More stories

  • in

    Tokyo2020: Tutte le partite del 26 luglio. Pallavolo & Beach volley

    TOKYO – Tutto il programma delle gare di pallavolo e beach volley di lunedì 26 luglio. Orario italiano, Tokyo +7 ore.
    IL PROGRAMMA AZZURROore 7.20 Polonia-Italia (torneo maschile)
    IL PROGRAMMA COMPLETOPallavolo maschileore 02.00 – Pool A: Iran – Venezuelaore 04.05 – Pool B: USA – ROCore 07.20 – Pool A: Italia – Poloniaore 09.25 – Pool B: Francia – Tunisiaore 12.40 – Pool A: Giappone – Canadaore 14.45 – Pool B: Brasile – Argentina
    Beach volleyF – ore 02.00 – Pool D: Claes/Sponcil – Graudina/KravcenokaF – ore 04.00 – Pool D: Ana Patrícia/Rebecca – Makokha/KhadambiF – ore 05.00 – Pool A: Pavan/Melissa – Sude/BorgerM – ore 08.00 – Pool A: Leshkov/Semenov – McHugh/SchumannF – ore 09.00 – Pool F: Hüberli/Betschart – Hermannova/SlukovaF – ore 13.00 – Pool F: Ishii/Murakami – Ludwig/KozuchF – ore 14.00 – Pool A: Vergé-Dépré, A./Heidrich – Stam/SchoonM – ore 15.00 – Pool A: Mol, A./Sorum- Herrera/GaviraM – ore 03.00 – Pool B: Krasilnikov/Stoyanovskiy – Gaxiola/RubioM – ore 10.00 – Pool B: Perusic/Schweiner – Plavins/Tocs
    M – maschileF – Femminile

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTokyo2020: Tutti i tabellini della 1. giornata del torneo femminileArticolo successivoTokyo2020: Beach volley. I risultati della seconda giornata. Bruno Schmidt “Il debutto difficile che volevo” LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour: Sofia, 1 stella. Primo posto per Scampoli/Bianchin

    SOFIA – Dopo la Coppa Italia a Bellaria le azzurre Scampoli/Bianchin si aggiudicano anche la tappa del World Tour ad 1 stella di Sofia.Venerdì nella Pool A hanno sconfitto 2-0 (21-12, 21-15) le bulgare Racheva-Stanchulova e 2-0 (21-16, 21-14) le austriache Friedl/Pfeffer.Ieri nei quarti hanno superato 2-1 (21-13, 15-21, 16-14) le austriache Klinger D./Klinger R.Quest’oggi hanno sconfitto 2-0 (21-17, 21-19) le belghe Cools/Van Den Vonder in semifinale e poi 2-0 (21-12, 21-18) le canadesi Saxton/Bukovec in finale.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTokyo2020: Pallavolo, 1. giornata femminile. I risultati delle due Pool. Le grandi Cina e ROC (Russia) sconfitteArticolo successivoTokyo2020: Tutti i tabellini della 1. giornata del torneo femminile LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: Beach volley, Rossi/Carambula sconfitti all’esordio

    Carambula in difesa

    Gibb-Bourne – Rossi-Carambula 2-0 (21-18, 21-19)Gibb-Bourne (USA)- Punti in attacco 30: (9 Gibb, 21 Bourne); Aces:3; Battute sbagliate: 8; Muri vincenti: 2; Errori totali: 13.Rossi-Carambula – Punti in attacco: 22 (15 Rossi; 7 Carambula); Aces: 0; Battute sbagliate: 4; Muri vincenti: 2; Errori totali: 7.Arbitri: Ferro (Bra) e Pristovakin (ROC).Durata Set: 20′, 21′. Tot. 42′.
    TOKYO – Nella prima partita della Pool C la coppia italiana Rossi/Carambula è stata sconfitta 2-0 (21-18, 21-19) dagli statunitensi Gibb/Bourne (quest’ultimo ha sostituito all’ultimo Crabb positivo al Covid).Gli atleti dell’Aeronautica Militare non sono riusciti a mostrare il loro miglior beach volley e nel primo set hanno pagato a caro prezzo un avvio complicato che ha permesso agli americani di allungare (5-10). Con il passare del gioco Adrian ed Enrico sono cresciuti, riuscendo ad accorciare le distanze (18-20), senza però riuscire a rimontare (18-21).
    Nella seconda frazione Carambula-Rossi si sono espressi su buoni livelli, tenendo sempre testa agli avversari (12-12). Il lungo botta e risposta è continuato sino alla fine, quando sul (19-19) Gibb-Bourne hanno trovato il break decisivo (19-21).La coppia dell’Aeronautica Militare tornerà in campo mercoledì 28 luglio per affrontare la forte formazione del Qatar Cherif-Ahmed, vincitori oggi sugli svizzeri Heidrich-Gerson 2-0 (21-17, 21-16).
    Hanno dettoEnrico Rossi:  “Questo esordio poteva andare sicuramente meglio, siamo stati sorpresi da questo cambio coppia last minute che non ci ha permesso di studiare al meglio gli avversari. Loro hanno dimostrato di avere tanta voglia di fare bene e noi invece non siamo stati in grado di trovare l’arma vincente per metterli in difficoltà. Sicuramente l’inizio non è stato dei migliori e non siamo stati in grado di trovare le giuste soluzioni. Io onestamente ero molto emozionato all’inizio e credo che questo abbia inciso parecchio”
    Adrian Carambula: “Dobbiamo essere più solidi, battere meglio cercando di mettere in difficoltà la ricezione degli avversari. Sappiamo che alle Olimpiadi non è mai facile ma è normale, qui ci sono solo i migliori quindi non dobbiamo abbatterci e cercare di fare bene per proseguire il nostro cammino”. “Gli americani sanno come creare la giusta chimica, sapevamo che si sarebbero scambiati energia e sarebbero stati super positivi e dal punto numero 1 sono usciti 8-2. Hanno avuto l’inizio di cui avevano bisogno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: Beach volley, Lupo e Nicolai sofferenza e costanza. Vincono in rimonta 2-1 all’esordio

    Daniele Lupo in attacco

    Thole-Wickler (GER) – Nicolai-Lupo 1-2 (21-19, 19-21, 13-15)Thole-Wickler: Punti in attacco: 33 (Thole 14, Wickler 19); Aces: 1; Battute sbagliate: 13; Muri vincenti: 1; Errori totali: 22.Nicolai-Lupo:  Punti in attacco: 29 (Nicolai 15, Lupo 14); Aces: 1; Battute sbagliate: 9; Muri vincenti: 3; Errori totali: 18.Battuta più veloce: Wickler 82km/h, Nicolai 78km/hArbitri: Pristovakin (ROC) e Wang (CHN)Durata Set: 24′, 24′, 14′. Tot. 1h02.
    TOKYO – Soffrono ma non mollano mai Lupo e Nicolai nella sfida d’esordio ai tedeschi vice campioni del mondo Thole-Wickler capaci di guidare il match per buona parte del suo sviluppo ma cedere su palloni importanti nel secondo set e nel tie break.
    Come da pronostico si è trattata di una gara dura, ma i ragazzi di Matteo Varnier si sono fatti trovare pronti, mettendo in campo sia doti tecniche, sia carattere e determinazione: elementi fondamentali per ottenere un successo molto importante.
    Nel primo set la coppia tedesca si è portata avanti, ma i vice campioni olimpici non gli hanno permesso di allungare (7-9). Nicolai-Lupo nelle fasi successive hanno trovato un buon break e sono passati al comando (14-16). La replica dei tedeschi non si è fatta attendere e il set è tornato in parità (18-18). L’equilibrio è stato spezzato da Thole-Wickler che nel finale hanno trovato l’uno-due decisivo (19-21).
    Nella seconda frazione la battaglia è continuata, nessuna delle due coppie, infatti, è stata in grado di prendere il sopravvento (8-8). Gli azzurri hanno sprecato alcune buone chances di allungare e i tedeschi ne hanno approfittato (13-15). Con tenacia Paolo e Daniele sono rimasti e in partita e dopo diversi tentativi, sul (19-18) un gran muro di Nicolai ha lanciato la fuga decisiva degli atleti dell’Aeronautica Militare (21-19).Nel tie-break il confronto serrato è andato avanti per molti scambi, nel corso dei quali entrambe le coppie hanno offerto un bellissimo spettacolo (9-9). Gli azzurri nelle azioni decisive ha messo qualcosa in più e come nel secondo set un muro di Nicolai ha indirizzato il match in favore dei vice campioni olimpici (15-13).
    Paolo e Daniele torneranno in campo martedì 27 luglio per affrontare la coppia di casa Gottsu-Shiratori (ore 3 italiane).
    PAOLO NICOLAI: “Dal campo è stata davvero una bella partita da giocare, tirata con le squadre che hanno giocato ad alto livello; è stato un bel modo di esordire e di tornare a giocare alle Olimpiadi. La partita è stata dura ma sinceramente credo che saranno poche le partite semplice così come sono poche le squadre che non sono a questo livello. Le partite sono tutte con punteggi molto vicini e questo la dice lunga sulla difficoltà del torneo; dobbiamo saperlo, essere consapevoli che sarà sempre così, ma per noi questa è la terza volta che siamo qui quindi questo potrebbe rappresentare un vantaggio alla fine. Noi siamo maggiormente consapevoli delle nostre capacità, ma a differenza delle altre volte ci sono davvero tante squadre che possono dire la loro, in tante possono andare a medaglia”
    DANIELE LUPO: “La medaglia di Rio rappresenta ormai un bellissimo ricordo ma dobbiamo pensare al presente; oggi abbiamo giocato molto bene e siamo felici di questo, ma era solo la prima e sappiamo che la strada è molto lunga. Le partite saranno tutte così, non potremo lasciare niente per strada”. LEGGI TUTTO

  • in

    Scampoli-Bianchin volano in finale al World Tour di Sofia

    Di Redazione Continua la cavalcata vincente di Claudia Scampoli e Margherita Bianchin al World Tour 1 Stella di Sofia: la coppia azzurra, testa di serie numero 1 del seeding, ha conquistato questa mattina l’accesso alla finale battendo per 2-0 (21-17, 21-19) le belghe Cools-Van de Vonder. Un cammino fin qui senza macchia quello delle italiane, che hanno incontrato le maggiori difficoltà ieri nei quarti, contro le austriache Klinger. La finale per il primo posto è in programma alle 16 di oggi pomeriggio: le avversarie usciranno dal match tra le canadesi Saxton-Bukovec e le ucraine Makhno-Sumeiko. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Menegatti-Orsi Toth sconfitte nel primo match di Tokyo

    Di Redazione Inizia in salita il cammino di Marta Menegatti e Viktoria Orsi Toth nel torneo di Beach Volley femminile delle Olimpiadi di Tokyo. Le azzurre sono state sconfitte stamattina nella prima partita della Pool E dalle russe Makroguzova-Kholomina, che si sono imposte per 2-0 (21-18, 21-15). Partita di fatto sempre condotta dalla coppia del ROC (così viene identificata la delegazione russa dopo la squalifica), che sull’8-7 del primo set ha piazzato un tremendo break di 0-8 da cui poi le azzurre hanno cercato in tutti i modi di recuperare, sfiorando la clamorosa rimonta (16-17) ma non riuscendo a completarla. Nel secondo set la coppia russa ha subito preso un break di vantaggio (3-5) che non ha mai ceduto, allungando via via (9-12, 13-17) fino al conclusivo 15-21. Menegatti-Orsi Toth torneranno in campo mercoledì 28 luglio alle 14 italiane contro le australiane Artacho Del Solar-Clancy, che all’esordio hanno sconfitto le cubane Lidy-Leila per 2-0 (21-15, 21-14). Viktoria Orsi Toth: “Sicuramente non abbiamo giocato il nostro miglior beach volley e questo ci dispiace, ma il torneo è lungo e cercheremo di far meglio alla prossima. Per me l’emozione di essere qui è tanta; il mal di pancia pre e durante la partita c’è stato, ma credo sia più che normale… ovviamente sappiamo di dover far meglio e ci impegneremo al massimo per risalire la china; il torneo è appena iniziato e fortunatamente è lungo“. Marta Menegatti: “In questo sport purtroppo succede di avere dei passaggi a vuoto, ma bisogna essere brave a saperli gestire e noi oggi non lo abbiamo fatto, lasciando campo alle avversarie. Però, come ha detto Viki il torneo è ancora molto lungo, abbiamo altre due gare e ce la metteremo tutta per fare meglio. Oggi la cosa più complicata per noi è stata rompere il ghiaccio, Viki è all’esordio e l’atmosfera olimpica si fa sentire. Sono sicura che prenderemo fiducia  già dalla prossima partita, non dobbiamo scoraggiarci dopo una prima gara non proprio giocata benissimo; dobbiamo rimanere con il morale alto e prepararci al meglio per le prossime. Il format del torneo ci dà la possibilità di battagliare ancora e noi lo faremo“. Menegatti-Orsi Toth – Punti in attacco: 18 (Menegatti 8, Orsi Toth 10); Aces: 3; Battute sbagliate: 3; Muri vincenti: 3; Errori totali: 7.Makroguzova-Kholomina – Punti in attacco: 28 (Makroguzova 12, Kholomina 16); Aces: 3; Battute sbagliate: 7; Muri vincenti: 4; Errori totali: 9.Arbitri: Papadogouls (Gre) e Myszkowska (Pol).Durata Set: 23′, 20′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: Via al beach volley “azzurro”. Cinque anni dopo l’argento di Rio, la “sky ball” nazional popolare e un sogno infranto alla vigilia

    Marta Menegatti e Viktoria Orsi Toth, finalmente insieme ai Giochi
    TOKYO – Cinque anni dopo l’argento di Rio di Lupo e Nicolai, cinque anni dopo un debutto di coppia mancato alla vigilia per Menegatti e Orsi Toth, un debutto fortemente voluto e solo rimandato, cinque anni dopo essere diventato per tutti “Mister Sky Ball” Adrian Carambula, con il nuovo compagno Rossi…
    Nella mattinata di domani, domenica 25 luglio, comincerà l’avventura di tutte le coppie italiane alle Olimpiadi di Tokyo 2020. L’arena dello Shiokaze Park, che offre una splendida vista sull’iconico Rainbow Bridge e sulla baia della capitale giapponese, vedrà Marta Menegatti e Viktoria Orsi Toth affrontare le russe Makroguzova/Kholomina (ore 8 italiane).Alle 13 sarà la volta di Paolo Nicolai e Daniele Lupo, argento a Rio 2016, scendere in campo per sfidare i vice campioni del mondo i tedeschi Thole-Wickler.A chiudere il programma delle squadre tricolori saranno Adrian Carambula ed Enrico Rossi che alle ore 15 se la vedranno con gli statunitensi Gibb/Bourne, quest’ultimo sostituto di Crabb.
    I sei atleti dell’Aeronautica Militare si giocheranno dal 25 al 30 luglio il passaggio ai turni a eliminazione diretta, questa la formula: le prime due squadre di ciascuna pool e le due migliori terze accederanno direttamente agli ottavi di finali. Le ultime due formazioni per gli ottavi, invece, si qualificheranno attraverso due spareggi (lucky loser) che vedranno in campo le 4 restanti terze classificate.
    Alla vigilia dell’esordio ai Giochi di Tokyo 2020, queste le parole degli azzurri Marta Menegatti e Paolo Nicolai.
    MARTA MENEGATTI: “Sono molto emozionata per questa mia terza Olimpiade, la prima con Viky. È una grande fortuna potermi vivere questa esperienza magica insieme a lei. In questi giorni abbiamo avuto modo di provare un po’ il campo il centrale, assaporando già la sensazione di giocare nell’arena, dove abbiamo disputato un test-match.Sia io che Viky abbiamo tanto entusiasmo, qualificarsi a Tokyo è stata durissima e ora l’unica cosa importante è mostrare il nostro miglior beach volley. Ci sarà da lottare in ogni partita e dovremo dare il massimo fin da subito, perché il girone è tosto.Ogni Olimpiade ha una storia a sé, come ho già detto altre volte a Londra 2012 non sono riuscita a vivermi al massimo questa esperienza, mentre a Rio 2016 è stata pura magia perché il Brasile è la patria del beach volley. Certo la mancata partecipazione di Viktoria, mi aveva lasciato l’amaro in bocca. Quella sensazione ora si è trasformata in gioia e soddisfazione, il percorso di qualificazione è stato molto arduo, di mezzo c’è stata anche la pandemia, ma ora siamo pronte a danzare sulla sabbia di Tokyo”.
    PAOLO NICOLAI: “Finalmente ci siamo, non vediamo l’ora di giocare. Siamo tranquilli, sappiamo quanto abbiamo lavorato, così come che siamo in un buon momento. Negli ultimi tornei disputati il nostro livello di gioco è sempre cresciuto, ora dobbiamo essere bravi a raccogliere i frutti del nostro lavoro qui a Tokyo.5 anni fa arrivò una splendida medaglia d’Argento a Rio, confermarsi è difficilissimo. Ci sono tante coppie di alto livello e poi le Olimpiadi sono un torneo particolare, in cui è difficile fare previsioni. Se giocheremo il nostro miglior beach volley sono fiducioso che potrà arrivare un buon risultato. Disputare la terza Olimpiade è sicuramente un motivo d’orgoglio: da quasi 12 anni siamo tra le migliori coppie al mondo.Il nostro è un girone molto competitivo, iniziamo subito domani affrontando i tedeschi Thole-Wickler che sono vice campioni del mondo. Da una parte può essere un esordio un po’ in salita, però dall’altro si entra subito nel clima olimpico: nessuno ti regala niente. Nei prossimi giorni affronteremo poi la coppia di casa giapponese e la squadra polacca che non ha bisogno di presentazioni. Ci sarà da lottare, ma siamo pronti“.
    Torneo Femminile  Pool EArtacho Del Solar-Clancy (AUS)Makroguzova-Kholomina (ROC)Menegatti-Orsi Toth (ITA)Lidy/Leila (CUB)25/7 ore 8.00: Menegatti-Orsi Toth – Makroguzova-Kholomina (ROC)28/7 ore 14.00: Menegatti-Orsi Toth – Artacho del Solar-Clancy (AUS)30/7 ore 13.00: Menegatti-Orsi Toth – Lidy-Leila (CUB)
    Torneo MaschilePool CCherif-Ahmed (QAT)Gibb-Bourne (USA)Carambula-Rossi (ITA)Heidrich-Gerson (SUI)25/07: ore 10.00 Cherif/Ahmed – Heidrich/Gerson25/07: ore 15.00 Gibb/Bourne – Carambula-Rossi 28/07: ore 2.00 Gibb/Bourne – Heidrich/Gerson28/07: ore 13.00 Cherif/Ahmed- Carambula-Rossi30/07: ore 3.00 Carambula-Rossi – Heidrich/Gerson30/07: ore 15.00 Cherif/Ahmed – Gibb/Bourne
    Pool FGottsu/Shiratori (JPN)Thole J./Wickler (GER)Nicolai/Lupo (ITA)Kantor/Losiak (POL)25/07: ore 3.00 Gottsu/Shiratori – Kantor/Losiak25/07: ore 13.00 Thole J./Wickler – Nicolai/Lupo 27/07: ore 3.00 Gottsu/Shiratori – Nicolai/Lupo 27/07: ore 13.00 Thole J./Wickler – Kantor/Losiak30/07: ore 9.00 Nicolai/Lupo – Kantor/Losiak31/07: ore 4.00 Gottsu/Shiratori – Thole J./Wickler LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: Beach volley. I risultati della prima giornata. Ludwig-Kozuch debuttano con un tiratissimo ko

    Le quotate Ludwig-Kozuch debuttano con un tiratissimo ko

    TOKYO – Più di due anni dopo aver conquistato  il loro pass per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, le campionesse del mondo di beach volley canadesi hanno finalmente iniziato la loro rincorsa all’oro olimpico. Un debutto che anche per la squadra numero 1 del mondo si è fatto sentire: “Stavo tremando come una foglia”, ha detto la debuttante olimpica canadese Melissa Humana-Paredes. “Lo eravamo entrambe. Durante il riscaldamento stavamo entrambe cercando di calmare le gambe e i nervi”. Lei e Sarah Pavan, ex pallavolista, ruolo opposto, ha vestito le maglie anche di Spes Conegliano,  Villa Cortese e, più recentemente, Casalmaggiore, hanno superato un inizio in salita (2-5 nell’avvio di primo set prima di vincere per 21-16, 21-14 contro le olandesi Katja Stam e Raisa Schoon. L’atmosfera ovattata del del campo centrale dello Shiokaze Park – in netto contrasto con il solito ambiente chiassoso del beach volley, si è fatta sentire.

    L’oro olimpico brasiliano Alison Cerutti (a Copacabana nel Rio 2016 ha superato in finale gli italiani Lupo-Nicolai) è entrato nell’arena girando il dito indice in aria, fingendo che lo stadio fosse pieno, un suo personale saluto ai tifosi che avrebbero dovuto riempire quei posti. In coppia con Alvaro Filho hanni hanno aperto il torneo olimpico sulla sabbiabattendo gli argentini Nicolas Capogrosso e Julian Azaad 2-0 (21-16, 21-17)Filho, che è alla sua prima Olimpiade, ha detto: “Ero molto in ansia prima della partita. L’adrenalina che sento ora, l’ho sentita solo quando è nato mio figlio. Quindi è molto speciale e mi sto divertendo molto”.
    Nel torneo femminile si misura poi la crescita del movimento svizzero che ha da subito messo alle strette una formazione avversaria tra le più quotate. Tanja Huberli e Nina Betschart hanno battuto la coppia tedesca formata da Lara Ludwig (medaglia d’oro di Rio2016) e Margareta Kozuch, mettendo in scena una rimonta per vincere 23-25, 22-20, 16-14.  Le altre svizzere Anouk Verge-Depre e Joana Heidrich sono scese in campo poco dopo, battendo l’altra coppia tedesca Julia Sude e Karla Borger 2-1 (21-8, 21-23, 15-6)
    Spaxio poi alle teste di serie numero 1, i norvegesi Anders Mol e Christian Sorum che hanno dovuto giocare una gara più complicata di quanto avrebbero voluto contro gli australiani Christopher McHugh e Damien Schumann 2-1 (21-18, 18-21, 15-13).
    Mol a fine partita ha detto: “Hanno giocato alla grande e hanno servito davvero, davvero bene. Non ci aspettavamo quel tipo di pressione al servizio. Quindi è stata più dura di quanto ci aspettassimo, ma siamo felici di aver vinto e possiamo trarre molta fiducia da questa difficile prova”.
    La coppia giapponese  Ishii Miki e Murakami Megumi avrebbe dovuto essere la prima in campo come paese ospitante, ma quella partita è stata annullata dopo che le Ceche Barbora Hermannova e Marketa Slukova si sono ritirate dalla competizione a seguito di una positività al Covid19.
    I risultati della prima giornata (24 luglio) del torneo di beach volley giocate allo Shiokaze Park. – Il programma completo maschile – femminile
    Torneo maschilePool ALeshkov/Semenov – Herrera/Gavira 2-0 (21-19 22-20)Mol, A./Sorum – McHugh/Schumann 2-1 (21-18, 18-21, 15-13)Pool DAlison/Álvaro Filho – Azaad/Capogrosso 2-0 (21-16, 21-17)Brouwer/Meeuwsen – Lucena/Dalhausser 2-0 (21-17, 21-18)
    Torneo femminilePool APavan-Melissa (CAN) – Stam-Schoon (NED) 2-0 (21-16, 21-14)Vergé-Dépré, A.-Heidrich (SUI) – Sude-Borger (GER) 2-1 (21-8, 21-23, 15-6)Pool CAgatha-Duda (BRA) – Gallay-Pereyra (ARG) 2-0 (21-19, 21-11)Bansley-Brandie (CAN) – Wang/X. Y. Xia (CHI) 1-2 (21-18, 15-21, 11-15)Pool FIshii-Murakami (JPN) – Hermannova-Slukova (CZE) 2-0 (21-0, 21-0) per ritiroHüberli-Betschart (SUI) – Ludwig-Kozuch (GER) 2-1 (23-25 22-20 16-14) LEGGI TUTTO