More stories

  • in

    Roddick sui campi più veloci di Indian Wells: “Sarà favorito chi riesce a far saltare tanto la palla, come il servizio di Shelton o il diritto di Ruud”

    And Roddick

    Andy Roddick non vede l’ora di assistere ai match dell’edizione 2025 di Indian Wells che, con campi rinnovati e più rapidi, potrebbe mescolare non poco le carte in tavola. L’ex n.1 americano non ha mai vinto in carriera il titolo in California (vinse il doppio nel 2009 con Mary Fish), ma pensa che se potesse giocare oggi con il suo servizio e diritto, avrebbe di che divertirsi…
    “La palla volerà ancor di più a Indian Wells, perché puoi cambiare tutto ma non puoi adattare l’aria”, afferma Roddick nel suo seguitissimo podcast Served with Andy Roddick. “Qua l’aria è quella deserto, soprattutto nei match di giorno, c’è lo 0% di umidità quindi se fai un servizio carico di effetto kick…la palla rimbalzerà sopra la testa di qualcuno. Rispondere sarà difficile e avrò il tempo per girarmi sul mio diritto e tirare una pallata dall’alto verso il basso. Ci sono diversi modi per usare questo campo più rapido e queste condizioni a tuo favore“.
    “Con i match vedremo se davvero il campo sarà molto più rapido di prima. Se si va verso una superficie come US Open o Cincinnati e hai quell’aria dove non c’è abbastanza umidità per rendere la palla un po’ più pesante, vedrai Reilly Opelka che spara servizi kick mandando la palla oltre la terza fila…! Ben Shelton potrebbe leccarsi i baffi. Ma non solo grandi servizi. Uno come Casper Ruud, con il suo diritto pesante e carico di spin, tirerà delle palle che manderanno i rivali a ribattere fuori dal campo“.
    Secondo Roddick quindi il cambio di manto da Plexipave a Laykold potrebbe cambiare nettamente rimbalzo, vista la combinazione unica nel deserto con l’aria estremamente secca. Quindi i giocatori che potrebbero trarre vantaggio da questo cambiamento sono coloro che tirano colpi potenti e carichi di spin. Andy poi si concentra sulle condizioni generali nel tennis, affermando che a suo dire le palle restano ancor più importanti delle superfici, e che i giocatori alla fine si adattano e tarano il proprio tennis in relazione alle condizioni generali che trovano. Quindi chi punta il dito contro un tennis un po’ “omologato” non dovrebbe accusare i tennisti quanto chi ha creato questa combinazione di palle e campi.
    “Non credo che dovremmo preoccuparci di rendere tutte le superfici uguali” continua Roddick, “non credo che molti di coloro che ascoltano questo podcast abbiano seguito il tennis maschile e il modo in cui si è evoluto negli ultimi 25 anni, e questa non è una critica a dove siamo, ma penso che le superfici lente siano arrivate dominare l’annata mentre quelle veloci sono in un certo senso scomparse, quindi siamo in questa situazione in cui molto del tennis che vediamo sembra tutto uguale. I giocatori giocano tutti allo stesso modo? Penso che i tennisti tirino fuori la versione più efficace di se stessi in base alle condizioni che gli stai dando. Vi garantisco che se rendiamo tutto assai più veloce come negli anni ’90, tornerebbero un sacco di grandi volée molto rapidamente, questo è l’aspetto più importante“.
    “Se vogliamo concentrarci su qualcosa di davvero importante, focalizziamoci sul peso di una palla, sulla qualità del feltro, queste due cose contano più di ogni altra. La palla conta molto di più rispetto al campo per l’impatto sul gioco e anche per quanto riguarda la salute. In realtà io vorrei vedere i campi diventare un po’ più estremi, vorrei vedere un torneo che è davvero veloce: vi assicuro che i tennisti giocheranno bene perché si adattano anche se è molto veloce. Ci sarebbe qualcosa di diverso”.
    Ultima nota di Roddick sul calendario: “Non so se ho capito del tutto il senso di giocare un torneo su cemento a marzo e aver bisogno di abbinarlo a un torneo su cemento a settembre, quando non hai altro che terra battuta ed erba in mezzo”.
    Considerazioni interessanti, come sempre nel podcast di Andy, probabilmente il migliore in giro per analisi e qualità dei contenuti – come ha dimostrato analizzando con dettagli e competenza la faccenda di Jannik Sinner nelle scorse settimane. Carlos Alcaraz si è lamentato del cambio di superficie a Indian Wells, dove troverà condizioni assai diverse rispetto alle ultime due edizioni, da lui vinte. Tuttavia, secondo quel che ha spiegato Roddick, se si gioca con potenza e spin si potrà sfruttare al meglio questo campo che farà saltare di più la palla senza rallentarla troppo. In base alla logica, Alcaraz ha forza nel corpo e può generare molto spin, quindi in teoria non dovrebbe essere così svantaggiato. È vero che lo spagnolo ama giocare in anticipo e picchiare la palla con grandi accelerazioni, ma soffre meno di tanti altri un rimbalzo assai accentuato. Alla fine forse il nocciolo della questione è quello sottolineato da Roddick: i giocatori danno la miglior versione di se stessi adattandosi alle condizioni che trovano. Vince chi è più bravo ad analizzare il contesto e trovare la soluzione.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: Il programma completo di Mercoledì 05 Marzo 2025. In campo tre azzurri (con il tabellone aggiornato e con gli avversari di Gigante e Zeppieri)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Stadium 1 – ore 20:00Petra Kvitova vs Varvara Gracheva Yunchaokete Bu vs Nishesh Basavareddy (Non prima 22:00)Roman Safiullin vs Reilly Opelka vs Naomi Osaka (Non prima 03:00)Alexander Bublik vs Yosuke Watanuki
    Stadium 2 – ore 20:00Jaume Munar vs Kei Nishikori Peyton Stearns vs Magda Linette Clervie Ngounoue vs Victoria Azarenka Cameron Norrie vs Luca Nardi (Non prima 03:00)Ashlyn Krueger vs Katie Volynets
    Stadium 3 – ore 21:00Caroline Garcia vs Bernarda Pera Irina-Camelia Begu vs Ann Li Kamilla Rakhimova vs Caroline Dolehide Corentin Moutet vs Jordan Thompson (Non prima 04:00)Zhizhen Zhang vs Kamil Majchrzak
    Stadium 4 – ore 20:00Tristan Boyer vs Aleksandar Vukic Miomir Kecmanovic vs Tallon Griekspoor Marcos Giron vs Nikoloz Basilashvili Jule Niemeier vs Robin Montgomery Dayana Yastremska vs Yue Yuan
    Stadium 5 – ore 20:00Thiago Seyboth Wild vs Alexandre Muller Fabian Marozsan vs Pedro Martinez Roberto Bautista Agut vs Damir Dzumhur
    Stadium 6 – ore 20:00Rebecca Sramkova vs Lulu Sun Marie Bouzkova vs Suzan Lamens Maria Lourdes Carle vs Katerina Siniakova
    Stadium 7 – ore 21:00Roberto Carballes Baena vs Christopher O’Connell Colton Smith vs Flavio Cobolli (Non prima 23:00)Zizou Bergs vs Ethan Quinn
    Stadium 9 – ore 20:00Renata Zarazua vs Elisabetta Cocciaretto Hailey Baptiste vs Whitney Osuigwe (Non prima 23:00)Mayar Sherif vs Xinyu Wang (Non prima 01:00)

    Md(1) Alexander Zverev vs ByeMiomir Kecmanovic vs Tallon Griekspoor Fabian Marozsan vs Pedro Martinez Bye vs (29) Giovanni Mpetshi Perricard
    (19) Tomas Machac vs ByeAlexander Bublik vs (Q) Yosuke Watanuki Roberto Bautista Agut vs (Q) Damir Dzumhur Bye vs (16) Frances Tiafoe
    (12) Holger Rune vs ByeCorentin Moutet vs Jordan Thompson Jaume Munar vs Kei Nishikori Bye vs (18) Ugo Humbert
    (28) Matteo Berrettini vs ByeRoberto Carballes Baena vs Christopher O’Connell Thiago Seyboth Wild vs Alexandre Muller Bye vs (8) Stefanos Tsitsipas
    (4) Casper Ruud vs ByeMarcos Giron vs (Q) Nikoloz Basilashvili Zizou Bergs vs (Q) Ethan Quinn Bye vs (26) Alexei Popyrin
    (20) Arthur Fils vs ByeZhizhen Zhang vs (Q) Kamil Majchrzak Roman Safiullin vs (WC) Reilly Opelka Bye vs (15) Lorenzo Musetti
    (10) Tommy Paul vs Bye(WC) Tristan Boyer vs Aleksandar Vukic Cameron Norrie vs Luca Nardi Bye vs (23) Jiri Lehecka
    (31) Alex Michelsen vs Bye(Q) Colton Smith vs Flavio Cobolli Yunchaokete Bu vs (WC) Nishesh Basavareddy Bye vs (5) Daniil Medvedev
    (7) Andrey Rublev vs ByeMatteo Arnaldi vs Aleksandar Kovacevic Alexander Shevchenko vs Rinky Hijikata Bye vs (32) Brandon Nakashima
    (22) Karen Khachanov vs ByeTomas Martin Etcheverry vs Jakub Mensik Mariano Navone vs Learner Tien Bye vs (11) Ben Shelton
    (13) Jack Draper vs ByeJacob Fearnley vs (WC) Joao Fonseca Benjamin Bonzi vs (PR) Jenson Brooksby Bye vs (17) Felix Auger-Aliassime
    (30) Alejandro Tabilo vs Bye(Q) Li Tu vs Dusan Lajovic (Q) Matteo Gigante vs Sebastian Baez Bye vs (3) Taylor Fritz
    (6) Novak Djokovic vs Bye(LL) Botic van de Zandschulp vs (PR) Nick Kyrgios (WC) Mackenzie McDonald vs Alejandro Davidovich Fokina Bye vs (25) Francisco Cerundolo
    (21) Hubert Hurkacz vs ByeLuciano Darderi vs (Q) Hugo Gaston David Goffin vs Lorenzo Sonego Bye vs (9) Alex de Minaur
    (14) Grigor Dimitrov vs ByeArthur Rinderknech vs Nuno Borges Jan-Lennard Struff vs Gael Monfils Bye vs (24) Sebastian Korda
    (27) Denis Shapovalov vs Bye(Q) Giulio Zeppieri vs (Q) Adam Walton Quentin Halys vs (Q) Pablo Carreno Busta Bye vs (2) Carlos Alcaraz

    Md(1) Aryna Sabalenka vs ByeAnna Blinkova vs McCartney Kessler Anhelina Kalinina vs Lucia Bronzetti Bye vs (30) Magdalena Frech
    (20) Ekaterina Alexandrova vs Bye(Q) Claire Liu vs Polina Kudermetova (LL) Sonay Kartal vs (Q) Varvara Lepchenko Bye vs (16) Beatriz Haddad Maia
    (12) Daria Kasatkina vs Bye(Q) Maddison Inglis vs Sofia Kenin (Q) Ajla Tomljanovic vs Caty McNally Bye vs (24) Liudmila Samsonova
    (27) Leylah Fernandez vs ByeVeronika Kudermetova vs Jaqueline Cristian (WC) Iva Jovic vs Julia Grabher Bye vs (6) Jasmine Paolini
    (3) Coco Gauff vs ByeEmma Raducanu vs Moyuka Uchijima Olga Danilovic vs Viktoriya Tomova Bye vs (29) Maria Sakkari
    (17) Amanda Anisimova vs Bye(WC) Belinda Bencic vs Tatjana Maria (WC) Alycia Parks vs Anna Kalinskaya Bye vs (13) Diana Shnaider
    (10) Emma Navarro vs ByeSorana Cirstea vs (Q) Maya Joint Lauren Davis vs Elina Avanesyan Bye vs (19) Donna Vekic
    (28) Elise Mertens vs Bye(Q) Viktorija Golubic vs (Q) Kimberly Birrell Jessica Bouzas Maneiro vs Anastasia Potapova Bye vs (5) Madison Keys
    (7) Elena Rybakina vs ByeMarie Bouzkova vs Suzan Lamens Irina-Camelia Begu vs Ann Li Bye vs (25) Katie Boulter
    (22) Clara Tauson vs ByeCamila Osorio vs Naomi Osaka (WC) Petra Kvitova vs Varvara Gracheva Bye vs (9) Mirra Andreeva
    (14) Danielle Collins vs Bye(Q) Hailey Baptiste vs (Q) Whitney Osuigwe Ashlyn Krueger vs Katie Volynets Bye vs (23) Elina Svitolina
    (26) Jelena Ostapenko vs ByeMayar Sherif vs Xinyu Wang Peyton Stearns vs Magda Linette Bye vs (4) Jessica Pegula
    (8) Qinwen Zheng vs Bye(Q) Clervie Ngounoue vs Victoria Azarenka Rebecca Sramkova vs Lulu Sun Bye vs (31) Linda Noskova
    (18) Marta Kostyuk vs Bye(Q) Jule Niemeier vs (WC) Robin Montgomery Kamilla Rakhimova vs (WC) Caroline Dolehide Bye vs (11) Paula Badosa
    (15) Karolina Muchova vs ByeRenata Zarazua vs Elisabetta Cocciaretto (Q) Maria Lourdes Carle vs Katerina Siniakova Bye vs (21) Yulia Putintseva
    (32) Ons Jabeur vs ByeDayana Yastremska vs Yue Yuan Caroline Garcia vs (WC) Bernarda Pera Bye vs (2) Iga Swiatek LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz sul cambio di superficie a Indian Wells: “Non lo capisco”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz, campione in carica delle ultime due edizioni del Masters 1000 di Indian Wells, ha espresso la sua sorpresa riguardo al cambio di superficie del prestigioso torneo californiano. Durante il Media Day che ha aperto l’edizione 2025 del primo Masters 1000 dell’anno, lo spagnolo ha condiviso le sue prime impressioni, nonostante non abbia ancora avuto modo di testare personalmente il nuovo campo.
    Perplessità sul cambio di superficie“Il campo è un po’ più veloce, sì, ed è qualcosa che non ho capito quando l’ho saputo”, ha dichiarato Alcaraz. “Questo torneo si è disputato sulla stessa superficie per 25 anni, sullo stesso campo, ma ora è stato cambiato. Non ne conosco il motivo, sinceramente. Dovrò allenarmi per valutare la situazione, anche se mi considero un giocatore che si adatta bene alle condizioni in cui gioca. Credo di giocare molto bene a tennis, anche se i campi sono un po’ più veloci, ma ammetto che non ho capito questa scelta quando l’ho letta.”
    In cerca del terzo titolo consecutivoAppena arrivato in California, Alcaraz punta a un’impresa storica: vincere Indian Wells per la terza volta consecutiva, un risultato ottenuto finora solo da Roger Federer e Novak Djokovic.“So che questo è qualcosa che solo due giocatori in tutta la storia sono riusciti a fare, credo. Sono pronto a sopportare quella pressione, anche se cercherò di non pensarci. Cercherò di divertirmi, come ho sempre fatto quando sono venuto a giocare questo torneo, sia in allenamento che in partita. Per me qui tutto è così facile, quindi penso solo a godermi l’evento, è un appuntamento che aspetto durante tutto l’anno. Ma sì, sarebbe qualcosa di grandioso da realizzare.”
    Il segreto del suo tennis: la felicità in campoIl giovane murciano ha sottolineato quanto sia importante per lui essere felice in campo per esprimere il suo miglior tennis.“Il tennis è la mia passione, è il mio amore, stare qui è il sogno che ho sempre avuto da bambino, quindi voglio solo continuare a divertirmi, vivendo questo sogno. Con il tempo mi sono reso conto che, quando mi diverto stando in campo, è quando mostro il mio miglior tennis. Questo è tutto ciò a cui penso, uscire e divertirmi. A volte perdo la concentrazione e penso più al risultato, al fatto che devo vincere quel torneo o che devo fare bene, ed è lì che dimentico la cosa più importante: mostrare la mia gioia ai tifosi. Per me la cosa più importante è divertirmi giocando, questo è il percorso giusto, quello che voglio seguire sempre.”
    Lavori in corso sul nuovo servizioAlcaraz ha anche parlato del suo nuovo servizio, su cui sta ancora lavorando per perfezionarlo.“Ci sto ancora lavorando, continuo ad allenarmi, continuo a migliorare. Mi sento bene con questo cambiamento, è stato un grande miglioramento nel servizio. Devo continuare a credere nella nuova meccanica della battuta, come anche nella mia seconda di servizio, che in questo momento è solida. La prima di servizio potrebbe essere migliore, a dire il vero però. Ogni giorno cerco di migliorarmi, anche se alcune volte non ti senti come vorresti, quindi devi prendere un po’ le distanze. Se il servizio non funziona affatto, per esempio, allora puoi giocare un buon tennis dalla linea di fondo e dimenticarti del problema. In questo momento però mi sento benissimo, sono contento, immagino di essere vicino a diventare un ‘serve-bot’.”
    L’importanza del golf per alleviare la pressioneUn aspetto particolarmente apprezzato da Alcaraz a Indian Wells è la possibilità di giocare a golf, attività che lo aiuta a distrarsi e a gestire meglio la pressione del torneo.“Per me è molto importante avere diverse cose da fare oltre al tennis, mi servono per spegnere un po’ la mente e dimenticarmi del tennis. La pressione è sempre presente, quindi sport come il golf mi aiutano a dimenticare quella pressione e il torneo di quella settimana. Mi aiuta a stare benissimo e a sentirmi bene fuori dal campo, il che è fondamentale per poi mostrare il mio miglior tennis in campo. Per questo questo torneo è tra i miei preferiti, perché posso giocare molto a golf”, ha commentato ridendo.“Qui inoltre ho la fortuna di portare tutto il mio team, la mia famiglia… sono molto fortunato a stare con tutta la mia gente nei tornei, questo mi aiuta molto a sentire che sono a casa.”
    Alcaraz inizierà la difesa del suo titolo nei prossimi giorni, cercando di adattarsi rapidamente alla nuova superficie mentre punta a entrare nella storia come uno dei pochi giocatori capaci di vincere tre edizioni consecutive di Indian Wells.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Gigante e Zeppieri superano le qualificazioni e accedono al main draw

    Matteo Gigante nella foto – foto Getty Images

    Grande doppio successo per il tennis italiano nelle qualificazioni del Masters 1000 di Indian Wells. Matteo Gigante e Giulio Zeppieri hanno conquistato l’accesso al tabellone principale del prestigioso torneo californiano, superando brillantemente l’ultimo turno di qualificazione con prestazioni di alto livello.
    Gigante supera Van De Zandschulp con una rimonta e un secondo set dominanteMatteo Gigante, numero 217 del ranking mondiale, ha firmato una delle vittorie più prestigiose della sua carriera superando l’olandese Botic Van De Zandschulp, numero 85 ATP, con il punteggio di 7-5, 6-0. Un successo particolarmente significativo considerando la differenza di classifica tra i due tennisti.La partita ha avuto due volti completamente diversi. Nel primo set, l’italiano si è trovato in difficoltà, subendo il break e ritrovandosi sotto per 4-2. Da quel momento, però, Gigante ha cambiato marcia, recuperando lo svantaggio e trovando il break decisivo sul 5-5. Nel game successivo ha servito per il set e, nonostante un momento di tensione in cui ha dovuto annullare una palla break, è riuscito a chiudere la frazione per 7-5.Nel secondo set, il dominio dell’azzurro è stato totale. Gigante ha letteralmente travolto l’avversario olandese, strappandogli il servizio in tre occasioni e chiudendo con un netto 6-0 che non ha lasciato scampo al più quotato Van De Zandschulp.
    ATP Indian Wells Botic van de Zandschulp [3]50 Matteo Gigante76 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-4 → 0-5M. Gigante 15-0 30-0 40-0 ace ace0-3 → 0-4B. van de Zandschulp 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-405-6 → 5-7B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6M. Gigante 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-4 → 5-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-4 → 5-4M. Gigante 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 4-3M. Gigante 0-15 df 0-30 df 0-40 df3-2 → 4-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df2-1 → 3-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistica
    Van De Zandschulp 🇳🇱
    Gigante 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    168
    252

    Ace
    3
    5

    Doppi falli
    1
    5

    Prima di servizio
    21/54 (39%)
    40/59 (68%)

    Punti vinti sulla prima
    11/21 (52%)
    30/40 (75%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/33 (42%)
    6/19 (32%)

    Palle break salvate
    2/8 (25%)
    3/5 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    156
    247

    Punti vinti sulla prima di servizio
    10/40 (25%)
    10/21 (48%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    13/19 (68%)
    19/33 (58%)

    Palle break convertite
    2/5 (40%)
    6/8 (75%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    5/8 (63%)
    5/6 (83%)

    Vincenti
    8
    14

    Errori non forzati
    31
    31

    Punti vinti al servizio
    25/54 (46%)
    36/59 (61%)

    Punti vinti in risposta
    23/59 (39%)
    29/54 (54%)

    Totale punti vinti
    48/113 (42%)
    65/113 (58%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216 km/h (134 mph)
    209 km/h (129 mph)

    Velocità media prima
    194 km/h (120 mph)
    192 km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    184 km/h (114 mph)
    176 km/h (109 mph)

    Zeppieri resistente e autoritario contro KukushkinAncora più sorprendente è stata la vittoria di Giulio Zeppieri, attualmente numero 394 del mondo, che ha superato il kazako Mikhail Kukushkin, numero 166 e testa di serie numero 23 delle qualificazioni, con il punteggio di 7-6(6), 6-2.Il match ha visto un primo set estremamente combattuto, con il tennista italiano che ha rischiato seriamente di cedere quando, sul 5-5, si è trovato in grande difficoltà al servizio con uno svantaggio di 0-40. In quel momento cruciale, Zeppieri ha mostrato un carattere d’acciaio, annullando ben quattro palle break consecutive e riuscendo a tenere il servizio.Il set è quindi arrivato al tiebreak, dove la battaglia è proseguita punto a punto. Dopo aver annullato anche un set point, l’azzurro è riuscito a prevalere per 8 punti a 6, conquistando così una frazione che sembrava compromessa.Nel secondo set, il calo fisico di Kukushkin è stato evidente, e Zeppieri ne ha approfittato per prendere il controllo del match. Il tennista italiano ha dominato gli scambi, imponendo il proprio ritmo e chiudendo set e incontro con un netto 6-2.
    ATP Indian Wells Giulio Zeppieri76 Mikhail Kukushkin [23]62 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Kukushkin 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace3-2 → 4-2M. Kukushkin 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 ace 30-402-1 → 2-2M. Kukushkin 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 4-5* 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6G. Zeppieri 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df3-3 → 4-3M. Kukushkin 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2G. Zeppieri 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 df 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1M. Kukushkin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Zeppieri 🇮🇹
    Kukushkin 🇰🇿

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    280
    265

    Ace
    13
    1

    Doppi falli
    6
    0

    Prima di servizio
    41/70 (59%)
    48/63 (76%)

    Punti vinti sulla prima
    37/41 (90%)
    28/48 (58%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/29 (38%)
    9/15 (60%)

    Palle break salvate
    6/7 (86%)
    2/5 (40%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    172
    96

    Punti vinti sulla prima di servizio
    20/48 (42%)
    4/41 (10%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    6/15 (40%)
    18/29 (62%)

    Palle break convertite
    3/5 (60%)
    1/7 (14%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    2/6 (33%)
    5/5 (100%)

    Vincenti
    28
    16

    Errori non forzati
    33
    29

    Punti vinti al servizio
    48/70 (69%)
    37/63 (59%)

    Punti vinti in risposta
    26/63 (41%)
    22/70 (31%)

    Totale punti vinti
    74/133 (56%)
    59/133 (44%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    223 km/h (138 mph)
    189 km/h (117 mph)

    Velocità media prima
    205 km/h (127 mph)
    166 km/h (103 mph)

    Velocità media seconda
    199 km/h (123 mph)
    171 km/h (106 mph)

    Due imprese che arricchiscono la presenza italiana a Indian WellsLe vittorie di Gigante e Zeppieri arricchiscono ulteriormente la presenza italiana nel tabellone principale del Masters 1000 di Indian Wells, che già conta diversi azzurri come Musetti, Berrettini, Arnaldi, Sonego, Cobolli, Darderi e Nardi.
    Per entrambi i tennisti si tratta di un risultato di prestigio che conferma la profondità del movimento tennistico italiano. Gigante, dopo aver superato Krueger al primo turno di qualificazione, completa il suo percorso con una vittoria ancora più significativa contro un avversario di caratura superiore. Zeppieri, dal canto suo, conferma il buon momento dopo aver dominato Tseng nella prima partita delle qualificazioni.Ora per i due azzurri si aprono le porte del tabellone principale, dove avranno l’opportunità di confrontarsi con i migliori tennisti del circuito in uno dei tornei più prestigiosi della stagione.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione (LIVE)

    Hugo Gaston nella foto

    🇺🇸

    Masters 1000 & WTA 1000 Indian Wells
    USA

    Cemento

    TD QUALIFICAZIONE

    👨ATP Masters 1000

    👩WTA 1000

    ☀️24°C/13°C

    Stadium 4 – ore 19:00Taylor Townsend vs Varvara Lepchenko WTA Indian Wells Taylor Townsend [4]0240 Varvara Lepchenko• 0660 Vincitore: Lepchenko ServizioSvolgimentoSet 3Varvara LepchenkoServizioSvolgimentoSet 2Varvara Lepchenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6Taylor Townsend 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Varvara Lepchenko 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Taylor Townsend 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Varvara Lepchenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Taylor Townsend 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3Varvara Lepchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Varvara Lepchenko 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Taylor Townsend 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Varvara Lepchenko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6Taylor Townsend 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5Varvara Lepchenko 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Taylor Townsend 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 1-4Varvara Lepchenko 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Varvara Lepchenko 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Taylor Townsend 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Gabriel Diallo vs Ethan Quinn (Non prima 20:30)ATP Indian Wells Gabriel Diallo [4]62 Ethan Quinn76 Vincitore: Quinn ServizioSvolgimentoSet 2G. Diallo 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6E. Quinn 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-4 → 2-5G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-151-4 → 2-4E. Quinn 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4G. Diallo 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3E. Quinn 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3G. Diallo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2E. Quinn 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 ace 4-5* 5-5* 5*-6 df6-6 → 6-7E. Quinn 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-405-5 → 6-5E. Quinn 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5G. Diallo 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4E. Quinn 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-15 ace ace3-3 → 4-3E. Quinn 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace3-2 → 3-3G. Diallo 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2E. Quinn 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2G. Diallo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1E. Quinn 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1G. Diallo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Hailey Baptiste vs Leolia Jeanjean (Non prima 22:00)WTA Indian Wells Hailey Baptiste [12]0760 Leolia Jeanjean0640 Vincitore: Baptiste ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Hailey Baptiste 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Leolia Jeanjean 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4Hailey Baptiste 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4Leolia Jeanjean 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Hailey Baptiste 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Leolia Jeanjean 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Hailey Baptiste 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Leolia Jeanjean 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 1-2Hailey Baptiste 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Leolia Jeanjean 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 3*-1 4*-1 4-2* 4-3* 5*-3 6*-3 6-4* 6-5*6-6 → 7-6Leolia Jeanjean 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Hailey Baptiste 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5Leolia Jeanjean 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Hailey Baptiste 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Leolia Jeanjean 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Hailey Baptiste 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-2 → 4-3Leolia Jeanjean 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Hailey Baptiste 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Leolia Jeanjean 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 3-1Hailey Baptiste 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0Leolia Jeanjean 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Hailey Baptiste 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Hugo Gaston vs Eliot Spizzirri ATP Indian Wells Hugo Gaston [6]66 Eliot Spizzirri01 Vincitore: Gaston ServizioSvolgimentoSet 2H. Gaston 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 6-1E. Spizzirri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-0 → 5-1H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-0 → 5-0E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-0 → 3-0E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-0 → 6-0H. Gaston 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0E. Spizzirri 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0H. Gaston 15-0 15-15 df 30-15 40-152-0 → 3-0E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 df 15-401-0 → 2-0H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Stadium 5 – ore 19:00Eva Lys vs Jule Niemeier WTA Indian Wells Eva Lys [2]• 0430 Jule Niemeier [18]0660 Vincitore: Niemeier ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Eva Lys 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Jule Niemeier 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5Eva Lys 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4Jule Niemeier 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Eva Lys 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Jule Niemeier 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 2-2Eva Lys 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Jule Niemeier 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Eva Lys 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jule Niemeier 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6Eva Lys 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5Jule Niemeier 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Eva Lys 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 4-3Jule Niemeier 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Eva Lys 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2Jule Niemeier 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Eva Lys 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Jule Niemeier 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Eva Lys 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Botic van de Zandschulp vs Matteo Gigante (Non prima 20:30)ATP Indian Wells Botic van de Zandschulp [3]50 Matteo Gigante76 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6B. van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-4 → 0-5M. Gigante 15-0 30-0 40-0 ace ace0-3 → 0-4B. van de Zandschulp 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-405-6 → 5-7B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6M. Gigante 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-4 → 5-5B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-4 → 5-4M. Gigante 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 4-3M. Gigante 0-15 df 0-30 df 0-40 df3-2 → 4-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df2-1 → 3-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Kimberly Birrell vs Cristina Bucsa (Non prima 23:00)WTA Indian Wells Kimberly Birrell [1]0660 Cristina Bucsa [13]• 0440 Vincitore: Birrell ServizioSvolgimentoSet 3Cristina BucsaServizioSvolgimentoSet 2Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4Kimberly Birrell 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 4-4Kimberly Birrell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Kimberly Birrell 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Kimberly Birrell 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Kimberly Birrell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4Kimberly Birrell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Cristina Bucsa 15-0 30-0 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Kimberly Birrell 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Kimberly Birrell 0-15 0-30 0-403-1 → 3-2Cristina Bucsa 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1Kimberly Birrell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Kimberly Birrell 0-15 15-15 15-30 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Damir Dzumhur vs Radu Albot ATP Indian Wells Damir Dzumhur [5]66 Radu Albot43 Vincitore: Dzumhur ServizioSvolgimentoSet 2R. Albot 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-304-3 → 5-3R. Albot 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2R. Albot 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1R. Albot 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 df2-0 → 2-1D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0R. Albot 0-15 0-30 0-40 df 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4R. Albot 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4R. Albot 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4D. Dzumhur 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3R. Albot 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3D. Dzumhur 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2R. Albot 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2D. Dzumhur 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2R. Albot 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Stadium 6 – ore 19:00Sonay Kartal vs Clervie Ngounoue WTA Indian Wells Sonay Kartal [3]655 Clervie Ngounoue377 Vincitore: Ngounoue ServizioSvolgimentoSet 3Sonay Kartal 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-6 → 5-7Clervie Ngounoue 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6Sonay Kartal 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Clervie Ngounoue 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5Sonay Kartal 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5Clervie Ngounoue 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Sonay Kartal 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Clervie Ngounoue 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3Sonay Kartal 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Clervie Ngounoue 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Sonay Kartal 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Clervie Ngounoue 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Sonay Kartal5-6 → 5-7Clervie Ngounoue 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Sonay Kartal 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5Clervie Ngounoue 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Sonay Kartal3-4 → 4-4Clervie Ngounoue 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Sonay Kartal 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3Clervie Ngounoue 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Sonay Kartal 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Clervie Ngounoue 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Sonay Kartal 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Clervie Ngounoue 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sonay Kartal 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Clervie Ngounoue 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3Sonay Kartal 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Clervie Ngounoue 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Sonay Kartal 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Clervie Ngounoue 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Sonay Kartal 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Clervie Ngounoue 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Sonay Kartal 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Nikoloz Basilashvili vs Yasutaka Uchiyama (Non prima 20:30)ATP Indian Wells Nikoloz Basilashvili636 Yasutaka Uchiyama463 Vincitore: Basilashvili ServizioSvolgimentoSet 3N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-3 → 6-3Y. Uchiyama 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace ace5-2 → 5-3N. Basilashvili 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-2 → 5-2Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-304-1 → 4-2N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-0 → 3-1N. Basilashvili 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Y. Uchiyama 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0N. Basilashvili 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace3-5 → 3-6N. Basilashvili 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4N. Basilashvili 15-0 15-15 30-152-3 → 3-3Y. Uchiyama 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3N. Basilashvili 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Y. Uchiyama 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2N. Basilashvili 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Y. Uchiyama 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Basilashvili 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4N. Basilashvili 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-3 → 5-3Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3N. Basilashvili 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Y. Uchiyama 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 30-402-2 → 3-2N. Basilashvili 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Y. Uchiyama 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2N. Basilashvili 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-401-0 → 1-1Y. Uchiyama 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Zeynep Sonmez vs Ajla Tomljanovic (Non prima 23:00)WTA Indian Wells Zeynep Sonmez [6]00 Ajla Tomljanovic [23]00 Vincitore: Tomljanovic ServizioSvolgimentoSet 1

    Colton Smith vs Pavel Kotov ATP Indian Wells Colton Smith67 Pavel Kotov [13]36 Vincitore: Smith ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 9*-86-6 → 7-6C. Smith 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-6 → 6-6P. Kotov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-405-5 → 5-6C. Smith 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5P. Kotov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5C. Smith 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4P. Kotov 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4C. Smith 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-3 → 3-3P. Kotov 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3C. Smith 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-2 → 2-2P. Kotov 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2C. Smith 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1P. Kotov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Smith 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3P. Kotov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3C. Smith 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3P. Kotov 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-3 → 3-3C. Smith 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3P. Kotov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2C. Smith 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1P. Kotov 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Smith 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Stadium 7 – ore 19:00Sara Sorribes Tormo vs Claire Liu WTA Indian Wells Sara Sorribes Tormo [7]0430 Claire Liu• 0660 Vincitore: Liu ServizioSvolgimentoSet 3Claire LiuServizioSvolgimentoSet 2Claire Liu 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Sara Sorribes Tormo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5Claire Liu 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Sara Sorribes Tormo 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Claire Liu 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Sara Sorribes Tormo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Claire Liu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Sara Sorribes Tormo 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Claire Liu 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Sorribes Tormo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6Claire Liu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5Sara Sorribes Tormo 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Claire Liu 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Sara Sorribes Tormo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4Claire Liu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Sara Sorribes Tormo 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Claire Liu 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Sara Sorribes Tormo 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Claire Liu 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Cristian Garin vs Kamil Majchrzak (Non prima 20:30)ATP Indian Wells Cristian Garin62 Kamil Majchrzak [16]76 Vincitore: Majchrzak ServizioSvolgimentoSet 2K. Majchrzak 15-0 40-0 40-152-5 → 2-6C. Garin 0-15 df 0-30 0-402-4 → 2-5K. Majchrzak 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4C. Garin 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3K. Majchrzak 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2C. Garin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1K. Majchrzak 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1C. Garin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 0*-66-6 → 6-7C. Garin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-405-6 → 6-6K. Majchrzak 15-0 30-0 40-0 ace ace5-5 → 5-6C. Garin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A5-4 → 5-5K. Majchrzak 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4C. Garin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3K. Majchrzak 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3C. Garin 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-2 → 4-2K. Majchrzak 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2C. Garin 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2K. Majchrzak 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2C. Garin 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2K. Majchrzak 15-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Mirjam Bjorklund vs Maya Joint (Non prima 23:00)WTA Indian Wells Mirjam Bjorklund263 Maya Joint [16]646 Vincitore: Joint ServizioSvolgimentoSet 3Maya Joint 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6Mirjam Bjorklund 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Maya Joint 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Mirjam Bjorklund 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Maya Joint 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3Mirjam Bjorklund 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Maya Joint 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Mirjam Bjorklund 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 1-1Maya Joint 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Mirjam Bjorklund 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Maya Joint 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Mirjam Bjorklund 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4Maya Joint 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Mirjam Bjorklund 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Maya Joint 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Mirjam Bjorklund 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Maya Joint 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Mirjam Bjorklund 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Maya Joint 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Mirjam Bjorklund 0-15 0-30 0-40 15-402-5 → 2-6Maya Joint 0-15 0-30 0-40 15-401-5 → 2-5Mirjam Bjorklund 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5Maya Joint 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4Mirjam Bjorklund 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Maya Joint 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Mirjam Bjorklund 0-15 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Maya Joint 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Alexis Galarneau vs Pablo Carreno Busta ATP Indian Wells Alexis Galarneau63 Pablo Carreno Busta [15]76 Vincitore: Carreno Busta ServizioSvolgimentoSet 2A. Galarneau 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5A. Galarneau 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4P. Carreno Busta 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-4 → 2-4A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A1-3 → 1-4P. Carreno Busta 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3A. Galarneau 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2P. Carreno Busta 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* 3-5* 3*-66-6 → 6-7A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A6-5 → 6-6P. Carreno Busta 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4P. Carreno Busta 15-0 15-15 df 15-30 15-403-3 → 4-3A. Galarneau 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3P. Carreno Busta 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-1 → 3-1P. Carreno Busta 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0P. Carreno Busta 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    Stadium 8 – ore 19:00Kaja Juvan vs Whitney Osuigwe WTA Indian Wells Kaja Juvan0060 Whitney Osuigwe0670 Vincitore: Osuigwe ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 1-2* 1*-3 2*-3 3-3* 4-3* 5*-3 6*-3 6-4* 6-5* 6*-6 7*-6 7-7* 7-8* 8*-8 8*-9 9-9* 9-10*6-6 → 6-7Whitney Osuigwe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6Kaja Juvan 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Whitney Osuigwe 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5Kaja Juvan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Whitney Osuigwe 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Kaja Juvan 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Whitney Osuigwe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Kaja Juvan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Whitney Osuigwe 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Kaja Juvan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 2-1Whitney Osuigwe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Kaja Juvan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Whitney Osuigwe 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-5 → 0-6Kaja Juvan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-4 → 0-5Whitney Osuigwe 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 0-4Kaja Juvan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3Whitney Osuigwe 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Kaja Juvan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Giulio Zeppieri vs Mikhail Kukushkin (Non prima 20:30)ATP Indian Wells Giulio Zeppieri76 Mikhail Kukushkin [23]62 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2M. Kukushkin 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace3-2 → 4-2M. Kukushkin 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 ace 30-402-1 → 2-2M. Kukushkin 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 4-5* 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6G. Zeppieri 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Kukushkin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df3-3 → 4-3M. Kukushkin 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2G. Zeppieri 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 df 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1M. Kukushkin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Greet Minnen vs Viktorija Golubic (Non prima 23:00)WTA Indian Wells Greet Minnen [8]0440 Viktorija Golubic [17]• 0660 Vincitore: Golubic ServizioSvolgimentoSet 3Viktorija GolubicServizioSvolgimentoSet 2Viktorija Golubic 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Greet Minnen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Viktorija Golubic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Greet Minnen 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Viktorija Golubic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Greet Minnen 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Viktorija Golubic 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Greet Minnen 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Viktorija Golubic 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 1-1Greet Minnen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Viktorija Golubic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6Greet Minnen 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 4-5Viktorija Golubic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4Greet Minnen 0-15 0-30 0-40 15-40 0-40 15-403-3 → 3-4Viktorija Golubic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Greet Minnen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3Viktorija Golubic 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Greet Minnen 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Viktorija Golubic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Greet Minnen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Adam Walton vs Michael Mmoh ATP Indian Wells Adam Walton [9]626 Michael Mmoh461 Vincitore: Walton ServizioSvolgimentoSet 3M. Mmoh 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1A. Walton 15-0 30-0 ace 40-04-1 → 5-1M. Mmoh 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1A. Walton 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1M. Mmoh 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1A. Walton 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0M. Mmoh 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Walton 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6M. Mmoh 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4M. Mmoh 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 1-4A. Walton 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3M. Mmoh 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2A. Walton 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Mmoh 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4M. Mmoh 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-4 → 4-4M. Mmoh 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4A. Walton 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3M. Mmoh 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1M. Mmoh 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-0 → 2-1A. Walton 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0M. Mmoh 0-15 df 0-30 df 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    Stadium 9 – ore 19:00Maddison Inglis vs Aoi Ito WTA Indian Wells Maddison Inglis0770 Aoi Ito [22]• 0650 Vincitore: Inglis ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Aoi Ito 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A6-5 → 7-5Maddison Inglis 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Aoi Ito 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Maddison Inglis 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4Aoi Ito 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Maddison Inglis 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Aoi Ito 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Maddison Inglis 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Aoi Ito 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Maddison Inglis 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Aoi Ito 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 1-1Maddison Inglis 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 1*-2 2-2* 3-2* 4*-2 5*-2 6-2* 6-3* 6*-46-6 → 7-6Maddison Inglis 0-15 0-30 15-30 15-40 30-406-5 → 6-6Aoi Ito 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-5 → 6-5Maddison Inglis 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5Aoi Ito 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Maddison Inglis 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Aoi Ito 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Maddison Inglis 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Aoi Ito 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Maddison Inglis 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Aoi Ito 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Maddison Inglis 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Aoi Ito 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Yosuke Watanuki vs Rudy Quan (Non prima 20:30)ATP Indian Wells Yosuke Watanuki66 Rudy Quan32 Vincitore: Watanuki ServizioSvolgimentoSet 2Y. Watanuki 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2R. Quan 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 5-2Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2R. Quan 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2Y. Watanuki 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2R. Quan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Y. Watanuki 0-15 0-30 0-40 df df0-1 → 0-2R. Quan 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-3 → 6-3R. Quan 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2R. Quan 0-15 df 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2R. Quan 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-1 → 2-2Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 2-1R. Quan 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Daria Saville vs Maria Lourdes Carle (Non prima 23:00)WTA Indian Wells Daria Saville0210 Maria Lourdes Carle [14]0660 Vincitore: Carle ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Daria Saville 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-5 → 1-6Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5Daria Saville 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Daria Saville 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Daria Saville 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Daria Saville 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 2-5Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Daria Saville 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2Daria Saville 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Daria Saville 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    James Duckworth vs Li Tu ATP Indian Wells James Duckworth [8]42 Li Tu66 Vincitore: Tu ServizioSvolgimentoSet 2L. Tu 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A df2-4 → 2-5L. Tu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A2-2 → 2-3L. Tu 0-15 15-15 ace 30-15 ace2-1 → 2-2J. Duckworth 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-402-0 → 2-1L. Tu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df1-0 → 2-0J. Duckworth 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Tu 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6J. Duckworth 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 df 30-404-4 → 4-5L. Tu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4J. Duckworth 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Tu 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2L. Tu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1L. Tu 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Miami Open 2025: Annunciate le wild card, presenti le ex campionesse Kvitova e Stephens. Wild card per il Md al nostro Federico Cinà

    Federico Cinà – Foto Yuri Serafini

    Tra i beneficiari delle wild card per il Miami Open 2025 spicca un nome che rappresenta il futuro del tennis italiano: Federico Cinà. Il giovane talento siciliano, appena 17enne, si prepara a un momento storico della sua carriera con il debutto nel circuito ATP in uno dei tornei più prestigiosi al mondo.Le ex campionesse Petra Kvitova e Sloane Stephens, insieme alla giovane promessa americana Learner Tien, sono tra i primi beneficiari delle wild card per il Miami Open, che si svolgerà dal 16 al 30 marzo presso l’iconico Hard Rock Stadium.
    Il significato della wild card per Miami a Federico CinàRicevere una wild card per un torneo Masters 1000 come Miami rappresenta un’opportunità straordinaria per un giovane alle prime armi nel circuito maggiore. Questa chance permetterà a Cinà di misurarsi con alcuni dei migliori giocatori al mondo, acquisendo un’esperienza inestimabile per il suo futuro professionale.Il debutto a Miami avrà un valore formativo fondamentale, indipendentemente dal risultato sportivo. La capacità di gestire la pressione di un palcoscenico così importante, di adattarsi al ritmo del tennis professionistico e di confrontarsi con avversari di alto livello sarà cruciale per la sua crescita.
    Le wild card maschiliSul fronte maschile, il 19enne Tien, che ha ottenuto due vittorie in questa stagione contro avversari della Top 5, è affiancato da Christopher Eubanks, Eliot Spizzirri, Federico Cina e Wu Yibing.Tien ha raggiunto i quarti di finale in due dei suoi ultimi cinque eventi del Tour, oltre ad essere arrivato agli ottavi di finale agli Australian Open. Due volte campione degli US 18s su cemento, ha vinto sette titoli professionistici durante la stagione 2024.Sia Eubanks che Wu hanno conquistato il loro primo titolo ATP durante la stagione 2023. Per Eubanks, la vittoria a Maiorca è arrivata pochi mesi dopo aver raggiunto i quarti di finale al Miami Open. Wu, ex numero 1 juniores, ha conquistato il suo primo titolo ATP a Dallas e sta tornando in azione per la prima volta da settembre.Spizzirri è un 23enne ex stella universitaria dell’Università del Texas che ha raggiunto due finali Challenger nei suoi ultimi quattro eventi, inclusa la vittoria del titolo la scorsa settimana a San Diego.
    Le wild card femminiliKvitova, vincitrice dell’edizione 2023, e Stephens, campionessa nel 2018, sono affiancate da Ajla Tomljanovic, Tyra Grant, Alexandra Eala, Victoria Mboko e Sayaka Ishii nel ricevere gli inviti speciali per il tabellone femminile.Per Kvitova, il Miami Open sarà il terzo torneo dopo la nascita del figlio Petr, avvenuta sette mesi fa. La due volte campionessa di Wimbledon, che vanta 31 titoli in carriera, farà la sua 14ª apparizione a Miami. Stephens, che include tra i suoi otto titoli in carriera anche lo US Open 2017, parteciperà al Miami Open per la 13ª volta.Tomljanovic, tre volte quarterfinalist in tornei del Grande Slam, ha disputato cinque finali WTA in carriera e ha raggiunto le semifinali ad Austin la scorsa settimana. Questa sarà la sua 11ª apparizione al Miami Open.Le rimanenti wild card WTA sono state assegnate a giovani talenti. Eala, 19enne originaria delle Filippine, è stata la vincitrice juniores degli US Open 2022 e ha precedentemente vinto due titoli di doppio negli eventi junior del Grande Slam. Mboko, 18 anni, è una canadese che ha già conquistato sette titoli professionistici dopo aver raggiunto la posizione numero 6 nel ranking juniores. Grant, americana che compirà 17 anni la prossima settimana, è stata classificata fino al secondo posto nel ranking juniores mondiale e ha vinto tre titoli di doppio juniores negli eventi del Grande Slam. Infine, Ishii, giapponese di 19 anni, ha precedentemente occupato la quinta posizione nel ranking juniores.
    Un evento di prestigioTra i partecipanti già annunciati ci saranno ben sette ex campioni del Miami Open.Ancora una volta, durante la seconda settimana del torneo si terrà il Miami Open Wheelchair Invitational, mentre il padel farà il suo debutto con la Publix Padel Cup in associazione con RedPADEL.Noto per la sua esperienza culinaria di livello mondiale, il Miami Open presented by Itaú accoglierà quest’anno più di 40 ristoranti e bar, con l’obiettivo di fondere il tennis con l’iconica cultura di Miami. Tra le novità di quest’anno ci sono ristoranti popolari come Fabel e Miami Slice, insieme a ritorni di preferiti come Kiki on the River e OMAKAI. Il cocktail ufficiale del torneo, l’Ace Paloma, sarà disponibile presso il Dobel Tequila Club a Palm Court e in varie location in tutto il complesso.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Indian Wells 2025: Alcaraz favorito, Djokovic insegue e gli italiani pronti alla sfida. Swiatek difende il titolo, Sabalenka cerca la prima corona

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    È stato sorteggiato il tabellone del Masters 1000 di Indian Wells, il primo della stagione, in programma all’Indian Wells Tennis Garden con un montepremi di 8.963.700 dollari. Il torneo, considerato da molti il migliore del circuito dopo gli Slam, vedrà la partecipazione dei migliori tennisti del mondo, con l’eccezione importante di Jannik Sinner, attuale numero uno del ranking mondiale, assente per una sospensione di tre mesi inflitta dalla WADA.
    Alcaraz a caccia del tris, Djokovic nella sua metà di tabelloneCarlos Alcaraz, vincitore delle ultime due edizioni, si presenta come il grande favorito. Lo spagnolo comincerà il suo percorso al secondo turno contro il vincente della sfida tra Halys e un qualificato. Pur non avendo un tabellone particolarmente difficile nelle prime fasi, potrebbe incontrare Shapovalov al terzo turno e Dimitrov agli ottavi.Il vero ostacolo per il murciano potrebbe arrivare nei quarti di finale, dove è in rotta di collisione con Novak Djokovic. Il serbo, che non ha un grande feeling negli ultimi anni con questo torneo (solo quattro vittorie nelle ultime quattro partecipazioni), inizierà contro il vincente tra Kyrgios e un qualificato, per poi potenzialmente affrontare Davidovich o Cerúndolo al terzo turno e De Minaur o Hurkacz agli ottavi.
    La pattuglia italiana: sette azzurri in tabellone principaleSono ben sette gli italiani già certi di un posto nel tabellone principale, in attesa dell’esito delle qualificazioni.Matteo Berrettini (n. 29 ATP), tornato in Top 30 per la prima volta da giugno 2023, è testa di serie numero 28 e l’unico italiano nel primo quarto di tabellone. Inizierà al secondo turno contro lo spagnolo Carballes Baena o l’australiano O’Connell. Il suo cammino potrebbe incrociare Tsitsipas al terzo turno e potenzialmente Rune agli ottavi e Zverev ai quarti.Nel secondo quarto troviamo Lorenzo Musetti (n. 16 ATP), testa di serie numero 15, che esordirà contro Safiullin o Opelka. Il carrarino è inserito nell’ottavo di Ruud e nel quarto di Medvedev. In questa stessa sezione anche Flavio Cobolli (n. 40), che inizierà contro un qualificato con possibile incrocio con Medvedev al terzo turno, e Luca Nardi (n. 67), che affronterà al primo turno l’ex Top 10 Cameron Norrie. Il marchigiano, che l’anno scorso raggiunse il terzo turno dopo una memorabile vittoria su Djokovic, potrebbe incontrare Lehecka al secondo turno e Tommy Paul al terzo.Matteo Arnaldi (n. 35) è l’unico italiano nel terzo quarto, presidiato da Taylor Fritz. Il suo percorso inizia contro lo statunitense Kovacevic, con possibile confronto con Rublev al secondo turno.Nel quarto di Alcaraz e Djokovic troviamo Lorenzo Sonego (n. 37) e Luciano Darderi (n. 60), che potrebbero incontrarsi al terzo turno ed entrambi sono in rotta di collisione con Djokovic agli ottavi. Sonego esordirà contro il belga Goffin, mentre Darderi, al suo debutto nel torneo californiano, affronterà l’argentino Diaz Acosta.
    Gli altri favoriti: Zverev, Medvedev e Fritz in agguatoAlexander Zverev, in assenza di Sinner, sarà la prima testa di serie del torneo. Il tedesco, che non ha mai superato i quarti di finale a Indian Wells, inizierà contro Kecmanovic o Griekspoor per poi potenzialmente affrontare Mpetshi-Perricard, Martínez o Marozsan al terzo turno. Nel suo quarto di tabellone, Tsitsipas, fresco vincitore a Dubai, si presenta come il principale avversario.Daniil Medvedev, finalista delle ultime due edizioni, cerca il riscatto dopo un anno senza finali. Il russo inizierà contro Bu o Basavareddy, con possibile incrocio con Cobolli o Michelsen al terzo turno. Nel suo quarto anche Ruud, Popyrin, Fils e Musetti.Nel terzo quarto, Andrey Rublev e Taylor Fritz sono i principali favoriti. Il russo potrebbe incontrare subito l’ostico Arnaldi, mentre nel suo ottavo di tabellone si trova anche il giovane americano Ben Shelton. Fritz, idolo di casa, inizierà contro Báez, reduce da buoni risultati sulla terra ma che potrebbe soffrire il cambio di superficie.
    WTA Indian Wells 2025: Dopo una breve parentesi in Medio Oriente, il circuito femminile si sposta nel deserto californiano per affrontare il terzo WTA 1000 della stagione, dopo la sorprendente vittoria di Mirra Andreeva a Dubai. Tutti i riflettori sono puntati su Iga Swiatek, l’attuale campionessa di Indian Wells che arriva all’appuntamento americano con dubbi sul suo gioco e con la necessità di difendere il titolo se non vuole entrare in una crisi di risultati prima dell’inizio della tournée europea sulla terra battuta. Nel frattempo, Aryna Sabalenka, numero uno del mondo, cercherà il suo primo trionfo in California.
    Le favorite e le outsiderMa non saranno le uniche con chance di vittoria, soprattutto in un circuito dove l’esigenza e il livello di gioco sono così alti che c’è sempre spazio per sorprese. Le quattro tenniste americane nella top 10 (Coco Gauff, Jessica Pegula, Madison Keys ed Emma Navarro) aspirano a grandi risultati in casa loro. Bisognerà tenere d’occhio anche Paula Badosa, campionessa nel 2021, che cerca quella regolarità nelle fasi finali e che arriva con le credenziali mostrate all’Australian Open.
    Primo quarto: Il cammino di SabalenkaLa numero uno del mondo ha davanti a sé un tabellone che aumenta di difficoltà progressivamente. In linea di principio non dovrebbe avere problemi al suo debutto, anche se potrebbe giocare contro McCartney Kessler, recente finalista del WTA di Austin. È negli ottavi di finale che iniziano ad arrivare le complicazioni, dove potrebbe affrontare Alexandrova, e successivamente Paolini nei quarti. In semifinale, invece, potrebbe incontrare Gauff, Navarro o Keys, che le ha strappato la corona dell’Australian Open lo scorso gennaio.Anche Jasmine Paolini, unica italiana testa di serie, si trova in questo quarto. L’azzurra inizierà il suo percorso contro Jovic o Grabher, per poi potenzialmente affrontare Fernandez o Kudermetova, e successivamente Kasatkina o Samsonova. Un percorso che potrebbe portarla a un quarto di finale proprio contro Sabalenka.
    Secondo quarto: Americane in primo pianoTabellone complicato per Coco Gauff che avrà partite molto impegnative dal suo debutto fino a un’ipotetica finale. Potrebbe incrociare Raducanu, a cui seguirebbe un duello con Sakkari, finalista dell’edizione passata, per poi affrontare nei quarti Madison Keys o Emma Navarro, che hanno un cammino più tranquillo. Se una delle tre americane dovesse arrivare in semifinale, potrebbe attendere Sabalenka o Paolini.Madison Keys, vincitire all’ultimo Australian Open, inizierà contro la vincente di Bouzas/Potapova, per poi potenzialmente incontrare Mertens e successivamente la connazionale Navarro o Vekic. Un percorso che sembra meno complicato rispetto a quello di Gauff, ma non privo di insidie.
    Terzo quarto: Il più competitivoForse è lo spicchio più equilibrato e competitivo di questo Indian Wells. Jessica Pegula potrebbe incontrare Ostapenko al terzo turno, mentre negli ottavi attenderebbe Collins e nei quarti Andreeva, Osaka o Rybakina. La kazaka, campionessa nel 2023, ha un inizio più tranquillo, ma dai quarti aumenterebbero le difficoltà, poiché qualsiasi di queste tre giocatrici potrebbe metterla in seria difficoltà. In semifinale potrebbe incontrare Swiatek o Badosa.Elena Rybakina esordirà contro la vincente di Bouzkova/Lamens, per poi potenzialmente affrontare Boulter e Tauson nei turni successivi. Un cammino iniziale abbordabile che potrebbe farla arrivare in buone condizioni ai quarti di finale contro le già citate Pegula, Collins o Andreeva.
    Quarto quarto: Swiatek alla provaL’attuale campionessa uscente non avrà un cammino facile se vuole difendere il titolo. Fin dall’esordio avrebbe rivali esigenti come Garcia; al terzo turno potrebbe giocare contro Jabeur e poi nei quarti affronterebbe Badosa o Zheng. In semifinale potrebbe trovarsi nuovamente di fronte Andreeva o Rybakina, due giocatrici che stanno mostrando un ottimo livello. E per un’ipotetica finale potrebbe lottare contro Sabalenka, Gauff o Keys per conquistare il suo terzo Indian Wells.Qinwen Zheng, altra protagonista di questo spicchio, inizierà contro la vincente di Azarenka/qualificata, per poi potenzialmente affrontare Noskova o Sun. Un percorso che potrebbe portarla a incrociare nei quarti Swiatek, la grande favorita di questa parte del tabellone.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO