padova ancora senza Lavia e Rinaldi

    MODENA – Per la gara di domani contro la Kioene Padova in casa Leo Shoes Modena  è ancora out Daniele Lavia. Inoltre l’esito del tampone di Tommaso Rinaldi non è ancora arrivato e in ogni caso non andrà a referto. Alla corte di Giani sarà invece tra i convocati Alessandro Negri, schiacciatore classe 2002 che […]
    L’articolo Modena: A Padova ancora senza Lavia e Rinaldi proviene da Volleyball.it. LEGGI TUTTO