More stories

  • in

    Roddick sui campi più veloci di Indian Wells: “Sarà favorito chi riesce a far saltare tanto la palla, come il servizio di Shelton o il diritto di Ruud”

    And Roddick

    Andy Roddick non vede l’ora di assistere ai match dell’edizione 2025 di Indian Wells che, con campi rinnovati e più rapidi, potrebbe mescolare non poco le carte in tavola. L’ex n.1 americano non ha mai vinto in carriera il titolo in California (vinse il doppio nel 2009 con Mary Fish), ma pensa che se potesse giocare oggi con il suo servizio e diritto, avrebbe di che divertirsi…
    “La palla volerà ancor di più a Indian Wells, perché puoi cambiare tutto ma non puoi adattare l’aria”, afferma Roddick nel suo seguitissimo podcast Served with Andy Roddick. “Qua l’aria è quella deserto, soprattutto nei match di giorno, c’è lo 0% di umidità quindi se fai un servizio carico di effetto kick…la palla rimbalzerà sopra la testa di qualcuno. Rispondere sarà difficile e avrò il tempo per girarmi sul mio diritto e tirare una pallata dall’alto verso il basso. Ci sono diversi modi per usare questo campo più rapido e queste condizioni a tuo favore“.
    “Con i match vedremo se davvero il campo sarà molto più rapido di prima. Se si va verso una superficie come US Open o Cincinnati e hai quell’aria dove non c’è abbastanza umidità per rendere la palla un po’ più pesante, vedrai Reilly Opelka che spara servizi kick mandando la palla oltre la terza fila…! Ben Shelton potrebbe leccarsi i baffi. Ma non solo grandi servizi. Uno come Casper Ruud, con il suo diritto pesante e carico di spin, tirerà delle palle che manderanno i rivali a ribattere fuori dal campo“.
    Secondo Roddick quindi il cambio di manto da Plexipave a Laykold potrebbe cambiare nettamente rimbalzo, vista la combinazione unica nel deserto con l’aria estremamente secca. Quindi i giocatori che potrebbero trarre vantaggio da questo cambiamento sono coloro che tirano colpi potenti e carichi di spin. Andy poi si concentra sulle condizioni generali nel tennis, affermando che a suo dire le palle restano ancor più importanti delle superfici, e che i giocatori alla fine si adattano e tarano il proprio tennis in relazione alle condizioni generali che trovano. Quindi chi punta il dito contro un tennis un po’ “omologato” non dovrebbe accusare i tennisti quanto chi ha creato questa combinazione di palle e campi.
    “Non credo che dovremmo preoccuparci di rendere tutte le superfici uguali” continua Roddick, “non credo che molti di coloro che ascoltano questo podcast abbiano seguito il tennis maschile e il modo in cui si è evoluto negli ultimi 25 anni, e questa non è una critica a dove siamo, ma penso che le superfici lente siano arrivate dominare l’annata mentre quelle veloci sono in un certo senso scomparse, quindi siamo in questa situazione in cui molto del tennis che vediamo sembra tutto uguale. I giocatori giocano tutti allo stesso modo? Penso che i tennisti tirino fuori la versione più efficace di se stessi in base alle condizioni che gli stai dando. Vi garantisco che se rendiamo tutto assai più veloce come negli anni ’90, tornerebbero un sacco di grandi volée molto rapidamente, questo è l’aspetto più importante“.
    “Se vogliamo concentrarci su qualcosa di davvero importante, focalizziamoci sul peso di una palla, sulla qualità del feltro, queste due cose contano più di ogni altra. La palla conta molto di più rispetto al campo per l’impatto sul gioco e anche per quanto riguarda la salute. In realtà io vorrei vedere i campi diventare un po’ più estremi, vorrei vedere un torneo che è davvero veloce: vi assicuro che i tennisti giocheranno bene perché si adattano anche se è molto veloce. Ci sarebbe qualcosa di diverso”.
    Ultima nota di Roddick sul calendario: “Non so se ho capito del tutto il senso di giocare un torneo su cemento a marzo e aver bisogno di abbinarlo a un torneo su cemento a settembre, quando non hai altro che terra battuta ed erba in mezzo”.
    Considerazioni interessanti, come sempre nel podcast di Andy, probabilmente il migliore in giro per analisi e qualità dei contenuti – come ha dimostrato analizzando con dettagli e competenza la faccenda di Jannik Sinner nelle scorse settimane. Carlos Alcaraz si è lamentato del cambio di superficie a Indian Wells, dove troverà condizioni assai diverse rispetto alle ultime due edizioni, da lui vinte. Tuttavia, secondo quel che ha spiegato Roddick, se si gioca con potenza e spin si potrà sfruttare al meglio questo campo che farà saltare di più la palla senza rallentarla troppo. In base alla logica, Alcaraz ha forza nel corpo e può generare molto spin, quindi in teoria non dovrebbe essere così svantaggiato. È vero che lo spagnolo ama giocare in anticipo e picchiare la palla con grandi accelerazioni, ma soffre meno di tanti altri un rimbalzo assai accentuato. Alla fine forse il nocciolo della questione è quello sottolineato da Roddick: i giocatori danno la miglior versione di se stessi adattandosi alle condizioni che trovano. Vince chi è più bravo ad analizzare il contesto e trovare la soluzione.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud sprona Sinner: “Spero vada avanti a testa alta”. Il silenzio di Shelton, i dubbi di Paul

    Casper Ruud e Jannik Sinner a Torino

    Casper Ruud è stato tra i primi colleghi a sostenere Jannik Sinner nella “bufera mediatica” scatenata dalla positività dell’azzurro al Clostebol, vicenda poi conclusa a sorpresa con un accordo proposto da WADA e accettato, con discreta riluttanza, da nostro campione di Sesto Pusteria. Interpellato in quel di Acapulco dal collega statunitense Ben Rothenberg, Ruud ha spiegato più nel dettaglio la sua posizione in merito alla vicenda di Jannik. Nei giorni scorsi una sua breve dichiarazione era stata, a suo dire, mal tradotta e quindi non ben riportata. Casper approfitta così della breve intervista per dettagliare il suo pensiero, approvando la scelta di Sinner di acconsentire ad un accordo con WADA per il timore che le vie tutt’altro che rette di un procedimento giudiziario potessero riservargli sorprese ancor più amare di una sospensione comunque non meritata.
    “Mi dispiace per Jannik. Secondo me, non ha fatto nulla in modo intenzionale” afferma Ruud al cronista statunitense. “E purtroppo non è la prima volta che succede, intendo un accordo per risolvere un questione e sospensione per doping, il che è stato probabilmente sorprendente per alcune persone. Guardando al sistema legale, non è insolito che una cosa del genere accada quando qualcuno sta per andare a processo. Voglio dire, ci sono molti altri casi in cui gli accordi sono avvenuti appena prima di un processo”.
    “Se io fossi nei panni di Jannik ovviamente mi piacerebbe avere la possibilità di difendermi in un processo pubblico, cosa che sono sicuro lui stesse cercando. Ma se provo a mettermi al suo posto, penso che quando vai a processo c’è sempre il rischio che tu possa essere dichiarato colpevole, se le giurie o i giudici vedono le cose in modo diverso. Guarda in quanti casi al mondo qualcuno è andato in prigione pur non essendo colpevole. Quindi, c’è sempre il rischio che tu possa essere dichiarato colpevole anche se non lo sei. Per questo un accordo di tre mesi, o una sospensione di tre mesi, è stato qualcosa che entrambe le parti sono state felici di fare. Tuttavia, mi dispiace per Jannik. Starà fuori, perderà 4 Masters 1000 su 9 per qualcosa che non ha fatto intenzionalmente“.
    “Spero che Sinner vada avanti a testa alta. Personalmente, faccio sempre il tifo per lui. Penso che sia una gioia vederlo giocare e spero che i tre mesi passino velocemente. Sì, è solo triste per lui, e per il tennis come sport quando il numero 1 al mondo attraversa qualcosa del genere. Questo è il mio pensiero al momento” conclude Ruud.
    Il giornalista americano ha chiesto un parere anche a Shelton e Paul, ma le posizioni dei due sono state assai diverse. Beh ha tagliato corto: “L’accordo è stato raggiunto. Il caso è chiuso. Sono solo contento che ora possiamo giocare, andare avanti. I miei pensieri sono i miei pensieri. Molte persone vogliono parlare mentre io sono qui solo per giocare”.
    Così invece ha parlato Tommy Paul, senza alcuna voglia di esporsi sul caso: “Non lo so davvero… Cioè, cerco di starne fuori il più possibile. Lui gioca un tennis incredibile. Mi ha battuto prima che uscisse fuori tutta questa roba, e mi ha battuto anche dopo. Ha gestito la situazione in modo incredibilmente buono. Ovviamente ha vinto per tutto il tempo in cui ha dovuto affrontare tutta questa faccenda. Non ne so abbastanza sulla situazione. Si sentono dire così tante cose che non so davvero cosa sia vero e cosa non lo sia. Quindi è difficile per me commentare”.
    Le parole di Paul piuttosto sollevano una riflessione più ampia. Certamente Tommy, se avesse la voglia di farlo, potrebbe facilmente informarsi nei particolari della faccenda leggendo le carte, come per esempio ben fatto da Chris Eubanks (non a caso uno dei primi e più convinti sostenitori di Sinner tra i colleghi), o i media che hanno affrontato la vicenda con rigore (BBC di recente) o anche podcast che hanno affrontato la questione con dovizia di particolari (quello di Andy Roddick su tutti, davvero un contributo onesto e dettagliato). Tuttavia spiace rilevare che la informazione sul caso riportata da molti media internazionali – di settore e non, alcuni anche importanti – è stata lacunosa e con zone d’ombra, tanto da alimentare confusione e sospetti. E non parlo delle “sparate” social di uno sparuto manipolo di giocatori o ex che, proprio con le loro parole, hanno dimostrato la totale ignoranza della vicenda e pregiudizi, ma di player importanti della informazione sportiva e non che così facendo non hanno reso affatto un buon servizio alla comunità.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Acapulco: Cobolli battuto da Shelton, con qualche rimpianto

    Flavio Cobolli

    Continua il momento “no” di Flavio Cobolli nel 2025. L’azzurro esce subito di scena all’ATP 500 di Acapulco, battuto dal forte statunitense Ben Shelton per 7-6 7-6, in quella che diventa la sua quinta sconfitta consecutiva (in stagione ha vinto solo i suoi primi due match in United Cup). Il rammarico in questa nuova battuta d’arresto in Messico viene per le chance non sfruttate dal romano: era avanti di un mini break nel tiebreak del primo set (3 punti a 2 e servizio) e soprattutto nel secondo parziale, quando è stato al comando per 2-0 e poi, subìto il contro break dall’americano, non è riuscito a sfruttare altre chance per tornare avanti nel sesto e soprattutto dodicesimo game, con due set point non trasformati sul 6-5 15-40. La partita è stata costellata da molti errori e un po’ di tensione nella gestione delle fasi più complesse, da parte di entrambi i giocatori. Certamente la poca fiducia di Flavio per l’andamento non positivo del nuovo anno ha influito nell’andamento del match. Ricordiamo che l’azzurro ha iniziato il 2025 con dei problemi fisici,  dopo aver terminato anche il 2024 un po’ malconcio, e quindi stenta a ritrovare la massima condizione, come dimostrano i risultati.
    Cobolli aveva vinto le prime due sfide contro Shelton, entrambe nel 2024, sulla terra rossa di Ginevra poi a Washington in semifinale, in quella che fu una splendida prestazione in casa del rivale.
    Flavio ha chiuso il match con 2 ace e un modesto 52% di prime palle in campo, con una trasformazione discreta (80%), e ha salvato 4 delle 5 palle break concesse. Superiore il dato di Shelton in risposta sulla seconda di servizio, un dato questo che è risultato molto importante nell’andamento della partita (45% di Ben contro il 38% di Flavio), come i punti ottenuti con la seconda palla in gioco, due su tre per Shelton, mentre per Cobolli il 55%. In generale, la battuta ha sostenuto maggiormente la prestazione dell’americano, aiutandolo in modo decisivo in diversi momenti importanti.
    Nel primo set nessun break, con il solo Cobolli in difficoltà nel quarto game quando ha concesso e salvato ben 4 chance al rivale (dal 15-40). Nei turni di servizio di Shelton invece non si è mai arrivati ai vantaggi. Al tiebreak Cobolli è bravo a strappare un mini break sul 2 pari, purtroppo l’ha subito restituito e Ben è volato via vincendo cinque punti di fila (con due Ace, ingiocabile nel momento più critico), per il 7 punti a 4 che è valso il primo parziale al nativo di Atlanta.
    Nel secondo set Cobolli scatta più deciso, spinge forte in risposta mentre Shelton accusa un momento di calo, subendo il primo break dell’incontro che manda avanti l’azzurro 2-0. Flavio consolida il vantaggio (3-0) e Ben continua ad alternare gran giocate ad errori marchiani, ma riesce a muovere lo score e quindi sul 3-1 riesce a ottenere il contro break sfruttando a sua volta un turno di battuta dell’azzurro tutt’altro che perfetto, per il 3-2. C’è rimpianto per Flavio perché complessivamente nel secondo set è quello più positivo, aggressivo e attivo, tanto da ottenere un’altra palla break sul 3-2 30-40 per tornare in vantaggio, ma senza riuscire a sfruttarla. Il set prosegue sull’equilibrio fino al 6-5 Cobolli. Shelton accusa tutta la pressione del momento e crolla 15-40, con due Set Point per l’azzurro. L’americano riesce ad annullarli e si va di nuovo al tiebreak, dove c’è lotta e si gioca punto su punto con discreta tensione. Ben scappa avanti 4 punti a 2, Cobolli reagisce subito per il 4 pari, ma lì Shelton trova il mini break che gli vale il successo, per il 7-4 conclusivo.

    Flavio Cobolli vs Ben Shelton ATP Acapulco Flavio Cobolli66 Ben Shelton [5]77 Vincitore: Shelton ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7B. Shelton 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6F. Cobolli 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5B. Shelton 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4B. Shelton 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3B. Shelton 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2B. Shelton 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace3-0 → 3-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0B. Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 3-4* 3-5* ace 3*-6 ace 4*-66-6 → 6-7F. Cobolli 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-6 → 6-6B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace4-4 → 4-5F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4B. Shelton 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3B. Shelton 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-2 → 2-3F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2B. Shelton 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Cobolli 🇮🇹
    Shelton 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    280
    305

    Ace
    2
    13

    Doppi falli
    0
    2

    Prima di servizio
    41/79 (52%)
    54/78 (69%)

    Punti vinti sulla prima
    33/41 (80%)
    41/54 (76%)

    Punti vinti sulla seconda
    21/38 (55%)
    15/24 (63%)

    Palle break salvate
    4/5 (80%)
    3/4 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    95
    93

    Punti vinti sulla prima di servizio
    13/54 (24%)
    8/41 (20%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    9/24 (38%)
    17/38 (45%)

    Palle break convertite
    1/4 (25%)
    1/5 (20%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    54/79 (68%)
    56/78 (72%)

    Punti vinti in risposta
    22/78 (28%)
    25/79 (32%)

    Totale punti vinti
    76/157 (48%)
    81/157 (52%) LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev e Shleton giocheranno la Laver Cup 2025

    La infografica della Laver Cup

    Altre due stelle annunciate per l’edizione 2025 della Laver Cup: Alexander Zverev e Ben Shelton. I due tennisti prenderanno parte alla fascinosa esibizione prevista al Chase Centre di San Francisco nel weekend 19-21 settembre. Zverev si unisce al numero 3 al mondo Carlos Alcaraz nel roster di sei giocatori del team azzurro, mentre Shelton farà squadra col connazionale e numero 4 al mondo Taylor Fritz per il team rosso.
    Zverev sta progredendo nella sua carriera aggiungendo risultati prestigiosi, come le due finali Slam raggiunte a Parigi 2024 e Australian Open 2025, con la medaglia d’oro olimpica del 2021 come più importante successo insieme a due edizioni delle ATP Finals. In Laver Cup è stato un membro della squadra vincente in ciascuna delle cinque volte in cui ha partecipato alla competizione: a Praga (2017), Chicago (2018), Ginevra (2019), Boston (2021) e Berlino (2024). Sarà così anche nella Bay Area?
    “Adoro far parte della Laver Cup, essere compagni di squadra di alcuni dei più grandi giocatori del mondo è molto speciale”, ha detto Zverev. “Non vedo l’ora di arrivare a San Francisco quest’anno. È super emozionante giocare in casa dei Golden State Warriors, sarà fantastico giocare nella loro arena e vivere l’atmosfera”.

    🏆 2017🏆 2018🏆 2019🏆 2021🏆 2024@AlexZverev has played in all five of Team Europe’s Laver Cup title wins. Can Team Europe defend their crown in 2025?#LaverCup pic.twitter.com/W61L9KRxs6
    — Laver Cup (@LaverCup) February 20, 2025

    Una delle più gustose novità del 2025 saranno i due nuovi capitani: per il Team Europe Yannick Noah, per quello World Andre Agassi. Il francese è felice di poter schierare Zverev. “Sasha è uno dei concorrenti più costanti e coraggiosi del tour e la sua esperienza, leadership e capacità di essere all’altezza delle circostanze saranno un valore inestimabile per noi”, dichiara Noah. “Sappiamo quanto sarà dura la squadra mondiale, soprattutto con il pubblico di casa tutto per loro, ma con Sasha e Carlos dalla nostra parte, saremo pronti per la sfida”.
    Shelton, attualmente n. 13 nella classifica ATP, è uno dei giocatori che porta più adrenalina nei suoi match. L’ex campione universitario NCAA ha raggiunto la sua seconda semifinale Slam all’Australian Open del mese scorso e gareggerà per la terza volta Laver Cup sotto la guida di Andre Agassi. “Niente è paragonabile alla Laver Cup”, afferma Shelton. “È elettrica. Il formato della squadra, l’atmosfera, i fan: è qualcosa di diverso. Sono davvero emozionato di giocare la mia terza Laver Cup e la prima di fronte a un pubblico americano, penso che ci sarà un’atmosfera piuttosto bella a San Francisco e siamo carichi e super motivati ​​a riconquistare la Laver Cup!”.
    “La Laver Cup tira fuori il meglio dai giocatori: c’è intensità”, afferma Agassi. “Ben è un talento esplosivo e riesce a dare il meglio di se in un contesto di squadra. Ha avuto un inizio di stagione importante e sono concentrato sulla creazione di una squadra che sarà pronta ad affrontare l’Europa a settembre”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner di granito! Recupera un difficilissimo primo set contro un ottimo Shelton e vola in finale agli Australian Open

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Le vittorie non sono mai tutte uguali. Ce ne sono alcune che ottieni di classe ma anche di tigna, e forse sono quelle più belle, quelle che porterai sempre con te. Inizi la semifinale dell’Australian Open 2025 servendo malissimo, rigido e letargico nel correre verso la palla; vai sotto di un break per due volte (pure sul 6-5) sbagliando incredibilmente alcune scelte tattiche del tutto inconsuete e commettendo troppi errori, facendoti prendere dalla frenesia, ma… nonostante tutto rimonti. Ti aggrappi alla risposta, alzi livello nei “big point” e salvi due set point, strappi il contro break e quindi domini il tiebreak contro il miglior Ben Shelton in carriera per pazienza e lucidità. Questo è il metro che ci porta a stabilire la grandezza di Jannik Sinner, quella durezza di testa e forza d’animo che l’hanno portato a superare enormi difficoltà, lottare come un leone e quindi scappare via con classe immensa e prepotenza agonistica dall’avvio del secondo set. Resilienza per resistere alla tensione e ai venti della tempesta (interiore ed esteriore), immensa classe nel cavalcare l’onda giusta con il suo formidabile equilibrio tecnico-tattico, veleggiando poi verso il successo a furia di accelerazioni formidabili e un pressing irresistibile. Sinner supera da campione le difficoltà di un primo set tremendo e batte Shelton 7-6(2) 6-2 6-2, volando in finale a Melbourne contro Alexander Zverev. È la terza finale Major sia per l’italiano che per il tedesco, mai si sono affrontati prima in un match per il titolo. Una vittoria bellissima al termine di una partita assai complicata contro un avversario che c’ha provato in ogni modo mettendo in campo fisicità, talento e potenza, ma non è bastato perché l’azzurro l’ha lavorato ai fianchi e ha demolito colpo dopo colpo le sue certezze. Come un bulldozer.
    “Non so come sono riuscito a girare il primo set!” afferma Jannik a caldo in campo. “Abbiamo entrambi risposto meglio di come abbiamo servito. Eravamo entrambi tesi, sono felice per come sono riuscito a gestire le mie emozioni. Sono felice di essere di nuovo in finale”. “Ho avuto qualche piccolo crampo, c’era tensione. Ho cercato di essere aggressivo e spostarlo il più possibile. Due ore e mezza per tre set non è poco, è stata una battaglia”. Sulla svolta di tre anni fa, quando cambiò team dopo la brutta sconfitta a Melbourne del 2022. “Ogni coach mi ha aiutato a fare un gran lavoro. Fu una decisione difficile cambiare allora, ma ne ho prese di non facili già quando avevo 13 anni. Ho avuto allenatori molto diversi, anche per età… (ride) con ognuno ho avuto tanto. Cahill è un coach fantastico. Siamo come una famiglia fuori dal campo e lavoriamo benissimo. Sono felice che abbiamo una nuova chance di lottare per il titolo e sì, la stagione è lunga e c’è molto da fare ancora!”. Contro Zverev: “Sarà partita difficilissima, abbiamo avuto match equilibrati. È a caccia del suo primo Slam, ci sarà tensione, è bellissimo ritrovarmi in questa posizione, speriamo sia una gran partita”.
    Come sempre lucido Sinner nelle parole, la sua analisi è assai centrata, per una volta più dei suoi colpi nella prima ora di gioco. Ci si aspettava un Jannik arrembante per mettere subito in chiaro i rapporti di forza e portare al limite Shelton, tennista forte ma non così solido di testa. Invece, in modo del tutto inatteso, pare Sinner quello letargico, teso, non sciolto. Va subito sotto con errori tecnici ed addirittura tattici, sbagliando i tempi dell’affondo e facendosi prendere dalla frenesia. Eresia per colui che è di granito e che in campo è preciso come un metronomo nella gestione delle scelte. La parte finale del primo set è da vedere e rivedere, andrà analizzata a freddo perché è un trattato di come nel tennis si debba resistere e alzare l’attenzione per superare le proprie difficoltà e l’avversario. Shelton serve per il set dopo aver strappato il secondo break e possiede uno dei servizi più veloci del West, ma… è la risposta di Sinner a brillare, mette pressione a Ben con traiettorie profonde, non gli lascia scelte comode. E lì, Ben sbaglia scelte, è lui a farsi prendere dalla fretta perché sente l’aura del rivale, la sua presenza, la qualità dei suoi colpi nei momenti decisivi. Due Set point annullati, contro break e tiebreak dominato. Sipario. Non del tutto, stavolta…
    Sinner è bravo a restare durissimo all’avvio del secondo set e di forza prendersi un gran bel break. È decisivo perché Ben mai come oggi è stato lucido e presente in campo. Non si è messo a giocare di puro istinto e potenza fino a che non è stato sotto di due set, ha aspettato e ha attaccato con pazienza, scegliendo il momento giusto e facendolo bene. Shelton ha corso tanto e bene, è stato bravo a non sparacchiare tanto e con quel diritto molto carico di spin ha spesso messo in difficoltà Jannik. Non ha perso l’americano, alla fine ha regalato poco e niente… È stato Sinner a salire di qualità, di intensità e di forza, e così prendersi tutto, superando tante difficoltà e un giornata iniziata col piede storto, senza l’aiuto del servizio e con troppi errori.
    Jannik ha fatto un capolavoro di testa. Si è aggrappato alle certezze per scardinare quelle del rivale. Si aggrappato al colpo più decisivo nel tennis dei nostri tempi: la risposta. È con la risposta che l’azzurro ha girato la partita. Non tanto per il colpo il sé, di vincenti in risposta ne avrà tirati un paio… ma con la risposta ha messo pressione, ha trovato quella profondità che gli ha consentito di risalire il campo e prendere il possesso dell’inerzia dello scambio. È stato fortissimo Jannik nell’insistere sul game plan ottimale, anche se all’avvio non funzionava perché la difesa di Ben è stata forte e ordinata. Spingere tanto sul diritto di Shelton col diritto e soprattutto col rovescio cross, per poi farlo correre a sinistra. E paziente nel non tirare la botta subito, perché le difese dello statunitense sono state davvero buone per gran parte del match.
    Riuscire a tenere fermo uno Shelton ottimo servendo piuttosto male e commettendo diversi errori è davvero un grandissimo risultato. Alla fine la tenuta di Sinner è stata superiore, è riuscito a toccare un buonissimo livello e tenerlo dall’avvio del secondo set. Risposta e pressing, facendo correre il rivale; prima palla solida e via dentro col diritto per aprisi il campo. Schemi razionali. Poche le variazioni e nemmeno ben eseguite oggi, come le smorzate e gli attacchi contro tempo. Le migliori giocate di volo sono state quelle arrivate seguendo l’inerzia della spinta. Oggi c’era da vincere un po’ “sporco”, e per questo meglio affidarsi alle certezze, ad automatismi più che collaudati, per le invenzioni ci saranno altre occasioni.
    Sinner vince e convince per come c’è riuscito. Di fisico, di testa, tenendo duro e quindi alzando ritmi e qualità, una volta lavorato ai fianchi l’avversario, smontando le sue certezze scambio dopo scambio. Di fronte al muro azzurro, Shelton c’ha provato a tutta nel terzo set, ma lì, anche con un po’ di fatica nelle gambe, ha ripreso a giocare più di istinto e furia, e nonostante alcune giocate fantastiche alla fine la consistenza di Jannik ha prevalso. Bravo comunque Shelton, con questa prestazione avrebbe perso da pochissimi.
    Sinner ora sfida Zverev. Sono state grandi battaglie in passato. Ce ne sarà un’altra, con un obiettivo massimo: alzare il terzo Slam in carriera. Per Sasha sarebbe il sospirato primo, ce la metterà tutta e anche di più. Servirà un Jannik al top per vincere.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner alza la prima palla della semifinale. Shelton subito aggressivo, risposta di rovescio sulla seconda palla e diritto vincente. Bel punto. Incerto Jannik nello scambio, lento nel cercare la palla coi piedi (stranissimo per lui), e un errore di rovescio gli costa il 15-40. Il BREAK arriva alla seconda chance, Jannik è costretto ad attaccare ma sbaglia l’angolo, solleticando il diritto di Ben che trova il passante lungo linea. Solo 1 prima in campo su 6 punti, brutto inizio per il n.1. Sul 15 pari finalmente Sinner si attiva: palla rapida, potente e profonda sul rovescio di Shelton, è indispensabile sciogliere, attivarsi, entrare fisicamente nella partita. Ben tira lungo il secondo diritto del game, 30-40 chance per Jan di rientrare subito. Una mazzata al corpo a 218 km/h lo salva. Molti errori in quest’avvio da parte di entrambi, 2-0 Shelton. Nel secondo turno finalmente la prima palla c’è, e la musica cambia. 4 punti e via, primo game vinto dal n.1. La risposta di Jannik inizia a prendere fiducia, ottima quella di rovescio stretta sul 30-15, e anche più avanzato nella posizione. Ben sente la pressione, sbaglia la prima a mezza rete – troppa forza – e sulla seconda Jan trova una traiettoria profondissima, sui piedi del rivale. 30-40, seconda palla break del match. ECCO IL CONTRE BREAK! Agguanta la palla sulla prima di Ben (213 km/h), e trova pure profondità, quindi spinge col diritto sul rovescio dell’americano e la sua palla vola via. 2 pari. È visibilmente più sciolto, più reattivo e incisivo Jannik, comanda lui anche se sbaglia ancora qualcosa di troppo. Bellissimo il rovescio in contro piede di Sinner dopo il servizio, dopo essersi aperto benissimo il campo con una seconda palla molto liftata, schema perfetto. Forcing bestiale di Jan, 3-2. Sorpasso e terzo game di fila. Magia di equilibrio la risposta di Sinner, come si allunga e tiene la palla insidiosa è incredibile. Shelton è costretto a correre avanti appena possibile, nello scambio è già in grossa difficoltà. Trova anche il primo Ace dell’incontro Ben (sta servendo due prime su tre in gioco), ma la risposta eccellente dell’italiano porta il game #6 ai vantaggi. Sinner trova con uno slice di diritto un incredibile lob difensivo, e Ben sbaglia tornato indietro. Palla break Sinner! Shelton cancella con un gran servizio esterno, poi fa una scelta pessima con la smorzata, mal mascherata. Seconda Palla Break! Che scambio!!! Tutti tagli, si corre da tutte le parti e alla fine una smorzata tutta storta sfiora un lembo di riga e nemmeno in spaccata Sinner riesce a rimetterla. Applausi soprattutto a Ben, ha giocato con testa e pazienza. 3 pari. Percentuali pessime di prime palle per l’azzurro, si porta 4-3 con il 36% (!), dato terribile, ma il diritto e soprattutto il rovescio cross sono ora ben tarati. Un buon Shelton per scelte di gioco, non affretta, attacca spesso la rete e chiude (bellissima la stop volley di diritto nel terzo punto). 4 pari. Arrivano finalmente i primi Ace per Sinner, due di fila. Anzi, 3 di fila! 5-4. Sul 5 pari Sinner ha molta fretta, troppa, nel tirare un diritto che esce largo. Gli costa lo 0-30. Ancora un diritto sbagliato, stavolta in rete, costa a Jannik il 15-40, due palle break che arrivano quando sembrava aver preso ritmo alla battuta. Attacca Shelton e strappa un BREAK improvviso che lo manda avanti 6-5 e servizio. Passaggio a vuoto inaspettato per Jannik. Sinner cerca l’immediata reazione in risposta. Sul 15 pari punisce l’attacco di Ben con un solido passante di diritto. Poi arriva con troppa foga sulla smorzata di Shelton, e la palla gli scappa lunga, bastava toccare la palla, non spingerla… e poi si gira infuriato al suo angolo. C’è tensione, ovvio. Con una seconda palla al corpo Shelton arriva a Set Point sul 40-30. Lungo scambio, Jannik lo gioca con pazienza, ritmo e spostandolo. Fa fatica, ma è la tattica più efficace per far male al rivale. Altra scelta sbagliata di Sinner, la palla corta, ben la legge e arriva bene. Secondo Set Point Shelton. Stavolta è Shelton con fretta, un diritto vola via due metri. Stesso errore nel punto successivo, cerca il vincente senza equilibrio… Palla break Sinner! La gioca male Jannik out un rovescio di scambio. Stizzito l’azzurro, capisce che sta sbagliando troppo. Arriva una seconda PB, in rete la volée di Ben sul S&V troppo azzardato. CONTRO BREAK! Jannik intuisce la direzione, si butta a sinistra e trova una gran risposta cross, quindi forza l’errore di diritto di Ben. Tiebreak. Ben sbaglia un diritto d’attacco da metà campo, classico unforced che manda Jannik avanti 2 punti a 0. Poi ha fretta di nuovo Shelton, dopo un set davvero ben giocato come scelte ora sta buttando tutto alle ortiche spingendo palle a caso… 3-0 Sinner. Rischia con un taglio sotto alla palla, non gli viene abbastanza lungo ma è talmente laterale che Shelton sbaglia in corsa. 4-0. Riposta out, 5-0 Sinner. Con un bel servizio all’angolo Jannik vola 6-2, con 4 Set Point. Basta il primo, Sinner vince un braccio di ferro. 7-2. Servendo malissimo, recuperando due break e e salvando due set point, Jannik è avanti. Tutt’altro che buona prestazione, ma… quanto è DURO. 47% di prime in campo e 12 errori, con diverse scelte sbagliate e due passaggi a vuoto, ma alla fine vince lui.
    Shelton parte al servizio nel secondo set, ma è la risposta di Sinner a dettare legge. Da 40-15 forza il game ai vantaggi, e lì Jannik sale in cattedra, imponendo la classica legge Gilbertiana del “Boa Constrictor”: dalla risposta recupera campo, sposta all’indietro Shelton, lo fa lavorare e con un pressing ad alta velocità e lo punisce col contro piede. Strappa un BREAK che lo manda subito al comando 1-0. Zampata mortale, anche per il morale dell’americano dopo i grandi sforzi del primo set, per lui vani, e con in testa il break subito servendo sul 6-5. Jannik ritrova l’Ace, il game sembra comodo, poi di nuovo smarrisce la prima palla e pure il diritto, tanto da concedere ai vantaggi una palla del contro break. Uff! Che peccato Ben.. da difesa era riuscito a passare in attacco ma il diritto conclusivo gli esce di pochissimo. Altro scambio durissimo, ora è Sinner a sbagliare la conclusione con l’americano ormai inerme sul net. Il pubblico approva, c’è spettacolo. Ancora con durezza totale, Jannik regge e vola 2-0. Game importantissimo per restare avanti. Ben è sorpreso dalla qualità di un paio di risposte di Sinner, il game è di nuovo ai vantaggi e Jannik è bravissimo ad attaccare con un rovescio lungo linea. Chance del doppio break! Male Shelton, con fretta rischia un diritto aggressivo sull’ennesima risposta profondissima, nei piedi, del rivale. BREAK Sinner, 3-0 pesante. Dopo tanta fatica, arriva un game liscio per l’azzurro, 4-0. Finalmente Jannik ha trovato il miglior ritmo, è più sciolto e anticipa la risposta del nativo di Atlanta, come il bellissimo rovescio lungo linea che gli vale il 5-1. Shelton ha perso energia, e fiducia. Tira malamente un rovescio in rete, giocando più di istinto che di testa, e questo contro Sinner non funziona. Sul 30 pari dopo il servizio cerca una smorzata di rovescio che nemmeno arriva a rete… Set Point Sinner. Stavolta il forcing di Ben ha successo, lo cancella. 5-2, Sinner al servizio per chiudere il parziale. Inizia con un Ace esterno, non veloce ma precisissimo (solo il quinto del match, pochi per i suoi nuovi standard). Il gioco di ferma incredibilmente per togliere una deiezione di un uccellino! Sinner non perde ritmo, ottima prima esterna e via diritto pesantissimo. Altra bella prima “in” e 40-0. ACE! Chiude così il secondo parziale, 6-2. Ben sembra uscito mentalmente dalla lotta punto su punto che gli aveva consentito portarsi due volte avanti nel primo set. Sinner più sciolto, meno errori e molto solido, forte di una risposta monumentale. E con il 64% di prime in gioco è tutto più facile…
    Terzo set. Shelton si rimette in carreggiata, apre con un buon turno di battuta e quindi mette pressione in risposta. Si procura una palla break sul 30-40, ma la risposta di rovescio muore a mezza rete sulla seconda palla, non bene qua… 1 pari. Dopo il calo nel secondo set, lo statunitense ha ritrovato energia, spinge fortissimo col diritto e sbaglia poco. Sinner si ritrova sotto 0-30 nel quarto game. Si affida alla sua àncora di salvezza, il ritmo e pressione a medio rischio, spostando di continuo il rivale, ma un errore di rovescio gli costa il 15-40, stavolta le palle break da cancellare sono due, di fila. Bellissima la costruzione e poi diritto lungo linea vincente, bravo Jan, 30-40. Ottima prima palla al T sulla seconda. 2 pari. La bagarre continua nel quinto game. Jannik prova a scappare via rispondendo profondo. Si procura una palla break ma stavolta la curva mancina di servizio di Ben è ingestibile. Il ritmo è altissimo, Shelton regge benissimo a Sinner in modalità “God-Mode”, c’è tantissima energia in campo e spettacolo. Quando corre Ben, quanto spinge Jannik, un vero braccio di ferro. Sulla terza parità Shelton tira una seconda palla folle, il doppio fallo gli costa una nuova palla break, e stavolta la prima non entra… Sinner spinge duro col rovescio e il tentativo di uscire col diritto lungo linea di Shelton trova solo rete. BREAK Sinner, un allungo strappato di prepotenza, di fisico, mettendosi a martellare palla dopo palla, forte di una risposta incredibile per sostanza. 3-2. Jannik serve bene, aziona anche il rovescio lungo linea che lascia immobile l’americano. Turno a zero e via, 4-2. La finale è solo a due passi. E l’azzurro vuole chiudere in fretta, entra in campo come un fulmine e chiude il punto col diritto. 0-30. Ben corre a rete per non essere attaccato, ma sbaglia l’angolo della volée e il passante di rovescio del nostro è una sentenza. 0-40! È la resa: doppio fallo. 5-2 Sinner, con 11 punti di fila vinti. Finisce 6-2, recuperando da 15-30. BRAVO! Terza finale Slam per l’azzurro.

    (1) J. Sinner vs (21) B. Shelton GS Australian Open J. Sinner [1]766 B. Shelton [21]622 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 ace 15-30 30-305-2 → 6-2B. Shelton 0-30 0-40 df4-2 → 5-2J. Sinner 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2B. Shelton 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-40 40-A 40-40 A-40 df 40-402-2 → 3-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 40-401-2 → 2-2B. Shelton15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1B. Shelton 15-0 15-15 df 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner30-0 40-0 ace5-2 → 6-2B. Shelton 15-0 30-0 30-15 30-40 40-40 ace5-1 → 5-2J. Sinner 15-0 30-15 40-154-1 → 5-1B. Shelton30-15 30-30 df 40-30 A-404-0 → 4-1J. Sinner3-0 → 4-0B. Shelton30-30 40-302-0 → 3-0J. Sinner 15-0 15-15 40-15 40-30 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0B. Shelton 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-0 1-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 6*-26-6 → 7-6B. Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 6-6J. Sinner0-30 15-30 15-405-5 → 5-6B. Shelton5-4 → 5-5J. Sinner 30-0 ace 15-0 ace4-4 → 5-4B. Shelton 15-0 15-15 40-154-3 → 4-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3B. Shelton40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2B. Shelton 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2J. Sinner0-2 → 1-2B. Shelton 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 0-0 → 0-1

    Statistica
    Sinner 🇮🇹
    Shelton 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Ace
    8
    7

    Doppi falli
    0
    6

    Prima di servizio
    51/89 (57%)
    70/118 (59%)

    Punti vinti sulla prima
    38/51 (75%)
    40/70 (57%)

    Punti vinti sulla seconda
    24/38 (63%)
    22/48 (46%)

    Punti al servizio giocati
    51
    70

    Punti al servizio vinti
    38
    40

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Punti di risposta giocati
    70
    51

    Punti di risposta in gioco
    48
    30

    Punti di risposta vinti
    30
    13

    Vincenti in risposta
    1
    1

    Errori non forzati in risposta
    2
    6

    Punti vinti in risposta
    42%
    30%

    Palle break convertite
    6/13 (46%)
    2/7 (29%)

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    14/20 (70%)
    17/25 (68%)

    Vincenti
    23
    27

    Errori non forzati
    26
    55

    Totale punti vinti
    118
    89

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    205 km/h
    223 km/h

    Velocità media prima
    192 km/h
    188 km/h

    Velocità media seconda
    158 km/h
    167 km/h

    COLPI VINCENTI

    Dritto
    5
    5

    Volée
    0
    3

    Approccio
    1
    2

    Passanti
    1
    2

    Lob
    0
    0

    Smash
    2
    0

    Drop shot
    0
    1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner – Shelton: le chiavi tattiche della semifinale all’Australian Open

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Attaccare per non essere attaccato, forte della propria maggior completezza tecnica e solidità nei momenti decisivi, con particolare attenzione alla risposta, il singolo colpo che più di ogni altro può risultare decisivo. Questa in estrema sintesi la chiave tattica vista dall’angolo di Jannik Sinner per la semifinale che vedrà opposto il n.1 del mondo a Ben Shelton (venerdì, ore 9.30 circa italiane). I precedenti marcano un convincente 4-1 a favore di Jannik, con l’americano capace di battere l’azzurro nel primo scontro, annullando una palla match a Jannik. Poi solo vittorie per il nostro campione, l’ultima al M1000 Shanghai, esattamente un anno dopo alla prima sfida. Che dire, Sinner è nettamente favorito, e non solo per i precedenti. Lo suggerisce il campo, analizzando lo stato di forma e prestazioni dei due giocatori nel torneo; lo conferma l’incredibile striscia di successi di Sinner sui campi in duro e in generale, con l’ultima “grande L” per Jan che risale alla bellissima e rocambolesca sfida in finale a Pechino vs. Alcaraz; e prima di quella battuta d’arresto è necessario risalire addirittura ai quarti di finale dell’Open del Canada per ritrovare un’altra sconfitta di Jannik. In pratica, Sinner dall’avvio del M1000 di Cincinnati (vinto), ossia metà agosto 2024, ha perso solo UNA partita… Solido, rapido in campo, lucidissimo nella gestione dei momenti della partita, potente e sempre più aggressivo, impossibile non dare Sinner come favorito contro Shelton. La sensazione è che se Jannik sarà in buona condizione fisica – e il match di 1/4 vs. De Minaur pare aver fugato ogni dubbio – e giocherà una partita concreta, concedendo poco o niente all’avversario, sarà molto molto molto difficile per Ben spuntarla.
    L’unica fase di gioco nella quale Shelton può dirsi forse superiore è il servizio. Sottolineo il “forse”. Jannik sta facendo passi da gigante alla battuta: il movimento migliora a vista d’occhio, più fluido e dinamico, con un lancio di palla più basso e uno swing in avanti per conferire velocità all’impatto di slancio e non di forza, e così allo stesso tempo mascherare meglio le traiettorie. Ma non solo il colpo in sé a diventare sempre più efficace, è la gestione tattica e mentale di Jannik a fare la differenza. I numeri infatti non dicono tutto. Ancora l’azzurro segna spesso una percentuale di resa più bassa rispetto a tanti colleghi, ma… alla fine conta di più servire con l’80% di prime e vincere altrettanti punti per poi non ottenere il massimo nei momenti chiave scadendo di efficacia, oppure restare su numeri mediamente meno importanti ma quando il punto “scotta” trovare sempre l’Ace, il servizio preciso, la seconda palla così rapida e carica di spin da diventare ingestibile per una riposta aggressiva? Sinner appartiene alla seconda schiera, grazie alla sua freddezza e calcolo del momento. Quando il momento è chiave, Jannik si affida alla battuta e non sbaglia quasi mai.
    La situazione invece è un tantino diversa dal lato di Shelton. La mazzata mancina a velocità proibite può diventare impossibile da difendere, ma questa è tutt’altro che continua e solida, anzi proprio in momenti delicati tende a perdersi perché Ben non è altrettanto bravo a gestire le emozioni e il momento. Quando Shelton ha disperatamente bisogno del servizio tende a far quel che negli USA chiamato “overshooting”, ossia chiedere troppo e finire per sbagliare tutto. Ho bisogno di un Ace sul 30 pari o sulla palla break? Boom! Tiro la prima così forte da spaccarmi la spalla… Se entra, applausi. Ma la percentuale di rischio è esageratamente più alta del rendimento probabile e questo in un match duro come sarà quello contro il più forte su piazza è troppo, troppo penalizzante… Shelton per sperare di far partita pari con Sinner e magari provare a vincere dovrà non solo servire bene, dovrà farlo con continuità e qualità quando l’azzurro metterà tanta pressione con la risposta. Siamo certi che accadrà, se Jannik sarà un buon Jannik, sano e sereno.
    Proprio la risposta potrebbe essere la chiave della partita. Qualora la risposta di Sinner riuscisse a disarmare la battuta dell’americano, costringendolo a scambi prolunganti e ancor più ricacciandolo immediatamente in difesa a rincorrere, …no match, o ben poco. È già accaduto in loro sfide precedenti. È accaduto in modo brutale al “povero” De Minaur, travolto dalla potenza e profondità della risposta di Sinner e di fatto disarmato. Jannik molto probabilmente cercherà di rispondere tanto contro il diritto di Shelton. Perché? Facile: Ben ha uno squilibrio evidente tra diritto e rovescio, consistente e vincente il primo, meno stabile e offensivo il secondo. In questi casi, la miglior tattica per chi risponde bene è puntare dritto sul colpo più forte dell’avversario, una pallata piuttosto profonda e potente ma con discreto margine, in modo da bloccarlo in quell’angolo e quindi al colpo successivo farlo correre verso il lato debole, in modo da costringerlo a tirare un colpo fuori equilibrio, sotto pressione, percentualmente molto difficile. Questo schema sarà il vero mismatch quando Ben serve a sinistra: con il suo swing mancino cercherà molto probabilmente l’angolo esterno; Sinner dovrà essere bravo ad anticipare la partenza ed avventarsi col suo rovescio per tirare un cross bello consistente e angolato. Se Ben sarà abbastanza bravo a trovare un vincente lungo linea nell’angolo scoperto, bravo lui; se giocherà una palla interlocutoria, allora Jannik sarà prontissimo a fare un passo nel campo col diritto e spingere un cross bello aggressivo, con Shelton costretto a correre a destra e giocare un rovescio per lui molto complicato. La partita si potrebbe decidere su questa situazione, e Sinner sembra il più attrezzato per vincere il braccio di ferro, e alla lunga la partita.
    Al contrario la risposta di Shelton è un colpo assai ondivago: qualche pallata clamorosa, molti impatti incerti con traiettorie gestibili. Sinner sta diventando sempre più rapido ed efficace nell’entrare col diritto dal centro, appena possibile. Cahill l’aveva detto prima degli AO25: vedrete cose un po’ diverse dal solito. Eccola la principale differenza, Jannik cerca di chiudere il punto assai prima col diritto dal centro. Colpo ancor più incisivo, più spesso il cross dell’inside out, in modo da risparmiare energie fisiche e mentali. Il tennis di estrema consistenza e pressione sta diventando per Sinner la valvola di sicurezza, quella morsa che sa stringere solo lui così duro da lasciare per i momenti in cui sente meno la palla, è meno sicuro, o l’avversario sta mettendo in campo il massimo sforzo e comanda. È il vero DNA di Jannik, ma comporta molta fatica, meglio riuscire ad essere più aggressivo e rapido nel prendersi il punto. Inoltre contro un attaccante muscolare come Shelton, attaccare per primo equivale a non essere attaccato, e Ben è assai più forte quando comanda rispetto a quando è bloccato a difendere. Per questo la logica impone che Jannik cercherà la massima efficacia e rendimento con i colpi di inizio gioco e con il primo colpo di scambio. Guadagnare campo – > mettere dietro Ben – > tenere in mano l’inerzia dello scambio.
    Difficilmente Shelton può pensare di battere un Sinner sano 3 set su 5 sullo scambio prolungato, sulla corsa, sul ritmo. Proverà ad attaccare tanto, a sfondare, e questo comporta un coefficiente di rischio assoluto. È un tennista che può esaltarsi ed avere quella mezz’ora in cui non lo reggi. Mezz’ora… mica basta a vincere contro il n.1 in uno Slam. Per questo la sensazione è che senza una giornata “no” di Sinner per Shelton la partita sarà molto difficile. Ovviamente se Jannik dovesse servire molto male, competere molti errori in spinta e perdere sicurezza, allora lo scenario muta totalmente e i giochi si riaprono. Sarà importantissimo per Sinner partire forte e vincere il primo set: dal punto di vista psicologico mettere enorme pressione a Shelton, non la solidità mentale fatta persona, e costringerlo a soffrire vedendo che la partita si è fatta in salita, potrebbe rendere il compito più facile al nostro. Potrebbero esserci altre interessanti fasi tecnico-tattiche da analizzare, ma queste già trattate sono le più salienti. 
    Sinner scenderà in campo alle 9.30 conoscendo già il nome del primo finalista. Ma la sua testa, siamo sicuri, sarà solo e soltanto sulla partita contro Ben. Un passo alla volta, è così che si costruiscono le Leggende. Buona semifinale a tutti. 
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    “Non solo Servizio”: Shelton si prepara alla svolta nel 2025

    Ben Shelton USA, 2002.10.09 – Foto Getty Images

    Dopo un promettente 2023, il 2024 di Ben Shelton è stato più ricco di ombre che di luci, configurandosi come un anno di apprendimento supplementare nel circuito ATP per un giocatore che solo due anni fa non aveva mai gareggiato fuori dagli Stati Uniti. Nonostante il leggero rallentamento rispetto alle aspettative stratosferiche create, Shelton guarda al 2025 come l’anno della verità.
    Un Talento in EvoluzioneLe qualità naturali di Shelton sono evidenti:– Un servizio potentissimo– Un diritto devastante– Una struttura fisica da football americano– Una mobilità laterale molto migliorata
    Tuttavia, come lui stesso ha riconosciuto in un’intervista a TENNIS, ci sono ancora aspetti su cui lavorare:– Eccessiva impulsività nella selezione dei colpi– Un rendimento in risposta da migliorare– La gestione dei momenti di difficoltà
    Oltre l’Etichetta del “Servebot”Shelton è determinato a superare l’etichetta di “servebot” che gli è stata affibbiata, come accaduto in passato a connazionali come John Isner e Reilly Opelka. “John e Reilly mi hanno detto che si riesce a breakkare gli avversari solo dal 5% al 7% delle volte, questo è essere un servebot. Nel 2023 ero sotto il 10%, quest’anno sono al 15%, ma vorrei alzare ancora questi numeri,” ha dichiarato l’americano, consapevole che il gioco in risposta è la chiave per il salto di qualità.
    Le Lezioni del 2024La sconfitta contro Frances Tiafoe agli US Open, in una battaglia di cinque set, ha offerto importanti spunti di riflessione. “Molti giocatori del circuito sono superumani. Servo a 230, ma non sempre mando la palla dove voglio… e loro la rimandano indietro. Rispondono con grande qualità e mi mandano la palla sui piedi. In molte occasioni, la velocità non è la risposta a tutto.”
    Maturità e DeterminazioneNonostante le difficoltà, Shelton mostra una maturità crescente nell’affrontare i momenti difficili: “Sono molto competitivo, non abbandono mai un match. Un grande servizio ti può salvare da molte situazioni, ma quando il Piano A non funziona, è facile continuare a sbattere contro un muro. Mi è successo spesso quest’anno, ho attraversato momenti complicati, ma con la maturità impari a trasformare le giornate storte in vittorie anche quando non giochi bene.”
    Prospettive per il 2025Con questa consapevolezza e la volontà di migliorare gli aspetti più deboli del suo gioco, Shelton si prepara per un 2025 che potrebbe vederlo finalmente pronto per l’assalto alla top-10. La chiave sarà trovare il giusto equilibrio tra la sua potenza naturale e una gestione più saggia dei momenti cruciali del match.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Sinner “chirurgico”, perfetto nei momenti chiave doma Shelton in due set

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Giocare con freddezza e qualità i momenti chiave di un match segna la differenza tra il Campione e l’ottimo giocatore, spezzando l’equilibrio di un incontro combattuto e aprendo la porta verso la vittoria. È quella piccola magia racchiusa in momenti di lucida meraviglia che stronca la resistenza di un avversario in grande forma, strappi di bellezza tennistica, essenza della disciplina. Per un’evidenza empirica di questa grande legge del tennis cade a pennello la splendida vittoria di Jannik Sinner su Ben Shelton nel quarto turno del Masters 1000 di Shanghai. Il 6-4 7-6(1) conclusivo descrive una partita combattuta e in effetti lo è stata grazie alla prestazione fantastica dell’americano al servizio; ma se andiamo a guardare i dati “sensibili” del match, l’occhio si ferma sulle palle break. Sinner: 1 chance sfruttata nell’unica occasione concessa; Shelton 0 su 7. E al tiebreak, Sinner ha distrutto il rivale per 7 punti a 1, tutti strappati con una qualità, pr epotenza e velocità impressionanti. Questa è la foto più fedele ed entusiasmante dell’incontro: Shelton non poteva giocare meglio di così. Ha servito come un treno, ha aggiunto ai suoi schemi di potenza devastante la palla corta, cercata molto spesso e ben eseguita per sfruttare lo spazio lasciato dall’italiano con una posizione molto arretrata in risposta per prendersi il massimo del tempo per intercettare le bordate del rivale. Ha pure retto discretamente bene nello scambio Ben, mostrando una condizione atletica invidiabile e pochi errori in difesa, ma… pur bravo nel crearsi ben 7 palle break, non è riuscito a sfruttarne nessuna, sotto gli Ace e schemi perfetti dell’azzurro, sempre più n.1 per gestione delle fasi cruciali della partita.
    Sinner ha dovuto correre molto e giocare con la massima velocità e attenzione, altrimenti Shelton attaccava subito e si prendeva un gran rischio, commettendo non così tanti errori in rapporto alla difficoltà della giocata. È stato un match molto fisico, per la potenza dei colpi, e altrettanto mentale visto che quando affronti uno dei servizi più terrificanti del tour, un solo break lasciato per strada può costarti la sconfitta. La partita è corsa via a briglia sciolta, con scambi a tutto braccio e tennis verticale, di tattica non molta o comunque applicata alla massima velocità, da parte di entrambi. Moltissimi gli schemi offensivi ben orchestrati da Jannik, in ottima forma col diritto in spinta dopo il servizio, e bravo a spezzare la resistenza del rivale con improvvise accelerazioni di rovescio lungo linea che hanno sorpreso Shelton e messo a nudo il suo controllo più incerto nella difesa di rovescio. Ma in una partita così dominata dal servizio sono stati i momenti chiave a fare la differenza: le palle break salvate da Sinner, concentrate in soli tre game; la zampata di Jannik sul 4 pari del primo set con pressione messa sul rivale e il break strappato (unico dell’incontro); ancor più il tiebreak conclusivo, giocato in modo monumentale da Sinner, un crescendo wagneriano di potenza e precisione. Il vero capolavoro Jannik l’ha giocato sul 4-3 Shelton del secondo set, quando è crollato sotto 0-40 per alcune incertezze. Lì Ben era pronto a dare spallata, a prendersi il vantaggio e diventare imprendibile. Jannik ha retto con la sua durezza: ha vinto uno scambio di pressione e poi ha infilato 3 Ace di fila e un servizio vincente. Che testa, che freddezza. Che campione.
    Sinner è stato lucido nel restare focalizzato punto su punto e non pensare ai troppi game di servizio del rivale volati via, a volte quasi senza riuscire a toccare la palla o rimetterla in gioco in modo consistente. Sono situazioni toste da gestire, perché finisci per aver enorme pressione nei tuoi turni battuta, con la consapevolezza che se lasci qualcosa per strada, l’altro ti supera e non lo riprendi più. Per questo la prestazione al servizio di Jannik doveva essere eccellente, e lo è stata. 70% di prime palle in campo, vincendo l’87% di punti, e pure uno stratosferico 65% con le seconda, dato questo notevolissimo. Shelton ha chiuso con numeri simili con la prima palla, ma solo il 40% con la seconda, non un brutto dato in assoluto, ma indica come l’azzurro sia stato prontissimo a spingere e scambiare appena possibile. Ben non è dispiaciuto nello scambio, tutt’altro. Spesso sparacchia via, anche su palle difficili da spingere; nel match odierno non ha buttato via molti colpi, gli unici errori “gravi” sono state alcune risposte su seconde palle dell’azzurro non perfette, ma la sua tattica era prendersi grandi rischi, attaccare prima possibile per non finire sotto la pressione del nostro campione, quindi nel complesso scelte corrette.
    Sinner è stato superiore, a 360°: per lucidità e freddezza, come gestione dei tempi di gioco, per la bravura nel giocare con profondità senza esagerare nel rischio. Shelton tende a cercare il vincente, quindi in molte fasi Sinner è andato dritto per dritto al centro, profondo e veloce, c’ha pensato l’altro a cambiare e spesso sbagliare. Fantastico poi come l’azzurro abbia risposto bene nei passaggi chiave, come il tiebreak. I due mini break strappati nel quarto e quinto punto sono da far vedere nelle scuole tennis, non si può giocare meglio di così in attacco e poi in difesa. Bravissimo e vincente Sinner. È il compleanno di Shelton, 22 anni e auguri, ma la fetta di torta stasera non sarà così dolce come sperato. Nei quarti Jannik trova di nuovo Medvedev (ha battuto Tsitsipas in due set). Sarà tutt’altra partita, capitolo n.14 di una rivalità che sta segnando la stagione.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Shelton alza la prima palla del match e fa subito capire che la sua battuta è già bella “calda”, 4 punti e via. Sinner lo segue con un buon turno di servizio. Nei primi tre game, nessun punto vinto in risposta. Sul 2-1 Shelton, Sinner affronta le prime difficoltà. Jannik carica il diritto, trova profondità, poi Shelton trova due gran giocate (vincente di diritto e palla corta ottima), 15-30. Sinner si butta a rete e gli va bene grazie a un nastro fortunato, poi si fa sorprendere da una risposta profondissima di Ben, sulla riga, c’è la prima palla break. Jannik trova l’Ace, vantaggi. Sinner sbaglia di un capello un diritto d’attacco, seconda palla break. E seconda di servizio… se la gioca benissimo con un attacco profondissimo nell’angolino destro e chiusura sicura di volo. Assalto respinto e 2 pari. Dopo la bagarre, il set torna a scorrere rapidissimo sui turni di servizio, in quattro game solo un punto vinto in risposta da Shelton, con l’americano imprendibile alla battuta e pronto a sorprendere l’azzurro con le palle corte vista la posizione molto arretrata di Jannik in risposta, e l’azzurro rapido ad entrare col diritto pesante e spostare l’avversario ed infilarlo, ma finora inefficace in risposta e nel far partire lo scambio. L’equilibrio si spezza sul 4 pari. Sinner inizia il game #9 in risposta con una buona risposta, comanda col diritto e si prende il punto con un bel forcing dal centro, rarità. Si scambia anche nel terzo punto, ed è ottimo il cambio col rovescio lungo linea del n.1, sorprende Ben che sbaglia il rovescio, 15-30. Shelton serve un Ace, poi sul 30 pari l’azzurro alza due lob, uno in risposta (!) agganciando la palla come può, poi un secondo che gli esce molto profondo e manda in confusione Shelton che tira uno smash non definitivo e poi commette un’ingenuità con una smorzata che non passa la rete. 30-40 e palla break per Jannik, e il BREAK arriva! Sinner risponde col diritto d’incontro, l’americano rischia troppo col rovescio cross aggressivo e la palla gli esce di una spanna. Appena Jannik è riuscito a rispondere e mettere pressione al rivale, è scappato avanti. 5-4. Chirurgico Sinner: prima palla in campo, incredibile potenza e precisione dello schiaffo al volo sul 15-0, poi un pressing micidiale col diritto che gli vale il 40-0 e tre Set Point. Basta il primo, Ace al centro. 6-4. Monumentale set di Jannik, bravo a salvarsi da un turno di battuta difficile, restare calmo contro il super servizio di Shelton e prendersi la chance nel momento di massima pressione.
    Il secondo set riprende con lo stesso canovaccio del primo, domina il servizio. Scambi minimi, gran bordate e punti rapidissimi. La curva mancina di Ben è molto difficile da acchiappare e domare in risposta; anche la battuta dell’italiano funziona (oltre l’80% di prime palle in campo), nello scambio è molto intenso e profondo, e appena cambia col rovescio lungo linea difficilmente l’americano riesce a gestire. Shelton si porta 3-2 (solo 52 minuti di partita), nel sesto game si riaccende la battaglia. Ben trova una risposta vincente di diritto bellissima nel secondo punto, impatto potente che fulmina Sinner. Poi il n.1 sbaglia un rovescio incrociato a chiudere un lungo scambio, impatto con poche corde, 15-30. Il servizio aiuta Jannik, 30 pari, quindi sbaglia un diritto in scambio davvero insolito per lui, a metà rete giocato piuttosto fermo con le gambe. Palla break Shelton su 30-40. Fantastica giocata di Jannik! Si scambia, e va sotto nella velocità di palla ma recupera con un diritto profondo e quindi tocca una smorzata col diritto che più precisa non si può. Va di nuovo sotto Sinner nello scambio seguente, come se fosse in difficoltà ad arginare la potenza del rivale. Altra palla break, e ancora seconda di servizio… ma la risposta di Ben è pessima, fuori equilibrio e in rete. Si salva Sinner da un piccolo passaggio a vuoto con i tre errori gratuiti, 3 pari. Shelton non resta bloccato mentalmente sulle chance non sfruttate, torna a servire bene e 4-3. Sinner invece è ancora incerto. Inizia l’ottavo game con un errore di diritto in rete su di una risposta “storta” del rivale, poi Ben trova un diritto vincente lungo linea ben fintato. 0-30. Suona l’allarme rosso: Jannik stecca sulla risposta profonda dell’americano, 0-40 e tre PB consecutive. Sinner cancella la prima con uno scambio, poi un Ace, 30-40. Altro Ace! 7 palle break annullate su 7. Altro Ace! 3 di fila. L’allungo estremo di Ben nega a Jannik il quarto “asso” di fila, che durezza mentale Jan, come si è salvato da un game pessimo. 4 pari. Strappa due punti in risposta l’altoatesino, ma non riesce ad arrivare alla chance per l’allungo, 5-4 Shelton. Ben continua ad insistere sulla smorzata dopo il servizio, ma ottiene meno punti rispetto al primo set, Jannik le legge e rincorre bene. Il servizio del nativo di Atlanta resta a tratti ingestibile, e resta avanti nel punteggio. Perfetto anche Sinner, è Tiebreak Time. Nel quarto punto si gioca sulla seconda palla, e Sinner sale in cattedra! Bellissimo forcing col diritto inside out, sempre più profondo e angolato, una morsa che stritola l’americano. 3-1. Shelton rischia la smorzata ma Sinner la legge bene, corre avanti e chiude con un tocco di rovescio perfetto. 4 punti a 1. Si gira 5-1 con un diritto vincente di Jannik. Ace! 6 punti a 1, 5 Match Point! Via, esce il rovescio dell’americano, 7 punti a 1 e vittoria per l’azzurro. Nei momenti chiave non ha sbagliato NIENTE. Eccellente prestazione e via nei quarti di finale, dove aspetta Tsitsipas o Medvedev. Che durezza Jan!

    [1] Jannik Sinner vs [14] Ben Shelton ATP Shanghai Jannik Sinner [1]67 Ben Shelton [14]46 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* ace6-6 → 7-6J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-05-6 → 6-6B. Shelton 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 5-6J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5B. Shelton 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 ace A-40 ace3-4 → 4-4B. Shelton0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-402-3 → 3-3B. Shelton 15-0 15-15 df 30-15 40-152-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2B. Shelton 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1B. Shelton 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4B. Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-404-4 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4J. Sinner 15-0 15-15 30-152-3 → 3-3B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2B. Shelton 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1B. Shelton 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistiche
    🇮🇹 J. Sinner
    🇺🇸 B. Shelton

    Punteggio servizio
    325
    294

    Ace
    7
    7

    Doppi falli
    0
    1

    Percentuale prime di servizio
    70% (46/66)
    74% (43/58)

    Punti vinti con la prima
    87% (40/46)
    86% (37/43)

    Punti vinti con la seconda
    65% (13/20)
    40% (6/15)

    Palle break salvate
    100% (7/7)
    0% (0/1)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    Punteggio risposta
    183
    48

    Punti vinti in risposta sulla prima
    14% (6/43)
    13% (6/46)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    60% (9/15)
    35% (7/20)

    Palle break convertite
    100% (1/1)
    0% (0/7)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    Punti vinti a rete
    70% (19/27)
    75% (15/20)

    Vincenti
    17
    22

    Errori non forzati
    5
    10

    Punti vinti al servizio
    80% (53/66)
    74% (43/58)

    Punti vinti in risposta
    26% (15/58)
    20% (13/66)

    Punti totali vinti
    55% (68/124)
    45% (56/124)

    Velocità massima servizio
    210 km/h
    219 km/h

    Velocità media prima di servizio
    192 km/h
    196 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    147 km/h
    180 km/h LEGGI TUTTO