More stories

  • in

    Polonia: La Supercoppa è dello ZAKSA. 3-1 allo Skra, Sliwka MVP

    Supercoppa: Finale (6 settembre)PGE Skra Belchatow – Grupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle 1-3 (25-20, 14-25, 21-25, 19-25)MVP: Sliwka

    Sliwka MVP
    ARLAMOW – Lo ZAKSA Kedzierzyn-Kozle mette in bacheca la seconda Supercoppa della sua storia (la prima vinta lo scorso anno) superando 3-1 lo Skra Belchatow (arrivato a questo torneo privo di Sander). Dopo un primo set eccessivamente falloso in attacco (ben 6 errori in attacco) la formazione di coach Grbic ha cambiato passo e sovrastato gli avversari in tutti i fondamentali. MVP Sliwka con 18 punti e il 64% in att. (56% di eff.).

    IL TABELLINOLA CRONACA1° set: Due cambi rispetto alla semifinale per lo Skra: Filipiak e Bieniek al posto di Petkovic ed Huber. Tutto confermato nello ZAKSA che regala 2 errori in avvio con Sliwka (2-0) e Kaczmarek (3-0). L’ace di Lomacz vale il massimo vantaggio (5-1), ma dall’8-4 lo ZAKSA risale: contrattacchi di Semeniuk (8-6) e Smith (8-7) ed ace di Kaczmarek (8-8). Filipiak lascia il posto a Petkovic per un infortunio alla caviglia. Gli errori di Smith (10-12) e Semeniuk (15-12) rilanciano lo Skra che arriva al massimo vantaggio con i muri su Semeniuk (17-13) e Kaczmarek (18-13). Semeniuk accorcia le distanze (18-15) in contrattacco, ma lo ZAKSA non rimonta ed anzi concede l’ennesimo errore in attacco con Kaczmarek: 22-17. Sbaglia anche Ebadipour (22-19), ma il finale è nuovamente a favore dello Skra che chiude col muro di Katic su Kaczmarek (24-20) ed il mani e out in contrattacco di Petkovic (25-20).2° set: Stavolta è lo ZAKSA a partire meglio: prima 2 muri di Kaczmarek su Katic (0-2), poi l’attacco out di Petkovic (3-6) ed un muro su Ebadipour (3-7). Il muro di Bieniek su Smith riavvicina lo Skra (5-7), ma lo ZAKSA riallunga con Kaczmarek (5-9) e l’ace di Smith (5-10). ZAKSA super a muro nel parziale: arriva anche quello di Kochanowski su Bieniek (7-13). Allo ZAKSA riesce tutto, anche l’autocopertura di piede di Kaczmarek diventa un colpo indirizzato all’angolino che lo Skra non controlla: 8-15. L’ultima parte del set non regala scossoni ed anzi lo ZAKSA allunga ancora chiudendo 14-25 con Sliwka al primo set point.

    3° set: Lo ZAKSA parte forte anche nel terzo con gli ace di Kochanowski (0-2) e Kaczmarek (1-4). Kochanowski ancora protagonista col break point del 3-7 e l’ace del 6-11. Bieniek risponde con contrattacco (8-11) e muro (9-11). Kaczmarek riporta i suoi a +4 con un ace (9-13) e poi Sliwka ritrova il massimo vantaggio in contrattacco: 11-16. Bieniek mura Kochanowski (15-18), ma Semeniuk ristabilisce le distanze: 15-20. Bieniek aggiunge un altro break point al suo tabellino con un ace (19-22), ma non basta per riaprire il set con l’ottimo Sliwka che realizza prima il 19-23 e poi il 21-25.

    4° set: Si lotta punto a punto sino al 4-4, poi lo ZAKSA piazza 2 break point col contrattacco di Sliwka (4-5) ed il muro di Kochanowski su Bieniek (4-6). Una gran difesa di Zatorski su Bieniek viene capitalizzata da Sliwka: 5-8. Il muro di Smith su Katic amplia ulteriormente il gap 7-11. Lomacz cambia lato, ma anche Petkovic si infrange contro il muro: 7-12. Il time out di Gogol non scuote i suoi, ancora più demoralizzati dopo il punto di Sliwka: 7-13. Lo ZAKSA tocca il +8 (8-16), poi concede 2 errori in attacco: 11-16. Dopo il time out di Grbic lo ZAKSA però non sbaglia più nulla e tocca il +7 (15-22) sull’errore del giovane Sawicki (entrato al posto di Katic). Il ragazzino dello Skra si rifà con 2 ace (19-23), ma è tardi per riaprire la partita. Lo ZAKSA chiude al primo match point col contrattacco di Smith: 19-25. LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: Dopo 18 anni ai vertici il Bolivar non si iscrive al prossimo campionato

    ARGENTINA – Fondato nel 2002, il Club Ciudad Bolivar, una delle società più blasonate d’Argentina (in bacheca 8 scudetti, 1 campionato sudamericano, 1 Copa Libertadores e 3 partecipazioni al mondiale per club) ha deciso di non iscriversi al prossimo campionato.Si legge nel comunicato che tale decisione “risponde alla congiuntura e ad una ristrutturazione dell’istituzione e delle sue strategie sportive“. Il testo si chiude con un “non è un addio, ma un arrivederci!“.

    Al momento sono solo 4 le formazioni ufficialmente iscritte al prossimo campionato argentino (UPCN San Juan Vóley, Obras de San Juan, Ciudad Vóley e la new entry Unión Vecinal Trinidad de San Juan). Ci sono poi altre 10 squadre che hanno dichirato l’intenzione d’iscriversi.

    La scadenza è fissata per il 2 ottobre.

    Nel frattempo quasi 30 fra i migliori giocatori del campionato si sono già accasati all’estero.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteAmichevoli: Milano – Piacenza 3-1. Top scorer Patry con 22 punti

    Articolo successivoSupercoppa A1 F.: Busto-Novara posticipata alle 11.30… Il campo stamane non era pronto LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia F.: Passeggiano le 3 big, steccano Aydin, Nilufer e Yesilyurt

    Isabelle Haak in attacco

    TURCHIA – Giocata oggi la seconda giornata della fase a gironi della Coppa di Turchia femminile.Nella Pool A l’Ilbank ha sconfitto a sorpresa il Nilufer candidandosi al secondo posto del girone mentre il Vakifbank di Guidetti, che oggi ha schierato le titolari, ha travolto come da pronostico il PTT.Un altro risultato a sorpresa è arrivato dalla Pool B dove il neopromosso Kuzeyboru ha beffato al tie-break l’Aydin a cui non sono bastati i 31 punti di Vasilantonaki. Nessun problema invece per l’Eczacibasi che ha battuto 3-0 il Karayollari e va ai quarti con un turno di anticipo.Nella Pool C buon debutto per il Fenerbahce Istanbul che ha schierato la formazione titolare e non ha fatto sconti al malcapitato Besiktas capace di realizzare appena 28 punti in 3 set.Infine nella Pool D il Can Genclik Kale Spor ha superato 3-1 lo Yesilyurt approfittando dell’assenza di Carutasu.

    Risultati 2° giornata (5 settembre)Pool A (ad Ankara)Ilbank Ankara – Nilufer Bld. Bursa 3-1 (25-20, 12-25, 25-15, 25-20)Top Scorer: Erkek 17, Guler 16, Durukan 10, Karaoglu 10; Maglio 15, Ural 12, Willow Johnson 11, Wilhite Parsons 10.

    PTT Spor Ankara – Vakifbank Istanbul 0-3 (11-25, 16-25, 17-25)Top Scorer: Nikolova-Dimitrova 12, Ruseva-Vuchkova 8; Haak 20, Bartsch-Hackley 11, Gunes 9, Akman-Caliskan 8, Gabi Guimaraes 7.

    Classifica: Vakifbank Istanbul 2v-0p 6p, Nilufer Bld. Bursa 1v-1p 3p, Ilbank Ankara 1v-1p 3p, PTT Spor Ankara 0v-2p 0p.

    Pool B (a Bursa)Kuzeyboru Aksaray – Aydin BBSK 3-2 (25-22, 15-25, 20-25, 26-24, 15-11)Top Scorer: Ikic 19, D. Boskovic 18, Gonulkirmaz 15, Mitchem 13; Vasilantonaki 31, Boz 19, Adams 17, Balkestein-Grothues 9.
    Karayollari Ankara – Eczacibasi VitrA Istanbul 0-3 (23-25, 14-25, 16-25)Top Scorer: Akyaldiz 7, A. Akyol 7, Gerasymova 6; J. Thompson 18, S. Sahin 10, Ogbogu 8, T. Boskovic 8.

    Classifica: Eczacibasi VitrA Istanbul 2v-0p 6p, Aydin BBSK 1v-1p 4p, Kuzeyboru Aksaray 1v-1p 2p, Karayollari Ankara 0v-2p 0p.
    Pool C (ad Istanbul)Besiktas Istanbl – Fenerbahce Opet Istanbul 0-3 (10-25, 10-25, 8-25)Top Scorer: Altay 6, Tokatlioglu-Aslanyurek 5; Vargas 19, Mihajlovic 10, Busa 7, Erdem-Dundar 7.
    Classifica: Fenerbahce Opet Istanbul 1v-0p 3p, THY Istanbul 1v-0p 3p, Besiktas Istanbul 0v-2p 0p, Sariyer Istanbul* 0v-0p 0p.
    Pool D (ad Ankara)Can Genclik Kale Spor AK Canakkale – Sistem9 Yesilyurt Istanbul 3-1 (25-23, 25-16, 20-25, 25-21)Top Scorer: Ellen Braga 19, Thais Souza “Thaisinha” 14, Ana Paula Borgo 14, E. Arici 10; Cebecioglu 19, Scuka 16.
    Classifica: Galatasaray HDI Sigorta 1v-0p 3p, Can Genclik Kale Spor AK Canakkale 1v-1p 3p, Sistem9 Yesilyurt Istanbul 0v-1p 0p, .
    *Le partite del Sariyer sono posticipate a data da destinarsi perché la squadra è in quarantena a causa dei casi di coronavirus rilevati nei giorni scorsi. Il Beylikduzu si è ritirato.
    FormulaLe prime 2 di ogni girone si qualificano per la Final Eight con tabellone A1 vs. D2; D1 vs. A2; B1 vs. C2, C1 vs. B2. LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa di Polonia: ZAKSA seconda finalista. 3-1 in rimonta al Resovia di Giuliani

    Seconda semifinaleGrupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle – Asseco Resovia Rzeszow 3-1 (18-25, 25-23, 25-21, 25-14)MVP: Kaczmarek.

    ARLAMOW – Sarà la ZAKSA Kedzierzyn-Kozle di coach Nikola Grbic ad affrontare il PGE Skra Belchatow. Dopo aver sofferto la partenza sprint del Resovia di Giuliani, Kaczmarek (MVP) e compagni sono riusciti a vincere in volata e a fatica il secondo parziale per poi dilagare nel terzo e soprattutto nel quarto set.

    IL TABELLINOBREVE CRONACA 1° set: Il parziale resta in bilico sino al 14-14, poi il Resovia allunga in un primo momento col contrattacco di Butryn (14-16) e poi in maniera definitiva sul gran turno di battuta di Szerzsen: contrattacco di Drzyzga contro muro piazzato (15-18), muro di Jendryk su Sliwka (15-19), pipe Szerszen (15-20), contrattacco Jendryk (15-21). Nel finale il Resovia allunga ancora e chiude 18-25 con Butryn.

    2° set: Szerszen ancora protagonista in battuta, suo l’ace dello 0-3. Semeniuk (2-3), Sliwka (7-7) e Kaczmarek (9-8) rimettono in corsa lo ZAKSA, ma il Resovia torna avanti con l’ace di Butryn: 9-10. Cebulj firma il +2 (10-12), ma Jendryk concede il pari (16-16). Toniutti trova l’ace del sorpasso (18-17), Kaczmarek mura Domagala (entrato per il doppio cambio): 19-17. Cebulj ricuce (19-19), ma si fa murare la palla del sorpasso (20-19). Altro muro subito da Domagala (21-19), ma rimedia l’ace del neoentrato Taht: 21-21. Il Resovia però concede uno slash a Smith (23-21) e un’invasione (24-21) e alla terza palla set Semeniuk chiude 25-23.

    Duello a rete tra Jendryk e Kochanowski
    3° set: Il Resovia accusa il colpo: Sliwka (2-0) e 3 break point consecutivi di Semeniuk (2 muri su Butryn e nel mezzo un contrattaco) firmano il 5-0. Giuliani si gioca le carte Domagala e Taht per Butryn e Szerszen e dall’11-5 parte la rimonta dei biancorossi: Cebulj ace (11-7), errore di Kochanowski (12-9), contrattacco Domagala (12-10), muro di Drzyzga su Smith (14-13). L’ace di Semeniuk (16-13) e gli errori di Cebulj (17-13) e Domagala (19-14) ridanno un bel margine allo ZAKSA che chiude senza ulteriori affanni con Semeniuk (25-21).
    4° set: Il Resovia torna alla formazione iniziale. Equilibrio sino al 6-6 poi lo ZAKSA scava il solco decisivo sul turno di battuta di Toniutti: murato Szerszen (8-6), murato Butryn (9-6), contrattacco Sliwka (10-6), non passa Jendryk (11-6), muro di Kochanowski su Jendryk (12-6), ace di Toniutti (13-6). Gli ingressi di Woicki e Domagala non mutano l’andamento del parziale. Lo ZAKSA allunga ulteriormente (ace di Kochanowski per il 17-8) e chiude 25-14 alla prima palla match con un muro sul rientrato Butryn.

    Programma finale6 settembreore 14.45 PGE Skra Belchatow – Grupa Azoty ZAKSA Kedzierzyn-Kozle LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa di Polonia: Skra Belchatow prima finalista. Lo Jastrzebski cede sempre ai vantaggi

    Supercoppa di Polonia: Prima semifinalePGE Skra Belchatow – Jastrzebski Wegiel 3-0 (29-27, 25-23, 28-26)MVP: Katic.

    ARLAMOW – Nonostante l’assenza di Taylor Sander (che pure era tornato in campo dopo il lungo stop in una delle amichevoli pre-season) il PGE Skra Belchatow è la prima finalista della Supercoppa che in occasione del ventennale della Plusliga vede giocare le 4 formazioni che si sono aggiudicate il titolo almeno una volta. Lo Jastrzebski Wegiel combatte, ma cede tutti i set ai vantaggi.

    IL TABELLINOBREVE CRONACA1° set: Lo Skra Belchatow mette a segno i primi 4 break point del match ed allunga sul 9-4. Dopo un break point per parte (12-9 e 14-9) la formazione di Reynolds impatta con l’errore di Petkovic (15-12), l’ace di Gladyr (19-17), l’errore di Ebadipour (20-19) ed un muro su Petkovic: 20-20. Ebadipour punisce un errore in ricezione (22-20), Huber conferma il break (24-22), ma Bucki ribalta tutto con 2 ace: 24-25. Lo stesso Bucki viene però murato da Katic (25-25) e dopo aver annullato altri 2 set point lo Skra si aggiudica il set con l’errore di Fornal (28-27) e l’ace di Katic (29-27).

    2° set: Skra subito avanti con un muro su Fornal (2-1) e 2 contrattacchi di Petkovic (3-1 e 8-5). Lo svantaggio dello Jastrzebski oscilla sempre tra gli uno e i 3 punti sino al 20-17 quando lo Skra allunga ancora sino al 23-17. Una lunga serie in battuta di Gladyr condita da 2 ace riapre il parziale (23-22), poi però l’ex-Siena sbaglia (24-22) ed Huber chiude il set: 25-23.

    3° set: Resta in campo Louati, che ha sostituito Szymura sul 15-13 del 2° set. Lo Jastrzebski stavolta parte meglio e sull’8-10 (murato Katic) ha il primo doppio vantaggio del match. Dall’11-13 lo Jastrzebski però incassa un parziale di 5-0 chiuso dall’ace di Lomacz (16-13). Louati riporta sotto i suoi (16-15). Sul 20-19 c’è il doppio cambio con Tervaportti ed Al Hachdadi ed arrivano prima il pareggio (20-20) e poi il sorpasso col sorprendente muro del piccolo finlandese su Petkovic: 22-23. Katic annulla un set point (24-24) e ribalta la situazione (25-24). Bucki, rientrato, tiene in corsa i suoi (25-25), ma poi è proprio l’opposto a subire la murata decisiva di Ebadipour: 28-26.
    Il programma5 settembreore 18.00 seconda semifinaleZAKSA Kedzierzyn-Kozle – Asseco Resovia Rzeszow

    6 settembreore 14.45 finale LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa KOVO F.: Sorpresa in finale. Heungkuk k.o. in 3 set. Trofeo alle GS Caltex di Lutz

    Finale (5 settembre)Heungkuk Life – GS Caltex 0-3 (23-25, 26-28, 23-25)HEUNGKUK: Lee Jae-Yeong 17, Fresco 16, Kim Yeon-Koung 13, Kim Se-Young 3, Lee Da-Yeong 3, Lee Ju-Ah 1, Do Su-Been (L); Kim Chae-Yeon 4, Park Hyeon-Ju 0. N.e.: Kim Da-Sol, Park Eun-Seo, Kim Da-Eun, Lee Han-Bi, Kim Mi-Youn, Kim Na-Hee, Park Sang-Mi, Nam Eun-Bin.GS: Lutz 25, Lee So-Young 18, Kang So-Hwi 14, Moon Myoung-Hwa 3, Han Soo-Ji 3, An Hye-Jin 1, Han Da-Hye (L); Kwon Min-Ji 2, Kim Yu-Ri 0, Moon Ji-Yun 0, Yoo Seo-Yeun 0, Lee Won-Jeong 0, Lee Hyun 0, Han Su-Jin (L). N.e.: Park Hye-Min, Kim Hae-Bin, Kim Chae-Won.

    KOREA – Colpo di scena nella finale della Coppa KOVO femminile. Trascinate dai 25 punti dell’americana Merete Lutz, ben supportata dai due posti 4 Lee So-Young (18 pt col 37% in att.) e Kang So-Hwi (14 pt col 48% in att. e votata MVP), le GS Caltex si aggiudicano a sorpresa il trofeo (il quarto della propria storia, l’ultimo nel 2017) superando in 3 set (tutti con il minimo scarto) le Heungkuk Life, grande favorita alla vittoria finale. Nelle Heungkuk buona prova per la nazionale Lee Jae-Yeong (top scorer delle sue con 17 punti) e per l’argentina Fresco (16 pt col 54% in att.), mentre a deludere è stata la stella Kim Yeon-Koung, servita con insistenza da Lee Da-Yeong ma che non è andata oltre a un misero 29% in att. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Anche il Galatasaray maschile in quarantena

    TURCHIA – Gli ultimi test effettuati dal Galatasaray Istanbul maschile hanno trovato positivi al coronavirus un giocatore ed un membro dello staff tecnico. La squadra va dunque in quarantena.Da rinviare il match della prima giornata di campionato in programma il 13 settembre?

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteRavenna: Operazione riuscita, sei mesi di stop per Grigolo

    Articolo successivoEuropei Under 18 M.: Via alla rassegna di Lecce e Marsicovetere. Fanizza: “Giocare in Italia è un orgoglio” LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia F.: Debutto facile per Guidetti e Abbondanza, Tijana vince il derby delle sorelle Boskovic

    Tijana e Dajana Boskovic

    TURCHIA – E’ iniziata oggi la fase a gironi della Coppa di Turchia femminile.Nella Pool A il Nilufer Bursa si è aggiudicato l’unica sfida incerta di giornata superando 3-1 in rimonta il PTT Spor. Buono l’esordio europeo dell’opposta Willow Johnson. Nell’altra partita successo scontato del Vakifbank sul modesto Ilbank, ma la formazione di Guidetti (che ha schierato per lo più le seconde linee) ha incredibilmente perso un set che però non peserà sul prosieguo della manifestazione.Nella Pool B l’Aydin di un’ottima Vasilantonaki ha liquidato il Karayollari come da pronostico e non ci sono state sorprese nemmeno nell’altra partita con il successo per 3-0 dell’Eczacibasi sul neopromosso Kuzeyboru. Da segnalare l’inedito derby fra le sorelle Boskovic con la meno nota sorella maggiore che ha realizzato solo 2 punti in meno della stella serba.Nell’unico match della Pool C il THY di Abbondanza ha ovviamente liquidato senza problemi il Besiktas.Solo una sfida anche nella Pool D: il Galatasaray di una positiva Rykhliuk ha battuto 3-0 il neopromosso Can Genclik Kale Spor in cui ha deluso la brasiliana Thaisinha (solo 3 punti prima di essere sostituita).

    Risultati 1° giornata (4 settembre)Pool A (ad Ankara)Nilufer Bld. Bursa – PTT Spor Ankara 3-1 (23-25, 25-20, 25-19, 25-18)Top Scorer: Willow Johnson 22, Ural 14, Maglio 13, Wilhite-Parsons 10; Nikolova-Dimitrova 27, Ruseva-Vuchkova 9, Aktas 6.

    Vakifbank Istanbul – Ilbank Ankara 3-1 (25-19, 23-25, 25-21, 25-21)Top Scorer: Senoglu 17, Rasic 13, Ismailoglu 13, Haak 12, G. Yilmaz 11; Erkek 17, Ozel 16, Karagol 8, T. Ocal 8.

    Classifica: Nilufer Bld. Bursa 1v-0p 3p, Vakifbank Istanbul 1v-0p 3p, Ilbank Ankara 0v-1p 0p, PTT Spor Ankara 0v-1p 0p.

    Pool B (a Bursa)Aydin BBSK – Karayollari Ankara 3-0 (25-17, 25-19, 25-21)Top Scorer: Vasilantonaki 19, M. Boz 14, Erkul Janset 8, Balkestein-Grothues 8, Adams 7; Abbott 11, T. Ceyhan 8, Akyaldiz 6.
    Eczacibasi VitrA Istanbul – Kuzeyboru Aksaray 3-0 (25-22, 25-18, 25-21)Top Scorer: J. Thompson 18, T. Boskovic 15; D. Boskovic 13.

    Classifica: Aydin BBSK 1v-0p 3p, Eczacibasi VitrA Istanbul 1v-0p 3p, Kuzeyboru Aksaray 0v-1p 0p, Karayollari Ankara 0v-1p 0p.
    Pool C (ad Istanbul)THY Istanbul – Besiktas Istanbl 3-0 (25-15, 25-20, 25-19)Top Scorer: Karakurt 18, Santana 10, Kalac 10, Aydinlar-Gokbudak 7; Tasdemir 9, Tokatlioglu-Aslanyurek 9, Altay 8.
    Classifica: THY Istanbul 1v-0p 3p, Fenerbahce Opet Istanbul 0v-0p 0p, Besiktas Istanbul 0v-1p 0p, Sariyer Istanbul* 0v-0p 0p.
    Pool D (ad Ankara)Galatasaray HDI Sigorta – Can Genclik Kale Spor AK Canakkale 3-0 (25-16, 25-21, 25-22)Top Scorer e italiani: Rykhliuk 24, I. Aydin 11, Avci-Eroglu 10, Arifoglu 7; Ana Paula Borgo 15, Ellen Braga 9.
    Classifica: Galatasaray HDI Sigorta 1v-0p 3p, Sistem9 Yesilyurt Istanbul 0v-0p 0p, Can Genclik Kale Spor AK Canakkale 0v-1p 0p.
    *Le partite del Sariyer sono posticipate a data da destinarsi perché la squadra è in quarantena a causa dei casi di coronavirus rilevati nei giorni scorsi. Il Beylikduzu si è ritirato.
    FormulaLe prime 2 di ogni girone si qualificano per la Final Eight con tabellone A1 vs. D2; D1 vs. A2; B1 vs. C2, C1 vs. B2. LEGGI TUTTO