More stories

  • in

    Roland Garros, Sinner cerca la riscossa dopo gli Internazionali: l’azzurro sogna il titolo, ma a Parigi il favorito è Alcaraz

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Archiviata la delusione agli Internazionali d’Italia, Jannik Sinner vola a Parigi per affrontare il Roland Garros per ottenere un risultato ben diverso da quello arrivato sulla terra romana. L’altoatesino, eliminato agli ottavi al Foro italico per mano di Cerundolo, parte con grandi aspettative nello slam francese, dove la sua vittoria è vista a 13 e a 13,80.
    Il favorito per il trionfo è il numero uno Carlos Alcaraz, per cui la quota oscilla tra 2,20 e 2,25. Per Novak Djokovic, primo inseguitore dello spagnolo, il trionfo parigino paga 3 volte la posta, mentre il finalista di Roma, Holger Rune, è offerto a 8. Stefanos Tsitsipas è proposto a 10, davanti a Daniil Medvedev, vincitore degli Internazionali, a 11, con Casper Ruud offerto a 21. Sogna la vittoria slam anche Lorenzo Musetti, per cui una difficile affermazione al Roland Garros paga 81 volte la posta. LEGGI TUTTO

  • in

    Internazionali Bnl D’Italia 2023: Numeri record per spettatori, incasso e impatto economico. Binaghi e Cozzoli annunciano che, entro il 2026, il Centrale sarà rinnovato e dotato di copertura

    Angelo Binaghi è il Presidente della FIT-Padel – Foto Archivio-FITP

    Un pensiero per le popolazioni colpite dalla drammatica alluvione in Emilia-Romagna, l’analisi e i numeri della prima storica edizione con upgrade degli Internazionali BNL d’Italia 2023 e l’annuncio che, entro il 2026, il Campo Centrale del Foro Italico sarà completamente rinnovato e dotato di copertura. Questi i temi della conferenza stampa di fine evento che si è tenuta questa mattina presso la Player’s Lounge alla presenza del Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, e del Presidente e AD di Sport e Salute, Vito Cozzoli. “A Roma siamo rimasti allibiti dalle condizioni avverse del meteo ma questo è nulla a confronto della tragedia che ha colpito duramente la popolazione dell’Emilia-Romagna – le parole di Binaghi a inizio conferenza – . Come Federazione, cercheremo di fare la nostra parte: rimborseremo i biglietti acquistati e non utilizzati, per le sessioni da giovedì a domenica, dalle persone residenti nei comuni colpiti dall’alluvione. Contestualmente, interverremo in modo ancora più ingente rispetto al passato, con contributi e aiuti a sostegno delle nostre società sportive che hanno subito dei danni agli impianti e che figureranno negli elenchi dei comuni sottoposti a calamità che verranno pubblicati dal Governo”.
    NUMERI DI UN SUCCESSO – Una copertura mediatica capillare, con più di 50 Paesi e oltre 220 territori raggiunti nel mondo: l’80esima edizione degli IBI ha registrato grandi risultati, non solamente sportivi. Un’edizione che ha ulteriormente alzato le aspettative e le prospettive di quello che, di fatto, è già uno dei tornei più importanti del circuito, con una location unica al mondo, quest’anno ulteriormente ingrandita, riqualificata e accogliente. Lo studio stilato da ‘Ernst & Young’ mette in luce numeri incredibili: tutti gli indicatori, al termine del torneo, veicolano infatti segno positivo. Dai 235.469 biglietti venduti nel 2022, si è passati ai 298.000 di quest’anno, con 22,5 milioni di euro di incasso (+1.312% rispetto all’edizione 2003) La platea internazionale di spettatori che ha invaso il Foro Italico (20% proveniente da Roma, 54% dal resto d’Italia e ben il 26% dall’estero) ha consentito al torneo di generare un impatto economico totale di quasi mezzo miliardo di euro (490,7 milioni di euro, di cui 220,4 diretto, 184,6 indiretto e 85,7 indotto): un dato impressionante, visto che ottenuto senza il minimo sostegno di fondi pubblici, e sottostimato in quanto evidentemente condizionato dal meteo. “Dobbiamo ringraziare ATP e WTA che hanno creduto in noi e nella nostra joint venture con Sport e Salute – ha proseguito il n.1 della FITP – . Abbiamo sfruttato al meglio la grande opportunità che ci hanno concesso. Un grazie va alla città di Roma, al Sindaco Gualtieri e all’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Onorato, con i quali abbiamo lavorato a stretto contatto e che ci hanno supportati costantemente. Quest’anno, come mai in passato, gli IBI sono stati davvero parte integrante della Capitale. Voglio ringraziare anche il pubblico, specie per il sold-out registrato nella piovosa giornata di ieri, quella che presentava i biglietti più cari, senza che oltretutto ci fossero italiani in campo. Questo è il segno tangibile della passione per il tennis che pervade oggi il nostro Paese. Infine, un ringraziamento ai giocatori: abbiamo avuto un torneo di livello straordinario e credo siano soddisfatti dell’accoglienza che hanno ricevuto, frutto anche degli investimenti fatti, come ad esempio quello per realizzare la nuovissima Player’s Lounge, dove ci troviamo oggi per questo bilancio conclusivo”.
    IL TETTO DELLO STADIO CENTRALE – “Innanzitutto, non posso che associarmi al Presidente Binaghi esprimendo tutta la solidarietà alle popolazioni dell’Emilia-Romagna e a questa tragedia che le ha coinvolte – ha sottolineato nel suo intervento il Presidente e AD di Sport e Salute, Vito Cozzoli – . Per quel che riguarda il torneo, è stata un’edizione nuova, rinnovata nella forma e nel contenuto. Il site è passato da 95 a 125mila metri quadrati. È stato un lavoro straordinario, realizzato in piena sinergia tra Sport e Salute e FITP. Io e il Presidente Binaghi avevamo preso degli impegni lo scorso novembre: li abbiamo tutti rispettati, nonostante il meteo non ci abbia aiutato, e il plauso dell’ATP e WTA ce ne ha dato atto. Guardando al futuro, il nostro impegno non può fermarsi qui. Abbiamo profondamente riqualificato e ristrutturato lo splendido Parco del Foro Italico, un qualcosa di unico che nessun torneo al mondo può vantare e presto il Campo Centrale verrà dotato di una copertura, così che nessun grande match debba più essere sospeso in caso di pioggia. Il progetto di fattibilità è stato aggiudicato. Si tratta di un progetto avveniristico che offrirà alla città di Roma un’arena competitiva a livello mondiale, 365 giorni l’anno, per ospitare eventi sportivi e non, di rilevanza nazionale e internazionale”. La nuova copertura renderà il Centrale il cuore pulsante del Parco del Foro Italico. Con un’attenta valutazione del suo impatto socio-ambientale, all’insegna della sostenibilità, il progetto prevede la realizzazione di una struttura che possa integrarsi perfettamente con il contesto paesaggistico e naturalistico del complesso monumentale capitolino. “A breve inizierà l’iter amministrativo – ha proseguito Cozzoli – ed entro 6 mesi arriverà il progetto esecutivo. Il cantiere durerà circa due anni e i lavori consentiranno il regolare svolgimento del torneo nella sede naturale. Il Campo Centrale avrà dunque la sua copertura entro il 2026”. Soddisfazione anche nelle parole di Elena Goitini, Amministratore Delegato BNL e Responsabile BNP Paribas in Italia: “L’edizione 2023 degli Internazionali BNL d’Italia rappresenta per noi un nuovo inizio: abbiano rinnovato fino al 2028 con FITP la nostra partnership, entrata già nel 18° anno di un cammino comune a sostegno del Torneo. Abbiamo deciso di sostenere anche il Padel per essere vicini ad uno sport in grande crescita e sempre più trasversale. E, ne siamo particolarmente orgogliosi, stiamo accompagnando la Federazione nel percorso di equiparazione dei montepremi tra giocatori e giocatrici, nella consapevolezza che il talento è oltre il genere. Tutto ciò nell’anno in cui il Gruppo BNP Paribas compie 50 anni al fianco del tennis mondiale”.
    DIGITAL REPORT: VOLANO ANCHE SOCIAL, APP E SITO WEB – In linea con gli altri dati, anche quelli relativi al comparto social denotano il successo del torneo. L’analisi dei dati dei canali social (Twitter, Facebook, Instagram, YouTube, TikTok) dedicati agli Internazionali BNL d’Italia, registra un incremento del 53,2% di visualizzazioni complessive rispetto allo scorso anno (pari a 72,5 milioni). Incremento record anche delle interazioni generate, con un +75% rispetto al 2022 (3,5 milioni). Fan e follower totali rispetto a 12 mesi fa sono cresciuti del 14,9%. 6,2 milioni le pagine viste (+56,4% rispetto al 2022) e ben 531mila gli utenti unici (+91,5% sul 2022), alcuni degli eccezionali numeri del sito web ufficiale degli IBI. Infine, l’APP dedicata al torneo ha registrato un incremento dei download del 35%. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Roma: Medvedev straordinario, doma Rune in una bella finale

    Daniil Medvedev

    E pensare che Medvedev non aveva mai vinto un match a Roma… Il campione di US Open 2021 e tennista più vincente in stagione, alza al Foro Italico la coppa degli IBI23 battendo in una bella finale Holger Rune, 7-5 7-5 in 1 ora e 41 minuti di partita, finalmente disputata regolarmente dopo un’edizione martoriata dalla pioggia. È il 20esimo titolo in carriera per il moscovita, tutti vinti in tornei diversi. Medvedev e Rune hanno disputato una grande partita, giocata assai bene da entrambi, tatticamente molto evoluta. Alla fine ha prevalso la maggior sagacia e freddezza di Daniil, che ha gestito da campione i momenti più delicati della partita.
    Rune è stato bravissimo da fondo campo a vincere tanti scambi, servire bene e reggere la ragnatela tattica del rivale, trovando molti punti di qualità. Ma nel complesso, Medvedev è stato superiore nell’aggrapparsi al servizio nei momenti chiave e portare Rune a giocare male nelle strette decisive. Il suo modo di stare in campo, con una serie di scambi a basso ritmo ma lunghi, per poi strappare all’improvviso, ha stanato Holger, che è incappato in alcuni errori gravi. Come quelli nel secondo set, che ha pagato carissimo. I numeri di Rune sono buoni, come il 63% di punti sulla seconda, ma quelli di Daniil superiori. Ma oltre ai numeri, è stata la qualità tattica e mentale di Medvedev a prevalere. Rune esce sconfitto, ma la sua prestazione è l’ulteriore conferma della sua forza e qualità. Per Medvedev un altro numero davvero impressionante : nel 2023, dopo aver vinto il primo set ha uno score di 33 vittorie e 0 sconfitte.
    Medvedev vince a zero il primo game, il servizio è subito efficace. Anche Rune vince un buon primo turno di servizio e vola 0-30 in risposta, ma sbaglia clamorosamente sotto rete un volée tutt’altro che difficile. Sul 2 pari, Medvedev smarrisce la prima di servizio e perde il primo lungo scambio ad alta velocità, crollando 15-40. Rimedia con due prime palle perfette, e poi altre due, portandosi 3-2. Rune è molto sicuro nei propri game, Medvedev è sostenuto dal servizio, in questa fase del set il danese sembra più in controllo degli scambi. Arrivavano alcuni punti splendidi, come un serve and volley di Holger eseguito da manuale e una difesa di Daniil fantastica, con passante stretto di rovescio millimetro, ma l’equilibrio non si spezza, fino al 6-5 Medvedev. Serve Rune e sul 30 pari subisce un attacco perfetto del russo, che passa da uno scambio a basso ritmo ad una frustata lungo linea micidiale. È set point, e se lo gioca malissimo Holger, cercando una smorzata mal eseguita. 7-5 Medvedev, bravissimo in tutto il set a crescere in risposta e giocare un ultimo game enciclopedico dal punto di vista tattico. Medvedev nel 2023 ha un record di 32 vittorie e 0 sconfitte dopo aver vinto il primo set.
    La reazione di Rune è violenta: in risposta nel primissimo game tira pallate a tutta e si prende di pura forza un break, il primo del match a suo favore. Consolida il vantaggio con un buon turno di battuta, ma sul 2-1 Daniil alza il livello, lo fa correre da tutte le parti e si porta 0-40. Trova il break con un passante in corsa in avanzamento raccogliendo la palla da millimetri dal terreno e controllandola in modo assoluto. Contro break, 2 pari e via a servire come una “macchina”, pure due Ace. Con un parziale terrificante (12 punti a 3 dallo 0-2 sotto) il moscovita ha ribaltato totalmente il set, ora avanti 3-2. Al cambio di campo, Rune parla con Mouratoglou e gli dice “sto facendo tutto bene, cosa posso fare…”. Sul 3 pari la battaglia cresce ancora: Rune vince un primo punto clamoroso, chiudendo con un vincente di rovescio lungo linea un palleggio di 38 colpi. Medvedev si disunisce, sbaglia un diritto malamente, commette un doppio fallo e quindi un altro regalo. Daniil cede di nuovo il turno di servizio nel set, per il 4-3 Rune. Adesso è Rune ad infilare un parziale di 12 punti a 3, per il 5-3. Rune serve per il set sul 5-4 e incappa in due erroracci col diritto, anche provocati da un primo scambio interminabile nel quale Medvedev gli ha spezzato ritmo e fiducia. Sulla palla break Daniil mangia campo al rivale e si prende un contro break magistrale dal punto di vista tattico. 5 pari. Quando il moscovita pare aver ripreso il controllo, è lui a sbagliare due volte col diritto. Non trema Daniil, servizio veloce, passo in campo e via a condurre col diritto. Sul 30 pari Rune rischia una palla corta, la gioca splendidamente per la palla break. Ace di Medvedev. 6-5. Ora è Holger a servire sotto pressione… e la sente tutta. Sullo 0-15 cerca una smorzata giocata con un braccio rigidissimo, la palla arriva a mala pena a rete. Un altro errore lo condanna allo 0-40, tre match point Medvedev!!! Spreca il primo Daniil, comanda ma rischia un drop shot che non passa la rete. Sul secondo il diritto di Rune è di poco out. Game Set Match Medvedev, che da non aver mai vinto un match a Roma, alza il trofeo 2023.
    Daniel Medvedev (non prima ore: 16:00)ATP Rome Holger Rune [7]55 Daniil Medvedev [3]77 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2H. Rune 0-15 0-30 0-40 15-405-6 → 5-7D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-405-5 → 5-6H. Rune30-40 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5D. Medvedev 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4H. Rune 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 5-3D. Medvedev 0-15 0-30 0-40 df3-3 → 4-3H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3D. Medvedev 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3H. Rune 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0D. Medvedev 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7D. Medvedev 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6H. Rune 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-4 → 4-5H. Rune 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4D. Medvedev 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3D. Medvedev 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2H. Rune 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1D. Medvedev 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

     Loading … LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros – Qualificazioni: Il programma di Lunedì 22 Maggio 2023

    Matteo Gigante nella foto

    Court 14 – Ore: 10:00Noma Noha akugue vs Emma Lene Enzo Couacaud vs Filip Misolic Margaux Rouvroy vs Sofia Kenin Jessica Bouzas maneiro vs Fiona Ferro Tomas Machac vs Lucas Pouille
    Court 7 – Ore: 10:00Dan Added vs Maximilian Marterer Arantxa Rus vs Audrey Albie Daphnée Mpetshi perricard vs Kristina Dmitruk Sascha Gueymard wayenburg vs Denis Kudla
    Court 6 – Ore: 10:00Seong-Chan Hong vs Matteo Gigante Simona Waltert vs Carole Monnet Yue Yuan vs Oksana Selekhmeteva Maximilian Neuchrist vs Jesper De jong Antoine Ghibaudo vs Norbert Gombos
    Court 2 – Ore: 10:00Camila Osorio vs Raluka Serban Juncheng Shang vs Pablo Cuevas Juan Manuel Cerundolo vs Zachary Svajda Joao Sousa vs Santiago Rodriguez taverna Francesca Jones vs Coco Vandeweghe
    Court 3 – Ore: 10:00Dominic Stricker vs Jelle Sels Sonay Kartal vs Viktoria Hruncakova Ryan Peniston vs Altug Celikbilek Chun-Hsin Tseng vs Alexander Ritschard Alexandra Cadantu-ignatik vs Dayana Yastremska
    Court 4 – Ore: 10:00Elina Avanesyan vs Darya Astakhova Olga Govortsova vs Laura Pigossi Shintaro Mochizuki vs Dennis Novak Borna Gojo vs Damir Dzumhur
    Court 5 – Ore: 10:00Leyre Romero gormaz vs Lesley Pattinama kerkhove Joris De loore vs Andrea Collarini Nao Hibino vs Na-lae Han Luca Nardi vs Alejandro Tabilo Marina Bassols ribera vs Sachia Vickery
    Court 8 – Ore: 10:00Dalibor Svrcina vs Leandro Riedi Emilio Gomez vs Evan Furness Katharina Hobgarski vs Greet Minnen Ivan Gakhov vs Hamad Medjedovic
    Court 9 – Ore: 10:00Fernanda Contreras vs Sesil Karatantcheva Brandon Holt vs Jurij Rodionov Elena-Gabriela Ruse vs Jaqueline Cristian Camilo Ugo carabelli vs Kaichi Uchida
    Court 10 – Ore: 10:00Kimmer Coppejans vs Pedro Martinez Valentini Grammatikopoulou vs Sinja Kraus Giulio Zeppieri vs Nikoloz Basilashvili Miriam Bulgaru vs Ekaterina Makarova Arina Rodionova vs Tara Wurth
    Court 11 – Ore: 10:00Emiliana Arango vs Himeno Sakatsume Li Tu vs Fabian Marozsan Andrea Vavassori vs Titouan Droguet Mai Hontama vs Magali Kempen
    Court 12 – Ore: 10:00Thiago Agustin Tirante vs Rinky Hijikata Lois Boisson vs Nina Radovanovic Steve Johnson vs Zizou Bergs Dalila Jakupovic vs Kayla Day Elizabeth Mandlik vs Celine Naef
    Court 13 – Ore: 10:00Mirra Andreeva vs Polina Kudermetova Facundo Bagnis vs Luciano Darderi Carolina Alves vs Eva Lys Radu Albot vs Vit Kopriva Marcela Zacarias vs Ylena In-albon
    Court 15 – Ore: 10:00Gauthier Onclin vs Nicholas David Ionel Barbora Palicova vs Sakura Hosogi Lorenzo Giustino vs Frederico Ferreira silva Iryna Shymanovich vs Joanna Garland LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Cecchinato avanza al secondo turno nel torneo ATP 250 di Ginevra dopo aver battuto Ben Shelton. Travaglia supera le quali, Giannessi no

    Marco Cecchinato nella foto – Foto Getty Images

    Marco Cecchinato, attualmente n.83 del ranking ATP, ha ottenuto una vittoria significativa nel primo turno del tabellone principale del torneo ATP 250 di Ginevra. Il 30enne di Palermo ha sconfitto lo statunitense Ben Shelton, n.35 ATP e quinto favorito del seeding che si è conclusa con il punteggio di 7-5, 2-6, 6-2.Nonostante fosse sotto per 3-5 nel primo set, Cecchinato ha mostrato una notevole resistenza annullando una palla set e vincendo la frazione per 7-5. Nel terzo e decisivo set, l’italiano ha piazzato i break nel terzo e al settimo gioco, chiudendo la contesa per 6-2. Cecchinato affronterà Wu o Huesler nel secondo turno del torneo.
    Nel frattempo, Stefano Travaglia, n.294 del ranking ATP, è stato promosso alle qualificazioni del torneo. Il 31enne di Ascoli Piceno ha sconfitto il giordano Shelbayh, n.243 ATP e quarta testa di serie, lasciandogli solo due giochi. Nel turno decisivo, Travaglia ha battuto il norvegese Viktor Durasovic, n.300 del ranking, con il punteggio di 6-4, 6-2 in un’ora e mezza di gioco. Questa non è la prima volta che Travaglia sconfigge Durasovic, avendolo già battuto in due set nell’ATP Cup del 2020.Travaglia affronterà al primo turno del main draw l’olandese Tallon Griekspoor, n.36 del ranking e sesto favorito del seeding. Il 26enne di Haarlem ha vinto l’unico precedente incontro tra i due, disputato nelle semifinali del Challenger di Napoli nel 2021.
    Purtroppo, non tutte le notizie sono positive per l’Italia. Alessandro Giannessi, n.230 ATP e terza testa di serie delle quali, si è fermato al turno decisivo. Il 32enne di La Spezia, dopo aver superato in rimonta il kazako Yevseyev, n.296 del ranking, ha ceduto all’ucraino Vitaliy Sachko, n.282 del ranking e sesta testa di serie, con il punteggio di 7-5, 6-2 in un’ora e 33 minuti.
    ATP 250 Geneva – terra1T Cecchinato – Shelton (0-0) ore 14:00ATP Geneva Marco Cecchinato726 Ben Shelton [5]562 Vincitore: Cecchinato ServizioSvolgimentoSet 3M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-305-2 → 6-2B. Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2B. Shelton 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1B. Shelton 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df2-5 → 2-6B. Shelton 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5M. Cecchinato 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-151-4 → 2-4B. Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df1-2 → 1-3B. Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2M. Cecchinato 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5B. Shelton 0-15 15-15 15-30 15-40 df5-5 → 6-5M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5B. Shelton 0-15 df 0-30 0-40 df 15-40 df3-5 → 4-5M. Cecchinato 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5B. Shelton 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 3-4M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3B. Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3M. Cecchinato 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2B. Shelton 15-0 40-0 40-15 df1-1 → 1-2M. Cecchinato 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1

    TDQ Travaglia – Durasovic (0-0) ore 12:00ATP Geneva Stefano Travaglia66 Viktor Durasovic42 Vincitore: Travaglia ServizioSvolgimentoSet 2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2V. Durasovic 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 5-2S. Travaglia 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2V. Durasovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1V. Durasovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1S. Travaglia 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1V. Durasovic 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 df 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4V. Durasovic 15-0 15-15 df 15-30 15-404-4 → 5-4S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 4-4V. Durasovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-404-2 → 4-3S. Travaglia 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2V. Durasovic 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2V. Durasovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1V. Durasovic 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    TDQ Giannessi – Sachko (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00ATP Geneva Alessandro Giannessi [3]52 Vitaliy Sachko [6]76 Vincitore: Sachko ServizioSvolgimentoSet 2A. Giannessi2-5 → 2-6V. Sachko 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5A. Giannessi 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4V. Sachko 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. Giannessi 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3V. Sachko 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2A. Giannessi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1V. Sachko 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Giannessi 0-15 df 0-40 15-405-6 → 5-7V. Sachko 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 5-6A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5V. Sachko 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4A. Giannessi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3V. Sachko 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3A. Giannessi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2V. Sachko 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1V. Sachko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1A. Giannessi 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1V. Sachko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Md(1) Ruud, Casper vs Bye(PR) Dellien, Hugo vs Wolf, J.J. Jarry, Nicolas vs Lajovic, Dusan (Q) Travaglia, Stefano vs (6) Griekspoor, Tallon
    (3/WC) Zverev, Alexander vs ByeEubanks, Christopher vs (WC) Paire, Benoit Wu, Yibing vs Huesler, Marc-Andrea Cecchinato, Marco vs (5) Shelton, Ben
    (7) Zapata Miralles, Bernabe vs (Q) Sachko, Vitaliy (Q) Serdarusic, Nino vs O’Connell, Christopher (Q) Rincon, Daniel vs Carballes Baena, Roberto Bye vs (4/WC) Dimitrov, Grigor
    (8) Mannarino, Adrian vs Krajinovic, Filip (PR) Pella, Guido vs Ivashka, Ilya Bublik, Alexander vs Giron, Marcos Bye vs (2) Fritz, Taylor LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone di Qualificazione maschile con tutti gli spot. Sono 14 gli azzurri ai nastri di partenza

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Roland Garros – Tabellone di Qualificazione (con tutti gli spot) – terra(1) Aslan Karatsev vs Pierre-Hugues Herbert Nick Hardt vs Gabriel Debru Yu Hsiou Hsu vs Nicolas Moreno de alboran Raphael Collignon vs (18) Aleksandar Vukic
    (2) Yannick Hanfmann vs Mattia Bellucci Terence Atmane vs Zdenek Kolar Marc Polmans vs Harold Mayot Elias Ymer vs (17) Francesco Passaro
    (3) Borna Gojo vs Damir Dzumhur Luca Nardi vs Alejandro Tabilo Andrea Vavassori vs Titouan Droguet Enzo Couacaud vs (20) Filip Misolic
    (4) Juan Manuel Cerundolo vs Zachary Svajda Ivan Gakhov vs Hamad Medjedovic Maximilian Neuchrist vs Jesper De jong Antoine Ghibaudo vs (23) Norbert Gombos
    (5) James Duckworth vs Riccardo Bonadio Geoffrey Blancaneaux vs Cem Ilkel Emilio Nava vs Dimitar Kuzmanov Arthur Gea vs (28) Liam Broady
    (6) Pavel Kotov vs Michael Geerts Henri Laaksonen vs Genaro Alberto Olivieri Francesco Maestrelli vs Adrian Andreev Juan Pablo Ficovich vs (19) Gijs Brouwer
    (7) Yosuke Watanuki vs Andrea Pellegrino Egor Gerasimov vs Laurent Lokoli Mathys Erhard vs Flavio Cobolli Mariano Navone vs (26) Lukas Klein
    (8) Radu Albot vs Vit Kopriva Ryan Peniston vs Altug Celikbilek Camilo Ugo carabelli vs Kaichi Uchida Sascha Gueymard wayenburg vs (27) Denis Kudla
    (9) Dominic Stricker vs Jelle Sels Dalibor Svrcina vs Leandro Riedi Gauthier Onclin vs Nicholas David Ionel Thiago Agustin Tirante vs (29) Rinky Hijikata
    (10) Emilio Gomez vs Evan Furness Joris De loore vs Andrea Collarini Juncheng Shang vs Pablo Cuevas Li Tu vs (25) Fabian Marozsan
    (11) Otto Virtanen vs Antoine Escoffier Timofey Skatov vs Gabriel Diallo Tung-Lin Wu vs Felipe Meligeni alves Tomas Barrios vera vs (31) Jozef Kovalik
    (12) Giulio Zeppieri vs Nikoloz Basilashvili Joao Sousa vs Santiago Rodriguez taverna Lorenzo Giustino vs Frederico Ferreira silva Steve Johnson vs (21) Zizou Bergs
    (13) Zsombor Piros vs Dominik Koepfer Federico Delbonis vs Nicolas Mejia Thiago Seyboth wild vs Antoine Bellier Ricardas Berankis vs (30) Raul Brancaccio
    (14) Sebastian Ofner vs Rio Noguchi Jan Choinski vs Nicolas Kicker Alex Bolt vs Oleksii Krutykh Franco Agamenone vs (24) Facundo Diaz acosta
    (15) Facundo Bagnis vs Luciano Darderi Seong-Chan Hong vs Matteo Gigante Dan Added vs Maximilian Marterer Kimmer Coppejans vs (32) Pedro Martinez
    (16) Tomas Machac vs Lucas Pouille Chun-Hsin Tseng vs Alexander Ritschard Shintaro Mochizuki vs Dennis Novak Brandon Holt vs (22) Jurij Rodionov LEGGI TUTTO

  • in

    L’incredibile record di successi di Rune contro i top5

    Holer Rune (ATP site)

    Recentemente il mondo del tennis celebra i tanti record di precocità segnati da Carlos Alcaraz, come l’esser diventato il più giovane n.1 al mondo e di fine anno nell’era del tennis Open. Tuttavia il coetaneo Holger Rune lo segue molto da vicino e sta segnando un record davvero impressionante e di enorme valenza tecnica.
    Il classe 2003 danese, finalista agli Internazionali d’Italia (sfida oggi Medvedev) infatti vanta in carriera un record incredibile affrontando un giocatore inserito nella top 5 nel ranking mondiale. Finora ha giocato per 8 volte contro uno dei primi cinque giocatori al mondo, eccetto la primissima volta (US Open 2021, all’esordio contro Djokovic in uno Slam), ha sempre vinto. Ecco la lista di questi straordinari successi.
    W vs. il n. 3 Zverev (Monaco, ottavi di finale – ha vinto il torneo)W vs. il n. 4 Tsitsipas (Roland Garros, ottavi di finale)W vs. il n. 5 Tsitsipas (Stoccolma, Finale, vincendo il torneo)W vs. il n. 1 Alcaraz (Paris-Bercy, quarti di finale, ha vinto il torneo)W vs. il n. 5 Medvedev (Monte Carlo, quarti di finale)W vs. il n. 1 Djokovic (Roma, quarti di finale)W vs. il n. 4 Ruud (Roma, semifinale, può vincere il torneo)
    Per dare un’idea della straordinarietà di questo 7-0, Carlos Alcaraz nei primi 8 match vs. un top5 ATP ha 4 vittorie e 4 sconfitte, come Rafael Nadal ed Andy Murray; Pete Sampras 3 vittorie e 5 sconfitte, addirittura Djokovic 8 sconfitte. Come Rune solo Ilie Nastase, con 7-1. Terribilmente precoce Holger e, soprattutto, fortissimo. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Ginevra e Lione: I risultati con il dettaglio del Day 1. In campo tre azzurri a Ginevra (LIVE)

    Alessandro Giannessi nella foto – Foto Antonio Fraioli

    ATP 250 Geneva (Svizzera) – Td Qualificazione – 1° Turno Md, terra battuta

    CENTER COURT – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2/WC] Arthur Cazaux vs Nino Serdarusic Il match deve ancora iniziare
    2. Marco Cecchinato vs [5] Ben Shelton (non prima ore: 14:00) 1TIl match deve ancora iniziare
    3. Christopher Eubanks vs [WC] Benoit Paire Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Thiago Monteiro vs Daniel Rincon Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Alessandro Giannessi vs [6] Vitaliy Sachko TDQIl match deve ancora iniziare
    3. Roberto Carballes Baena / Bernabe Zapata Miralles vs [4] Jamie Murray / Michael Venus (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Stefano Travaglia vs Viktor Durasovic TDQIl match deve ancora iniziare

    ATP 250 Lione (Francia) – Td Qualificazione – 1° Turno Md, terra battuta

    Court Central – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Alt] Ugo Blanchet vs Alvaro Lopez San Martin Il match deve ancora iniziare
    2. Albert Ramos-Vinolas vs Juan Pablo Varillas (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Gregoire Barrere vs Corentin Moutet Il match deve ancora iniziare
    4. Jack Draper vs Alexandre Muller Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [4] Pablo Llamas Ruiz vs [WC] Matteo Martineau Il match deve ancora iniziare
    2. Beibit Zhukayev vs Lloyd Harris Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Sander Gille / Joran Vliegen vs Andre Goransson / Ben McLachlan Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [1] Zhizhen Zhang vs [7] Oriol Roca Batalla Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO