More stories

  • in

    Australian Open: quote rasoterra per l’esordio di Sinner, anche Berrettini e Musetti prenotano il passaggio del turno? (con gli scontri diretti e quote di tutti gli incontri di primo turno)

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Sarà il cileno Nicolas Jarry il primo avversario di Jannik Sinner verso il bis agli Australian Open. Un avversario non banale al primo turno, ma che per i bookmaker non rappresenta la minima insidia: si gioca infatti a 1,01 il successo del numero uno del mondo contro il 17 della sorpresa sudamericana. Per il risultato finale in lavagna comanda a 1,28 il 3-0 dell’azzurro, sale a 4,10 il 3-1, con una vittoria all’ultimo set fissata a 11,50 volte la posta.
    Sorteggio non facile per Matteo Berrettini che all’esordio se la vedrà contro Cameron Norrie. Azzurro comunque favorito in quota, a 1,45 contro il 2,60 del britannico, mentre nel derby italiano di primo turno, Lorenzo Musetti, a 1,49, comanda su Matteo Arnaldi proposto a 2,45. Avversario molto duro invece per Flavio Cobolli, che nonostante la testa di serie numero 32, parte indietro nelle quote, a 2,43, contro l’argentino Tomas Etcheverry, in pole a 1,54.
    🇦🇺 Australian Open – scontri diretti e quote medie1R Hugo Gaston 🇫🇷 – Omar Jasika 🇦🇺 0-0 1.41 2.941R Otto Virtanen 🇫🇮 – Arthur Fils 🇫🇷 (20) 0-1 5.88 1.141R Hady Habib 🇱🇧 – Bu Yunchaokete 🇨🇳 0-1 3.17 1.351R Kei Nishikori 🇯🇵 – Thiago Monteiro 🇧🇷 1-0 1.22 4.381R Gauthier Onclin 🇧🇪 – Reilly Opelka 🇺🇸 0-0 3.45 1.311R Jaime Faria 🇵🇹 – Pavel Kotov 🇷🇺 0-0 2.36 1.581R Adam Walton 🇦🇺 – Quentin Halys 🇫🇷 0-0 1.77 2.041R Casper Ruud 🇳🇴 (6) – Jaume Munar 🇪🇸 3-1 1.16 5.111R Sumit Nagal 🇮🇳 – Tomas Machac 🇨🇿 (26) 0-0 9.80 1.061R Juncheng Shang 🇨🇳 – Alejandro Davidovich Fokina 🇪🇸 0-2 1.79 2.021R Yoshihito Nishioka 🇯🇵 – Aziz Dougaz 🇹🇳 0-0 1.18 4.921R Pedro Martinez 🇪🇸 – Luciano Darderi 🇮🇹 0-1 1.72 2.111R Damir Dzumhur 🇧🇦 – Aleksandar Vukic 🇦🇺 0-0 4.08 1.241R Ugo Humbert 🇫🇷 (14) – Matteo Gigante 🇮🇹 0-0 1.10 7.361R Jiri Lehecka 🇨🇿 (24) – Tung-Lin Wu 🇹🇼 0-0 1.11 6.661R Lucas Pouille 🇫🇷 – Alexander Zverev 🇩🇪 (2) 0-1 14.02 1.031R Nikoloz Basilashvili 🇬🇪 – Jakub Mensik 🇨🇿 0-1 4.80 1.181R Alejandro Tabilo 🇨🇱 (23) – Roberto Carballes Baena 🇪🇸 0-0 1.54 2.451R Arthur Rinderknech 🇫🇷 – Frances Tiafoe 🇺🇸 (17) 1-0 3.73 1.271R Stefanos Tsitsipas 🇬🇷 (11) – Alex Michelsen 🇺🇸 0-1 1.56 2.401R James McCabe 🇦🇺 – Martin Landaluce 🇪🇸 0-0 3.72 1.281R James Duckworth 🇦🇺 – Dominic Stricker 🇨🇭 0-0 1.79 1.981R Alexandre Muller 🇫🇷 – Nuno Borges 🇵🇹 1-1 2.17 1.671R Thiago Seyboth Wild 🇧🇷 – Fabian Marozsan 🇭🇺 0-1 2.84 1.431R Roberto Bautista-Agut 🇪🇸 – Denis Shapovalov 🇨🇦 0-3 2.88 1.421R Jordan Thompson 🇦🇺 (27) – Dominik Koepfer 🇩🇪 3-0 1.33 3.331R Thanasi Kokkinakis 🇦🇺 – Roman Safiullin 🇷🇺 1-0 1.61 2.291R Matteo Arnaldi 🇮🇹 – Lorenzo Musetti 🇮🇹 (16) 0-3 2.38 1.571R Tristan Schoolkate 🇦🇺 – Taro Daniel 🇯🇵 1-0 1.96 1.831R Jannik Sinner 🇮🇹 (1) – Nicolas Jarry 🇨🇱 1-1 1.01 21.571R Lukas Klein 🇸🇰 – Sebastian Korda 🇺🇸 (22) 0-0 3.69 1.281R Sebastian Baez 🇦🇷 (28) – Arthur Cazaux 🇫🇷 0-0 2.67 1.471R Jack Draper 🇬🇧 (15) – Mariano Navone 🇦🇷 1-0 1.05 10.701R Christopher O’Connell 🇦🇺 – Tommy Paul 🇺🇸 (12) 1-2 4.98 1.171R Jan-Lennard Struff 🇩🇪 – Felix Auger Aliassime 🇨🇦 (29) 2-2 2.41 1.561R Fabio Fognini 🇮🇹 – Grigor Dimitrov 🇧🇬 (10) 2-5 12.04 1.041R David Goffin 🇧🇪 – Benjamin Bonzi 🇫🇷 3-0 2.76 1.441R Francisco Comesana 🇦🇷 – Daniel Altmaier 🇩🇪 0-0 2.06 1.761R Adrian Mannarino 🇫🇷 – Karen Khachanov 🇷🇺 (19) 1-4 6.08 1.131R Gabriel Diallo 🇨🇦 – Luca Nardi 🇮🇹 0-0 1.55 2.431R Marcos Giron 🇺🇸 – Yannick Hanfmann 🇩🇪 0-0 1.25 4.021R James Fearnley 🇦🇺 – Nick Kyrgios 🇦🇺 0-0 2.08 1.741R Alexander Shevchenko 🇷🇺 – Carlos Alcaraz 🇪🇸 (3) 0-1 23.43 1.011R Novak Djokovic 🇷🇸 (7) – Nishesh Basavareddy 🇺🇸 0-0 1.03 12.741R Camilo Ugo Carabelli 🇦🇷 – Learner Tien 🇺🇸 0-0 4.95 1.171R Rinky Hijikata 🇦🇺 – Mitchell Krueger 🇺🇸 1-0 1.39 2.971R Andrey Rublev 🇷🇺 (9) – Joao Fonseca 🇧🇷 0-0 1.68 2.191R Pablo Carreno-Busta 🇪🇸 – Kamil Majchrzak 🇵🇱 0-2 1.53 2.501R Borna Coric 🇭🇷 – Cristian Garin 🇨🇱 2-1 1.62 2.261R Martin Boyer 🇺🇸 – Federico Coria 🇦🇷 0-0 1.14 5.581R Siam Samrej 🇹🇭 – Daniil Medvedev 🇷🇺 (5) 0-0 27.01 1.011R Alexei Popyrin 🇦🇺 (25) – Corentin Moutet 🇫🇷 1-4 1.28 3.711R Lorenzo Sonego 🇮🇹 – Stan Wawrinka 🇨🇭 0-1 1.40 2.921R Ben Shelton 🇺🇸 (21) – Brandon Nakashima 🇺🇸 2-0 1.47 2.681R Gael Monfils 🇫🇷 – Giovanni Mpetshi Perricard 🇫🇷 (30) 0-0 2.06 1.761R Taylor Fritz 🇺🇸 (4) – Jenson Brooksby 🇺🇸 0-1 1.03 14.341R Botic van de Zandschulp 🇳🇱 – Alex de Minaur 🇦🇺 (8) 0-1 8.45 1.071R Facundo Diaz Acosta 🇦🇷 – Zizou Bergs 🇧🇪 0-1 2.83 1.431R Francisco Cerundolo 🇦🇷 (31) – Alexander Bublik 🇰🇿 0-0 1.60 2.321R Zhizhen Zhang 🇨🇳 – Holger Rune 🇩🇰 (13) 0-0 3.40 1.321R Matteo Berrettini 🇮🇹 – Cameron Norrie 🇬🇧 1-0 1.45 2.731R Miomir Kecmanovic 🇷🇸 – Dusan Lajovic 🇷🇸 0-2 1.21 4.441R Hubert Hurkacz 🇵🇱 (18) – Tallon Griekspoor 🇳🇱 2-2 1.38 3.031R Tomas Etcheverry 🇦🇷 – Flavio Cobolli 🇮🇹 (32) 3-0 1.56 2.42

    1R Erjavec 🇸🇮 – Lamens 🇳🇱 0-1 2.54 1.521R Starodubtseva 🇺🇦 – Fernandez 🇨🇦 (30) 0-0 5.46 1.151R Bouzkova 🇨🇿 – Andreeva 🇷🇺 (14) 0-0 3.68 1.281R Pera 🇺🇸 – Maria 🇩🇪 2-1 1.46 2.731R Todoni 🇷🇴 – Zheng 🇨🇳 (5) 0-0 6.61 1.111R Tauson 🇩🇰 – Noskova 🇨🇿 (29) 0-0 1.97 1.831R Parry 🇫🇷 – Vekic 🇭🇷 (18) 1-0 3.70 1.281R Zidansek 🇸🇮 – Potapova 🇷🇺 1-2 3.39 1.321R Kartal 🇬🇧 – Bouzas Maneiro 🇪🇸 0-0 1.79 2.011R Niemeier 🇩🇪 – Chwalinska 🇵🇱 0-1 2.46 1.541R Bucsa 🇪🇸 – Paquet 🇫🇷 2-1 1.35 3.201R Badosa 🇪🇸 (11) – Wang 🇨🇳 0-0 1.26 3.861R Pavlyuchenkova 🇷🇺 (27) – Yuan 🇨🇳 0-0 1.68 2.171R Hibino 🇯🇵 – Kostyuk 🇺🇦 (17) 1-2 4.90 1.181R Sabalenka 🇧🇾 (1) – Stephens 🇺🇸 4-0 1.03 14.601R Blinkova 🇷🇺 – Saville 🇦🇺 0-1 1.47 2.701R Jeanjean 🇫🇷 – Burrage 🇬🇧 0-1 2.24 1.641R Sramkova 🇸🇰 – Volynets 🇺🇸 0-0 2.13 1.721R Rus 🇳🇱 – Danilovic 🇷🇸 1-1 2.60 1.501R Samsonova 🇷🇺 (25) – Rakhimova 🇷🇺 1-1 1.23 4.211R Sonmez 🇹🇷 – Gibson 🇦🇺 0-0 1.51 2.541R Siegemund 🇩🇪 – Baptiste 🇺🇸 0-0 1.99 1.811R Shnaider 🇷🇺 (12) – Cocciaretto 🇮🇹 1-3 1.20 4.511R Uchijima 🇯🇵 – Linette 🇵🇱 0-3 2.92 1.411R Gauff 🇺🇸 (3) – Kenin 🇺🇸 1-2 1.06 9.711R Tomljanovic 🇦🇺 – Krueger 🇺🇸 0-1 2.93 1.401R Frech 🇵🇱 (23) – Kudermetova 🇷🇺 2-0 2.15 1.681R Bronzetti 🇮🇹 – Azarenka 🇧🇾 (21) 0-0 3.59 1.291R Svitolina 🇺🇦 (28) – Cirstea 🇷🇴 3-0 1.26 3.911R Bejlek 🇨🇿 – Dolehide 🇺🇸 0-0 1.42 2.851R Vondrousova 🇨🇿 – Fett 🇭🇷 1-0 1.10 7.131R Bencic 🇨🇭 (16) – Ostapenko 🇱🇻 1-1 1.51 2.581R Siniakova 🇨🇿 – Swiatek 🇵🇱 (2) 0-0 10.38 1.051R Martic 🇭🇷 – Cristian 🇷🇴 0-0 2.41 1.561R Osorio 🇨🇴 – Sakkari 🇬🇷 (31) 0-2 2.75 1.451R Kalinina 🇺🇦 – Jabeur 🇹🇳 0-2 2.71 1.461R Sherif 🇪🇬 – Yastremska 🇺🇦 (32) 0-0 2.85 1.421R Kovinic 🇲🇪 – Sun 🇨🇳 0-0 11.72 1.041R Minnen 🇧🇪 – Aiava 🇦🇺 1-0 1.64 2.221R Mertens 🇧🇪 – Golubic 🇨🇭 1-0 1.42 2.751R Muchova 🇨🇿 (20) – Podoroska 🇦🇷 1-1 1.04 11.361R Joint 🇫🇷 – Pegula 🇺🇸 (7) 0-0 4.41 1.211R Snigur 🇺🇦 – Collins 🇺🇸 (10) 0-0 3.26 1.341R Osaka 🇯🇵 – Garcia 🇫🇷 2-2 1.23 4.161R Kalinskaya 🇷🇺 (13) – Birrell 🇦🇺 0-0 1.59 2.341R Wei 🇨🇳 – Paolini 🇮🇹 (4) 0-0 4.71 1.191R Haddad Maia 🇧🇷 (15) – Riera 🇦🇷 0-0 1.21 4.521R Begu 🇷🇴 – Ruse 🇷🇴 0-1 2.23 1.641R Carle 🇦🇷 – Anisimova 🇺🇸 0-0 4.27 1.221R Alexandrova 🇷🇺 (26) – Raducanu 🇬🇧 0-0 2.22 1.661R Gracheva 🇷🇺 – McNally 🇺🇸 0-0 1.70 2.141R Tomova 🇧🇬 – Kasatkina 🇷🇺 (9) 0-0 5.02 1.171R Bondar 🇭🇺 – Wang 🇨🇳 0-0 1.86 1.941R Zhang 🇨🇳 – Kessler 🇺🇸 1-0 3.20 1.351R Putintseva 🇰🇿 (24) – Avanesyan 🇷🇺 1-0 1.37 3.021R Wang 🇨🇳 – Grabher 🇦🇹 0-1 1.10 7.141R Navarro 🇺🇸 (8) – Stearns 🇺🇸 4-1 1.72 2.111R Townsend 🇺🇸 – Zarazua 🇲🇽 3-0 1.54 2.481R Marino 🇨🇦 – Boulter 🇬🇧 (22) 0-2 4.66 1.191R Kudermetova 🇷🇺 – Gadecki 🇦🇺 0-0 1.34 3.241R Zheng 🇨🇳 – Andreeva 🇷🇺 0-0 4.38 1.211R Keys 🇺🇸 (19) – Li 🇺🇸 0-0 1.13 5.851R Parrizas-Diaz 🇪🇸 – Jovic 🇷🇸 0-0 1.86 1.931R Rybakina 🇰🇿 (6) – Jones 🇬🇧 0-0 1.05 10.71 LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il Tabellone di doppio maschile e femminile. 11 azzurri presenti

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Australian Open – Tabellone Doppio Maschile – hard(1) M. Arevalo / (1) M. Pavic vs (WC) R. Hijikata / (WC) J. Kubler C. Norrie / M. Willis vs G. Escobar / J. Smith P. Carreno Busta / S. Martos Gornes vs S. Arends / L. Johnson P. Nouza / P. Rikl vs (16) S. Doumbia / (16) F. Reboul
    (10) J. Salisbury / (10) N. Skupski vs S. Baez / F. Comesana A. Goransson / S. Verbeek vs A. Erler / A. Mies J. Duckworth / A. Vukic vs T. Kokkinakis / N. Kyrgios (WC) L. Saville / (WC) L. Tu vs (8) M. Gonzalez / (8) A. Molteni
    (3) S. Bolelli / (3) A. Vavassori vs C. Frantzen / H. Jebens M. Bortolotti / F. Cobolli vs L. Darderi / D. Hidalgo A. Pavlasek / J. Rojer vs R. Arneodo / A. Cazaux P. Martinez / J. Munar vs (14) N. Barrientos / (14) R. Bopanna
    (12) J. Murray / (12) J. Peers vs B. Gojo / M. Kecmanovic T. Griekspoor / B. van de Zandschulp vs C. O’Connell / R. Safiullin N. Balaji / M. Reyes-Varela vs R. Haase / A. Nedovyesov N. Borges / F. Cabral vs (5) N. Mektic / (5) M. Venus
    (7) N. Lammons / (7) J. Withrow vs M. Giron / E. King A. Bublik / A. Shevchenko vs A. Behar / R. Galloway S. Gonzalez / L. Miedler vs (WC) S. Watanabe / (WC) T. Yuzuki F. Cerundolo / T. Etcheverry vs (11) J. Cash / (11) L. Glasspool
    (13) S. Gille / (13) J. Zielinski vs Y. Bu / R. Carballes Baena G. Jacq / O. Luz vs (WC) V. Pospisil / (WC) J. Thompson C. Harrison / D. Pel vs V. Cornea / M. Navone D. Goffin / A. Muller vs (4) K. Krawietz / (4) T. Puetz
    (6) H. Heliovaara / (6) H. Patten vs R. Bollipalli / R. Seggerman (WC) M. Polmans / (WC) M. Romios vs M. Guinard / A. Rinderknech Y. Bhambri / A. Olivetti vs (WC) T. Schoolkate / (WC) A. Walton A. Krajicek / R. Ram vs (9) M. Ebden / (9) J. Vliegen
    (15) H. Nys / (15) E. Roger-Vasselin vs R. Matos / M. Melo I. Dodig / S. Mansouri vs (WC) B. Ellis / (WC) T. Fancutt T. Machac / Z. Zhang vs G. Andreozzi / T. Arribage J. Schnaitter / M. Wallner vs (2) M. Granollers / (2) H. Zeballos

    Australian Open – Tabellone Doppio Femminile – hard(1) K. Siniakova / (1) T. Townsend vs F. Stollar / L. Sun C. Dolehide / A. Krueger vs S. Aoyama / E. Hozumi J. Cristian / C. Rosatello vs C. Bucsa / Y. Sizikova (WC) T. Gibson / (WC) M. Joint vs (16) L. Fernandez / (16) N. Kichenok
    (9) K. Mladenovic / (9) S. Zhang vs M. Kessler / A. Rus I. Begu / I. Martins vs P. Stearns / L. Stefani L. Noskova / H. Watson vs H. Dart / D. Parry O. Danilovic / A. Potapova vs (5) H. Chan / (5) L. Kichenok
    (4) S. Errani / (4) J. Paolini vs (WC) P. Hon / (WC) D. Saville A. Moratelli / K. Piter vs M. Andreeva / D. Shnaider A. Krunic / N. Stojanovic vs (WC) K. Birrell / (WC) O. Gadecki U. Eikeri / M. Ninomiya vs (14) M. Bouzkova / (14) B. Mattek-Sands
    (11) V. Kudermetova / (11) E. Shibahara vs (WC) P. Plipuech / (WC) C. Tsao Y. Putintseva / X. Wang vs X. Wang / S. Zheng R. Sramkova / V. Tomova vs X. Jiang / Y. Wang K. Rakhimova / S. Sorribes Tormo vs (8) A. Danilina / (8) I. Khromacheva
    (6) E. Mertens / (6) E. Perez vs (WC) J. Fourlis / (WC) P. Hule (WC) D. Aiava / (WC) M. Inglis vs M. Kostyuk / E. Ruse B. Pera / S. Santamaria vs J. Grabher / T. Moore (WC) L. Cabrera / (WC) T. Preston vs (12) H. Guo / (12) A. Panova
    (13) T. Babos / (13) N. Melichar-Martinez vs H. Baptiste / C. McNally K. Kawa / K. Zimmermann vs E. Alexandrova / Y. Yuan Y. Xu / Z. Yang vs A. Parks / Q. Tang T. Mihalikova / O. Nicholls vs (3) S. Hsieh / (3) J. Ostapenko
    (7) A. Muhammad / (7) D. Schuurs vs J. Bouzas Maneiro / Y. Cavalle-Reimers A. Blinkova / F. Wu vs J. Burrage / C. Tauson E. Cocciaretto / L. Samsonova vs A. Bondar / M. Uchijima M. Kato / R. Zarazua vs (10) S. Kenin / (10) M. Niculescu
    (15) B. Haddad Maia / (15) L. Siegemund vs Q. Gleason / S. Lamens M. Linette / G. Olmos vs L. Bronzetti / A. Kalinina V. Gracheva / O. Kalashnikova vs M. Lumsden / A. Siskova D. Collins / D. Krawczyk vs (2) G. Dabrowski / (2) E. Routliffe LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il programma di Lunedì 13 Gennaio 2025. Sette azzurri in campo. Jannik Sinner in piena notte italiana

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 01:30 (locale: 11:30)(3) C. Gauff vs S. Kenin (1) J. Sinner vs N. Jarry (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)(7) N. Djokovic vs (WC) N. Basavareddy N. Osaka vs C. Garcia
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 01:30 (locale: 11:30)(WC) A. Tomljanovic vs A. Krueger (27) J. Thompson vs (Q) D. Koepfer
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)A. Shevchenko vs (3) C. Alcaraz (Q) D. Snigur vs (10) D. Collins
    John Cain Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(11) S. Tsitsipas vs A. Michelsen K. Siniakova vs (2) I. Swiatek (Ora italiana: 03:30 (locale: 13:30))
    John Cain Arena – Ora italiana: 07:00 (locale: 17:00)(WC) M. Joint vs (7) J. Pegula J. Fearnley vs N. Kyrgios (Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00))
    Kia Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(12) D. Shnaider vs E. Cocciaretto L. Bronzetti vs (21) V. Azarenka T. Kokkinakis vs R. Safiullin C. O’Connell vs (12) T. Paul
    1573 Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)A. Rinderknech vs (17) F. Tiafoe B. Bencic vs (16) J. Ostapenko A. Kalinina vs O. Jabeur (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))F. Fognini vs (10) G. Dimitrov
    Court 3 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)Z. Sonmez vs (WC) T. Gibson J. Duckworth vs D. Stricker (15) J. Draper vs M. Navone G. Minnen vs (Q) D. Aiava
    Court 5 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(23) A. Tabilo vs R. Carballes Baena (Q) S. Bejlek vs C. Dolehide (28) S. Baez vs A. Cazaux (20) K. Muchova vs N. Podoroska
    Court 6 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)M. Uchijima vs M. Linette (WC) J. McCabe vs (Q) M. Landaluce C. Osorio vs (31) M. Sakkari G. Diallo vs L. Nardi
    Court 7 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(25) L. Samsonova vs K. Rakhimova (28) E. Svitolina vs S. Cirstea (WC) T. Schoolkate vs T. Daniel J. Struff vs (29) F. Auger-Aliassime (Ora italiana: 06:00 (locale: 16:00))
    Court 8 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)R. Sramkova vs K. Volynets T. Seyboth Wild vs F. Marozsan (Q) L. Klein vs (22) S. Korda (Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))E. Mertens vs (Q) V. Golubic (Ora italiana: 06:00 (locale: 16:00))
    Court 12 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(Q) N. Basilashvili vs J. Mensik M. Vondrousova vs (Q) J. Fett (LL) P. Martic vs J. Cristian M. Giron vs Y. Hanfmann
    Court 13 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(Q) L. Jeanjean vs J. Burrage (23) M. Frech vs (Q) P. Kudermetova M. Arnaldi vs (16) L. Musetti A. Mannarino vs (19) K. Khachanov
    Court 14 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)A. Rus vs O. Danilovic A. Muller vs N. Borges M. Sherif vs (32) D. Yastremska F. Comesana vs D. Altmaier
    Court 15 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)L. Siegemund vs H. Baptiste R. Bautista Agut vs D. Shapovalov D. Kovinic vs L. Sun D. Goffin vs B. Bonzi LEGGI TUTTO

  • in

    Wilander esalta Alcaraz: “È come Freddie Mercury. Ma per lui sarebbe meglio non vincere quest’anno gli Australian Open”

    Mats Wilander

    Mats Wilander è elettrizzato dal tennis di Carlos Alcaraz, “quello che tutti vogliono vedere nei prossimi 10 anni”, e lo paragona al mito del rock Freddy Mercury, ma afferma che per lo spagnolo sarebbe meglio non vincere quest’anno gli Australian Open per tenere al massimo le proprie motivazioni. Secondo l’ex campione svedese, se Carlos completasse a soli 21 anni il “Career Grand Slam” trionfando a Melbourne le sue motivazioni potrebbero crollare improvvisamente. Wilander ha parlato di Alcaraz in un’intervista concessa a Relevo prima degli Australian Open, ma anche affermato che il favorito del primo Slam 2025 resta Sinner, n.1 del mondo e campione in carica.
    “Sinner ha chiuso il 2024 in maniera eccezionale: trovo pazzesco che abbia vinto in poche settimane sia le ATP Finals che la Coppa Davis con l’Italia” commenta Wilander. “È chiaramente il favorito della vigilia degli Australian Open anche se non lo definirei il favorito assoluto perché quando in bacheca hai ‘solo’ due titoli Slam non penso che tu abbia acquisito il diritto all’appellativo di assoluto favorito. Jannik è senza ombra di dubbio il numero uno del mondo e per la costanza di rendimento che sta dimostrando penso che potrà restate al vertice per un paio d’anni. Tuttavia se Carlos Alcaraz riuscirà a giocare il proprio miglior tennis sono convinto che potrebbe batterlo”.
    Il discorso si sposta su Alcaraz, tennista che lo svedese ritiene il più interessante da vedere per il suo stile di gioco imprevedibile e la varietà dei suoi colpi. Mats tuttavia lancia un punto di vista assai originale: per la carriera di lungo periodo, meglio se Carlos non vince subito gli Australian Open… “Pensare che Carlitos riesca a completare il Grande Slam personale tra due settimane è incredibilmente emozionante. È senza dubbio il giocatore più entusiasmante che abbiamo oggi. Se c’è un tennista che la gente vuole vedere lassù per i prossimi dieci anni, è Carlitos.”
    “Se riesce a vincere in Australia, significa che è diventato il 21enne più completo che abbiamo mai avuto nel tennis” continua Wilander. “Non dovresti essere in grado di vincere tutti i Major a quell’età; non dovresti essere in grado di giocare così sull’erba, sulla terra battuta e poi pure sul cemento, sui campi più veloci del mondo. Avrà 22 anni il prossimo maggio e non c’è mai stato un giocatore più completo di Carlitos Alcaraz Nemmeno Roger Federer era così completo.”
    “Se penso che sia importante che completi il ​​Grande Slam in carriera adesso? No, non credo. Penso che sarebbe meglio se non lo facesse. Diamo per scontato che debba essere come Federer, Nadal e Djokovic. Pensiamo: ‘Oh, devi essere come loro, e devi pensare che ogni partita e ogni punto sono importanti’. Ma è molto, molto, molto difficile provare quella sensazione ed è più facile che accada se hai ragioni per giocare e per rimanere motivato. Io non ho mai vinto Wimbledon, quindi dovevo andare avanti. Anche quando non giocavo bene, pensavo: ‘Chissà, forse un giorno potrò vincere Wimbledon’. Penso che sarebbe fantastico per lui non vincere gli Australian Open perché darebbe a lui una ragione ovvia per continuare ad allenarsi e andare avanti. Se vincesse a Melbourne, c’è una piccola possibilità che accada quel che è capitato a molti giocatori, ossia che all’improvviso dicano ‘Bene, ce l’ho fatta, ho vinto i quattro tornei del Grande Slam, cosa resta adesso?’“.
    Chiedono a Wilander un paragone tra Carlos e una star della musica, visto che suonare è una delle grandi passioni dello svedese. “Sceglierei i Queen. Perché è opera, è rock & roll… C’è una combinazione di cose per cui quando ascolti i Queen pensi… Wow! Cosa hanno fatto? È davvero strano. Come può Freddie Mercury cantare in quel modo? E per me questo è Carlos, fa le cose diverse in momenti inaspettati. Roger Federer poteva fare di tutto, cose che anche Carlitos può fare. Ma con Federer tutto era più prevedibile. Quando arrivava un punto importante non ti aspettavi un calo da Roger. Con Carlitos invece in un punto importante non hai idea di cosa farà e sono sicuro che alcune delle sue decisioni non saranno le migliori… Ma è proprio per questo che è così emozionante. È imprevedibile. È un genio” conclude lo svedese.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner esordirà all’Australian Open lunedì 13

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Jannik Sinner inizierà la difesa del titolo degli Australian Open lunedì 13, affrontando al primo turno il cileno Nicolas Jarry. Non si conosce ancora l’orario preciso del match dell’italiano (possibile esordio nel prime time serale, al momento una ipotesi), ma la direzione del torneo ha comunicato alcuni degli incontri previsti per la seconda giornata del torneo: Tsitsipas vs Michelsen, Sakkari vs Osorio, Swiatek vs Siniakova, Azarenka vs Bronzetti. Domani sarà diffuso l’ordine di gioco completo, che sicuramente comprenderà anche altri italiani.

    Some of the matches on Monday’s #AusOpen order of play: Sinner vs Jarry, Tsitsipas vs Michelsen, Aiava vs Minnen, Sakkari vs Osorio, Swiatek vs Siniakova, Azarenka vs Bronzetti. Full OOP for January 13 out tomorrow
    — #AusOpen (@AustralianOpen) January 10, 2025

    Per Sinner sarà la terza sfida contro Jarry, 1 pari il bilancio tra i due. Nicolas vinse il primo scontro, datato 2019, sull’erba in Olanda, superficie assai ostica per Jannik all’epoca. Il secondo match è recente, avvenuto al 500 di Pechino lo scorso ottobre: Jarry vinse un bel primo set, poi Sinner salì in cattedra rimontando e portando a casa il successo.
    Nell’esibizione di stamattina a Melbourne vinta da Sinner contro Tsitsipas, le telecamere hanno immortalato un dettaglio curioso: sulle scarpe del n.1 è apparsa una personalizzazione con la volpe rossa.

    Custom shoes for The Fox @janniksin #AO2025 pic.twitter.com/foCrFGh8HU
    — #AusOpen (@AustralianOpen) January 10, 2025

    Oltre a questo dettaglio, l’italiano è parso in buona condizione fisica, esplorando il campo e il suo gioco con varie soluzioni. Jannik è pronto.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: il programma completo di Domenica 12 Gennaio 2025. In campo due azzurri. Gioca anche Aryna Sabalenka

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Patrick Boren

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 01:30 (locale: 11:30)(Q) A. Todoni vs (5) Q. Zheng (6) C. Ruud vs J. Munar (Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00))
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)(1) A. Sabalenka vs S. Stephens (WC) L. Pouille vs (2) A. Zverev
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 01:30 (locale: 11:30)O. Virtanen vs (20) A. Fils D. Parry vs (18) D. Vekic
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)(24) J. Lehecka vs (WC) L. Tu A. Blinkova vs (WC) D. Saville
    John Cain Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)M. Bouzkova vs (14) M. Andreeva K. Nishikori vs (Q) T. Monteiro
    John Cain Arena – Ora italiana: 07:00 (locale: 17:00)(11) P. Badosa vs X. Wang (14) U. Humbert vs (Q) M. Gigante
    Kia Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)Y. Starodubtseva vs (30) L. Fernandez (Q) G. Onclin vs R. Opelka D. Dzumhur vs A. Vukic (Ora italiana: 05:30 (locale: 15:30))(Q) N. Hibino vs (17) M. Kostyuk
    1573 Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)B. Pera vs T. Maria C. Tauson vs (29) L. Noskova S. Nagal vs (26) T. Machac
    Court 3 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)H. Gaston vs (WC) O. Jasika A. Walton vs Q. Halys C. Bucsa vs (WC) C. Paquet (27) A. Pavlyuchenkova vs Y. Yuan (Ora italiana: 07:00 (locale: 17:00))
    Court 5 – Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00)S. Kartal vs J. Bouzas Maneiro Y. Nishioka vs (Q) A. Dougaz
    Court 6 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(Q) V. Erjavec vs S. Lamens (Q) H. Habib vs Y. Bu J. Shang vs A. Davidovich Fokina
    Court 7 – Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00)(Q) J. Faria vs P. Kotov J. Niemeier vs (Q) M. Chwalinska
    Court 13 – Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00)(Q) T. Zidansek vs A. Potapova P. Martinez vs L. Darderi LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open 2025: domenica il via con Sabalenka e Zverev. Gigante e Darderi in campo per i colori italiani

    Matteo Gigante nella foto

    L’Australian Open 2025 prenderà il via domenica 12 gennaio con un programma ridotto. La prima giornata del torneo vedrà in campo 32 incontri, equamente divisi tra tabellone maschile e femminile.Tra i protagonisti più attesi del day 1 spiccano quattro nomi di primo piano del tennis mondiale: Aryna Sabalenka, Paula Badosa, Alexander Zverev e Casper Ruud, che faranno il loro debutto nel primo Slam della stagione.Per i colori italiani subito in campo Matteo Gigante e Luciano Darderi.
    Ecco le partite di Domenica 12 Gennaio (con orario da definire)**Men’s Singles**: 1. Jaime Faria 🇵🇹 vs Pavel Kotov 🇷🇺2. Gauthier Onclin 🇧🇪 vs Reilly Opelka 🇺🇸3. Sumit Nagal 🇮🇳 vs Tomas Machac 🇨🇿4. Jiri Lehecka 🇨🇿 vs Li Tu 🇦🇺5. Hugo Gaston 🇫🇷 vs Omar Jasika 🇦🇺6. Damir Dzumhur 🇧🇦 vs Aleksandar Vukic 🇦🇺7. Yoshihito Nishioka 🇯🇵 vs Aziz Dougaz 🇹🇳8. Casper Ruud 🇳🇴 vs Jaume Munar 🇪🇸9. Juncheng Shang 🇨🇳 vs Alejandro Davidovich Fokina 🇪🇸10. Kei Nishikori 🇯🇵 vs Thiago Monteiro 🇧🇷11. Ugo Humbert 🇫🇷 vs Matteo Gigante 🇮🇹 12. Hady Habib 🇱🇧 vs Yunchaokete Bu 🇨🇳13. Adam Walton 🇦🇺 vs Quentin Halys 🇫🇷14. Otto Virtanen 🇫🇮 vs Arthur Fils 🇫🇷15. Pedro Martinez 🇪🇸 vs Luciano Darderi 🇮🇹 16. Lucas Pouille 🇫🇷 vs Alexander Zverev 🇩🇪
    Women’s Singles: 1. Aryna Sabalenka 🇧🇾 vs Sloane Stephens 🇺🇸2. Sonay Kartal 🇬🇧 vs Jessica Bouzas Maneiro 🇪🇸3. Bernarda Pera 🇺🇸 vs Tatjana Maria 🇩🇪4. Clara Tauson 🇩🇰 vs Linda Noskova 🇨🇿5. Anna Blinkova 🇷🇺 vs Daria Saville 🇦🇺6. Marie Bouzkova 🇨🇿 vs Mirra Andreeva 🇷🇺7. Diane Parry 🇫🇷 vs Donna Vekic 🇭🇷8. Anastasia Pavlyuchenkova 🇷🇺 vs Yue Yuan 🇨🇳9. Tamara Zidansek 🇸🇮 vs Anastasia Potapova 🇷🇺10. Anca Todoni 🇷🇴 vs Qinwen Zheng 🇨🇳11. Cristina Busca 🇪🇸 vs Chloe Paquet 🇫🇷12. Yuliia Starodubtseva 🇺🇦 vs Leylah Fernandez 🇨🇦13. Veronika Erjavec 🇸🇮 vs Suzan Lamens 🇳🇱14. Paula Badosa 🇪🇸 vs Xinyu Wang 🇨🇳15. Jule Niemeier 🇩🇪 vs Maja Chwalinska 🇵🇱16. Nao Hibino 🇯🇵 vs Marta Kostyuk 🇺🇦 LEGGI TUTTO

  • in

    I 25 anni della “Rod Laver Arena”

    Rod Laver Arena, Melbourne

    Il count down per gli Australian Open 2025 è iniziato. Il grande evento tennistico che apre la stagione dei Major si è spostato nel nuovo impianto di Flinders Park (poi rinominato Melbourne Park) nel 1988 passando da torneo “classico” su erba ad evento organizzato su di un manto sintetico. Da allora la superficie è mutata più volte, restando nella categoria “hard court”, ma uno dei cambiamenti più significativi ed iconici è avvenuto giusto 25 anni fa: il Centre Court della bellissima area tennistica di Melbourne Park è stato intitolato a Rod Laver, leggendario campione australiano, unico tennista capace di completare per ben due volte il “Grande Slam” annuale.  L’edizione di quest’anno segna anche il 65esimo anniversario da quando l’allora giovane “Rocket” vinse (1960) proprio a casa il primo dei suoi 11 titoli Major in carriera. In una dichiarazione raccolta da Rolex, timekeeper ufficiale degli Australian Open dal 2008 e dei Championships di Wimbledon dal lontano 1978, Laver afferma: “Il fatto che Rolex faccia parte dell’Australian Open è importante per il tennis e per il nostro paese sulla scena mondiale. È una partnership che ho visto prosperare per molti anni. Mi sento onorato che l’Australia abbia riconosciuto i miei successi nel tennis mettendo il mio nome su quel bellissimo grande stadio. È una bella sensazione sapere che attraverso questo campo l’eredità della mia carriera continua nello sport ancora oggi”.
    Dai campioni del passato a quelli del presente. Jannik Sinner è sbarcato in Australia consapevole della responsabilità di dover difendere per la prima volta in carriera un titolo così grande, un Major. “Ogni stagione ha la sua storia, e non sai mai cosa succederà, ma per noi, inizia sempre in Australia, cosa di cui sono molto felice” afferma Sinner. “Mi sento sempre bene quando posso giocare al Melbourne Park. Amo davvero la gente e i tifosi, c’è una grande energia”.
    Molto attesa dal pubblico australiano – e non solo – la cinese Qinwen Zheng, che proprio da Melbourne Park ha dato il via al suo splendido 2024, che l’ha issata ai vertici del tennis femminile. Lo scorso anno solo la potenza di Aryna Sabalenka ha arrestato la sua corsa in finale. Quest’anno Qinwen ci riproverà, con rinnovate ambizioni. “L’Australian Open sarà sempre speciale per me perché è qui che ho raggiunto la mia prima finale in un torneo del Grande Slam, ed è stato anche il primo evento del Grande Slam a cui abbia mai giocato, nel 2022” racconta la cinese. “In Australia tutto sembra andare sempre molto bene. Adoro l’atmosfera al Melbourne Park e aver avuto Rod Laver che mi guardava giocare dalla Rod Laver Arena nel 2024 è stato un momento incredibile”.
    Tra i giocatori più attesi nell’edizione pronta a scattare domenica 12 gennaio rientra sicuramente Carlos Alcaraz. Già 4 volte campione Slam (con 2 titoli a Wimbledon), andrà a caccia del primo successo a Melbourne, che gli consentirebbe di diventare il tennista più giovane nella storia a completare un Career Grand Slam.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO