More stories

  • in

    Tokyo2020: Beach Volley. I risultati della 4. giornata, le coppie già qualificate

    April-Alix (USA)

    TOKYO – In archivio la quarta giornata del torneo di beach volley. Sono già 11 le coppie qualificate aglo Ottavi di finale.
    Nel torneo femminile: Pavan-Melissa (CAN) e Vergé-Dépré, A.-Heidrich (SUI) della pool A,April-Alix (USA) della Pool B; Wang/X. Y. Xia (CHI) della Pool C,  Hüberli-Betschart (SUI) e Ludwig-Kozuch (GER) della Pool F.
    Nel torneo maschile Leshkov-Semenov (ROC) e Mol, A.-Sorum (NOR) della Pool A, Brouwer-Meeuwsen (NED) della Pool D, Bryl-Fijalek (POL) e  Evandro-Bruno Schmidt (BRA)  della Pool E.
    FemminilePool B27 LuglioApril/Alix – Liliana/Elsa 2-0 (21-13, 21-16)Keizer/Meppelink – Xue/Wang X. X. 1-2 (21-19, 29-31, 13-15)Classifica: April-Alix (USA) 2 (vittorie, 4 punti), Liliana-Elsa (ESP) 1 (3),  Keizer-Meppelink (NED) 1 (3), Xue-Wang X. X. (CHI) 0 (2).
    Pool C27 LuglioBansley/Brandie – Gallay/Pereyra 2-0 (22-20, 21-12)Agatha/Duda – Wang/X. Y. Xia 0-2 (18-21 14-21)Classifica:  Wang/X. Y. Xia (CHI) 2 (vittorie, 4 punti), Bansley-Brandie (CAN) 1 (3),  Agatha-Duda (BRA) 1 (3), Gallay-Pereyra (ARG) 0 (2).
    MaschilePool DAlison/Álvaro Filho – Lucena/Dalhausser 1-2 (22-24, 21-19, 13-15)Brouwer/Meeuwsen – Azaad/Capogrosso 2-0 (21-14, 21-14)Classifica: Brouwer-Meeuwsen (NED) 2 (vittorie, 4 punti), Alison-Álvaro Filho (BRA) 1 (vittoria, 3 punti),  Lucena-Dalhausser (USA) 1 (3), Azaad-Capogrosso (ARG) 0 (2).
    Pool E27 LuglioEvandro/Bruno Schmidt – Abicha/Elgraoui 2-0 (21-14, 21-16)Bryl/Fijalek – Grimalt M./Grimalt E. 2-0 (21-17, 21-18)Classifica: Bryl-Fijalek (POL) 2 (vittorie, 4 punti), Evandro-Bruno Schmidt (BRA) 2 (4),  Grimalt M.-Grimalt E. (CHI) 0 (2), Abicha-Elgraoui (MOR) 0 (2).
    Pool F27 LuglioGottsu/Shiratori – Nicolai/Lupo 0-2 (19-21, 16-21)Thole J./Wickler – Kantor/Losiak 2-0 (22-20, 21-16)Classifica: Nicolai/Lupo (ITA) 2 (vittorie, 4 punti),  Kantor/Losiak (POL) 1 (3), Thole J./Wickler (GER) 1 (3), Gottsu/Shiratori (JPN) 0 (2). LEGGI TUTTO

  • in

    Cadono le coppie brasiliane: ko Alison-Alvaro Filho e Agatha-Duda

    Di Redazione Giornata nerissima per il Brasile nei tornei olimpici di Beach Volley a Tokyo 2020: nel giro di poche ore cadono due delle coppie favorite per la vittoria finale, Alison-Alvaro Filho nel maschile e Agatha-Duda nel femminile. Il campione olimpico di Rio 2016 Alison Cerutti capitola in realtà solo al termine di uno scontro stellare, quello con un altro vincitore dei Giochi, Phil Dalhausser, che in coppia con Lucena si impone per 15-13 al tie break. Un risultato che rimanda ogni verdetto alla sfida tra i brasiliani e gli olandesi Brouwer-Meeuwsen, finora imbattuti. Più clamoroso, per lo meno nelle proporzioni, il crollo di Agatha (argento a Rio) e Duda contro le cinesi Wang-Xia: parliamo pur sempre della coppia numero 11 al mondo, ma era difficile aspettarsi un successo così netto (21-18, 21-14). Ne approfittano le canadesi Bansley-Brandie per ipotecare la qualificazione. È invece a un passo dall’eliminazione la veterana olandese Madelein Meppelink, battuta insieme a Keizer anche dall’altra coppia cinese Xue-Wang; nessun problema per le altre big, Ross-Klineman, contro Liliana-Elsa. Tornando al torneo maschile, salvano l’onore del Brasile Evandro-Bruno Schmidt (l’altro campione di Rio) contro i modesti marocchini Abicha-Elgraoui: i verdeoro sono già certi della qualificazione agli ottavi, così come i polacchi Bryl-Fijalek. Nel girone di Lupo-Nicolai, vittoriosi questa notte contro Gottsu-Shiratori, l’equilibrata sfida tra Thole-Wickler e Kantor-Losiak si chiude con il successo dei tedeschi. MASCHILEPool A – Classifica: Leshukov/Semenov e Mol/Sorum 2 vittorie (4 punti), Herrera/Gavira e McHugh/Schumann 0 (0).Pool B – Classifica: Plavins/Tocs e Krasilnikov/Stoyanovskiy 1 (2), Gaxiola/Rubio e Perusic/Schweiner 0 (0).Pool C – Classifica: Cherif/Ahmed e Gibb/Bourne 1 (2), Carambula/Rossi e Heidrich/Gerson 0 (0).Pool D: Alison/Alvaro Filho-Lucena/Dalhausser 1-2 (22-24, 21-19, 13-15); Brouwer/Meeuwsen-Azaad/Capogrosso 2-0 (21-14, 21-14). Classifica: Brouwer/Meeuwsen 2 (4), Alison/Alvaro Filho e Lucena/Dalhausser 1 (2), Azaad/Capogrosso 0 (0).Pool E: Evandro/Bruno-Abicha/Elgraoui 2-0 (21-14, 21-16); Bryl/Fijalek-Grimalt M./Grimalt E. 2-0 (21-17, 21-18). Classifica: Bryl/Fijalek ed Evandro/Bruno 2 (4), Grimalt M./Grimalt E. e Abicha/Elgraoui 0 (0).Pool F: Gottsu/Shiratori-Nicolai/Lupo 0-2 (19-21, 16-21); Thole/Wickler-Kantor/Losiak 2-0 (22-20, 21-16). Classifica: Lupo/Nicolai 2 (4), Kantor/Losiak e Thole/Wickler 1 (2), Gottsu/Shiratori 0 (0). FEMMINILEPool A – Classifica: Pavan/Humana Paredes e Vergé-Dépré/Heidrich 2 vittorie (4 punti), Stam/Schoon e Sude/Borger 0 (0).Pool B: Ross/Klineman-Liliana/Elsa 2-0 (21-13, 21-16); Keizer/Meppelink-Xue/Wang 1-2 (21-19, 29-31, 13-15). Classifica: Ross/Klineman 2 (4), Liliana/Elsa e Xue/Wang 1 (2), Keizer/Meppelink 0 (0).Pool C: Bansley/Brandie-Gallay/Pereyra 2-0 (22-20, 21-12); Agatha/Duda-Wang/Xia 0-2 (18-21, 14-21). Classifica: Wang/Xia 2 (4), Agatha/Duda e Bansley/Brandie 1 (2), Gallay/Pereyra 0 (0).Pool D – Classifica: Ana Patricia/Rebecca e Claes/Sponcil 1 (2), Graudina/Kravcenoka e Makokha/Khadambi 0 (0).Pool E – Classifica: Artacho del Solar/Clancy e Makroguzova/Kholomina 1 (2), Menegatti/Orsi Toth e Lidy/Leila 0 (0).Pool F – Classifica: Huberli/Betschart 2 (4), Ludwig/Kozuch e Ishii/Murakami 1 (2). (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: Audience Rai, 2.500.000 telespettatori per Lupo-Nicolai e Carambula-Rossi!

    TOKYO – Nonostante le tante critiche “social” alla Rai per le modalità di trasmissione dell’evento Olimpiade (critiche di appassionati della pallavolo che lamentano l’impossibilità di poter seguire su Rai2, canale olimpico Rai, l’intero svolgersi delle partite di azzurri e azzurre senza però considerare che l’emittente di Stato ha acquisito un pacchetto di 200 ore di trasmissione e deve garantire la pluralità degli eventi) sono interessanti i dati per pallavolo e beach volley azzurra.
    Lupo e Nicolai, contro i vice campioni del Mondo Thole-Wickler, gara giocata alle 20 giapponesi , le 13 in Italia,  e a seguire Carambula-Rossi contro gli statunitensi Gibb-Bourne (fascia oraria 13.51/16.14) sono stati seguiti da 2.431.000 spettatori, 19,9% di share.
    Domenica 25– Pallavolo femminile (ore 02.00/02.58) 220.000 spettatori – 9,1% (Italia-ROC femminile)– Tiro con l’arco (ore 02.32/07.44) 353.000 spettatori – 13,6%– Scherma (ore 02.58/12.18) 1.098.000 spettatori – 22,3%– Ginnastica artistica femminile (ore 03.04/03.12) 265.000 spettatori – 15%– Pallanuoto maschile: Italia-Sudafrica (ore 03.12/03.26) 226.000 spettatori – 14%– Nuoto (ore 03.26/12.56) 1.002.000.000 spettatori – 22,3%– Pugilato (ore 05.02/05.21) 221.000 spettatori – 19,9%– Canottaggio (ore 05.21/05.28) 251.000 spettatori – 22,5%– Vela (ore 05.43/05.51) 217.000 spettatori – 18,1%– Judo – medaglia di bronzo a Odette Giuffrida (ore 06.16/12.05) 1.521.000 spettatori – 22,6%– TG Olimpico (ore 06.32) 389.000 spettatori – 20,1%; (ore 08.23) 1.022.000 spettatori – 18,5%; (ore 10.47) 1.840.000 spettatori – 23%; (ore 14.03) 2.936.000 spettatori – 20,7%– Basket: Italia-Germania (ore 06.38/08.23) 619.000 spettatori – 17,3%– Tuffi (ore 08.33/08.48) 1.167.000 spettatori – 20,1%– Ciclismo su strada femminile – medaglia di bronzo a Elisa Longo Borghini (ore 09.16/10.16) 1.618.000 spettatori – 23,4%– Canoa Slalom (ore 11.39/11.50) 2.127.000 spettatori – 24%– Scherma (ore 13.32/15.06) 2.480.000 spettatori – 18,9%– Nuoto (ore 13.37/13.51) 3.113.000 spettatori – 21%– Beach volley maschile (ore 13.51/16.14) 2.431.000 spettatori – 19,9% Lupo-Nicolai vs Thole-Wickler e Carambula-Rossi vs Gibb/Bourne– Softball: Italia-Messico (ore 14.11/14.41) 2.531.000 spettatori – 19,1%– Sollevamento pesi – medaglia di bronzo a Mirko Zanni (ore 15.10/15.35) 2.583.000 spettatori – 21,7%– Ginnastica artistica femminile (ore 16.17/16.27) 1.955.000 spettatori – 17,8% “Record – Oltre l’impossibile” (ore 16.34) 1.570.000 spettatori – 14,7%“Tokyo 2020: Best of” (ore 17.12/20.28) 1.305.000 spettatori – 10,4%
    Sabato 24– Pallavolo (ore 02.00/04.29) 194.000 spettatori – 11,2% Italia-Canada maschile– Canottaggio (ore 02.19/06.07) 187.000 spettatori – 12,8%– Scherma (ore 03.07/12.40) 473.000 spettatori – 14,5%– Judo (ore 04.05/04.12) 137.000 spettatori – 13%– Tennis (ore 04.42/08.25) 382.000 spettatori – 13,9%– Ciclismo (ore 05.31/10.29) 724.000 spettatori – 17,4%– Tiro a segno (ore 05.39/05.45) 118.000 spettatori – 10,5%– TG Olimpico (ore 07.01) 358.000 spettatori – 12,1%; (ore 13.31) 2.409.000 spettatori – 19%; (ore 15.42) 2.243.000 spettatori – 20,7%– Taekwondo (ore 09.48/10.00) 1.097.000 spettatori – 19,4%– Basket femminile 3×3 (ore 10.31/11.18) 1.127.000 spettatori – 19,1%– Pugilato femminile (ore 11.26/11.41) 1.237.000 spettatori – 18,7%– Equitazione (ore 11.41/12.12) 1.242.000 spettatori – 16,1%– Nuoto (ore 12.19/12.56) 2.082.000 spettatori – 18,6%; (ore 13.37/14.41) 2.672.000 spettatori – 18,8%– Scherma: finale sciabola maschile – medaglia d’argento a Luigi Samele (ore 14.12/14.26) 2.734.000 spettatori – 19,9%– Taekwondo: finale 58 kg maschile – medaglia d’oro a Vito Dell’Aquila (ore 14.44/15.03) 3.003.000 spettatori – 23,9%– Ginnastica artistica (ore 15.47/16.28) 2.481.000 spettatori – 23,4%Record – Oltre l’impossibile” (ore 16.34) 1.509.000 spettatori – 15,8%
    Fonte https://antoniogenna.com/ LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: Seconda vittoria per Lupo-Nicolai

    Lupo-Nicolai – Gottsu-Shiratori 2-0 (21-19, 21-16)Lupo-Nicolai – Punti in attacco: 26 (13 Nicolai, 13 Lupo); Aces: 2; Battute sbagliate: 6; Muri vincenti: 5; Errori totali: 9.Gottsu-Shiratori  – Punti in attacco: 21 (8 Gottsu, 13 Shiratori); Aces: 4; Battute sbagliate: 4; Muri vincenti: 1; Errori totali: 9.Arbitri: Sumavil (Arg) e Wang (Cin)Durata Set: 20’, 17’.
    TOKYO – Alla Shiokaze Park Arena di Tokyo è arrivato il secondo successo nel torneo di beach volley per gli azzurri Paolo Nicolai e Daniele Lupo. I vice campioni olimpici hanno avuto la meglio oggi sulla coppia giapponese Gottsu-Shiratori 2-0 (21-19, 21-16). In un match caratterizzato da vento e pioggia gli atleti dell’Aeronautica Militare sono stati bravi a recuperare un primo set complicato, quando la formazione nipponica è stata a lungo avanti (9-12). Gli azzurri sotto (15-18) nel finale hanno cambiato marcia e con un fondamentale break hanno fissato il punteggio sul (21-19).Diverso l’andamento della seconda frazione, la coppia dell’Aeronautica Militare e quella giapponese sono arrivati in parità sul (10-10), poi i ragazzi di Matteo Varnier hanno fatto il vuoto. Con un lunghissimo parziale Paolo e Daniele sono volati sul (18-11) e di fatto hanno chiuso il match (21-16).
    Con due vittorie in altrettante gare Nicolai-Lupo sono a un passo dalla qualificazione diretta agli ottavi, in attesa dell’altro match di giornata della pool F che vedrà in campoThole – Wickler (ore 13 italiane).I ragazzi di Matteo Varnier chiuderanno la propria fase a gironi venerdì 30 luglio (ore 9 italiane) contro i polacchi Kantor-Losiak.
    PAOLO NICOLAI: “Oggi paradossalmente abbiamo sofferto un po’ di più della gara d’esordio. Non era facile perché non conoscevamo benissimo gli avversari e poi le condizioni meteo erano molto particolari. Il vento era strano, non riuscivo a capire bene come tirava, in match così è importante trovare subito gli aggiustamenti necessari e noi siamo riusciti a farlo anche se ci abbiamo messo un po’. Loro poi sono partiti forte, essendo coppia di casa volevano fare bene qui ma noi poi siamo riusciti a prendere le misure e progressivamente abbiamo fatto sempre meglio. Con questa vittoria c’è stato un bel passo avanti. Siamo nella migliore posizione possibile dopo due partite e di questo siamo soddisfatti.”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: Beach Volley: Le prime coppie qualificate agli 8i. Le iridate Pavan/Melissa senza problemi

    Sarah Pavan, canadese, campionessa del Mondo 2019

    TOKYO – I campioni del Mondo Viacheslav Krasilnikov e Oleg Stoyanovskiy (ROC) vincono al debutto nel torneo olimpico ma se pensavano di avere vita facile con i messicani Josue Gaxiola/Jose Rubio sono rimasti delusi. Nella sfida ai centroamericani i due russi si sono trovati a dover rimontare da 0-1 (24-26) prima del successo finale, non senza faticare anche nel terzo set dove hanno giocato tre match point prima di chiudere il match.  Krasilnikov ha commentato così la gara d’esordio: “I messicani hanno praticato un beach volley intelligente, il terzo set è stato davvero intenso ed è stata una partita davvero lunga”.
    Intanto i numero 1 al mondo norvegesi Anders Mol/Christian Sorum e i russi Ilya Leshukov/Konstantin Semenov  (ROC) hanno prenotato un posto per gli ottavi di finale con la seconda vittoria in due gare nella Pool A.Nella Pool B i Cechi Ondrej Perusic e David Schweiner hanno saltato la partita di esordio a causa del Covid-19 concedendo la vittoria a tavolino ai lettoni Martins Plavins/Edgars Tocs. I compagni di nazionale di Barbora Hermannova/Marketa Sliukova, già ritirate dalla competizione per il covid19, rimangono però in lizza. Ad oggi fanno sapere che disputeranno le prossime partite in programma.
    Intanto oggi dopo diversi giorni di caldo soffocante allo Shiokaze Park le temperature sono leggermente scese, un gradito cambiamento per molti. La canadese campionessa del Mondo Sarah Pavan, ha dichiarato: “Eravamo pronti per i 50 gradi, ma oggi era più fresco e un po’ ventoso”. Una buona condizione per vincere insieme alla compagna Humana-Paredes contro la coppia tedesca Julia Sude/Karla Borger per  2-0.  Il secondo successo in due gare che garantisce alle iridate di Amburgo 2019 di essere la prima coppia qualificata agli ottavi  di finale con una partita ancora da giocare nella Pool A, nella cui medesima posizione, con la seconda vittoria sono anche le svizzere Anouk Verge-Depre e Joana Heidrich.
    La tedesca Laura Ludwig, campionessa olimpica in carica, con Margareta Kozuch, sua la compagna attuale,  vincitrice del World Tour 2019,  ha  battuto le giapponesi Miki Ishii/Megumi Murakami 2-0 e, certa della vittoria a tavolino con le ceche Hermannova/Slukovam ritirate per la positività al Covi19,  ha già in tasca la qualificazione. Dopo il successo Ludwig ha però riservato un abbraccio alla giapponese Miki Ishii: “Volevo solo trasmetterle sensazioni positive perché so che sono nervose e so che questo è un torneo difficile per loro. Volevo solo dirle di godersi ogni singolo momento che puoi sul campo centrale”.
    FemminilePool A26 LuglioPavan/Melissa – Sude/Borger 2-0 (21-17, 21-14)Vergé-Dépré, A./Heidrich – Stam/Schoon 2-0 (22-20, 21-18)Classifica:  Pavan-Melissa (CAN) 2 (vittorie, 4 punti), Vergé-Dépré, A.-Heidrich (SUI) 2 (4),  Stam-Schoon (NED) 0 (2), Sude-Borger (GER) 0 (2).Pool D26 LuglioClaes/Sponcil – Graudina/Kravcenoka 2-1 (21-13, 16-21, 15-11)Ana Patrícia/Rebecca – Makokha/Khadambi 2-0 (21-15, 21-9)Classifica: Ana Patrícia-Rebecca (BRA) 1 (vittoria, 2 punti), Claes-Sponcil (USA) 1 (2), Graudina-Kravcenoka (LAT) 0 (1), Makokha-Khadambi (KEN) 0 (1).
    Pool F26 LuglioHüberli/Betschart – Hermannova/Slukova 2-0 (21-0, 21-0) per ritiroIshii/Murakami – Ludwig/Kozuch 0-2 (17-21, 20-22)Classifica: Hüberli-Betschart (SUI) 2 (vittorie, 4 punti), Ludwig-Kozuch (GER) 1 (3),  Ishii-Murakami (JPN) 1 (3) Hermannova-Slukova (CZE)  0 (3 – ritirate causa Covid19)
    Maschile26 LuglioLeshkov/Semenov – McHugh/Schumann 2-0 (21-14, 21-16)Mol, A./Sorum- Herrera/Gavira 2-0 (21-17, 24-22)Classifica: Leshkov-Semenov (ROC) 2 (vittorie, 4 punti), Mol, A.-Sorum (NOR) 2 (4), Herrera-Gavira (ESP) 0 (2), McHugh-Schumann (AUS) 0 (2).Pool B26 LuglioKrasilnikov/Stoyanovskiy – Gaxiola/Rubio 2-1 (24-26, 21-15, 18-16)Perusic/Schweiner – Plavins/Tocs 0-2 (0-21, 0-21) a tavolinoClassifica: Plavins-Tocs (LAT) 1 (vittoria, 2 punti), Krasilnikov-Stoyanovskiy (ROC) 1 (2), Gaxiola-Rubio (MEX) 0 (1), Perusic-Schweiner (CZE) 0 (1) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: Tutte le partite del 27 luglio. Pallavolo & Beach volley. Alle 3 Lupo e Nicolai

    Paolo Nicolai

    TOKYO – Tutto il programma delle gare di pallavolo e beach volley di martedì 27 luglio. Orario italiano, Tokyo +7 ore.
    IL PROGRAMMA AZZURROore 03.00 – Pool F: Gottsu/Shiratori – Nicolai/Lupo (beach volley maschile)ore 09.25 – Pool B: Italia – Turchia (torneo pallavolo femminile)
    IL PROGRAMMA COMPLETOPallavolo femminileore 02.00 – Pool B: ROC – Argentinaore 04.05 – Pool B: Cina – USAore 07.20 – Pool A: Giappone – Serbiaore 09.25 – Pool B: Italia – Turchiaore 12.40 – Pool A: Brasile – Rep. Dominicanaore 14.45 – 
Pool A: Corea del Sud – Kenya
    Beach volleyF – ore 02.00 – Pool B: April/Alix – Liliana/ElsaM – ore 03.00 – Pool F: Gottsu/Shiratori – Nicolai/LupoF – ore 04.00 – Pool C: Bansley/Brandie – Gallay/PereyraM – ore 05.00 – Pool D: Alison/Álvaro Filho – Lucena/DalhausserM – ore 08.00 – Pool E: Evandro/Bruno Schmidt – Abicha/ElgraouiF – ore 09.00 – Pool B: Keizer/Meppelink – Xue/Wang X. X.M – ore 10.00 – Pool E: Bryl/Fijalek – Grimalt M./Grimalt E.M – ore 13.00 – Pool F: Thole J./Wickler – Kantor/LosiakM – ore 14.00 – Pool D: Brouwer/Meeuwsen – Azaad/CapogrossoF – ore 15.00 – Pool C: Agatha/Duda – Wang/X. Y. XiaM – maschileF – Femminile

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteTokyo2020: Pallavolo. 2. giornata maschile. La Russia supera gli USA. Brasile-Argentina che rimonta verdeoroArticolo successivoTokyo2020: Sbertoli commenta il debutto a cinque cerchi LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo2020: Beach volley. I risultati della seconda giornata. Bruno Schmidt “Il debutto difficile che volevo”

    Bruno Schmidt ed Evandro Goncalves Oliveira Junior
    TOKYO – Da una parte del campo  una coppia di veterani dei Giochi, medaglia d’argento alla scorsa edizione, dall’altro lato una coppia di esordienti che hanno conquistato l’argento ai mondiali.Nella sfida tra veterani ed esordienti dei preliminari di beach volley allo Shiokaze Park di domenica, i primi uscirne vincitori sono stati gli azzurri Paolo Nicolai e Daniele Lupo, in una gara vinta in rimonta per superare i tedeschi Julius Thole e Clemens Wickler  19-21, 21-19, 15-13.“È stata una grande partita da giocare” ha detto Nicolai, tre volte olimpionico. “Entrambe le squadre meritavano di vincere. Ci sono poche squadre che giocano al livello dei tedeschi. Il punteggio era molto in equilibrio”. Alla fine l’esperienza degli italiani ha fatto la differenza.  “Erano più determinati. Non siamo stati continui”, ha detto Thole. “Probabilmente alla fine ha fatto la differenza la loro maggiore esperienza. Sono le piccole cose che decidono una partita del genere”.
    Hanno registrato il successo anche altre medaglie olimpiche scese in campo oggi, ad iniziare dalla medaglia d’oro di Rio 2016, il brasiliano Bruno Schmidt  con il suo nuovo compagno Evandro Goncalves Oliveira Junior. Coppia sudamericana portata al terzo set dagli avversari cileni, i cugini  Marco ed Esteban Grimalt: 21-15, 16-21, 15-12.
    Un debutto che Schmidt ha giudicato come l’inizio perfetto: “Datemi del pazzo, ma mi piace il modo in cui iniziamo. In questa partita abbiamo vissuto di tutto. Quindi, secondo me, dobbiamo ringraziare per quella gara perché è stata la nostra prima partita e abbiamo dovuto fare di tutto. Partite come questa ti preparano a quello che può succedere nel torneo“.
    Nel torneo femminile, le medaglie d’argento di Rio le statunitense April Ross e Alix Klineman hanno battuto Xue Chen e Wang  Xinxin 21-17, 21-19. Mentre altre stanno cercando frettolosamente le bevande ghiacciate e i gilet di ghiaccio nella calura estiva del Giappone,  Klineman rivela una caratteristica della loro preparazione specifica:  “Abbiamo messo due umidificatori nella sauna per renderla molto umida e umida“, ha detto Klineman. “April ha effettivamente fatto alcuni allenamenti cardio nella sauna”
    Torneo maschilePool CCherif/Ahmed – Heidrich/Gerson 2-0 (21-17, 21-16)Gibb/Bourne – Carambula-Rossi 2-0 (21-18, 21-19)Pool EEvandro/Bruno Schmidt – Grimalt M./Grimalt E. 2-1 (21-15, 16-21, 15-12)Bryl/Fijalek – Abicha/Elgraoui 2-0 (21-17, 21-11)Pool FGottsu/Shiratori – Kantor/Losiak 0-2 (15-21, 14-21)Thole J./Wickler – Nicolai/Lupo 1-2 (21-19, 19-21, 13-15)
    Torneo femminilePool BApril/Alix (USA) – Xue/Wang X. X. 2-0 (21-17, 21-19)Keizer/Meppelink – Liliana/Elsa 1-2 (21-19, 18-21, 14-16)Pool EArtacho Del Solar/Clancy – Lidy/Leila 2-0 (21-15, 21-14)Makroguzova/Kholomina – Menegatti/Orsi Toth 2-0 (21-18 21-15) LEGGI TUTTO

  • in

    ICS Beach Volley Tour Lazio: Toti-Frasca e Sablone-Panici a segno a Terracina

    Di Redazione Nella quinta tappa dell’ICS Beach Volley Tour Lazio, che si è svolta sulla spiaggia Tiberis sotto Ponte Marconi, a Roma, hanno trionfato le coppie formate da Federica Frasca e Giulia Toti nel femminile e Dario Panici e Daniele Sablone nel maschile. Un appuntamento importante per il Beach Volley laziale, che dimostra ancora una volta la continua crescita della disciplina e la sua capacità di raggiungere tutti i luoghi, anche le rive del fiume Tevere. 20 coppie in totale si sono date battaglia sportiva per due giorni all’insegna del fair play e dello spettacolo. Nelle semifinali femminili della domenica, Toti e Frasca hanno superato per 2-0 Guerra e Gombar, mentre nell’altra sfida Barboni e Casani si sono prese la rivincita su Marrocco e Mancini, superandole al terzo set dopo la sconfitta di ieri. Nel tabellone maschile Sablone e Panici hanno battuto in due set Vecchioni e Ludovici, i quali nella giornata di sabato li avevano costretti a un estenuante tie-break prima di spuntarla; la seconda semifinale ha visto D’Amico e Paulino Da Silva imporsi in tre parziali combattutissimi Morelli e Fornaro, che in due giorni non avevano mai perso. Nell’atto conclusivo della manifestazione grande vittoria in finale per Giulia Toti e Federica Frasca. Due set molto simili tra loro: sostanziale parità nei primi scambi, poi accelerata decisiva a metà parziale della coppia numero 1 del tabellone (in entrambi i casi dal 10-10 al 17-10) per indirizzare le sorti dell’incontro. Finale maschile molto più equilbrata, ma gli scambi più lunghi sono stati quasi tutti conquistati da Sablone e Panici che hanno legittimato il successo di tappa con una grande prestazione contro la fantasia del brasiliano Da Silva e l’esperienza di D’Amico. Sul podio Marrocco-Mancini nel femminile e Fornaro-Morelli nel maschile. A premiare le coppie sul podio il presidente della FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, con Massimo Bernetti, responsabile marketing e prodotti dell’Istituto per il Credito Sportivo, il consigliere della FIPAV Lazio Luca Liguori e Angelo Diario, presidente della Commissione Sport di Roma Capitale. “Siamo arrivati alla penultima tappa del nostro tour – le parole di Burlandi a margine dell’evento – in un torneo che ci sta regalando spettacolo senza fine. Dopo aver abbracciato il litorale pontino, con le tappe di Terracina, San Felice Circeo e Sperlonga, chiudiamo nella città di Roma. Prima il Tevere, poi Ostia la prossima settimana. L’orgoglio è quello di vedere in ogni appuntamento le migliori coppie del panorama italiano, significa che questa kermesse è sempre più attrattiva e qualitativamente alta“. “Dopo il mare e il lago, siamo tornati sul fiume dopo la bellissima esperienza del 2019. A dimostrazione che a beach volley si può davvero giocare ovunque – ha dichiarato Massimo Bernetti di ICS – in questa quinta tappa abbiamo vissuto tante belle emozioni e ora ci aspettiamo un gran finale il prossimo weekend a Ostia, in cui saremo felici di premiare i campioni del Lazio del 2021“. “Grazie al beach volley e all’ICS Beach Volley Tour Lazio abbiamo riqualificato questo luogo, che prima era abbandonato. Ne siamo particolarmente orgogliosi come Roma Capitale” il commento di Diario. SEMIFINALI MASCHILID. Sablone/D. Panici-J. Vecchioni/N. Ludovici 2-0 (21-16, 21-17)C. Morelli/A. Fornaro-R. D’Amico/E. Paulino Da Silva 1-2 (13-21, 21-19, 7-15) FINALI MASCHILI1°-2° posto: D. Sablone/D. Panici-R. D’Amico/E. Paulino Da Silva 2-0 (21-16, 21-18)3°-4° posto: J. Vecchioni/N. Ludovici-C. Morelli/A. Fornaro 1-2 (19-21, 21-17, 10-15) SEMIFINALI FEMMINILIF. Frasca/G. Toti-C. Guerra/S. Gombar Nikki 2-0 (21-9, 21-14)A. Marrocco/M. Mancini-R. Casani/A. Barboni 1-2 (16-21, 21-19, 8-15) FINALI FEMMINILI1°-2° posto: F. Frasca/G. Toti-R. Casani/A. Barboni 2-0 (21-10, 21-14)3°-4° posto: C. Guerra/S. Gombar Nikki-A. Marrocco/M. Mancini 1-2 (21-18, 18-21, 13-15) ARBITRI: Gabriele Labate, Raffaele Milazzo, Cristina Nigriello, Davide Fiorilla, Martina Conflitti.SUPERVISOR: Amedeo San Marco. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO