More stories

  • in

    Grecia, Turchia e Olanda ospiteranno gli Europei giovanili del 2022

    Di Redazione La CEV ha comunicato in settimana le sedi dei Campionati Europei giovanili di Beach Volley della stagione 2022 per le categorie Under 18, Under 20 e Under 22 maschili e femminili. La prima manifestazione in ordine cronologico (dal 7 al 12 giugno) sarà il torneo Under 22: a ospitarla sarà l’Olanda, che avrebbe dovuto organizzarla nel 2020 prima dello stop causato dalla pandemia. Per la prima volta una competizione di Beach Volley si terrà contemporaneamente in due città, Vlissingen e Werkendam. Il secondo appuntamento, dal 14 al 17 luglio, si svolgerà invece in una località ben nota agli appassionati: la Selcul Pamucak Beach di Izmir, in Turchia, che accoglierà per il secondo anno consecutivo gli Europei Under 20, mentre nel 2020 aveva ospitato sia il torneo Under 18 sia quello Under 22. Infine toccherà agli Europei Under 18, che segneranno il ritorno sul palcoscenico internazionale della Grecia dopo ben 6 anni. La manifestazione si disputerà dal 1° al 4 settembre e sarà ospitata dal Multi Sport Complex di Loutraki, dove si erano già assegnate le medaglie continentali nel lontano 2008. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley: Ciao World Tour. La FIVB cambia anche i tornei sulla sabbia…

    Le prime date fissate per il 2022

    LOSANNA – Dopo Grand Prix e World League diventate Volleyball Nations League la FIVB rifà il trucco anche al mondo del beach volley. Cambia infatti il look il World Tour che dal prossimo anno si chiamerà Volleyball World Beach Pro Tour.Non ci saranno più distinzioni tra i torneo a 1 e 5 stelle ma verranno organizzati eventi divisi su tre livelli, l’Elite16 riservato alle migliori 16 coppie del ranking, senza più la necessità di qualificarsi al torneo (formula 4 gironi da 4 quindi eliminazione diretta), il Challenge a 24 coppie nel main draw e qualificazioni valido per ottenere punti per accedere all’Elite 16.Terzo livello i tornei Futures con tabellone principale a 16 squadre e 16 nelle qualifiche.
    Il calendario – Gia ufficializzati 12 appuntamenti. A marzo due  Elite16 in Brasile e Messico,  Sudafrica in aprile, poi Repubblica Ceca, Lettonia, Svizzera (luglio), Qatar (ottobre) e Australia (Novembre).In Spagna il primo Challenge, poi Egitto e Cina (ottobre), Australia a Novembre.La stagione si a livello mondiale chiuderà con le Finali riservata alle migliori 10 coppie del ranking.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteKorea: Lee Da-Yeong smentisce le accuse di abuso fatte dall’ex maritoArticolo successivoRoma: Tgr Lazio, il sogno della neo promossa società romana LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: si dividono le strade di Daniele Lupo e Paolo Nicolai

    Di Redazione La notizia era nell’aria già da diverse settimane e adesso, dopo il quarto posto alle Sardinia Beach Finals, è diventata ufficiale: Daniele Lupo e Paolo Nicolai non giocheranno più in coppia. La storia comune dei due beacher azzurri è durata per ben dieci anni, impreziosita dalla medaglia d’argento a Rio 2016 ma anche da 105 appuntamenti internazionali, tre titoli continentali, tre titoli nazionali e 22 podi nel World Tour (3 primi posti, 9 secondi e 10 terzi posti). Volta dunque pagina la coppia dell’Aeronautica Militare, la più vincente nella storia del Beach Volley italiano: Lupo-Nicolai sono stati i primi azzurri a vincere un torneo del World Tour, i primi a vincere gli Europei, i primi a salire al numero 1 del ranking mondiale e, ovviamente, i primi a vincere una medaglia olimpica nonché a partecipare a tre edizioni dei Giochi. Una coppia che si è imposta come una delle più importanti e longeve a livello planetario, segnando uno spartiacque nella storia della disciplina in Italia. “Non è stato facile prendere questa decisione – sono le prime parole di Paolo Nicolai – ma, come in ogni rapporto lavorativo che si rispetti, dopo tanti anni assieme abbiamo sentito l’esigenza di provare qualcosa di nuovo. È semplicemente una questione di motivazioni, con l’obiettivo di fare ancora meglio, se possibile. La stima e l’amicizia che mi legano a Daniele rimarranno invariate. Come ho già avuto modo di dichiarare in altre occasioni esiste un prima e un dopo Lupo-Nicolai: e proprio ‘Lupo-Nicolai” è il nome di una squadra composta sì da due atleti, ma che ha un senso ben più ampio. Con questo voglio dire che è necessario e doveroso ringraziare Matteo Varnier, Ettore Marcovecchio, Caterina De Marinis e Alberto Di Mario. Tutto quello che abbiamo fatto è stato anche merito loro“. “Quello con Paolo è stato un bel viaggio – aggiunge Daniele Lupo – siamo cresciuti assieme come atleti e come uomini; il nostro è stato un progetto tecnico e sportivo davvero interessante che è risultato essere valido. Ora voltiamo pagina e ci buttiamo a capofitto in qualcosa di nuovo. Ovvio che dopo tanti anni mi dispiace, ma andiamo oltre perché abbiamo davanti a noi nuove sfide. Auguro a Paolo le migliori fortune“. “Quello che Daniele e Paolo hanno fatto per il nostro beach volley – dichiara il presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi – è qualcosa di straordinario che rimarrà per sempre. Credo di poter parlare anche a nome dei presidenti che mi hanno preceduto quando affermo che saremo sempre loro riconoscenti per le incredibili gioie che ci hanno regalato. La Fipav è orgogliosa di aver avuto una coppia di straordinario valore come Lupo-Nicolai. È chiaro che una scelta simile da una parte ci rattrista, ma nello sport bisogna sempre guardare avanti. Se i ragazzi hanno reputato che questa sia la scelta più giusta per i loro rispettivi percorsi, non possiamo far altro che rispettarla e prenderne atto. Auguro a Daniele e Paolo le migliori fortune e un enorme in bocca al lupo per il prosieguo delle loro straordinarie carriere“. Sul futuro dei due beacher non ci sono ancora conferme ufficiali: per Lupo si parla di una partnership con Alex Ranghieri, mentre Nicolai potrebbe fare coppia con uno dei talenti emergenti del Beach azzurro, Samuele Cottafava. TUTTI I SUCCESSI DI LUPO-NICOLAI2012: 2° posto Grand Slam Pechino, 3° posto Grand Slam Gstaad, 5° posto Olimpiadi Londra 20122013: 2° posto Open Fuzhou, 3° posto Grand Slam Corrientes, 3° posto Grand Slam Long Beach, 3° posto Grand Slam Xiamen2014: 1° posto Open Fuzhou, 1° posto Grand Slam Shanghai, 1° posto Campionati Europei2015: 3° posto Open Sochi2016: 2° posto Open Vitoria, 2° posto Open Fuzhou, 1° posto Open Soch, 1° posto Campionati Europei, 2° posto Olimpiadi Rio 20162017: 1° posto Campionati Europei, 2° posto WT 3 Stelle Xiamen, 2° posto WT 5 Stelle Porec, 3° posto WT 4 Stelle Rio de Janeiro, 3° posto WT 3 Stelle L’Aia, 3° posto Finali World Tour2018: 2° posto WT 5 Stelle Fort Lauderdale2020: 3° posto Campionati Europei2021: 5° posto Olimpiadi Tokyo 2020 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La coppia numero 1 al mondo dice basta: Agatha e Duda si separano

    Di Redazione Anche l’ultima coppia brasiliana è “scoppiata”, dopo una stagione internazionale davvero difficile per il Beach Volley verdeoro. Agatha Bednarczuk, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016, e Eduarda Santos Lisboa detta Duda, non giocheranno più insieme: l’annuncio ufficiale è arrivato al termine delle Sardinia Beach Finals di Cagliari, ma la decisione era già stata presa dopo la deludente partecipazione a Tokyo 2020. Malgrado i risultati deludenti degli ultimi eventi, le due brasiliane si separano da numero 1 del ranking mondiale, con 8 medaglie d’oro nel World Tour all’attivo, tra cui l’oro alle Finals del 2019. Nel prossimo triennio olimpico Duda formerà una nuova coppia con Ana Patricia, che a sua volta si è separata da Rebecca. A quanto riporta Web Volei, Agatha (38 anni) non ha invece ancora scelto la sua nuova compagna, e non è escluso che possa interrompere la sua attività per dedicarsi alla maternità. “Sono stati cinque anni fantastici – ha detto – giocare con Duda mi ha fatto crescere tanto professionalmente, ma credo ancora di più come persona. Inoltre sono stata al suo fianco in molte ‘prime volte’, ed è stato davvero bellissimo“. Grande commozione anche da parte della 23enne Duda: “Con Agatha ho realizzato tanti sogni e ho vissuto quello principale, la qualificazione alle Olimpiadi. Mi ha insegnato tantissimo e le sono davvero grata: tutto ciò che abbiamo vissuto è stato fantastico e unico. Farò sempre il tifo per il meglio di tutti“. (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Sardina Beach Finals: trionfano Borger-Sude e Mol-Sorum

    Di Redazione La coppia tedesca formata da Karla Borger e Julia Sude conquista il primo posto nel tabellone femminile delle Sardinia Beach Finals, che si sono concluse ieri sera. Le tedesche hanno superato 2-0 (21-13, 23-21) la coppia canadese Sarah Pavan-Melissa Humana-Paredes. Il primo set ha visto il dominio assoluto delle vincitrici. Nel secondo invece le canadesi si sono dimostrate molto più combattive ma la tenacia delle tedesche ha portato il match dalla propria parte. A vincere nella finale per il terzo e quarto posto invece, sono state le campionesse olimpiche April Ross e Alexandra Klineman. Le statunitensi si sono imposte 2-0 (21-8, 21-17) alle russe Nadezda Makroguzova e Svetlana Kholomina. Una sfida entusiasmante in cui le statunitensi hanno quasi sempre dominato il match, fermando sul nascere i tentativi di rimonta delle avversarie. Sono, invece, i campioni olimpici Anders Mol e Christian Sorum a trionfare nel tabellone maschile delle finali del World Tour.  La coppia norvegese ha battuto, al temine di una lunga battaglia, i cechi Perusic-Schweiner per 2-0 (23-21, 22-20). Il primo parziale è stato caratterizzato da una lotta punto a punto. Mol e Sorum però sono stati bravi nel finale, quando hanno piazzato l’affondo decisivo e si sono imposti ai vantaggi (22-20).  Il copione non è cambiato nel secondo set con le due coppie che hanno battagliato a lungo, al momento giusto però i campioni olimpici hanno effettuato il sorpasso e hanno chiuso il set con il punteggio di 23-21. Quarto posto per gli azzurri Daniele Lupo e Paolo Nicolai, sconfitti 2-0 (23-21, 21-17) dalla coppia olandese Varenhorst – Van De Velde. Risultati finaliTabellone femminile3°-4° posto Makroguzova/Kholomina (RUS) – April/Alix (USA) 0-2 (8-21, 17-21)1°-2° posto Borger/Sude (GER) – Pavan/Melissa (CAN)  2-0 (21-8, 21-17)Tabellone maschile3°-4° posto Lupo/Nicolai (ITA) – Varenhorst/Van De Velde (NED) 0-2 (21-23, 17-21)1°-2° posto Perusic/Schweiner (CZE) – Mol/Sorum (NOR)  0-2 (21-23, 20-22) Classifica femminile1. Borger/Sude 2. Pavan/Melissa 3.April/Alix 4. Makroguzova/Kholomina 5. Sponcil/Claes, Agatha/Duda 7. Betschart/Huberli, Vergè-Deprè, A./Heidrich 9. Menegatti-Gottardi, Keizer/Mappelimk  Classifica maschile1.Mol-Sorum 2. Perusic/Schweiner 3. Varenhorst/Van de Velde 4. Nicolai/Lupo 5.Brouwer/Meeuwsen, Cherif/AhMed  7. Carambula/Rossi, Crabb/Gibb 9. Plavins/Tocs, Semenov/Leshukov  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour Finals: Mol/Sorum prenditutto. Sconfitti Perusic/Schweiner

    CAGLIARI – Dopo l’oro olimpico e il campionato europeo i norvegesi Anders Mol e Christian Sandlie Sørum si aggiudicano anche le World Tour Finals, titolo che ai due era invece sfuggito a Roma nel 2019. In finale i due hanno sconfitto 2-0 (22-20, 23-21) i cechi Perusic/Schweiner rimontando dal 18-20 nel primo set e dall’11-15 nel secondo.In stagione la formidabile coppia norvegese si è aggiudicata anche i primi 2 tornei del Cancun Hub.

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour Finals: Successo a sorpresa per Borger/SudeArticolo successivoSuperlega: 1. giornata. Risultati, classifica e prossimo turno LEGGI TUTTO

  • in

    World Tour Finals: Successo a sorpresa per Borger/Sude

    CAGLIARI – Dopo il successo romano di Ludwig e Kozuch nel 2019 le World Tour Finals restano in Germania (quarta volta in 6 edizioni). La sorprendente impresa è stata messa a segno dalla coppia Borger/Sude che sin qui nel circuito aveva vinto una sola volta, una tappa a 3 stelle a Qinzhou nel 2019. In finale hanno sconfitto contro pronostico le canadesi Melissa/Pavan 2-0 (21-13, 23-21).

    Sostieni Volleyball.it

    Articolo precedenteWorld Tour Finals 2021: I risultati del torneo maschile e femminile. Oro a Mol/Sørum (NOR) e Borger/Sude (GER)Articolo successivoWorld Tour Finals: Mol/Sorum prenditutto. Sconfitti Perusic/Schweiner LEGGI TUTTO

  • in

    Sardinia Beach Finals: Lupo-Nicolai si congedano con un quarto posto

    Di Redazione Si chiude al quarto posto il cammino di Daniele Lupo e Paolo Nicolai alle Sardinia Beach Finals di Cagliari, in quello che sarà quasi certamente (manca solo la conferma ufficiale) l’ultimo torneo disputato in coppia dai vicecampioni olimpici di Rio 2016. Nella finale per il terzo posto gli azzurri si sono arresi per 0-2 (21-23, 17-21) agli olandesi Varenhorst-Van de Velde, che li avevano sconfitti anche nella gara d’esordio del torneo. Nel primo set sono stati gli olandesi a scappare in avanti con gli azzurri costretti ad inseguire. Con il passare delle azioni, però, Lupo e Nicolai hanno tentato la rimonta, ma nel finale sono stati Varenhorst e Van De Velde a chiudere il parziale ai vantaggi (23-21). Emozionante anche il secondo set, in cui gli azzurri sono tornati a soffrire, mentre gli olandesi hanno preso il comando (2-5). Lupo e Nicolai con il passare del gioco sono scivolate più indietro (5-9) e gli olandesi si sono aggiudicati l’incontro e il terzo posto nel torneo (17-21). Paolo Nicolai: “Sono dispiaciuto soprattutto per come si è concluso il primo set, abbiamo fatto una bella rimonta che purtroppo non si è conclusa come volevamo. Sapevamo che ogni partita sarebbe stata durissima, qui ci sono le migliori coppie al mondo. Sono comunque orgoglioso di come siamo stati in campo in tutta la manifestazione. Le Finals di quest’anno giocate a Cagliari credo abbiamo offerto dei match entusiasmanti: c’è un po’ di rammarico per la mancata presenza del pubblico, ma tutti sappiamo cosa abbiamo passato negli ultimi due anni. Mi auguro che dalla prossima stagione potremo avere sempre accanto a noi il pubblico e farli divertire dal vivo“. Daniele Lupo: “La stagione appena conclusa è stata molto bella come tutte le altre giocate negli ultimi undici anni. In tutte le manifestazioni in cui abbiamo partecipato quest’anno siamo sempre stati competitivi, poi a volta la sfortuna e la bravura degli avversari non ti permettono di raggiungere tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Per tutta la stagione abbiamo lavorato con passione e tanta professionalità e non abbiamo nulla da recriminare“. Sulle Sardinia Beach Finals: “Quello appena concluso, come ha detto anche Paolo, è stato un torneo dal grandissimo valore tecnico, credo sia stato uno spettacolo per tutti coloro che hanno avuto modi di vedere le partite. Anche dal punto di vista organizzativo voglio fare i complimenti alla FIPAV e coloro che hanno lavorato accanto alla Federazione per la riuscita dell’evento” conclude Lupo. Nel tabellone femminile le campionesse olimpiche April Ross e Alix Klineman hanno conquistato la medaglia di bronzo, superando per 2-0 (21-8, 21-17) la coppia russa Makroguzova-Kholomina. Dalle 20.30 al via le due finali per il primo posto. MASCHILEFinale 3° posto: Lupo/Nicolai-Varenhorst/Van de Velde 0-2 (21-23, 21-17)Finale 1° posto: Perusic/Schweiner-Mol/Sorum ore 22 FEMMINILEFinale 3° posto: Makroguzova/Kholomina-Ross/Klineman 0-2 (8-21, 17-21)Finale 1° posto: Borger/Sude-Pavan/Humana Paredes ore 20.30 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO