More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-Challenger-WTA) di Martedì 28 Novembre 2023

    Andrea Vavassori nella foto

    🇸🇦 Next Gen ATP Finals – Jeddah1T Fils – Nardi (0-0) ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    1T Stricker – Cobolli (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Maspalomas – terra1T Diez – Brancaccio (0-0) 4 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Maia – terra rossa indoor1T Giannessi – Rocha (0-0) ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    1T Vatutin – Vavassori (0-0) ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    1T Falcao/Pereira – Weis/Wessels (0-0) 3 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    1T Guerrieri – Janvier (0-0) 3 incontro dalle ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Yokkaichi – hardDomani in campo Fonio per il secondo turno.

    Buenos Aires 1251T Montgomery – Errani 2 incontro dalle 15:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini ispirato: nuovi 100 punti per rientrare tra i primi 100 del ranking ATP

    Fabio Fognini nella foto

    Mentre a Malaga l’Italia si prepara per una sfavillante finale di Coppa Davis, 600 km più a nord Fabio Fognini, degno campione dai brillanti trascorsi azzurri, dà il meglio di sé con una vittoria in un fine stagione segnato, a settembre, dall’amara delusione per la mancata convocazione in Davis da parte del capitano Filippo Volandri.
    Reazione di orgoglio: ai primi di settembre al Challenger 125 di Genova Fabio Fognini arriva in finale, perdendo tuttavia contro il brasiliano Thiago Seyboth Wild.
    Ai primi di novembre lo vediamo “ispirato” a Metz, al Challenger 250 dove viene battuto solo in semifinale dal francese Hugo Humbert, risultato poi vincitore nella sua città natale.
    Il talento ligure ritorna infine, ispiratissimo, a Valentia, nel Challenger 100 che in questa settimana lo ha visto emergere in varie partite su grandi tennisti che fino a poco tempo fa, come lui, erano in finale in importanti tornei: sul francese Herbert (32 anni), poi su Ramos Viñolas (35 anni) e oggi nella finale sullo spagnolo Roberto Bautista-Agut (35 anni) al tie-break del terzo set. Fognini, 36 anni, ha dimostrato che, con umiltà, si può ripartire dai tornei minori per continuare a divertirsi in campo, giocando come sa fare bene e dando grande spettacolo per i tanti tifosi che lo vogliono ancora applaudire.
    Piace vedere questo sorprendente Fognini rinato, dopo un periodo in cui è apparso poco motivato, con scarse e altalenanti prestazioni, dovute anche ad infortuni, talvolta con comportamenti eccessivi in campo.
    Da domani il vincitore del Master 1000 di Monte Carlo 2019, ex n. 9 del mondo per quanto concerne il singolare e n. 7 nel doppio in coppia con Simone Bonelli, partirà per il challenger portoghese di Maia, sulla terra rossa a lui congeniale, dove speriamo ci regali ancora tanti colpi spettacolari. Lunga vita di successi al nostro intramontabile campione!Gisella Bellantone LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-Challenger-WTA) di Lunedì 27 Novembre 2023

    Riccardo Bonadio nella foto

    Challenger Maspalomas – terra1T Lavagno – Gakhov (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00ATP Maspalomas Edoardo Lavagno56 Ivan Gakhov [4]77 Vincitore: Gakhov ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7I. Gakhov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6E. Lavagno 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5I. Gakhov 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5E. Lavagno40-A 15-0 30-04-4 → 5-4I. Gakhov 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4E. Lavagno 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3I. Gakhov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-2 → 3-3E. Lavagno 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2I. Gakhov 0-15 df 0-30 0-401-2 → 2-2E. Lavagno 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2I. Gakhov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2E. Lavagno 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Gakhov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 5-7E. Lavagno 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 5-6I. Gakhov 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5E. Lavagno 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4I. Gakhov 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4E. Lavagno 30-0 30-15 30-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3I. Gakhov 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3E. Lavagno 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A3-1 → 3-2I. Gakhov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1E. Lavagno 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1I. Gakhov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1E. Lavagno 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    1T Campana Lee – Giustino (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00ATP Maspalomas Gerard Campana Lee466 Lorenzo Giustino613 Vincitore: Campana Lee ServizioSvolgimentoSet 3G. Campana Lee 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3L. Giustino 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3G. Campana Lee 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3L. Giustino 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3G. Campana Lee 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2L. Giustino 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-1 → 2-2G. Campana Lee 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 2-1L. Giustino40-A 15-0 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df1-0 → 2-0G. Campana LeeA-40 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Giustino 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-1 → 6-1G. Campana Lee 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1L. Giustino15-40 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-304-0 → 4-1G. Campana Lee 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0L. Giustino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace2-0 → 3-0G. Campana Lee 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0L. Giustino 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Campana Lee 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 4-6L. Giustino 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5G. Campana Lee 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4L. Giustino 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4G. Campana Lee 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3L. Giustino 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3G. Campana Lee 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2L. Giustino 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2G. Campana Lee 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-401-0 → 1-1L. Giustino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Challenger Maia – terra rossa indoor1T Bonadio – Rocha (0-0) ore 15:00ATP Maia Riccardo Bonadio [8]33 Francisco Rocha66 Vincitore: Rocha ServizioSvolgimentoSet 2R. Bonadio 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6F. Rocha 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5R. Bonadio 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4F. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4R. Bonadio 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3F. Rocha 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 1-3R. Bonadio 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2F. Rocha 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1R. Bonadio 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Rocha 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6R. Bonadio 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-403-4 → 3-5F. Rocha 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-3 → 3-4R. Bonadio 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3F. Rocha 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2R. Bonadio 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1F. Rocha 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1R. Bonadio 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0F. Rocha 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    1T Geerts – Dalla Valle (0-0) ore 15:00ATP Maia Michael Geerts661 Enrico Dalla Valle746 Vincitore: Dalla Valle ServizioSvolgimentoSet 3E. Dalla Valle 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 1-6M. Geerts 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4M. Geerts 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3E. Dalla Valle 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-2 → 0-3M. Geerts 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-400-1 → 0-2E. Dalla Valle 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Geerts 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4E. Dalla Valle 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4M. Geerts 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3E. Dalla Valle 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3M. Geerts 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-2 → 4-2E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-1 → 3-2M. Geerts 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1E. Dalla Valle 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-0 → 2-1M. Geerts 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0E. Dalla Valle 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 ace 3-6* ace6-6 → 6-7E. Dalla Valle 15-0 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6M. Geerts 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5E. Dalla Valle 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5M. Geerts 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 5-4E. Dalla Valle 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3M. Geerts 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3E. Dalla Valle 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3M. Geerts 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2E. Dalla Valle 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 2-2M. Geerts 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1E. Dalla Valle 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Geerts 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    TDQ Aubriot – Guerrieri (0-0) 2 incontro dalle ore 12:00ATP Maia Alexandre Aubriot620 Andrea Guerrieri [9]366 Vincitore: Guerrieri ServizioSvolgimentoSet 3A. Aubriot 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-400-5 → 0-6A. Guerrieri 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 0-5A. Aubriot 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A0-3 → 0-4A. Guerrieri 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3A. Aubriot 0-15 0-30 15-300-1 → 0-2A. Guerrieri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Aubriot 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 2-6A. Guerrieri 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5A. Aubriot 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4A. Guerrieri 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4A. Aubriot 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-3 → 1-3A. Guerrieri 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3A. Aubriot 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Guerrieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Aubriot 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3A. Guerrieri 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3A. Aubriot40-30 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2A. Guerrieri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2A. Aubriot 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2A. Guerrieri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1A. Aubriot 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-0 → 3-0A. Guerrieri 0-15 15-15 15-30 df 15-401-0 → 2-0A. Aubriot 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 1-0

    Challenger Yokkaichi – hard1T Fonio – Ivanovski (0-0) ore 04:30ATP Yokkaichi Giovanni Fonio477 Kalin Ivanovski666 Vincitore: Fonio ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-4 6-5*6-6 → 7-6G. Fonio40-15 15-0 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 6-6K. Ivanovski 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5G. Fonio 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-5 → 5-5K. Ivanovski 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5G. Fonio 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4K. Ivanovski3-3 → 3-4G. Fonio 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3K. Ivanovski 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3G. Fonio 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2K. Ivanovski 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2G. Fonio 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1K. Ivanovski 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6K. Ivanovski 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6G. Fonio 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5K. Ivanovski 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5G. Fonio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4K. Ivanovski 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3G. Fonio 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3K. Ivanovski 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3G. Fonio 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3K. Ivanovski 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3G. Fonio 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-401-1 → 1-2K. Ivanovski 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1G. Fonio 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Ivanovski 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 4-6G. Fonio 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5K. Ivanovski 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 3-5G. Fonio 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4K. Ivanovski 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3G. Fonio 15-0 40-0 ace2-2 → 3-2K. Ivanovski 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2G. Fonio 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1K. Ivanovski 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Fonio 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0

    Buenos Aires 125TDQ Rogers – Fossa Huergo ore 15:00WTA Buenos Aires 125 Anna Rogers [4]• 0660 Nicole Fossa Huergo0410 Vincitore: Rogers ServizioSvolgimentoSet 3Anna RogersServizioSvolgimentoSet 2Anna Rogers 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1Nicole Fossa Huergo 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1Anna Rogers 30-0 40-0 40-154-0 → 5-0Nicole Fossa Huergo 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0Anna Rogers 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Nicole Fossa Huergo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Anna Rogers 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Nicole Fossa Huergo 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 6-4Anna Rogers 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 5-4Nicole Fossa Huergo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3Anna Rogers 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 4-3Nicole Fossa Huergo 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Anna Rogers 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Nicole Fossa Huergo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Anna Rogers 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Nicole Fossa Huergo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Anna Rogers 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    TDQ Lepchenko – Mattioli 2 incontro dalle 15:00WTA Buenos Aires 125 Varvara Lepchenko [1]0660 Francesca Mattioli0010 Vincitore: Lepchenko ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Francesca Mattioli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-1 → 6-1Varvara Lepchenko 0-15 15-15 15-30 15-405-0 → 5-1Francesca Mattioli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-0 → 5-0Varvara Lepchenko 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0Francesca Mattioli 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 3-0Varvara Lepchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Francesca Mattioli 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Varvara Lepchenko 15-0 30-0 40-05-0 → 6-0Francesca Mattioli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-0 → 5-0Varvara Lepchenko 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0Francesca Mattioli 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Varvara Lepchenko 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Francesca Mattioli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Domani avvio per le Next Gen ATP Finals: Talenti Emergenti in mostra a partire dalle 13:00 italiane. In campo Nardi e Cobolli (con il programma di domani)

    Domani avvio per le Next Gen ATP Finals: Talenti Emergenti in mostra a partire dalle 13:00 italiane

    Jeddah si prepara ad accogliere un altro capitolo del tennis giovanile con l’inizio delle Next Gen ATP Finals. La prima giornata, in programma domani, promette incontri avvincenti tra alcuni dei migliori talenti emergenti del circuito. Gli appassionati di tennis possono aspettarsi una giornata ricca di azione e talento sul Centre Court a partire dalle 13:00 ora italiana (3:00 pm ora locale).
    Il match d’apertura vedrà il francese Arthur Fils, testa di serie numero 1, sfidare il talento italiano Luca Nardi, settimo del seedibg. Questa partita è confronto tra due promettenti giovani.
    A seguire, non prima delle 14:00, il pubblico assisterà a un altro intrigante match tra il talentuoso Dominic Stricker della Svizzera, terza testa di serie, e l’italiano Flavio Cobolli, quinto del seeding. Questo incontro promette di essere un affascinante contrasto di stili, con Stricker noto per il suo gioco vario e Cobolli per la sua resistenza e spirito combattivo.
    In serata, alle 18:00, Luca Van Assche, secondo del seeding un altro giovane talento francese, sfiderà Abdullah Shelbayh della Giordania, ottavo seed e wild card del torneo. Questo match rappresenta un’opportunità unica per Shelbayh di mettersi in mostra su un campo così importante.Chiuderà la giornata il confronto tra l’americano Alex Michelsen, quarta testa di serie, e il serbo Hamad Medjedovic, sesto del seeding. Entrambi i giocatori sono noti per il loro gioco aggressivo e saranno sicuramente desiderosi di fare una forte impressione nel loro debutto alle Finals.
    Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [1] Arthur Fils vs [7] Luca Nardi 2. [3] Dominic Stricker vs [5] Flavio Cobolli (non prima ore: 14:00)3. [2] Luca Van Assche vs [8/WC] Abdullah Shelbayh (non prima ore: 18:00)4. [4] Alex Michelsen vs [6] Hamad Medjedovic
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Indiscrezione: i quattro Slam lavorano con i sauditi a un tour parellelo di 14 grandi tornei alternativo all’ATP

    La ricca esibizione in Arabia Saudita potrebbe diventato uno dei 10 nuovi “1000”

    Mentre il mondo del tennis celebra Jannik Sinner e il team italiano di Coppa Davis, tornato a vincere la mitica “insalatiera” dopo 47 anni, arriva dagli Stati Uniti un’indiscrezione clamorosa che, se confermata, rischia di provocare un terremoto senza precedenti nel mondo del tennis maschile. Secondo quanto riporta l’autorevole giornalista statunitense Jon Wertheim, prima firma del magazine Sport Illustrated, i quattro tornei del Grande Slam stanno parlando da tempo con i ricchissimi fondi sauditi per creare una sorta di tour parallelo con i loro storici eventi e altri 10 tornei di massimo livello, che sarebbero gli attuali Masters 1000 acquistati da questa nuova entità, e un nuovo torneo in Arabia Saudita. Un tour “Master” fatto di 14 big event da svolgersi su due settimane, che ricorda molto da vicino la F1, collocati in calendario in modo più favorevole per i giocatori e ben distanziati dagli Slam, in modo da coprire l’intera annata tennistica.
    Quest’ipotesi starebbe riscuotendo il concreto interesse da parte dei migliori giocatori, che così avrebbero una stagione meno stressante, meglio organizzata per spostamenti e gestione complessiva, e assolutamente “ricca” visto che i sauditi non hanno alcun problema ad aumentare in modo sostanzioso i prize money dei tornei. Soldi, ma non solo. Slam e sauditi sarebbero ben disposti a venire incontro alle richieste dei tennisti, che attualmente l’ATP non soddisfa attirando pesanti critiche. La mancanza di comunicazione con i giocatori, il non coinvolgerli in nessuna decisione importante, le pesanti lamentele su temi irrisolti come la lunghezza eccessiva dell’annata e un calendario con troppi spostamenti illogici e nessuna pausa, le tanto contestate palle e i relativi infortuni alle articolazioni, le garanzie minime richieste sono solo alcuni dei temi più scottanti che hanno reso i rapporti tra ATP e giocatori estremamente tesi, quasi un muro contro muro.  Nello spogliatoio sempre più spesso si parla del tennis come di un prodotto da cui si potrebbero ottenere guadagni molto maggiori, come avviene nelle leghe Pro statunitensi, che restano il modello di riferimento, e nelle quali i guadagni sono da tempo 50% – 50% tra organizzatori e atleti.
    Sembra che l’idea covasse da tempo e la difficoltà di comunicazione tra giocatori e ATP ha spinto gli Slam, le entità più ricche e potenti nel mondo del tennis, a spingere per progettare quest’alternativa, viste le fortissime garanzie economiche dei sauditi, estremamente interessati ad entrare con forza nella disciplina. “È inevitabile che i sauditi entrino nel tennis, vedremo come” aveva affermato Djokovic nel corso delle Finals di Torino. Sembra scontato che la PTPA e loro associati vedano di buon grado questo possibile nuovo progetto alternativo all’ATP.
    Già, l’ATP… Di sicuro Gaudenzi e l’associazione che guida il tour Pro osteggerà con tutte le sue forze quest’ipotesi, che svuoterebbe la stagione dei suoi eventi principali con i “soli” tornei 500, 250 e le Finals (a meno che non si pensi di organizzare pure un Master conclusivo alternativo). Analizzando in modo razionale la situazione, l’idea del nuovo tour è sicuramente affascinante, potrebbe creare una stagione più razionale, con i “nuovi” 1000 ben distanziati tra loro (non più due tornei uno dietro l’altro come Indian Wells – Miami, Madrid – Roma, Canada – Cincinnati) e ben collocati rispetto agli Slam, che restano i capisaldi dell’annata. Ma c’è un problema di fondo: come facciamo per la classifica? Sembra difficile ipotizzare che l’ATP possa subire questa sorta di “amputazione” dei suoi migliori tornei e accettare che i risultati ottenuti dai giocatori negli altri eventi non più ATP siano validi per il “classico” ranking. La classifica attuale è lo strumento che regola la stagione, l’ingresso nei tornei, il valore sportivo e commerciale dei tennisti. Ipotizzare un nuovo Tour di 14 grandi tornei, Slam + 10 altri, sganciato dal potere dell’ATP, avrebbe come conseguenza la necessità di una classifica diversa, e qua la faccenda si farebbe molto, molto complicata. 
    Un’eventuale rottura tra questa ipotetica nuova entità formata da Slam e sauditi, con i 9 Masters 1000 pronti a lasciare l’ATP, potrebbe portare a due tour separati e paralleli: uno di massimo livello – quello nuovo e ricchissimo -, un altro con i tornei tradizionali che diventerebbero quasi di serie B, con i tennisti che cercano di salire per meritarsi l’accesso ai grandi tornei dell’altra organizzazione. Ma come potrebbero “comunicare” le due entità, se ci fossero due ranking distinti? Sarebbe un caos totale, senza un accordo potrebbe crearsi una spaccatura senza precedenti, che forse gli appassionati potrebbero non capire o mal digerire.
    L’ATP e Gaudenzi con il piano One Vision stanno alzando l’asticella. Nuovi tornei 500, 1000 sempre più ricchi, piano di garanzia per i giocatori, salario minimo garantito, l’obiettivo di dividere a metà i ricavi tra tornei e giocatori. Promesse interessanti per i tennisti, che però continuano a dirsi insoddisfatti per i tanti motivi sopra citati. Se l’ipotesi di questo nuovo Tour diventasse realtà, potremo assistere ad una vera rivoluzione nell’annata tennistica, con conseguenze imprevedibili.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (Challenger-WTA) di Domenica 26 Novembre 2023

    Fabio Fognini nella foto

    Challenger Yokkaichi – hard1T Fonio – Ivanovski (0-0) ore 04:30 di domani notteIl match deve ancora iniziare

    Challenger Valencia – terraF Bautista Agut – Fognini (3-7) ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Maia – terra rossa indoor1TQ Bertuccioli – Gentzsch (0-0) ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Liutarevich – Guerrieri (0-0) 3 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals 2023 – Jeddah : Ecco i due Gruppi. Nardi e Cobolli nello stesso girone

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    I giovani tennisti leader sotto i 21 anni hanno scoperto questa sera la loro assegnazione nei gruppi per le Next Gen ATP Finals.Nel Gruppo Verde si unirà al francese testa di serie n.1 Arthur Fils, 19 anni, Dominic Stricker, Flavio Cobolli e Luca Nardi.Il connazionale francese Luca Van Assche, 19 anni e n.2 del seeding, guiderà il Gruppo Rosso, che vedrà anche la partecipazione di Alex Michelsen, Hamad Medjedovic e Abdullah Shelbayh.Le Next Gen ATP Finals, il primo evento ATP mai tenuto in Arabia Saudita, si svolgeranno dal 28 novembre al 2 dicembre presso la King Abdullah Sports City (hard).
    Gruppo Verde(1) Fils, Arthur (3) Stricker, Dominic (5) Cobolli, Flavio (7) Nardi, Luca
    Gruppo Rosso(2) Van Assche, Luca (4) Michelsen, Alex (6) Medjedovic, Hamad (8/WC) Shelbayh, Abdullah LEGGI TUTTO

  • in

    Sky diventa la “casa del tennis”: dal 2024 ATP e WTA tour con oltre 80 tornei in diretta

    La infografica si Sky Sport

    Dal 2024 Sky Sport diventa la “casa del tennis” in Italia. L’emittente televisiva visibile via satellite e streaming ha comunicato di aver siglato un accordo con ATP e WTA per trasmettere per i prossimi cinque anni (fino al 2028) oltre 80 tornei e oltre 4000 partite. La partnership comprende le Nitto ATP Finals e le WTA Finals, i Masters 1000 e i WTA 1000, i tornei di categoria 500, 250 e le Next Gen ATP Finals. Oltre a questo, Sky ha anche i diritti in esclusiva per Wimbledon. I match si potranno seguire in streaming anche sulla piattaforma Now.
    Riportiamo le dichiarazioni dal sito ufficiale di Sky Sport.
    Stephen van Rooyen, CEO di Sky UK e Irlanda e Sky Group CCO, ha dichiarato: “E’ un momento fantastico per seguire i tour ATP e WTA su Sky Sport in tutti i Paesi in cui siamo presenti, proprio ora che il tennis entra in una nuova era con giovani talenti ricchi di entusiasmo, che si stanno facendo strada ai vertici di questo sport. Ci siamo impegnati per avere entrambi i Tour, per dare ancora più visibilità ai campioni, sia maschili che femminili, e per fornire una copertura a livello mondiale degli 80 eventi in 48 settimane l’anno, creando una nuova Casa per gli appassionati di tennis”.
    Marzio Perrelli, Executive Vice President Sport di Sky Italia, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di poter annunciare questo nuovo accordo pluriennale con ATP e WTA, che renderà Sky nei prossimi anni sempre più la Casa del Tennis. Ci confermiamo un punto di riferimento per gli amanti del tennis, continuando ad essere a fianco di questo sport che, grazie a grandi campioni, vive un momento straordinario e ha riacceso la passione e il tifo degli italiani. In particolare con Sinner, che nelle ultime Nitto ATP Finals ci ha regalato emozioni e ascolti record. Con lui abbiamo trovato un protagonista pronto a scrivere una nuova pagina della storia di questo sport. Ma tutto il tennis azzurro non è mai stato così ricco di talenti. Sky Sport valorizzerà queste grandi imprese, con passione e innovazione, puntando sulla forza delle immagini e su un racconto che da sempre contraddistingue i nostri eventi e le nostre produzioni”.
    Mark Webster, CEO di ATP Media, ha dichiarato: “Siamo davvero molto entusiasti dell’impegno di Sky nei confronti del tennis, maschile e femminile. ATP Media è orgogliosa di produrre e distribuire l’enorme quantità di contenuti di altissimo livello dell’ATP Tour e le tre realtà Sky si sono dimostrate partner perfetti per fornire questi contenuti ai nostri numerosi appassionati di tennis. Condividiamo molti degli stessi valori, puntando all’innovazione e all’eccellenza, e speriamo che questo sia solo l’inizio di un nuovo fantastico capitolo per il tennis nei mercati Sky”.
    Marina Storti, CEO di WTA Ventures, ha dichiarato: “Questa partnership è una notizia fantastica per gli appassionati di tennis che possono così aspettarsi sempre più emozioni dall’Hologic WTA Tour nel 2024 e oltre, con un calendario più ricco che porterà ancora più in alto questo sport. Sky Sport è ben nota per il suo sostegno allo sport di livello mondiale e sappiamo che sarà una fantastica piattaforma per mostrare le nostre eccezionali atlete WTA e ATP in un unico posto. Il futuro è luminoso per lo sport femminile e ci saranno ancora nuove opportunità di crescita”.
    Al momento resta a Supertennis lo US Open, e gli altri due Slam, Australian Open e Roland Garros, sono diritti già acquisiti da Eurosport. Vedremo nelle prossime settimane se ci sarà un accordo con Supertennis per la trasmissione di secondi diritti su vari tornei in stagione, oppure se Sky manterrà l’esclusiva su due tour Pro. LEGGI TUTTO