More stories

  • in

    A2 F.: Girone est, recupero 9. giornata. Macerata supera Montecchio 3-0

    9a giornata andata – Serie A2 Girone EstCBF BALDUCCI HR MACERATA – SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO 3-0 (25-23 25-19 25-21) – CBF BALDUCCI HR MACERATA: Mancini 7, Peretti 2, Lipska 22, Martinelli 5, Pirro 11, Maruotti 12, Bisconti (L). Non entrate: Sopranzetti (L), Usberti, Rita, Pomili, Renieri, Giubilato. All. Paniconi.SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO: Bovo 8, Mangani, Battista 8, Bartolini 6, Scacchetti 1, Cagnin 13, Imperiali (L), Covino 5, Canton 1, Rosso. Non entrate: Monaco, Brandi. All. Simone.ARBITRI: Dell’Orso, Somansino.NOTE – Durata set: 24′, 21′, 23′; Tot: 68′.

    MACERATA – Continuano i recuperi nel Campionato di Serie A2 Femminile in questi ultimi giorni di fine anno, e nel pomeriggio si sono affrontate la CBF Balducci Helvia Recina Macerata e le Sorelle Ramonda Ipag Montecchio, per il match valevole per il recupero della 9. giornata di andata del Girone Est. 

    Le padroni di casa tornano in campo dopo 43 giorni lontano dal taraflex causa varie positività al Covid-19 nelle settimane precedenti, con l’ultima apparizione in campionato che risale allo scorso 15 Novembre nella trasferta di Martignacco. Coach Paniconi, oltre a provare a ritrovare le sue dal punto di vista atletico, deve fare a meno del neo acquisto Galletti in regia – non schierabile per questo recupero del girone di andata – e si affida alle mani di Peretti in cabina di regia opposta a Pirro, Mancini e Martinelli al centro, Lipska e Maruotti in posto quattro e libero Bisconti.Le ospiti delle Sorelle Ramonda Ipag – impegnate in casa lo scorso 20 dicembre nella sconfitta interna con Ravenna ed alla ricerca di punti salvezza – si schierano con la diagonale Scacchetti-Cagnin, Bovo e Bartolini al centro, Battista e Mangani in banda e libero Imperiali.

    Primo set nel quale l’equilibrio regna sovrano, con le maceratesi a comandare le ostilità e Montecchio a rispondere colpo su colpo, grazie soprattutto a Battista e Cagnin ed ai vari errori delle padroni di casa al servizio. La CBF tiene il vantaggio fino al 13-15 di Montecchio, dove Paniconi chiama time-out. Al rientro in campo è subito sorpasso per le padroni di casa, che mantengono il vantaggio fino al 24-23, dove Lipska è brava e fredda a metter a terra la prima palla set alla prima occasione.

    Seconda frazione nella quale l’equilibrio prevale solo per i primissimi scambi, fino a che sale in cattedra il muro di casa, con Peretti-Mancini e l’ace di Maruotti che portano l’8-4. Bovo a muro e l’attacco di Cagnin provano a scuotere le proprie compagne riavvicinandosi sul 10-8, ma Pirro, Martinelli e soprattutto Lipska rispediscono Montecchio a distanza sul 15-9, dove Simone cambia con l’ingresso di Covino e Canton al posto di Mangani e Battista. Nonostante la timida reazione ospite, Macerata tiene le redini del parziale fino al definitivo 25-19 con l’attacco vincente di Pirro.
    Terzo parziale con Coach Paniconi che conferma il sestetto dei due set precedenti, mentre Simone mantiene Covino in campo, e proprio quest’ultima si mette in evidenza nei primi scambi, con Montecchio che tiene il vantaggio fino all’ace di Giulia Mancini, che riporta l’Helvia Recina avanti 8-7. L’equilibrio di questa fase viene spezzato nuovamente da Lipska, questa volta dai nove metri, che trova l’ace ed il break, con Coach Simone costretto a chiamare time-out sul 13-10. Battista prova a riportare sotto le sue, ma le padroni di casa mantengono il doppio-break di vantaggio fino al 22-21, dove Paniconi ferma gli animi per parlare con le sue, ed al rientro in campo l’esperienza di Maruotti toglie le castagne dal fuoco, con l’attacco vincente e l’ace che consegnano tre palle match, dove alla prima occasione la solita Lipska mette a terra il definitivo 25-22 finale.

    Tre punti importantissimi per la CBF Balducci, che si porta così in doppia cifra in classifica – dodici punti in nove partite disputate – e battezza al meglio il rientro in campo tra le mura amiche del FonteScodella. Da sottolineare le buone prestazioni di Peretti in cabina di regia e di Lipska, top scorer del match con 22 punti. Per Montecchio dodicesima sconfitta in tredici partite disputate, ma mercoledì le ragazze di Simone potranno tornare nuovamente in campo a Cutrofiano, per il recupero della 10^ giornata di andata
    CLASSIFICAMegabox Vallefoglia 29 (13)Cuore Di Mamma Cutrofiano 25 (11)Volley Soverato 24 (13)Olimpia Teodora Ravenna 21 (12)Omag S.Giov. In Marignano 21 (13)Itas Citta’ Fiera Martignacco 15 (13)Cda Talmassons 15 (13)Cbf Balducci Hr Macerata 12 (9)Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3 (13) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia: Confermate le anticipazioni, la Final4 torna all’Unipol Arena. Accesso ai vaccinati?

    Bologna torna sede della Final4 di Coppa Italia. Accordo Righi – Bonaccini

    BOLOGNA – Sarà ancora l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno la sede della Final Four della Del Monte Coppa Italia SuperLega, in calendario per sabato 30 e domenica 31 gennaio.Tutto inizia da dove era terminato: la Final Four di Casalecchio del 22 e 23 febbraio scorso era stato infatti l’ultimo evento di volley con il sold out, prima della pandemia. In questa edizione non potranno esserci spettatori sugli spalti, ma la copertura televisiva (diretta su RAI Sport e TV estere collegate) sarà in grado di mostrare agli appassionati tutti i dettagli della corsa alla 43esima Coppa Italia. Al fianco della Lega Pallavolo Serie A collaborano all’evento la Regione Emilia-Romagna, il Comitato Regionale FIPAV Emilia-Romagna e il Comitato Territoriale FIPAV Bologna.

    Ai Quarti della Del Monte Coppa Italia SuperLega, in programma per mercoledì 27 gennaio, accedono le quattro squadre che avevano chiuso ai primi posti la classifica dello scorso anno e che hanno partecipato alla Del Monte® Supercoppa (Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes Modena, Sir Safety Conad Perugia e Itas Trentino), oltre alle quattro squadre classificate dagli Ottavi di finale disputati a inizio stagione, cioè Vero Volley Monza, Allianz Milano, Kioene Padova e Consar Ravenna.

    A stabilire gli accoppiamenti dei Quarti di Finale, in gara secca in casa delle migliori in classifica, sarà la classifica finale del girone d’andata della SuperLega Credem Banca: gli ultimi recuperi sono attesi per il 6 gennaio, quando la chiusura della fase d’andata definirà le partite.Rispetto all’edizione scorsa, la giornata di domenica 31 gennaio vedrà sul campo tricolore unicamente i finalisti. La Del Monte Coppa Italia Serie A2/A3, in un planning recentemente rivisto, vivrà infatti i propri Quarti e le Semifinali a febbraio (il 10 e 24 rispettivamente) e la Finale giovedì 11 marzo.

    Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A, ha compiuto proprio questa mattina un primo sopralluogo alla rinnovata arena: “È davvero un piacere ritornare all’Unipol Arena, anche se mentirei se non pensassi con nostalgia ai 18mila spettatori dello scorso anno. Torniamo a celebrare uno dei nostri eventi più apprezzati in un impianto che è ben più di un palasport e che ci offrirà ancora una volta l’occasione per celebrare la bellezza e la qualità della nostra SuperLega. A Verona in Supercoppa avevamo il pubblico contingentato, a Bologna avremo solo personale tecnico a bordo campo ma, come ci sta insegnando questa stagione difficile, lo spettacolo non mancherà. Aggiungo che non so se sarà possibile, ma mi piacerebbe offrire l’accesso a tutti coloro che si saranno vaccinati: valuteremo il progetto di fattibilità con le competenti autorità sanitarie”.

    Per Claudio Sabatini, patron dell’Unipol Arena, “la fiducia della Lega Volley per la nostra organizzazione non può che rendermi felice, è un rapporto consolidato con Massimo Righi e il suo staff”.Per la Lega Pallavolo Serie A è infatti la terza edizione consecutiva della Del Monte Coppa Italia disputata all’Unipol Arena, la quarta in assoluto contando l’esordio del 2017. È il quinto evento disputato alle porte di Bologna, nella più grande arena per eventi e concerti in Italia. Il 9 maggio del 2010 il primo storico V-Day, l’esordio della Finale in gara unica che vide la Bre Banca Lannutti Cuneo centrare il suo primo Scudetto proprio sotto i riflettori di Casalecchio. LEGGI TUTTO

  • in

    Sondaggio StageUp e Ipsos: Indice di gradimento, Massimo Righi sul podio dei dirigenti sportivi

    Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo

    BOLOGNA – Massimo Righi, presidente di Lega Pallavolo Serie A, occupa il terzo gradino del podio nella classifica dei dirigenti sportivi italiani più apprezzati. Questo il risultato della ricerca Sponsor Value realizzata da StageUp e Ipsos.L’analisi, realizzata nel periodo compreso tra il 5 ed il 12 novembre 2020 e rivolta alla popolazione italiana dai 14 ai 64 anni, pone in prima posizione l’attuale AD del Monza, Adriano Galliani, conosciuto dal 64% degli interessati allo sport, seguito subito dopo dal Presidente del CONI Giovanni Malagò (56%) e dal Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora (53%).Seguono in rapida successione il membro del CIO Franco Carraro (38%), il Presidente della Federazione italiana Pallacanestro ed ex Presidente del CONI Gianni Petrucci (32%), il neo AD della F1 Stefano Domenicali (28%), il Presidente della Federcalcio Gabriele Gravina (26%), il Presidente della Lega Calcio Serie A Paolo Dal Pino (10%) e in chiusura, entrambi con l’8%, i Presidenti della Lega Basket Serie A e Lega Pallavolo Serie A,Umberto Gandini e Massimo Righi.

    L’approfondimento specifico sul tema della notorietà e gradimento dei manager dello sport, con l’eccezione del Ministro Spadafora, appare correlata alla numerosità di anni ai vertici, in particolare in posizioni dirigenziali in istituzioni sportive.Contrariamente a quanto emerso dall’indagine sulla notorietà, la ricerca basata sull’indice di gradimento vede trionfare il presidente della Formula 1 Stefano Domenicali: il 35% degli interessati esprime nei suoi confronti un voto compreso tra 8 e 10. Lo seguono il presidente della Lega Basket Umberto Gandini (il 66% esprime un voto più che sufficiente) e, a distanza di un solo punto percentuale, il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi (65%). Seguono Petrucci (60%), Gravina (59%), Galliani (57%) e Malagò (56%).

    Il risultato raggiunto dal Presidente Righi è però frutto di un processo ben più ampio, caratterizzato da unione e coesione delle consorziate che fanno parte del Movimento e che, ogni giorno, grazie al loro lavoro, rendono la Serie A un grande spettacolo sia dal punto di vista tecnico che organizzativo ed esemplare a livello globale. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Angeloni e compagne superano il Covid19. 6 negative su 7

    Veronica Angeloni

    PERUGIA – A seguito dei test eseguiti in mattinata tornano all’attività sei atlete su sette della Bartoccini Fortinfissi Perugia risultate positive nei giorni scorsi al COVID-19, per la settima atleta previsto un nuovo tampone nei prossimi giorni. Nel pomeriggio le atlete si sono sottoposte ai controlli medico-sportivi presso il centro di Medicina dello Sport di Deruta del Dott. Perelli, con lo scopo di ottenere l’idoneità per tornare in campo per il lavoro tecnico già oggi, nella sessione di allenamento pomeridiana in vista della prossima gara, prevista il 6 gennaio 2021 in quel di Busto Arsizio contro la Unet E-Work.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePerugia: Colaci, Ricci, “Era importante vincere”. Atanasijevic: “Io e ‘Drago’ stiamo cercando la palla giusta”

    Articolo successivoRussia: Dinamo LO – Fakel 2-3. Rimonta da 2-1 e 12-8 LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia: Colaci, Ricci, “Era importante vincere”. Atanasijevic: “Io e ‘Drago’ stiamo cercando la palla giusta”

    PERUGIA – Dopo oltre un mese, da quando la squadra è tornata in campo mettendosi alle spalle il Covid, arriva finalmente una settimana piena per la Sir Safety Conad Perugia.I bianconeri, dopo il blitz di ieri sera in casa del fanalino di coda della Superlega Top Volley Cisterna, tornano già oggi pomeriggio al PalaBarton per una seduta di lavoro tecnico e fisico e per cominciare la preparazione al prossimo incontro, il big match casalingo del 3 gennaio contro l’Itas Trentino.Lo faranno con in cassa i tre punti conquistati ieri sera a Cisterna nel più classico dei testa-coda, tre punti che mantengono Perugia in vetta alla classifica alla fine del 2020.Sul successo in casa della Top Volley il commento di tre senatori bianconeri: Fabio Ricci, Massimo Colaci ed Aleksandar Atanasijevic.“Ieri era importante vincere –  dice Ricci. – Dopo una sconfitta è sempre buono ripartire con un successo convincente. Era una partita strana, Cisterna è ultima in classifica, ma con un alto potenziale. Nei primi due set siamo partiti forte prendendo subito un margine importante. Nel terzo loro hanno avuto una reazione e sono partiti meglio, siamo stati bravi e rimettere in campo il nostro gioco ed a prenderci i tre punti”.“Partite come quella di ieri diventano difficili se non le affronti con la giusta mentalità ed aggressività – , spiega invece Massimo Colaci. – E sotto questo aspetto siano stati bravi dal primo punto, battendo bene, con una buona fase break ed imponendo subito il nostro gioco, cosa che era il nostro obiettivo oltre ai tre punti. Ci voleva la vittoria in questo periodo anche in vista del big match contro Trento di domenica prossima. Il 3 gennaio sarà grande spettacolo, loro sono una grande squadra che gioca bene. Ci sarà da soffrire e da divertirsi perché è sempre bello giocare contro squadre e giocatori così forti. Finalmente abbiamo una settimana piena per poter lavorare e cercheremo di farci trovare pronti”.

    “Abbiamo fatto molto bene nei primi due set – conclude Atanasijevic. – Nel terzo Cisterna ha rischiato di più in battuta, ma era troppo importante prendere i tre punti. Adesso pensiamo subito al match contro Trento, una partita per noi molto importante in chiave regular season. Io in crescendo? Ci vuole un po’ di tempo per riprendere in pieno. Parlo molto con Drago (Travica, ndr), stiamo cercando la palla giusta, siamo su strada buona e sono fiducioso”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedentePolonia. Toniutti allo Jastrzebski, lo Zaksa si tutela con Marcin Janusz

    Articolo successivoPerugia: Angeloni e compagne superano il Covid19. 6 negative su 7 LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto: Gironi e Padura Diaz trascinano la Prisma. Di Pinto: “Ottima reazione di squadra”

    Timeout Prisma

    TARANTO – La Prisma Taranto esce con il sorriso sulle labbra dopo il tour de force: tre vittorie in altrettante partite (1-3 a Lagonegro, 0-3 a Siena e 3-1 in casa con Castellana Grotte) permettono alla formazione rossoblù di godersi il terzo posto in classifica e di preparare, nel migliore dei modi, i prossimi incontri.

    Ultima la bella vittoria di Lagonegro con il giovane Fabrizio Gironi (19 punti, 52% in attacco, 2 muri e 3 ace) e  Williams Padura Diaz (19 punti, 40% in atacco, 2 muri) a guidare la squadra.  

    Il tecnico degli ionici Vincenzo Di Pinto, a mente fredda, ha analizzato il successo ottenuto nella trasferta di Marsicovetere contro la Rinascita Lagonegro: “E’ stata una partita giocata a tratti: abbiamo avuto qualche difficoltà sul cambio palla, all’inizio del secondo set. Nel terzo set abbiamo commesso qualche errore di troppo, permettendo a Lagonegro di riaprire il match; siamo partiti male nel quarto parziale ma abbiamo avuto un’ottima reazione. Nel complesso, credo che la squadra abbia messo in campo una buona prestazione: alcuni errori di negligenza, specie nel terzo set, hanno allungato la partita. I lucani sono stati bravi ad approfittare dei nostri errori e hanno dato tutto, soprattutto in difesa. Nella parte finale dell’incontro, abbiamo perso lucidità in attacco, sbagliando anche diverse battute: abbiamo reagito, conquistando tre punti importanti in una partita che sapevamo sarebbe stata difficile”.

    Il match contro Lagonegro era l’ultimo degli impegni ravvicinati della Prisma che, nell’arco di otto giorni, è scesa in campo in tre occasioni: “Vincere aiuta a vincere, sempre. Quando si giocano diverse partite in pochi giorni è difficile mantenere degli elevati ritmi di gioco: eravamo reduci da una trasferta infrasettimanale contro Siena e non era semplice proiettarsi, subito, alla partita con Lagonegro. Ripartiamo dal quarto set: mi è piaciuta l’eccellente reazione della squadra, che ha messo in campo grinta, cattiveria e determinazione nel portare a casa il risultato. Abbiamo raccolto 9 punti nelle ultime tre uscite ma abbiamo ancora tanto da lavorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova: Cormio vs Piacenza. “La gara andava giocata. Il regolamento a questo punto va cambiato…” Leal? “Fiducioso per il rinnovo”

    Yoandy Leal, la Lube cerca la conferma

    CIVITANOVA – In casa Lube si sottolinea – in una intervista fatta a Beppe Cormio da Andrea Scoppa per il Resto del Carlino Macerata – che il rinvio con Piacenza non era nell’aria. “Diciamo che guardando al regolamento no, perché abbiamo stabilito da settimane che fino a 3 infetti per squadra si può giocare. Magari per prudenza è stato meglio così, ma non è stato rispettato iI regolamento che a questo punto va cambiato. E non vorrei che ne pagassimo le conseguenze”.“Quando e se succederà alla Lube di avere dei contagiati che succederà? Noi abbiamo aspettato Perugia un mese o altri club, ma più avanti le società potrebbero non avere tempo e modo di aspettarci”.

    Sul recupero: “La regular season è stata abbreviata in modo da avere 9 giorni finali per gli eventuali recuperi, ma è chiaro che sarebbe più opportuno giocare prima. Ad inizio gennaio ci sono due mercoledì liberi e spero che la Lega dia l’ok”.

    Sul rinnovo di Leal: “In questi giorni avrò un incontro col suo procuratore brasiliano, con quello italiano abbiamo già formulato una proposta. Sono fiducioso, forse qui può guadagnare meno che altrove (lo vuole Piacenza) ma solo qui può ambire a tante vittorie e gioie sportive. Gli unici pericoli possono venire dal profondo est”.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCisterna: Kovac durissimo… “Stiamo giocando la peggior pallavolo d’Italia. Che ci faccio qui?”

    Articolo successivoSuperlega: Oggi Verona-Vibo. Ultima chiamata per Stoytchev e c.? Calabresi per consolidare il 3° posto LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega 2020/21: Stop alle retrocessioni… In 11 ai play off, la formula

    MODENA – Se ne fa un gran parlare già da qualche settimana, alla fine manca solo l’ufficializzazione da parte della Lega Pallavolo ai media, ma i giochi sono fatti, manca solo l’ok finale della Fipav, ma le idee e i progetti presentati dalla Lega, così come le motivazioni che hanno spinto il movimento dei club maschili a queste modifiche in corsa sono chiare..  Chiusa la regular season si passerà ad un play off inedito. Torneo allargato a 11 delle 12 squadre di Superlega. L’ultima classificata non retrocede e se lo vorrà potrà decidere di tornare in corsa, in una terza fase della stagione per i play off per la Challenge Cup 2021/22.   

    PLAY OFF PER 11 – Le prime cinque della classe saranno promosse direttamente ai Quarti di finale, nelle posizioni classiche con l’abbinamento 4°/5° già definito. Le restanti 6 formazioni (dal 6° all’11°posto) si affronteranno al meglio delle tre gare negli Ottavi di finale per definire le tre formazioni che si abbineranno alle prime tre della classe.Semifinali e finali saranno al meglio delle cinque gare. 

    IN EUROPA? Le squadre escluse dalla fase conclusiva dovrebbero poi dare vita ad una terza fase per la qualificazione alla Challenge Cup.

    SENZA RETROCESSIONI – La mancata retrocessione e la promozione dall’A2 darà poi vita ad un torneo a 13 nella stagione 2021/22, salvo ripescaggi per un campionato 14, o qualche defezione dovuta a crisi economica dettate dalle problematiche generate dal covid19.

    L’IPOTESI PLAY OFF AD OGGI….Se quella odierna fosse la classifica finale di Superlega i play off proporrebbero questi abbinamenti:1° PERUGIA – vincente 8° Monza/9° Verona4° TRENTO – 5° PIACENZA2° CIVITANOVA – vincente 7° Milano/10° Ravenna3° VIBO VALENTIA – vincente 6° Modena/11° Padova. LEGGI TUTTO