More stories

  • in

    Polonia: Via alla Plusliga. L’anticipo è dello ZAKSA

    Squadre schierate di fronte al pubblico (capienza limitata)

    POLONIA – Dopo la vittoria in Supercoppa lo ZAKSA Kedzierzyn-Kozle di coach Grbic parte bene anche in campionato strapazzado il neopromosso Stal Nysa nell’anticipo della prima giornata. I padroni di casa reggono solo sino al 14-14 del 1° set e poi crollano sotto i colpi di Kaczmarek (MVP) e compagni.

    Risultati e programma 1° giornata11 settembreStal Nysa – Grupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 0-3 (19-25, 13-25, 16-25)Top Scorer: Filip 8, M’Baye 6, Bartman 5, Lemanski 5; Sliwka 12, Semeniuk 10, Kaczmarek 10, Kochanowski 8.

    12 settembreCerrad Enea Czarni Radom – Indykpol AZS OlsztynCuprum Lubin – PGE Skra BełchatówŚlepsk Malow Suwałki – GKS Katowice

    13 settembreMKS Będzin – Jastrzębski WęgielAluron CMC Warta Zawiercie – VERVA Warszawa ORLEN Paliwa

    21 ottobreAsseco Resovia Rzeszów – Trefl Gdańsk
    ClassificaGrupa Azoty ZAKSA Kędzierzyn-Koźle 3p 1v-0pCerrad Enea Czarni Radom 0p 0v-0pIndykpol AZS Olsztyn 0p 0v-0pCuprum Lubin 0p 0v-0pPGE Skra Bełchatów 0p 0v-0pŚlepsk Malow Suwałki 0p 0v-0pGKS Katowice 0p 0v-0pMKS Będzin 0p 0v-0pJastrzębski Węgiel 0p 0v-0pAluron CMC Warta Zawiercie 0p 0v-0pVERVA Warszawa ORLEN Paliwa 0p 0v-0pAsseco Resovia Rzeszów 0p 0v-0pTrefl Gdańsk 0p 0v-0pStal Nysa 0p 0v-1p

    FormulaIn regular season valgono prima i punti ed in caso di parità valgono successivamente le vittorie, il quoziente set e il quoziente punti.Le prime 8 della reg. season vanno ai play off: quarti e semifinali al meglio delle 2 vittorie su 3 incontri; finale al meglio delle 3 vittorie su 5 incontri. Si giocano anche le finali 3°-4°, 5°-6° e 7°-8° posto.Le formazioni piazzate dal 9° al 12° posto giocano le finali 9°-10° posto e 11°-12° posto; la 13° è salva, la 14° retrocede. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Braccio di ferro sugli stranieri. I campioni uniti si rivolgono alla FIVB

    PECHINO – Braccio di ferro in Cina tra la Federazione e i club maschili e femminili delle due Superleghe cinesi e i relativi stranieri.   

    Durante una riunione del board della federazione è stato deciso di giocare la prossima stagione (2020/2021) senza giocatori stranieri, sia nelle competizioni maschili che femminili.  Nonostante i contratti già in essere.

    Diversi giocatori a rischio dell’ingaggio nel ricco campionato asiatico, da Matt Anderson a Uros Kovacevic e Tine Urnaut alla bulgara Dobriana Rabadzhieva e alla statunitense Kelsey Robinson. Resteranno o torneranno sul mercato?

    La scelta finale non è ancora stata ratificata anche perché i club non si sono dimostrati d’accordo con la decisone della federazione. Per questo è in calendario un incontro a metà della prossima settimana.

    Nel frattempo i giocatori stranieri, supportati da legali, nella giornata di domani contatteranno la FIVB per difendere  le proprie posizioni contrattuali. 

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour: 1 Stella, a Vilnius doppia vittoria per Scampoli-Bianchin e Marchetto-Di Silvestre

    Articolo successivoPolonia: Via alla Plusliga. L’anticipo è dello ZAKSA LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Terza Supercoppa consecutiva per l’Eczacibasi. Il Vakifbank di Guidetti sconfitto al tie-break, Boskovic MVP

    Terza Supercoppa consecutiva per l’Eczacibasi

    Supercoppa femminile: Finale (Gara unica)Vakifbank Istanbul – Eczacibasi VitrA Istanbul 2-3 (14-25, 22-25, 25-18, 27-25, 12-15)MVP: Boskovic.

    ISTANBUL – Il Vakifbank di Guidetti conferma uno scarso feeling con la Supercoppa e per il terzo anno consecutivo viene sconfitto dall’Eczacibasi Istanbul.Dopo due set negativi l’ingresso di Ognjenovic ed Ismailoglu al posto di Ozbay e Gabi dà i suoi frutti, ma nel tie-break Haak (comunque top scorer con 35 punti, 54% di vinc. e 38% di eff. in att.) torna a sbagliare qualche pallone di troppo in attacco (3 dei 9 totali) e l’Eczacibasi ne approffita trascinato dalle ottime Boskovic (31 punti, 62% di vinc. e 53% di eff. in att.) e Thompson (19 punti, 60% di vinc. e 50% di eff. in att.). Da segnalare anche i 6 muri Ogbogu.

    IL TABELLINOLA PARTITA1° set: Punteggio in equilibrio sino all’8-8 poi l’Eczacibasi scappa: errore di Haak (8-9), ace di Thompson (8-10), errore di Gunes (8-11) e fallo di Ozbay (8-12). Il time out tecnico non schiarisce le idee al Vakifbank che continua a sbagliare e non riesce a contenere Boskovic e Thompson. Della statunitense l’11-18. Dentro Ognjenovic ed Ismailoglu per Ozbay e Bartsch, ma è un set da dimenticare per il Vakifbank che con 2 errori consecutivi di una sbagliona Haak si arrende 14-25.

    2° set: Guidetti torna alla formazione iniziale. Stavolta il Vakifbank parte meglio: ace di Bartsch (5-3), errore di Boskovic (6-3), errore di Baladin (7-3), contrattacco Gunes (8-3). Dal 9-4 però l’Eczacibasi pareggia e sorpassa con 6 break point consecutivi sul turno di battuta di Baladin: Ogbogu mura Gabi (9-6), contrattacco di Boskovic (9-7), contrattacco di Thompson (9-8), non passa Gabi (9-9), pipe Baladin (9-10), pallonetto di Boskovic (9-11). Haak risponde con ace (11-11) e contrattacco (12-11). Il primo errore di Thompson costa il 13-11. Guveli a muro ritrova la parità: 15-15. Boskovic concede un nuovo break: 18-16. Ogbugu pareggia e sorpassa: prima smorza l’attacco di Gunes e contrattacca (18-18), poi mura l’attacco di prima intenzione di Haak dopo difesa lunga (18-19). Altro break firmato da Ogbogu che punisce la ricezione lunga di Aykac (19-21), oggi preferita ad Orge. Dopo il muro di Ogbogu su Gabi (19-21) tornano Ognjenovic ed Ismailoglu (stavolta al posto di Gabi) che si fa subito notare con 2 punti consecutivi: 21-22. Thompson fa più fatica rispetto al primo set, ma firma comunque altri 2 punti (21-23 e 22-24) e l’invasione di Bartsch chiude il set: 22-25.

    3° set: Restano in campo Ognjenovic ed Ismailoglu. Il Vakifbank allunga con un fallo di Elif Sahin (4-2) ed un contrattacco di Bartsch (5-2). Ismailoglu trova l’ace su Thompson per l’11-7. Akman concede l’11-9. Sul 13-10 dentro Mirkovic ed Arici per Elif Sahin ed Ogbogu, ma Ognjenovic piazza un ace e Gunes un muro su Thompson (15-10). Haak (8 su 9 in att. nel set) fa il 16-10 e la parte finale del set non riserva sorprese col Vakifbank che chiude già al primo set point per l’errore di Baladin (25-18).
    4° set: Tornano Elif Sahin ed Ogbogu. Il parziale è equilibrato. Per il primo vantaggio di 2 punti bisogna attendere il contrattacco di Haak: 11-9. Ogbogu pareggia murando Ismailoglu (13-13), Elif Sahin piazza l’ace del sorpasso (15-16), Thompson va a segno in contrattacco (15-17). L’errore gratuito di Guveli (18-18) ed il muro di Gunes su Baladin (19-18) ribaltano nuovamente la situazione. Haak conquista il primo set point (24-23), Thompson lo annulla (24-24) e l’attacco out di Gunes vale il primo match point per l’Eczacibasi (24-25). Haak (25-25) e poi gli errori Boskovic (26-25) e Thompson (fallo di seconda linea) mandano il match al tie-break: 27-25.

    5° set: Bartsch ed Haak sbagliano subito in attacco: 0-2. Baladin restituisce il favore (2-2), Gunes mura Boskovic (3-2). Haak piazza il contrattacco del 5-3, ma concede il 5-5. Bartsch subisce il muro del 5-6 e Boskovic piazza l’ace su Aykac (5-7). Haak ha la palla del pari, ma manda out: 6-8. Dentro Gabi per Bartsch. Haak manca un’altra occasione per il pari (8-10), ma il pareggio lo firma comunque Gabi: 10-10. Il Vakfibank però pasticcia e Boskovic non spreca una ghiotta free ball: 10-12. Ancora Boskovic conquista 2 match point. Ne basta uno perché dopo le difese su Haak e la stessa Boskovic arriva il muro vincente di Elif Sahin su Gabi: 12-15. LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Annunciata la nuova data per la Supercoppa femminile

    POLONIA – La Supercoppa di Polonia femminile, che vedrà in campo Chemik Police e Developres SkyRes Rzeszow, si giocherà il 2 dicembre.Il match era in programma l’11 settembre, ma si è reso necessario un rinvio perché il Chemik Police sarà in quarantena sino al 12 settembre.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteMercato: Le news di giornata da Turchia, Brasile, Iran, Polonia, Croazia, Grecia, Germania e Slovenia

    Articolo successivoCantù: Pool Libertas, quarta settimana di preparazione in corso LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Halkbank-Afyon 3-1 nell’anticipo

    TURCHIA – Nell’anticipo della 1° giornata di Efelerligi (il resto del programma si gioca nel week-end) l’Halkbank Ankara ha superato 3-1 l’Afyon.

    Anticipo 1° giornata (8 settembre)Halkbank Ankara – Afyon Bld. Yuntas 3-1 (25-19, 25-20, 21-25, 25-20)Top Scorer: Gokgoz 18, Hernandez Ramos 17, Berger 11, F. S. Gunes 10; Bruno Lima 22, Sket 12, Poglajen 8, Eryuz 6. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: Supercoppa al Fenerbahce. Arkas ko 3-1, Hidalgo MVP

    Supercoppa maschile: Finale (Gara unica)Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul – Arkas Spor Izmir 3-1 (25-15, 20-25, 25-20, 25-20)

    BURSA – Il primo trofeo della stagione in Turchia va al Fenerbahce Istanbul che trascinato dal cubano Hidalgo (MVP con 26 punti; il 62% di vinc. ed il 51% di eff. in att.; 3 ace) batte 3-1 l’Arkas Izmir di coach Glenn Hoag che così ha perso la sfida in famiglia col figlio Nicholas (16 punti col 43% in att.). Fra gli sconfitti è da rimarcare un’altra prova positiva per il giovane opposto classe 2002 Efe Mandiraci: 22 punti; 53% di vinc. e 41% di eff. in att.; 3 muri e 1 ace).

    IL TABELLINOLA PARTITA IN BREVE1° set: L’Arkas Izmir sbaglia subito 2 ricezioni (5-2) e poi affonda sul turno di battuta di Hidalgo che con Hoag e Batur finalizzatori in prima linea procura 5 break point consecutivi sino all’11-4. Il parziale praticamente è già finito ed anzi il Fenerbahce allunga sino al 25-15 firmato Hoag.

    2° set: L’Izmir cresce e con un contrattacco di Gungor (4-6) e una palla out di Hoag scappa a +3: 4-7. Con un break point per parte si arriva al 10-13 poi sono un muro su Hoag (11-15) e una free ball sfruttata da Gungor (11-16) a fare allungare ancora l’Arkas che nel finale allunga ancora sino al 17-24 e poi chiude alla quarta palla set.

    3° set: Equilibrio sino al 10-10, poi Hidalgo spacca il set con una serie di punti consecutivi fra attacchi e battute: 15-10. L’Izmir abbozza una reazione (15-13), ma ancora Hidalgo la spegne: suoi il 20-16, il 23-19 e il 25-20.
    4° set: L’Izmir scatta avanti dal 7-7 al 7-10 e tocca anche il +4 (8-12), ma poi l’ace di Hidalgo (10-12) e la serie al servizio di Batur che piazza anche l’ace del 15-13 ribaltano la situazione. Gungor prende 2 murate (16-13 e 17-14) e poi non passa neanche Mandiraci contro il muro di Batur (21-17). Il punto che vale la supercoppa lo firma Vigrass: 25-20.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteCasalmaggiore: Lloyd incinta

    Articolo successivoTurchia: Halkbank-Afyon 3-1 nell’anticipo LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia F.: Sette le squadre già ai quarti, Fenerbahce-THY 3-0 nel big match

    TURCHIA – Giocata oggi la terza e ultima (in attesa dei recuperi del Sariyer) giornata della fase a gironi della Coppa di Turchia femminile.Nella Pool A il Vakifbank di Guidetti ha chiuso da primo ed imbattuto strapazzando 3-0 il Nilufer Bursa. Ottima la prova di Isabelle Haak: 21 punti col 78% in att., 4 muri e 3 ace. L’altra squadra a passare il turno è il PTT Spor Ankara che trascinato dai 26 punti dell’ex-Conegliano Nikolova-Dimitrova ha battuto 3-0 l’Ilbank Ankara e chiuso la pool al secondo posto per miglior quoziente set su Nilufer ed Ilbank.Nella Pool B il primo posto a punteggio pieno è andato all’Eczacibasi Istanbul che nell’ultima sfida ha travolto il deludente Aydin (bene Thompson e Boskovic, per la prima volta in sestetto Baladin, dall’altra parte male Boz e Grothues). L’altra squadra a qualificarsi ai quarti è il neopromosso Kuzeyboru che ha sconfitto con un convincente 3-0 il Karayollari.Nel big match della Pool C il Fenerbahce di Vargas e Mihajlovic ha sconfitto 3-0 il THY di Abbondanza, comunque combattivo nei primi 2 set. Senza l’infortunata Kingdon (addominali) il coach italiano ha schierato Uslupehlivan opposta e Karakurt in posto 4, ma la giovane attaccante turca ha tradito le attese: solo 2 attacchi vincenti su 18 colpi con 3 errori e 2 muarte (-17% di eff.). Con questo risultato il Fenerbahce è già qualificato ai quarti ed ha ipotecato il primo posto. Per la classifica finale della pool bisognerà attendere che il Sariyer recuperi le sue 3 partite, ma pare altamente improbabile che possa scalzare Fenerbahce e THY dal primo e secondo posto.Nella Pool D il Galatasaray ha travolto lo Yesilyurt privo di Carutasu e Scuka ed ha così conquistato il primo posto. Il secondo posto va dunque al neo promosso Kale Spor grazie al risultato di ieri.

    Risultati 3° giornata (6 settembre)Pool A (ad Ankara)Vakifbank Istanbul – Nilufer Bld. Bursa 3-0 (25-15, 25-15, 25-20)Top Scorer: Haak 21, Bartsch-Hackley 10, Gunes 10, Gabi Guimaraes 8; Tecimer 9, Maglio 8, Wilhite-Parsons 7.

    PTT Spor Ankara – Ilbank Ankara 3-0 (25-14, 25-22, 35-33)Top Scorer: Nikolova-Dimitrova 26, Ruseva-Vuchkova 13, Eve Mejia 12, Aktas 8; Guler 12, Durukan 8, Erkek 7.

    Classifica: Vakifbank Istanbul 3v-0p 9p, PTT Spor Ankara1v-2p 3p (4sv-6sp), Nilufer Bld. Bursa 1v-2p 3p (4sv-7sp) (0.934qp), Ilbank Ankara 1v-2p 3p (4sv-7sp) (0.92qp).

    Pool B (a Bursa)Eczacibasi VitrA Istanbul – Aydin BBSK 3-0 (25-19, 25-16, 25-15)Top Scorer: J. Thompson 19, T. Boskovic 16, Guveli 8, Baladin 7, Ogbogu 7; Adams 12, Vasilantonaki 7, Boz 4.
    Karayollari Ankara – Kuzeyboru Aksaray 0-3 (20-25, 21-25, 18-25)Top Scorer: Yuzgenc 10, Akyaldiz 7, Abbott 6, A. Akyol 6; D. Boskovic 17, Ikic 14, Mitchem 8, Gorrell 5.

    Classifica: Eczacibasi VitrA Istanbul 3v-0p 9p, Kuzeyboru Aksaray 2v-1p 5p, Aydin BBSK 1v-2p 4p, Karayollari Ankara 0v-3p 0p.
    Pool C (ad Istanbul)Fenerbahce Opet Istanbul – THY Istanbul 3-0 (25-22, 32-30, 25-17)Top Scorer: Vargas 20, Mihajlovic 18, Erdem-Dundar 11, Busa 7, Toksoy-Guidetti 7; Santana 14, Uslupehlivan-Unver 11, Kalac 10, B. Sahin 7, Karakurt 5.
    Classifica: Fenerbahce Opet Istanbul 2v-0p 6p, THY Istanbul 1v-1p 3p, Besiktas Istanbul 0v-2p 0p, Sariyer Istanbul* 0v-0p 0p.
    Pool D (ad Ankara)Galatasaray HDI Sigorta – Sistem9 Yesilyurt Istanbul 3-0 (25-16, 25-15, 25-19)Top Scorer: Rykhliluk 19, Aydin 10, Onal 8, Eroglu 5; Cebecioglu 13, Guc 8, Cross 4, Ucak 4.
    Classifica: Galatasaray HDI Sigorta 2v-0p 6p, Can Genclik Kale Spor AK Canakkale 1v-1p 3p, Sistem9 Yesilyurt Istanbul 0v-2p 0p.
    *Le partite del Sariyer sono posticipate a data da destinarsi perché la squadra è in quarantena a causa dei casi di coronavirus rilevati nei giorni scorsi. Il Beylikduzu si è ritirato.
    FormulaLe prime 2 di ogni girone si qualificano per la Final Eight con tabellone A1 (Vakifbank) vs. D2 (Kale Spor); D1 (Galatasaray) vs. A2 (PTT); B1 (Eczacibasi) vs. C2 (THY?), C1 (Fenerbahce?) vs. B2 (Kuzeyboru). LEGGI TUTTO