More stories

  • in

    FITP avrebbe formulato un’offerta a Madrid per rilevare settimana del torneo spagnolo e far diventare Roma evento da due settimane

    Il Centrale del Foro Italico a Roma

    Il quotidiano torinese “La Stampa” ha pubblicato un’indiscrezione che, se confermata, avrebbe del clamoroso e potrebbe comportare un piccolo effetto domino nella stagione di tornei su terra battuta in Europa. Secondo quanto riporta il giornale piemontese, la FITP avrebbe presentato una offerta formale per acquisire la settimana del torneo di Madrid, che secondo gli ultimi calendari ATP si svolge appena prima degli Internazionali d’Italia. Si parla di una cifra enorme, 550 milioni di euro, che servirebbero ad estendere su due settimane piene la durata degli IBI, arrivando così ad uguagliare gli Slam, unici tornei attualmente organizzati sulla “lunga distanza”. Da anni si parla di Roma e del sogno di diventare il “quinto Slam”. Il Presidente Binaghi nelle consuete conferenze stampa che concludono ogni edizione del torneo parla apertamente di crescita enorme, di numeri mai così buoni e di ambizioni, sia per migliorare la sede con nuove strutture e perché no, anche diventare il quinto evento annuale per importanza.
    Nei mesi scorsi avevamo pubblicato una notizia prettamente finanziaria, tratta da media economici statunitensi, che potrebbe ulteriormente suffragare questa ipotesi. I due Masters 1000 detenuti da IMG (Miami e Madrid) sono entrati in una sorta di “domino” finanziario: Endeavor, la società che controlla IMG (gigante con interessi in moltissimi settori dell’intrattenimento) avrebbe dato mandato a vari advisor finanziari di trovare potenziali acquirenti per alcuni dei suoi asset considerati non più strategici e quindi sacrificabili in un’ottica di riorganizzazione e semplificazione del proprio portafoglio di attività. Pertanto la FITP potrebbe esser capitata al momento giusto per tentare un’eventuale acquisizione, vista la disponibilità di IMG/Endeavor a trattare la vendita. Ricordiamo sempre anche il fattore Arabia Saudita/PIF, con l’enorme interesse ad organizzare un Masters 1000, e chissà che l’altro torneo “aggredibile” (Miami) non possa diventare preda degli ricchissimi fondi d’investimento sauditi, liberando così gli statunitensi dai due asset non più così graditi. Scenari, ovviamente, nell’alta finanza i fattori in gioco sono tantissimi come contratti già firmati, penali da milioni di dollari, e ovviamente anche il benestare della ATP che in caso di cessione di un torneo ad altro soggetto può dover ripensare anche alla sua collocazione e scombussolare varie settimane di attività, qualora il torneo interessato sia tra i più importanti.
    Tuttavia la situazione non è così semplice, anche per il solo progetto di Roma di diventare un torneo da 2 settimane al pari degli Slam. Infatti sempre secondo La Stampa, una condizione indispensabile per trasformare gli IBI in un torneo pari agli Slam sarebbe il benestare del “Grand Slam Commitee”, formato dai soggetti che detengono ed organizzano i Major (Tennis Australia, Federtennis Francese, AELTC/LTA, USTA). Solo con il loro ok, Roma potrebbe ambire a diventare un quinto Slam a tutti gli effetti.
    FITP e Roma hanno qualche asso nella manica: sul piatto della bilancia può pesare il successo di un torneo in enorme crescita, forte del n.1 del mondo Jannik Sinner e un movimento mai così in salute, visto che nessuno in questo momento ha il numero di top100 dell’Italia nel ranking ATP, quasi tutti tennisti molto giovani. Siamo campioni in Davis Cup (2023 – 2024) e organizzeremo le ATP Finals fino al 2030. La forza e salute del tennis in Italia è sotto gli occhi di tutti, e questo è un fattore che gioca a nostro favore.
    Tuttavia sorge un’ultima considerazione: gli Internazionali sono un torneo combined che si svolge da anni con tabellone da 96 giocatori e che scatta per il main draw femminile al martedì e per il maschile al mercoledì. Per arrivare alle canoniche due settimane degli Slam, non serve l’acquisto delle due settimane di Madrid, ma in realtà solo una settimana, o anzi una manciata di giorni (per i tabelloni principali). Se davvero FITP riuscisse nella clamorosa acquisizione, della prima settimana di Madrid non se ne farebbe nulla… Quindi l’eventuale novità potrebbe portare ad una rimodulazione degli stessi IBI: avrebbe più senso distanziare il torneo del Foro Italico di una settimana in più rispetto a Parigi, anticipandolo quindi al lunedì precedente, e magari colmare quella settimana di buco con un nuovo torneo, perché no proprio in Italia; un evento del tutto nuovo sul rosso in preparazione a Roland Garros (Napoli? Torino?). Che Madrid si privi di una settimana restando torneo che si disputa in una sola appare alquanto complesso: comporterebbe un vero ridimensionamento, e l’impatto sul calendario sarebbe comunque forte, con solo 2 Masters 1000 su terra battuta, a meno che qualcun altro dei tornei attuali non possa salire di categoria.
    Ipotesi ovviamente, scenari di una novità che sarebbe incredibilmente importante per il nostro tennis, ma che potrebbe avere anche altre conseguenze politico-sportive. Larry Ellison per esempio, uno degli uomini più ricchi del mondo e magnate di Indian Wells, quello che è ormai considerato da tutti il torneo migliore e più importante dopo i 4 Slam e la Finals, sarebbe “felice” di un upgrade del genere di Roma, o a sua volta vorrebbe un trattamento similare? Di sicuro in California non mancano soldi e spazi, con una struttura al momento migliore di quella del Foro Italico. E ricordiamoci che al nostro bel torneo manca almeno un campo con tetto mobile per affrontare la pioggia, ospite assai indesiderato ma che quasi ogni primavera arriva a gustare i programmi di alcune giornate di gioco, creando problemi spesso di non poco conto (ricordiamo la disgraziata edizione 2023, davvero martoriata da continue giornate di maltempo).
    Roma su due settimane (o 15 giorni, come ormai va di moda anche negli Slam) sarebbe una notizia straordinaria. Ma, sommando tutti i fattori, non è affatto qualcosa di così facile, nonostante la forza del nostro movimento e della stessa FITP, sempre più nevralgica nel mondo del tennis.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic contrattacca da Doha: “Ho mostrato la risonanza come risposta alle accuse”

    Novak Djokovic

    Ricordate l’attacco frontale di John McEnroe a Novak Djokovic nel corso del match contro Alcaraz agli ultimi Australian Open? Se n’è ricordato molto bene il serbo che, parlando da Doha alla stampa del suo paese appena prima del rientro in competizione, ha sferrato un contrattacco all’ex campione newyorkese, senza in realtà nominarlo ma con riferimenti chiari.
    McEnroe stava commentando in diretta la partita di Djokovic contro Alcaraz. Quando il serbo ha mostrato dei problemi muscolari nel primo set, uscendo dal campo alla fine del set, John ha affermato in modo perentorio “Non è la prima volta che vediamo questa routine. Non fatevi ingannare”, ipotesi poi confermata dalla rimonta e vittoria di “Nole” contro lo spagnolo.
    Il serbo si ritirò in semifinale contro Zverev, dopo un set giocato tutto sommato piuttosto bene, quindi nei giorni successi postò sui propri canali social la foto di una risonanza magnetica con l’evidenza dell’infortunio patito, una risposta a tutti coloro – tantissimi sul web – che avevano messo in dubbio le sue condizioni. Adesso in quel di Doha ecco che il 24 volte campione Slam ha risposto a quella faccenda, con un chiaro riferimento alle parole di McEnroe e sul perché abbia deciso di pubblicare l’esame medico sui social, con un messaggio polemico a corredo.
    “Sono stato provocato dal fatto che diverse volte in Australia mi sono infortunato, nel ’21 e ’23”, afferma il numero 7 del mondo ai giornalisti serbi. “Non posso dire tutti, ma ho sentito che un gruppo abbastanza nutrito di persone pensava che tutto questo non fosse vero e che i miei infortuni fossero in realtà una sorta di provocazione da parte mia o per giocare in modo strategico con la testa dei miei avversari. Non avrei reagito se alcune leggende del nostro sport non avessero affermato questo”. Ecco il riferimento a McEnroe.
    Continua poi Novak: “Penso che quando queste cose rimangono sui social, va bene; ma quando la faccenda si intensifica al punto che le persone arrivano a mettere in dubbio la mia integrità e la credibilità di ciò che ho detto, e soprattutto quando tutto nasce da persone che sono davvero leggende dello sport e che hanno un pubblico di milioni di ascoltatori in diretta nel corso delle partite, allora ho sentito il bisogno di reagire, di mostrare l’esito della risonanza magnetica”.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Lunedì 17 Febbraio 2025

    Scritto da dateccitrungelliti
    Scritto da Andreas SeppiForza ragazzi.Un plauso a Covato, Agamenone e Borgihni.

    Sto guardando Covato e non c’è un barlume di partita.Vediamo se c’è una reazione nel secondo set.
    Rispettosamente, ‘sta storia di Covato che gioca solo nell’ Africa nera fa un po’ ridere. Il ragazzone siciliano ha un servizio decente, ma in tutto il resto ad oggi non vale neanche un 2.5. Ha una classifica ATP totalmente incongrua col suo reale valore, e a quanto pare vuole continuare a gonfiarla a suon di punti africani. Ma io dico, a che pro? Vuole arrivare 500 del mondo con l’Uganda e il Burundi? E poi? Solo per metterlo sul curriculum per l’esame di maestro? Perché non cimentarsi un po’ con gli open e i futures “seri”, e vedere se riesce ad alzare un po’ il livello, continuando a lavorare maniacalmente sul servizio, così magari fra un paio d’anni può provarci davvero? LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica ATP Italiani: Perde un posto Lorenzo Musetti. Guadagna 4 posizioni Matteo Arnaldi

    Scritto da SporadicoIl ranking (mero strumento per la regolamentazione dell’accesso ai vari tornei e, dunque, non torneo esso stesso…) lo avete fatto diventare una sorta di campionato. Chi vincerà il campionato quest’anno? Chi si guadagnerà un posto in Champion? Anzi, a volte a leggere alcuni utenti, sembra di assistere alla telecronaca di un GP di formula 1… Tizio è prossimo al sorpasso di Caio… Sempronio è sempre in testa ma ora dovrà fermarsi ai box… Io gioisco quando i nostri tennisti alzano i trofei, non quando scalano il ranking, anche se le due cose sono in qualche modo correlate, restando comunque indipendenti. Anche perché i tennisti verranno ricordati per i tornei vinti, di qualsiasi livello essi siano, e non per gli effimeri punti del ranking. Non tutti sanno che Panatta arrivò a essere il numero 4 del mondo, tutti sanno però che trionfò a Parigi e Roma. Forza Sinner!
    Ti sbagli. Tutti ricordano che prima di Sinner era Pietrangeli il miglior classificato italiano, ma non tutti sanno quanti slam ha vinto…e tutti sanno che Sinner è il N. 1 al mondo e quanto sia importante esserlo (Alcaraz vorrebbe tornarci lo ha appena detto…). Il ranking è infatti, un campionato con classifica finale, oltre a stabilire le T.D.S. nei tornei, e il N. 1 vince lo “scudetto” ATP o WTA premiato dalle rispettive associazioni…scusa se è poco. LEGGI TUTTO

  • in

    Delray Beach, Kecmanovic re della rimonta: due match point annullati per il titolo

    Miomir Kecmanovic SRB, 31.08.1999 – Foto getty images

    Miomir Kecmanovic ha conquistato il titolo al Delray Beach Open dopo una straordinaria rimonta in finale contro Alejandro Davidovich Fokina, vincendo con il punteggio di 3-6 6-1 7-5. Il serbo, che ha salvato due match point sul 5-2 nel set decisivo, ha conquistato così il suo secondo titolo in carriera, il primo sul cemento.
    Il momento chiave del match è arrivato proprio sul 5-2 15-40 del terzo set, quando lo spagnolo ha mancato di un soffio un dritto vincente al termine di uno scambio estenuante. Quel punto ha rappresentato una svolta psicologica nell’incontro, con Kecmanovic che ha trovato nuova energia per vincere gli ultimi cinque game consecutivi.
    Nel finale, il 25enne serbo ha mostrato grande solidità mentre Davidovich Fokina, pur continuando a cercare soluzioni aggressive con il dritto, ha commesso troppi errori nei momenti decisivi. Nonostante un ultimo sussulto dello spagnolo nel game conclusivo, Kecmanovic ha mantenuto la calma chiudendo l’incontro e portando a 3-0 il bilancio degli scontri diretti con l’avversario.
    Con questa vittoria, Kecmanovic raggiunge quota 11 successi nel 2025, eguagliando Alex de Minaur in testa alla classifica dei giocatori con più vittorie nella stagione ATP in corso.
    ATP Delray Beach Alejandro Davidovich Fokina [8]615 Miomir Kecmanovic [7]367 Vincitore: Kecmanovic ServizioSvolgimentoSet 3M. Kecmanovic 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 5-7A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6M. Kecmanovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4M. Kecmanovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2M. Kecmanovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Kecmanovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Kecmanovic 15-0 30-0 ace 40-01-5 → 1-6A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5M. Kecmanovic 15-0 30-0 ace 40-01-3 → 1-4A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-3 → 6-3M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 5-3A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2M. Kecmanovic 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-1 → 2-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistica
    Davidovich Fokina 🇪🇸
    Kecmanovic 🇷🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    248
    282

    Ace
    1
    8

    Doppi falli
    2
    0

    Prima di servizio
    55/85 (65%)
    59/88 (67%)

    Punti vinti sulla prima
    34/55 (62%)
    40/59 (68%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/30 (50%)
    17/29 (59%)

    Palle break salvate
    2/6 (33%)
    5/7 (71%)

    Giochi di servizio giocati
    14
    14

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    116
    183

    Punti vinti sulla prima di servizio
    19/59 (32%)
    21/55 (38%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    12/29 (41%)
    15/30 (50%)

    Palle break convertite
    2/7 (29%)
    4/6 (67%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    14

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    49/85 (58%)
    57/88 (65%)

    Punti vinti in risposta
    31/88 (35%)
    36/85 (42%)

    Totale punti vinti
    80/173 (46%)
    93/173 (54%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Joao Fonseca trionfa a Buenos Aires: primo titolo ATP a 18 anni

    Joao Fonseca nella foto – Foto Getty Images

    Joao Fonseca ha scritto una pagina di storia del tennis sudamericano, conquistando a soli 18 anni e 5 mesi il torneo ATP 250 di Buenos Aires. Il giovane brasiliano ha superato in finale l’idolo di casa Francisco Cerundolo con il punteggio di 6-4 7-6(1), diventando il più giovane tennista sudamericano a vincere un titolo nell’era ATP (dal 1990).
    In una finale durata un’ora e 45 minuti, Fonseca ha mostrato un tennis scintillante, nonostante qualche comprensibile momento di tensione quando ha servito per il match sul 5-4 e 6-5 del secondo set. Il brasiliano ha poi dominato il tie-break, completando una settimana straordinaria in cui ha eliminato ben quattro tennisti argentini.Con questa vittoria, Fonseca entra nella top 10 dei più giovani vincitori di sempre di un torneo ATP, occupando la decima posizione in una lista che vede in testa Lleyton Hewitt (16 anni e 10 mesi ad Adelaide 1998) e che include campioni del calibro di Rafael Nadal e Carlos Alcaraz. Il successo gli garantirà anche un balzo nel ranking ATP, dove da lunedì occuperà la posizione numero 68, suo best ranking.
    Youngest Champions in ATP Tour era (since 1990)| # | Player | Event | Age ||—-|——————–|———————|————–|| 1 | 🇦🇺 Lleyton Hewitt | 1998 Adelaide | 16y 10m 18d || 2 | 🇺🇦 Andrei Medvedev | 1992 Genoa | 17y 9m 21d || 3 | 🇺🇦 Andrei Medvedev | 1992 Stuttgart | 17y 10m 19d || 4 | 🇺🇦 Andrei Medvedev | 1992 Bordeaux | 18y 20d || 5 | 🇯🇵 Kei Nishikori | 2008 Delray Beach | 18y 1m 19d || 6 | 🇪🇸 Rafael Nadal | 2004 Sopot | 18y 2m 12d || 7 | 🇦🇺 Lleyton Hewitt | 1999 Delray Beach | 18y 2m 15d || 8 | 🇪🇸 Carlos Alcaraz | 2021 Umag | 18y 2m 20d || 9 | 🇺🇸 Michael Chang | 1990 Toronto | 18y 5m 7d || 10 | 🇧🇷 Joao Fonseca | 2025 Buenos Aires | 18y 5m 26d |
    Cerundolo, che cercava il quarto titolo in carriera, non è riuscito a contenere la potenza del giovane avversario, commettendo diversi errori di dritto nei momenti chiave del match, in particolare nel settimo game del primo set che ha dato a Fonseca il break decisivo.Particolarmente significativo il fatto che Fonseca, numero 99 del mondo, sia il giocatore più basso in classifica ad aver vinto il torneo di Buenos Aires. Il brasiliano ha beneficiato del nuovo sistema Next Gen Accelerator, che permette ai giocatori Under 20 nella top 250 di accedere a una wild card per un main draw ATP 250 e due tornei di qualificazione nella stagione.
    La partita è iniziata con entrambi i giocatori visibilmente tesi, tanto che hanno perso il servizio nei rispettivi turni iniziali. Ma è stato Fonseca a trovare per primo il ritmo giusto, mostrando tutto il suo repertorio fatto di potenza e versatilità. Il break decisivo nel primo set è arrivato sul 3-3, permettendo al brasiliano di chiudere 6-4.Il secondo set ha offerto un tennis di livello ancora più alto, con entrambi i giocatori che hanno alzato l’intensità. Sul 2-2 Fonseca ha strappato il servizio a Cerundolo, ma l’argentino, sostenuto da un pubblico caldissimo, non ha mai smesso di lottare. Il momento più delicato è arrivato quando il brasiliano ha servito per il match sul 5-4 e sul 6 a 5, con la tensione che gli ha impedito di chiudere. La partita è arrivata al tie-break, dove Fonseca ha dominato 7-1 grazie a una serie di colpi vincenti.
    L’atmosfera sugli spalti è stata elettrica per tutta la partita, con il pubblico argentino che ha sostenuto incessantemente il proprio beniamino, tanto che il giudice di sedia Nacho Forcadell ha dovuto più volte richiamare all’ordine gli spettatori. La rivalità storica tra Argentina e Brasile si è fatta sentire anche nel tennis, con momenti di tensione sugli spalti tra i tifosi delle due nazionalità.
    Questo successo a Buenos Aires, ottenuto in un ambiente ostile e contro un giocatore esperto come Cerundolo, segna l’inizio di quella che promette di essere una carriera brillante. Il modo in cui ha gestito la pressione nella sua prima finale ATP, mantenendo la lucidità nei momenti decisivi e mostrando un tennis spettacolare e vincente, fa pensare che questo titolo sia solo il primo di una lunga serie.Per Fonseca, già vincitore delle Next Gen ATP Finals nel 2024, questa vittoria rappresenta la definitiva consacrazione nel circuito maggiore e lo proietta verso una stagione che potrebbe vederlo protagonista anche nei tornei di maggior prestigio.
    ATP Buenos Aires Francisco Cerundolo [5]46 Joao Fonseca67 Vincitore: Fonseca ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 1-5* 1*-66-6 → 6-7J. Fonseca 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-405-6 → 6-6F. Cerundolo 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 5-6J. Fonseca 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5J. Fonseca 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5F. Cerundolo 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4J. Fonseca 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3J. Fonseca 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Fonseca 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Fonseca 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-5 → 4-6F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5J. Fonseca 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5F. Cerundolo 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4J. Fonseca 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2J. Fonseca 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Fonseca 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1F. Cerundolo 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-400-0 → 0-1

    Statistica
    Cerundolo 🇦🇷
    Fonseca 🇧🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    245
    255

    Ace
    3
    4

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    43/68 (63%)
    48/75 (64%)

    Punti vinti sulla prima
    23/43 (53%)
    35/48 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/25 (64%)
    12/27 (44%)

    Palle break salvate
    5/9 (56%)
    1/4 (25%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    185
    163

    Punti vinti sulla prima di servizio
    13/48 (27%)
    20/43 (47%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    15/27 (56%)
    9/25 (36%)

    Palle break convertite
    3/4 (75%)
    4/9 (44%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    39/68 (57%)
    47/75 (63%)

    Punti vinti in risposta
    28/75 (37%)
    29/68 (43%)

    Totale punti vinti
    67/143 (47%)
    76/143 (53%)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Nardi conquista il main draw a Doha: Zhang al primo turno (con il tabellone completo dei qualificati)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Luca Nardi completa con successo il percorso di qualificazione all’ATP 500 di Doha, superando il kazako Mikhail Kukushkin con il punteggio di 6-4 6-4. Il tennista pesarese, testa di serie numero 3 del tabellone cadetto, ha gestito con autorità il match contro l’esperto avversario, numero 110 del mondo.Nel loro primo confronto diretto, Nardi ha mostrato solidità nei momenti chiave dell’incontro, gestendo al meglio le condizioni meteorologiche non ideali, con temperatura intorno ai 20 gradi e pioggia intermittente che ha caratterizzato la giornata qatariota.
    L’azzurro, attualmente numero 83 del ranking ATP, affronterà al primo turno del tabellone principale il cinese Zhizhen Zhang, in quello che si preannuncia come un interessante test per misurare le sue ambizioni nel prestigioso torneo del Qatar.Per Nardi si tratta di un importante traguardo, avendo conquistato l’accesso al suo primo ATP 500 del 2025.
    Primo set (6-4) Nardi è partito forte, portandosi in vantaggio 2-0 grazie a un break iniziale e a un ottimo rendimento al servizio. Kukushkin ha reagito, riuscendo a impattare sul 2-2, ma l’azzurro ha trovato un nuovo allungo sul 5-4, piazzando il break a 30 e conquistando la frazione per 6 a 4
    Secondo set (6-4) La seconda partita ha ricalcato in gran parte l’andamento del primo set: Nardi si è subito portato sul 2-0, salvo subire un’immediata rimonta di Kukushkin che ha ristabilito la parità sul 2-2. L’azzurro dopo la pausa per pioggia sul 3 pari, proprio al ritorno ha ceduto il turno di battuta ma da quel momento l’italiano si è dimostrato solido nei momenti più tesi, piazzando un parziale di tre game consecutivi e due break conquistando la partita per 6 a 4.
    ATP Doha Luca Nardi [3]66 Mikhail Kukushkin [8]44 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2M. Kukushkin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4L. Nardi 0-15 15-15 30-154-4 → 5-4M. Kukushkin 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 4-4L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df3-3 → 3-4M. Kukushkin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3L. Nardi 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2M. Kukushkin 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Nardi 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1M. Kukushkin 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Kukushkin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3M. Kukushkin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3L. Nardi 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 2-1M. Kukushkin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    Statistica
    Nardi 🇮🇹
    Kukushkin 🇰🇿

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    246
    215

    Ace
    4
    2

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    44/69 (64%)
    44/71 (62%)

    Punti vinti sulla prima
    26/44 (59%)
    24/44 (55%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/25 (52%)
    13/27 (48%)

    Palle break salvate
    5/8 (63%)
    6/11 (55%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    193
    156

    Punti vinti sulla prima di servizio
    20/44 (45%)
    18/44 (41%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/27 (52%)
    12/25 (48%)

    Palle break convertite
    5/11 (45%)
    3/8 (38%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    39/69 (57%)
    37/71 (52%)

    Punti vinti in risposta
    34/71 (48%)
    30/69 (43%)

    Totale punti vinti
    73/140 (52%)
    67/140 (48%)

    MD(1) Carlos Alcaraz vs (PR) Marin Cilic Zhizhen Zhang vs (Q) Luca Nardi Fabian Marozsan vs (WC) Aziz Dougaz Jiri Lehecka vs (7) Grigor Dimitrov
    (3) Novak Djokovic vs Matteo Berrettini Jan-Lennard Struff vs Tallon Griekspoor (Q) Christopher O’Connell vs (WC) Hady Habib Alexei Popyrin vs (8) Jack Draper
    (6) Stefanos Tsitsipas vs (SE) Hamad Medjedovic (Q) Quentin Halys vs Felix Auger-Aliassime Zizou Bergs vs Roberto Bautista Agut Karen Khachanov vs (4) Daniil Medvedev
    (5) Andrey Rublev vs Alexander Bublik Ugo Humbert vs Nuno Borges (Q) Botic van de Zandschulp vs (WC) Abdullah Shelbayh Roman Safiullin vs (2) Alex de Minaur
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marsiglia, Buenos Aires e Delray Beach: I risultati completi con il dettaglio delle Finali. ATP 500 Doha e Rio de Janeiro: I risultati del TDQ. In campo Luca Nardi a Doha (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    🇶🇦

    ATP 500 Doha
    Qatar

    Cemento

    TD QUALIFICAZIONE

    🌧️ Pioggia (prob:35%)22°C/17°C

    Grandstand 1 – ore 11:00Quentin Halys vs Stan Wawrinka Il match deve ancora iniziare

    Grandstand 2 – ore 11:00Christopher O’Connell vs Pavel Kotov Il match deve ancora iniziare

    Grandstand 3 – ore 11:00Luca Nardi vs Mikhail Kukushkin Il match deve ancora iniziare
    Petr Nouza / Patrik Rikl vs Robin Haase / Matwe Middelkoop Il match deve ancora iniziare

    Grandstand 4 – ore 11:00Botic van de Zandschulp vs Otto Virtanen Il match deve ancora iniziare

    🇫🇷

    ATP 250 Marsiglia
    Francia

    Cemento (indoor) 🏟️

    FINALI

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Central – ore 12:30Benjamin Bonzi / Pierre-Hugues Herbert vs Sander Gille / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare
    Hamad Medjedovic vs Ugo Humbert (Non prima 15:30)Il match deve ancora iniziare

    🇺🇸

    ATP 250 Delray Beach
    USA

    Cemento

    Finali

    ☀️ Sereno29°C/19°C

    Stadium – ore 21:00Alejandro Davidovich Fokina vs Miomir Kecmanovic Il match deve ancora iniziare
    Miomir Kecmanovic / Brandon Nakashima vs Christian Harrison / Evan King Il match deve ancora iniziare

    🇦🇷

    ATP 250 Buenos Aires
    Argentina

    Terra battuta

    FINALI

    ☁️ Nuvoloso27°C/21°C

    Court Guillermo Vilas – ore 17:30Guido Andreozzi / Theo Arribage vs Rafael Matos / Marcelo Melo Il match deve ancora iniziare
    Francisco Cerundolo vs Joao Fonseca (Non prima 20:00)Il match deve ancora iniziare

    🇧🇷

    ATP 500 Rio de Janeiro
    Brasile

    Terra battuta

    TD QUALIFICAZIONE

    ☀️33°C/25°C

    Quadra Guga Kuerten – ore 21:00Camilo Ugo Carabelli vs Tomas Barrios Vera Il match deve ancora iniziare

    Quadra 1 – ore 21:00Jaime Faria vs Juan Manuel Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    Francisco Cabral / Jean-Julien Rojer vs Gustavo Heide / Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare
    Quadra 2 – ore 21:00Hugo Dellien vs Roman Andres Burruchaga Il match deve ancora iniziare

    Quadra 4 – ore 21:00Marco Trungelliti vs Chun-Hsin Tseng Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO