More stories

  • in

    Le designazioni arbitrali della quarta giornata della Techfind Serie A2

    Ufficiali le designazioni arbitrali relative alla quarta giornata della Techfind Serie A2.GIRONE ASardegna Marmi Virtus Cagliari – Tecnoengineering Moncalieri (26/10/2024, 16.00): SPINELLI JACOPO [Primo Arbitro], NONNA DONATO DAVIDE [Secondo Arbitro] Cestistica Spezzina – Jolly ACLI Basket Livorno (26/10/2024, 18.00): MARTINELLI MARCELLO [Primo Arbitro], GURRERA SIMONE [Secondo Arbitro]Nuova Icom San Salvatore Selargius – Logiman Broni (26/10/2024, 18.00): MARCELLI LEONARDO [Primo Arbitro], COLLURA PIERLUIGI [Secondo Arbitro]Repower Sanga Milano – Virtus Academy Benevento (26/10/2024, 19.00): CALELLA DANIELE [Primo Arbitro], LA GROTTA MARKEL [Secondo Arbitro]Salerno Ponteggi ’92 – Polisportiva A.Galli San Giovanni Valdarno (26/10/2024, 19.30): DEL GAUDIO ARIANNA [Primo Arbitro], LEGGIERO LUCA [Secondo Arbitro]Basket Foxes Giussano – USE Rosa Scotti Empoli (26/10/2024, 20.30): MANGANIELLO ANDREA [Primo Arbitro], MANCO MARCELLO [Secondo Arbitro]Torino Teen Basket – CLV-Limonta Costa Masnaga (27/10/2024, 18.00): LILLI MATTEO [Primo Arbitro], ROSATO FRANCESCO [Secondo Arbitro]GIRONE BHalley Thunder Matelica – Velcofin Interlocks Vicenza (26/10/2024, 18.30): VALLETTA DAVIDE [Primo Arbitro], SILVESTRI GIORGIO [Secondo Arbitro]San Giorgio MantovAgricoltura – Martina Treviso (26/10/2024, 19.30): DI SALVO EDOARDO [Primo Arbitro], FORTE MICHELE [Secondo Arbitro]Solmec Rhodigium Basket – Pallacanestro Vigarano (26/10/2024, 20.30): BIONDI MICHELE [Primo Arbitro], DE RICO MATTIA [Secondo Arbitro]ARAN Cucine Panthers Roseto – Basket Girls Ancona (27/10/2024, 15.00): PALAZZO MARCO [Primo Arbitro], MARIANETTI ANDREA [Secondo Arbitro]PF Umbertide – Passalacqua Ragusa (27/10/2024, 15.00): MELAI MICHELE [Primo Arbitro], MONTANO SAMUELE [Secondo Arbitro]Bagalier FE.BA Civitanova – Alperia Basket Club Bolzano (27/10/2024, 18.00): SCARAMELLINI ELIA [Primo Arbitro], GUERCIO DANIELE [Secondo Arbitro]Futurosa iVision Trieste – W.Apu Delser Crich Udine (27/10/2024, 19.00): SECCHIERI DIEGO [Primo Arbitro], ZUCCOLO MARCO [Secondo Arbitro] LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone B – Sfida al vertice tra Mantova e Umbertide, ritorna il faccia a faccia tra Udine e Roseto

    Saranno la Velcofin Interlocks Vicenza e la Pallacanestro Vigarano (sabato, ore 17.30) ad aprire il sipario sul weekend cadetto. Il successo esterno nel turno precedente ha fatto scaldare i motori delle vicentine, le quali punteranno a regalare al proprio pubblico la prima vittoria casalinga della stagione. Le ferraresi hanno lottato e sfiorato i due punti sia contro Ancona sia contro Treviso, ottenendo però un nulla di fatto; la trasferta in territorio veneto dovrà riuscire a rendere concreto quanto di buono fatto nelle due uscite sopracitate.Si proseguirà con il match tra Futurosa iVision Trieste e Halley Thunder Matelica (sabato, ore 18). Partenza sprint per le giuliane che hanno inanellato una serie di vittorie convincenti, per tanto andranno alla ricerca della terza di fila utile per rimanere saldamente in vetta alla classifica. La squadra di coach Sorgentone è dovuta capitolare di fronte a Ragusa, uscendone però a testa altissima; la trasferta di Trieste non sarà cosa facile, ma ci sono i presupposti per dare vita ad un grande spettacolo.Due punti preziosi in palio nella partita che coinvolgerà Basket Girls Ancona e Alperia Basket Club Bolzano (sabato, ore 19). Messa in archivio la gara contro Udine, per le marchigiane è tornato il momento di rendere il proprio palazzetto una tana invalicabile, cercando di fare due su due in casa per scalare le gerarchie in classifica. Inizio in salita invece per le altoatesine, ancora senza successi dopo due turni, ma che sfrutteranno l’uscita ad Ancona per togliere lo zero dalla casella vittorie e risalire la china.Al ‘Primo Carnera’ torna il testa a testa tra W.Apu Delser Crich Udine e ARAN Cucine Panthers Roseto (sabato, ore 19). Quello che l’anno scorso era un duello al vertice della classifica, quest’anno vede le due rivali con un record speculare: 2-0 per le friulane e 0-2 per le abruzzesi. La squadra di coach Riga vuole continuare il suo percorso immacolato, trascinata da un gruppo solido che ha come obiettivo la promozione in Serie A1. Le ‘pantere’ non resteranno di certo a guardare e cercheranno subito di mettere il bastone tra le ruote alle avversarie, spinte dalla grande voglia di tornare in cima alla montagna.Sfida per la supremazia del Girone B quella tra San Giorgio MantovAgricoltura e PF Umbertide (sabato, ore 19.30). La miglior difesa del girone vorrà fare una dichiarazione d’intenti verso le inseguitrici, portandosi a tre vittorie in altrettante giornate, sfruttando anche un calendario che rivedrà le mantovane impegnate in casa anche la prossima settimana. Coach Staccini e le sue ragazze, dal canto loro, hanno le carte in regola per essere la squadra rivelazione del campionato come ampiamente dimostrato dal punteggio pieno; uscire dal PalaSguaitzer con un’altra vittoria alzerebbe non di poco il loro status.Il derby veneto tra Martina Treviso e Solmec Rhodigium (sabato, ore 20) infiammerà la serata. Il successo al fotofinish contro Vigarano ha regalato due punti fondamentali alle trevigiane, alle quali però servirà una prestazione autorevole per allungare la propria striscia di vittorie. Le rodigine non stanno brillando in attacco, tuttavia l’appetibilità di una sfida per la supremazia regionale potrebbe dare loro le motivazioni necessarie per sbloccarsi.A chiudere il programma di giornata ci penseranno Passalacqua Ragusa e Bagalier FE.BA Civitanova (domenica, ore 18). Il miglior attacco del Girone B – il secondo della serie cadetta – non vuole fare prigionieri e di fronte ad un PalaMinardi in verde, le ragazze di coach Buzzanca proveranno a chiudere la pratica nel minor tempo possibile. Ad attendere la squadra marchigiana ci sarà una delle trasferte più insidiose della stagione, ma spinte dalla voglia di conquistare la prima vittoria in campionato, questo viaggio potrebbe riservare anche delle sorprese. LEGGI TUTTO

  • in

    Techfind Serie A2, Girone A – Terza giornata al via, la sfida di cartello tra Broni e Milano chiuderà il programma

    Si parte con la sfida pomeridiana tra Salerno Ponteggi ’92 e Nuova Icom San Salvatore Selargius (sabato, ore 15.30). La prima vittoria stagionale ha messo in moto la macchina delle campane, le quali però cercheranno di bissare con un successo di fronte al proprio pubblico. Le isolane, d’altra parte, si ritrovano all’ultimo posto dopo due giornate e hanno assoluto bisogno di sbloccarsi per non rendere ancora più in salita il loro percorsoIl programma proseguirà con il match tra CLV-Limonta Costa Masnaga e USE Rosa Scotti Empoli (sabato, ore 21). La compagine lombarda sta rispettando le attese come dimostrato dalla partenza in quarta, le rivali però la seguono in scia perciò servirà un’altra vittoria per rimanere saldi in vetta alla classifica. Le toscane hanno perso il derby con San Giovanni Valdarno di fronte al proprio pubblico, questo le farà scendere in campo con il coltello tra i denti e con la volontà di conquistare un importante successo.Il PalaGalli sarà teatro della gara tra Polisportiva A.Galli San Giovanni Valdarno e Torino Teen Basket (sabato, ore 21). Archiviato il derby che è valso il due su due in campionato, le ragazze di coach Garcia Fernandez dovranno proseguire questa streak positiva vincendo anche tra le mura amiche. Per le piemontesi la grande vittoria del primo turno è stata in parte annullata dal tonfo nella seconda giornata, uscire da questa trasferta con due punti sarebbe prezioso per rimettersi in careggiata.Duello tra nuove leve quello che coinvolgerà Jolly ACLI Basket Livorno e Sardegna Marmi Virtus Cagliari (sabato, ore 21). I presupposti per una stagione di alto livello ci sono tutti e nonostante la sconfitta contro Costa Masnaga – da cui le toscane sono uscite a testa alta -, sarà già tempo di voltare pagina dando un’altra gioia ai tifosi del PalaMacchia. Dopo aver vinto in casa nell’ultimo turno, le cagliaritane vanno alla ricerca del successo esterno per dare un prosieguo a quanto di positivo fatto vedere nelle prime due uscite.Il giorno successivo si aprirà con Tecnoengineering Moncalieri e Basket Foxes Giussano (domenica, ore 18) una contro l’altra. La prestazione dominante in casa di Torino ha dato il così detto boost alle ragazze di coach Terzolo che vorranno rendere partecipe anche il pubblico di casa delle proprie imprese. Due sconfitte consecutive non sono il miglior biglietto da visita per iniziare la nuova stagione, tuttavia la squadra brianzola sa di essere solamente ad inizio percorso, perciò affronterà questa trasferta con la grinta necessaria per “sporcare” la casella delle vittorie.Al PalaTedeschi l’attesa sarà per la sfida tra Virtus Academy Benevento e Cestistica Spezzina (domenica, ore 18). Ancora a secco di successi, le campane proveranno a sfruttare la spinta dei presenti al PalaTedeschi per trovare i primi due punti del proprio campionato. Le liguri sono uscite vincitrici da una battaglia contro una favorita come Broni, perciò presa confidenza con i propri mezzi si vorranno spingere oltre facendo subito filotto.A chiudere la terza giornata del Girone A ci penserà il derby lombardo tra Logiman Broni e Repower Sanga Milano (domenica, ore 18). La squadra allenata da coach Magagnoli è la miglior difesa del girone, ma al Palaverde arriva una vera corazzata contro cui le pavesi dovranno alzare le mura e conquistare un successo fondamentale. Le meneghine sono sul 2-0 e hanno a disposizione il miglior attacco del girone; la trasferta insidiosa metterà in palio non solo due punti preziosi, ma anche la supremazia sul territorio lombardo nelle zone alte della classifica. LEGGI TUTTO

  • in

    James, primo media day col figlio Bronny ai Lakers. E LeBron rivela: “C’è ancora…”

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.com LEGGI TUTTO

  • in

    Picchi: “Tortona, è un anno speciale. Vogliamo competere”

    L’intervista al Presidente Marco Picchi
    Presidente Marco Picchi, sarà un anno speciale per Tortona.
    «Sicuramente, lo abbiamo desiderato e atteso per molti anni, oggi cominciamo a vederlo. Abbiamo l’auspicio di giocare nella nuova casa il girone di ritorno. C’è grandissimo fermento in città, l’attesa si respira. Con le tecnologie di oggi qualche filmato s’intravede, ma c’è la voglia di entrare, di viverlo il palasport. Stiamo proseguendo in questa campagna abbonamenti un po’ ibrida, nel percorso che anche quest’anno ha visto aumentare gli abbonati, i ragazzini che si iscrivono al minibasket, le società affiliate. È un lavoro che va fatto poco alla volta, però credo che nel tempo pagherò più di tutti. Se penso quanti eravamo sugli spalti e come società, nel settembre 2014 a Voghera contro Recanati, l’inizio della migrazione perché arrivati in A2 Silver, ebbene sento che in 10 anni abbiamo fatto un lavoro enorme. C’erano circa 500 persone e ci sembravano tantissime. Credo che domenica contro Cremona sfioreremo le 3000. Uno dei risultati più bella di questa storia». Nella crescita vanno considerati gli investimenti sul settore giovanile, con i risultati che già sono arrivati. Finale Next Gen e finale U19, per dire.
    «Siamo onorati di essere tra le 5 società scelte di Legabasket per approfondire il tema delle seconde squadre, evidentemente siamo considerati come uno dei club virtuosi. Di fatto abbiamo una B di Basketball Lab. Il lavoro di Andrea Ablatico in questi anni si tocca con mano. In questa stagione anno abbiamo gruppo U17 molto interessante, allenato da Vanni Talpo, che fa parte dello staff azzurro. Stiamo diventando sempre di più un polo attrattivo, innanzitutto per il nostro territorio, anche se non possiamo fermarci questo e alla provincia di Alessandria. Inoltre abbiamo messo sotto contratto 5-6 giocatori reduci dall’U19 e dalla seconda squadra prestandoli in B confidando che crescano: penso a Errica, Baldi, Tandia, Tambwe. Oltre a Loro in A2 a Orzinuovi». Un anno speciale anche perché avrete anche il Derthona femminile in A1.
    «È stato molto importante il lavoro del movimento femminile che gli amici del Bcc hanno fatto in questi anni con passione e lungimiranza lportando la società di Castelnuovo dalle serie minori alla Serie A. Ci auguriamo che il movimento femminile sia da traino per una città che vuole vivere di basket». Obiettivi stagionali.
    «Lo hanno detto tutti in questo precampionato. Il livello di Serie A si è indubbiamente alzato. Credo basti una banale riflessione: le due neopromosse arrivano con ambizioni fortissime, in particolare Trapani. E diamo per scontato che tutte vogliano provare a fare un po’ meglio e che Milano e Virtus spingono a crescere. Noi, mantenendo i pedi per terra, come insegna il dottor Gavio, abbiamo una buonissima squadra, uno staff tecnico di primissimo ordine. Vogliamo continuare a essere protagonisti: raggiungere i playoff come in questi 3 anni, tornare alla Final Eight di Coppa Italia nella nostra regione. E non ultimo, credo sia giunto il momento di fare buoni risultati in Europa: al secondo anno di partecipazione alla Bcl vogliamo fare più strada possibile. Forse non abbiamo preso i titoloni per colpi a effetto sul mercato ma siamo contenti». Parliamo allora della squadra.
    «Prima di tutto è profonda, pronta per la doppia competizione. Dodici giocatori veri importanti, tutti possono penare di essere protagonisti. E di chiara matrice italiana. Abbiamo italiani che vorremmo diventassero giocatori franchigia. Abbiamo scelto il 6+6 pur avendo 5 soli stranieri. Credo che andremo dove ci porteranno i nostri italiani, una scelta che rivendichiamo». Avete preso americani in rampa di lancio dopo ottime esperienze europee
    «In comune hanno di essere ancora giovani, reduci da grandi stagioni in Germania, Polonia, Lituania, di grande potenziale, talento, con voglia di intraprendere un percorso con noi e continuare a crescere. Kuhse e Vital devono essere i due che sparigliano, di maggior talento. Gorham l’abbiamo inseguito a lungo e poi è stato seguito da altri dopo aver vinto il titolo lituano contro lo Zalgiris. E siamo certi che nemmeno Kamagate abbia colto il proprio potenziale». LEGGI TUTTO

  • in

    Petrucci: “Geloso del volley? Mai. Vincerà anche il basket”

     «Preferirei di no». 
    Incredibile. 
    «Ma no, non voglio farlo perché sento troppi pettegolezzi e falsità. Dico solo che per vincere ci vogliono i voti». 
    Perché si ricandida? 
    «Ho esperienza in tutti gli sport, non solo nel basket. Ho fatto il presidente del Coni, ho lavorato nel calcio con la Roma (vicepresidente esecutivo, ndr) e ora nella Salernitana. E poi sono stato fortunato: ho sempre ottenuto i voti per farmi eleggere». 
    Discorso che vale anche per Gravina alla Federcalcio. 
    «Perché no? Se si candida e ha i numeri quale sarebbe il problema. È la democrazia» 
    Barelli al nuoto, Binaghi al tennis. I big delle altre federazioni sono già stati rieletti, manca solo lei. 
    «Beh, non solo io, ce ne sono anche altri. Ma è la base che decide, come accaduto al rugby e voglio fare i complimenti a Duodo. Un grande dirigente che conosco dai tempi del gruppo Benetton che ha investito molte risorse nel mondo dello sport». 
    Ma si diventa presidente di una federazione grazie ai risultati? 
    «Per essere eletto conta soprattutto come ti comporti. Sul risultato in sé un presidente non incide». 
    Lo dice perché il basket non era all’Olimpiade? 
    «No, è la realtà. Sono rimaste fuori dai Giochi fior di Nazionali, non solo l’Italia. E a Tokyo nel 2021 siamo stati i migliori a livello di squadra, arrivando quinti». 
    Ma il volley a Parigi ha vinto. Invidioso? 
    «Per niente: quello geloso è il perdente. Sono bravi e hanno meritato l’oro olimpico. Una grande federazione, un grande presidente. Sono altri che vogliono metterci in competizione. E poi io la pallavolo ce l’ho in casa». 
    In che senso. 
    «Mia moglie ha lavorato per anni alla federvolley, è uno sport che fa parte della mia famiglia». 
    Potete replicare il modello volley, avviando un circolo virtuoso? 
    «Secondo me sì, è la sfida del prossimo quadriennio. Ci stanno lavorando Datome e Trainotti. Anche se la realtà del basket è particolare e diversa dalla pallavolo». 
    In cosa? 
    «Noi abbiamo due organizzazioni private, Eurolega e Nba, con cui non sempre è facile confrontarsi. A fine novembre, ad esempio, si gioca Italia-Islanda, partita di qualificazione ai prossimi Europei, in concomitanza con l’Eurolega: avere i giocatori è un problema. Dalla Nba, poi, possiamo averli solo per 28 giorni. Pozzecco e Datome comunque avvieranno un ampio lavoro di scouting in giro per l’Italia». 
    Il basket italiano è in salute? 
    «Sì, la finale della Supercoppa Milano-Bologna dell’altro giorno è stato uno spot meraviglioso. Ma sono sicuro che non sarà un campionato con due sole squadre protagoniste, ce ne sono anche altre che possono inserirsi al vertice». 
    I rapporti con le Leghe? 
    «Buoni, molto buoni. Il presidente Maiorana (presidente della Lega Basket, ndr) sta facendo un grande lavoro. Mi è piaciuta anche l’iniziativa della Lega di A di Gandini per raccontare il basket ai bambini sul canale tv Boing. Altrettanto bene si sta muovendo Protani per il rilancio del basket femminile».  
    Anche da presidente della federbasket non perde di vista l’amato calcio, da vicepresidente della Salernitana. 
    «E mi auguro che il presidente Iervolino torni allo stadio, sono convinto che i tifosi apprezzerebbero. Lui ama il club. La mia posizione nella Lega di B? Mi rimetto alle scelte politiche del patron Iervolino e dell’amministratore delegato Milan». 
    Resta il Coni e il futuro di Malagò che, al momento, non può ricandidarsi. 
    «Tutti conoscono il mio rapporto di amicizia con la famiglia Malagò. La realtà è che c’è una legge e se le cose non cambiano purtroppo non c’è molto che si possa fare».  LEGGI TUTTO

  • in

    Estathé 3×3 Italia Finals: a Cesenatico in palio gli scudetti Open

    CESENATICO – Dopo 130 tappe giocate in tutta Italia, il 2 e 3 agosto a Cesenatico andranno in scena le Estathé 3×3 Italia Finals, l’atto conclusivo dell’Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit, il circuito dedicato all’attività 3×3 Open, maschile e femminile, organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro in collaborazione con Master Group Sport. Un tour di 2 mesi, partito da Alba a fine maggio, che ha toccato 19 Regioni italiane e che a Cesenatico si concluderà con l’assegnazione dei titoli di Campioni d’Italia 3×3. Un percorso di grande successo che ha coinvolto migliaia di atleti, a dimostrazione di come il 3×3, che ha fatto il suo debutto come disciplina ai Giochi Olimpici di Tokyo, sia in continua ascesa e apprezzato da un ampio pubblico, dai bambini alle famiglie, uomini e donne.
    A Cesenatico in palio gli scudetti 3×3 Open
    Nella località romagnola, nella suggestiva cornice di Piazza Andrea Costa, si sfideranno i migliori ballers d’Italia per la conquista dello Scudetto 3×3 Open (maschile e femminile) e di un importante montepremi. La squadra vincitrice del torneo maschile si aggiudicherà anche un pass per la tappa di Shanghai (Cina) del FIBA 3×3 World Tour, il tour 3×3 più importante al mondo, in programma il 21 e 22 settembre. L’appuntamento di Cesenatico rientra nel cartellone degli eventi sportivi sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione del territorio e l’attrattività turistica. Per il terzo anno consecutivo il Title Sponsor del 3×3 Italia Streetbasket Circuit è Estathé, marchio del Gruppo Ferrero che condivide con la FIP i valori fondamentali di lealtà, rispetto e integrità, senza dimenticare il divertimento. Estathé, protagonista in tutte le iniziative e le tappe del circuito 2024, sarà presente anche all’atto conclusivo di Cesenatico, intrattenendo il pubblico di appassionati e turisti con la sua irrefrenabile allegria e voglia di divertirsi. Estathé animerà le pause tra una partita e l’altra proponendo giochi a premi sorteggiando i partecipanti tra i presenti sulle tribune. Per i più piccoli, inoltre, verrà allestito – accanto allo stand Estathé – un campo con mini-canestri per cimentarsi nel gioco del basket e vincere numerosi gadget firmati Estathé.
    Il programma del 2 e 3 agosto a Cesenatico
    L’appuntamento è venerdì 2 e sabato 3 agosto in Piazza Andrea Costa a Cesenatico. Nella giornata di venerdì si disputerà il Challenger per determinare le ultime squadre che si qualificheranno alle Finals di sabato. Il 3 agosto, alle ore 10.30, la Presentazione delle Fasi Finali in cui interverranno Giammaria Manghi, Capo della Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Matteo Gozzoli, sindaco di Cesenatico, Maurizio Bertea, Segretario Generale Federazione Italiana Pallacanestro, e Antonio Santa Maria, Direttore Generale Master Group Sport. A partire dai Quarti di finale le partite dell’Estathé 3×3 Italia Finals saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube Italbasket esulla pagina Facebook del circuito 3×3 Italia.
    Play by play e statistiche di tutte le gare su FIP Stats
    Tutti gli aggiornamenti sul circuito sono disponibili sul sito ufficiale 3x3italia.fip.it, sulla pagina Instagram 3x3italiaofficiale su quella Facebook 3×3 Italia (hashtag ufficiali #3x3Italia e #3x3Estathé).
    I Gironi delle Estathé 3×3 Italia Finals
    Torneo MaschileGirone A: Tortona 3×3, Big Crew Pro, The Goat Torino, Qualificata 2° ChallengerGirone B: Electromercantil, Kings Of Kings, Fvg 3×3, Qualificata 1° ChallengerGirone C: Teamup 3×3 Pro, Concrete 3×3, Team Downtown, Campas 3×3Girone D: All Star 3×3, Sovecar Toys Boys, FDC Shining Squad, Silverback
    Torneo FemminileGirone A: DKB, Big Queens, The GoatGirone B: Teamup 3×3, DAT Ladies, FDC PlaysportGirone C: Tigu 3×3, Campas Zoneplus, Qualificata 1° ChallengerGirone D: Pow(H)Er, All Star 3×3, Qualificata 2° Challenger
    I partner della manifestazione
    Estathé – Estathé dal 1972 disseta la voglia di sport. Avvicinarsi al basket 3×3 rappresenta per Estathé l’opportunità di esprimere tutta la sua anima solare. Essere sul territorio da nord a sud della penisola con il Basket 3×3 significa vicinanza a chi pratica il basket, non solo come attività agonistica, ma soprattutto come gioco che muove i suoi primi passi nelle piazze, nei cortili, nei rioni di grandi città ma anche di quelle cittadine della bella provincia italiana, uno sport immediato coinvolgente e socializzante, un pallone un canestro e tanti amici. Estathé e Street Basket una passione da mettere in piazza.
    Federazione Italiana Pallacanestro – Nata nel 1921, la FIP ha lo scopo di promuovere, regolare e sviluppare la pallacanestro in Italia applicando le leggi italiane e i regolamenti stabiliti dalla FIBA (Federazione internazionale di basket) recependo l’indirizzamento dato dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) cui è affiliata. La FIP organizza, attraverso il proprio Settore Squadre Nazionali, le attività delle Nazionali Senior e Giovanili maschili e femminili. La FIP organizza anche i campionati maschili di Serie A (attraverso la Lega Basket), A2, Serie B (attraverso la Lega Nazionale Pallacanestro) e i campionati di Serie A1, A2 (attraverso la Lega Basket Femminile). La FIP ha una popolazione di circa 170.000 atleti tesserati e circa 150.000 bambini iscritti al Minibasket. Le società sportive affiliate sono più di 3.500. LEGGI TUTTO