More stories

  • in

    ATP Finals 2023 – Torino: I risultati con il dettaglio del Day 1. Oggi in campo Jannik Sinner ma contro chi? Tsitsipas dovrebbe essere il suo avversario (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Sposito

    ATP Finals – Torino (Mondo), cemento (al coperto) – 1° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs [7] Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Jannik Sinner vs [6] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs [5] Marcel Granollers / Horacio Zeballos (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Novak Djokovic vs [8] Holger Rune (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    Green GroupNovak Djokovic Jannik Sinner Stefanos Tsitsipas Holger Rune
    Red GroupCarlos Alcaraz Daniil Medvedev Andrey Rublev Alexander Zverev

    GRUPPO VERDE– Ivan Dodig (🇭🇷 Croatia) – Austin Krajicek (🇺🇸 USA)– Santiago Gonzalez (🇲🇽 Mexico) – Édouard Roger-Vasselin (🇫🇷 France)– Marcel Granollers (🇪🇸 Spain) – Horacio Zeballos (🇦🇷 Argentina)– Maximo Gonzalez (🇦🇷 Argentina) – Andres Molteni (🇦🇷 Argentina)
    GRUPPO ROSSO– Wesley Koolhof (🇳🇱 Netherlands) – Neal Skupski (🇬🇧 Great Britain)– Rohan Bopanna (🇮🇳 India) – Matthew Ebden (🇦🇺 Australia)– Rajeev Ram (🇺🇸 USA) – Joe Salisbury (🇬🇧 Great Britain)– Rinky Hijikata (🇦🇺 Australia) – Jason Kubler (🇦🇺 Australia) LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-Challenger-WTA) di Domenica 12 Novembre 2023

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Nitto ATP Finals Torino 2023 – indoor hardSinner vs Tsitsipas (2-5) (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare

    Challenger Matsuyama – hardF Daniel – Nardi (0-0) ore 05:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Lima 2 – terraSF Darderi – Tabilo (0-0) 2 incontro dalle ore 22:00ATP Lima 2 Luciano Darderi• 400 Alejandro Tabilo150ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15

    Challenger Kobe – hard1TQ Fonio – Moriya (0-0) 4 incontro dalle ore 02:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Danderyd – hard indoor1TQ Guerrieri – Blockx (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Metz e Sofia sono conquiste francese. Dopo 2 anni ritorno al successo Ugo Humbert. Vince anche Adrian Mannarino

    Ugo Humbert nella foto – Foto Getty Images

    Ugo Humbert, 25 anni e in ottima forma negli ultimi mesi, è tornato a vincere un titolo sabato, due anni e mezzo dopo l’ultimo successo a Halle nel 2021, consacrandosi campione dell’ATP 250 di Metz, in Francia, proprio nella città in cui è nato!Il francese si è imposto con una splendida esibizione nella finale contro il russo Alexander Shevchenko – che farà il suo debutto tra i primi 50 -, con il punteggio di 6-3, 6-3, scatenando l’entusiasmo del pubblico che ha riempito l’Arena di Metz per sostenere il giocatore locale.Humbert debutterà nella top 20 ATP e concluderà la stagione in questa élite per la prima volta.ATP Metz Ugo Humbert [4]66 Alexander Shevchenko33 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 2A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3U. Humbert 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3U. Humbert 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2A. Shevchenko1-1 → 1-2U. Humbert 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Shevchenko 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace5-2 → 5-3U. Humbert 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2A. Shevchenko 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace ace3-1 → 4-1A. Shevchenko 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1U. Humbert 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Adrian Mannarino ha concluso sabato con un altro titolo la migliore stagione della sua carriera, a 34 anni, diventando campione dell’ATP 250 di Sofia, uno degli ultimi tornei della stagione regolare del circuito ATP. È il quinto titolo in carriera per il francese e il terzo della stagione, dopo Newport e Astana, tutto in una seconda metà dell’anno di lusso, in cui è stato uno dei migliori giocatori al mondo.Nella finale del torneo bulgaro, Mannarino, 34 anni e 25° ATP, ha sconfitto il giovane britannico Jack Draper, 21 anni e 82° nel ranking mondiale, alla sua prima finale in tornei ATP, con il punteggio di 7-6(6), 2-6, 6-3, in un match molto equilibrato fin dall’inizio. Draper, che arrivava da nove vittorie consecutive, non ha ancora concluso la stagione, poiché rappresenterà la Gran Bretagna nelle Davis Cup Finals – affronteranno la Serbia di Novak Djokovic nei quarti di finale. Mannarino terminerà iL 2023 al 23° posto.
    ATP Sofia Jack Draper663 Adrian Mannarino [2]726 Vincitore: Mannarino ServizioSvolgimentoSet 3A. Mannarino 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6J. Draper 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-302-4 → 2-5J. Draper 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df2-3 → 2-4A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3J. Draper 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2A. Mannarino 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Draper 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Draper 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 6-2A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2J. Draper 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace4-1 → 5-1A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1J. Draper 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 3-1A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1J. Draper 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 ace 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-15 40-306-5 → 6-6J. Draper 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5J. Draper4-4 → 5-4A. Mannarino 15-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4J. Draper 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3J. Draper 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Draper 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1J. Draper 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Incertezza sulle condizioni di Stefanos Tsitsipas alle ATP Finals. Il greco si ferma per la seconda volta in allenamento

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    Le preoccupazioni per la forma fisica di Stefanos Tsitsipas continuano a crescere in vista delle ATP Finals. Il talentuoso giocatore greco ha dovuto interrompere un allenamento per la seconda volta a causa di problemi fisici, aumentando i dubbi sulla sua partecipazione al prestigioso torneo. Durante l’allenamento con Carlos Alcaraz, Tsitsipas ha manifestato un possibile zoppicare, sollevando interrogativi sulla sua condizione fisica, in particolare riguardo al gomito operato qualche mese fa.La situazione attuale pone in dubbio la sua presenza nel torneo, lasciando aperta la possibilità che Hubert Hurkacz possa sostituirlo. Questo sviluppo arriva proprio alla vigilia del suo previsto debutto contro Jannik Sinner.
    Recentemente, Tsitsipas ha fatto notizia con le sue dichiarazioni riguardo alla vittoria delle ATP Finals. Il greco ha espresso che, per lui, vincere la Coppa dei Maestri è un traguardo “più grande” rispetto al trionfo in un torneo del Grande Slam, per il prestigio che comporta. Queste affermazioni hanno suscitato reazioni contrastanti nel circuito.
    In una recente intervista alla vigilia delle ATP Finals 2023, Andrey Rublev e Daniil Medvedev hanno commentato le parole di Tsitsipas. Rublev, con un tono scherzoso, ha passato la parola a Medvedev: “Meglio chiedere a Daniil, lui ha vinto entrambi i tornei, io non ne ho vinti. Spero di vincerne almeno uno”. Medvedev, invece, ha espresso un’opinione diversa da quella di Tsitsipas: “Penso che un Grand Slam sia meglio. Per me, la difficoltà sta nel giocare a 5 set e nel dover affrontare giocatori top 10 fin dal primo incontro. Qui devi vincere 5 partite, non 7, ed è una grande differenza. Puoi anche vincere 4 partite e trionfare nel torneo”.
    Il dibattito sulla supremazia tra i tornei del Grande Slam e ATP Finals continua, mentre il mondo del tennis attende con ansia di vedere se Tsitsipas sarà in grado di partecipare alle ATP Finals e, se sì, come la sua condizione fisica influenzerà le sue prestazioni.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner prima del debuto alle Finals: “cercherò di sfruttare anche l’energia del pubblico. Ci sarà da divertirsi e sono curioso di scoprire ciò di cui sono capace”

    L’arrivo di Jannik Sinner a Palazzo Reale (Foto Sposito FITP)

    Queste le dichiarazioni di Jannik Sinner prima del suo debutto domani alle ATP Finals: “E’ un grande evento, si goca in Italia e sono italiano. Ma ci arrivo con una buona condizione mentale, ho giocato bene le ultime settimane indoor e cercherò di sfruttare anche l’energia del pubblico. Ci sarà da divertirsi e sono curioso di scoprire ciò di cui sono capace, sono giovane, ma sono qui proprio per costruire quella strada. Con il mio team cerchiamo tutti di fare del nostro meglio per trovare le soluzioni migliori”.
    “Sono molto contento di essre qui, è la prima volta che mi qualifico ufficialmente per le Atp Finals e sono contento di essere qui con tutti questi miei colleghi. E’ bello svolgere queste attività extra campo, ma alla fine è stata una preparazione come tutte le altre, ovvio con un pizzico in più di tensione, ma sono soddisfattto”.
    In giornata, al n.4 del mondo era stato recapitato via social media l’in bocca al lupo fattogli dai Carota Boys, gruppo di tifosi azzurro che non manca di seguirne le vicende e che già in più di un’occasione ha fatto la sua apparizione sulle tribune di qualche stadio: “Sono più famosi loro di quanto lo sia io (i Carota Boys, Ndr), non li conosco ancora così bene, so come si chiamano ma mi confondo ancora. Hanno dei costumi molto buffi, ma è bello avere un fan club così dedicato. L’ho visto crescere, e mi hanno inviato il loro in bocca al lupo non solo per questo torneo ma anche per il futuro e di questo li ringrazio”.
    “Come abbiamo detto ci sono i migliori qui e sono contento di esserci anche io. E’ strano perché è un torneo dove puoi anche perdere una partita ma restare in corsa per la vittoria finale. Vedremo come andrà giorno dopo giorno, sono felice di poter affrontare questi tre rivali, e sarà una motivazione in più per me cercare di trovare una soluzione per ogni partita. Vedremo domani, sarà l’ultimo giorno di allenamento e poi si scenderà in campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia e Metz: I risultati completi con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Jack Draper nella foto – Foto Antonio Milesi

    ATP 250 Sofia (Bulgaria) – Finali, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 12:30)1. [3] Julian Cash / Nikola Mektic vs Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov Il match deve ancora iniziare
    2. Jack Draper vs [2] Adrian Mannarino (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (Francia) – Finali , cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Hugo Nys / Jan Zielinski vs Constantin Frantzen / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Ugo Humbert vs Alexander Shevchenko (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals – Torino 2023: Stefanos Tsitsipas si ferma in allenamento per problema al gomito. In caso di forfait entra Hubert Hurkacz

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    Le ATP Finals 2023 a Torino stanno attirando l’attenzione degli appassionati di tennis di tutto il mondo, in particolare dei tifosi italiani, grazie alla presenza di Jannik Sinner. L’altoatesino, dopo il sorteggio di ieri, si trova nel medesimo raggruppamento di grandi nomi come Novak Djokovic, Stefanos Tsitsipas e Holger Rune, un girone che promette grandi sfide.
    Il primo avversario di Sinner sarà il greco Tsitsipas, contro cui ha già ottenuto delle vittorie nei precedenti. Questa partita è prevista per domenica 12 novembre, alle ore 14.30 al Pala Alpitour di Torino. Tuttavia, un imprevisto potrebbe cambiare le carte in tavola: durante un allenamento con Alexander Zverev, Tsitsipas ha dovuto interrompere la sessione a causa di un problema fisico, presumibilmente legato al gomito già operato un paio di anni fa.
    Le condizioni fisiche del tennista ateniese sono al centro delle attenzioni, poiché potrebbero influenzare non solo la sua partecipazione al torneo, ma anche l’esito dei match del girone. Se Tsitsipas dovesse ritirarsi prima dell’inizio dell’incontro, il suo posto verrebbe preso dalla prima riserva, Hubert Hurkacz, numero 9 al mondo.
    Sinner, quindi, potrebbe iniziare il suo percorso alle ATP Finals contro un vecchio rivale, Hurkacz, con cui ha un bilancio di due vittorie a testa nei loro precedenti incontri. L’ultimo scontro tra i due risale alla scorsa primavera, quando Sinner si impose in rimonta agli ottavi di finale del Masters 1000 di Montecarlo.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini si ferma in semifinale a Metz, battuto da Humbert

    Fabio Fognini

    Troppo Ugo Humbert per un Fabio Fognini provato dalle fatiche della sua ottima settimana all’ATP 250 di Metz. Il francese domina l’azzurro aggiudicandosi per 6-0 6-2 in soli 67 minuti la semifinale del torneo di casa e volando così all’atto conclusivo dell’ultimo torneo in calendario nel 2023. Si sapeva fin dalla vigilia che sarebbe stata una partita difficilissima per Fabio, visto che Ugo sta attraversando un momento di forma eccellente (è al best ranking in carriera), mai così sicuro e intenso nelle sue accelerazioni. Nettissima è stata la differenza tra i due giocatori a livello di intensità, spinta e velocità in campo. Proprio questi due elementi, quelli che hanno fatto “volare” Fabio sino alla semifinale a Metz, sono oggi mancati nel suo tennis. Se contro Sonego il ligure aveva comandato il gioco, imponendo i suoi tempi e angoli grazie ad un anticipo clamoroso sulla palla, oggi è stato Humbert a produrre una prestazione di altissimo livello, veloce, sicuro e super offensivo. Ha servito bene il francese e risposto con altrettanta sicurezza, trovando una profondità e aggressività che non ha mai lasciato respirare un Fognini assai meno reattivo e rapido nella copertura del campo. Quando Fognini governa i tempi di gioco, anticipa e colpisce con pulizia, è un vero incantatore di serpenti, può fare quel che vuole con palla. Oggi le sue gambe non andavano – ha accusato probabilmente anche un fastidio alla gamba destra – non è quasi mai riuscito ad anticipare i colpi e, costretto a rincorrere sugli angoli aperti dal rivale, è andato quasi sempre in difficoltà. Nemmeno il servizio l’ha assistito, ma oggi era proprio l’energia a mancare, e visto che l’avversario invece è stato fulmine in campo e non ha regalato praticamente niente, ecco che si spiega il netto punteggio a favore di Humbert,
    Davvero un ottimo Humbert: atteggiamento offensivo, ha servito due prime su tre in campo vincendo l’88% dei punti, e pure il 64% con la seconda. Ma i numeri non sono importanti per spiegare l’andamento del match, la vera differenza è venuta dall’intensità e velocità nettamente diversa tra i due giocatori. Fabio ha compiuto una vera impresa contro Bublik e prodotto un tennis fantastico contro Sonego. Era moltissimo tempo che non giocava tre partite di fila con questa intensità e qualità, normale che oggi potesse pagarlo. Resta una settimana splendida per Fabio, una grande iniezione di fiducia per la off season, per poter lavorare bene e ripresentarsi con qualche ambizione anche nel 2024. A Metz Fognini ha confermato che il livello degli ATP è ancora nelle sue corde, e che quel braccio “maledetto” può incantare e produrre meraviglie come nei giorni migliori, magari con meno continuità ma con altrettanta qualità.
    La semifinale inizia con un buon turno di servizio di Humbert, rapido a verticalizzare il gioco con i suoi colpi mancini. Fognini subisce le risposte molto aggressive del francese, che si procura una palla break sul 30-40 e la trasforma con un’accelerazione lungo linea di diritto. 2-0 e poi 3-0 Humbert, con un parziale di 12 punti a 4. Altra intensità da parte di Ugo, scattato dai blocchi molto più deciso e con fendenti profondi e precisi, che non lasciano il tempo a Fabio di imbastire il suo tennis. L’azzurro trova un paio di buoni punti nel quarto game, ma poi accusa di nuovo la spinta del rivale e sul 30 pari commette un doppio fallo. Annulla la palla break con un’accelerazione di diritto fantastica, suo primo gran colpo del match. Nei ha bisogno per tenere fermo un Humbert molto rapido nella copertura del campo e pronto ad anticipare. Proprio con un altro gran colpo d’anticipo dopo essersi aperto il campo Ugo strappa la seconda palla break. Annulla anche questa Fognini col servizio, ma non salva la terza, contro un Humbert impeccabile per profondità e continuità nei suoi affondi. 4-0 e poi in un attimo 5-0 Humbert, non lascia letteralmente il tempo a Fognini di imbastire una contro mossa per arrestarne l’onda. Il rovescio lungo linea dal centro di Ugo è una meraviglia, nemmeno alzando un po’ la parabola e rallentando il ritmo Fognini riesce a cambiare le carte in tavola, tanto è rapido il rivale nell’aggredire la palla. Sul 15-40 arrivano i primi due Set Point per Humbert. Esce in corridoio il diritto di Fabio sul 30-40. 6-0 Humbert, 26 minuti di dominio totale del francese, 27 punti a 12. Fabio non ha vinto nemmeno un punto sulle cinque seconde di servizio, e solo il 47% con la prima in campo.
    Fognini riesce almeno ad arrivare ai vantaggi in risposta nel primo game del secondo set, ma Ugo porta a casa il settimo game consecutivo. Finalmente Fabio vince il primo game dell’incontro, poi si piega sulle gambe, forse stasera sta pagando le fatiche di un torneo intenso, giocato ad alto livello. Humbert serve benissimo, varia continuamente angoli e velocità, Fabio non ha punti di riferimento ed è assai meno reattivo in risposta. È meno reattivo nell’anticipare la palla e coprire il campo, il gap di intensità con Humbert è enorme, come dimostra il punteggio e l’andamento della partita. Sul 2-1, un doppio fallo costa a Fognini il 30-40 e palla break da difendere. Pure il fallo di piede sulla prima… governa lo scambio alla fine riesce a vincere il punto, ma sembra aver un problema alla gamba destra, parla col suo angolo e spinge quasi da fermo, o cercando il minimo appoggio. Sbagliando un recupero verso destra, il ligure concede la seconda chance al rivale. La annulla col servizio, con tanta fatica impatta 2 pari. Fognini è di nuovo in difficoltà nel quinto game. Ugo gioca pulito, sicuro e profondo, Fabio cerca di trovare una contro mossa ma sbaglia per primo. 4 errori, per un break che manda il transalpino a servire sul 4-2. La curva esterna col servizio mancino, giocata anche da una posizione di partenza più laterale, è ingestibile per il rovescio dell’azzurro, costretto a colpire quasi in tribuna. Tutto fin troppo facile per Ugo, con l’ottavo Ace vola 5-2 a un passo dalla finale nel torneo di casa. La risposta di Humbert sulla seconda di Fognini non lascia scampo, così precisa e profonda. Sul 15-40 ecco due Match Point per il francese. Salva la prima Fabio, ma il tentativo di smorzata sulla seconda muore in rete. Si spegne il sogno di Fognini di chiudere con una finale una stagione difficilissima, ma resta una settimana fantastica, che gli ha regalato molti punti e la certezza che un “Fogna” in salute può ancora dire la sua a livello ATP. Al prossimo anno, Fabio!
    Marco Mazzoni

    [WC] Fabio Fognini vs [4] Ugo Humbert ATP Metz Fabio Fognini02 Ugo Humbert [4]66 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini0-40 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5F. Fognini15-40 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2U. Humbert 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Fognini 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-5 → 0-6U. Humbert 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-4 → 0-5F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 0-4U. Humbert 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO