More stories

  • in

    Becker ritenuto colpevole su 4 dei 24 capi d’accusa per frode fiscale. Il 29 aprile la sentenza

    Boris Becker, 54 anni

    Si è conclusa a Londra la prima fase del processo contro Boris Becker per frode al fisco britannico. Il campione è stato dichiarato colpevole di quattro dei 24 capi d’accusa a suo carico, tra i quali la non rivelazione di beni in suo possesso e occultamento di debiti.
    Il prossimo 29 aprile il giudice Deborah Taylor annuncerà la sentenza contro il tre volte vincitore di Wimbledon. Prima del procedimento, per la somma delle varie accuse, Becker rischiava ben 7 anni di reclusione. Visto che molti capi d’accusa sono caduti, la pena che gli sarà comminata dovrebbe essere meno pesante.
    Nel 2017 Boris era stato dichiarato fallito da un tribunale britannico, e secondo l’ufficio del pubblico ministero, non avrebbe collaborato a sufficienza nella successiva procedura concorsuale, condotta che l’ha costretto ad affrontare il processo a suo carico. LEGGI TUTTO

  • in

    Becker: “Zverev può diventare n. 1 il prossimo anno”

    Boris Becker a Eurosport

    La vittoria alle ATP Finals di Torino ha alzato l’asticella di Alexander Zverev, prossimo obiettivo diventare n.1 della classifica nel 2022.  A dirlo il connazionale Boris Becker, rimasto assai impressionato dal torneo di Sascha, capace di superare tra semifinale e finale i primi due giocatori del ranking ATP dominandoli col servizio ed un tennis molto solido.
    In un’intervista rilasciata a Eurosport Germania, il più giovane campione della storia di Wimbledon si è detto sicuro di uno scatto di crescita del giovane connazionale, quello definitivo verso la definitiva consacrazione.
    “Il prossimo grande obiettivo per Sascha Zverev deve essere il numero uno” afferma Boris. “Può farcela l’anno prossimo a mio parere. Ma questo è possibile solo se vince uno o due tornei del Grande Slam. L’abbiamo visto quest’anno: il numero uno chiaro era [Novak] Djokovic con tre vittorie in tornei dello Slam, il numero due chiaro era Medvedev con una vittoria Slam e il numero tre era Sascha, ottimi risultati ma non una vittoria Slam”.
    “Certamente, un titolo ATP Finals è un momento clou assoluto nella propria carriera – lo ha vinto due volte – e la vittoria alle Olimpiadi è stata sicuramente unica, ma il prossimo grande trionfo deve essere una vittoria in un torneo del Grande Slam. Allora ti avvicini al tuo sogno, credo sia pronto per farcela”.
    Becker in carriera ha vinto 6 Slam e 49 tornei complessivi, oltre alla Davis. Attualmente Zverev è a 19 tornei e nessun major, ma secondo Boris l’attuale n. 3 del mondo potrebbe anche superare il suo palmares: “Vorrei che diventasse il tennista tedesco di maggior successo di tutti i tempi. Allora avremmo tutti molto da festeggiare e avremmo di nuovo un boom del tennis in Germania. Saremmo tutti vincitori. Sono il suo più grande fan e spero che possa farcela. Sono orgoglioso dei risultati che ho raggiunto ma quando un tuo connazionale ha talento e arrivasse a vincere anche più di me, sarei il primo ad applaudirlo”.
    Parole al miele per Zverev, che a 24 anni sembra aver raggiunto la piena maturità. Come afferma Becker, il prossimo passo deve essere vincere uno Slam. C’è andato molto vicino a US Open 2020 (due set avanti con Thiem, prima di essere rimontato dall’austriaco), vedremo se agli Australian Open – ancor più in caso di assenza del “tiranno del torneo” Djokovic – sarà pronto per alzare la sua prima coppa Slam.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Boris Becker sulla questione vaccinazioni: “I tennisti sono spiriti liberi”

    Boris Becker nella foto

    La questione della vaccinazione Covid-19 continua ad essere uno dei principali punti di discussione nel mondo del tennis, non ultimo con l’Australian Open che si avvicina velocemente. Restano molte domande sulla questione dei tennisti non vaccinati se saranno ammessi in Australia, ma Boris Becker ha spiegato perché il tasso di vaccinazione è ancora basso tra i tennisti.
    “I tennisti sono i loro stessi manager. Non giocano per una squadra e sono spiriti liberi. Non ci piace essere etichettati”, ha esordito l’ex numero uno del mondo.
    Tuttavia, non gli piace vedere questo tasso così basso. “Ho sentito i numeri e naturalmente sono rimasto sorpreso che ci siano così tanti tennisti che non sono vaccinati. Se si guarda intorno, il numero di persone vaccinate nel mondo sta aumentando. Penso che questo sia positivo. Per esempio, due terzi dei calciatori della Premier League sono vaccinati”, ha sottolineato.
    “Gli atleti devono rendersi conto che se vogliono continuare a fare il loro sport, prima o poi devono vaccinrsi. Capisco coloro che hanno qualcosa in contrario. Ma se sei un atleta devi seguire le regole. Molti lo trovano difficile, ma è così che funziona”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Boris Becker: “Roger e Rafael i buoni, Novak il cattivo. È ingiusto”

    Boris Becker, più giovane campione a Wimbledon (1985)

    Boris Becker ha parlato del recente US Open e dei giovani emergenti in un’intervista rilasciata ad Eurosport Germania. Essendo stato suo coach, conosce molto bene Novak e nonostante i due non si siano lasciati proprio nel migliore dei modi, l’ex stella del tennis tedesco ha difeso Djokovic, affermando che la percezione che moltissimi hanno di lui è totalmente errata. Riportiamo alcuni passaggi del pensiero di Boris.
    “Non avevo mai visto piangere Djokovic in campo, nemmeno in allenamento, deve essere arrivato davvero al limite dal punto di vista emozionale, della tensione. Novak è un’ottima persona. Sia il pubblico che i media devono abituarsi al fatto che non ce ne sono stati due di grandi giocatori ma tra, grandi come tennisti e come persone. Non è accettabile e anche ingiusto che Novak sia sempre visto come il cattivo mentre Roger e Rafa siano i buoni. Mi auguro che queste due settimane a New York, con la finale persa da Novak, le sue lacrime e anche il suo splendido discorso dopo la partita rivolto al pubblico, possa far sì che tutti finalmente capiscano chi sia Djokovic e che possa essere visto da una prospettiva umana diversa“.
    Anche secondo Becker, l’errore di Djokovic è stato presentarsi alle Olimpiadi. “È stato troppo. Ok, voleva rappresentare il suo paese, l’Oro olimpico è un sogno, ma resta un essere umano e non può vincere sempre tutto, sopportare la pressione e mantenersi in forma per ogni torneo”.
    Ultime considerazioni per i giovani che si stanno imponendo, il ricambio generazionale – Djokovic a parte – sembra ormai completato: “Tutti hanno fatto passi avanti. Ovviamente Novak continuerà a giocare un ruolo importante anche l’anno prossimo e vorrei il ritorno Rafa, e che pure Roger possa rientrare, ma ci sono tanti giovani che stanno facendo bene. Ci sono ragazzi come Alcaraz, Rune, Sinner, Auger Aliassime più quelli di mezza età come Zverev, Tsitsipas e Medvedev che ormai sono i migliori nel ranking. Continuiamo a parlare di Federer, Nadal e Djokovic da 15 anni perché hanno vinto tutto, ma adesso dobbiamo abituarci a parlare dell’altra generazione, che riesce a portare in campo tutto ciò che il tifoso di tennis vuole vedere. Per esempio Carlos Alcaraz, giovanissimo ma già molto forte. Ha un gioco offensivo, quando riesce a produrlo al suo massimo i rivali riescono a malapena a contenerlo”.
    Becker quindi si dice ottimista per il futuro del gioco al massimo livello, anche quando l’epopea dei 3 Big sarà definitivamente archiviata.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Alexander Zverev risponde a Boris Becker: “Non mi sorprende più per niente e non me ne frega niente”

    Alexander Zverev GER, 1997.04.20

    Il rapporto tra Alexander Zverev e Boris Becker sembra sempre più ai ferri corti.Non è esattamente una novità che non siano innamorati l’uno dell’altro, ma l’attuale n. 5 ATP è andato all’attacco di fronte alle critiche rivoltegli dal suo ex allenatore ed ex leader della classifica mondiale maschile.Becker ha parlato in dettaglio dei problemi di Sascha nei tornei del Grand Slam e ha anche detto che il problema principale è lo stesso Sascha. Qualcosa che il tennista tedesco ha freddamente confutato.
    “Boris e io ci conosciamo da molti anni. Ognuno di noi sa perfettamente quello che l’altro pensa. So l’opinione che Boris ha di me e di quello che faccio. Non mi sorprende più per niente e non me ne frega niente. Non mi interessa. La mia principale preoccupazione ora è quella di vincere la medaglia d’oro per la Germania ai Giochi Olimpici di Tokyo. Mi sto preparando duramente per questo. Vedremo come andranno le cose al torneo olimpico.”
    Criticato per essere sulla linea di fondo in attesa dell’errore da Becker, Zverev ha assicurato che sa cosa deve fare in campo. “So bene su quali cose devo lavorare se voglio lottare per i Grand Slam. Lo so davvero. Credo che sto andando nella direzione giusta e che prima o poi i risultati arriveranno”, ha dichiarato il tennista 24enne, in delle dichiarazioni rilasciate al quotidiano ‘Bild’. LEGGI TUTTO

  • in

    Boris Becker duro verso Naomi Osaka

    Boris Becker , ex numero uno del mondo, è stato duro verso Naomi Osaka che non vuole parlare con la stampa per dei problemi di depressione. Il tedesco, balzato alla ribalta anche lui quando era ancora molto giovane, ha lamentato che la 23enne giapponese non sia in grado di affrontare la pressione che fa parte […] LEGGI TUTTO

  • in

    Becker: “Tsitsipas vs. Zverev? Si giocherà sul lato mentale”

    Boris Backer

    Boris Becker è uno degli opinionisti più richiesti nel corso dei grandi tornei, anche se spesso i suoi pareri fanno discutere gli appassionati. Interpellato da Eurosport sulle prossime semifinali maschili, si è soffermato soprattutto sulla sfida “giovane” tra Tsitsipas e Zverev, un match che vede molto equilibrato.
    “Tsitsipas non ha praticamente punti deboli sulla terra, Zverev ha più potenza e può battere chiunque quando riesce a giocare aggressivo l’intero match. Per questo ritengo che la loro partita si giocherà soprattutto sul piano mentale: chi resterà più freddo? Chi ha la volontà maggiore di soffrire per vincere? Chi resterà più focalizzato? Tsitsipas può fare tutto abbastanza bene, non riesco a trovare punti deboli, soprattutto sulla terra, che sia il servizio, i colpi da fondo o la forma fisica. E si sente a suo agio sul grande palco, altro aspetto importante per dare il meglio negli Slam. Vedo loro due combattere per il trono del tennis insieme a Medvedev nei prossimi anni”.
    “Zverev ha più potenza, quando colpisce bene, non c’è modo di fermarlo. Ma può farlo solo quando è relativamente vicino alla linea di fondo e gioca offensivo. Questa è la differenza rispetto a tutti gli altri che sono ancora nel torneo, Novak Rafa e Stefanos sono sempre aggressivi, lui deve riuscire ad esserlo. Nei quarti secondo me è stato un po’ troppo passivo, ha giocato scambi troppo lunghi. Se si mette in una posizione un po’ più offensiva, prendendosi più rischi, forse farà qualche errore in più ma può scatenare una potenza grazie a cui battere qualsiasi giocatore al mondo”.
    “Chi vincerà tra loro due? Non lo so, potrebbe essere una partita lunga e interessante, ripeto che vincerà chi l’interpreta meglio come testa”.
    “Non sono un veggente, ma il favorito per me rimane Nadal, alla fine non è cambiato niente. Ad un certo punto, i successori arriveranno per forza di cose, nemmeno lui è eterno. Contro Djokovic, è favorito”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Boris Becker attacca Lorenzo Musetti per il suo ritiro di ieri al Roland Garros. E poi vede favoriti Berrettini contro Novak Djokovic

    Lorenzo Musetti ITA, 2002.03.03

    Boris Becker ha attaccato Lorenzo Musetti per il suo ritiro di ieri al Roland Garros su Eurosport Germania: “Dovresti rispettare l’altro giocatore e dire ‘oggi mi batte’. Così sarebbe stato 6-0. È una prova di maturità, anche se atleticamente non sei più al top. Novak è un campione ed è abituato a certe situazioni. Avrà pensato ‘Posso battere il numero uno al mondo qui’ e in quei minuti aveva già perso il terzo set. Devi sempre credere in te stesso dall’inizio alla fine, soprattutto contro i grandi. Lorenzo Musetti è il miglior giovane adolescente insieme a Jannik Sinner. Ha creato molti problemi a Djokovic: fa tutto bene, non ha un colpo eccezionale, ma il servizio va bene, il movimento, la tecnica, e anche la fiducia perché ha vinto troppe partite”.
    “Quando affronti i più grandi devi essere pronto fisicamente e mentalmente. I giovani talenti non lo capiscono. Non si tratta solo di giocare a tennis, si tratta di carattere e personalità”.
    Sulla sfida Berrettini vs Djokovic “Per me è in vantaggio Berrettini su Djokovic. Ha una giornata di riposo adesso e non ha avuto partite lunghe prima. Ora ha guardato la partita molto da vicino e ha visto che Djokovic è battibile”. LEGGI TUTTO